Approccio matematico alla comunicazione. Modello di Shannon e Weaver

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 січ 2021
  • Benvenuti a lezione con sentocheposso nella playlist dedicata alla Psicologia della Comunicazione. In questa lezione inizieremo l’analisi dei diversi approcci alla comunicazione e partiremo dall’APPROCCIO MATEMATICO con il MODELLO DI SHANNON E WEAVER.
    Questo modello risale alle prime ricerche degli anni ’40.
    La prima pubblicazione è l’articolo A Mathematical Theory of Communication pubblicato da Claude Shannon nel Bell System Technical Journal nel 1948.
    La comunicazione è vista come trasmissione di informazioni: nel secondo dopoguerra la comunicazione viene modellizzata come passaggio lineare di contenuti da un emittente ad un ricevente.
    L’atto comunicativo si esaurisce nel trasferimento di informazioni al ricevente e prevede una registrazione dei contenuti trasmessi.
    Si tratta di un modello lineare in cui la comunicazione consiste nel passaggio di un SEGNALE (o messaggio) da una FONTE A (emittente) attraverso un TRASMETTITORE (es voce) lungo un CANALE (es telef) +/- disturbato da un RUMORE a un DESTINATARIO B (ricevente) grazie ad un RECETTORE (es. apparato acustico).
    Elementi comunicazione
    - Emittente: colui che dà avvio all’azione comunicativa
    - Ricevente: il destinatario del messaggio
    - Messaggio: ciò che viene trasmesso, sotto forma di informazione, tra emittente e ricevente
    - Codice: insieme di regole utilizzate per esprimere il messaggio (segnali fisici o sistema socialmente condiviso di organizzare i segni).
    - Canale: supporto fisico, materiale o mezzo utilizzato per la trasmissione del messaggio.
    - Rumore: elemento esterno; aspetti fisiologici e fattori psicologici che interferiscono con l’abilità di esprimere o comprendere un messaggio in modo efficace.
    In un momento successivo sono stati aggiunti i concetti di:
    RIDONDANZA: la ripetizione nell’operazione di codifica del messaggio per favorire la sua decodifica
    FILTRO: processo di selezione di alcuni aspetti e proprietà del segnale rispetto ad altri nell’operazione di decodifica
    FEEDBACK: la quantità di informazione che dal ricevente ritorna all’emittente, consentendogli di modificare i messaggi successivi
    Caratteristiche del modello:
    - La comunicazione è a una via: dove il messaggio va da “A” (emittente) verso “B” (ricevente)
    - La comunicazione è vista come un trasferimento di informazioni da un emittente (A) ad un destinatario o ricevente (B) sotto forma di segnali.
    - Scarsa attenzione al feedback: il destinatario del messaggio non interviene nel meccanismo comunicativo
    - La comunicazione è un’attività statica fatta di atti separati di comunicazione con un inizio e una fine ben precisi
    Emittente e ricevente sono simmetrici e in una relazione asimmetrica
    - simmetrici: condividono intenzione di comunicare, apparati di comunicazione, codici di codifica e decodifica
    - in relazione asimmetrica: i ruoli dell’emittente e destinatario sono separati:
    L’ emittente ha un ruolo attivo nel determinare il significato del messaggio;
    Il destinatario è, invece, recettore passivo del messaggio, non può intervenire, ma solo prendere atto o eseguire.
    Pro del modello
    - Ha introdotto gli elementi fondamentali dell’attività comunicativa
    - Ha offerto le basi per analizzarne i fenomeni sottostanti
    - Rappresenta il primo tentativo di fornire un modello teorico, operazionalmente verificabile della comunicazione umana
    - Efficace se applicato all’ambito delle tecnologie delle telecomunicazioni rispetto al quale è stato creato
    Contro del modello
    - Non si occupa del contenuto del messaggio ma solo della qualità della trasmissione e ricezione
    - Ritiene che la condizione necessaria e sufficiente per comunicare sia avere a disposizione un codice di trasmissione dei messaggi (teoria forte del codice)
    - La lettura dell’emittente non è detto che sia = a quella del destinatario …. - Non tiene conto dell’ambiguità della lingua
    - Trascura aspetti quali intenzionalità, ambiguità, costruzione e negoziazione di significati
    - Suppone che le persone condividano uno stesso codice
    - Si applica indifferentemente ad ogni contenuto, usando gli stessi meccanismi di elaborazione
    - Non tiene conto degli aspetti psicologici che sottendono e accompagnano la comunicazione
    - È molto forte l’aspetto linguistico
    - È una comunicazione orientata all’emittente
    Fonte: Anolli L. (2006), Fondamenti di psicologia della comunicazione, Bologna: il Mulino.
    #psicologiadellacomunicazione #modelloshannoneweaver #sentocheposso
    =======================================================
    Iscriviti al canale e clicca sulla campanella per essere sempre aggiornata/o.
    Visita il mio blog cliccando il link nella descrizione e segui sentocheposso su Facebook, Instagram e Twitter.
    Sono Doriana Bertolotto, formatrice, orientatrice, esperta di processi di apprendimento e fondatrice di #sentocheposso.
    Seguimi:
    * Sito/Blog: sentocheposso.com
    * Facebook: / sentocheposso
    * Instagram: / sentocheposso
    * Twitter: / sentochep

КОМЕНТАРІ • 7

  • @italiatruecrimeolga
    @italiatruecrimeolga 7 місяців тому

    Grazie mille

  • @marcoz105
    @marcoz105 Рік тому

    Grazie mille, molto chiaro!

  • @gianlucabrunetti5169
    @gianlucabrunetti5169 3 роки тому +2

    Grazie, è stata molto chiara nella spiegazione. Buon lavoro!

    • @sentocheposso
      @sentocheposso  3 роки тому

      Grazie a te per il feedback! Continua a seguirmi

  • @missistae6143
    @missistae6143 Рік тому

    E per quanto riguarda la comunicazione circolare?

  • @EliisabethMakeUp
    @EliisabethMakeUp Рік тому

    Salve, nel testo di Anolli viene data la seguente definizione di informazione: ‘’non è un dato di per sé isolato nella sua realtà, ma è un dato che è frutto della relazione tra due o più dati in grado di generare ulteriori conoscenze.’’ Cosa si intende per la precisione?

    • @sentocheposso
      @sentocheposso  Рік тому

      Significa che l’informazione non è un dato isolato, considerato come assoluto, come spesso lo pensiamo: è un elemento che diventa conoscenza in quanto, come affermato da Bateson, differenza che genera differenza. Diventa elemento di conoscenza in quanto deriva dalla relazione tra due o più dati. Da questa relazione emerge un nuovo dato che può ridurre una condizione di incertezza e può eliminare situazioni di ambiguità. In quanto tale diviene informazione. Il suo valore conoscitivo deriva da tale relazione, da tale “confronto”: solo così quel dato assume il valore di informazione. Spero di averti aiutata. In bocca al lupo per i tuoi studi!