Lectio magistralis di Nicola Armaroli sui grandi temi energetici

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 21 гру 2022
  • Una vera e propria “lectio magistralis” di Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr, sui temi energetici con un focus su fonti fossili e rinnovabili e le loro connessioni con la crisi climatica e gli aspetti sociali. la lezione si è svolta il 21 dicembre nell’ambito del tradizionale appuntamento con la Christmas Lecture del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell’UPO (Università Piemonte Orientale) di Vercelli.
    Per approfondire, leggi QualEnergia.it: www.qualenergia.it/articoli/l...
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 103

  • @Boeing757P
    @Boeing757P Рік тому +5

    Condensare questi temi in un'ora di tempo è impressionante. I suoi libri dovrebbero essere obbligatori.

  • @marcobugliesi7498
    @marcobugliesi7498 Рік тому +2

    Posso solo complimentarmi per il dettaglio e la completezza delle informazioni.
    Lavoro da tanti anni nel settore dell'energia (rinnovabili e qualità) ma non mi ero mai addentrato sul quanto è importante.
    Dopo 3 giorni da quando ho visto questo video ho firmato il contratto di acquisto della mia prima auto elettrica, sarà una goccia nell'oceano, ma la mia goccia adesso c'è.

  • @giulianozunino324
    @giulianozunino324 Рік тому +7

    La tristezza è che le visualizzazioni sono , ad oggi, pochissime, mentre altre cavolate sono molto viste.
    Poi non lamentiamoci perché, come paese, siamo perennemente in ritardo!

    • @EA1989XXX
      @EA1989XXX Рік тому +4

      Guarda fino ad ora, quelli che hanno decarbonizzato veramente hanno seguito la linea opposta a quello che indica Armaroli, cioè poco eolico e solare, più Nucleare e Idroelettrico... Quindi credo che il problema energetico del nostro paese risponda al nome di Nicola Armaroli.

    • @manlioorsi7164
      @manlioorsi7164 Місяць тому

      Ripristinare nucleare a Caorso

  • @federicofabbri73
    @federicofabbri73 Рік тому +11

    Veramente una grande lezione! Per me, sessanta minuti ben spesi davanti al monitor. Un grazie e un plauso al Prof. Armaroli. Spero che lezioni di questo genere vengano divulgate anche sui "canali scientifici" Rai.

    • @F3nd3ric0
      @F3nd3ric0 Рік тому +3

      Poi però lo vedi in dibattito con contraddittorio e ti rendi conto delle scemenze che dice ad esempio sul nucleare 😂

    • @herik63
      @herik63 Місяць тому

      non basta l'altro geologo finto?

    • @andreas-qr4id
      @andreas-qr4id Місяць тому +2

      Video interessante ma che propone per la maggior parte mezze verità e alcune bugie. Nel grafico con le quattro nazioni si vede come la Germania che ha abbandonato il nucleare in favore delle rinnovabili ora sia il maggior utilizzatore di carbone visto che si ritrova con un costo dell'energia tra i più alti d'Europa e a causa di questo in forte recessione a contrario la Francia che ha un quota alta di nucleare e lo stato che fa meno uso di fossile e con il prezzo dell'energia più basso

  • @youtux2
    @youtux2 Рік тому +6

    23:12 L'energia solare va catturata e convertita in elettricità. Per questo servono tecnologie come per qualunque altra fonte primaria. Queste tecnologie hanno un'efficienza.
    Al momento molto bassa, specie in zone della Terra con bassa illuminazione media durante l'anno.
    Quindi dire che l'energia del Sole che investe la Terra in un anno è ampiamente sufficiente è fuorviante: bisogna vedere com'è distribuita e qual è l'efficienza e l'impatto ambiente ed economico delle tecnologie necessarie a sfruttarla e distribuirla, rendendola disponibile 24/7.

    • @MauriF76
      @MauriF76 Рік тому +4

      È legato al settore della produzione di pannelli FV, quindi con la scusa del CNR, li presenta come la panacea di ogni male..

  • @youtux2
    @youtux2 Рік тому +9

    21:55 con la non irrilevante differenza che le centrali nucleari, a gas e a carbone funzionano 24/7 e fanno anche funzionare le industrie pesanti necessarie alla produzione di pale eoliche e pannelli fotovoltaici.
    L'energia elettrica non deve solo essere in quantità sufficiente: deve esserlo _dove e quando serve_.
    Ad esempio, che me ne faccio di centinaia di GW di solare se di notte e in inverno non ho praticamente produzione e d'estate ho una sovraproduzione?

    • @ludoz
      @ludoz 10 місяців тому +2

      La sovraproduzione estiva riduce il consumo di gas e petrolio per l'industria, che usa la tua sovraproduzione. Non si può guardare solo al proprio orticello, qua non si parla di risparmiare due euro, ma di sopravvivere come razza umana,

    • @youtux2
      @youtux2 10 місяців тому +1

      @@ludozE quindi? Inverno e notte: o li copri col nucleare, o coi fossili. La sovrapproduzione estiva causa solo problemi di sovraccarico di rete.

    • @herik63
      @herik63 Місяць тому

      @@ludoz no, la sovraproduzione viene semplicamente buttata nel cesso dopo essere stata pagata dai consumatori.

  • @mariobomberini8825
    @mariobomberini8825 5 місяців тому

    Ringrazio il prof. Armaroli, condivido tutto cio' che e' stato esposto. Non capisco perche' solo l'Europa deve iniziare questa transizione, e quanta influenza puo' apportare questo cambiamento nel mondo

  • @Luca-1972
    @Luca-1972 Рік тому

    Grazie infinite per quanto Ci sta insegnando. Cercherò di fare partecipare i miei figli a queste problematiche.....anche perché i problemi ricadranno su di loro e la responsabilità è solo NOSTRA.

  • @paolotoscani7752
    @paolotoscani7752 7 місяців тому +1

    Solo qualche piccola precisazione allo scopo di collaborare alla comprensione di un’analisi estremamente complessa che interessa tutti noi:
    il confronto dei consumi del viaggio di 300 km non è corretto. In realtà un’auto consuma mediamente 6litri/100 km. Pertanto il rapporto coll’elettrico è 1/3 e non 1/5;
    La necessità per passare produzione elettrica e riscaldamento dal gas all’elettrico, che dovrebbe corrispondere a 10GW, appare fattibile;
    La densità energetica del sole sulla superficie del terreno, al netto delle perdite in atmosfera, è circa 1.000 W/q e non 170W/mq; la producibilità può arrivare a 160Wp/mq (forse, nella presentazione si voleva indicare indicare direttamente questo dato).
    Occorre rammentare che, paradossalmente, i pannelli fv producono al meglio con raggi incidenti con angolo ottimale e con bassa temperatura ambientale. L’Italia estiva non è il massimo per loro.
    Quindi, il tutto funziona solo con produzione elettrica da rinnovabili. Rimangono, invece due dubbii sul rendimento dell’auto elettrica alimentata 1) da centrali elettriche convenzionali (carbone, olio combustibile) e 2) da centrali alimentate a gas. Nella transazione penso siano da preferire le seconde.
    Da non dimenticare, i pannelli fv producono solo di giorno e non trovo per niente facile arrivare ad immagazzinare la potenza necessaria per la notte. Un problema per niente banale.

  • @enzofantini2176
    @enzofantini2176 Рік тому

    È un grande insegnamento alla vita la lezione del professor Armaroli io ho fatto il meccanico 60 anni e ho capito che tutte le sue relazioni portano tutte sulla strada della positività seguire il professore Armaroli di Bologna

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia3496 Рік тому +1

    Un applauso 👏. Grazie.

  • @massimopiciucchi5995
    @massimopiciucchi5995 Рік тому

    Molto interessante e cosa importante coinvolgente e chiaro. Le slide sono disponibili ?

  • @francescogiannelli24
    @francescogiannelli24 8 місяців тому +5

    Da notare la contraddizione totale tra ciò che dice a 58:00 e 54:30 😂, mi spiace ma io ci vedo un bel po' di ideologia

  • @ugocippo786
    @ugocippo786 6 місяців тому

    Finalmente una spiegazione completa esaustiva e ineccepibile....purtroppo nell' uomo prevale solitamente il..."a me piace ...e chi se ne frega del resto"...😢...speriamo maturino anche queste persone...👍🤝

  • @nicolaturra6106
    @nicolaturra6106 Рік тому

    Quale è il libro che cita circa al minuto 31? Si può avere un link?

  • @alnovemilauno1860
    @alnovemilauno1860 10 місяців тому +3

    Ma per far volare gli aerei non si potrà tornare al tradizionale elastico anzichè usare ancora carburanti? Naturalmente si tratterà di un elasticone.

    • @herik63
      @herik63 Місяць тому

      si userà energia nucleare per fare carburanti sintetici, costosi ma non troppo, con le rinnovabili è impensabile, neanche l'idrogeno verde ha senso con quello che costa.

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 7 місяців тому

    Molto interessante !!!

  • @ezioauditore1522
    @ezioauditore1522 Рік тому +1

    Quello del treno non è un esempio corretto. Un treno che va ad elettricità non assorbe tutta la potenza nominale che ha durante il percorso, Io ho una macchina elettrica che ha un motore da 150 kW di potenza ed una batteria di 50 kWh immagazzinati, ma la mia autonomia non è di 20 minuti.

  • @marcovalsania4614
    @marcovalsania4614 Рік тому

    Grazie e complimenti

  • @luigisabbatini4621
    @luigisabbatini4621 Рік тому +2

    Tutto bello, ma la questione e che le energie rinnovabili sono molto difficilmente immagazinabili, quindi il fatto che sulla terra arrivi una quantità di energia solare teoricamente sufficiente non risolve il problema

  • @Chris-pd2uv
    @Chris-pd2uv Рік тому +3

    I Like danno la risposta della ns. attuale cultura su questi aspetti

    • @MauriF76
      @MauriF76 Рік тому +1

      Per la fortuna di questo canale non sono visibili i dislike 😂

  • @maurogalliano
    @maurogalliano Рік тому

    al minuto 34:21 credo ci sia un errore nel calcolo della quantità di benzina/gasolio: per fare 300 km, considerando un consumo di 15 km/litro (e c'è di meglio) ho un consumo di 20 litri e non 35-45. Comunque ottimo video.

    • @MauriF76
      @MauriF76 Рік тому

      È in cattiva fede…sono video sponsorizzati

    • @MrTss
      @MrTss Рік тому

      @@MauriF76 Sei tu in cattiva fede.

    • @MauriF76
      @MauriF76 Рік тому +1

      @@MrTss lavora per ditte di FV…

    • @MrTss
      @MrTss Рік тому

      @@MauriF76
      Invece tu sei superpartis, non usi derivati del petrolio né energia di alcun tipo.

    • @MauriF76
      @MauriF76 Рік тому +1

      @@MrTss io non faccio video su UA-cam dove sciorino il fatto di essere uno scienziato del CNR per propagandare affari nei quali ho interessi

  • @alnovemilauno1860
    @alnovemilauno1860 6 місяців тому +1

    Io ho lavorato circa 15 anni in agricoltura ma non ho mai impiegato consapevolmente fertilizzanti ricavati dal petrolio: questo contiene anche azoto, fosforo e potassio oltre a idrogeno e carbonio?

    • @herik63
      @herik63 Місяць тому

      l'urea si fa dall'idrogeno ricavato da metano, senza metano niente urea niente cibo.

  • @robertoburrati2758
    @robertoburrati2758 6 місяців тому

    ❤❤❤

  • @fortunatonardelli8743
    @fortunatonardelli8743 Рік тому +1

    Che l'EROI di fotovoltaico e eolico sia addirittura 10, sono numeri sparati a caso.

    • @EA1989XXX
      @EA1989XXX Рік тому +1

      Diciamola così: se metà del fotovoltaico è pagato dallo stato, il prezzo dell'energia che vendi è quella del gas (che è arrivata a 600€/MWhe), non devi garantire l'energia 24h su 24, ti paghiamo l'energia che produci anche in eccesso (cioè quella che non serve a nessuno), scarichiamo i costi della gestione della linea al contribuente allora l'EROI può essere molto breve ...

  • @FrancescoBatocchipanzer8
    @FrancescoBatocchipanzer8 9 місяців тому +1

    Il calcolo del costo degli schiavi è quantomeno paradossale. Se fossimo all'epoca degli antici egizi costerebbe nulla far pedalare gli schiavi. Ma che discorso è? ma per cortesia

    • @Radessich
      @Radessich 3 місяці тому

      Era per dare un’unità di misura comprensibile da chiunque, non mi sembra difficile.

  • @andreascaglioni1975
    @andreascaglioni1975 Рік тому

    Proprio bello

  • @user-wf7ns7ki2r
    @user-wf7ns7ki2r 2 місяці тому +2

    La tristezza è vedere come sono confezionati questi teoremi. Correlare la mortalità infantile al consumo energetico per trarre conclusioni è la perla più pregiata della lezione....ròb de maat. Poi attorno al minuto 52:28 si legge in grafico 600-750 km^2 di "abandoned or unused land" da destinare a fotovoltaico, quando già oggi espropriano aziende agricole per realizzare campi fotovoltaici. Personalmente preferisco la competenza del prof. Prodi, ma mi rendo conto che sia meno "cool"

  • @herik63
    @herik63 5 місяців тому

    Quando farai un dibattito con Luca Romano?

    • @nokiaman21
      @nokiaman21 3 місяці тому

      C'è già stato con Fulvio Buzzi sul canale di Grieco

    • @herik63
      @herik63 3 місяці тому +2

      @@nokiaman21 lo so, è già le ha prese.

  • @FedericoTesta1
    @FedericoTesta1 Рік тому

    Se i moduli venissero anche prodotti in europa sarebbe ancora meglio e avremmo la capacità di dare tanto lavoro convertendo interi settori che tra qualche anno diventeranno obsoleti

    • @herik63
      @herik63 Місяць тому

      e i costi quadruplicherebbero, rendendo ancora meno convenienti i pannelli, così magari finiscono dove dovrebbero: sulle baite in montagna.

  • @riccardocastellano3525
    @riccardocastellano3525 10 місяців тому +5

    È incredibile quanto sia evidente il doppio standard che applica alle cose che gli piacciono rispetto a quelle che non gli piacciono. Per il nucleare, il fatto che dovremmo chiedere aiuto alla francia o usa per installarlo è un problema insormontabile, 3 slide dopo dice (giustamente) che se non collaboriamo tutti e scambiamo le risorse minerarie (che l' europa non ha) non andiamo da nessuna parte.
    Mostra quanto poco nucleare è stato istallato di recente e quanti pochi investitori ci siano, e poi si mette a parlare dell idrogeno come della soluzione, la cui applicazione concreta commerciale ha difficolta immense e infatti non esiste.
    Mostra con orgoglio che le rinnovabili sono meno material intesive del carbone (ben 70 volte!), Si dimentica pero di fare lo stesso giochino col nucleare (spoiler alert, è molto meno material intesive delle rinnovabili).
    La cattura della co2 quando hai eccesso di produzione per qualche ragione non gli piace (nonostante anche lui abbia detto molto chiaramente che le cose vanno male anche solo se quella che abbiamo gia immesso resta in atmosfera) mentre sprecare il 70/100 di quell energia per fare idrogeno gli sembra un ottima idea.(tra l altro, l' idrogeno è 20 colte piu clima alterante della co2 e maledettamente difficile da non disperdere)
    Poi l esempio di casa sua è l emblema del perche il solare è ottimo, ma solo sotto una certa percentuale. Va fiero di vendere agli altri tutta l energia in eccesso che produce, ma voglio vedere chi se la compra quando si é realizzato il suo sogno e tutti autoproducono con il pv e hanno sovrapproduzione nello stesso momento.
    Di notte poi, la sua auto elettrica magari la carica anche con la batteria, ma tutto il resto del fabbisogno italiano, come lo copri ? Provate a fare il conto di quente batterie ci vorrebbero)
    In coclusione, mi fa piacere che spinga per le auto elettriche, per le pompe di calore, per installare nuova potenza rinnovabile (perche in italia siamo ancora lontani da percentuali alte abbastanza da avere picchi importanti di sovrapproduzione)
    Ma davvero non capisco perchè spinga per l idea del 100/100 rinnovabile.
    Consiglio di farsi un giro su eletricitymap,
    Gli unici paesi industrializzati che hanno emissioni di co2 basse (per generazione di energia elettrica) hanno enormi risorse idriche, (le nostre sono sature dagli anni 70' )
    Oppure hanno una buona fetta di nucleare.
    La francia ha le emissioni di co2 che noi ci sognamo di avere nel 2030 da 40 anni circa.
    La costruzione di centrali nucleari poi, non blocca mica le rinnovabili, anzi , svezia, finlandia, francia , spagna , tutti i paesi che hanno una buona fetta di nucleare hanno percentuali simili alle nostre di produzione rinnovabile.
    Questa lotta rinnovabili vs Nucleare proprio non la capisco.
    Ps l' eolico è fondamentale per la produzione notturna e perche in generale ha un capacity factor piu alto. Saró contento di tutto l' eolico che si fará in italia, ma purtroppo non siamo un paese ventoso, cercare le apposite mappe per convincersene.

  • @merobit
    @merobit Рік тому +6

    Il nostro Al Gore.... lezione magistrale, assolutamente da diffondere.....

    • @paolocanz
      @paolocanz Рік тому

      Concordo, sembra proprio il nostro Al Gore

  • @leonardotirelli637
    @leonardotirelli637 Рік тому +3

    Analisi un po' di parte sul nucleare, mi sembra. Per esempio le centrali nucleari ci pongono in dipendenza dall'estero. Perché per caso produciamo pannelli solari? Centrali nucleari in scenari di guerra. Perché per caso le centrali in Ucraina hanno creato qualche pericolo? Centrali nucleari in 25 anni. Se siamo riusciti a ricostruire il ponte Morandi in pochi mesi, dando le opportune priorità siamo anche in gradi di costruirle a regime in 7-8 anni come fanno in altri paesi. Non vedo reali ragioni per non investire sul nucleare INSIEME anche a solare ed eolico, anche perché (e qui andrebbe studiato l'assunto strategicamente, non mi risulta sia stato fatto) in questo modo si ridurrebbe notevolmente la necessità di grandi batterie per immagazzinare l'energia elettrica.

    • @cetinocampi4110
      @cetinocampi4110 Рік тому

      Chernobyl è in Ucraina... Quando è successo quel disastro, all'epoca votai pro-nucleare perché pensai "Vabbè... Sovietici ripescati dalla piena, incompetenti con pochi mezzi tecnici. In un paese dove il senso dell'efficienza è maggiore non sarebbe mai successo".
      Poi è successo l'incidente a Fukushima in Giappone, paese noto per il senso del dovere. A quel punto mi fu chiaro che il peggior nemico dell'energia nucleare è proprio chi la cerca, chi costruisce le centrali e le mantiene, la cupidigia di chi ha tanto e vuole di più.
      A conferma del mio pensiero un altro incidente meno conosciuto sempre in Giappone in un impianto per l'arricchimento dell'uranio. Non conosco perfettamente il processo a parte il fatto che viene fatto in delle centrifughe dove all'uranio vengolo addizionate sostante chimiche.
      Un bel giorno a due tecnici venne una brillante idea: "Quelle centrifughe avevano più capienza della quantità di materiale fissile trattato ogni volta. Se se ne mette di più, si fa prima". Impararono a loro spese perché si processa non più di una certa qualtità alla volta con una radiografia bella soda... Uno dei due morì tutto sommato bene mentre l'altro nonostante innesti cutanei, litri di trasfusione e trapianti di midollo osseo dalla sorella, muorì praticamente con gli organi interni liquefatti e se non fosse stato perennemente in coma farmacologico, avrebbe patito dolori atroci.
      Ora nella foga l'ho fatta forse un po' tragica ma il punto è che a meno di essere totalmente privi di egoismo e di cupidgia, il nucleare è ben più di una pistola carica in mano a un bambino. Farei una bella eccezione per il Rubbiatron (chi conosce Carlo Rubbia?)... Sicuro perché usa quantità di materiale fissile (pure rifiuti nucleari) sotto il livello di massa critica, e privo pure di problemi di raffreddamento perché lo scambio di calore avviene senza pompe meccaniche. Ma non ho capito se non sia fattibile, se non ci vogliono investire o se l'hanno boicottato.

    • @leonardotirelli637
      @leonardotirelli637 Рік тому

      @@cetinocampi4110 Ciao, il terremoto che ha provocato il maremoto che ha danneggiato Fukushima è stato il più forte della storia in Giappone. Nonostante ció, non ci sono stati morti dirette né segnalate morti indirette da radiazioni dovute all'incidente. Il bilancio é il seguente: "16 con lesioni fisiche dovute alle esplosioni di idrogeno, 2 lavoratori portati in ospedale con possibili ustioni da radiazioni". Praticamente nulla. Il peggiore incidente della storia in occidente NON ha causato morti. Se confrontiamo questi dati con quelli delle decine di migliaia o centinaia di migliaia di persone che muoiono all'anno per avvelenamento, cancro, ecc. dovuti all'inquinamento da combustione di combustibili fossili, credo che solo essendo miopi non si riesca a capire che il confronto semplicemente non esiste. Se poi confrontiamo invece le morti per TWh prodotto dal nucleare e altre energie pulite, stiamo più o meno allo stesso livello (energycue.it/nucleare-fonte-sicura-pulita-nonostante-scorie-radioattive/29375/#:~:text=Secondo%20i%20dati%20raccolti%20da,decessi%20per%20ogni%20TWh%20prodotto.).
      Lo dico in altre parole: esistono due flussi informativi totalmente scorrelati, il primo é quello oggettivo, con dati e statistiche, che dimostra come la fonte nucleare sia la più sicura, assieme ad alcune (ma non tutte) le altre rinnovabili, e questa dimostrazione si basa su decenni di osservazioni. Aggiungo un dettaglio: le centrali nucleari sono sempre più adatte a resistere ad attacchi missilistici, aerei come quello delle torri gemelle, ecc. Il secondo flusso informativo é invece quello che imperversa in tanti media sia governativi, sia privati, che social, dove si dipinge l'energia nucleare come la morte nera da cui difendersi a tutti i costi, totalmente scorrelato dalla realtà e basato solo su associazioni emozionali (tutti abbiamo visto le foto dei morti per il bombardamento di Hiroshima o Chernobyl, e quindi emozionalmente ci spaventiamo, ma allora perché i media non mostrano le foto delle sofferenze patite da decine di migliaia di terribili morti per cancro ed altri avvelenamenti da idrocarburi, benzene, particolati, ecc. ecc.? E anche le centrali idroelettriche non scherzano....

    • @EA1989XXX
      @EA1989XXX Рік тому

      @@cetinocampi4110 Stando ai dati IEA, il Nucleare è l'energia è tra le più sicure, se non la più sicura, al mondo, oggi utilizzata, senza se e senza ma... i se e i ma sono solo numeri sparati da negazionisti che parlano a sproposito senza sapere di cosa parlano... A Fukushima sono morte ZERO persone a causa delle radiazioni secondo le agenzie scientifiche (1 secondo il governo giapponese)... Negli ultimi 20 anni solo in Toscana, il GPL ha ucciso, in una sola notte, più del 300% di tutte le vittime del nucleare in tutto il mondo nell'arco dell'intero intero ventennio... Parlando d'altro, al momento i paesi che decarbonizzano, o hanno decarbonizzato hanno seguito TUTTE politiche opposte a quelle indicate da Armaroli, infatti i livelli di Eolico e solare sono al di sotto del 20%, mentre hanno prevalenza di Idroelettrico e Nucleare (i combustibili fossili sono ovviamente inferiori al 20% nel peggiore dei casi, inferiori all'1 nel migliore)...

    • @rexfrio4332
      @rexfrio4332 Рік тому +2

      @@cetinocampi4110 Non ho capito cosa c'entri un incidente sul lavoro, per quanto terribile, con la decisione di rinunciare ad una delle armi migliori che abbiamo per raggiungere la neutralità climatica, pensa che nella filiera di estrazione e costruzione delle rinnovabili non sia mai morto nessuno? crede che non sia mai morta gente in modo molto poco piacevole lavorando in un qualsiasi stabilimento chimico? Il settore nucleare è un ambiente di lavoro e come in tutti gli ambienti di lavoro, purtroppo, capitano incidenti.

    • @cetinocampi4110
      @cetinocampi4110 Рік тому

      @@rexfrio4332 gli incidenti non capitano, accadono e molto spesso perché per cupidigia si passa oltre la sicurezza.
      Quando sommi questo a delle sostanze che sono mortali senza neanche toccarle e a distanza di anni (esempio il piede di elefante di Chernobyl), capisci il rischio non vale la candela... Come ho detto prima solo il rubbiatron mi starebbe bene

  • @alessandrolotti3182
    @alessandrolotti3182 Рік тому +1

    Domanda: per soddisfare la domanda di elettricità italiana servirebbe una superficie di tot km quadrati.
    Non ricordo il numero indicato dal professore, forse 500.
    Sarebbe sufficiente la superficie complessiva dei capannoni, tetti, parcheggi asfaltati ricopribili di pensiline presenti attualmente in Italia ?
    È mai stato fatto un censimento di queste superfici ?

    • @robertosant138
      @robertosant138 Рік тому

      Non lo so. Ma è possibile che non sia mai stato fatto.. Dopodiché ci sarebbe da chiedersi il perché non è mai stato fatto ?

    • @MauriF76
      @MauriF76 Рік тому +2

      @@robertosant138 perché in nessuna parte del globo terrestre puoi vedere un’acciaieria alimentata con FV…

    • @MrTss
      @MrTss Рік тому +1

      I tetti non sono sufficienti.
      E comunque sarebbe stupido puntare solo sul fotovoltaico (d'inverno saremmo al freddo)
      Occorre diversificare.
      L'eolico è indispensabile: il vento spinge soprattutto quando non c'é il sole.

    • @MrTss
      @MrTss Рік тому +2

      @@robertosant138 Circa 15 anni fa chi installava FV veniva insultato perché i "ben pensani" ritenevano che avrebbe fatto crescere il prezzo dell'enrgia elettrica.
      (ai tempi il metano costava pochissimo)

    • @alessandrolotti3182
      @alessandrolotti3182 Рік тому

      @@MrTss mi sembra che non sia inerente all'interrogativo che ho posto.
      Ha dei dati sulla superficie della superficie complessiva delle aree di parcheggio di centri commerciali, ospedali, cimiteri, capannoni e tetti di abitazioni ?
      Io mi riferisco a quello che vedo nella zona industriale della mia città, centro per la logistica di tutto in nord Italia, Piacenza.
      Capannoni e parcheggi cementificati e asfaltati per chilometri. E ogni anno aggiungono capannoni enormi. Di eolico non sono pratico: qui nella pianura padana, inquinata con aria irrespirabile,stagnante, non tira uno sbuffo di vento per mesi. In compenso vedo pannelli fotovoltaici in aree agricole, e questo mi dà fastidio, anche se mai come un furgone degli anni 80 che dissemina l'aria di fumo e inquinanti che siamo obbligati a respirare.

  • @user-dx1jy7ww9k
    @user-dx1jy7ww9k 4 місяці тому

    Andare a piedi è la soluzione
    La tecnologia non aiuterà...

  • @lorenzobonomelli2728
    @lorenzobonomelli2728 11 місяців тому +1

    sono d'accordo su tutto tranne che su tutte le critiche al nucleare 53:45
    1) dove mettere le centrali è chiaro, nelle zone dove serve di più.
    2) gli investitori ci sarebbero anche, solo che in Italia è vietato costruirle
    3) sui tempi posso essere d'accordo, ma oggi vanno molto gli small modular reactor che sono un po' più veloci ed economici da costruire, e poi nessuno sta dicendo che si debba scegliere tra rinnovabili oppure nucleare senza vie di mezzo, si possono costruire impianti fotovoltaici velocemente e poi tra 10 anni il nucleare aiuterà a fornire energia nei periodi dove il solare fa fatica (es di notte). In fondo la domanda energetica cresce col tempo, non è che i "vecchi" impianti fotovoltaici andrebbero buttati.
    4) a sentire parlare di indipendenza energetica dalla Francia e USA mi sembra di sentire Salvini. Finché commerciamo con nazioni democratiche e affidabili non vedo davvero il problema
    5) in caso di guerra mi preoccuperei di più della mutua distruzione atomica assicurata, un conflitto armato su suolo italiano non è per niente realistico.
    Non sto dicendo che il nucleare sia una buona scelta o no, vorrei solo che un investitore avesse la possibilità di fare questa scelta senza un divieto a priori

  • @youtux2
    @youtux2 Рік тому

    27:02 "Quando vanno a Bruxelles"
    "Hanno portafogli energetici diversi"
    Ma lo vogliamo usare il "noi" quando si parla di Europa?!? Non siamo mica alla merce' dei burocrati katifi di Bruxelles, l'Italia ha piena voce in capitolo!

  • @lucacrippa123
    @lucacrippa123 Рік тому

    Nn si sente bene...stai fermo dott😂

  • @davidconotter6448
    @davidconotter6448 Місяць тому

    L'idrogeno si usa quando il sole non è sufficiente. Si produce quando l'energia è abbondante e andrebbe sprecata

    • @herik63
      @herik63 Місяць тому

      si credici, se un idrolizzatore non lavora almeno 5000 ore non si ripaga, quanto costa l'idrogeno green? 10 volte quello da metano? tutti costi nascosti da incentivi milionari su cui si gettano gli squali.

  • @enricomarsili9233
    @enricomarsili9233 Рік тому +2

    Ottimo, speriamo che prima o poi Armaroli si renda conto che l'energia deve essere prodotta anche con il nucleare, per essere sostenibile.

  • @massimilianozaramella9628
    @massimilianozaramella9628 9 місяців тому

    Un grande davvero. Complimenti.

  • @micheletonetto32715
    @micheletonetto32715 Рік тому

    Bravo professore - Son CURIOSO: ottimo avere la casa "attiva" hai usufruito del 110% - se è così un triplo applauso. Peccato che degli incompetenti remano contro, e ci portano all'ennesimo fallimento oltre che destinarci a sofferenze ed alla morte.

  • @claudio3201
    @claudio3201 Рік тому

    420 molecole su un milione e sono così dannose? Ma per favore!

  • @ludoz
    @ludoz 10 місяців тому

    Secondo me è stata trascurata una cosa fondamentale e imprescindibile nella transizione energetica. La riduzione dei consumi! Bisogna mettersi in testa che non si può più vivere come facciamo ora, avere un'auto a testa e andare al mare o in montagna ogni weekend. Bisogna vivere con meno, consumare meno ed essere felici con meno. Le auto elettriche non sono la soluzione, il non dovere più avere un'auto è la soluzione! Bicicletta elettrica, lavori vicino a casa, riduzione degli spostamenti e annullamento di sprechi e rifiuti

    • @jhonnyt3827
      @jhonnyt3827 6 днів тому

      Questo tra tutti è il discorso meno sensato, non perché non sia vero che si debba sprecare meno o consumere meno, ma perché non può essere una risposta da qua ai prossimi 50 100 anni a livello globale, a meno che non scoppino guerre mondiali che dimezzino la popolazione, o che non si voglia una crisi economica che mandi ad elemosinare il 50% della popolazione appartenente al cosiddetto "mondo occidentale", con tanto di guerre civili... scenari che non augurerei.
      Perché anche se noi contenessimo i consumi con risparmi energetici e uno stile di vita più sano, il risparmio sull'ipotetica emissione di co2 sarebbe ridicolo. Poi c'è tutto il discorso sui paesi in via di sviluppo, africani sud americani, asiatici. Vai a dire alla popolazione del Chad che deve consumare meno. Che se ne faccia una ragione chi sostiene la decrescita felice, a livello globale i consumi da qua a 50 anni cresceranno a meno di avvenimenti catastrofici.
      Quindi le soluzioni che porti sono auspicabili, ma si deve pensare anche e soprattutto a come produrre più energia ed energia non clima alterante

  • @fabio24031
    @fabio24031 Рік тому +1

    Certezze su dati totalmente presunti. La storia del pianeta racconta di escursioni termiche ben maggiori in epoche dove l'uomo cacciava con arco e frecce. Ci sono fior di esperti totalmente in disaccordo con queste certezze. Criminalizzare la CO2, un gas vitale, è un'idiozia. Questo tizio mi ricorda il mitico Cingolani secondo il quale la terra è progettata per 3mld di persone.... Solo un idiota, avesse anche 10 lauree, può fare un'affermazione del genere.

    • @cetinocampi4110
      @cetinocampi4110 Рік тому +3

      Vero. Ci sono state ere glaciali e interglaciali (come quella in cui attualmente viviamo). Ma la "storia del pianeta" a cui fa riferimento, dice anche che le ere glaciali sono state precedute da un aumento graduale ma inesorabile di anidride carbonica, dovute a sovrappopolazione animale, anomale attività vulcaniche o emissioni di nitrometani dal fondo del mare. In tutti quei casi il clima è cambiato per l'emissione naturale di gas serra.
      In questa era interglaciale invece alla normale emissione della CO2 "vitale" (chiuditi la testa in una busta e dopo qualche minuto sentirai che vitalità) si aggiunge una emissione umana incontrollata e i dati lo dimostrano.
      Normalmente le specie animali (lo siamo anche noi) tengono un'equilibrio col resto del pianeta e uno dei modi per romperlo è il numero esagerato di individui non più controllato da eventi naturali, carestie e malattie. Cingolani è stato anche ottimista buttando il numero di 3 miliardi. Ci sono scienziati che indicano addirittura numeri più bassi.

    • @nightking5144
      @nightking5144 8 місяців тому

      Sciacquati dalla Terra ne gioveremo tutti