17.1- Scatti intempestivi del salvavita per correnti di dispersione. Come evitarli? Soluzioni

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • In questo video parliamo degli scatti intempestivi che si hanno sul nostro salvavita causato dalle mini correnti di dispersione. Questo scatto non è quindi dovuto ad un vero problema di pericolo ma alla somma delle correnti di dispersione che possono crearsi nei nostri carichi.
    Qui trovate i link per l'acquisto della pinza amperometrica proposta nel video
    amzn.to/48ACMYl
    Interruttore magnetotermico generale C25 1P+N 4,5kA
    amzn.to/3RHuirf
    Magnetotermico-differenziale C10 1P+N tipo AC - 30mA
    amzn.to/3tvHyax
    Questo il link del video di Stefano Lai dove mostra come installare il dispositivo Stop & Go
    • *25* INSTALLAZIONE SAL...
    Se volete acquisire velocemente e senza troppi tecnicismi le basi dell'elettricità ho scritto il libro "Viaggio tra le grandezze elettriche" che trovate su Amazon in formato cartaceo e Kindle al link qui sotto 🛒👇 amzn.to/3MNXfzK
    Le videolezioni sono gratuite e a disposizione di tutti e le slides sono liberamente messe a disposizione per gli alunni della mia scuola nella loro google classrooom.
    Per gli esterni alla scuola chi ha piacere può sostenere il canale con una libera donazione e, se interessati, vista la gran mole di lavoro per produrre queste videolezioni, potete avere le slides originali in formato presentazione con una mini donazione secondo la tabella che trovate in questo link drive.google.c...
    Sono inoltre disponibili su Amazon in formato cartaceo, le slide delle videolezioni riguardanti la playlist degli impianti elettrici civili. Ecco il link amzn.to/4dVHNxn
    Per le donazioni potete usare PayPal al seguente link www.paypal.me/... oppure fare un bonifico bancario all'IBAN IT02O0301503200000003100586 intestato a LAI CORRADO Lasciatemi la vostra email e vi condivido i file dal mio google drive
    Questa invece la mia vetrina di Amazon dove suggerisco degli articoli e dei libri utili per approfondire gli argomenti presenti nei video. Acquistando da questi link per voi non cambia nulla, ma farete in modo che Amazon darà una piccola percentuale al canale. www.amazon.it/...
    Per informazioni corrado.lai.prof@gmail.com
    Mi trovate anche su Facebook , Instagram e TikTok come "il prof elettrico"

КОМЕНТАРІ • 118

  • @simonesuccu2145
    @simonesuccu2145 Рік тому +8

    Ribadisco sempre il mio concetto, prima metto un like e poi guardo il video perché so che ogni Suo video è sempre ma sempre molto importante.
    Grazie ancora Prof.
    Simone

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +3

      Grazie Simone 🙏.. poi da un conterraneo fa ancora più piacere 😉

  • @angelaesalvosiamonoi1530
    @angelaesalvosiamonoi1530 Рік тому +4

    Ansioso di seguire il video, come tutti gli altri sarà sicuramente molto interessante ed esaustivo.
    Rinnovo vivamente i complimenti Lei è un grande.

  • @bijeimath605
    @bijeimath605 Рік тому +1

    Ho scoperto casualmente questo canale e sono rimasto sorpreso per la chiarezza e la competenza con cui vengono trattati i vari argomenti. Complimenti vivissimi prof., sei un grande!
    E poi (mi sembra di capire) abiti in un'isola fantastica dove ho passato vacanze indimenticabili tra cale da sogno! W la Sardegna!

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      ❤️ grazie del bellissimo messaggio e mi fa piacere che abbia scoperto il mio canale e come si suol dire meglio tardi che mai 😉.
      Si, abito in Sardegna e per me è come essere sempre in vacanza. Ho girato la mia isola in lungo e in largo e conosco cale e calette. Per non parlare anche delle bellissime e selvagge zone interne ricche di tradizione e fascino.

    • @callanjolly68
      @callanjolly68 Рік тому

      Nel mio profilo privato ho messo qualche video di qualche escursione costiera che ho fatto nella mia Sardegna
      youtube.com/@callanjolly68?si=mkxrvqexpMytjhBK

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Qui il mio canale privato dove mostro alcuni luoghi costieri
      youtube.com/@callanjolly68?si=mkxrvqexpMytjhBK

  • @blackseaandiw8fen2005
    @blackseaandiw8fen2005 3 місяці тому +1

    grazie per i bei video molto utili per arricchire le conoscenze personali.

  • @roberto-dvr
    @roberto-dvr Рік тому +1

    Grazie per la chiarezza di esposizione.. Sono un nuovo iscritto al canale e credo che sarà un punto di riferimento per chi lavora nel campo elettrotecnico.
    Complimenti Prof!!

  • @marcoreda7166
    @marcoreda7166 Рік тому +2

    Interessante video come tutti gli altri del resto. Ho veramente imparato molto dai suoi video

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Grazie Marco, mi fa davvero felice. E soprattutto mi fa piacere che me l’abbia scritto 😉

  • @neludamian5455
    @neludamian5455 Рік тому +1

    Come sempre video interessanti, aspetto i prossimi vostri video.
    CORDIALI SALUTI NELLO.

  • @Giovannipa52
    @Giovannipa52 Рік тому +2

    Buonasera professore.. Complimenti per l'ottima lezione. Ho iniziato a seguirla per pura curiosità, pur non avendo ne intenzioni e manco possibilità di poter realizzare impianti elettrici, rimango affascinato dal modo che lei ha nell'esprimere con molta chiarezza i concetti, secondo me comprensibili da tutti. Infatti se le può fare piacere le dico che con le sue lezioni (non tutte) mi sono sentito forte nel voler contestare e far correggere (con non poche storie ) alcune anomalie che casualmente, ho rilevato in un impianto realizzato a casa di un mio parente da una ditta affermata qui nella mia zona, che negl'anni ha realizzato decine e decine di impianti elettrici. Le anomalie che più sono apparse ai miei occhi, riguardavano la sezione di alcuni cavi utilizzati sulla lunga distanza e sulla realizzazione del quadro principale, con la lezione di oggi scopro altre ( non voglio dire anomalie) diciamo lavoro non proprio fatto a regola d'arte. Tutto questo sempre grazie alle sue lezioni. Mi sono permesso di consigliare al titolare della ditta compreso i suoi collaboratori di seguire alcune vostre lezioni. Credo che ne abbiano molto bisogno. Grazie ancora.. Buon lavoro.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Salve Giovanni, innanzitutto grazie per queste belle parole e per la fiducia sul mio canale. Vedo che si è fatto forte delle sue conoscenze e, da come leggo, ha dovuto anche affrontare discussioni tecniche importanti. Se riesce magari provi a descrivere una di queste “anomalie” nei commenti qua sotto.

    • @Giovannipa52
      @Giovannipa52 Рік тому +1

      Buonasera Prof. provo a descrivere a parole mie cosa ho contestato all'elettricista. Ho fatto sostituire un differenziale magnetotermico con un magnetotermico da 32 Amp. montato subito sotto il contatore enel messo li a protezione della montante, cosa inutile che poteva arrecare solo fastidi all'utente in quanto il contatore si trova fuori dall'abitazione a circa 34 metri di distanza e anche perchè la montante è stata realizzata con un cavo gommato a norma 2x6 mm quadri posato sottotraccia mista muro/terreno in tubo corrugato. Mentre nel quadro principale, ho fatto aggiungere altri tre differenziali magnetotermici uno per ogni elettrodomestico. Lavatrice/Forno/Cucina che a mio parere, sono i più gettonati per quanto riguarda le dispersioni verso terra. Mentre prima c'era un' unico e solo differenziale per la linea prese. Lascio immaginare se in uno dei tre elettrodomestici si creava una dispersione, saltava tutta la linea prese frigorifero compreso. L'altra contestazione riguardava la linea pompa sommersa. Pompa sommersa da due CV che si trova a circa 40 metri di distanza dal quadro generale e a 18 metri di profondità era alimentata da una cordina da 2,5 mm l'ho fatta sostituire con cordina da 4mm in quanto avevo rilevato una caduta di tensione che oscillava anche oltre i 20 volt. quindi trovavo una tensione ballerina che andava dai 205 a 212 Volt. Debbo dire che con il passaggio da 2,5 a 4 mm, abbiamo recuperato circa 10 Volt. Quindi abbiamo scoperto anche di essere allacciati su una rete esterna sovraccarica. L'unico rammarico che mi è rimasto, è che non sono riuscito a far sostituire la montante con una da 10 mm. Questi signori non sanno o fanno finta di non sapere che le esigenze di energia elettrica nelle case di oggi, sono aumentate a dismisura e che i contatori attuali possono arrecare danni ai cavi dell'impianto se questi non sono di dimensioni maggiori rispetto al risultato che viene fuori dal calcolo solito che si fa sui 3300 Watt.. grazie ancora professore.. Cordiali saluti... @@ilprofelettrico

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      @@Giovannipa52mi sembrano tutte ottime considerazioni

  • @stefanovestri7321
    @stefanovestri7321 Рік тому +1

    Grazie Prof. Anche questo ottimo video!! anch'io ho comprato questa pinza , ha dei ottimi fondo scala bassi 4 - 40 mA che si adattono bene alle rivelazioni, rispetto ad altre Marche .

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Grazie Stefano per aver condiviso la tua esperienza con questo messaggio

  • @micheleserra6657
    @micheleserra6657 Рік тому +1

    Prof. una parola che comprende tutto: grazie

  • @reptileita
    @reptileita 11 місяців тому +1

    Che bel video.

  • @robertotedeschi4350
    @robertotedeschi4350 Рік тому +1

    bel video prof.Lai molto esplicativo e chiaro ,noi qui a Castel Guelfo abbiamo spesso scatti dopo che manca la corrente secondo me , aumentando gli utilizzatori e gli abitanti ci son le linee un po' sottodimensionate e sono un po' a rischi gli elettrodomestici........Grande prof. alla prossima lezione grazie.😀😀😀😀😀😀

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Di questa situazione ne dovrei parlare nel prossimo video

  • @miltonherminioduranalvis519
    @miltonherminioduranalvis519 7 місяців тому +1

    Molto chiara la soluzione, grazie.

  • @migeljanoabazi860
    @migeljanoabazi860 Рік тому +1

    Grazie.

  • @saurofau5163
    @saurofau5163 Рік тому +1

    Buongiorno, grazie per il video che porta a fare delle considerazioni sulle installazioni che spesso non vengono considerate. Aggiungo un caso di dispersione che viene rilevato e se a lei risulta: nel funzionamento degli inverter che vengono utilizzati per la gestione degli impianti di pompaggio acqua; le correnti di dispersione raggiungono valori anche di 80/90 mA. Questo valore non viene rilevato dai differenziali AC ma da altri misuratori di tipo elettronico.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Grazie per la condivisione di una situazione reale. Si questa problematica è molto interessante e ne parlerò nei video successivi. Le pompe ad inverter creano delle correnti di dispersione che non sono sinusoidali (multifrequenza) e quindi non sono rilevabili da un differenziale di tipo AC ma solo da uno di tipo F. In questo caso abbiamo un problema che forti correnti di dispersione passano inosservate se mettiamo un tipo di differenziale sbagliato

  • @mariano6825
    @mariano6825 Рік тому +1

    Ottima e chiara spiegazione, complimenti per questo video ed i precedenti, grazie per la condivisione.👍
    Ps.peccato poter mettere un solo 👍, qui dieci ci stavano tutti.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Grazie Mariano ❤Magari potresti fare una piccola donazione 🤪 scherzo 😊

  • @MrEmi76
    @MrEmi76 2 місяці тому +1

    Fantastico!!!

  • @calogerosalvatorebertolone6656

    Complimenti spiegazione teorica e pratica eccellente.

  • @antoniomura9801
    @antoniomura9801 4 місяці тому +1

    Bravo ottima spiegazione

  • @venerandobonaccorso8074
    @venerandobonaccorso8074 Рік тому +1

    Bellissimo video ing.utile,chiaro e comprensibile,vada avanti così..😁

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +2

      Grazie Venerando per il commento e l’incoraggiamento

  • @eligioresta8370
    @eligioresta8370 Рік тому +1

    Carissimo professore video stupendo. Ho avuto proprio lo stesso problema dove il quadro era composto daun magnetotermico differenziale da 30 ma e nove magnetotermici. Ogni tanto scattava da solo e soprattutto con Forti temporali. Ho rifatto il quadro con un magnetotermico generale nove magnetotermici differenziali da 30 milliampere. Quadro rifatto da circa 10 giorni sembra tutto ok

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Perfetto Eligio, grazie per aver condiviso la sua esperienza. È proprio questo scambio di informazioni che arricchisce il canale. Il suo caso è proprio il caso iniziale che ho mostrato. Può darsi che il suo scatto intempestivo fosse dovuto però a sovratensioni transitorie da tensioni indotte da fulmini. Anche in questo caso, come farò vedere nei prossimi video meglio suddividere i carichi in modo che questa corrente capacitiva da sovratensione venga poi suddivisa nei singoli carichi. Che tipo di differenziali ha poi installato? Tipo AC, A o F?

    • @eligioresta8370
      @eligioresta8370 Рік тому +1

      @@ilprofelettrico modello Siemens ad un posto AC

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      @@eligioresta8370 li conosco benissimo. Ottimi per il fatto che sono gli unici interruttori magnetotermici differenziali ad 1 moduli. Non avrei però fatto tutto AC per altre problematiche. Alcuni di quei differenziali è come se non ci fossero per dispersioni che possono avvenire in carichi di tipo elettronico

    • @Alex-lx9vr
      @Alex-lx9vr 11 місяців тому

      ​@@ilprofelettricoveramente di magnetotermici differenziali a un modulo tipo A o tipo AC ce ne sono di svariate marche.
      Solo i tipo F li fa esclusivamente la Siemens,almeno per ora.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  11 місяців тому

      @@Alex-lx9vr no assolutamente. Della BTicino ho messo anche il link in descrizione

  • @elettricitafacile
    @elettricitafacile Рік тому +3

    chapeau! 50000 visualizzazioni in un giorno roba da mr Beast!

  • @petritshehi7566
    @petritshehi7566 Рік тому +1

    Grazie prof. Molto interessante questo video, grazie ancora

  • @giovannigiudici8673
    @giovannigiudici8673 Рік тому +1

    Ottimo. Complimenti!

  • @vittoriobacchiega9118
    @vittoriobacchiega9118 Рік тому +1

    Like meritato prof.

  • @cowboyelle
    @cowboyelle Рік тому +1

    Grazie infinite prof!!

  • @LIBERTIDEY68
    @LIBERTIDEY68 6 місяців тому +1

    Top bravissimo

  • @Roberto-hi7sc
    @Roberto-hi7sc Рік тому +1

    Grande Prof.

  • @nunziotomarchio
    @nunziotomarchio 2 місяці тому

    Salve complimenti per i suoi video , ma per individuare il vero problema delle dispersioni quale procedure si devono effettuare per eleminarli il piu possibile ?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  2 місяці тому

      Salve, grazie per i complimenti! Per individuare e ridurre le dispersioni:
      1. Misura dell’isolamento: Utilizza un megger per verificare la resistenza di isolamento su ogni circuito scollegato.
      2. Test mirato: Isola i singoli circuiti per identificare quello con dispersione.
      3. Controllo visivo: Ispeziona prese, giunti, cavi e carichi per individuare danni o deterioramenti.
      4. Verifica terra: Controlla l’efficienza del sistema di terra e dei conduttori di protezione.
      Con questi passaggi puoi identificare e risolvere i problemi in modo efficace. Buon lavoro!

  • @carloa2630
    @carloa2630 3 місяці тому

    Buongiorno, complimenti per la spiegazione 👏🏻👏🏻👏🏻quando ha un attimo le chiedo un chiarimento perché quando si supera il carico scatta il contatore generale e non il “salvavita “ da 25A 30ma? Grazie

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  3 місяці тому

      Grazie per i complimenti. Che potenza contrattuale possiede con il fornitore?

  • @FabioFerrara-b9e
    @FabioFerrara-b9e 11 місяців тому

    Complimenti per le sue lezioni professore, una garanzia!!
    Domanda ; può avere senso mettere sul quadro generale un differenziale da 300 ma selettivo per avere sotto controllo la somma delle dispersioni totale (di tutti gli altri differenziali )?

  • @passione-elettrica
    @passione-elettrica Рік тому +1

    Ottimo video Corrado. Ho fatto proprio qualche giorno fa un video pratico al riguardo

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Grazie. Perfetto, metti il link in questo commento. Chi leggerà potrà vedere così anche il tuo video

    • @passione-elettrica
      @passione-elettrica Рік тому

      ua-cam.com/video/7WVrFxThzME/v-deo.htmlsi=eZuk92twsFrIhfkd

  • @doncamillo3539
    @doncamillo3539 Рік тому +1

    Ottima lezione.

  • @MrDylanet1975
    @MrDylanet1975 11 місяців тому +1

    Proprio in questi giorni ho un problema con diff. che salta....dovrò fare un sopraluogo e immagino cosa mi aspetta. 😁

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  11 місяців тому +1

      Le motivazioni possono essere varie, questa è una delle piú probabili

  • @beppe53
    @beppe53 7 місяців тому +1

    Buongiorno,
    Si può istallare un dispositivo tipo STOP &GO Bticino per controllare le interruzioni di corrente accidentali.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  7 місяців тому

      Si ci ho fatto pure un video ua-cam.com/video/xPJd3SkNJOI/v-deo.htmlsi=PW_NhuB28L0tig_G

  • @Antonio_DUrbano
    @Antonio_DUrbano 3 місяці тому

    15:51 Buonasera prof, con la scelta impiantistica di mettere tutti magnetotermici differenziali, come generale del quadro è meglio un magnetotermico o un sezionatore? La normativa dice qualcosa a riguardo? A prescindere da ciò, lei mi sa dire quale scelta è migliore? Poi un' altra questione relativa alla sicurezza: in caso di malfunzionamento o difetto da parte di un differenziale, quella linea mi pare di capire che rimane senza protezione dai contatti diretti, per garantire comunque una sicurezza in più è bene mettere a prescindere un differenziale da 100 o 300mA a monte del quadro generale? O non c'è bisogno? La ringrazio anticipatamente.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  3 місяці тому

      Buonasera Antonio. Per quanto riguarda il dispositivo generale del quadro, un sezionatore si installa quando a monte è presente un magnetotermico che lo protegge. Se non c’è un dispositivo di protezione a monte, è meglio optare per un magnetotermico come generale del quadro.
      Per la questione della sicurezza dai contatti indiretti, l’installazione di un differenziale da 100 o 300 mA a monte del quadro generale può offrire un ulteriore livello di protezione dai contatti indiretti, ma solo se quella parte di impianto o linea richiede questa protezione specifica e cioè presenta masse. In tal caso, è essenziale rispettare la selettività tra i differenziali per garantire che intervenga solo il dispositivo giusto, evitando disconnessioni non necessarie su altre linee.

  • @salvatoretrapani2340
    @salvatoretrapani2340 11 місяців тому

    Buona sera professore certamente la soluzione migliore è sempre quella di mettere x ogni carico un mtd da 30 mA con un generale MT. Una domanda ,nella soluzione dove si intalla come generale il mtd da 300 MA tipo S e sotto i 2 differenziali di gruppo da 30 , bisogna rispettare il differenziale di valore più grande e quindi misurare la resistenza di terra che deve essere meno 166 om, giusto?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  11 місяців тому

      Nel caso di interruttori differenziali in cascata si deve prendere la corrente differenziale minore. Quindi tra 30 mA e 300 mA devo considerare quello da 30 mA e quindi posso prendere una Re < 1667 ohm.
      In questo video spiego meglio questo concetto
      ua-cam.com/video/7_FwjMm9r0Q/v-deo.htmlsi=GwMJ1ZJVqykR5pes

  • @angelaesalvosiamonoi1530
    @angelaesalvosiamonoi1530 Рік тому +1

    Buonasera Prof.
    Come al solito complimenti, mi sta insegnando sempre qualcosa in piu ad ogni video.
    Sono un po' fuori tema ma le chiedo, se non è un problema, di fare qualche lezione sul calcolo della caduta di tensione in trifase con qualche esempio dei suoi che rende sempre l'idea alla perfezione.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Grazie per questo bellissimo messaggio.
      E grazie per il suggerimento. Si è mia intenzione continuare con la trifase e quindi affronterò anche il problema della caduta di tensione

  • @Sheryl98Abril
    @Sheryl98Abril 9 місяців тому

    Complimenti davvero. Le chiedo un parere se possibile: impianto fotovoltaico da 6kw e accumulo da 10. Mi salta il differenziale dell inverter è un A da 25 0,3 A. Le sezioni dei cavi nel condominio sono da 4mm. È un problema dei cavi o del differenziale?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  9 місяців тому

      Difficile stabilirlo così con queste poche informazioni . Può esserci anche dispersione di qualche apparecchiatura o dello stesso inverter

  • @Antonio_DUrbano
    @Antonio_DUrbano 3 місяці тому

    Prof mi scusi mi può dire in quale video parla del dispositivo bticino controllo carichi? Non riesco a trovarlo ma ho visto che c'è sulla sua vetrina amazon. Grazie mille

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  3 місяці тому

      Salve Antonio, al momento sto utilizzando il dispositivo Bticino per il controllo carichi, ma purtroppo il video specifico su questo argomento non è stato ancora registrato. Tuttavia, è disponibile nella mia vetrina Amazon, dove può trovare ulteriori dettagli sul prodotto.

  • @salvatorescotto4137
    @salvatorescotto4137 Рік тому

    Buongiorno professore, complimenti per la lezione. Non riesco a trovare in rete una tabella con i valori medi di dispersione per i tipici elettrodomestici, ha un link da consigliare? Grazie

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Ehhh non è facile trovare queste tabelle. Ogni costruttore ha i suoi valori ed è complicato trovarle elettrodomestico per elettrodomestico

  • @andreadesimone3879
    @andreadesimone3879 Рік тому +1

    Ciao prof, nel caso dell'ultimo esempio, sono differenziali magnetotermici dopo il generale?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Si esatto. Abbiamo così totale selettività orizzontale

  • @cristiannicolini134
    @cristiannicolini134 11 місяців тому

    Salve prof, volendo misurare su un impianto trifase, come si procede? Fase fase o fase neutro? Grazie

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  11 місяців тому +1

      Sempre sui cavi della linea che va dal magnetotermico-differenziale all’utilizzatore, quindi sempre fase-neutro

    • @cristiannicolini134
      @cristiannicolini134 11 місяців тому +1

      @@ilprofelettrico grazie prof gentilissimo

  • @leone8543
    @leone8543 Рік тому +1

    Ciao prof, inizialmente da profano pensavo che lo scatto intempestivo non riuscisse ad agire entro un certo tempo o sotto una certa corrente e fosse quindi pericoloso. Per i profani se lei è d'accordo, li chiamerei scatti indesiderati.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Si, per i casi presentati oggi il nome scatti indesiderati calza ancora meglio. Il differenziale si sta comportando correttamente sia per valori di corrente che di tempi ma, come presentato nel video, scatta per situazioni che non sono dei pericoli reali. È la somma di tante mini dispersioni che sono “fisiologiche” negli impianti elettrici

  • @salvatoreronga9302
    @salvatoreronga9302 Рік тому

    Buonasera prof.
    Forse la mia domanda non riguarda la lezione, ma e' una curiosita' da semi incompetente della materia.
    Ma e' normale che appoggiando la parte metallica del cercafase sulla guina dei cavi che escono dal contatore si accende il led , come se fosse appoggiato su cavo di fase scoperto? Grazie per la sua pazienza.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      È una situazione strana da analizzare meglil

    • @salvatoreronga9302
      @salvatoreronga9302 Рік тому

      prof. Grazie. Vorrei approfondire questo problema per essere sicuro di non correre rischi. Se mi dà una mail le vorrei condividere se lo ritiene opportuno e se ha tempo foto o piccolo video. La ringrazio per l'attenzione e la cortesia. Cordiali saluti.

    • @salvatoreronga9302
      @salvatoreronga9302 Рік тому +1

      Prof. Lai buonasera, aspetto un suo commento in merito all'approfondimento che mi aveva prospettato sulla problematica questione del cercafase che accende sulla guaina della fase che esce dal contatore. La ringrazio ​@@ilprofelettrico

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      La mia email è corrado.lai.prof@gmail.com

    • @salvatoreronga9302
      @salvatoreronga9302 Рік тому

      Buongiorno prof. Sono sempre in attesa di un suo commento sul quesito che le ho esposto ( cercafase che accende su guaina). La saluto e la ringrazio .

  • @sandudastic
    @sandudastic Рік тому

    Nel primo caso con un solo differenziale generale, potrebbe essere d'aiuto sostituirlo con uno di tipo F sempre da 30mA?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      No, anche se di tipo F continuerebbe ad esserci lo scatto per la somma delle correnti di dispersione nei vari carichi

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Vedremo nel prossimo video che quelli di tipo F saranno d’aiuto per gli scatti intempestivi per correnti capacitive dovute a fenomeni di sovratensioni

    • @sandudastic
      @sandudastic Рік тому +1

      Nel punto 2 con la suddivisione dei carichi, se il generale è nello stesso quadro, si può eliminare il differenziale e lasciare un semplice magnetotermico come nel punto 3?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      @@sandudastic esatto, addirittura potrei mettere anche un sezionatore se a monte nel quadro contatore è presente il magnetotermico protezione montante

    • @sisma7746
      @sisma7746 Рік тому +1

      ING. Mi creda molti elettricisti non conoscono la differenza tra contatti diretti e indiretti per non parlare della selettività verticale e orizzontale dei differenziali.

  • @leonardopiepoli6422
    @leonardopiepoli6422 11 місяців тому

    Mettere più differenziali in cascata sulla stessa linea che problemi puoi dare. Grazie e buona serata

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  11 місяців тому

      Se non faccio selettività mi crea un disservizio nell’intero impianto per un guasto in una sola zona

  • @cristinapristavec5561
    @cristinapristavec5561 Рік тому

    Dove trovo le correnti di dispersione di ogni singolo carico?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Salve Cristina, non è facile. Alcuni costruttori le indicano nel loro libretto ma non essendo obbligatorie non sempre si trovano e l’unico modo per conoscerle è quello di misurarle con la pinza specifica per dispersioni

    • @cristinapristavec5561
      @cristinapristavec5561 Рік тому +1

      @@ilprofelettrico si questo posso vederlo a impianto fatto. Si ke la norma dice di lasciare spazio in quadro ma se poi misuro e vedo che è meglio aggiungere ulteriore differenziale poi non ho più spazio.

  • @sandrofabris9413
    @sandrofabris9413 Рік тому

    Scusa non mo trovo con i conti 30 - 40% non fa 12

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Si il 40% di 30 è 12. Infatti quando dimensiono il differenziale dico che le correnti di dispersione non debbano superare i 12 mA.

    • @sandrofabris9413
      @sandrofabris9413 Рік тому

      @@ilprofelettrico scusa se insisto ma 30 - il 40% fa 18 non 12

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Infatti si sta parlando del 40% di 30 .. questo valore lo prendiamo per stare sotto il 50% che è la soglia dopo il quale il differenziale può intervenire

    • @sandrofabris9413
      @sandrofabris9413 6 місяців тому

      Scusami ok se a monte inserisco un differenziale da 300ma dovrei però controllare la resistenza di terra che deve essere almeno di 167 hom per la protezione contro i contatti indiretti giusto altrimenti il differenziale a protezione della montante non scatta e non protegge la persona

    • @sandrofabris9413
      @sandrofabris9413 6 місяців тому

      ​@@ilprofelettrico40% di 30 fa sempre 18

  • @DaisakuIkeda-nd6en
    @DaisakuIkeda-nd6en Рік тому

    Il contatore e' wifi ed elettronico, fa dei controlli per staccare dispositivi ad assorbimento non ammesso.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      No il contatore non ha un controllo sulle piccole dispersioni di corrente