45 - Quale SPD installare per proteggerci dalle fulminazioni dirette?SPD A valle o a monte dell'RCD?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 79

  • @LeonardoSofia-IU2-QEB
    @LeonardoSofia-IU2-QEB Рік тому +2

    Grazie prof., continui così, per favore.
    Un caro saluto.
    Leonardo.

  • @giuseppemassaro8976
    @giuseppemassaro8976 Рік тому +1

    Complimenti per l'esposizione sistetica ed efficace!

  • @anglo1983
    @anglo1983 Рік тому +3

    Grazie prof ottimo argomento gli spd per cortesia continui ad approfondire

  • @robertotedeschi4350
    @robertotedeschi4350 Рік тому +2

    Salve prof.Lai, sempre ottimo il modo di presentare i concetti, molto chiare le sue lezioni complimeti ,seguo con interesse😀😀😀😀😀

  • @neludamian5455
    @neludamian5455 Рік тому +1

    Lezione molto utile è soprattutto spiegata im modo comprensibile.
    Grazie prof.

  • @gianluigi2464
    @gianluigi2464 Місяць тому +1

    Molto interessante , grazie Prof.

  • @giuseppelipari2173
    @giuseppelipari2173 Рік тому +1

    Ottima spiegazione.

  • @Dino_Bianchi
    @Dino_Bianchi Рік тому +1

    molto interessante! Aspetto i prossimi video in materia...

  • @lucianotafani9847
    @lucianotafani9847 Рік тому +1

    Complimenti professore !

  • @massimozanin8564
    @massimozanin8564 Рік тому +1

    buonasera prof. lezione eccellente argomento sempre interessante

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Grazie Massimo, cerco di continuare con questo argomento

  • @salvatorepollice9286
    @salvatorepollice9286 8 місяців тому

    Buongiorno Professore, ho un quesito tecnico-pratico sull'argomento. In una ottica di adeguamento di un impianto elettrico precedente, , vorrei installare in coordinamento un SPD tipo 1 in un avanquadro esterno a valle del contatore (linea interrata), e un SPD tipo 2 nel quadro elettrico principale interno. Al raggiungimento di tale obiettivo sussistono due ostacoli derivanti dalle seguenti condizioni: 1) la distanza tra l'avanquadro e il quadro principale è >10 mt; 2) i tubi di collegamento esistenti rendono difficoltoso, se non impossibile, il passaggio dedicato del cavo PE, se non in compagnia del montante (il pozzetto del dispersore si trova ad almeno 20 mt di distanza).
    Tenga presente che lavori edilizi di modifica risultano così fortemente impattanti e demolitivi , da non poter essere presi al momento in considerazione, se non in un futuro piano di ristrutturazione generale.
    Quali suggerimenti tecnici può fornirmi? Devo rinunciare al SPD di tipo 1 all'esterno? (anche se non necessario, percepisco che gli eventi atmosferici sono sempre più estremi e frequenti e quindi sarei più tranquillo installarlo, oltre ai SPD3 di completamento).
    La mia ammirazione e gratitudine per il magnifico lavoro che compie, con la passione e l'impegno che la contraddistingue da sempre. Spero che i suoi allievi sappiano quanto siano privilegiati ad averla come docente.
    Cari saluti 🙏
    PS. Mi sono espresso in prima persona, ma vorrei rassicurare che gli interventi saranno eseguiti da personale qualificato.

  • @danielbertero3035
    @danielbertero3035 13 годин тому

    Domanda ma se al posto del differenziale selettivo si ha uno normale in curva c, qual è la problematica di avere un spd a valle? Che salta il differenziale ed è da buttare e in più l'spd non ha protetto l'impianto?

  • @paolodifilippo5582
    @paolodifilippo5582 Рік тому +1

    Buongiorno professore seguo come sempre di apprendere sempre di più dalle sue lezioni per mia soddisfazione personale e passione. Vorrei porle una domanda per quanto riguarda gli spd installare spd di ti tipo 3 in prese dedicate ad apparecchiature specifiche ì assenza di spd tipo 1 e/o2 ha senso o è una cosa inutile grazie per la risposta

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Da soli in genere non hanno senso. Se arriva una sovratensione diretta 10/350 ma anche indiretta indotta 8/20 non hanno speranze e verrebbero anche loro spazzati via dallo tsunami. Forse da soli possono essere utili per piccole sovratensioni di manovra a basso contenuto energetico

  • @agostinosorrentino4233
    @agostinosorrentino4233 7 місяців тому

    Buonasera professore, gentilmente vorrei porle una domanda: io ho un impianto con fornitura 6 kw in monofase, magnetotermico da 40 A sotto il contatore a protezione del montante, sezionatore da 63 A della Bticino che funge da generale e spd di tipo 1+2 subito dopo il sezionatore, quindi nessun differenziale prima dell’spd.È corretta tale installazione, per esempio è meglio che l’spd venga installato per
    primo nel quadro, oppure, ancora, dovrei prendere qualche altro accorgimento a suo parere?Grazie mille per i suoi consigli sempre preziosi

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  7 місяців тому

      Nel caso in cui l’spd è installato a monte dell’RCD allora deve essere scelta una connessione di tipo 1+1 , come viene spiegato nel video

  • @CarloSolazzo
    @CarloSolazzo Рік тому +1

  • @GianniFer-q8y
    @GianniFer-q8y 5 місяців тому

    Gentile professore infinite grazie per tutto il suo sapere che ci trasmette.
    Da neofita in materia desideravo chiederle nel caso di un spd finder combinato che ingloba le protezioni di tipo 1 +tipo 2 è indispensabile far convergere nel morsetto pe dell spd la terra di tutto l appartamento?
    Se non si effettua questa operazione cosa si compromette?
    Non avendo passaggi per far viaggiare la linea di terra dall spd al dispersore in un canale dedicato (come consigliato dal costruttore) avevo pensato di effettuare una canalizzazione esterna dedicata e di portarla al dispersore in modo dissociato dalla linea di terra di tutto l appartamento sarebbe cosa fattibile secondo lei?
    Grazie infinite

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  5 місяців тому

      Non deve essere tutti i cavi PE che devono essere separati dai cavi attivi ma solo il cavo PE principale che va dall’spd al dispersore di terra

  • @LorenzoDeGaetano-b9t
    @LorenzoDeGaetano-b9t Рік тому

    Buonasera Professore. Complimenti per come spiega in modo molto chiaro. A casa mia il vano Enel, e anche il nodo di terra, si trovano a piano terra. Il mio appartamento al secondo piano dove c'è il quadro secondario. La linea di alimentazione bt è di tipo aereo. Installando un tipo 1+2 a piano terra avrei il problema della distanza di tanti utilizzatori maggiore a 10 mt. Volendo installare un T2 nel quadro al secondo piano, ho il conduttore di terra che passa assieme ai conduttori fase e neutro. Che soluzione mi consiglia di adottare? Ringraziandola anticipatamente per la sua immensa disponibilità porgo cordiali saluti.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      La soluzione corretta sarebbe quella di sfilare il cavo di protezione principale e farlo passare in una conduttura separata. Immagino però che questa sia una soluzione di difficile attuazione. Essendoci però subito a valle del contatore un spd questo scarica il maggior quantitativo di energia e quindi può essere accettabile che una piccola porzione venga scaricata dall’spd nel quadro d’appartamento facendo transitare una corrente non eccessiva nel cavo di terra e quindi inducendo non grandi tensioni nei conduttori attivi. Chiaramente quest’ultima è una considerazione un po’ approssimativa. La soluzione ottimale sarebbe come detto all’inizio passare il conduttore di protezione principale separato dai conduttori attivi.

  • @lorenzosenni471
    @lorenzosenni471 Рік тому

    Complimenti!
    Spiegazioni chiare!!
    Video molto utile!!!
    Domanda:
    Con fornitura fase-fase esistono SPD T1-T2 decicati o posso usare 1P-N?
    Ringrazio anticipatamente

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Grazie Lorenzo, in questo caso bisogna fare altre valutazioni, ora è complicato farle qua testuali. Se riesco presto farò un video dedicato

    • @lorenzosenni471
      @lorenzosenni471 Рік тому +1

      La ringrazio!
      Non ho trovato nessuno che mi sappia aiutare!

  • @marcelmarcel3524
    @marcelmarcel3524 Рік тому +1

    Grazie prof per i video molto interessanti , volevo chiedere se si poteva mettere un spd tipo 1+2 a monte grazie

  • @xfiles1961hd
    @xfiles1961hd 10 місяців тому

    Complimenti per il suo lavoro di divulgazione, quello degli spd è un argomento ostico anche per gli addetti ai lavori i quali non sono così preparati, non generalizzo ovviamente ma ci sono, una domanda che mi faccio da tempo w che non sono riuscito ad avere risposte, volevo chiederle ho degli hard disk dove custodisco file dei ricordi di famiglia quindi cose importanti per me e si trovano in una piccola cassaforte affogata nel cemento adiacente un pilastro di cemento, ho un impianto fv di 70mq sul tetto il quale non è stato volutamente messo a terra dal progettista ingegnere elettrico, ma in caso cadesse un fulmine diretto sul tetto dell'abitazione, le correnti vaganti potrebbero danneggiare gli hard disk che sono molto sensibili alle correnti statiche? Eventualmente c'è un modo di proteggerli? Grazie in anticipo

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  10 місяців тому +1

      No non vedo alcuna problematica legata al suo caso.

  • @marcomapelli9543
    @marcomapelli9543 Рік тому

    Buongiorno Professore, ma un SPD di tipo 2 può essere installato a monte del differenziale se in configurazione 1+1?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Si certo, i ragionamenti sono uguali a quelli fatti per il tipo 1 quindi non c’è bisogno di cambiare il differenziale mettendolo S. Sarà argomento del prossimo video

    • @marcomapelli9543
      @marcomapelli9543 Рік тому +1

      @@ilprofelettrico grazie prof! Avessi avuto ai tempi un professore con la sua stessa capacità di esporre gli argomenti e la sua stessa passione, adesso ne saprei molto di più!

  • @raffaeleb-cm2bt
    @raffaeleb-cm2bt Рік тому

    Buonasera professore mi pare che si faccia sul serio l'orgamento si sta facendo molto complesso ed interessantissimo Bene allora sarebbe interessante lavorare con i cataloghi in modo da fare pratica,ricordo il mio mitico professore di impianti che interrogava con i cataloghi ,da cui dovevamo ordinare il materiale per fare una cabina o un impianto .Ho imparato tantissimo da quel mitico proff.La saluto cordialmente professore e continui pure così che va più che bene.Raffaele

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Grazie Raffaele per i complimenti. Si, lavorare con i cataloghi fa si che l’argomento non resti troppo astratto e si vada ad una progettazione concreta dell’impianto 😉💪 mitico il suo prof quindi 👏👏

  • @giuseppebaglivi9193
    @giuseppebaglivi9193 7 місяців тому

    Professore al posto degli spd non si può mettere un differenziale tipo A o B o S? Grazie.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  7 місяців тому

      @@giuseppebaglivi9193 no sono due dispositivi completamente differenti

  • @marcobozzi399
    @marcobozzi399 4 місяці тому

    Buonasera ho visto in progetto un spd classe 2 installato a valle di un magnetotermico differenziale senza però che quest ultimo sia di tipo s secondo lei nn è un errore? Grazie

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  4 місяці тому

      Buonasera Marco, sì, installare uno SPD di classe 2 a valle di un interruttore magnetotermico differenziale che non è di tipo S può essere un errore. Gli SPD di Tipo 2, che utilizzano prevalentemente varistori (si accerti che sia composto da solo varistori) per proteggere contro sovratensioni transitorie, possono generare correnti di dispersione transitorie verso terra. Un differenziale standard potrebbe interpretare queste correnti come un guasto e scattare in modo indesiderato.
      Un interruttore differenziale di tipo S ha un ritardo temporale che evita scatti intempestivi causati da queste correnti transitorie. Questo garantisce la continuità dell’alimentazione e la sicurezza dell’impianto.

  • @mauricutro725
    @mauricutro725 8 місяців тому

    Buonasera. Complimenti per la chiarezza. Vivo in una villa con il contatore al cancello a 20 metri dal quadro principale che invece è dentro casa. La linea è aerea fino al contatore e interrata per i successivi 20 metri. Se ho ben capito dovrei installare un SPD tipo 1 vicino al contatore e un tipo 2 nel quadro in casa. Come posso avere il nodo equipotenziale vicino ad entrambi i quadri? Posso eseguire una buona installazione nel quadro in casa perché vi ho portato il cavo di messa a terra ma come posso portarlo contemporaneamente vicino al cancello? Mi sembra una contraddizione non risolvibile! Io metterei il tipo 1 nel quadro in casa, subito a monte del tipo 2, accettando di lasciare non protetto il cavo montante. Cosa ne pensa?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  8 місяців тому

      Si capisco le difficoltà di installazione ma l’SPD sopratutto in caso di arrivo di linea aerea deve essere messo nel punto di arrivo, quindi un tipo 1 nel quadro contatore dove verrà scaricato il massimo contenuto energetico della sovratensione. A tale SPD deve arrivare diretto il pe principale dell’impianto di terra (separato dai cavi attivi) e poi sempre dall’spd con un entra esci andare verso il quadro dell’appartamento (in questo caso volendo insieme anche a fase e neutro del montante) e fare un altro entra-esci per poi distribuire il pe a tutta l’abitazione

  • @sandrofabris9413
    @sandrofabris9413 8 місяців тому

    Scusami e se invece istalli il tipo ct2 a monte del differenziale ma valle ?sempre differenziale selettivo?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  8 місяців тому

      Si per le stesse ragioni dell’installazione ct1

    • @sandrofabris9413
      @sandrofabris9413 8 місяців тому

      Scusami perché per le stesse ragioni del tipo ct1 se tu stesso hai detto che il ct2 non resta chiuso in caso di una scarica perché lo spinterometro in serie con varistore non resta chiuso quindi perché anche se istallazione del tipo ct2 ha valle del differenziale lo stesso va istallazione tipo s ?

  • @marcomapelli9543
    @marcomapelli9543 Рік тому

    Buongiorno professore, ottime spiegazioni come sempre.
    Non mi è chiaro però il discorso della lunghezza del conduttore di protezione che deve essere (in aggiunta alla lunghezza dei conduttori attivi)

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Cerco di essere sintetico. Il conduttore principale (quello che arriva dal picchetto insomma) deve andare direttamente all’spd (e non passare dal collettore che è troppo distante) e da qui uscire (collegamento a V, oppure va in un nodo nel quadro. Dall’spd o dal nodo del quadro deve poi partire il pe che va poi ai quadri successivi (dove si ripete il collegamento) e alle apparecchiature da proteggere. Ne parlo in questo video
      ua-cam.com/video/kGfDDgPxGo8/v-deo.htmlsi=abG_oMEs2uzA3IAk

    • @marcomapelli9543
      @marcomapelli9543 Рік тому +1

      Grazie Prof!rimango in attesa di un video su installazione reale!nel frattempo rinnovo i miei complimenti per il lavoro che svolge!

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      @@marcomapelli9543 si, presto in collaborazione con il canale di Stefano Lai ci sarà un video sull’installazione reale

  • @muaythai4lifelife
    @muaythai4lifelife Рік тому

    Buonasera prof. Lai, aspetto con ansia la seconda parte del video, infatti ho un dubbio su come catalogare il tipo di alimentazione che riguarda il mio impianto. Dal contatore Enel, essendo all'aperto, i cavi del montante sono sì all'interno del loro corrugato, ma interrati, per così dire parzialmente, essendo allo stato dei fatti, il corrugato, solamente ricoperto da una gettata superficiale di cemento di pochi cm., e non interrato a decine di cm al di sotto del terreno... Si possono questi quindi considerare interrati, o alla stregua dei cavi di alimentazione di tipo aereo, e di conseguenza, soggetti a fulminazione diretta? Grazie

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Io li considererei interrati. È vero che sarebbero dovuti essere interrati a 50 cm però è improbabile che quel cavo interrato anche se a pochi cm possa essere oggetto di una fulminazione diretta

    • @muaythai4lifelife
      @muaythai4lifelife Рік тому +1

      @@ilprofelettrico ci vuole proprio sfortuna ahaha ok grazie! Saluti

  • @Ale55andr082
    @Ale55andr082 Рік тому +1

    ottimo

  • @anglo1983
    @anglo1983 Рік тому

    Prof mi scusi saprebbe gentilmente dirmi la norma dove c'è l'obbligo di installare un spd di tipo 1 a monte del differenziale l'ho detto ad un collega ma non sente ragioni se non vede la norma ovviamente ci si arriva anche con elettrotecnica ma non sente ragioni

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Per la norma CEI 64-8 art 534, c’è l’obbligo di un SPD di tipo 1 se la struttura ha un LPS. Davanti ad una fulminazione diretta se non si vuole che il differenziale venga cotto ad ogni fulmine è fondamentale mettere l’SPD a monte del differenziale.

    • @anglo1983
      @anglo1983 Рік тому +1

      @@ilprofelettrico gentile prof. Lai Corrado la ringrazio infinitamente per la disponibilità concessami, sono pienamente d'accordo con lei il problema è che il progettistista non è disposto a cambiare il progetto in quanto a suo avviso non esiste una norma che lo imponga, fra l'altro e anche un ambiente atex da polveri ad ogni modo la ringrazio se poi per caso sapesse delucidarmi anche su questo gli ne sarei grato ovviamente senza pretesa. Continuerò a seguirla con passione

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      @@anglo1983ok, sicuramente il progettista avrà fatto tutte le sue valutazioni. Sarei curioso di sapere che fine farebbe il differenziale a monte se interessato da una fulminazione diretta su LPS. Io poi comunque non sono esperto di norme su questi ambienti speciali e quindi la questione è davvero delicata.

    • @anglo1983
      @anglo1983 Рік тому +1

      @@ilprofelettrico egregio prof Lai Corrado la ringrazio anche questa volta per la tempestiva risposta concordo con Lei in caso di fulrminazione diretta il differenziale magnetotermico ci saluterebbe la tenuta ad impulso in caso di fuminazione indiretta e soli 5kA in oltre spd di tipo 1 montato nel quadro generale è di funzionamento misto limitazione e commutazione di corrente (3+1) quindi anche io lo avrei messo a monte spd, ad ogni modo continuerò a cercare la norma, certo in italia quasi tutte le norme cei sono a pagamento e questo non aiuta. Come sempre la ringrazio e continuerò a seguirla con attenzione cordiali saluti.

  • @passione-elettrica
    @passione-elettrica Рік тому

    Chiaro come sempre professore. Cosa mi sai dire invece riguardo agli SPD Tipo 1+2 ma di tipologia spinterometrica? Chiesi alla Dehn un consulto per mettere degli SPD a casa e mi hanno consigliato di mettere un 941110 o 941116 all'origine dell'impianto e poi un classico Tipo 2 combinato (varistore + spinterometro, modello 952121) nei quadri a valle. Quello che non capisco è come mai il 941110 e il 941116 siano SPD esclusivamente spinterometrici... non è un problema poi per la protezione???

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Ciao, non conosco ancora bene gli SPD della Dhen. Sto studiando quelli Finder e posso dire che l’unico spinterometrico da solo è quello tra N-PE. Tutti gli altri sono combinati . Nel caso si usino solo spinterometri, sicuramente questi drenano una grande corrente all’origine dell’impianto ma poi presentano un alto valore di Up che solo con un giusto coordinamento deve essere abbattuto negli spd successivi

    • @Thundra74
      @Thundra74 Рік тому

      IMHO gli spd 1+2 sono appunto costruiti accoppiando uno spinterometro accoppiato ad un varistore ! non esiste un tipo 1+2 fatto solo da celle a gas

  • @Thundra74
    @Thundra74 Рік тому

    Sei fantastico! Siccome sei anche molto preciso mi hai messo un dubbio quando parli di differenziale "selettivo". Ti rifersci ad un differenziale selettivo cronoritardato oppure ad un differenziale rinforzato tipo A (Si, R) / tipo F. Te lo chiedo perche hai utilizzato nel video la dicitura SI che viene usata da alcune marche per indicare i differenziali immunizzati

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Grazie! No no mi riferisco ad un normale differenziale da 300 mA selettivo S (ritardato dal costruttore e non regolabile). Dove hai trovato la dicitura Si?

  • @andreadesimone3879
    @andreadesimone3879 Рік тому

    Grazie pro, non ho capito il differenziale di tipo S, da dove si vede se è di tipo S??

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      S sta per selettivo, c’è una S incisa sulla parte frontale, in parole povere, significa che ha un tempo minimo di non intervento di 60ms (a 2Idn)
      inoltre è richiesta l'immunità all'impulso 8/20 us sino a 3000 A,
      la norma prevede che se un interruttore è selettivo allora la sua Idn > 30mA (ad es. 300 mA), ma questo non significa affatto che tutti gli interruttori con Idn > 30mA siano selettivi

  • @GianlucaCasini-g5x
    @GianlucaCasini-g5x Рік тому

    Buonasera complimenti per il video,io ho un impianto interrato e ho un diff mt selettivo all’uscita del contatore è in casa ho il quadro elettrico con un generale magnetotermico e tutti i vari differenziali mt posso istallare un Spd tipo 1+1 variatore tra Fe N e spinterometro tra PE e N a monte del generale MT di conseguenza a valle del diff selettivo grazie buona serata

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому

      Comunque anche se la linea arriva interrata è necessario mettere un SPD di tipo 2 subito dopo il contatore. O a monte (con CT2) o a valle (con CT1) del differenziale. Nel quadro d’appartamento va bene poi mettere un altro SPD di tipo 2 con una connessione CT2

  • @Ale55andr082
    @Ale55andr082 Рік тому

    alcune considerazioni: nel caso di un impianto FV off grid, quindi del tutto privo di fornitura di rete, aerea o interrata che sia, l'SPD lato DC andrebbe comunque accompagnato da apposito SPD anche lato AC? Altra cosa: se un fulmine colpisse i pannelli saremmo in presenza di fulminazione diretta? Chiedo cio' perchè noto che gli SPD per il FV sono solo di tipo 2...eppure un classico impianto FV sul tetto con i suoi profilati e cornici metalliche potrebbe ben prestarsi a una bella fustigata di Zeus dritta in faccia....
    Un ultima considerazione: che io sappia non esistono differenziali fatti per essere usati in DC, ergo se l'SPD per FV (e i più sono solo a varistore...) si guastasse restando in corto buttando centinaia di volt in continua a terra... 😮

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Alessandro, tanti bei quesiti e riflessioni. Per rispondere con cognizione di causa ho bisogno di più tempo e di approfondire bene il discorso spd sul fotovoltaico, soprattutto quello off grid 😅

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      Una cosa è certa il differenziale nel lato AC deve essere di tipo B. Per il differenziale nel lato DC allo stato attuale ancora non esistono prodotti normati

    • @Ale55andr082
      @Ale55andr082 Рік тому +1

      @@ilprofelettrico Eh già, immaginavo

    • @Ale55andr082
      @Ale55andr082 Рік тому

      ​@@ilprofelettrico giusto per aggiungere altra carne al fuoco ( 🤣) molto interessanti gli SPD della Dehn con tecnologia ACI (destinati al lato AC) e quelli con tecnologia SCI (lato DC). In giro ne parlano come le "Ferrari degli SPD". Effettivamente il colore ci stà 😁 Del resto una azienda che basa la propria produzione fondamentalmente in SPD e dispositivi di protezione potrà concentrare su quello tutto il suo Research & Development cumulando un notevole know how

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Рік тому +1

      @@Ale55andr082si ho visto questa tecnologia ACI della Dhen. Ce l’hanno anche quelli della Finder che attualmente sto valutando

  • @giuseppecolucci4479
    @giuseppecolucci4479 21 день тому

    .. con tutto rispetto..., ma l'argomento è indiscutibilmente interessante.. ma, per quanto apprezzabile ed eccellente.., è troppo tecnico e teorico e, nella realta pratica, credo che sarebbe molto, ma molto più utile indicare delle dimostrazioni pratiche e realizzabili..., tenendo conto anche di quelle situazioni in cui l'edificio, a seguito di una specifica valutazione della Fulminazione, risulta in qualche modo "autoprotetto"..., grazie...

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  21 день тому

      Salve Giuseppe, grazie per il Suo interesse verso l’argomento! Devo ammettere che, in genere, i miei video hanno un’impronta più teorica che pratica. Proprio per ovviare a questa mancanza collaboro con il canale Elettricaplc, che tratta maggiormente gli aspetti pratici.
      Tuttavia, anche su quel canale mancano contenuti specifici relativi agli SPD. Mi impegnerò al più presto a realizzare dei video in cui affronterò sia il tema del dimensionamento con esempi concreti, sia quello dell’installazione pratica, con il supporto di Stefano di Elettricaplc.
      Spero che possa comunque apprezzare lo sforzo fatto, considerando che si tratta di un argomento che non tratto nemmeno a scuola e che sto divulgando senza alcuna sponsorizzazione, per offrire contenuti gratuiti e accessibili a tutti. In rete esistono molti video a pagamento sull’argomento, ma io desidero che il mio canale rimanga una risorsa libera per chiunque voglia approfondire queste tematiche.
      La ringrazio ancora per il Suo prezioso suggerimento!