Ho la 411 da meno di un anno e con lei mi sono divertito davvero molto, al momento non la cambierei ma ho provato la 452 un paio di settimane fa e devo dire che mi ha davvero impressionato. Per ora resto fedele.....
Tecnicamente non c'è confronto, ma con la 411 ho fatto 20000km in 3 anni con viaggi di oltre 4000 km e anche qualche caduta. Se uno vuole una moto più prestazionale comprerà sicuramente la 452, ma se sei un po' romantico e privilegi la robustezza sceglierei ancora la vecchia. Un vero mulo.
Ho la 452 da un mese, ci ho fatto 1300km circa, ho avuto anche la vecchia 411 identica a quella che hai tu in comparativa e, con tutto il romanticismo di questo mondo, non tornerei mai alla vecchia, la 452 è un salto avanti in tutto troppo evidente.
Dipende dai punti di vista se l’avevi presa solo per il prezzo concordo il tuo pensiero, io per esempio l’ho presa appositamente per la sua unicità la 411 declinando “la solita minestra moderna “
La nuova 450 è pesante x essere un mono, poi è sbilanciata sul davanti....bho x me le bicilindrico sono migliori x adventuring e se devo fare enduro vero vado se altro. La 411 è ottima scelta x avere una moto vintage ma moderna
@matteogariboldi5648 Per favore, puoi dirmi com'è la sistemazione del passeggero? Se è facile salire su quella sella, se la trova ampia e comoda, se ha buoni appigli, se dopo km e km ha il fondo schiena indolenzito, eccetera...
Per me non è questo il punto. È evidente ed oggettivo che la 452 è una moto migliore sotto tutti i punti di vista tecnici... Però io sono salito sulla 452 e l'ho trovata una bella moto.. come tante. La 411 era e rimane un prodotto di nicchia, per feeling sound posizione di guida etc etc.
@@AndreaCervoneRider dipende cosa cerchi. Se cerchi la prestazione non c'è paragone. Se cerchi qualcosa che ti differenzia a livello stilistico, che ti fa scattare un affezione quasi umana prendi la 411. Io ho la 411, sinceramente se nn l'avessi probabilmente avrei valutato ANCHE la 452 tra tante moto. Ora come ora non la darei via per lei. Posso farlo pure domani ma se proprio devo scegliere a quel punto posso anche guardare altro. Non so se ho reso l'idea. Mancando la componente magica la 452 finisce tra il calderone di tante scelte basate sulle prestazioni, la 411 no. Ciò non toglie che la 452 è un ottima moto come unica o seconda.
@@AndreaCervoneRider è come dire tra la vespa PX e la vespa nuova che scegli? Tecnicamente non si pone manco la domanda, però è pieno di gente che alla vespa old style nn rinuncia
Tu che le hai provate entrambe, quale sceglieresti/consiglieresti tra la Himalayan 450 e la triumph scrambler 400x? Le ho provate entrambe... la triumph a parer mio, marce troppo corte che murano subito e contagiri poco visibile. Himalayan, troppo inclinata sul cavalletto e pesante... Grazie
Secondo te Andrea ci sta cambiare una supertenerè 750 con la nuova Himalayan? L'ho provata, bene il motore e mi piace molto la linea, la sella mmm, le pedaline molto scarse, un'pò una"cinesata" e il freno posteriore frena troppo. Magari è solo l'abitudine però sto valutando...grazie per il video, molto interessante!👏
@@haiglispicci hai ragione ma 2 moto in garage non mi ci entrano nemmeno e attualmente non ho troppo tempo per andare nemmeno su una...ci ho pensato anch'io e con l'opzione paghi la metà subito e la metà fra 2 anni non sarebbe nemmeno una spesa eccessiva...vediamo, grazie comunque per la risposta
Io ci penserei se vuoi un mezzo più nuovo e moderno, con quel pizzico di elettronica che ti aiuta. Resta il fatto che la tua è ancora oggi una gran bella moto 🙂
Ciao Andrea! Bel video molto utile, come sempre! Posso chiederti se sai consigliare un interfono non troppo costoso (visto che non so quanto lo userò) da usare in coppia? Grazie ancora e continua così 💪🏻
Bella disamina, io l'unico difetto che ho notato sulla 450 è la poca modulabilità del freno posteriore. Ah poi monta gomme di guano, da cambiare asap. La sella è bassa per chi supera il 1.75m la sella rally diventa un optional quasi obbligatorio se si fa tanto off.
Ciao Andrea, ti seguo ed apprezzo il tuo lavoro, vorrei chiederti un consiglio: Ho un px150 con cambio manuale che guido da più di 20 anni, ma vorrei passare ad una moto vera e propria, faccio per lo più statali e provinciali, raramente brevi tratte di strade bianche (meno di 1km), e sono alto (basso) poco meno di 1,70. Che moto mi consiglieresti per iniziare? La speed 400 secondo te potrebbe andare? Grazie in anticipo Gaetano
Andrea, la sella 845 e 825, quella più bassa è optional. Cmq spero mi consegnino quanto prima quella tubeless che ho ordinato al conce di Bari perché mi sto un po preoccupando 🙄
Guarda io ho dovuto "accontentarmi" della versione a camera d'aria perché la tubeless è molto in ritardo. Probabilmente arriverà fine giugno / inizio luglio.
@@Francesco-gsf ti auguro arrivi. A me l'ultima notizia era che questa settimana sarebbe arrivata in porto. Poi ci sarebbe stata tutta la trafila burocratica e le spedizioni. Non avendo più tempo di aspettare mi son dovuto accontentare.
Sul contratto è indicata la cc consegna entro il 15 giugno, in caso contrario mi faccio accompagnare direttamente dall' importatore da @AndreaCervoneOfficial 😊
@@armandonegro4591 il 650 è precedente al 350, se è lentissimo ci sono alternative sul mercato, per me - ripeto - è perfetto per la Meteor. Un motore raffreddato a liquido su una moto come la Meteor anche no, lo fanno altri se interessa. Ovviamente è la mia opinione.
Se l'avessero fatta 5 cm più alta e con 10 cavalli di più avrei comprato la 411, mi piace molto sembra fatta a posta per essere massacrata ❤ ma è troppo piccola per me sia di potenza che di ciclistica , sono 188 x 110kg
Ciao Andrea, penso che la 411 abbia incarnato lo spirito RE in maniera più fedele, oltre a promuovere un'idea, sempre valida, di motociclismo più semplice e concreto. Ritengo che la 450 abbia pro e conto: o.k. per ciclistica e motore raffreddato a liquido. k.o. alle mappature motore e al rbw. nì alla strumentazione e alle frecce posteriori che sostituiscono il fanalino.
Senza dubbio, però direi che i pro della 450 pesano diversamente da quelli della 411. Onestamente se dovessi comprarne una ogni non avrei dubbi su quella da scegliere.
Ciao andrea una domanda da vecchio possessore di una Yamaha tt 600 1995 dato la cilindrata 450 della nuova royal secondo te anche se inferiore alla tt 600 è comunque paragonabile come potenza pura? In e off road? Grazie
Ho la 411 da meno di un anno e con lei mi sono divertito davvero molto, al momento non la cambierei ma ho provato la 452 un paio di settimane fa e devo dire che mi ha davvero impressionato. Per ora resto fedele.....
Tecnicamente non c'è confronto, ma con la 411 ho fatto 20000km in 3 anni con viaggi di oltre 4000 km e anche qualche caduta. Se uno vuole una moto più prestazionale comprerà sicuramente la 452, ma se sei un po' romantico e privilegi la robustezza sceglierei ancora la vecchia. Un vero mulo.
Ho la 452 da un mese, ci ho fatto 1300km circa, ho avuto anche la vecchia 411 identica a quella che hai tu in comparativa e, con tutto il romanticismo di questo mondo, non tornerei mai alla vecchia, la 452 è un salto avanti in tutto troppo evidente.
Concordo. Romanticismo a parte, tra le due moto il confronto tecnico è impietoso.
Dipende dai punti di vista se l’avevi presa solo per il prezzo concordo il tuo pensiero, io per esempio l’ho presa appositamente per la sua unicità la 411 declinando “la solita minestra moderna “
La nuova 450 è pesante x essere un mono, poi è sbilanciata sul davanti....bho x me le bicilindrico sono migliori x adventuring e se devo fare enduro vero vado se altro.
La 411 è ottima scelta x avere una moto vintage ma moderna
@@paolo.canciani provala e poi mi dici
@matteogariboldi5648
Per favore, puoi dirmi com'è la sistemazione del passeggero? Se è facile salire su quella sella, se la trova ampia e comoda, se ha buoni appigli, se dopo km e km ha il fondo schiena indolenzito, eccetera...
Per me non è questo il punto. È evidente ed oggettivo che la 452 è una moto migliore sotto tutti i punti di vista tecnici...
Però io sono salito sulla 452 e l'ho trovata una bella moto.. come tante. La 411 era e rimane un prodotto di nicchia, per feeling sound posizione di guida etc etc.
Tutto verissimo. Ma oggi quale compreresti a parità di prezzo e per un uso a 360 gradi?
@@AndreaCervoneRider dipende cosa cerchi. Se cerchi la prestazione non c'è paragone. Se cerchi qualcosa che ti differenzia a livello stilistico, che ti fa scattare un affezione quasi umana prendi la 411. Io ho la 411, sinceramente se nn l'avessi probabilmente avrei valutato ANCHE la 452 tra tante moto. Ora come ora non la darei via per lei. Posso farlo pure domani ma se proprio devo scegliere a quel punto posso anche guardare altro. Non so se ho reso l'idea. Mancando la componente magica la 452 finisce tra il calderone di tante scelte basate sulle prestazioni, la 411 no. Ciò non toglie che la 452 è un ottima moto come unica o seconda.
@@AndreaCervoneRider è come dire tra la vespa PX e la vespa nuova che scegli? Tecnicamente non si pone manco la domanda, però è pieno di gente che alla vespa old style nn rinuncia
@@DanieleSturbaesattamente il mio pensiero, io l’ho presa fine 23 che già era stata presentata la 452, si! entra nel calderone!
@@ieioRider e per carità è un calderone dove lei non sfigura sia chiaro, sopratutto il prezzo della base
Ciao riesci a fare comparativa tra la 450 royal e la cfmoto 450 mt?
Ci starebbe eh? Vediamo 🙂
@@AndreaCervoneRider secondo me sarebbe veramente un ottimo confronto,
Tu che le hai provate entrambe, quale sceglieresti/consiglieresti tra la Himalayan 450 e la triumph scrambler 400x? Le ho provate entrambe... la triumph a parer mio, marce troppo corte che murano subito e contagiri poco visibile. Himalayan, troppo inclinata sul cavalletto e pesante... Grazie
Himalayan
Secondo te Andrea ci sta cambiare una supertenerè 750 con la nuova Himalayan? L'ho provata, bene il motore e mi piace molto la linea, la sella mmm, le pedaline molto scarse, un'pò una"cinesata" e il freno posteriore frena troppo. Magari è solo l'abitudine però sto valutando...grazie per il video, molto interessante!👏
Una XTZ? Io la terrei in garage. Poi prenderei anche la Himalayan, per usarla abitualmente. Ma una Super Teneré non la venderei mai.
@@haiglispicci hai ragione ma 2 moto in garage non mi ci entrano nemmeno e attualmente non ho troppo tempo per andare nemmeno su una...ci ho pensato anch'io e con l'opzione paghi la metà subito e la metà fra 2 anni non sarebbe nemmeno una spesa eccessiva...vediamo, grazie comunque per la risposta
Io ci penserei se vuoi un mezzo più nuovo e moderno, con quel pizzico di elettronica che ti aiuta. Resta il fatto che la tua è ancora oggi una gran bella moto 🙂
Ciao Andrea! Bel video molto utile, come sempre! Posso chiederti se sai consigliare un interfono non troppo costoso (visto che non so quanto lo userò) da usare in coppia? Grazie ancora e continua così 💪🏻
Ciao, ci sono molte opzioni economiche e valide. Da Cardo a Midland, cadi sempre in piedi :)
@@AndreaCervoneRider Grazie mille ci do un occhio allora!!
Bella disamina, io l'unico difetto che ho notato sulla 450 è la poca modulabilità del freno posteriore. Ah poi monta gomme di guano, da cambiare asap. La sella è bassa per chi supera il 1.75m la sella rally diventa un optional quasi obbligatorio se si fa tanto off.
La sella è regolabile.
@@comawhite5020 anche alta risulta molto bassa per chi sta sopra 1.75
@@AlphaKllL le pedane non sono regolabili? neanche aftermarket?
@@MP-bf quelle stock no, quelle aftermarket non lo so, non credo che le cambierò
Mi è familiare quella 411😂 bella anche la nuova, l'opzione tubeless che sulla 411 mancava mi avrebbe evitato molti smadonnamenti in giro per Roma ...
Hai un test ride a disposizione, quando ti va 🙂
Ciao Andrea, ti seguo ed apprezzo il tuo lavoro, vorrei chiederti un consiglio:
Ho un px150 con cambio manuale che guido da più di 20 anni, ma vorrei passare ad una moto vera e propria,
faccio per lo più statali e provinciali, raramente brevi tratte di strade bianche (meno di 1km), e sono alto (basso) poco meno di 1,70.
Che moto mi consiglieresti per iniziare? La speed 400 secondo te potrebbe andare?
Grazie in anticipo
Gaetano
Andrea, la sella 845 e 825, quella più bassa è optional. Cmq spero mi consegnino quanto prima quella tubeless che ho ordinato al conce di Bari perché mi sto un po preoccupando 🙄
Hai ragione, piccolo refuso 😅
Guarda io ho dovuto "accontentarmi" della versione a camera d'aria perché la tubeless è molto in ritardo. Probabilmente arriverà fine giugno / inizio luglio.
@@jjjkkk3588 spero di no, ieri al telefono mi hanno detto che la mia è in Italia ed in consegna dal concessionario 😁
@@Francesco-gsf ti auguro arrivi. A me l'ultima notizia era che questa settimana sarebbe arrivata in porto. Poi ci sarebbe stata tutta la trafila burocratica e le spedizioni.
Non avendo più tempo di aspettare mi son dovuto accontentare.
Sul contratto è indicata la cc consegna entro il 15 giugno, in caso contrario mi faccio accompagnare direttamente dall' importatore da @AndreaCervoneOfficial 😊
Si sa quando questo 450 cc verrà montato sulle nuove Scram e Meteor??
La prossima a montarlo dovrebbe essere la Guerrilla (HNTR 450).
Spero proprio che sulla Meteor non lo mettano mai. Il 350 serie J è un motore fantastico.
@@CesareTomasini è lentissimo. Se fosse così fantastico non avrebbero fatto il 650 ( che però per me è troppo pesante).
@@armandonegro4591 il 650 è precedente al 350, se è lentissimo ci sono alternative sul mercato, per me - ripeto - è perfetto per la Meteor. Un motore raffreddato a liquido su una moto come la Meteor anche no, lo fanno altri se interessa. Ovviamente è la mia opinione.
Se l'avessero fatta 5 cm più alta e con 10 cavalli di più avrei comprato la 411, mi piace molto sembra fatta a posta per essere massacrata ❤ ma è troppo piccola per me sia di potenza che di ciclistica , sono 188 x 110kg
Ciao Andrea, penso che la 411 abbia incarnato lo spirito RE in maniera più fedele, oltre a promuovere un'idea, sempre valida, di motociclismo più semplice e concreto. Ritengo che la 450 abbia pro e conto: o.k. per ciclistica e motore raffreddato a liquido. k.o. alle mappature motore e al rbw. nì alla strumentazione e alle frecce posteriori che sostituiscono il fanalino.
Senza dubbio, però direi che i pro della 450 pesano diversamente da quelli della 411. Onestamente se dovessi comprarne una ogni non avrei dubbi su quella da scegliere.
"come le xt 600 di una volta" ❤❤❤❤!!!!!
Ciao andrea una domanda da vecchio possessore di una Yamaha tt 600 1995 dato la cilindrata 450 della nuova royal secondo te anche se inferiore alla tt 600 è comunque paragonabile come potenza pura? In e off road? Grazie
Ciao, secondo me si. Come potenza siamo lì.
le xt 600 di una volta tiravano.
non erano un polmone.
Si vede che parli senza aver mai messo il culo su una 450 :)