Cenni sull'ANCORAGGIO in barca a vela
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Lezioni online di scuola nautica e di scuola vela.
▶️ Cenni sulla manovra di ancoraggio: la preparazione della barca a vela e l'appennellamento dell'ancora; grippia e grippiale; la scelta del ridosso; la manovra e la tenuta dell'ancoraggio .
Girato a bordo della barca a vela Kehaar, con la videocamera INSTA360 ONE X2, in navigazione nel golfo del tigullio.
☝ Video didattico utile a chi si avvicina alla vela o sta preparando l'esame di patente nautica entro le 12 miglia o senza limiti.
Spiegazioni semplici, esempi pratici e considerazioni per chi vuole imparare a fare vela.
⚓⚓⚓⚓⚓ ⚓⚓⚓⚓⚓ ⚓⚓⚓⚓⚓ ⚓⚓⚓⚓⚓
:Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @danielebombaci
⚓⚓⚓⚓⚓ ⚓⚓⚓⚓⚓ ⚓⚓⚓⚓⚓ ⚓⚓⚓⚓⚓
#patentenautica
#ancora
#anciraggio
#scuolavela
#lezionidivela
#barcheavela
#sailing
#skipper
#vela
#barcaavela
#lezionidivela
#patentenauticavela
#vivereinbarca
Sarebbe interessante un video sull'ancoraggio in solitaria 👍👍
Con vento io mi lascio intraversare la barca di 90 gradi e filo l'ancora mentre scarroccio, mentre senza o con poco vento la dò con la poppa al vento e motore al minimo in avanti
Approcci interessanti
Se avrò modo sicuramente, al momento aspetto ancora che il cantiere mi ridia la barca
Grazie! Video molto utile!
Una curiosità: perché non andresti a dormire per 10 ore con un ancoraggio così? Cosa faresti di diverso in quel caso?
Grazie a te Davide
Si sono fatte le cose un poco di corso
L'allievo ha dato marcia indietro mentre stavo ancora calando la prima parte di catena, inoltre mi fossi dovuto fermare avrei dato motore con maggior decisione , poi filato con calma anche senza motore altra catena e presi dei riferimenti per valutare bene l'ancoraggio prima di dormire.
Anche scaricare la catena del barbotin e rimandarla con cima in galloccia non è una brutta idea.
Poi dipende sempre dalla situazione specifica
Grazie
Figo, grande da
Grazie Luca
Ciao, come ti trovi con la mantus…? La consigli…?
Ciao
Mi trovo benissimo... Rispetto alle ancore tradizionali non c'è confronto. Insuperabile.
Non ho mai provato e quindi non so fare confronti con altre ancora di ultima generazione come la spade o altre "autoaffondanti"
@@DanieleBombaci ottimo… quanti kg è la tua… avendo in previsione l’oceano vado per la 12kg su un 28ft 3,5ton
Sai che in questo momento non me lo ricordo ma mi ricordo di avere seguito alla lettera la tabella con le specifiche del produttore
Tanto la tenuta della ancora è tenuta dell'intero sistema di ancoraggio, quindi Ho associato uno swivel e sovradimensionato la lunghezza della catena.
Così ho fatto io con la mia sensibilità pur non pretendendo di spacciare i miei comportamenti come verità assolute
Ottima anche la Spade.
Grazie molto chiaro, alcune domande:
1) l'ancoraggio è una prova pratica d'esame?
2) sento parlare della manovra del recupero uomo a mare, fare un video su questo argomento?
3) che attrezzatura utilizzi per le riprese?
Ciao Antonio
1 domanda difficile: il nuovo ordinamento per l'esame patente nautica a vela prevede sia l'ormeggio che l'ancoraggio oltre ad una serie di competenze che storicamente non hanno mai fatto parte dell'esame vela.
Resta da vedere quanto della nuova normativa verrà effettivamente applicato viste anche le implicazioni logistiche e assicurative dell'andare a fare queste prove.
Se nel marina mi metto a ormeggiare e disormeggiare mando tutti in allarme e probabilmente vengo stoppato e l'ancoraggio se non vogliamo fare durare un esame 3 giorni non saprei dove farlo.
2 si farò un video sul recupero dell'uomo a mare, anzi ti do un'anteprima: ho in programma una serie di video sulla sicurezza a bordo... resta sintonizzato.
3 quasi tutta la produzione è stata fatta con telefonini vari (ogni tanto un Mob mobile over board). Ora come racconto nelle news del canale mi sono attrezzato meglio ma preferisco rispondere più avanti e con un video a riguardo.
Ci ho studiato un po' e credo di avere un setting quasi perfetto,
Resta il fatto che la produzione di contenuti stile youtube è dirompente anche per la sua natura punk che restituisce al contenuto e non al packaging la giusta priorità.
Spero insomma di migliorare un pochino la qualità ma di restare fedele all'entusiasmo spontaneo dello sharing di passione e competenza.
C'è n'era uno sulla zattera nel tuo canale ma è sparito.
Ci sono video che ho visto e non ci sono più... possibile?
Comunque grande
Si periodicamente ne tolgo....
Grazie
quanti consigli ci regali gratis. Grazie !
Grazie di cuore
il mettere in forza e "rimballzare" in avanti si chiama "far fare testa all'ancora"
Concordo figurati però se vuoi chiarire le sensazioni fisiche devi spiegare il rimbalzo... Si sente nei piedi e si misura con lo sputometro.
A volte il linguaggio è funzione di quel che vuoi dire e a chi lo dici e non un dogma
In ogni caso commento ineccepibile avrei probabilmente fatto bene ad aggiungere specifiche sul glossario corretto
@@DanieleBombaci mandando la macchina indietro, molto piano se non addirittura fermandola se necessario, la catena per forza di cose si metterà in forza, se "fa testa" inizierà ad riallentarsi in maniera fluida, e si dovrebbe percepire il rimbalzo, dipende da tante cose velocità di arretramento, dislocamento dell'imbarcazione, arretramento rispetto alla distensione della catena, in quest'ultimo più che rimbalzo si potrebbe subire "lo schiaffo" tipo quando si pendola all'ancora con vento forte... se invece durante la distensione della catena si vedono dei "sobbalzi" l'ancora sta scocciando e si sta riassestando, se invece la catena rimane sempre tesa..... si sta arando...
se uno poi è bravo può capire anche in base alle vibrazioni dello scafo date dalle "oscillazioni" della catena se l'ancora stia scocciando. ma reputo il metodo visivo più sicuro anche perchè se si ara.... non si sente praticamente "nulla".
lo sputometro lo eviterei... mentre un allineamento è decisamente più marinaresco, preciso ed esente da effetti di corrente o elica. ad ogni modo è meglio imparare a leggere i messaggi che manda l'ancora tramite la catena che guardare sputazzate in mare.... che poi... se c'è brezza tesa e quindi formazione sul mare? che gracchiata bisogna fare?!?!?
naaa... meglio usare le buone tecniche marinare.... e in 10 anni di navigazione come ufficiale di marina mercantile.... non ho mai visto uno che sputasse dalla prora... anche perchè come minimo si era un 6-7 metri sul livello del mare... su alcune si arriva tranquillamente a 20m....
purtroppo sulle piccole imbarcazioni non si ha quel che si chiama tramandare la conoscenza.... e quindi le buone pratiche almeno che uno non frequenti persone capaci non "imparerà" mai la buona pratica marinaresca... e purtroppo il guardare un video per quanto possa insegnare, non tramanderà mai l'insegnamento sul posto.
scusa la lungaggine