SPECIAL: c'era una volta... Silvio Berlusconi - Ep.1: Le Origini e la storia di Telemilanocavo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 25 чер 2023
  • Per sostenere il vostro tubo e il suo impegno nel creare nuovi video per voi, potete effettuare una donazione al questo link:
    www.paypal.com/donate/?hosted...
    Un ringraziamento speciale all'utente @Sanseverese86 per aver reso possibile attraverso una donazione la realizzazione di questo video
    e ringrazio sempre il mio caro amico @mDeplo per avermi fornito del prezioso materiale dal suo archivio.
    Il primo episodio di uno special dedicato a Silvio Berlusconi e alla rilevanza che ha avuto nello scenario televisivo italiano. Ripercorriamo qui le origini di questo volto appartenente ormai alla storia, dalla nascita alla costituzione del suo impero edilizio, per poi raccontare anche la storia di Telemilanocavo, emittente a circuito chiuso che ebbe i natali proprio in quella Milano 2 che incarnava l'ideale di città modello secondo Silvio Berlusconi. Il destino della Telemilanocavo di Properzj e Moretti si intreccerà con le sorti del suo "padrone di casa" generando ciò di cui discuteremo a puntata seguente: Telemilano 58.
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 27

  • @FrancescoRosi27
    @FrancescoRosi27 11 місяців тому +10

    NON È POSSIBILE CHE HAI SOLO 1.6K ISCRITTI. Sei troppo underrated.

  • @eneliodizi3875
    @eneliodizi3875 10 місяців тому +4

    È bello vedere che c'è gente che dona e non richiede e basta come il 99%, bene così

  • @LorenzoBoicelli
    @LorenzoBoicelli 11 місяців тому +4

    Belandi che storia interessante della emittente telemilanocavo. È un ottimo inizio per narrare a livello storico televisivo di berlusconi il primo è quello che verrà dopo. Ancora una volta un video molto intrattenete e che spiega per filo e per segno la storia di un personaggio, senza andare a fare spicciola propaganda di oggi che farebbe venire i cappelli bianchi a ogni persona.

  • @papina54
    @papina54 11 місяців тому +3

    Ok, si prospetta un pomeriggio di ricerche su Moretti, aspettando la seconda parte del video!

  • @domenicovotano4933
    @domenicovotano4933 11 місяців тому +3

    Sempre chicche imperdibili. Storie che noi tutti dovremmo conoscere.

  • @Sanseverese86
    @Sanseverese86 11 місяців тому +8

    Grazie per avermi citato ❤❤❤
    Poi quanti particolari che non conoscevo hai narrato su Berlusconi.
    Era un visionario ed ambizioso che si è fatto da solo😊😊
    Quindi al secondo episodio parli di telemilano e gli anni d'oro di canale5 con il primo tentativo di oscurare non solo canale 5 ma gli altri suoi canali Fininvest da poco acquisiti

    • @tubocatodico84
      @tubocatodico84  11 місяців тому +2

      Diciamo pensavo di concentrarmi più su come da telemilanocavo si passò a telemilano 58 e poi il primo periodo di Canale 5, c'è comunque moltissimo di cui parlare. Grazie a te ancora una volta per il supporto e la fiducia!

    • @Sanseverese86
      @Sanseverese86 11 місяців тому +2

      ​@@tubocatodico84 meriti tante fortune sei un ragazzo genuino e preparato. Sarò curioso del tuo prossimo video😊😊

  • @gianfrancogiudice8841
    @gianfrancogiudice8841 11 місяців тому +3

    Mi piace molto, bravo

  • @ArmonyJazzStudio
    @ArmonyJazzStudio 11 місяців тому +1

    Simpatico video!

  • @musolungo
    @musolungo Місяць тому

    Ciao, starei preparando un video dedicato a Sarabanda, un programma un po’ vecchiotto per i miei coetanei.
    In particolare ti scrivo per chieder: se definiresti la televisione Italiana a cavallo del 2000 come una particolarmente selvaggia e se ci sono delle differenze con l’intrattenimento della televisione italiana di oggi.

  • @luca.bordignon
    @luca.bordignon 10 місяців тому +1

    Sarebbe bello approfondire la storia (breve) di Agon Channel.. in caso ho testimonianze se possono servire. Grazie di tutto

    • @tubocatodico84
      @tubocatodico84  9 місяців тому

      Ti ringrazio moltissimo per il tuo supporto al canale e mi farebbe piacere anche sapere di più riguardo le testimonianze su Agon Channel! Sicuramente data la donazione mi metterò al più presto ad indagare a riguardo, aveva destato anche a me curiosità

  • @dariocarcano1379
    @dariocarcano1379 11 місяців тому +1

    Piccola correzione: il PRI di La Malfa era un partito liberale di centro, non una forza di sinistra.
    Comunque ottimo lavoro, video molto interessante, anche se secondo me in alcuni tratti rischia di scadere nell'agiografia di Berlusconi.

    • @tubocatodico84
      @tubocatodico84  11 місяців тому +2

      Ci è diventato dopo di centro, dagli anni '80.

    • @Mercioluca
      @Mercioluca 11 місяців тому

      L'autore del video è bravissimo a raccontare teorie e leggende riferite a persone, partiti politici, aziende, organizzazioni o fatti realmente accaduti, quando basterebbe pochissimo per verificare la reale consistenza di queste teorie o leggende, ma temo che l'atteggiamento di contrasto verso le tanto vituperate "fonti mainstream" impedisca a troppe persone (autore del video compreso) di fare ciò, purtroppo. Ciò è davvero triste.
      Il PRI era negli anni '70 un partito di centro-sinistra, più di centro che di sinistra. Personalmente trovo difficile definire di sinistra (che sembra quasi inteso come "massimalista, dura e pura") un partito che proponeva il contenimento della spesa pubblica e che aveva tra gli iscritti esponenti che nutrivano simpatie verso il Partito Repubblicano americano (e non solo per l'assonanza)

    • @tubocatodico84
      @tubocatodico84  11 місяців тому +2

      A me sembra che venga "vituperato" soltanto il porsi dei dubbi, il dimostrarsi critico nei confronti "del tanto vituperato mainstream" quindi ragionare su certi discorsi o discutere di certe fazioni o personaggi. E' questo che è davvero triste. Certi commenti evidenziano quanto "massimalista" sia la visione d'insieme che ha l'utente che sente il bisogno di scriverli.

    • @Mercioluca
      @Mercioluca 11 місяців тому

      Concordo sulla tristezza di uno scenario così descritto, ma dubito che si possa applicare nel caso del mio commento: del resto si può leggere che nel mio commento non c'è nessuna critica al porsi o all'avere dei dubbi in generale. Critico, semmai, un'altra cosa, cioè l'opportunità di suscitare dubbi su cose che di dubbioso hanno ben poco (soprattutto se ciò viene fatto davanti a persone che conoscono la storia un po' meno di chi esprime liberamente questi dubbi).
      Premesso che un creatore di video non debba essere obbligatoriamente esaustivo e non debba parlare di tutto se non lo vuole fare, non penso sia un buon servizio partire da dubbi legittimi per dare indicazioni che potrebbero sviare troppo dalla realtà. Nel commento precedente mi sono soffermato sul PRI, forse esagerando nei toni, ma potrei parlare dell'accusa lanciata al minuto 10:35 "la carta della mafia, come se non ne fossero tutti coinvolti", constatazione che mi sembra troppo caustica e negativa per essere vera (peraltro nei confronti di chiunque abbia avuto successi economici), oppure ancora al minuto 5:13 "la famiglia Berlusconi non aveva nessun collegamento" con i regimi totalitari di destra diciamo così, mi sembra però che nella realtà l'accusa sia stata formulata in maniera molto diversa rispetto a come viene raccontata nel video.
      Nessuno pretende (tantomeno io) che una persona debba sapere tutto il possibile di una tematica (che magari non le interessa affatto) per poterne parlare, è legittimo avere dei dubbi, ma penso che non tutti i dubbi siano costruttivi in assoluto, o comunque utili a capire meglio la realtà (ad esempio, penso che dubitare di alcune fonti, ammesso che possano essere considerate tali, solo e soltanto perché considerate "mainstream" sia un dubbio fine a sé stesso, forse potevo capire la logica una decina d'anni fa, ma soprattutto oggi a mio modesto parere questa categorizzazione non ha molto significato, non capisco sulla base di cosa si definisce). Ribadisco che penso che ognuno debba essere libero di dire quello che vuole, ma non si può pretendere che ogni opinione sia intoccabile o indiscutibile (compresa la mia).

    • @tubocatodico84
      @tubocatodico84  11 місяців тому +3

      Ho deciso di rispondere al suo commento perchè nonostante sia una critica, non trascende nella volgarità seppure è comunque a mio parere una critica sterile e anche lievemente presuntuosetta. E le spiego perchè.
      Sarò caustico e negativo come dice lei, ma ciò che sostengo ha una motivazione e parte da dei ragionamenti, basati anche sull'analisi di quanto è possibilissimo leggere e vedere da tutti (le tanto vituperate fonti mainstream).
      Ma se lei crede che io punto il dito contro chi ha avuto successi economici non ha capito nulla del video. Se lei si impunta sul PRI pur di muovermi una critica non ha capito niente del messaggio di fondo che quella parte di video aveva. Se lei non ha compreso che con "tutti coinvolti" intendevo i partecipanti principali, i protagonisti del teatro della politica e non le persone che hanno avuto successi economici in generale, mi chiedo su cosa si basi effettivamente questa critica.
      Tutta questa sua arringa è semplicemente volta a tentare disperatamente di annichilire il significato del mio lavoro. Si rende conto che lei accusa me di porre dubbi la dove (secondo lei) non esistono ma contemporaneamente è lei che sta tentando di passare per intellettualmente superiore, stabilendo lei dove e in che modo è lecito farsi delle domande? Tutto questo perchè? Chi le da l'autorità di potersi definire al di sopra dei miei contenuti e stabilire un punto di riferimento per il quale sono io che mi allontanerei dalla verità e lei di conseguenza incarnerebbe il paladino della giustizia che vorrebbe difenderla? Io un ragionamento lo faccio sui miei lavori, può essere considerato giusto o sbagliato, ma lo faccio. Lei invece che ragionamenti fa? Non ha nemmeno le giuste chiavi di lettura atte a comprendere il senso del video, si dimostra soltanto il solito "fedele" che non appena si discutono certi argomenti in un certo modo, sente per forza il bisogno di diffondere il suo vangelo.

  • @forrenzo4376
    @forrenzo4376 11 місяців тому

    Dajje

  • @silviobrunetti79
    @silviobrunetti79 8 місяців тому

    I debiti di moretti e properzj erano 200 o 20 milioni? C'è chi dice e scrive 20. Berlusconi acquistò telemilanocavo esattamente nell'agosto 1976?

    • @tubocatodico84
      @tubocatodico84  8 місяців тому +2

      Con il suo commento lei ha evidenziato una grande realtà, il fatto che è estremamente complesso capire al 100% come siano andate con certezza certe cose perchè ci sono molte informazioni diverse e contrastanti. A quel punto si va a fiducia considerando la fonte che si ha l'idea sia più attendibile. La storia di questi personaggi è stata "remixata" più volte anche a scopi politici e propagandistici (sia favorevoli che contrari ovviamente) Qua si tentano di ricostruire i primi atti della storia imprenditoriale soprattutto televisiva di Berlusconi. Faccio però sempre presente al gentile pubblico che non ho accesso a documenti ufficiali, non ho conoscenze nell'ambiente e non ho la macchina del tempo. E' una semplice analisi di un tassello della storia televisiva del nostro paese realizzata da chi non ha interesse nell'assecondare il teatro della politica e non viene sovvenzionato da nessuna "entità" al fine di patteggiare per una piuttosto che per un'altra parte.

  • @sterock77
    @sterock77 10 місяців тому

    Montaggio e contenuti dell' epoca fantastici .
    Ma sotto alcuni aspetti non trovo corrette alcune posizioni , eticamente degradate e irrispettose del buon senso civile. Sappiamo già bene a cosa mi riferisco ma un esempio semplice semplice lo pongo come interrogativo . Far spostare una rotta di decollo od atterraggio di un aeroporto , sfruttando contatti compiacenti o pagati , può all' occhio ingenuo sembrare una semplice furbata, ora si costruisce tranquilli di vendere , si guadagna e sono tutti contenti. NO ! Non è così semplice , perchè quelle rotte aeree sono andate a passare sulla testa di altri o su terreni di altri , su teste che hanno pagato immobili un prezzo dato da una x condizione . Cambiare questa x condizione per causa di forza maggiore o necessità forte , per l' amor del cielo , ci sta , ma per dare vantaggio a terzi furbetti non è corretto . Forse altri terreni hanno subito svalutazioni dal volere indotto da un singolo libero di recare danno ad altri. Questo è un esempio e non il peggiore che nel malcostume italico si può trovare . "Malimodi" sdoganati ,accettati , ed anche insigniti di rispetto . Ma non è così che le cose dovrebbero essere.
    E' un sistema che non ha inventato l' ex cavaliere ma di cui come tanti altri ne ha approfittato e ne ha amplificato la diffusione sotto gli occhi di chi lo giustifica tutt' ora.
    Si penserà che faccio il moralista del cavolo ecc ecc , ma pensa ad una situazione del tipo , un imprenditore Y crea un nuovo complesso , va urbanizzato con anche rete internet e fibra oltre che strade , con un bel gioco di magia la tua ipotetica tranquilla strada di quartiere diventa un delirio in tutte le ore di punta per favorire , chessò ,un collegamento più diretto evitando tangenziali , e la dorsale internet viene splittata sul nuovo complesso del furbone per renderlo più appetibile possibile da subito senza aspettare i tempi dovuti, o potrebbero deviare le corse dei mezzi pubblici lasciandone una misera fornitura , pensa a qualsiasi scenario in cui tu possa essere danneggiato ingiustamente , ecco forse faresti più moralismo anche tu in questo caso.

    • @tubocatodico84
      @tubocatodico84  10 місяців тому +3

      Ti ringrazio per i complimenti e tengo a risponderti perchè le critiche se poste comunque in maniera educata le rispetto. Ma vorrei far chiari a tutti un paio di punti:
      - Non è che se non lo chiamo "mafioso" ogni due frasi, sono d'accordo con lui su tutto quello che ha fatto eh?
      - Non è che se penso che esattamente come lui fu implicato in certe ingiustizie lo è stata anche tutta la sua opposizione, allora sto raccontando le cose "stando dalla sua parte".
      - Non è che se apprezzo il lato estetico e l'atmosfera emanata dalla Canale 5 dei suoi primi anni vuoldire che sposo in toto la figura di Berlusconi e le sue decisioni.
      Toglietevi dalla testa il fatto che io sono qua a far politica o ad elogiare il suo personaggio ed uscite per favore dall'ottica dei "buoni" e dei "cattivi" perchè se vogliamo andare ad analizzarla in questo modo sono TUTTI cattivi, perchè sono tutti messi lì a far politica da qualcuno più in alto di loro ed hanno tutti il loro ruolo nel teatro della politica. E' giustissimo ciò che dici riguardo le rotte aeree e lo condivido anche io, ma se volete un video che ogni due secondi ribadisca "berlusconi mafioso" o che ad ogni singola azione compiuta da questo si vada sempre a ripetere quanto questa sia sbagliata, andate a vedere i tanti video dei canali prezzolati, qua sto cercando di fare la differenza e far passare un messaggio ben più profondo.
      Vi hanno portati a puntare costantemente il dito contro un solo personaggio per distrarvi da tutto ciò che hanno combinato gli altri e che questi continuano a combinare (e parlo di tutta la scena politica in generale). Ci hanno indottrinati a credere che Silvio Berlusconi sia stato l'unico ad essere stato scorretto e che quindi ogni cosa che esso rappresenta (imprenditorato, spirito di iniziativa, voglia di costruire qualcosa) venga concettualmente demonizzata affinchè l'italiano medio creda che l'unica cosa che lo porta a vivere in maniera moralmente corretta sia la passività, il costante ostracismo per ogni forma di iniziativa e la povertà. Silvio Berlusconi è servito affinchè si cadesse in altre "mode" politiche che ci hanno portati ad oggi e ci porteranno chissà a quale domani (io lo immagino ma poi se uno formula certe opinioni è additato di stregonerie varie).
      La verità è che lui stesso fu un attore complice di questa attività di propaganda, serviva un Silvio Berlusconi affinchè l'imprenditorato italiano subisse la crisi che sarebbe arrivata, era necessaria una figura che portasse l'elettorato alla ricerca dei millantatori di onestà che sarebbero da li a poco arrivati.
      Spiegherò in future puntate dello special che nemmeno io che vengo tacciato di Berlusconismo reputo giuste molte azioni compiute da questo personaggio specialmente nel modo in cui questo ha gestito proprio l'universo Fininvest nel corso degli anni ma questo special vi vuole anche far riflettere sul fatto che non fu certamente l'unico, che fa parte di un disegno ben più grande, che probabilmente è stato un personaggio creato appositamente per ricoprire certi ruoli. Tornando allo stesso tuo esempio, certe concessioni non le danno sicuramente a tutti. Si potrà giustificare tutto con la più classica delle scuse, i soldi, ma ciò che il 99 per cento della gente credo ignori è che i soldi alla fine sono soltanto una parentesi di un discorso ben più grande chiamato controllo.

    • @sterock77
      @sterock77 10 місяців тому

      @@tubocatodico84 Ciao ! Entriamo in un discorso un pochetto complicato , seguirò anche i tuoi prossimi video in cui tratterai anche i temi spinosi accennati sopra , e forse ti farò un sacco di appunti in merito 😀 , ora pian piano mi guarderò tutti quelli vecchi. Solo che su certi aspetti mi piace sentire un po' più precisazioni etiche ecc.

    • @alexp8764
      @alexp8764 10 місяців тому +1

      Il bello è che voi fate moralismo a chiacchiere, vi piace lamentarvi, ma non volete mai risolvere veramente i problemi...... i potenti fanno ciò che vogliono grazie a chi glielo permette, ovvero un popolo dormiente su tutto