Ciao Andrea, ho preordinato a febbraio una Himalayan 450 Kaza Brown e sono in attesa di montarci in sella. Che dire spero di avere le tue stesse impressioni una volta in sella per adesso grazie per il tuo contributo video. È la prima volta che acquisto una moto sulla carta senza provarla ma tornare finalmente in sella ad una vera dual purpose visto che non se ne vedevano in giro dai tempi delle Honda XL, Yamaha XT e Suzuki DR degli anni '80-'90 è già una sensazione impagabile e grazie a Royal Enfield accessibile a tutti. Buona strada a tutti 👍
Buongiorno Manuel, il concessionario che peraltro è un amico sta avendo notizie contrastanti, inizialmente gli era stato riferito che le moto, ordinate a febbraio, sarebbero arrivate alla fine di marzo massimo metà aprile, successivamente metà/fine mese maggio. Le ultime notizie, ieri, sembrerebbe confermate non più tardi della metà di maggio, ripeto quelle ordinate per prima come la mia ad esempio. In realtà sembrerebbe che per via della questione di Suez si sia creato un collo di bottiglia nelle consegne, riferiva lo stesso problema un amico della concessionaria Honda, peraltro arrabbiatissimo perché molti clienti stanno strappando letteralmente i contratti! Mah speriamo per il meglio. 🤞
@@Piva21 Ciao, per fortuna conosco bene il concessionario e ho avuto la possibilità di vederla subito e provare una demo prima dell'immatricolazione. Purtroppo pur riconoscendo questa moto come un best buy, è ben fatta davvero, rifinita e soprattutto è originale non esiste una paragone è proprio come un segmento a sé, non è assolutamente adatta a me fondamentalmente per un motivo ossia la centralizzazione delle masse a livello statico. Mi spiego la moto già da ferma sembra molto più pesante della vecchia Himalayan e dapprima ho pensato che si trattasse del cavalletto laterale ma anche mettendola perpendicolare al terreno risulta un macigno, io sono basso di statura ma ero con un amico alto 1,80 ed ha avuto la medesima impressione. Ho provato a manovrare da fermo ed è stata un'impresa davvero una delusione pazzesca. Capisco che l'avantreno è altissimo, che il forcellone è lungo ma onestamente è bilanciata malissimo e quindi non l'ho fatta immatricolare l'ho ceduta al fortunato che l'aspettava dopo di me veramente a malincuore. Chiaramente una volta in movimento la musica cambia e il peso "sparisce", non nei cambi di direzione se si alza il ritmo ma d'altronde la vocazione di questa moto è netta e bisogna come in qualsiasi moto accettare qualche compromesso la perfezione non esiste. Aspetto fiducioso questa Guerrilla magari essendo più bassa e con cerchi più piccoli il bilanciamento delle masse sarà più azzeccato. Spero di esserti stato utile, chiedi pure senza problemi se hai altre domande. Buona strada 😉
Ciao Andrea , è un piacere rivederti su himalayan ne avevo parlato con te molto volentieri ad EICMA . Da felice possessore della 411e la chiacchierata con te ne ero già incuriosito e dopo questo video ancora di più , sicuro la proverò e penso già di sapere come andrà a finire . Grazie continua così ! Ciao
sto per comprare la mia prima moto e questa attira davvero tanto, poi pensare di comprarla a 6k nuova di zecca è un gran plus, tutti sognano di comprarsi il mezzo nuovo
Personalmente non vedo l'ora di provarla, sicuramente la sostituirò alla mia " vecchia" hima...peccato che al momento non ne veda una in nessun concessionario 😢
Bella recensione. Arriveranno immagino a breve tutte le recensioni della presentazione in Sardegna. Il problema, in generale, di queste recensioni web è che sono sempre belle, fin troppo, sembra che qualunque mezzo sia al limite della perfezione.. poi le compri e in mezza giornata escono fuori tutte le magagne...sempre più difficile per chi guarda capire dove di piazza l'asticella per farsi una vera idea di come va davvero qualcosa
Beh se qualcosa doveva uscire in mezza giornata… sarebbe uscito. Abbiamo preso le moto alle 8 e riconsegnate alle 19, utilizzandole in modo spinto sia su strada che in off. È chiaro che una prova non può durare 2000 km e due mesi per ovvie ragioni. Grazie comunque!
Ci sono decine di recensioni in INGLESE ed HINDI di utenti e tubers indiani che la usano gia' da qualche mese. Si riesce a farsi un'idea... Ed ultimamente, eccezionali , dall'Australia.
sono troppo indeciso tra il comprare questa e la Triumph speed 400. Lo sò, sono moto completamente diverse, però questa sembra una moto più completacon cui puoi far tutto e molto robusta, però gli manca, almeno sulla carta, la leggerezza , la facilità guida e l'agilità che possiede la Speed 400. Soprattutto mi fa paura l'altezza sella che mi ha sempre tenuto lontano da questo tipo di moto. Con i miei 168 cm mi spaventa anche la sella da 80,5 cm giacchè ci sono pure 28 kg di peso in più. Mi servirebbe un servizio che analizzasse i pro e i contro ( un confronto diretto) tra le 2 moto. Potresti farlo??
Due ottime e bellissime moto, ma essendo molto diverse come ambito di utilizzo, fossi in te sceglierei tranquillamente in base all'uso che ne farai. Prendere l'himalayah per usarla esclusivamente su asfalto non ne vale la pena. A cavallo delle due potresti altrimenti considerare la Scrambler 400
@@andreab1928 la scrambler 400 per non è né carne né pesce. È molto al sotto come bontà e caratteristiche rispetto all'himalayan. Inoltre la scrambler 400 è ancora più alta, non ha la possibilità di una sella più rilassata. Per me le migliori nelle rispettive categorie sono l'Imalayan e la Speed 400. Faro di sicuro il 90%di strada in città e fuori su asfalto perciò Se troverò la R.E. pesante e la sella troppo alta dovrò optare per la Speed 400.
Per capire come stai in sella e come ti trovi non servono dei video, ti serve andare a provarle. 80 cm è una sella molto bassa, se poi è stretta sei a bolla. Io sono alto-basso-come te, e con 80-82 cm di sella vai tranquillo vedrai
Anche io ho la 650, attento che sono due moto ben diverse... La V-Strom è un carro armato ed è più completa, ci fai tutto... Questa è da andare in giro in singolo ma con qualche compromesso rispetto alla Suzuki...
@@ecalzo Quello che ti posso dire è di non aspettarti le capacità turistiche che ha la nostra, poi questa in off va meglio (per strade bianche anche la 650 va da dio eh), questa la prenderei come seconda moto solo per alcuni viaggi, per TUTTO il resto V-Strom senza neanche pensarci... Poi, non si rompe mai 😂
@@ecalzo Ti dirò, a me sta partendo la scimmia per l'offroad e sto puntando alla Voge 300 Rally, piccolina costa pochissimo e dall'uso che vedo farne sembra anche abbastanza robusta... Più che altro è anche leggerina...
La Scrambler è una… scrambler. Quindi leggermente meno portata per l’off e per il viaggio. La Hima, pur essendo accessibile, è una maxi enduro con il 21” e una migliore propensione al viaggio.
ciao! ottima recensione! nelle concessionarie sembra che arrivino prima le versioni con camera d'aria. preferivo tubeless...mi consigli lo stesso la camera d'aria anche con uso prevalente su asfalto? ciao
Ciao Andrea complimenti come sempre bel video … Volevo chiederti , visto che è una moto che mi interessa, meglio questa Himalayan o la Voge valico 525 ?
Andrea io invece ti faccio una provocazione, però devi essere onesto e motivare, tra questa (sicuramente ottima himalayan) e un Africa twin xrv 750 degli anni 90/2000 in ottimo stato ( parliamo di circa le stesse cifre) cosa sceglieresti?. Io personalmente sceglierei la giapponesina, anche se, come moto, è sicuramente più “impacciata”. Ovviamente andrebbero considerate anche le enduro medie di quegli anni, sono curioso di una tua risposta
Ciao Andrea, complimenti davvero per la recensione!sai se royal sarà presente all' expo levante a bari da giovedì a domenica come lo scorso anno? E se ci sarà,metteranno in bella mostra la hyma? A me piace tantissimo,sono 181 cm x 90kg,mica sembrerà una bici quando ci salgo sopra!?
Meglio così. L'anno scorso hanno scelto un percorso ridicolo, imbarazzante, irrispettoso dei clienti, praticamente 400 metri di rettilineo in parallelo. Una buffonata...
Sono indeciso tra questa e la Voge Valico 525. Arrivo da una Mv Turismo Veloce 800 e cerco una motoretta più piccola e semplice ma che mi permetta di fare amche un po' di extraurbano di breve percorrenza
Complimenti per il video. Vorrei chiederti: io ho un Guzzi v7, ma cerco qualcosa che mi permetta di fare qualche viaggetto, che mi dia più libertà sia in città che fuori. Una moto per tutte le esigenze senza spendere troppo. La consigli? Grazie
Che ne pensi per due persone ? Viaggi , ci piace strade provinciali ma anche sterrati diciamo stradali 70% strade bianche 30% . Grazie mille e complimenti per la recensione
Provata a inizio maggio, fosse per me l'avrei gia presa, il fatto è che ho gia la meteor di cui sono molto soddisfatto e non ho intenzione di venderla, almeno per ora, ciao Andrea.
Bella, bellissima moto, però siamo quasi a 200 chili. Mi viene il forte dubbio sulla gestione del peso in fuoristrada rispetto a una tenere o una tuareg, che alla fine sono poco più pesanti... Ci sarà così tanta differenza a favore della 450?
Certamente meglio la Hima! Provare per credere. Tra le tre la tenere è la più complessa da gestire in fuoristrada e fa peggio, tra le tante, anche della VStrom che pesa 20/30 kg di più. La Hima è una bicicletta a confronto!
Complimenti a questo ma, in generale, a tutti i tuoi lavori. Non vedo l’ora di provarla e volevo chiederti se dalla prova sei riuscito a percepire qual è la protezione dall’aria. Grazie mille
Ciao e grazie! Pensavo peggio con il cupolino di serie. Certamente si è un po’ esposti e per un uso più “travel” che “adventure” consiglio il cupolino opzionale alto. Ma già così non è male!
Bella ragazza. Speriamo di vederti in viaggio con lei dalla Puglia al 'resto del mondo' come hai già fatto con le altre piccole monocilindriche di RE. Hai provato il navigatore? Mi ha proprio colpito come innovazione su questo livello di moto senza acquistarla come optional. Nei prezzi che hai detto sono incluse anche borse e bauletto? Bel video 👋🏻👋🏻
Ciao, e grazie! Si, il navigatore lo abbiamo provato e funziona molto bene. L’unico “limite” è dover passare per l’app di RE che deve restare attiva e aperta sul telefono durante l’utilizzo. Nei prezzi è incluso il cavalletto centrale, il porta pacchi, le barre di protezione, la USB-C, il navigatore con Google Maps, il guida catena, la sella regolabile… ma non le borse 🙂
Sicuramente ha un buon prezzo per quello che offre. 198 kg però sono troppi per pensare di andarci davvero in fuoristrada, soprattutto carichi. A questo punto meglio le crf 300 che pesano 50 chili in meno, seppur meno curate a livello di fronzoli tecnologici
Ciao, ti consiglio di provarla. Inoltre i 198 kg sono con gli accessori di serie di stampo adventuring (portapacchi, cavalletto centrale, protezioni serbatoio, ecc). Se rimuovi tutto il peso scende parecchio ovviamente
Dipende dai gusti e dalle esigenze. Io ho sentito più “mia” la Hima per il tipo di motociclismo che apprezzo. Sicuramente va meglio in off e anche per i viaggi la sento più adatta.
@@AndreaCervoneRider GRAZIE INFINITE Carissimo Andrea per la tua interessantissima risposta 🤗💙 Io ho già una certa età, sono grande (195 cm) e peso ben oltre il quintale. Secondo te, il telaio, la dinamica, la posizione triangolare e la potenza del motore sarebbero compatibili con una persona come me... o devo cercare altrove ?
Ciao Andrea ti chiedo un favore. Il concessionario non ha saputo rispondermi, magari tu che hai modo di chiedere alle persone che ti hanno invitato a provarla in Sardegna possono chiedere alla direzione di RE Italia..io vorrei prendere la nuova Hima 450 in colorazione kamet white ma con cerchi ad aria e non tubeless. Non è ancora possibile configurarla dal sito ma le varie colorazioni danno modo di vedere quali hanno sia la versione ad aria normale che tubeless. E la kamet white sembra essere disponibile solo tubeless. Potresti chiedere se sarà possibile averla in questa colorazione anche con cerchi a camere ad aria normali? Grazie in anticipo se puoi chiedere per me questa cosa ✌️✌️✌️
Ciao! La Kamet White sarà commercializzata solo tubeless. Tutte le altre con camera d’aria, mentre quella del video sarà disponibile sia con camere che tubeless!
@@AndreaCervoneRider si lo so Andrea, pensi che ci possa essere la possibilità che anche la kamet white possa montare i raggi centrali con cerchi a camere ad aria? O è inutile aspettare perché non succederà?
Io ho un Drz 400 E con doppia omologazione, enduro e motard, tenuto bene. L 'unica aspetto in cui il mio drz è svantaggiato è solo quello di nn avere la 6 marcia. Quindi meglio la mia come moto totale.
Ciao Andrea, parlando cmq di mercati asiatici ed avendo io una zontes 310 t2 35cv volevo un tuo parere se vale la pena il cambio in favore della Hima…sono indeciso. Thanks
@@AndreaCervoneRider sono di buddusò o riconosciuto tutto.comunque bel mezzo la royal e soprattutto economicamente alla portata un po di tutti di questi tempi e con i prezzi della benzina alle stelle
Ah beh, se si pensa di pagare le moto 500€ certamente il prezzo è alto. Altissimo! Ma ti sfido a trovare altri 5 esempi di moto nuove che offrono di più allo stesso prezzo o a meno. Sono qui che attendo.
@@AndreaCervoneRider hai fatto un esempio (€500) che anche tu sai improponibile forse dettato da...........Non ti devo dimostrare nulla. Quello che ti critico è affermare "il giusto prezzo" x te è corretto x un altro può essere alto o basso
@@AndreaCervoneRider basta una foglia bagnata sotto la ruota posteriore per cadere a 10 km orari senza tc indipendentemente dalla potenza. Erano più inutili a mio avviso le mappature… ktm 390 adv opterei per quello. Comunque non so perchè ma questo “cancello” mi affascina da sempre 😀 grz comunque del test
@@PeterPrismeh la madonna 😅secondo con 40 cv non DEVE esserci il traction. Parere personale ovviamente eh.. sono abituato a guidarne 80 senza traction è già lì posso iniziare a dirti che è vero, potrebbe essere molto utile soprattutto per un principiante. Ma su 40 cv no dai. Io devo scegliere tra prendere questa e il tenere 700 che ha circa 70 cavalli e non ha il traction nemmeno lei. Ed è fatta per andare su ogni terreno quindi di sicuro ci si accorge della sua mancanza ad ogni sgasata quando sei off 😅ma è proprio il suo bello ed il motivo principale per cui molta gente la compra. Poi ovvio, ripeto che per un principiante andare su una moto di questa tipologia con più di 70 cavalli e senza controllo trazione non è forse consigliabile. Ma su 40 cavalli secondo me sarebbe davvero superfluo. Discorso diverso per l’abs che io ritengo sempre necessario per qualunque pilota a prescindere dall’esperienza che ha. Parere mio personale per l’esperienza che ho.
@@falco_88 ottima disamina… che dirti, come indicavo sopra basta una foglia bagnata a 10 orari per cadere senza tc… l’hanno inventato apposta, per le foglie 😀 l’adventure 390 ktm 44 cv lo ha…
Ce la farai perché stanno sbloccando altra rotta alternativa a Suez. Dipenderà poi dalla tua concessionaria quante ne avrà opzionate a prescindere da quelle ordinate...
@@AndreaCervoneRider no è una mia opinione esattamente come la tua e lo dico con cognizione di causa possedendo da 5 anni l' himalayan e avendo provato la 450 .
Come ogni anno, come per ogni moto. C’è chi le vende a fine stagione, chi ha sbagliato acquisto, chi “se ha meno di 200cv è un cancello”. Ad ognuno il suo :)
@@AndreaCervoneRider senza dubbio, però è da un anno buono che guardo annunci attivamente e bene o male anche altri marchi tendono a volte di essere tenute sempre per poco, ma non cosi poco, a mio parere guardandole in concessionario ho notato le finiture che sono proprio tanto tanto cheap, sono ottime tele bianche da customizzare ma come escono di casa al loro prezzo è troppo a mio parere, ormai costano poche centinaia meno di una controparte jap e non ne vedo il senso, pre covid erano dei must buy ora non so
@@AndreaCervoneRider hai ragione, non ho considerato anche l'aumento di prezzi delle jap, in ogni caso rimango dell'idea che i prezzi siano sempre un po altini, ma è un discorso generale, e a quel punto preferisco un usato di 1-2 anni con la sicurezza di affidabilità a lungo termine
Ha un bel po di kg di accessori di serie che sulle altre moto monti un secondo dopo averle acquistate. Come il centrale, il portapacchi, le protezioni del serbatoio ecc.
@@AndreaCervoneRider da ex possessore di v strom 650 quegli accessori erano di serie, ora se li si vuole avete si devono cacciare i piccioli in aggiunta al prezzo del veicolo che con assicurazione, bollo spese di immatricolazione fanno già lievitare i costi. Comunque la valuterò per futuro acquisto in una rosa di altre moto.👍
@@AndreaCervoneRider 😂saprai bene che non faccio lo YTer ne l'influncer in quanto non mi hai visto a provare tale moto con te e la compagine dell'internet in Sardegna. Non c'é bisogno che ti elenco le caratteristiche mi fa storcere il naso, ne le caratteristiche che mi fanno alzare il naso. Spero tu non ci sia rimasto male con la mia critica anche se la tua risposta stizzosa é tutto dire 😘. Scusa ma io liscio il pelo solo ai miei animali di casa. Cmq sei bravo ti sai vendere bene, é pur sempre un merito.✋
@hemajsimpson non ci sono rimasto male perché stai facendo la figura del borbottone rosicone. Quindi fai pure, ti lascio tutto lo spazio che vuoi per continuare a renderti ridicolo 🤗
Ciao Andrea, ho preordinato a febbraio una Himalayan 450 Kaza Brown e sono in attesa di montarci in sella. Che dire spero di avere le tue stesse impressioni una volta in sella per adesso grazie per il tuo contributo video. È la prima volta che acquisto una moto sulla carta senza provarla ma tornare finalmente in sella ad una vera dual purpose visto che non se ne vedevano in giro dai tempi delle Honda XL, Yamaha XT e Suzuki DR degli anni '80-'90 è già una sensazione impagabile e grazie a Royal Enfield accessibile a tutti. Buona strada a tutti 👍
Il concessionario ti ha detto per caso quando arriva ?
Buongiorno Manuel, il concessionario che peraltro è un amico sta avendo notizie contrastanti, inizialmente gli era stato riferito che le moto, ordinate a febbraio, sarebbero arrivate alla fine di marzo massimo metà aprile, successivamente metà/fine mese maggio. Le ultime notizie, ieri, sembrerebbe confermate non più tardi della metà di maggio, ripeto quelle ordinate per prima come la mia ad esempio. In realtà sembrerebbe che per via della questione di Suez si sia creato un collo di bottiglia nelle consegne, riferiva lo stesso problema un amico della concessionaria Honda, peraltro arrabbiatissimo perché molti clienti stanno strappando letteralmente i contratti! Mah speriamo per il meglio. 🤞
@@guidomartini8331 ok grazie, quindi io che non l'ho ordinata non riuscirò a prenderla per maggio/giugno XD
Come ti trovi?
@@Piva21 Ciao, per fortuna conosco bene il concessionario e ho avuto la possibilità di vederla subito e provare una demo prima dell'immatricolazione. Purtroppo pur riconoscendo questa moto come un best buy, è ben fatta davvero, rifinita e soprattutto è originale non esiste una paragone è proprio come un segmento a sé, non è assolutamente adatta a me fondamentalmente per un motivo ossia la centralizzazione delle masse a livello statico. Mi spiego la moto già da ferma sembra molto più pesante della vecchia Himalayan e dapprima ho pensato che si trattasse del cavalletto laterale ma anche mettendola perpendicolare al terreno risulta un macigno, io sono basso di statura ma ero con un amico alto 1,80 ed ha avuto la medesima impressione. Ho provato a manovrare da fermo ed è stata un'impresa davvero una delusione pazzesca. Capisco che l'avantreno è altissimo, che il forcellone è lungo ma onestamente è bilanciata malissimo e quindi non l'ho fatta immatricolare l'ho ceduta al fortunato che l'aspettava dopo di me veramente a malincuore. Chiaramente una volta in movimento la musica cambia e il peso "sparisce", non nei cambi di direzione se si alza il ritmo ma d'altronde la vocazione di questa moto è netta e bisogna come in qualsiasi moto accettare qualche compromesso la perfezione non esiste. Aspetto fiducioso questa Guerrilla magari essendo più bassa e con cerchi più piccoli il bilanciamento delle masse sarà più azzeccato. Spero di esserti stato utile, chiedi pure senza problemi se hai altre domande.
Buona strada 😉
Sempre chiaro e preciso, ma soprattutto con questo video mi hai fatto venire la voglia di comprare una seconda moto o almeno di provarla. ✌️😉
Ciao e grazie Conangelo! Beh, se la compri come seconda moto… finisci per usarla come prima! Te lo garantisco 🙂
Ciao Andrea , è un piacere rivederti su himalayan ne avevo parlato con te molto volentieri ad EICMA . Da felice possessore della 411e la chiacchierata con te ne ero già incuriosito e dopo questo video ancora di più , sicuro la proverò e penso già di sapere come andrà a finire . Grazie continua così ! Ciao
Ciao! Felice che dopo la chiacchierata ci si ribecca anche qui. Fammi sapere come va a finire poi!
sto per comprare la mia prima moto e questa attira davvero tanto, poi pensare di comprarla a 6k nuova di zecca è un gran plus, tutti sognano di comprarsi il mezzo nuovo
Personalmente non vedo l'ora di provarla, sicuramente la sostituirò alla mia " vecchia" hima...peccato che al momento non ne veda una in nessun concessionario 😢
Bella recensione. Arriveranno immagino a breve tutte le recensioni della presentazione in Sardegna. Il problema, in generale, di queste recensioni web è che sono sempre belle, fin troppo, sembra che qualunque mezzo sia al limite della perfezione.. poi le compri e in mezza giornata escono fuori tutte le magagne...sempre più difficile per chi guarda capire dove di piazza l'asticella per farsi una vera idea di come va davvero qualcosa
Beh se qualcosa doveva uscire in mezza giornata… sarebbe uscito. Abbiamo preso le moto alle 8 e riconsegnate alle 19, utilizzandole in modo spinto sia su strada che in off. È chiaro che una prova non può durare 2000 km e due mesi per ovvie ragioni. Grazie comunque!
Ci sono decine di recensioni in INGLESE ed HINDI di utenti e tubers indiani che la usano gia' da qualche mese. Si riesce a farsi un'idea... Ed ultimamente, eccezionali , dall'Australia.
sono troppo indeciso tra il comprare questa e la Triumph speed 400. Lo sò, sono moto completamente diverse, però questa sembra una moto più completacon cui puoi far tutto e molto robusta, però gli manca, almeno sulla carta, la leggerezza , la facilità guida e l'agilità che possiede la Speed 400. Soprattutto mi fa paura l'altezza sella che mi ha sempre tenuto lontano da questo tipo di moto. Con i miei 168 cm mi spaventa anche la sella da 80,5 cm giacchè ci sono pure 28 kg di peso in più. Mi servirebbe un servizio che analizzasse i pro e i contro ( un confronto diretto) tra le 2 moto. Potresti farlo??
Sono entrambe ottime, provale e capirai subito quale fa per te
Due ottime e bellissime moto, ma essendo molto diverse come ambito di utilizzo, fossi in te sceglierei tranquillamente in base all'uso che ne farai. Prendere l'himalayah per usarla esclusivamente su asfalto non ne vale la pena. A cavallo delle due potresti altrimenti considerare la Scrambler 400
@@andreab1928 la scrambler 400 per non è né carne né pesce. È molto al sotto come bontà e caratteristiche rispetto all'himalayan. Inoltre la scrambler 400 è ancora più alta, non ha la possibilità di una sella più rilassata. Per me le migliori nelle rispettive categorie sono l'Imalayan e la Speed 400. Faro di sicuro il 90%di strada in città e fuori su asfalto perciò Se troverò la R.E. pesante e la sella troppo alta dovrò optare per la Speed 400.
Per capire come stai in sella e come ti trovi non servono dei video, ti serve andare a provarle. 80 cm è una sella molto bassa, se poi è stretta sei a bolla. Io sono alto-basso-come te, e con 80-82 cm di sella vai tranquillo vedrai
Tra le 2 se non devi fare off, prendi sempre brand premium.
bravo bel video.. stavo valutando se cambiare la vstrom 650xt per questa .. ci ragionero'..
Anche io ho la 650, attento che sono due moto ben diverse... La V-Strom è un carro armato ed è più completa, ci fai tutto... Questa è da andare in giro in singolo ma con qualche compromesso rispetto alla Suzuki...
@@sercio994 infatti.. è quello che valutavo...
@@ecalzo Quello che ti posso dire è di non aspettarti le capacità turistiche che ha la nostra, poi questa in off va meglio (per strade bianche anche la 650 va da dio eh), questa la prenderei come seconda moto solo per alcuni viaggi, per TUTTO il resto V-Strom senza neanche pensarci... Poi, non si rompe mai 😂
@@sercio994 Si si ci ho fatto Assietta via del sale ed Eroica con la vstrom.. e anche viaggi.. per questo ho dei dubbi a fare il cambio
@@ecalzo Ti dirò, a me sta partendo la scimmia per l'offroad e sto puntando alla Voge 300 Rally, piccolina costa pochissimo e dall'uso che vedo farne sembra anche abbastanza robusta... Più che altro è anche leggerina...
ciao Andrea bella recensione. un confronto con la triumph 400x Scrambler???
Meglio le Triumph 400 o la 660 trident ancora meglio 👍
La Scrambler è una… scrambler. Quindi leggermente meno portata per l’off e per il viaggio. La Hima, pur essendo accessibile, è una maxi enduro con il 21” e una migliore propensione al viaggio.
Ma cosa centra la Trident.?..meglio l'Audi A3 guarda. Maaahh@@maximusmeridio1970
Grazie per il video. Puoi per favore la CF moto 450 MT e compararla alla Royal E. Him. 450? Pro e contro di entrambe. Grazie
Una prova della nuova cb650r con e clutch? Mi farebbe molto piacere uan recensione, come le tue
Ordinata a gennaio kamet white..
Speriamo arrivi..
Grazie.... 😍
Arrivano, arrivano. 👀
E niente ogni volta che vedo i tuoi video mi fai venire voglia di cambiare moto😂
Mi dispiace… o forse no? 👀
Eccola❤. André, potrebbe essere hna moto definitiva, magari anche per viaggiare, per chi non cerca tanti cavalli?? Recensione sempre TOP😎😎😎👌👌
Grazie Lello! Concordo con te. È la moto perfetta per fare tutto quello che dici :)
ciao! ottima recensione! nelle concessionarie sembra che arrivino prima le versioni con camera d'aria. preferivo tubeless...mi consigli lo stesso la camera d'aria anche con uso prevalente su asfalto? ciao
Ciao, dipende da te. Io non mi farei problemi ad andare direttamente sulla versione con camera d’aria 🙂
Ciao Andrea complimenti come sempre bel video … Volevo chiederti , visto che è una moto che mi interessa, meglio questa Himalayan o la Voge valico 525 ?
Sono due moto totalmente diverse.
Se fai più fuoristrada, meglio la Royal Enfield. Altrimenti meglio la Voge, che è più accessoriata.
Sembra tanto in avanti in confronto con la vecchia 411. :) Ti ho messo un lajk.
Molto più avanti. Non c’entra proprio nulla con la vecchia!
Andrea io invece ti faccio una provocazione, però devi essere onesto e motivare, tra questa (sicuramente ottima himalayan) e un Africa twin xrv 750 degli anni 90/2000 in ottimo stato ( parliamo di circa le stesse cifre) cosa sceglieresti?. Io personalmente sceglierei la giapponesina, anche se, come moto, è sicuramente più “impacciata”. Ovviamente andrebbero considerate anche le enduro medie di quegli anni, sono curioso di una tua risposta
Paragone assurdo, senza senso
Euro 0. Basta questo.
Ciao, avendo avuto una giapponese più o meno di quell’epoca, ti dico che sceglierei sempre e comunque l’Himalayan o comunque moto moderne oggi
Ciao Andrea, complimenti davvero per la recensione!sai se royal sarà presente all' expo levante a bari da giovedì a domenica come lo scorso anno? E se ci sarà,metteranno in bella mostra la hyma? A me piace tantissimo,sono 181 cm x 90kg,mica sembrerà una bici quando ci salgo sopra!?
Ciao, purtroppo Royal Bari non sarà ad EXPO Levante.
Meglio così. L'anno scorso hanno scelto un percorso ridicolo, imbarazzante, irrispettoso dei clienti, praticamente 400 metri di rettilineo in parallelo.
Una buffonata...
Ciao Andrea,
Complimenti per la recensione e soprattutto per le riprese video....ho visto un drone 😁✌️🔝
Ciao Emanuele! Eh sì, Royal Enfield aveva un bel team di foto/video maker disseminati sul percorso 😁
Ordinata a gennaio, spero di averla in mano per fine mese! 😍
Ma non era meglio la cf moto 450mt
Sono indeciso tra questa e la Voge Valico 525. Arrivo da una Mv Turismo Veloce 800 e cerco una motoretta più piccola e semplice ma che mi permetta di fare amche un po' di extraurbano di breve percorrenza
Complimenti per il video. Vorrei chiederti: io ho un Guzzi v7, ma cerco qualcosa che mi permetta di fare qualche viaggetto, che mi dia più libertà sia in città che fuori. Una moto per tutte le esigenze senza spendere troppo. La consigli? Grazie
Assolutamente si! Vai sereno
Ciao Andrea per te è meglio questa o la triumph scrambler 400 X?
Questa :)
Che ne pensi per due persone ? Viaggi , ci piace strade provinciali ma anche sterrati diciamo stradali 70% strade bianche 30% . Grazie mille e complimenti per la recensione
Ciao, secondo me è la moto giusta 🙂
Ciao Andrea, se posso, mi dici in quali zone hai filmato questa prova? Sono paesaggi molto interessanti
Ciao, eravamo in Sardegna. Non ricordo onestamente i nomi dei posti e dei percorsi 😅
Ciao Andrea, ottimo video come sempre. Ma sai quando arriva in concessionaria a Bari esattamente?
Ciao, in tutte le concessionarie dovrebbe arrivare tra fine mese e inizio maggio!
Ciao, tirando le conclusioni, Himalayan oppure CF Moto 450?
Arriverà un confronto, spero presto!
Provata a inizio maggio, fosse per me l'avrei gia presa, il fatto è che ho gia la meteor di cui sono molto soddisfatto e non ho intenzione di venderla, almeno per ora, ciao Andrea.
Bella, bellissima moto, però siamo quasi a 200 chili. Mi viene il forte dubbio sulla gestione del peso in fuoristrada rispetto a una tenere o una tuareg, che alla fine sono poco più pesanti... Ci sarà così tanta differenza a favore della 450?
Certamente meglio la Hima! Provare per credere. Tra le tre la tenere è la più complessa da gestire in fuoristrada e fa peggio, tra le tante, anche della VStrom che pesa 20/30 kg di più. La Hima è una bicicletta a confronto!
Quando sei alto?? Per 1,93 cm può andare? Oppure mi consiglieresti altro?
Ciao, io come detto nel video sono 1.77. Per la tua statura può andare, chiaramente un po’ stretto sarai, e ti consiglio la sella rally!
Chissà se Royal ha in progetto una Adventure basata sulla meccanica della Interceptor.
Vorrei sapere un tuo parere sul calore del motore
Poco, quasi inesistente!
@@AndreaCervoneRidergrazie
Da come l’hai presentata una ottima alternativa. Spero sia tutto vero. Un abbraccio 🤗
È tutto vero. Anche perché se mentissi potresti facilmente contraddirmi dopo averla provata in concessionaria 🙂
Complimenti a questo ma, in generale, a tutti i tuoi lavori. Non vedo l’ora di provarla e volevo chiederti se dalla prova sei riuscito a percepire qual è la protezione dall’aria. Grazie mille
Ciao e grazie! Pensavo peggio con il cupolino di serie. Certamente si è un po’ esposti e per un uso più “travel” che “adventure” consiglio il cupolino opzionale alto. Ma già così non è male!
Ma quel lampeggio continuo della strumentazione?
Si vede solo in video. È dovuto alla differenza tra tempo di scatto della fotocamera e refresh rate dello schermo. Dal vivo non si presenta.
Bravo Andrea, sempre video top!
Grazie Valerio 🙏
Mi sa che seguirò il tuo consiglio, andrò a provarla..! 😅
Occhio che c’è il forte rischio di chiudere il test e firmare il contratto 😁
@@AndreaCervoneRidereffettivamente è bel rischio.. 🤣
Complimenti per la prova
Grazie mille 😊
Per me se avesse avuto 70 cavalli sarebbe stata perfetta. Però passare da un 600 con 102 cavalli a un 450 con 40, in doppio non so quanto regga bene
Hanno limitato la potenza per entrare nella classe di patenti A2.
Per me che sto' in Ghana e' perfetta, poi e' un mulo che non si rompe Mai.
Bella ragazza. Speriamo di vederti in viaggio con lei dalla Puglia al 'resto del mondo' come hai già fatto con le altre piccole monocilindriche di RE.
Hai provato il navigatore? Mi ha proprio colpito come innovazione su questo livello di moto senza acquistarla come optional.
Nei prezzi che hai detto sono incluse anche borse e bauletto?
Bel video 👋🏻👋🏻
Ciao, e grazie! Si, il navigatore lo abbiamo provato e funziona molto bene. L’unico “limite” è dover passare per l’app di RE che deve restare attiva e aperta sul telefono durante l’utilizzo. Nei prezzi è incluso il cavalletto centrale, il porta pacchi, le barre di protezione, la USB-C, il navigatore con Google Maps, il guida catena, la sella regolabile… ma non le borse 🙂
@@AndreaCervoneRider grazie Andrea e ben rientrato 👋🏻
yamaha tt600r del 2001 ....quasi 50 cv, 130kg a secco...cosa pensate?
Grande moto. Ma che c’entra ora?
Una moto di 25 anni fa, immagino le condizioni perfette...
L'ho avuta. Accensione a pedale! Auguri. E comunque i pesi sono alti.
Ora il dubbio è se prendere lei, la cfmoto 450mt o la kove 800x spendendo 2k in più
Non ho provato le altre due, ma la Hima con la sua filosofia è unica :)
Sicuramente ha un buon prezzo per quello che offre. 198 kg però sono troppi per pensare di andarci davvero in fuoristrada, soprattutto carichi. A questo punto meglio le crf 300 che pesano 50 chili in meno, seppur meno curate a livello di fronzoli tecnologici
Ciao, ti consiglio di provarla. Inoltre i 198 kg sono con gli accessori di serie di stampo adventuring (portapacchi, cavalletto centrale, protezioni serbatoio, ecc). Se rimuovi tutto il peso scende parecchio ovviamente
Allora... meglio questa o la TRIUMPH Scrambler X 400 ?
A te, quale piace di più e perché ?
Dipende dai gusti e dalle esigenze. Io ho sentito più “mia” la Hima per il tipo di motociclismo che apprezzo. Sicuramente va meglio in off e anche per i viaggi la sento più adatta.
@@AndreaCervoneRider
GRAZIE INFINITE Carissimo Andrea per la tua interessantissima risposta 🤗💙
Io ho già una certa età, sono grande (195 cm) e peso ben oltre il quintale.
Secondo te, il telaio, la dinamica, la posizione triangolare e la potenza del motore sarebbero compatibili con una persona come me... o devo cercare altrove ?
@@o.k.corral data la statura ti direi Hima tra le due. Sicuramente più abitabile. Magari con sella in posizione alta o addirittura rally!
@@AndreaCervoneRider
GRAZIE INFINITE Carissimo Andrea ✌️😃
Que curioso, no hablo Italiano, pero entendí el video, gracias por la información.
Muchas gracias hombre 🙂
Ciao Andrea ti chiedo un favore. Il concessionario non ha saputo rispondermi, magari tu che hai modo di chiedere alle persone che ti hanno invitato a provarla in Sardegna possono chiedere alla direzione di RE Italia..io vorrei prendere la nuova Hima 450 in colorazione kamet white ma con cerchi ad aria e non tubeless. Non è ancora possibile configurarla dal sito ma le varie colorazioni danno modo di vedere quali hanno sia la versione ad aria normale che tubeless. E la kamet white sembra essere disponibile solo tubeless. Potresti chiedere se sarà possibile averla in questa colorazione anche con cerchi a camere ad aria normali? Grazie in anticipo se puoi chiedere per me questa cosa ✌️✌️✌️
Ciao! La Kamet White sarà commercializzata solo tubeless. Tutte le altre con camera d’aria, mentre quella del video sarà disponibile sia con camere che tubeless!
@@AndreaCervoneRider si lo so Andrea, pensi che ci possa essere la possibilità che anche la kamet white possa montare i raggi centrali con cerchi a camere ad aria? O è inutile aspettare perché non succederà?
@@falco_88 non penso accadrà…
@@AndreaCervoneRider grazie Andrea
Mi devi 5900€. Sappilo.
Non credo bastino per la colorazione del video
Io ho un Drz 400 E con doppia omologazione, enduro e motard, tenuto bene.
L 'unica aspetto in cui il mio drz è svantaggiato è solo quello di nn avere la 6 marcia.
Quindi meglio la mia come moto totale.
Bravo, non devi cambiare moto allora.
@@AndreaCervoneRider forse da provare la cf 450 mt.
Quanto costa questa moto? E quanto fa a litro?
Il prezzo è scritto in copertina e viene detto nel video. Come consumi stai facilmente sui 25/30 al litro. Anche qualcosa di più se trattata bene.
Ciao Andrea, parlando cmq di mercati asiatici ed avendo io una zontes 310 t2 35cv volevo un tuo parere se vale la pena il cambio in favore della Hima…sono indeciso. Thanks
Benelli trk 502x o questa?
Moto molto diverse. Io sceglierei 20 volte su 20 la Himalayan!
Mi chiedo come vada realmente in autostrada. È possibile viaggiare a 110km/h senza sentirla urlare?
Yes
Assolutamente si
Eravate sul parco eolico di buddusò, poi siete passati ad Alà dei sardi e giù per padru ,loiri porto San Paolo.😁😁
Credo tu abbia azzeccato tutto l’itinerario 😁
@@AndreaCervoneRider sono di buddusò o riconosciuto tutto.comunque bel mezzo la royal e soprattutto economicamente alla portata un po di tutti di questi tempi e con i prezzi della benzina alle stelle
Un appunto come fai a proclamare "a giusto prezzo " .Secondo te è a giusto prezzo x un altro è a prezzo alto.ecc.ecc
Ah beh, se si pensa di pagare le moto 500€ certamente il prezzo è alto. Altissimo! Ma ti sfido a trovare altri 5 esempi di moto nuove che offrono di più allo stesso prezzo o a meno. Sono qui che attendo.
@@AndreaCervoneRider hai fatto un esempio (€500) che anche tu sai improponibile forse dettato da...........Non ti devo dimostrare nulla. Quello che ti critico è affermare "il giusto prezzo" x te è corretto x un altro può essere alto o basso
Bravissimo, moto fantastica! 👍
Ma quanto va?! 130km/h a stecca dopo 7km di lancio?
Provala e capirai. Forse ti confondi con la vecchia 😊
150
@@jhonnyj.douglas2563 ma infatti è così. C’è però questa moda di dare giudizi su moto viste solo in foto, finendo per fare magre, magrissime figure 🙃
40 cavalli… e poi no traction control che è una delle cose che ti danno maggior sicurezza in assoluto non esiste.
Il TCS diciamo che non è poi così necessario con 40cv a dirla tutta…
@@AndreaCervoneRider basta una foglia bagnata sotto la ruota posteriore per cadere a 10 km orari senza tc indipendentemente dalla potenza. Erano più inutili a mio avviso le mappature… ktm 390 adv opterei per quello. Comunque non so perchè ma questo “cancello” mi affascina da sempre 😀 grz comunque del test
@@PeterPrismeh la madonna 😅secondo con 40 cv non DEVE esserci il traction. Parere personale ovviamente eh.. sono abituato a guidarne 80 senza traction è già lì posso iniziare a dirti che è vero, potrebbe essere molto utile soprattutto per un principiante. Ma su 40 cv no dai. Io devo scegliere tra prendere questa e il tenere 700 che ha circa 70 cavalli e non ha il traction nemmeno lei. Ed è fatta per andare su ogni terreno quindi di sicuro ci si accorge della sua mancanza ad ogni sgasata quando sei off 😅ma è proprio il suo bello ed il motivo principale per cui molta gente la compra. Poi ovvio, ripeto che per un principiante andare su una moto di questa tipologia con più di 70 cavalli e senza controllo trazione non è forse consigliabile. Ma su 40 cavalli secondo me sarebbe davvero superfluo. Discorso diverso per l’abs che io ritengo sempre necessario per qualunque pilota a prescindere dall’esperienza che ha. Parere mio personale per l’esperienza che ho.
@@falco_88 ottima disamina… che dirti, come indicavo sopra basta una foglia bagnata a 10 orari per cadere senza tc… l’hanno inventato apposta, per le foglie 😀 l’adventure 390 ktm 44 cv lo ha…
Discreta ma davvero troppo pesante. Una transalp storica o la t7 Yamaha pesano uguale.
La tenere non ha centrale, barre di protezione, portapacchi e ha bilanciamento molto più alto
Sono arrivato prima io😂❤
Perché sei un secchione del video editing 🤓
@@AndreaCervoneRider ma tu fai le copertine più belle il non sono capace🥲🥲
Consiglieresti come prima moto?
Assolutamente!
Un' altro che sbaglia dice don" Newton metri" è Newton metro..
La pesantezza.
Ce la farai perché stanno sbloccando altra rotta alternativa a Suez. Dipenderà poi dalla tua concessionaria quante ne avrà opzionate a prescindere da quelle ordinate...
Bella moto ma ha le dimensioni di una bicicletta. Troppo piccola x me
Quanto sei alto?
@@AndreaCervoneRider 195 cm
È bellissima questa moto sprigiona tanto amore.
Ma perché il display lampeggia?
Non lampeggia dal vivo. Si nota solo nella ripresa
La mia Bs4 bianca del 2018 è decisamente piu bella ignorante con personalità unica!!
Ogni scarrafone è bello a mamma sua :)
@@AndreaCervoneRider no è una mia opinione esattamente come la tua e lo dico con cognizione di causa possedendo da 5 anni l' himalayan e avendo provato la 450 .
Like like like per Andrea
Grazie 🙌
boh, ne vedo parecchie usate con 1000-2000km
Come ogni anno, come per ogni moto.
C’è chi le vende a fine stagione, chi ha sbagliato acquisto, chi “se ha meno di 200cv è un cancello”. Ad ognuno il suo :)
@@AndreaCervoneRider senza dubbio, però è da un anno buono che guardo annunci attivamente e bene o male anche altri marchi tendono a volte di essere tenute sempre per poco, ma non cosi poco, a mio parere guardandole in concessionario ho notato le finiture che sono proprio tanto tanto cheap, sono ottime tele bianche da customizzare ma come escono di casa al loro prezzo è troppo a mio parere, ormai costano poche centinaia meno di una controparte jap e non ne vedo il senso, pre covid erano dei must buy ora non so
@@sharkpyro93 mi sa che sei fuori lista proprio se dici che costano poche centinaia di euro le Jap. I Jap non hanno proprio mezzi simili a listino.
@@AndreaCervoneRider hai ragione, non ho considerato anche l'aumento di prezzi delle jap, in ogni caso rimango dell'idea che i prezzi siano sempre un po altini, ma è un discorso generale, e a quel punto preferisco un usato di 1-2 anni con la sicurezza di affidabilità a lungo termine
Io la sto tenendo d'occhio dalla prima versione... Non appena faranno il 650 penso che la prenderò a occhi chiusi...
Vorresti dire che devo andarmene in pensione?
Con questo prezzo nemmeno uno schooter.....
Esatto!
🇮🇹Grazie mille
bravissimo
Ma anche questa è pesante 😄!
Ha un bel po di kg di accessori di serie che sulle altre moto monti un secondo dopo averle acquistate. Come il centrale, il portapacchi, le protezioni del serbatoio ecc.
40 cv 200 kg. Insomma.. 😢
Baricentro basso. È una bicicletta!
È tutt'altra moto 👍
Mancano il cavalletto centrale, i paramani ed un bauletto.... Per i miei desiderata.
Il cavalletto centrale è di serie. I paramani optional come il bauletto. Anzi c’è proprio il tris di borse.
@@AndreaCervoneRider da ex possessore di v strom 650 quegli accessori erano di serie, ora se li si vuole avete si devono cacciare i piccioli in aggiunta al prezzo del veicolo che con assicurazione, bollo spese di immatricolazione fanno già lievitare i costi. Comunque la valuterò per futuro acquisto in una rosa di altre moto.👍
@@maximusmeridio1970eh sì prima bollo, assicurazione e spese varie non c'erano, giravi gratis.
Ma tutti ritardati oggi nei commenti?😅
@@andreaborasi che intendi per ritardati !!! Ho fatto le mie considerazioni senza offendere nessuno, mi aspetterei altrettanto da chi risponde!!!
La racconti come una moto priva di difetti, sei di " bocca buona"😅..
E tu che sicuramente l’hai provata, che difetti hai trovato?
@@AndreaCervoneRider 😂saprai bene che non faccio lo YTer ne l'influncer in quanto non mi hai visto a provare tale moto con te e la compagine dell'internet in Sardegna. Non c'é bisogno che ti elenco le caratteristiche mi fa storcere il naso, ne le caratteristiche che mi fanno alzare il naso. Spero tu non ci sia rimasto male con la mia critica anche se la tua risposta stizzosa é tutto dire 😘. Scusa ma io liscio il pelo solo ai miei animali di casa. Cmq sei bravo ti sai vendere bene, é pur sempre un merito.✋
@hemajsimpson non ci sono rimasto male perché stai facendo la figura del borbottone rosicone. Quindi fai pure, ti lascio tutto lo spazio che vuoi per continuare a renderti ridicolo 🤗
@@AndreaCervoneRider grazie sei molto simpatico e professionale😅
Orrenda questa moto….veramente brutta
Brutta? Tutto ciò che sai dire dopo quasi un quarto d’ora di video? Argomenta dai 🙂
No….guarda può andare benissimo…al giusto prezzo…tutto quello che vuoi….ma…esteticamente a me non piace proprio…..scusa…ma è una mia opinione….
Ordinata oggi,Fantastica...avevo un'Harley
Meee pesa quanto la mia KTM 990 SMT!!!
Facci le stesse cose con il 990 :)
@@AndreaCervoneRider beh se pesa uguale ovvio che si già lo faccio 🤷😉😉
Un'enfield col radiatorone mi suona peggio di una bestemmia in chiesa.
Ci si evolve. Sia nei mezzi che nelle idee. Soprattutto, ne vale la pena.