Sono uno studente di quinto liceo scientifico e che dire...questo video è fantastico complimenti prof.Con la sua spiegazione sono riuscito a capire qualcosa anche mancando di qualche nozione. Grazie mille prof
La ringrazio per queste lezioni mi stanno aiutando molto per gli esami, i soli materiali dati dai docenti sono poco chiari. Adesso sto studiando proprio trasformatori, correnti ecc.. per un altro esame.. Anche per fisica mi ha aiutato molto con una lezione da lei trattata sul campo elettrico che poi ho ritrovato come domanda.
rockarmsDPS immagino tu sia uno studente universitario. Davvero è molto grande l’emozione quando leggo i vostri messaggi perché mi rendo conto di quanto una cosa detta in maniera chiara sia efficace! Grazie a te
Professore, lei è un valore aggiunto...e non stò scherzando. Le sue lezioni sono davvero chiarissime, ma sopratutto divertenti, il tutto porta a predisporre ognuno di noi al massimo della serenità e quindi anche al massimo dell'attenzione. Io ho terminato gli studi moltissimi anni fà, quindi ho qualche annetto da parte !!! Magari, ai miei tempi, avessi avuto un docente come Lei. Per la verità qualcuno c'era, ma erano davvero pochissimi. Quindi Le auguro di continuare così. Per quanto riguarda invece la lezione che ho ascoltato nel video, se ho capito bene, il trasporto dell'energia elettrica, lungo i vari elettrodotti, si fà con il metodo da Lei così bene spiegato, proprio a causa di quella formuletta che ha scritto alla lavagna, ossia Potenza dissipata dovuta alla resistività dei conduttori, se non ricordo male, per quantificare quest'ultima, ci viene in soccorso il secondo principio di Ohm, cioè R=ῥ *L/S. Il trucco, sempre se ho seguito e capito bene, stà nel fatto che alla fine, se si parla di tensione e corrente, ovviamente si parla di potenza, o meglio di trasporto di potenza. Orbene se la potenza dissipata per effetto joule vale R*I al quadrato, per dirla in maniera molto semplificata, invece di trasportare, per esempio 100w applicando una tensione di 10 v per 10 Ampere, sarà meglio avere quei 100 w alzando la tensione a 100 v limitando la circolazione della corrente a 1 solo Ampere. Il prodotto V*I sarà sempre lo stesso ossia 100w , ma sulla rete elettrica circolerebbe solo 1 Ampere, e sarà con quel singolo ampere che andremo a fare i conti con la dissipazione di potenza, per effetto termico, e non con 10.....visto che vale R*I al quadrato. Ovviamente si potrebbe alzare ancora la tensione e abbassare al corrente in proporzione, l'effetto della dispersione termica sarebbe ancore inferiore. Poi logicamente arrivati nei pressi delle abitazioni, ci sono le cabine di trasformazione pronte a fare il lavoro inverso, ma a quel punto, il tragitto più lungo sarà superato, con pochissime perdite per effetto Joule. La saluto, e ancora complimenti per le sue lezioni.
Ho finito gli studi tempo fa, queste nozioni mi sono sfuggite probabilmente pensavo ad altro...c' è sempre tempo per imparare soprattutto quando si trovano insegnanti così che ci mettono la passione 😉
NullObject grazie!! ❤️❤️❤️❤️❤️❤️Grazie mille! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️Grazie mille! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno
Buongiorno professore volevo farle davvero i complimenti sulle sue lezioni,presto avrò l'esame scritto di Fisica 2 e sto imparando dalle sue lezioni,molto chiaro e preciso. Mi domandavo se poteva fare esercizi sui circuiti LC,RLC,RL grazie davvero,continua così professore ;)
Ciao Adriano, nella playlist circuiti, credo si chiami “fisica due: circuiti…“ Prova a vedere, non ricordo bene, trovi un video su circuito RC. Gli altri li farò presto. Mi segui anche su Instagram?
Buona sera e complimenti per la comunicatività, non è dote da tutti. Però non mi è chiaro cosa intende per spira perpendicolare al campo al min. 5:05. Se la spira è perpendicolare alle linee di campo il flusso dovrebbe essere max e quindi la sua derivata (e quindi la fem) nulla o forse intende perpendicolari Il campo magnetico il versore dell'area?... o forse sbaglio qualcosa io (😢)? Grazie
❤️❤️❤️ Spargi la voce, condividi il mio canale sui gruppi WhatsApp genitori, professori, università e scuole. Studenti. Mai come ora c’è bisogno di conoscere il mio canale, può essere un grande aiuto per molti, penso che la pensi come me. Mi segui anche su Instagram?
Salve sono Domenico piacere di conoscerla. La sto seguendo da poco ma mi incantano le sue spiegazioni. Io sto eseguendo un corso da elettricista/ termoidraulico. In una scuola privata Multicenter. Vorrei se possibile capire la legge di ohm.
Vi seguo ormai da molto tempo ma non riesco a trovare una Vs lezione inerente lo sfasamento tra corrente e tensione (spiegata bene come di solito fate)
Video interessante! Io vorrei sapere perché la tensione che arriva nelle case è di 220volt a 50 hz, c'è un motivo particolare? È una curiosità che ho! Grazie
Credo che la ragione sia duplice: Garantire la quantità di energia per il funzionamento dei servizi domestici e ridurre il più possibile i rischi di folgorazione. 220 è un valore di compromesso tra le due esigenze.
è stata una convenzione presa nel tardo ‘800 in base alla durata delle lampadine a filamento. Era la tensione che le faceva durare di più. Per lo stesso motivo in america si scelse il 110v, era quello che faceva durare di più le lampadine Edison. Per la frequenza invece non saprei, può essere che si siano tutti adeguati a qualcosa di già esistente.
Stai confondendo la corrente con la tensione. Gli hertz sono dai 50/60. La tensione si misura in volt e la corrente , ovvero l intensità prodotta,si misura in misura in ampere. Io ricontrollerei il testo che stai leggendo...😊😊😊
Prof come fa a essere la tensione ΔVo maggiore della tensione efficace ? Voi avete detto che ΔV eff=220 volt e quindi il rapporto tra ΔVo/√2 è maggiore di 220 volt. Ma se io divido ad esempio 230/√2 non risulta maggiore di 220 Volt. Potete spiegarmelo per favore che non ho capito?
Ciao Lucia. Devi dividere 380 Volt di tensione trifase per radice di 3 e otterrai circa 220 di valore efficace. 230 e 220 sono le due fluttuazioni di tensione che si rilevano a seconda della zona di distribuzione dell'energia, almeno quelle dichiarate dal fornitore. Il valore massimo è il valore di picco della tensione un po' più alto del valore efficace. Il valore efficace è il valore corrispondente in continua e che sarebbe in grado di produrre gli stessi effetti di dispersione di potenza, per esempio, su di un carico. Voglio aggiungere quindi 220 volt (valore efficace) per radice di 2 mi dà circa 310 ( formula inversa) che è il valore di picco o valore massimo che dir si voglia. Spero di esserti stato di aiuto anche se sono passati 3 anni. 🙂
Samantha Smile ciao Samantha! In realtà questo termine efficace si riferisce al valore che effettivamente tu sfrutti e che scorre nei dispositivi che utilizzi. Quindi il termine sottolinea proprio questo. Ok?
@@samantadodaro504 Ciao Samantha , il valore efficace in alternata corrisponde al valore in continua che sarebbe in grado di produrre gli stessi effetti per esempio di dispersione di potenza su di un carico. Ecco perché si chiama valore efficace.🙂
In realtà se metti lo stesso numero di spire al primario e al secondario non è vero che non hai fatto nulla....hai trasferito energia senza fili....per induzione....che non è cosa scontata. :-)Il trasformatore credo sia l'invenzione più importante di tutta l'era elettrica, sembra magia....sta alla base di tutto ciò che abbiamo oggi di elettrico.
Ti spiego: non devi dividere 220 × 1,4.220 ....220 rappresenta il risultato finale ovvero la tensione efficace che hai. In pratica la tensione reale è maggiore del valore 220, è un valore tale che diviso per 1,4 ti da 220. Il valore reale è poco più di 300 volt. Infatti se dividi 300 per 1,4 ottieni circa 220. chiaro ora? Seguimi anche su Instagram
Dunque il campo elettromagnetico è la combinazione del campo elettrico e del campo magnetico. Il campo magnetico invece lo puoi considerare quella parte dello spazio prodotta da un oggetto che ha proprietà magnetiche come ad esempio una calamita
Se chiudo un circuito la corrente scorre. E fin qui ci siamo, ma perché se a circuito chiuso con lampada/motore/ecc ecc funzionante, appoggio il cercafase sul neutro, il cercafase non si accende? Eppure anche li passa corrente!
L’alternatore hai scoperto in questo video come funziona. Invece il generatore di corrente solitamente trasforma energia chimica in energia elettrica, dunque non sono la stessa cosa. Seguimi anche su Instagram perché lì anticipo sempre gli argomenti nuovi che farò 😎🤙🏼
❤️❤️ Se puoi, sostieni il mio canale anche con una piccola donazione: le donazioni mi permettono di caricare nuovi contenuti www.paypal.me/lafisicachecipiace
Martin Abdalla domani ho programmato una premiere sulle derivate. Risolverò cinque derivate mediamente difficili. Però se controlli sul mio canale ho fatto diverse cose sulle disequazioni. Che tipo di disequazione cerchi? Sistemi? Primo grado?
Martin Abdalla molto bene, sono felice ti stiano piacendo le mie live. Per quanto riguarda gli argomenti che mi hai chiesto ho pubblicato praticamente tutto tranne quelle in valore assoluto che non ho ancora affrontato
Mi scusi prof , siamo nel.2023 e fate ancora lezioni in 2D , ma non è normal !!! Con tutti i soldi che guadagnate come professori comprate un programma 3D e fate vedere bene come funziona !
Sto fattissimo e mi fa troppo ridere lo guarderei per ore
😂😂😂😂😎🤙🏼yeah bro! Mi segui anche in Instagram?
HAHAHAHAHA A FRA SRO COME TE ADESSO
Sono uno studente di quinto liceo scientifico e che dire...questo video è fantastico complimenti prof.Con la sua spiegazione sono riuscito a capire qualcosa anche mancando di qualche nozione. Grazie mille prof
La ringrazio per queste lezioni mi stanno aiutando molto per gli esami, i soli materiali dati dai docenti sono poco chiari.
Adesso sto studiando proprio trasformatori, correnti ecc.. per un altro esame..
Anche per fisica mi ha aiutato molto con una lezione da lei trattata sul campo elettrico che poi ho ritrovato come domanda.
rockarmsDPS immagino tu sia uno studente universitario. Davvero è molto grande l’emozione quando leggo i vostri messaggi perché mi rendo conto di quanto una cosa detta in maniera chiara sia efficace! Grazie a te
Professore, lei è un valore aggiunto...e non stò scherzando. Le sue lezioni sono davvero chiarissime, ma sopratutto divertenti, il tutto porta a predisporre ognuno di noi al massimo della serenità e quindi anche al massimo dell'attenzione. Io ho terminato gli studi moltissimi anni fà, quindi ho qualche annetto da parte !!! Magari, ai miei tempi, avessi avuto un docente come Lei. Per la verità qualcuno c'era, ma erano davvero pochissimi. Quindi Le auguro di continuare così. Per quanto riguarda invece la lezione che ho ascoltato nel video, se ho capito bene, il trasporto dell'energia elettrica, lungo i vari elettrodotti, si fà con il metodo da Lei così bene spiegato, proprio a causa di quella formuletta che ha scritto alla lavagna, ossia Potenza dissipata dovuta alla resistività dei conduttori, se non ricordo male, per quantificare quest'ultima, ci viene in soccorso il secondo principio di Ohm, cioè R=ῥ *L/S. Il trucco, sempre se ho seguito e capito bene, stà nel fatto che alla fine, se si parla di tensione e corrente, ovviamente si parla di potenza, o meglio di trasporto di potenza. Orbene se la potenza dissipata per effetto joule vale R*I al quadrato, per dirla in maniera molto semplificata, invece di trasportare, per esempio 100w applicando una tensione di 10 v per 10 Ampere, sarà meglio avere quei 100 w alzando la tensione a 100 v limitando la circolazione della corrente a 1 solo Ampere. Il prodotto V*I sarà sempre lo stesso ossia 100w , ma sulla rete elettrica circolerebbe solo 1 Ampere, e sarà con quel singolo ampere che andremo a fare i conti con la dissipazione di potenza, per effetto termico, e non con 10.....visto che vale R*I al quadrato. Ovviamente si potrebbe alzare ancora la tensione e abbassare al corrente in proporzione, l'effetto della dispersione termica sarebbe ancore inferiore. Poi logicamente arrivati nei pressi delle abitazioni, ci sono le cabine di trasformazione pronte a fare il lavoro inverso, ma a quel punto, il tragitto più lungo sarà superato, con pochissime perdite per effetto Joule. La saluto, e ancora complimenti per le sue lezioni.
Ho finito gli studi tempo fa, queste nozioni mi sono sfuggite probabilmente pensavo ad altro...c' è sempre tempo per imparare soprattutto quando si trovano insegnanti così che ci mettono la passione 😉
NullObject grazie!! ❤️❤️❤️❤️❤️❤️Grazie mille! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno
Bello e bravo... è un sogno prof... amo la fisica e la chimica ma con lei diventa stupenda
❤️😍❤️😍❤️😍❤️
Prof, ti ho SEMPRE e dico SEMPRE ammirato, ma in questa lezione hai cannato TUTTO E DICO TUTTO.
perché?
@@vittoo9697 sse legge sotto ho già risposto 👍
Queste sono le spiegazioni vere !! Grazie professore... Grazie sempre... 🥲
Questo signore, è un signor professore ,bravissimo, complimenti
Ad averli insegnanti come te !! Complimenti
Complimenti, una spiegazione migliore di questa non l’ho mai sentita
Complimenti per la sua lezione .. chiara e semplice.
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️Grazie mille! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno
Spiegazione a dir poco eccellente. Complimenti
buongiorno professore, bellissimi video. complimenti
Grazie Francesco ❤️
Complimenti per queste spiegazioni molto efficaci
Grazie Bro!! Comunque seguimi anche su IG se puoi ;)
Buongiorno professore volevo farle davvero i complimenti sulle sue lezioni,presto avrò l'esame scritto di Fisica 2 e sto imparando dalle sue lezioni,molto chiaro e preciso. Mi domandavo se poteva fare esercizi sui circuiti LC,RLC,RL grazie davvero,continua così professore ;)
Ciao Adriano, nella playlist circuiti, credo si chiami “fisica due: circuiti…“ Prova a vedere, non ricordo bene, trovi un video su circuito RC. Gli altri li farò presto. Mi segui anche su Instagram?
Lo farò adesso xD comunque,si i video su Fisica2 li ho visti tutti quindi aspetto con ansia le sue prossime lezioni sui circuiti e altro grazie! 😀
Grazie prof, la sua lezione è stata molto utile, spero che domani prenderò la sufficienza su questo argomento
Andrà alla grande!
😍mi segui anche su Instagram e Telegram? Fra l’altro in Telegram ho creato un BOT per cercare automaticamente i video che servono
@@LaFisicaCheCiPiace lo spero, non ho ancora preso una sufficienza a fisica st'anno...
bravissimo , grazie per tutte le spiegazioni
😻😻Mi segui anche su Instagram e TikTok? Sai che ho aperto anche un canale UA-cam completamente dedicato alla matematica?
la sua risposta è stata efficace, la ringrazio
😍😍Mi segui anche su instagram? Sai che ho aperto anche il canale UA-cam la matematica che ci piace?
Che lezione fantastica! Magari avessi un prof cosi...Complimenti!
Grazie Bro!! Comunque seguimi anche su IG se puoi ;)
La Fisica Che Ci Piace già fatto❤️🙏🏻
Francesco Furioso 😎🤙🏼
Il 25 Settembre ci solo elezioni, io attendo con ansia la vostra candidatura!!!!
Buona sera e complimenti per la comunicatività, non è dote da tutti.
Però non mi è chiaro cosa intende per spira perpendicolare al campo al min. 5:05.
Se la spira è perpendicolare alle linee di campo il flusso dovrebbe essere max e quindi la sua derivata (e quindi la fem) nulla o forse intende perpendicolari Il campo magnetico il versore dell'area?... o forse sbaglio qualcosa io (😢)? Grazie
Bravissimo
grazieeeee
❤️❤️❤️ Spargi la voce, condividi il mio canale sui gruppi WhatsApp genitori, professori, università e scuole. Studenti. Mai come ora c’è bisogno di conoscere il mio canale, può essere un grande aiuto per molti, penso che la pensi come me. Mi segui anche su Instagram?
Salve sono Domenico piacere di conoscerla. La sto seguendo da poco ma mi incantano le sue spiegazioni. Io sto eseguendo un corso da elettricista/ termoidraulico. In una scuola privata Multicenter. Vorrei se possibile capire la legge di ohm.
Eccola! ua-cam.com/video/cQWfexH8HZc/v-deo.html
😎
Ok iscritto
Vi seguo ormai da molto tempo ma non riesco a trovare una Vs lezione inerente lo sfasamento tra corrente e tensione (spiegata bene come di solito fate)
Video interessante! Io vorrei sapere perché la tensione che arriva nelle case è di 220volt a 50 hz, c'è un motivo particolare? È una curiosità che ho! Grazie
Credo che la ragione sia duplice:
Garantire la quantità di energia per il funzionamento dei servizi domestici e ridurre il più possibile i rischi di folgorazione. 220 è un valore di compromesso tra le due esigenze.
è stata una convenzione presa nel tardo ‘800 in base alla durata delle lampadine a filamento. Era la tensione che le faceva durare di più. Per lo stesso motivo in america si scelse il 110v, era quello che faceva durare di più le lampadine Edison. Per la frequenza invece non saprei, può essere che si siano tutti adeguati a qualcosa di già esistente.
Stai confondendo la corrente con la tensione. Gli hertz sono dai 50/60. La tensione si misura in volt e la corrente , ovvero l intensità prodotta,si misura in misura in ampere. Io ricontrollerei il testo che stai leggendo...😊😊😊
ciao, se n1 è uguale a n2 hai un trasformatore di isolamento.
Prof come fa a essere la tensione ΔVo maggiore della tensione efficace ? Voi avete detto che ΔV eff=220 volt e quindi il rapporto tra ΔVo/√2 è maggiore di 220 volt. Ma se io divido ad esempio 230/√2 non risulta maggiore di 220 Volt. Potete spiegarmelo per favore che non ho capito?
Ciao Lucia. Devi dividere 380 Volt di tensione trifase per radice di 3 e otterrai circa 220 di valore efficace.
230 e 220 sono le due fluttuazioni di tensione che si rilevano a seconda della zona di distribuzione dell'energia, almeno quelle dichiarate dal fornitore. Il valore massimo è il valore di picco della tensione un po' più alto del valore efficace. Il valore efficace è il valore corrispondente in continua e che sarebbe in grado di produrre gli stessi effetti di dispersione di potenza, per esempio, su di un carico.
Voglio aggiungere quindi 220 volt (valore efficace) per radice di 2 mi
dà circa 310 ( formula inversa) che è il valore di picco o valore massimo che dir si voglia.
Spero di esserti stato di aiuto anche se sono passati 3 anni. 🙂
Salve prof volevo dirvi una cosa: Perché la corrente prende il nome di corrente efficace?
Samantha Smile ciao Samantha! In realtà questo termine efficace si riferisce al valore che effettivamente tu sfrutti e che scorre nei dispositivi che utilizzi. Quindi il termine sottolinea proprio questo. Ok?
La Fisica Che Ci Piace Ok grazie
@@samantadodaro504 Ciao Samantha , il valore efficace in alternata corrisponde al valore in continua che sarebbe in grado di produrre gli stessi effetti per esempio di dispersione di potenza su di un carico. Ecco perché si chiama valore efficace.🙂
In realtà se metti lo stesso numero di spire al primario e al secondario non è vero che non hai fatto nulla....hai trasferito energia senza fili....per induzione....che non è cosa scontata. :-)Il trasformatore credo sia l'invenzione più importante di tutta l'era elettrica, sembra magia....sta alla base di tutto ciò che abbiamo oggi di elettrico.
Hai fatto un’osservazione giustissima! Anche io sono affascinato da questa “magia” che accade ....
scusa prof ma non ho capito al minuto 9,08 dici che 220/1,414 fa un numero maggiore di 220, ma a me risulta 155, cosa non ho capito?
Ti spiego: non devi dividere 220 × 1,4.220 ....220 rappresenta il risultato finale ovvero la tensione efficace che hai. In pratica la tensione reale è maggiore del valore 220, è un valore tale che diviso per 1,4 ti da 220. Il valore reale è poco più di 300 volt. Infatti se dividi 300 per 1,4 ottieni circa 220. chiaro ora? Seguimi anche su Instagram
www.itis.arezzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=146:il-valore-efficace&catid=64:elettrotecnica
La sinusoide raggiunge nei picchi massimo valori di 310+ e 310- di tensione. Ora se dividi 310 su 1.4 otterrai la tensione efficace 220/230
non c apisco la differenza tra campo elettromagnetico e magnetico.. non è la stessa cosa?
Dunque il campo elettromagnetico è la combinazione del campo elettrico e del campo magnetico. Il campo magnetico invece lo puoi considerare quella parte dello spazio prodotta da un oggetto che ha proprietà magnetiche come ad esempio una calamita
Prof posso andare in bagno ?
Si
Se chiudo un circuito la corrente scorre. E fin qui ci siamo, ma perché se a circuito chiuso con lampada/motore/ecc ecc funzionante, appoggio il cercafase sul neutro, il cercafase non si accende? Eppure anche li passa corrente!
Oggi che live fate?
Lucia Valdicchio seguimi su Instagram perché là pubblico tutto in anticipo! @lafisicachecipiace
Ma se aumento la distanza tra le due induttanze cambia la tensione..
In realtà la tensione la misuri ai capi del singolo solenoide....Mi segui anche su Instagram?
@@LaFisicaCheCiPiace si
@@LaFisicaCheCiPiace si ma intendo se avvicini o allontani i due avvolgimenti la tensione cambia
Scusi ma in pratica l'alternatore e il generatore di corrente sono la stessa identica cosa?
L’alternatore hai scoperto in questo video come funziona. Invece il generatore di corrente solitamente trasforma energia chimica in energia elettrica, dunque non sono la stessa cosa. Seguimi anche su Instagram perché lì anticipo sempre gli argomenti nuovi che farò 😎🤙🏼
@@LaFisicaCheCiPiace capisco. Grazie mille per la risposta!
❤️❤️ Se puoi, sostieni il mio canale anche con una piccola donazione: le donazioni mi permettono di caricare nuovi contenuti www.paypal.me/lafisicachecipiace
ma quindi il valore efficace è 220??
Esatto!
Domani che live fa
Potrebbe fare le disequazione se possibile
Martin Abdalla domani ho programmato una premiere sulle derivate. Risolverò cinque derivate mediamente difficili. Però se controlli sul mio canale ho fatto diverse cose sulle disequazioni. Che tipo di disequazione cerchi? Sistemi? Primo grado?
La Fisica Che Ci Piace disequazioni lineari 1 grado
Disequazioni e prodotto
Sistemi di disequazioni
Equazioni e disequazioni con valore assoluto
La Fisica Che Ci Piace grazie a lei sto studiando fisica riguardando le live
Martin Abdalla molto bene, sono felice ti stiano piacendo le mie live. Per quanto riguarda gli argomenti che mi hai chiesto ho pubblicato praticamente tutto tranne quelle in valore assoluto che non ho ancora affrontato
Mi scusi prof , siamo nel.2023 e fate ancora lezioni in 2D , ma non è normal !!! Con tutti i soldi che guadagnate come professori comprate un programma 3D e fate vedere bene come funziona !
Madooo non si sente che sei di Baaaari
è deamplificare non disamplificare
Ogni tanto capitombolo in parole non corrette, grazie mille per la specifica! 😎🤙🏼
E mo avete capito perché hanno fatto fuori Tesla ?! E vu paiat i bollett!😀😃😄