Grazie infinite per questa lezione , mitico Professore. Utilissime informazioni tecniche utili come l'aria che si respira . Moltissimi "elettricisti" non conoscono le differenze tra le varie tipologie di SPD e spesso fanno una gran confusione installando tali dispositivi in modo non corretto nel quadro elettrico delle abitazioni.
Professore la ringrazio. È linfa vitale per me questo argomento di protezione elettrica sia per alternata che continua, tipo i 40 volt del motore elettrivo di una ebike. Buongiorno e buon lavoro. Regis Baron
Grazie Professore spero ci siano altre lezioni per spiegare ancora di più il funzionamento a norma dell SPD. Sè ha modo di contattarmi le esporrò un caso molto interessante da cui potrà prendere spunto per un video che in questi periodi attanaglia parecchie persone. grazie e a risentirla.
@@ilprofelettrico buongiorno,no parlavo del loro funzionamento ed in particolare alla possibilità di dispersione verso terra del varistore se difettoso
@@giovanniplacentino1165 ahh okk. Si il varistore per la sua tecnologia costruttiva utilizzante ossidi metallici può con il tempo perdere le proprietà isolanti e quindi disperdere corrente in condizioni di funzionamento ordinarie a 230V
@@ilprofelettrico grazie mille professore. Mi sa dare un'idea della data per la lezione sui POP? Oppure se mi indica dove poter vedere qualcosa intanto aspettando appunto la sua lezione. Grazie ancora
Salve, volevo chiedervi quale dei due SPD mi consigliate per le fulminazioni indirette. Nel catalogo FINDER vengono riportati 2 tipi di SPD (monofase) del tipo 1+2 e sono i seguenti modelli: Finder 7P.02.8.275.1012 e Finder 7P.12.8.275.1012. Il mio impianto non dispone di LPS, il contatore ENEL è installato dentro l'abitazione stessa e il quadro elettrico generale e a un metro di distanza dallo stesso contatore. Volevo installare quindi un SPD a monte del differenziale...quale dei due dispositivi su indicati posso installare?? Messi al confronto entrambi cosa cambia tra loro? Oppure altre alternative consigliate? Grazie anticipatamente e Buon Anno
Buongiorno Prof e grazie per il video. Volevo domandarle le nella situazione CT2 l SPD posso montarli invece che a monte del differenziale posso montarlo a monte del magnetotermico anche perche il magnetotermico è il generale di tutto? Grazie mille e aspetto se può una sua gentile risposta!
Buongiorno! Nella situazione CT2, l’SPD deve essere montato in parallelo al magnetotermico generale, collegandolo direttamente agli stessi ingressi di fase e neutro, senza passare dall’uscita del magnetotermico. Questo è corretto e conforme alla CEI 64-8 Sezione 534, che prescrive che l’SPD sia collegato a monte del differenziale, ma può essere installato in parallelo al magnetotermico generale per garantire la protezione di tutto l’impianto senza interferire con la selettività delle protezioni. In questa configurazione, l’SPD scaricherà le sovratensioni direttamente verso terra prima che possano raggiungere il magnetotermico e il differenziale, garantendo un’ottima protezione per l’impianto e i dispositivi collegati.
Salve prof.. Sono ritornato su questo video perché al momento sto avendo a che fare con un spd di tipo combinato, la mia domanda è : dovrei collegarlo in serie come sta mostrando lei e ignorare la dicitura L è N che me li porta da sopra 👆?.. Collegare L e N di sotto e la terra di sopra che va al dispersore?
@@ilprofelettrico Ok.. Perché mi porta fase e neutro di sopra e terra di sotto 👇 classici spd.. Però è di tipo combinato.. Purtroppo non posso allegare foto
Professore mi perdoni la domanda.. Quindi spd di tipo 2 va messo sotto l'interruttore differenziale? Io ho visto in tanti impianti spd di tipo 2 essere messi subito dopo il generale mt o addirittura prima.. È sbagliato?
Non si preoccupi, è una domanda valida! In generale, l'SPD di tipo 2 può essere installato subito dopo l'interruttore generale MT. Tuttavia, per una risposta completa e dettagliata, la invito a guardare i miei video successivi dove approfondisco questo argomento.
Buona sera e complimenti per la qualità dei contenuti presenti in questi video, le volevo chiedere un informazione, visionando diversi SPD la Finder nel suo schema di collegamento dice che anche usando un SPD Tipo 1+2 ,anche se presente lo Spinterometro, per io poterlo collegare a Monte del Differenziale e obbligatorio LPS , oppure senza LPS lo posso montare a valle del differenziale . Come mai se nel sistema del SPD è presente lo spinterometro ,il quale non dovrebbe dare problemi di passaggio di corrente verso l'impianto di terra generando una situazione di pericolo la Finder dice che senza LPS NON lo si può montare a Monte del differenziale. La ringrazio fin d'ora per l'aiuto che mi saprà dare
Salve Giuseppe, questa problematica in generale non mi risulta. Sarei curioso di vedere però le indicazioni della Finder in tal senso. Magari se mi spedisce vis email corrado.lai.prof@gmail.com posso valutare bene tutta la questione. Grazie per questo contributo
Complimenti per i vostri video e per i consigli che ci da. Volevo un consiglio per piacere lo scaricatore di tipo1 va collegato prima del differenziale ( cavi dal contatore messi allo scaricatore oppure dopo il differenziale?)
In questo stesso mio video c’ è la risposta al suo quesito ua-cam.com/video/16mPG5QVRn0/v-deo.htmlsi=qSb2yW96oW90DHIx mi faccia sapere se il suo dubbio viene chiarito
Nella parte finale del video dove c'è il cerchio blu è corretto? La terra entra da sopra a destra, mentre il blu da sotto. Nell' Spd di esempio era fase e neutri sopra, mentre terra sotto (è semplicemente una convenzione o svista?) grazie
No è corretto. È un’indicazione del tipo di SPD di un costruttore diverso dall’SPD d’esempio della finder. L’importante è seguire le indicazioni del costruttore per i morsetti
Grazie per le preziose informazioni. Vorrei chiedere se in una situazione di impianto elettrico a due fasi invece del classico L+N si possono usare comunque sdp di tipo L+N o esistono prodotti specifici o accorgimenti particolari. grazie
Buongiorno seguo con molto interesse i suoi video,per pura passione e avrei una domanda da fare.installando uno scaricatore di tipo 3 non sulla presa dedicata(scatola 503 )ma a inizio della linea dedicata a quella presa (più o meno 10 ma ) ci sono controindicazioni o non perde la sua funzionalità?.grazie per la cortese risposta…..
Salve Antonio, secondo la normativa CEI 64-8 (Sezione 443) e le linee guida per gli SPD, il calcolo del rischio CRL è obbligatorio per i nuovi impianti per valutare la necessità di installare SPD   . Tuttavia, quando non è possibile ottenere tutti i dati necessari (ad esempio, la distanza dalla cabina di trasformazione), la normativa prevede che gli SPD siano comunque installati in modo preventivo, specialmente per proteggere le apparecchiature da sovratensioni .
Ottima spiegazione bravissimo domanda che tipo di categoria stai mettendo come SPD 3/2/1 o magari lo spiegherai al prossimo video in cui capiremo cosa Andranno a proteggere ? Ciao e complimenti .
Grazie prof per le sue lezioni, le volevo chiedere un consiglio. Io nel mio appartamento come generale ho un magnetotermico da 25A, e successivamente 3 differenziali con a valle diversi magnetotermici che servono ad esempio luci, prese, cdz, caldaia ecc. Volevo installare un spd combinato 1+2. Devo installarlo a monte del mt generale?
Se installato a monte del magnetotermico bisogna prevvedere dei fusibili di protezione (vedi tabelle del costruttore) altrimenti se a valle del magnetotermico potrebbe essere lo stesso magnetotermico da 25A che protegge l’spd
In un futuro sarebbe interessante se lei affrontasse anche la parte dei disegni tecnici con cad simu, con la stessa dedizione nella spiegazione! Ancora grazie
@@ilprofelettrico Si esatto prof., purtroppo su youtube si trova qualcosa, ma e spiegato in maniera frammentaria, o in Spagnolo. Grazie ancora per la sua cortese attenzione! Vitalie
Nella playlist di automazione industriale ho usato spesso il Cade Simu per delle simulazioni. Ad esempio in questo video ua-cam.com/video/g2Aqc3VQBwA/v-deo.htmlsi=hIBvH7H3hXy7YkzO Ma ce ne sono altri
Buongiorno, grazie per le ottime spiegazioni, di solito a scuola non si trattano. Noto che comunque queste indicazioni sono valide in un sistema tt. Lo stesso si potrebbe dire nel sistema TN derivato da una distribuzione di inverter a isola con neutro collegato a terra per tensione " bifasica"?
Si Sauro, questo argomento a scuola non lo sviluppo. Viste le richieste e l’interesse ho pensato di registrare per il canale. Esatto ciò che abbiamo detto vale solo nei sistemi TT. No per distribuzione ad inverter cambiano un po’ di cose e questo tema devo ancora affrontarlo
Grazie del video..ma nel caso di una connessione ct2 1+1.. il neutro è collegato sotto da imagine, ma bisogna sempre seguire le indicazioni del dispositivo giusto? se il pe è sotto, va sotto senza invertire niente.. come faccio a capire se il mio magnetotermico è idoneo alla protezione dell'spd? Una domanda che non centra.. i dispositivi pop, solo l'azienda Dehn gli produce?
@@ilprofelettrico Mi può indicare il video dove parla del backup? Non ci ho capito na mazza.. ho visto un video della dehen dove dicono che non si può mettere il mtd al posto del fusibile, in NESSUN caso e nella guida ABB con una tabella si può fare.. altra domanda, ci potrebbe essere una coordinazione con spd di marche diverse? ps: meno male che non sono un suo allievo :D
Andrea saresti un ottimo allievo perchè chi si pone domande vuol dire che si sta mettendo il problema studiandoci sopra. Su questa parte come dicevo e come stai vedendo tu ogni costruttore segue una sua tabella per la protezione degli SPD. Quindi per ora nello specifico non riesco ad aiutarti. Mano ai cataloghi e scelta sul singolo spd di quel costruttore
Buon pomeriggio Prof. Nel mio impianto dopo il contatore c'è il magnetotermico differenziale da 40A, dato che abito in campagna ed ho la linea aerea, vorrei aggiungere l'SPD, devo mettere quello di tipo 1+2 con installazione si tipo CT2 giusto a monte del magnetotermico su indicato, giusto?? Ho capito bene? Grazie
Si esatto, vista la linea aerea è da mettere un SPD di tipo 1+2 con connessione CT2 1+1 a monte. Se poi le apparecchiature distano più di 10 metri è necessario rimettere un spd sul quadro dell’abitazione
@@ilprofelettrico a parte questo già scritto, io pensavo di mettere un SPD di tipo 2 nel quadro (distante dal contatore enel circa 12m) poi per ogni elettrodomestico (microonde, asciugatrice, lavatrice, pc, tv) distante oltre i 10m dal quadro principale, inserire un SPD di tipo 3 nella cassetta 503.
Ma se installo un spd tipo 2 a valle del differenziale non rischio in caso di fulminazione indiretta che il differenziale oltre a rompersi non potrebbe prendere fuoco?
Buonasera prof lo caricatore Finder variatore più spinterometro nel collegamento ha bisogno di un porta fusibile di protezione sulla fase oppure oppure non serve se a un diff mt selettivo a monte
Buonasera, ehh su questo argomento che vorrei affrontare al più presto per ora posso dirle che le indicazioni le trova sul catalogo del costruttore. So che si aspettava una risposta diretta ma anche su questo tema le situazioni sono varie
Buonasera Angelo e mi scuso per il ritardo nella risposta. Buonasera, Sì, gli SPD di tipo 3 possono essere sufficienti per proteggere gli utilizzatori, ma solo se a monte sono già installati gli SPD di tipo 1 e tipo 2. Gli SPD di tipo 3 sono progettati per proteggere i dispositivi finali da sovratensioni residue molto basse, tipicamente inferiori a quelle gestite dagli SPD di tipo 1 e 2. Quindi, in presenza di un sistema ben progettato con SPD di tipo 1 e 2 a monte, gli SPD di tipo 3 svolgono efficacemente il loro ruolo di protezione finale per apparecchiature sensibili.
Prof. ho seguito con attenzione i suoi video e ho comprato Finder lo Scaricatore di sovratensione Tipo 7P2282750020 Tipo 2, lei dice che questo modello puo essere messo anche a monte del differenziale e avendo più differenziali in pratica andrebbe subbito dopo il termico generale. Leggendo le istruzioni dicono linee TT o TN-S monofase va montato a valle del differenziale ma avendo più differenziali come bisogna regolarsi. Grazie
Gli spd si proteggono in genere con dei fusibili. Molti ce li hanno già incorporati. Il magnetotermico, ne parlerò nei prossimi video, potrebbe essere controproducente
Ciao,caro prof.....una domanda;e se installassi un Spd di tipo varistore sempre a monte del MTD,non sarebbe la stessa cosa. Cioé,non staccherebbe comunque...
vero, ma c'è un "piccolo" però: in caso di guasto del varistore "devierebbe" la fase all'impianto di terra che è l'ultima cosa che vorresti accada (potrebbe portarti in tensione i vari elettrodomestici con telaio metallico che hai in casa...)
@@Ale55andr082 va beh,ma te ne accorgeresti dal fatto che poi i differenziali staccherebbero tutti,e lo andresti a controllare.Qundi nessun problema di utensili rotti ma solo il tempo della sostituzione del varistore.
@@MrDylanet1975 se la dispersione di fase portata a terra è a monte del differenziale questo teoricamente non dovrebbe "sentire" nulla perchè misura la differenza fra fase e neutro a valle dello stesso, non prima, da li "capisce" che c'è una dispersione verso terra nell'impianto che protegge...comunque anche in caso si "accorgesse" non devi avere questo genere di disservizi in un impianto ben concepito. Come detto poi e SOPRATTUTTO sarebbe potenzialmente pericoloso: come ti accorgi? magari succede mentre sei fuori e hai la fase sparata nell'impianto di messa a terra condominiale a causa del varistore in corto...puoi far secco qualcuno che tocca un qualsiasi elettrodomestico con chassis metallico che ha la sfortuna di abitare nel tuo condominio o cmq di avere la terra in comune con te. Insomma i varistori MAI a monte della protezione differenziale.
@@Ale55andr082 no,sbagli. Non c'entra niente il MT della montante. Il varistore che scarica verso terra,nello stesso momento che la fase va sulla terra delle prese,automaticamente fa staccare il mt della suddetta linea. Immagina un lampadario che ha il neutro diretto...nel momento che la fase.passa sulla terra,avviene un corto e quindi stacca il Mt della line a luce.E cosí per forno,ecc.ecc. E poi comunque io,appena a monte metto del Spd,metto sempre un porta fusibili.
@@MrDylanet1975 scusa ma chi lo ha mica citato il MT del montante? :D tolto questo, come già detto, il varistore di un SPD senza spinterometro se va in corto a fine vita ed è posto monte del differenziale (come suggerivi sopra di posizionarlo "così non stacca") ti porta la fase a terra potendo creare situazioni molto pericolose. Più di questo non saprei che aggiungere...
Buongiorno Corrado, complimenti per i suoi video e il meraviglioso canale. Per quanto riguarda il valore di impedenza globale di terra, anche se a volte nessuno ne parla o viene ritenuto non indispensabile, quale è secondo lei un valore corretto da ottenere per garantire un buon funzionamento degli SPD. Grazie mille per la sua attenzione e buona Domenica.
Buongiorno Maurizio parlando di sistemi TT non viene data nessuna indicazione nelle norme sul valore della resistenza di terra dell’impianto per la protezione dalle sovratensioni. Si parla di Re
Comunque a monte del differenziale. Se poi è a valle del magnetotermico questo potrebbe fare da protezione anche dell’SPD. Della protezione dell’SPD ne parlerò nei prossimi video
Salve, come spiegato nel video serve sapere che tipo di SPD si vuole installare e che differenziale è già presente nell’impianto (25A è la In dell’interruttore magnetotermico)
@@ilprofelettrico no purtoppo l'impianto è stato fatto male dal costruttore delle villette e quindi io mi ritrovo solo con un differenziale a monte e dei magneto termici a valle per le prese ,le luci etc
Che tipo di differenziale è presente? Comunque con l’installazione a monte di un SPD combinato di tipo 1+2 non serve cambiare differenziale come invece succede nel caso di un SPD di tipo 2 che deve essere installato a valle ma in quel caso è necessario mettere un differenziale di tipo S ritardato
@@ilprofelettrico Esatto è quello che ho letto,Quindi, ricapitolando, potrei mettere a monte come dice lei un SPD 1+ 2 e a valle un differenziale di tipo S ma sempre con le stessi parametri ?
Grazie Prof. Se il mio differenziale generale è un MTD con il modulo per la rilevazione dell'arco elettrico (VigiARC di Schneider per esempio), montare l'SPD a monte può causare lo scatto del differenziale? La mia domanda sorge dal fatto che lo spinterometro dell'SPD crea un arco elettrico. Tuttavia, averlo collegato a monte darebbe comunque dei problemi? Spero di essermi riuscito a spiegare correttamente. Grazie!
Buongiorno Salvatore. Secondo me no. L’arco elettrico che si crea nello spinterometro è di qualche microsecondo ed è tra neutro e PE. I dispositivi che cita lei non rilevano questi tipi di archi. Si io installerei l’SPD a monte in connessione 1+1
Sto installando appunto nel mio impianto un spd Finder tipo 1+2 a monte dei differenziali. Ciò che non è comunemente spiegato è il collegamento di terra che a mio parere dovrebbe, dalla montante entrare come prioritaria in spd per uscire dal spd lato PE su barra equipotenziale del QG corretto prof? Perché gli schemi dicono tutt’altro e sinceramente non mi torna… … inoltre con spd a monte dell’impianto credo di essere certo di non dover utilizzare ulteriori fusibili a cartuccia, anche se vedo che molti in realtà li installano?!
Si per ora il collegamento all’impianto di terra non è stato ancora da me affrontato. Gli schemi che sono presenti in questo video sono per ora indicativi. Nei prossimi video entrerò bene in merito a questa problematica. Per ora diciamo che nel quadro deve essere presente un nodo di terra che va sia all’SPD che verso gli utilizzatori da proteggere
Professore la ringrazio. È linfa vitale per me questo argomento di protezione elettrica sia per alternata che continua, tipo i 40 volt del motore elettrivo di una ebike. Buongiorno e buon lavoro. Regis Baron
Complimenti, raramente mi è capitato di vedere videolezioni così approfondite
veramente bravo! da Ing. elettrico :) spiegazione ineccepibile!
Grazie infinite per questa lezione , mitico Professore.
Utilissime informazioni tecniche utili come l'aria che si respira .
Moltissimi "elettricisti" non conoscono le differenze tra le varie tipologie di SPD e spesso fanno una gran confusione installando tali dispositivi in modo non corretto nel quadro elettrico delle abitazioni.
Grazie Prof. Le sue lezioni sono importantissime , per me/noi non dovrà mai smettere di darci lezioni. Grazie sempre.
Professore la ringrazio. È linfa vitale per me questo argomento di protezione elettrica sia per alternata che continua, tipo i 40 volt del motore elettrivo di una ebike. Buongiorno e buon lavoro. Regis Baron
Complimenti, canale fantastico!
Appena scoperto, so già che guarderò tutti i video, saranno utilissimi
Grazie, complimenti graditissimi
Grazie professore ! Le sue lezioni sono sempre più interessanti !
Grazie prof per l'esaustiva lezione.
Attendo la prossima con entusiasmo, complimenti ancora e buon lavoro.
Grazie Francesco per l’incoraggiamento 💪
complimenti e grazie per il suo tempo e le sue lezioni!
Grazie Prof. Lezioni sempre professionali al top.
Molto Esplicativo! Aspetto il prossimo..Grazie Prof!
Grazie Professore spero ci siano altre lezioni per spiegare ancora di più il funzionamento a norma dell SPD. Sè ha modo di contattarmi le esporrò un caso molto interessante da cui potrà prendere spunto per un video che in questi periodi attanaglia parecchie persone. grazie e a risentirla.
Buongiorno, io sapevo il contrario riguardo ai varistori e spinte rimetti. Lei invece ha spiegato bene il perché anche, grazie mille.
Okk parla per quanto riguarda il collegamento rispetto all’interruttore differenziale?
@@ilprofelettrico buongiorno,no parlavo del loro funzionamento ed in particolare alla possibilità di dispersione verso terra del varistore se difettoso
@@giovanniplacentino1165 ahh okk. Si il varistore per la sua tecnologia costruttiva utilizzante ossidi metallici può con il tempo perdere le proprietà isolanti e quindi disperdere corrente in condizioni di funzionamento ordinarie a 230V
@@ilprofelettrico grazie mille professore. Mi sa dare un'idea della data per la lezione sui POP? Oppure se mi indica dove poter vedere qualcosa intanto aspettando appunto la sua lezione. Grazie ancora
Giovanni mi dispiace non riesco ora a dare una data.
Grazie mille per le sue lezioni prof!
molto chiaro, grazie mille, cercherò altre lezioni !
C’è il proseguo sequenziale nella playlist
Grazie prof: la seguo sempre.
Grazie infinite sei un grande👏👏👏👏💙💙
Grande prof!
Grazie
Salve, volevo chiedervi quale dei due SPD mi consigliate per le fulminazioni indirette. Nel catalogo FINDER vengono riportati 2 tipi di SPD (monofase) del tipo 1+2 e sono i seguenti modelli:
Finder 7P.02.8.275.1012 e Finder 7P.12.8.275.1012.
Il mio impianto non dispone di LPS, il contatore ENEL è installato dentro l'abitazione stessa e il quadro elettrico generale e a un metro di distanza dallo stesso contatore. Volevo installare quindi un SPD a monte del differenziale...quale dei due dispositivi su indicati posso installare?? Messi al confronto entrambi cosa cambia tra loro? Oppure altre alternative consigliate?
Grazie anticipatamente e Buon Anno
Buongiorno Prof e grazie per il video. Volevo domandarle le nella situazione CT2 l SPD posso montarli invece che a monte del differenziale posso montarlo a monte del magnetotermico anche perche il magnetotermico è il generale di tutto?
Grazie mille e aspetto se può una sua gentile risposta!
Buongiorno! Nella situazione CT2, l’SPD deve essere montato in parallelo al magnetotermico generale, collegandolo direttamente agli stessi ingressi di fase e neutro, senza passare dall’uscita del magnetotermico. Questo è corretto e conforme alla CEI 64-8 Sezione 534, che prescrive che l’SPD sia collegato a monte del differenziale, ma può essere installato in parallelo al magnetotermico generale per garantire la protezione di tutto l’impianto senza interferire con la selettività delle protezioni.
In questa configurazione, l’SPD scaricherà le sovratensioni direttamente verso terra prima che possano raggiungere il magnetotermico e il differenziale, garantendo un’ottima protezione per l’impianto e i dispositivi collegati.
@ilprofelettrico grazie mille prof, è stato gentilissimo nella delucidazione! Grazie per gli insegnamenti che dà.
Buon proseguimento!
Salve prof.. Sono ritornato su questo video perché al momento sto avendo a che fare con un spd di tipo combinato, la mia domanda è : dovrei collegarlo in serie come sta mostrando lei e ignorare la dicitura L è N che me li porta da sopra 👆?.. Collegare L e N di sotto e la terra di sopra che va al dispersore?
Collegare esattamente come scritto nei morsetti del SPD. Ogni casa costruttrice ha la sua dicitura
@@ilprofelettrico Ok.. Perché mi porta fase e neutro di sopra e terra di sotto 👇 classici spd.. Però è di tipo combinato.. Purtroppo non posso allegare foto
Professore mi perdoni la domanda..
Quindi spd di tipo 2 va messo sotto l'interruttore differenziale? Io ho visto in tanti impianti spd di tipo 2 essere messi subito dopo il generale mt o addirittura prima.. È sbagliato?
Non si preoccupi, è una domanda valida! In generale, l'SPD di tipo 2 può essere installato subito dopo l'interruttore generale MT. Tuttavia, per una risposta completa e dettagliata, la invito a guardare i miei video successivi dove approfondisco questo argomento.
Buona sera e complimenti per la qualità dei contenuti presenti in questi video, le volevo chiedere un informazione, visionando diversi SPD la Finder nel suo schema di collegamento dice che anche usando un SPD Tipo 1+2 ,anche se presente lo Spinterometro, per io poterlo collegare a Monte del Differenziale e obbligatorio LPS , oppure senza LPS lo posso montare a valle del differenziale . Come mai se nel sistema del SPD è presente lo spinterometro ,il quale non dovrebbe dare problemi di passaggio di corrente verso l'impianto di terra generando una situazione di pericolo la Finder dice che senza LPS NON lo si può montare a Monte del differenziale. La ringrazio fin d'ora per l'aiuto che mi saprà dare
Salve Giuseppe, questa problematica in generale non mi risulta. Sarei curioso di vedere però le indicazioni della Finder in tal senso. Magari se mi spedisce vis email corrado.lai.prof@gmail.com posso valutare bene tutta la questione. Grazie per questo contributo
Complimenti per i vostri video e per i consigli che ci da. Volevo un consiglio per piacere lo scaricatore di tipo1 va collegato prima del differenziale ( cavi dal contatore messi allo scaricatore oppure dopo il differenziale?)
In questo stesso mio video c’ è la risposta al suo quesito ua-cam.com/video/16mPG5QVRn0/v-deo.htmlsi=qSb2yW96oW90DHIx mi faccia sapere se il suo dubbio viene chiarito
La ringrazio della sua disponibilità e gentilezza e il link del video che mi ha inviato e quello di cui avevo bisogno. Grazie ancora
Mmmmm
grazieeeeeeeee
ECCELLENTE
Nella parte finale del video dove c'è il cerchio blu è corretto? La terra entra da sopra a destra, mentre il blu da sotto. Nell' Spd di esempio era fase e neutri sopra, mentre terra sotto (è semplicemente una convenzione o svista?) grazie
No è corretto. È un’indicazione del tipo di SPD di un costruttore diverso dall’SPD d’esempio della finder. L’importante è seguire le indicazioni del costruttore per i morsetti
@@ilprofelettrico ok, grazie mille
Grazie per le preziose informazioni.
Vorrei chiedere se in una situazione di impianto elettrico a due fasi invece del classico L+N si possono usare comunque sdp di tipo L+N o esistono prodotti specifici o accorgimenti particolari.
grazie
Su questo argomento c’è comunque da fare un’analisi differente. Spero presto di affrontarla
@@ilprofelettrico grazie mille! E' un argomento un po' di nicchia che viene trattato sempre poco o niente.
Buongiorno seguo con molto interesse i suoi video,per pura passione e avrei una domanda da fare.installando uno scaricatore di tipo 3 non sulla presa dedicata(scatola 503 )ma a inizio della linea dedicata a quella presa (più o meno 10 ma ) ci sono controindicazioni o non perde la sua funzionalità?.grazie per la cortese risposta…..
Si cosí distante perde la sua funzionalità. Ne parlerò nei prossimi video
Salve, isogna effettuale dei calcoli di rischio prima di inserire spd o si può installare lo stesso
Salve Antonio, secondo la normativa CEI 64-8 (Sezione 443) e le linee guida per gli SPD, il calcolo del rischio CRL è obbligatorio per i nuovi impianti per valutare la necessità di installare SPD   . Tuttavia, quando non è possibile ottenere tutti i dati necessari (ad esempio, la distanza dalla cabina di trasformazione), la normativa prevede che gli SPD siano comunque installati in modo preventivo, specialmente per proteggere le apparecchiature da sovratensioni .
Ottima spiegazione bravissimo domanda che tipo di categoria stai mettendo come SPD 3/2/1 o magari lo spiegherai al prossimo video in cui capiremo cosa
Andranno a proteggere ? Ciao e complimenti .
Grazie prof per le sue lezioni, le volevo chiedere un consiglio. Io nel mio appartamento come generale ho un magnetotermico da 25A, e successivamente 3 differenziali con a valle diversi magnetotermici che servono ad esempio luci, prese, cdz, caldaia ecc. Volevo installare un spd combinato 1+2. Devo installarlo a monte del mt generale?
Se installato a monte del magnetotermico bisogna prevvedere dei fusibili di protezione (vedi tabelle del costruttore) altrimenti se a valle del magnetotermico potrebbe essere lo stesso magnetotermico da 25A che protegge l’spd
In un futuro sarebbe interessante se lei affrontasse anche la parte dei disegni tecnici con cad simu, con la stessa dedizione nella spiegazione! Ancora grazie
Cade simu intendi? Il software per simulazione di impianti industriali?
@@ilprofelettrico Si esatto prof., purtroppo su youtube si trova qualcosa, ma e spiegato in maniera frammentaria, o in Spagnolo. Grazie ancora per la sua cortese attenzione!
Vitalie
Ho fatto qualcosa con Pc simu
ua-cam.com/video/9RlkqZmZ0VA/v-deo.htmlsi=qimnn43tG7pquUBO
ua-cam.com/video/g2Aqc3VQBwA/v-deo.htmlsi=hIBvH7H3hXy7YkzO
Nella playlist di automazione industriale ho usato spesso il Cade Simu per delle simulazioni. Ad esempio in questo video
ua-cam.com/video/g2Aqc3VQBwA/v-deo.htmlsi=hIBvH7H3hXy7YkzO
Ma ce ne sono altri
Buongiorno, grazie per le ottime spiegazioni, di solito a scuola non si trattano. Noto che comunque queste indicazioni sono valide in un sistema tt. Lo stesso si potrebbe dire nel sistema TN derivato da una distribuzione di inverter a isola con neutro collegato a terra per tensione " bifasica"?
Si Sauro, questo argomento a scuola non lo sviluppo. Viste le richieste e l’interesse ho pensato di registrare per il canale. Esatto ciò che abbiamo detto vale solo nei sistemi TT. No per distribuzione ad inverter cambiano un po’ di cose e questo tema devo ancora affrontarlo
Grazie del video..ma nel caso di una connessione ct2 1+1.. il neutro è collegato sotto da imagine, ma bisogna sempre seguire le indicazioni del dispositivo giusto? se il pe è sotto, va sotto senza invertire niente.. come faccio a capire se il mio magnetotermico è idoneo alla protezione dell'spd? Una domanda che non centra.. i dispositivi pop, solo l'azienda Dehn gli produce?
Si Andrea, bisogna seguire le indicazioni del costruttore. Per i pop non sono ancora ben informato
@@ilprofelettrico grazie della risposta.. ♥️
@@ilprofelettrico Mi può indicare il video dove parla del backup? Non ci ho capito na mazza.. ho visto un video della dehen dove dicono che non si può mettere il mtd al posto del fusibile, in NESSUN caso e nella guida ABB con una tabella si può fare.. altra domanda, ci potrebbe essere una coordinazione con spd di marche diverse?
ps: meno male che non sono un suo allievo :D
Andrea saresti un ottimo allievo perchè chi si pone domande vuol dire che si sta mettendo il problema studiandoci sopra. Su questa parte come dicevo e come stai vedendo tu ogni costruttore segue una sua tabella per la protezione degli SPD. Quindi per ora nello specifico non riesco ad aiutarti. Mano ai cataloghi e scelta sul singolo spd di quel costruttore
@@ilprofelettrico grazie
... La dehn ha la versione Aci che non richiede backup ma solo classe 2
Buon pomeriggio Prof.
Nel mio impianto dopo il contatore c'è il magnetotermico differenziale da 40A, dato che abito in campagna ed ho la linea aerea, vorrei aggiungere l'SPD, devo mettere quello di tipo 1+2 con installazione si tipo CT2 giusto a monte del magnetotermico su indicato, giusto??
Ho capito bene?
Grazie
Si esatto, vista la linea aerea è da mettere un SPD di tipo 1+2 con connessione CT2 1+1 a monte. Se poi le apparecchiature distano più di 10 metri è necessario rimettere un spd sul quadro dell’abitazione
@@ilprofelettrico a parte questo già scritto, io pensavo di mettere un SPD di tipo 2 nel quadro (distante dal contatore enel circa 12m) poi per ogni elettrodomestico (microonde, asciugatrice, lavatrice, pc, tv) distante oltre i 10m dal quadro principale, inserire un SPD di tipo 3 nella cassetta 503.
Mi sembra un’ottima protezione
@@ilprofelettrico grazie
Ma se installo un spd tipo 2 a valle del differenziale non rischio in caso di fulminazione indiretta che il differenziale oltre a rompersi non potrebbe prendere fuoco?
Buonasera prof lo caricatore Finder variatore più spinterometro nel collegamento ha bisogno di un porta fusibile di protezione sulla fase oppure oppure non serve se a un diff mt selettivo a monte
Buonasera, ehh su questo argomento che vorrei affrontare al più presto per ora posso dirle che le indicazioni le trova sul catalogo del costruttore. So che si aspettava una risposta diretta ma anche su questo tema le situazioni sono varie
Scusa installare dei fusibili a protezione del spd tipo varistore ,?
Buonasera professore sono sufficienti soltanto gli spd di tipo 3 per proteggere gli utilizzatori? Grazie
Buonasera Angelo e mi scuso per il ritardo nella risposta. Buonasera,
Sì, gli SPD di tipo 3 possono essere sufficienti per proteggere gli utilizzatori, ma solo se a monte sono già installati gli SPD di tipo 1 e tipo 2. Gli SPD di tipo 3 sono progettati per proteggere i dispositivi finali da sovratensioni residue molto basse, tipicamente inferiori a quelle gestite dagli SPD di tipo 1 e 2.
Quindi, in presenza di un sistema ben progettato con SPD di tipo 1 e 2 a monte, gli SPD di tipo 3 svolgono efficacemente il loro ruolo di protezione finale per apparecchiature sensibili.
Prof. ho seguito con attenzione i suoi video e ho comprato Finder lo Scaricatore di sovratensione Tipo 7P2282750020 Tipo 2, lei dice che questo modello puo essere messo anche a monte del differenziale e avendo più differenziali in pratica andrebbe subbito dopo il termico generale. Leggendo le istruzioni dicono linee TT o TN-S monofase va montato a valle del differenziale ma avendo più differenziali come bisogna regolarsi. Grazie
Non ho capito bene il quesito. Poi controllo da catalogo quale spd ha acquistato
Gli spd vanno protetti dal cortocircuito sull impianto con un magnetotermico?
Gli spd si proteggono in genere con dei fusibili. Molti ce li hanno già incorporati. Il magnetotermico, ne parlerò nei prossimi video, potrebbe essere controproducente
Ciao,caro prof.....una domanda;e se installassi un Spd di tipo varistore sempre a monte del MTD,non sarebbe la stessa cosa.
Cioé,non staccherebbe comunque...
vero, ma c'è un "piccolo" però: in caso di guasto del varistore "devierebbe" la fase all'impianto di terra che è l'ultima cosa che vorresti accada (potrebbe portarti in tensione i vari elettrodomestici con telaio metallico che hai in casa...)
@@Ale55andr082 va beh,ma te ne accorgeresti dal fatto che poi i differenziali staccherebbero tutti,e lo andresti a controllare.Qundi nessun problema di utensili rotti ma solo il tempo della sostituzione del varistore.
@@MrDylanet1975 se la dispersione di fase portata a terra è a monte del differenziale questo teoricamente non dovrebbe "sentire" nulla perchè misura la differenza fra fase e neutro a valle dello stesso, non prima, da li "capisce" che c'è una dispersione verso terra nell'impianto che protegge...comunque anche in caso si "accorgesse" non devi avere questo genere di disservizi in un impianto ben concepito. Come detto poi e SOPRATTUTTO sarebbe potenzialmente pericoloso: come ti accorgi? magari succede mentre sei fuori e hai la fase sparata nell'impianto di messa a terra condominiale a causa del varistore in corto...puoi far secco qualcuno che tocca un qualsiasi elettrodomestico con chassis metallico che ha la sfortuna di abitare nel tuo condominio o cmq di avere la terra in comune con te. Insomma i varistori MAI a monte della protezione differenziale.
@@Ale55andr082 no,sbagli.
Non c'entra niente il MT della montante.
Il varistore che scarica verso terra,nello stesso momento che la fase va sulla terra delle prese,automaticamente fa staccare il mt della suddetta linea.
Immagina un lampadario che ha il neutro diretto...nel momento che la fase.passa sulla terra,avviene un corto e quindi stacca il Mt della line a luce.E cosí per forno,ecc.ecc.
E poi comunque io,appena a monte metto del Spd,metto sempre un porta fusibili.
@@MrDylanet1975 scusa ma chi lo ha mica citato il MT del montante? :D tolto questo, come già detto, il varistore di un SPD senza spinterometro se va in corto a fine vita ed è posto monte del differenziale (come suggerivi sopra di posizionarlo "così non stacca") ti porta la fase a terra potendo creare situazioni molto pericolose. Più di questo non saprei che aggiungere...
ottimo
Buongiorno Corrado, complimenti per i suoi video e il meraviglioso canale. Per quanto riguarda il valore di impedenza globale di terra, anche se a volte nessuno ne parla o viene ritenuto non indispensabile, quale è secondo lei un valore corretto da ottenere per garantire un buon funzionamento degli SPD.
Grazie mille per la sua attenzione e buona Domenica.
Buongiorno Maurizio parlando di sistemi TT non viene data nessuna indicazione nelle norme sul valore della resistenza di terra dell’impianto per la protezione dalle sovratensioni. Si parla di Re
Scusa e se ho un magnetotermico generale e dopo differenziale dove installarlo?
Comunque a monte del differenziale. Se poi è a valle del magnetotermico questo potrebbe fare da protezione anche dell’SPD. Della protezione dell’SPD ne parlerò nei prossimi video
Perché su spd c'è scritto T2 cosa si riferisce?
Non sono un elettricista ma ho letto che mettendo l 'SPD a monte nel mio caso dovrei cambiare il differenziale 25A classico è vero ?
Salve, come spiegato nel video serve sapere che tipo di SPD si vuole installare e che differenziale è già presente nell’impianto (25A è la In dell’interruttore magnetotermico)
@@ilprofelettrico no purtoppo l'impianto è stato fatto male dal costruttore delle villette e quindi io mi ritrovo solo con un differenziale a monte e dei magneto termici a valle per le prese ,le luci etc
Che tipo di differenziale è presente? Comunque con l’installazione a monte di un SPD combinato di tipo 1+2 non serve cambiare differenziale come invece succede nel caso di un SPD di tipo 2 che deve essere installato a valle ma in quel caso è necessario mettere un differenziale di tipo S ritardato
@@ilprofelettrico Esatto è quello che ho letto,Quindi, ricapitolando, potrei mettere a monte come dice lei un SPD 1+ 2 e a valle un differenziale di tipo S ma sempre con le stessi parametri ?
No, non sono stato chiaro io. Se si usa un SPD di tipo 1+2 a monte, il differenziale non c’è bisogno di cambiarlo
Grazie Prof. Se il mio differenziale generale è un MTD con il modulo per la rilevazione dell'arco elettrico (VigiARC di Schneider per esempio), montare l'SPD a monte può causare lo scatto del differenziale? La mia domanda sorge dal fatto che lo spinterometro dell'SPD crea un arco elettrico. Tuttavia, averlo collegato a monte darebbe comunque dei problemi? Spero di essermi riuscito a spiegare correttamente. Grazie!
Buongiorno Salvatore. Secondo me no. L’arco elettrico che si crea nello spinterometro è di qualche microsecondo ed è tra neutro e PE. I dispositivi che cita lei non rilevano questi tipi di archi. Si io installerei l’SPD a monte in connessione 1+1
Sto installando appunto nel mio impianto un spd Finder tipo 1+2 a monte dei differenziali. Ciò che non è comunemente spiegato è il collegamento di terra che a mio parere dovrebbe, dalla montante entrare come prioritaria in spd per uscire dal spd lato PE su barra equipotenziale del QG corretto prof? Perché gli schemi dicono tutt’altro e sinceramente non mi torna…
… inoltre con spd a monte dell’impianto credo di essere certo di non dover utilizzare ulteriori fusibili a cartuccia, anche se vedo che molti in realtà li installano?!
Si per ora il collegamento all’impianto di terra non è stato ancora da me affrontato. Gli schemi che sono presenti in questo video sono per ora indicativi. Nei prossimi video entrerò bene in merito a questa problematica. Per ora diciamo che nel quadro deve essere presente un nodo di terra che va sia all’SPD che verso gli utilizzatori da proteggere
Avido di conoscenza
Gli scaricatori lato corrente continua dietro pannelli fotovoltaici rientrano in questo argomento ? Se No, lo puoi trattare ?
Lato continua come fotovoltaico si devono fare altri ragionamenti. Si nella prosecuzione dell’argomento degli spd conto di trattarli 😅
Io come generale ho un sezionatore, poi tutti differenziali per le varie utenze
Okk a maggior ragione bisogna montare a monte di tutto un spd combinato
Professore la ringrazio. È linfa vitale per me questo argomento di protezione elettrica sia per alternata che continua, tipo i 40 volt del motore elettrivo di una ebike. Buongiorno e buon lavoro. Regis Baron