Capisco/conosco un 5% di quello che racconti (ad essere ottimisti) ma la tua passione, simpatia, competenza e abilità nel spiegare tutto per bene mi tiene incollato allo schermo ad ogni video. Grande Marco! Riconfermo anche quest'anno il tuo canale come uno dei miei preferiti!!!
io ho cominciato seguendo Marco per la sua simpatia e la sua creatività. poi è arrivato il lockdown e ho iniziato a studiare elettronica e oggi mi sto specializzando sempre più nella creazione di lampade e "oggetti luminosi" insieme al mio vicino che lavora il legno. a volte si comincia per la simpatia e poi si approfondisce 🙂
Les Paul era più che solo un ingegnere del suono: era un chitarrista, compositore, produttore e inventore a cui si deve davvero tanto. Fu il primo a sperimentare l'amplificazione della chitarra usando puntine di giradischi o ricevitori telefonici come pickup, poi creò i primi prototipi di chitarra elettrica a cassa solida, portando alla celebre chitarra Gibson che porta il suo nome, ma ha inventato anche la sovraincisione (usando le macchine di incisione su vinile!!!), il varispeed, la registrazione multitraccia, il looping...insomma ha gettato le basi per tutto quello che riguarda le tecniche di registrazione come le conosciamo oggi.
Io mi commuovo a vedere quanta emozione provi e mi trasmetti quando spieghi cose a cui nemmeno ho mai pensato, ed è bellissimo come anche in un video di, diciamo unboxing, dove tutti gli atri si sarebbero limitati a vedere cosa hanno preso e provato il funzionamento, tu riesci comunque a dare un valore aggiunto, spiegare e a dare nozioni sul funzionamento anche nel dettaglio facendoci imparare qualcosa di nuovo. Ti si vuole bene, Grazie Marco, per tutto quello che fai e soprattutto per come lo fai. ❤
L'affascinante complessità dell'audio analogico, la concreta riparabilità dei prodotti professionali. L'informatica ha democratizzato l'accesso a determinate professioni, eliminando le soglie di sbarramento rappresentate dai costi proibitivi. Tuttavia la contropartita è stata la progressiva adozione dell'obsolescenza programmata e la relativa diffusione forzata della filosofia usa e getta.
Analogico tutta la vita. Il mondo è analogico, non digitale. Il digitale semplifica le cose ma banalizza l'esperienza. Le imperfezioni sono ciò che rende l'analogico così vero e vivo, proprio umano. Il digitale é maggiormente preciso ed efficiente, ma l'efficienza é una cosa triste, che fa cader le palle. L'uomo è la cosa più inefficiente che esista e quindi ama le imperfezioni. L'esattezza numerica la lasciamo ai teorici :)
Lo smantellamento di quello studio mi ha fatto subito ripensare allo smantellamento di quel vecchio negozietto di elettronica, purtroppo senza moccoli né urli :(
Io faccio un dumpster diving: un hifi di fascia economica anni 90. Marco fa un dumpster diving: IL MONDO ahahahaha Scherzi a parte, conoscevo sia il riverbero a molla (anche io ho un mixer che ce l'ha, ed è amplificato, prima o poi ci faccio un video), sia l'effetto flanger, ma è sempre un piacere vedere le cose spiegate e illustrate da te!
Sei mostruoso. Hai una passione e competenza fuori dal comune, riuscire a ricostruire l'effetto flanger è impressionante, ma sapere che il mixer JVC ha al suo interno un gioiello composto da due molle per il riverbero meccanico, e saperlo spiegare in parole semplici, è in assoluto il massimo
Che figata! Da un dumpster natalizio al bunker tech, hai rispolverato la magia del flanger con una passione che spacca! Les Paul sarebbe fiero di te. Aspetto il prossimo video con quelle telecamere anni '70… già mi immagino che roba! 🚀🎄 Grande anche @Luk74Channel!!!
Ciao, invidio il registratore a bobine, un sogno purtroppo visto i prezzi. Grazie al tuo contributo mantieni vivo il ricordo della vera innovazione tecnologica.
I registratori a bobine sono brutte bestie, non funzionano mai come devono, hanno bisogno di continue attenzioni. Quelli nel video vanno tarati, come minimo
ooohhhhhh finalmente, era dal video della trasferta fatto da Luk74Channel che aspettavo di vederti mettere le mani su questo bellissimo registratore a bobine. Quanto al riverbero a molle è ancora regolarmente utilizzato in molti amplificatori per chitarra.
Che bel video, mi hai riportato indietro nel tempo di una trentina d'anni, quando lavoravo a Telecapri e prima ancora, molto tempo prima, di quando mi dilettavo a fare il DJ. Non vedo l'ora di vedere il video sulle telecamere a tubi, roba che molti giovani videomaker moderni non hanno idea di quanto fossero complicate e soprattutto pesanti. Grande Marco, uno dei miei miti su YT!!!
Ahahaha mi hai riportato indietro nel tempo, quando quell'effetto lo si faceva in radio o in discoteca con due dischi uguali, con le bobine era meno pratico, la bravura stava nel fare in modo che il suono non si annullasse del tutto.
Che meraviglia 😍 Non vedo l'ora che metti in funzione l'AVE5, Che ricordi!! Lo scelsi come regalo rinunciando al motorino. Nel 1992 il prezzo di questo mixer era di 2 milioni di lire 😱
Me lo ricordo il prezzo!!! Questo AVE5 è in NTSC e non penso di usarlo, probabilmente lo darò a un mio amico che digitaliza video in Giappone. Ma ho portato via anche un Panasonic WJ-MX50, e quello funziona, solo che esteticamente è un cesso 😄
Ma che fortuna! Autentici gioiellini che, in parte, avevo smanettato anch’io ai bei tempi! Un bel salto indietro nel tempo, anche se il fascino di certe macchine rimane sempre!
Che meraviglia! E quanti tesori! Complimenti e che fortuna! Io purtroppo mai una cosa del genere,figurarsi poi magari da magazzini tv. Comunque da che ho visto il video son rimasto alle videocassette curioso di saper che contenessero,non dovessero servirti...a disposizione ;P Davvero ancora compliemnti ^_^
Avete fatto un bel recupero e vi siete portati a casa anche un bel bottino, dallo studio televisivo, quanta roba ganza veramente, e poi l' effetto flanger e tanta roba grande Marco @MVVblog e @Luk74Channel 😊
Mi hai fatto ricordare il video di Rob Scallon, quando ha provato col suo ingegnere del suono a replicare (quasi) tutti gli effetti digitali usando una macchina a nastro.. Flanger, varispeed, chorus... E qualche sbaccanata 🤣
Oooooh finalmente mi posso godere un video di MVVblog! E dopo una settimana assurda, e dopo i video caricati dai vari, posso dire a gran voce: È DOMENICA, SIGNORI
Tanta roba questo video. Non sapevo del fatto che l'effetto fosse addirittura meccanico. Che ingegno per l'epoca e GG a te per avercelo spiegato nella maniera più eccelsa di sempre. Grandissimo 👏👏👏
Mamma mia che bella ‘robba’! Le parti audio non sono il mio forte: incredibile quel mixer della JVC con il riverbero meccanico! Roba da alta ingegneria giapponese che solo a loro poteva venire in mente la propagazione del suono sulle molle! Belli quei registratori multi traccia a ‘bobbina’. Il video, in parte, è la mia passione, non sono stato un professionista avendo lavorato in tutt’altro campo, ma rivedere quelle apparecchiature il meglio del pro tra correttori di tempi base, vtr in Beta, 3/4 di pollice (vhs, svhs, hi-8, DV sono nel consumer), telecamere a tubo mi fa venire un tuffo al cuore avendo utilizzato apparecchiature consumer. Riguardo quei cassoni di telecamere non è piacevole vedere gli effetti (strisciate) dei tubi plumbicon, ricordo di una telecamera posseduta (Philips o JVC, non ricordo) proprio a tubo catodico collegata a vcr vhs a tracolla. p.s. Non avete mai visto, te e Luca, una postazione di lavoro di montaggio video con Amiga e video Toaster della NewTek?
Che spettacolo... É difficile pure trovare le parole per scrivere un commento sensato... Sarò ripetitivo, ma x me sei il miglior youtuber d'Italia. Fine ✌️
Gurda,seguo i tuoi video perchè mi scompiscio dalle risate!Quelle bobine,mi hanno sempre affascinato da ragazzo,ma del settore non capisco una fava!Ma mi hanno messo di buon umore!wow...
È bello vedere come tu e Luk tornate praticamente bambini quando vedete un dumpster. Penso siate la mia coppia preferita su youtube italia , grandissimi 😊😊
Questi sono effettacci belli da sperimentare proprio da chi sa suonare uno strumento. Il flanger fatto con i registratori suona moooolto .... non direi diverso, non saprei come definirlo, ma è una cosa da provare. L'audio di youtube ammazza tutto, va sentito dal vivo senza passare per nessuna digitalizzazione
Caro Marco quei Teac sono dei carri armati, non è una sorpresa ma normale amministrazione che funzionino ancora come d'altronde tutto quello costruito in quegli anni 😉
Ciao Marco, e valsa la pena aspettare per vedere cosa avete preso tutta roba di livello che sei riuscito in parte a recuperare e funziona ancora bene. E non è finita, aspettiamo il resto. Buone Feste a Te e Famiglia.🎁🎄🎄
Il tanto atteso giorno è finalmente arrivato!! La cosa su cui bisogna fare attenzione se si tenta di replicare il flanger è di non rallentare troppo le bobine! altrimenti, l'audio di uno dei registratori essendo più lento risulta essere stonato rispetto all'altro causando così un brutto effetto come quando premete due note molto vicine tra loro contemporaneamente su un pianoforte! Come al solito hai fatto il tuo dovere Marco, farci divertire a bestia! ❤❤
Ho un amico ottantenne, ex chitarrista che è un fan ancora adesso di Les Paul… mi aveva fatto sentire qualcosa di Les Paul, otteneva strani effetti registrando a velocità diverse da quella normale e poi riproducendo velocità normale
Capisco/conosco un 5% di quello che racconti (ad essere ottimisti) ma la tua passione, simpatia, competenza e abilità nel spiegare tutto per bene mi tiene incollato allo schermo ad ogni video. Grande Marco! Riconfermo anche quest'anno il tuo canale come uno dei miei preferiti!!!
D'accordissimo
Io ne capisco il 0%ma sono d'accordo con te aspetto la domenica per ridere con marco, mi ipnotizza, 😂
io ho cominciato seguendo Marco per la sua simpatia e la sua creatività. poi è arrivato il lockdown e ho iniziato a studiare elettronica e oggi mi sto specializzando sempre più nella creazione di lampade e "oggetti luminosi" insieme al mio vicino che lavora il legno. a volte si comincia per la simpatia e poi si approfondisce 🙂
Io so solo che i condensatori fanno boom🤣🤣 ma lui mi fa morire dal ridere un cammello stellare per lo stufato di natale 😊
Les Paul era più che solo un ingegnere del suono: era un chitarrista, compositore, produttore e inventore a cui si deve davvero tanto.
Fu il primo a sperimentare l'amplificazione della chitarra usando puntine di giradischi o ricevitori telefonici come pickup, poi creò i primi prototipi di chitarra elettrica a cassa solida, portando alla celebre chitarra Gibson che porta il suo nome, ma ha inventato anche la sovraincisione (usando le macchine di incisione su vinile!!!), il varispeed, la registrazione multitraccia, il looping...insomma ha gettato le basi per tutto quello che riguarda le tecniche di registrazione come le conosciamo oggi.
Vero. Un Leonardo Da Vinci della musica. Una delle figure più influenti dei nostri tempi.
Io mi commuovo a vedere quanta emozione provi e mi trasmetti quando spieghi cose a cui nemmeno ho mai pensato, ed è bellissimo come anche in un video di, diciamo unboxing, dove tutti gli atri si sarebbero limitati a vedere cosa hanno preso e provato il funzionamento, tu riesci comunque a dare un valore aggiunto, spiegare e a dare nozioni sul funzionamento anche nel dettaglio facendoci imparare qualcosa di nuovo. Ti si vuole bene, Grazie Marco, per tutto quello che fai e soprattutto per come lo fai. ❤
Grazie a te!!!!! Buon Natale
Non conoscevo ne l'origine dell'effetto flanger ne tantomeno che fosse possibile realizzarlo in analogico in questo modo. Grandioso!
L'affascinante complessità dell'audio analogico, la concreta riparabilità dei prodotti professionali.
L'informatica ha democratizzato l'accesso a determinate professioni, eliminando le soglie di sbarramento rappresentate dai costi proibitivi.
Tuttavia la contropartita è stata la progressiva adozione dell'obsolescenza programmata e la relativa diffusione forzata della filosofia usa e getta.
ancora co sta complottata dell'obsolescienza programmata?
Analogico tutta la vita. Il mondo è analogico, non digitale. Il digitale semplifica le cose ma banalizza l'esperienza. Le imperfezioni sono ciò che rende l'analogico così vero e vivo, proprio umano. Il digitale é maggiormente preciso ed efficiente, ma l'efficienza é una cosa triste, che fa cader le palle. L'uomo è la cosa più inefficiente che esista e quindi ama le imperfezioni. L'esattezza numerica la lasciamo ai teorici :)
@PuccaLover83 ok pipparoIo
Lo smantellamento di quello studio mi ha fatto subito ripensare allo smantellamento di quel vecchio negozietto di elettronica, purtroppo senza moccoli né urli :(
Che vu foste un po' bui l'avevo sempre sospettato!
😅😅😅
Io faccio un dumpster diving: un hifi di fascia economica anni 90. Marco fa un dumpster diving: IL MONDO ahahahaha
Scherzi a parte, conoscevo sia il riverbero a molla (anche io ho un mixer che ce l'ha, ed è amplificato, prima o poi ci faccio un video), sia l'effetto flanger, ma è sempre un piacere vedere le cose spiegate e illustrate da te!
Sei mostruoso. Hai una passione e competenza fuori dal comune, riuscire a ricostruire l'effetto flanger è impressionante, ma sapere che il mixer JVC ha al suo interno un gioiello composto da due molle per il riverbero meccanico, e saperlo spiegare in parole semplici, è in assoluto il massimo
Lo spring reverb c'è ancora negli ampli per chitarra ed è un effetto magico.
Minuto 4.11 scatola contenente una telecamera con adesivo della pista enzo e dino ferrari di Imola non ha prezzo! ❤
@@GIULIX90 l'ho notato subito anche io... Chissà che cose epiche che ha ripreso quella telecamera!
@giuseppegius6175 esatto magari ci farà vedere qualcosa più avanti speriamo......
Che figata! Da un dumpster natalizio al bunker tech, hai rispolverato la magia del flanger con una passione che spacca! Les Paul sarebbe fiero di te. Aspetto il prossimo video con quelle telecamere anni '70… già mi immagino che roba! 🚀🎄 Grande anche @Luk74Channel!!!
Ciao, invidio il registratore a bobine, un sogno purtroppo visto i prezzi.
Grazie al tuo contributo mantieni vivo il ricordo della vera innovazione tecnologica.
I registratori a bobine sono brutte bestie, non funzionano mai come devono, hanno bisogno di continue attenzioni. Quelli nel video vanno tarati, come minimo
ooohhhhhh finalmente, era dal video della trasferta fatto da Luk74Channel che aspettavo di vederti mettere le mani su questo bellissimo registratore a bobine.
Quanto al riverbero a molle è ancora regolarmente utilizzato in molti amplificatori per chitarra.
tutte cose che vendevo negli anni '80.. lavoravo da un grossista a Milano in melchiorre gioia ^_^ ne ho viste di cose ^^ '61
Wow
Stavo pensando 10 min fa a questo video, e finalmente è fuori! Yeah
L' effetto che hai descritto e provato è storia... grazie caro mio!
Alessandro
Maremma che fortuna! Un Natale con tutti questi bellissimi apparecchi regalati ! Va bbeh te li meriti pure deh.
Il monitor della Sony... Su Ebay li vendono a peso d'oro per il retrogaming!
Quelle che tu chiami bischerate caro Marco, è storia della tecnologia che mi ha sempre appassionato!
Grazie di esistere
Bellissimo, non sapevo il 90% di quello che hai spiegato ma lo hai fatto in maniera monumentale, come sempre!!
❤❤❤❤ troppo bello! Adoro vedere le apparecchiature vintage, soprattutto audio!
Per i nuovi iscritti questo è sempre il piu bel canale di elettronica 🎉 quel mixer con eco meccanico è fantastico. Grazie x il video Marco!👋🏼
Che bel video, mi hai riportato indietro nel tempo di una trentina d'anni, quando lavoravo a Telecapri e prima ancora, molto tempo prima, di quando mi dilettavo a fare il DJ. Non vedo l'ora di vedere il video sulle telecamere a tubi, roba che molti giovani videomaker moderni non hanno idea di quanto fossero complicate e soprattutto pesanti. Grande Marco, uno dei miei miti su YT!!!
Ahahaha mi hai riportato indietro nel tempo, quando quell'effetto lo si faceva in radio o in discoteca con due dischi uguali, con le bobine era meno pratico, la bravura stava nel fare in modo che il suono non si annullasse del tutto.
La zingarata rai in versione MVVBLOG 😂 dobbiamo riguardare anche l’altra 😁
Che meraviglia 😍 Non vedo l'ora che metti in funzione l'AVE5, Che ricordi!! Lo scelsi come regalo rinunciando al motorino. Nel 1992 il prezzo di questo mixer era di 2 milioni di lire 😱
Me lo ricordo il prezzo!!! Questo AVE5 è in NTSC e non penso di usarlo, probabilmente lo darò a un mio amico che digitaliza video in Giappone. Ma ho portato via anche un Panasonic WJ-MX50, e quello funziona, solo che esteticamente è un cesso 😄
Sembravi un bambino con il suo giocattolo preferito che desiderava da tempo. La tua passione la stimo incredibilmente
Bellissima questa puntata, dall'inizio alla fine, Les Paul era avanti anni luce 👏👏👏👏👏
Continua non ti fermare sono del 2005 e quindi una gran parte di quello che ci fai scoprire io non lho vissuto.
Continua ti stimo moltissimo❤
Ma che fortuna! Autentici gioiellini che, in parte, avevo smanettato anch’io ai bei tempi! Un bel salto indietro nel tempo, anche se il fascino di certe macchine rimane sempre!
Buon Natale e Buone Feste a te Marco ed a tutti gli iscritti a MVV Blog
Grazie a te , buon Natale 🎅🎄🎅🎄🎅🎄
una lezione sugli effetti audio, bellissimo vedere come si ottenevano nel modo originale!
Che meraviglia! E quanti tesori! Complimenti e che fortuna! Io purtroppo mai una cosa del genere,figurarsi poi magari da magazzini tv. Comunque da che ho visto il video son rimasto alle videocassette curioso di saper che contenessero,non dovessero servirti...a disposizione ;P Davvero ancora compliemnti ^_^
Nooooooo. I Piattons🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Da quanti anni non li sentivo😅
Ciao Marco, grazie per aver citato Les Paul, è grazie a lui e a Gibson se esiste la famosa Gibson Les Paul.❤
I mixerini jvc all'epoca andavano troppo, lo utilizzavo in radio per duplicare cassette come se non ci fosse un domani , Bei tempi :D
Bravo, davvero un video interessantissimo, soprattuto la spiegazione della nascita del flanger !!
Avanti così !!!
@MVVblog grazie per la citazione di Bomber, mi hai fatto tornare bambino.
I registratori a bobine sono bellissimi !! Che video pazzesco come sempre marco .ciao
Intro stupenda 😂
Sei un mito, tra simpatia e competenze molto accurate escono i video più belli
Ciao Marco, un grande Super video. 🔝🔝🔝👏👏🎬💥👍Bellisimi anche gli effetti riverbero a molla e flanger.🔝🎶🔊🎛👍 Sei bravissimo e un grande saluto.💥👍
Avete fatto un bel recupero e vi siete portati a casa anche un bel bottino, dallo studio televisivo, quanta roba ganza veramente, e poi l' effetto flanger e tanta roba grande Marco @MVVblog e @Luk74Channel 😊
Mi hai fatto ricordare il video di Rob Scallon, quando ha provato col suo ingegnere del suono a replicare (quasi) tutti gli effetti digitali usando una macchina a nastro.. Flanger, varispeed, chorus... E qualche sbaccanata 🤣
Il " Questo è ben oltre le mie competenze " mi ha fatto pensare che per quella roba ci vuole un ingegnere nucleare ......
che spettacolo, negli anni 70 servivano due registratori a bobina, oggi un clic
il fuori onda esilarante MARCO sei grande come sempre vai avanti così
Sei un pazzo totale, ti adoro, Buon Natale.
Sei un grande!!! Porti al pubblico cose che ormai neppure gli addetti ai lavori si ricordano più👍
Oooooh finalmente mi posso godere un video di MVVblog! E dopo una settimana assurda, e dopo i video caricati dai vari, posso dire a gran voce: È DOMENICA, SIGNORI
Tanta roba questo video. Non sapevo del fatto che l'effetto fosse addirittura meccanico. Che ingegno per l'epoca e GG a te per avercelo spiegato nella maniera più eccelsa di sempre. Grandissimo 👏👏👏
La parte del Flanger una meraviglia... Grazie Marco, davvero....!
ma quanto s’impara, ridendo!!!! grazie Marco!
Mamma mia che bella ‘robba’! Le parti audio non sono il mio forte: incredibile quel mixer della JVC con il riverbero meccanico! Roba da alta ingegneria giapponese che solo a loro poteva venire in mente la propagazione del suono sulle molle! Belli quei registratori multi traccia a ‘bobbina’.
Il video, in parte, è la mia passione, non sono stato un professionista avendo lavorato in tutt’altro campo, ma rivedere quelle apparecchiature il meglio del pro tra correttori di tempi base, vtr in Beta, 3/4 di pollice (vhs, svhs, hi-8, DV sono nel consumer), telecamere a tubo mi fa venire un tuffo al cuore avendo utilizzato apparecchiature consumer.
Riguardo quei cassoni di telecamere non è piacevole vedere gli effetti (strisciate) dei tubi plumbicon, ricordo di una telecamera posseduta (Philips o JVC, non ricordo) proprio a tubo catodico collegata a vcr vhs a tracolla.
p.s.
Non avete mai visto, te e Luca, una postazione di lavoro di montaggio video con Amiga e video Toaster della NewTek?
questi video mi riportano a quando ero piccolo!! mio padre lavorava alla cinesud, di sti apparecchi ne ho visti a vagonate!!! 😍
FINALMENTE ho capìto il Flanger che uso sulla
chitarra...GRANDEEEEEEE
Bellissimoooo
Grande grazie Marco!
Che spettacolo... É difficile pure trovare le parole per scrivere un commento sensato... Sarò ripetitivo, ma x me sei il miglior youtuber d'Italia. Fine ✌️
ho finalmente capito come funziona il riverbero a molla!!
Da vero tecnico del suono....alta fedeltà 🫡.
bellissimi questi registratori a bobine, ma gli Akai GX-635D erano esteticamente magnifici e non si battono.
ormai sei un appuntamento fisso grazie Marco dei tuoi video
Grazie per i tuoi video, sempre piacevoli e divertenti... il flanger alla fine è veramente stupefacente...
Complimenti video strepitoso. Grazie
Ma che belloooo,tanta roba e pure funzionante, adorooo 😍😍😍
il riververo ad induzione e fatastico,complimenti per il video
Che spettacolo sto video, sbavo vedendo i registratori a bobina!❤
Quanta bellissima roba , mi riporti alla mia adolescenza ...🥰🤗🤗😁😁 Complimenti a tutti
Sempre usati in digitale, che figata!!!
IL RIVERBERO MECCANICO ?????? Incredibile! Grazie Marco!
fantastico..grazie a te per il video super bello
Auguri di cuore sig Valleggi.
Grazie di tutto.
Magnifiche le riprese a cazzo di cane. Maestro lei ha una regia squisita.
Genio! È un genio del '900! 😁
Al solito. Grazie!
Gurda,seguo i tuoi video perchè mi scompiscio dalle risate!Quelle bobine,mi hanno sempre affascinato da ragazzo,ma del settore non capisco una fava!Ma mi hanno messo di buon umore!wow...
Questo video è un capolavoro !❤
È bello vedere come tu e Luk tornate praticamente bambini quando vedete un dumpster. Penso siate la mia coppia preferita su youtube italia , grandissimi 😊😊
Stupendi questi video sono un chitarrista
Questi sono effettacci belli da sperimentare proprio da chi sa suonare uno strumento. Il flanger fatto con i registratori suona moooolto .... non direi diverso, non saprei come definirlo, ma è una cosa da provare. L'audio di youtube ammazza tutto, va sentito dal vivo senza passare per nessuna digitalizzazione
Pura magia😮
Bellissimo video!
Video fantastico sei un grande!!!
Boia de, stavolta hai esagerato! FANTASTICO!!!!
Grazie prof da te c'è sempre da imparare qualcosa. 🤙
Quanta passione 😊 buone feste 🎄
bellissimo video!!!! e quanta roba! grande Marco!!!!
Caro Marco quei Teac sono dei carri armati, non è una sorpresa ma normale amministrazione che funzionino ancora come d'altronde tutto quello costruito in quegli anni 😉
Ciao MVVblog anche io sono di Piombino!!!!!!!!!!!!!............. e pure I Lolli!!!!!
Bellissimo video, molto interessante il riverbero meccanico e l'effetto flanger su bobine ‼️‼️‼️👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Quelle due piastre Teac sono oro😊
Che spettacolo di roba.....
Questo è il regalo che ti svolta il Natale!
Cavolo Marco che figata! Come sempre super complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
Ciao Marco, e valsa la pena aspettare per vedere cosa avete preso tutta roba di livello che sei riuscito in parte a recuperare e funziona ancora bene. E non è finita, aspettiamo il resto. Buone Feste a Te e Famiglia.🎁🎄🎄
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂 ritorno a piombino mi ha fatto mori😂😂😂😂😂
Il tanto atteso giorno è finalmente arrivato!! La cosa su cui bisogna fare attenzione se si tenta di replicare il flanger è di non rallentare troppo le bobine! altrimenti, l'audio di uno dei registratori essendo più lento risulta essere stonato rispetto all'altro causando così un brutto effetto come quando premete due note molto vicine tra loro contemporaneamente su un pianoforte! Come al solito hai fatto il tuo dovere Marco, farci divertire a bestia! ❤❤
Sei un MITO !!!.Continua a restare sano, che ad impazzire ci pensiamo da soli !!!🤣🤣🤣🤣🤣
Ho un amico ottantenne, ex chitarrista che è un fan ancora adesso di
Les Paul… mi aveva fatto sentire qualcosa di Les Paul, otteneva strani effetti registrando a velocità diverse da quella normale e poi riproducendo velocità normale
Buon Natale! Buone Feste! 🎅🎄
Buone feste!!! 🎅🎄
i PIATTONS!!! 🤣 Grandissimo!
Come sempre video fighissimi ❤