Il più grande abbandono di mezzi in Italia - ultima parte (parte 5)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 6

  • @Il_Lench
    @Il_Lench 9 годин тому +1

    Si sente la tua grande passione per quel Renault, secondo me da autista di mezzi pesanti, quel trattore ha lavorato pochissimo, poi sequestrato dopo il sinistro che può essere dovuto all’investimento di una moto vedendo il danno. Comunque per gli appassionati di mezzi storici un peccato davvero! Un restauro alla carrozzeria e sicuramente la meccanica sarebbe pronta all’uso con pochi lavoretti, uno spurgo agli iniettori, cambio filtri e si rimette in moto subito!

  • @sergioegidi7325
    @sergioegidi7325 14 годин тому +2

    Buon giorno Stego anche io non butto mai niente, infatti ho un museo familiare molto ampio,pero penso siamo in pochi ad avere queste passioni, dunque ci dobbiamo rassegnare a questo mondo che butta tutto fregandosene della storia, PECCATO 💪👍👋

  • @marcomonzani5689
    @marcomonzani5689 16 годин тому +1

    Ciao Stego , trovi sempre pezzi rari ! In realtà , il Renault era un tipo già abbastanza diffuso , perché i primi venduti in Italia erano a marchio Berliet e avevano la cabina tutta a vetri . Io non ne ho mai usati , ma un mio conoscente della Campania , che aveva un autotreno del 1976 , non era rimasto molto soddisfatto del motore ed era passato poi al 190 / 38 con ben altre prestazioni . Anche da trasportatori della zona di Bergamo avevo sentito qualche lamentela . Lo sai che non posso essere più preciso perché , allora , non c ' era tanto tempo per chiacchierare tra padroncini e non c ' erano i social . Se eri fermo al carico o allo scarico e non c ' erano colleghi te ne stavi muto !
    Le chiacchiere si facevano al bar ( quando c ' era tempo ) .
    Ma torniamo a noi : i camion Renault con la cabina tipo Berliet hanno avuto una certa diffusione all ' inizio degli anni
    ' 80 . C ' erano anche alcuni trasportatori eccezionali ( uno grosso di Milano ) che avevano le versioni 6 × 4 . Chissà che fine hanno fatto !
    Ho visto che il Volvo ha una targa inglese , forse per questo ha la guida destra . Quei pochissimi immatricolati da noi , erano già con il volante a sinistra , almeno così mi pare di ricordare .
    Di nuovo complimenti e buon fine settimana .

  • @amilcareposti2437
    @amilcareposti2437 9 годин тому

    Il V8 del Renault era un motore di origine Mack. Anch'io ne ho visti pochi in giro, comodissimo da guidare, silenzioso ma il motore dava delle noie.

  • @mariolomazzi4694
    @mariolomazzi4694 12 годин тому

    Buongiorno. Conosco diversi collezionisti frances di camion anzianii. Posso chiedere a queste personne se sarebbero interessati per il Renault. Poi, vedendo il suo video, potrebbero anche imaginare di recuperare il Volvo... Non si sa mai... Posso provare, ma avrei bisogno di sapere dove sono questi mezzi e se il proprietario è conosciuto !
    Tanti saluti. (Mario, Ginevra)

  • @DanieleGiusiano-y2j
    @DanieleGiusiano-y2j 5 годин тому

    E cuel renault 360 e un 8 cilindri a v da 360 hp . Cua in italia c'è nera cualcuno mapiuttosto al sud Italia. Vai in Francia c'è ne sono che circolano ancor adesso . Io ne ho usato uno negli anno 89 ma ti dico che per un 8 a v era molle tirava poco e consumava da schifo . Come andare andava molto più il volvo.88. Cuello er il re del medioriente . E giù in medioriente girano ancor tutt'oggi. E io ho fatto il cammionista per 47 anni e di camion ne ho usati tanti. Ma cuello con cui ho fatto più km e lo scania 144 8 a v da 450 hp cuasi un milione e 700.000 km era na bestia. Il volvo era stato fatto per il mercato medioriente e africa. Non per l america ma è stato in parte copiato dal mak americano . Ciao