Siamo felici di condividere con i nostri utenti messaggi di complimenti e supporto che arrivano dai nostri follower. Grazie mille! "Buongiorno, rappresento un organizzazione di protezione civile con specializzazione in ricerca di persone disperse/sommerse mediante l'utilizzo di unità cinofile, Squadre S.A.R. e A.P.R. con sede a Milano. Vi scrivo in quanto da diversi anni sto lavorando con i Volontari della mia organizzazione ad un progetto formativo ed addestrativo che si prefigge di fornire una preparazione specialistica ai volontari di protezione civile che operano in questo settore. Anche grazie alla collaborazione ed amicizia che si è instaurata con istituzioni dello Stato come il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, ex Istruttori del Centro Cinofilo dell'Aeronautica Militare, Funzionari della Polizia Locale veneta specializzati nella DETECTION ovvero cani da rilevante di sostanze ( stupefacenti ed esplosivi) ed il nostro rapporto con la REDOG Ticino (organizzazione elvetica specializzata in ricerca a livello internazionale), abbiamo stilato un protocollo formativo ed addestrativo che miri a fornire competenze ai Volontari che andranno ad operare sugli scenari emergenziali. Essendo appassionato del meraviglioso mondo dell'elicottero, sono iscritto ad un gruppo Facebook sul quale è stato pubblicato un Vs. video che in maniera semplice ed esaustiva spiega alla perfezione come è costiuta la macchina ed il suo funzionamento. Arrivando al dunque, visto che tra la formazione dei volontari ci sono anche le "Tecniche di approccio all'elicottero", era nostra intenzione utilizzarlo per la loro formazione. Per questo motivo ci piacerebbe potervi formalmente ringraziare quando lo utilizziamo. La nostra associazione è fortunatamente sostenuta da Aziende e Imprenditori che, nonostante il periodo difficile, ci hanno sempre sostenuto finanziando i nostri progetti e nei momenti più difficili. Per questo ritengo doveroso ringraziare l'imprenditoria italiana che oltre ad essere un eccellenza del mondo è sempre stata in grado di supportare il contesto sociale, culturale delle realtà territoriali ove opera. Grazie a questo video ho potuto conoscere una realtà (la vostra) che non conoscevo e che rappresenta il buono di un Italia spesso denigrata."
Mi congratulo con gli operatori per la destrezza e la capacità che hanno avuto nella spiegazione delle tecniche adottate durante la fasi del volo. Con infinita gratitudine. Buon volo a voi.
Ciao! Ho conosciuto il vostro amministratore delegato Claudio ad un evento a Capri lo scorso anno. Non vi conoscevo all’epoca, ma dopo averlo conosciuto e con questi video mi avete davvero conquistato. Sono un ingegnere aerospaziale, continuate così!!
Non sono un esperto di elicotteri, quindi il video mi è stato molto utile per rinfrescare parte delle nozioni al riguardo che già conoscevo. Quando ero direttore di istituto di formazione regionale avevo un docente che era ingegnere aereonautico, facevamo delle fantastiche chiacchierate sugli argomenti a lui congeniali.
Buongiorno Franco. Ti ringraziamo per il tuo commento! Ci fa molto piacere che i nostri video vengano visti anche da persone esperte come lei. Volevamo conoscere il suo parere anche riguardo a questo nostro video sul funzionamento del treno: ua-cam.com/video/WmXBJCwmWa0/v-deo.html La invitiamo inoltre a visitare il nostro sito web per conoscere meglio i nostri progetti: www.jaescompany.com/
Buongiorni Beccone. La ringraziamo per il suo commento! Se può interessarle abbiamo fatto anche un video sul funzionamento del pannello solare ua-cam.com/video/Mf6I3ct4ggI/v-deo.html Ci farebbe piacere sapere che cosa ne pensa. Se vuole conoscere meglio i nostri progetti la invitiamo ad iscriversi al nostro canale ua-cam.com/channels/b7TkWFn3nyb6XhudxGu5tw.html e a visitare il nostro sito web www.jaescompany.com/
Complimenti per il video della meccanica sofisticata che compone un elicottero, che per essere sintetici stento a capire. Spero in un prossimo video dove ci si sofferma di più sui singoli meccanismi. Grazie comunque.
Ottimo video spiegazione. (grazie Jaes Company) Facendo un paragone con la grafica video, il volo dell'aereo e' 2D mentre quello di elicottero e' 3D. Avendo un poca di esperienza su entrambi i velivoli, posso affermare che pilotare un elicottero equivale a mantenere sempre la stessa concentrazione che occorre con un aereo in fase di atterraggio. La forza G che produce un elicottero e' rapida ed impressionante a causa della velocita' con cui puo' cambiare direzione, nonostante la relativa bassa velocita' . Il volo in aereo risulta molto piu adatto al turismo/hobby, sopratutto per i costi. L' elicottero e' perfetto per il controllo del territorio e per scopi professionali, come soccorso e trasporti speciali rapidi. Consiglio a tutti di provare qualche volo con elicottero, sara' una esperienza unica. Esistono compagnie che propongono anche voli brevi a costi raggiungibili. Una professione difficile per chi volesse acquisire il brevetto, ma interessante e ricca di soddisfazione. ------------- Groetjes uit Noord-Holland Ps: scusate per il mio italiano povero, la tastiera internazionale manca delle vocali con accento. *-*
Ciao Chan grazie per il tuo commento , abbiamo visto diversi tuoi commenti, di dove sei ? il tuo italiano e' perfetto se non sei italiano complimenti.Condividiamo le tue osservazioni
@@Jaescompany Sono di Noord-Holland, vado in Italia per lavoro e anche per vacanze molto spesso. La Lingua Italiana e' molto bella, ovviamente mi aiuta anche questo software per correggere gli errori, mediamente sono due per riga scritta. I vostri video sono interessanti e utili anche per me, siete molto bravi.
Spiegami, perchè intorno alla camera di combustione non usate un radiatore (come un cestello di lavatrice). Lo scopo è abbassare la temperatura interna e aumentare la velocità ed elasticità rotativa ma su tutta la trasmissione. La camera temperatura di combustione interna, così in teoria regola la termica del radiatore. Io proverei a schermare il radiatore all'esterno come i rivestimenti interni ceramici degli scaldini. L'' obbiettivo ed efficientare la camera di combustione attraverso un contenimento del calore ma poi regolare questo con uno scambio termico(tra radiatore e camera di combustione). In modo graduale e rapportato a velocità della turbina. Spero di essere stato chiaro,ma forse occorrono delle ricerche,non so valuta tu. Trovo errato non usare tra il compressore e la turbina una frizione - freno elettronica(precisa e veloce). O con un convertitore di coppia a controllo elettronico interno(frizione).. In teoria entrambe le soluzioni andrebbero provate,il sistema avendo un suo controllo trasmissione Indipendente dovrebbe aumentare la sua funzionalità gestionale e di sicurezza . Aspetto risposta dagli esperti ?
Buongiorno Alessandro grazie mille del tuo prezioso commento ti consigliamo di vedere anche come volano gli aerei che abbiamo sviluppato per delle universita americane ua-cam.com/video/OCh4svEfDmE/v-deo.html se ti piace non esitare a condividerlo .
Lei è molto interessante signor Romano. Se può interessarle le consigliamo di guardare anche il nostro video sul funzionamento di un importantissimo componente elettronico: il DIODO ua-cam.com/video/dwr-3orBMiM/v-deo.html Ci farebbe piacere conoscere la sua opinione a rigurado. Se vuole conoscere meglio i nostri progetti la invitiamo ad iscriversi al nostro canale ua-cam.com/channels/b7TkWFn3nyb6XhudxGu5tw.html e a visitare il nostro sito web www.jaescompany.com/
We are glad you like it! Maybe it will be interesting for you watching our video about aircraft and Coandă Effect ua-cam.com/video/OCh4svEfDmE/v-deo.html We would like to know your opinion about it. If you want to learn more about our projects, please visit our website www.jaescompany.com/
Attenzione al minuto 2.15, quello indicato come "gruppo turbina che fa girare l'albero del rotore" in realtà è il compressore, il gruppo turbina è solamente quello a destra nell'animazione
Molto bello il video l ho visto prima in Inglese .A Mondello non sono mai stato mi consigliate dove andare a dormire ?mi consigliate per favore anche quando venire in che periodo io vivo in Germania
Buongiorno Giorgio e grazie per il suo commento. In realtà è esattamente il contrario in quanto il rotore delle pale riceve la forza di rotazione del motore attraverso un ingranaggio chiamato ruota conica. La ruota conica del rotore è accoppiata alla ruota conica connessa al motore. Durante la rotazione delle pale la ruota conica del rotore (secondo la terza legge della dinamica) trasmette a sua volta una forza uguale e CONTRARIA alla ruota conica connessa al motore, per questo motivo l'intero abitacolo dell'elicottero avrà la tendenza a ruotare nella direzione opposta a quella delle pale. Questa è una legge che vale per qualsiasi tipo di elicottero. Per questo motivo molti elicotteri hanno una seconda elica posta sulla coda allo scopo di contrastare questa forza e far sì che l'abitacolo dell'elicottero rimanga in posizione. Se ci sono altri dubbi ci faccia sapere. Se può interessarle le consigliamo di guardare anche il nostro video sul funzionamento dell'AEREO ua-cam.com/video/AKArA9D9s84/v-deo.html Ci farebbe piacere conoscere la sua opinione a riguardo. Se vuole seguire in nostri video in ITALIANO le consigliamo di iscriversi al nostro canale JAES Company ITALIA ua-cam.com/channels/1NLAk7aTBqOgG1D0YnCGIA.htmlfeatured e a visitare il nostro sito web www.jaescompany.com/
@@Jaescompany Vi ringrazio per la risposta ma continuo a dubitare 🤔(conosco benissimo la terza legge della dinamica è quella che fa volare gli aerei) almeno che io non abbia capito cosa intende per ruota conica o meglio almeno che questa ruota conica non è un ingranaggio che obbliga a girare al contrario, continuo a credere che se si dovesse rompere l'elica posteriore 'elicottero inizierebbe a girare nella direzione delle pale e non al contrario... prova con un elicottero a giocattolo se ne hai uno 😃
Ho capito dove sta l'inghippo! e devo dire che hai ragione.... diciamo che se un elicottero è già in volo e improvvisamente elimini l'elica posteriore e stacchi il motore allora si che l'elicottero inizia a girare nella direzione delle eliche... altrimenti se parti da fermo senza elica posteriore allora si inizia a girare nella direzione opposta...
Grazie per il suo commento. Se è interessato le consigliamo di guardare anche il nostro video sul funzionamento del TRENO ua-cam.com/video/WmXBJCwmWa0/v-deo.html ci farebbe piacere conoscere la sua opinione a riguardo. Se vuole conoscere meglio i nostri progetti la invitiamo ad iscriversi al nostro canale ua-cam.com/channels/b7TkWFn3nyb6XhudxGu5tw.html e a visitare il nostro sito web www.jaescompany.com/
Alcuni commenti arrivati su altri social spero che possano essere utili : L'ho guardato velocemente e mi sembra molto chiaro e dal taglio divulgativo. Una piccola precisazione: l'elicottero non è un velivolo (il termine velivolo indica aeromobili ad ala fissa). Nella parte inerente al motore, invece, personalmente avrei inserito anche i moduli motore che servono per la riduzione dei giri, altrimenti non è chiaro come il moto passi dal motore alle pale. Avrei fatto anche in brevissimo accenno alla trasmissione principale per lo stesso motivo. Ma è solo la mia opinione eh. Forse sarebbe meglio che lo vedesse qualcuno che è neofita dell'argomento...
Ciao Gio Vi! Se ti interessa il teorema di Bernoulli puoi guardare il nostro video su come vola un aeroplano: ua-cam.com/video/AKArA9D9s84/v-deo.html . In questo video troverai sicuramente quello che stai cercando. Grazie!
Complimenti per il video ma avete dimenticato di dire che l elicottero va comandato e stare sempre pronti, rispetto all aereplano che in volo i comandi possono essere lasciati e l aereoplano continuerà a volare mentre l elicottero no, va tenuto sotto controllo dei comandi del pilota
"quando il pilota sposterà in avanti la leva, le biellette del piatto oscillante si alzeranno" Mi sembra che non hai capito quello di cui stai parlando, mi spiace. Quali si alzano è quali si abbassano?!?!? Beh dipende da come sono distribuite sulla parte fissa del piatto e da quale parte si inclina il piatto. Ti dico che, proprio per la precessione giroscopica l'animazione in realtà non funzionerebbe come spieghi. Nell'animazione hai fatto il piatto oscillante esattamente in asse (cioè si inclina rispetto all'aeromobile in avanti, indietro, destra e sinistra, praticamente segue i movimenti del comando ciclico), invece l'offset è sui 45° approx, quindi da come è rappresentata l'animazione, con leva del ciclico in avanti, il tuo disco rotore si inclinerebbe e farebbe traslare l'elicottero verso ore 2:00 (vista da dentro). Se vuoi che il piatto lavori in asse, allora devi avere un offset pala/rinvio di 90°, questo perché il massimo passo della pala destra (su questo heli) vista dall'aeromobile (per andare in avanti) deve essere esattamente a destra e l'offset sempre 90°. Guarda AS350, Cabri guimbal g2 , bolkow bo105 come hanno il piatto non in asse ma decalato per il fatto che l'offset non è 90° e di conseguenza non si inclina avanti indietro per far andare l'heli appunto fore & aft. Sull' AS350 ad esempio per andare avanti, il piatto s'inclina verso ore 10. chi ha nozioni e ci lavora nel campo, può confermare.
Grazie mille per il video molto bella la grafica , ma forse più diretto ad un pubblico scolastico. Si vero il rotore principale è un elica, ma il termine esatto è un ala rotante che genera portanza con il cambio dei gradi di incidenza delle pale. Naturalmente la spinta viene generata dal rotore stesso che oltre a generare portanza funge se così vogliamo chiamarla da elica. Il rotore anticoppia è anch'esso diciamo elica, ma è più giusto chiamarlo rotore d'anticopia. Potreste anche cambiare veivolo a aeromobile .Prossimo video suggerisco di aggiungerei una breve spiegazione del funzionamento del riduttore di giri, trasmissione che è la parte meccanica per la rotazione del rotore principale e del rotore anticoppia. Sicuramente qualche tecnico o pilota iche vedra il video potrà risponde in modo più esaustivo a questo video
Non è vero che non esistono elicotteri con più di 7 pale sul rotore il Mi 26 ne ha 8 per esempio, in secondo luogo non è vero che in un motore a turbina di un elicottero esiste un compressore soltanto molti ne hanno uno assiale e un altro centrifugo anche se spesso si preferisce il compressore centrifugo perché è più compatto.
Siamo felici di condividere con i nostri utenti messaggi di complimenti e supporto che arrivano dai nostri follower. Grazie mille!
"Buongiorno,
rappresento un organizzazione di protezione civile con specializzazione in ricerca di persone disperse/sommerse mediante l'utilizzo di unità cinofile, Squadre S.A.R. e A.P.R. con sede a Milano. Vi scrivo in quanto da diversi anni sto lavorando con i Volontari della mia organizzazione ad un progetto formativo ed addestrativo che si prefigge di fornire una preparazione specialistica ai volontari di protezione civile che operano in questo settore. Anche grazie alla collaborazione ed amicizia che si è instaurata con istituzioni dello Stato come il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, ex Istruttori del Centro Cinofilo dell'Aeronautica Militare, Funzionari della Polizia Locale veneta specializzati nella DETECTION ovvero cani da rilevante di sostanze ( stupefacenti ed esplosivi) ed il nostro rapporto con la REDOG Ticino (organizzazione elvetica specializzata in ricerca a livello internazionale), abbiamo stilato un protocollo formativo ed addestrativo che miri a fornire competenze ai Volontari che andranno ad operare sugli scenari emergenziali.
Essendo appassionato del meraviglioso mondo dell'elicottero, sono iscritto ad un gruppo Facebook sul quale è stato pubblicato un Vs. video che in maniera semplice ed esaustiva spiega alla perfezione come è costiuta la macchina ed il suo funzionamento. Arrivando al dunque, visto che tra la formazione dei volontari ci sono anche le "Tecniche di approccio all'elicottero", era nostra intenzione utilizzarlo per la loro formazione. Per questo motivo ci piacerebbe potervi formalmente ringraziare quando lo utilizziamo.
La nostra associazione è fortunatamente sostenuta da Aziende e Imprenditori che, nonostante il periodo difficile, ci hanno sempre sostenuto finanziando i nostri progetti e nei momenti più difficili. Per questo ritengo doveroso ringraziare l'imprenditoria italiana che oltre ad essere un eccellenza del mondo è sempre stata in grado di supportare il contesto sociale, culturale delle realtà territoriali ove opera. Grazie a questo video ho potuto conoscere una realtà (la vostra) che non conoscevo e che rappresenta il buono di un Italia spesso denigrata."
Mi congratulo con gli operatori per la destrezza e la capacità che hanno avuto nella spiegazione delle tecniche adottate durante la fasi del volo. Con infinita gratitudine. Buon volo a voi.
Ciao!
Ho conosciuto il vostro amministratore delegato Claudio ad un evento a Capri lo scorso anno. Non vi conoscevo all’epoca, ma dopo averlo conosciuto e con questi video mi avete davvero conquistato. Sono un ingegnere aerospaziale, continuate così!!
Ciao Matteo certo mi ricordo grazie e in bocca al lupo x i tuoi progetti Claudio
Ciao Matteo abbiamo creato new version ua-cam.com/video/OCh4svEfDmE/v-deo.html per favore lasciaci un commento se ti va grazie mille
Affascinante😉
Non sono un esperto di elicotteri, quindi il video mi è stato molto utile per rinfrescare parte delle nozioni al riguardo che già conoscevo. Quando ero direttore di istituto di formazione regionale avevo un docente che era ingegnere aereonautico, facevamo delle fantastiche chiacchierate sugli argomenti a lui congeniali.
Buongiorno Franco. Ti ringraziamo per il tuo commento! Ci fa molto piacere che i nostri video vengano visti anche da persone esperte come lei. Volevamo conoscere il suo parere anche riguardo a questo nostro video sul funzionamento del treno: ua-cam.com/video/WmXBJCwmWa0/v-deo.html La invitiamo inoltre a visitare il nostro sito web per conoscere meglio i nostri progetti: www.jaescompany.com/
Eccezionale video e decisamente esplicativo. Veramente comprensivo anche per i neofiti.
Grazie e.....complimenti.
Buongiorni Beccone. La ringraziamo per il suo commento! Se può interessarle abbiamo fatto anche un video sul funzionamento del pannello solare ua-cam.com/video/Mf6I3ct4ggI/v-deo.html Ci farebbe piacere sapere che cosa ne pensa. Se vuole conoscere meglio i nostri progetti la invitiamo ad iscriversi al nostro canale ua-cam.com/channels/b7TkWFn3nyb6XhudxGu5tw.html e a visitare il nostro sito web www.jaescompany.com/
Davvero molto interessante!!!
Bel video, spiegato veramente bene
Siete grandi
Bellissimo Video. Grazie
Bellissimo video e molto istruttivo per chi come me gli piacciono gli elicotteri
...E' la macchina perfetta!!! Piacevole da pilotare (sono un modellista), la bellezza di volare ovunque anche in spazi ridotti.
Complimenti per il video della meccanica sofisticata che compone un elicottero, che per essere sintetici stento a capire. Spero in un prossimo video dove ci si sofferma di più sui singoli meccanismi. Grazie comunque.
Ottimo video spiegazione. (grazie Jaes Company)
Facendo un paragone con la grafica video, il volo dell'aereo e' 2D mentre quello di elicottero e' 3D.
Avendo un poca di esperienza su entrambi i velivoli, posso affermare che pilotare un elicottero equivale a mantenere sempre la stessa concentrazione che occorre con un aereo in fase di atterraggio.
La forza G che produce un elicottero e' rapida ed impressionante a causa della velocita' con cui puo' cambiare direzione, nonostante la relativa bassa velocita' .
Il volo in aereo risulta molto piu adatto al turismo/hobby, sopratutto per i costi.
L' elicottero e' perfetto per il controllo del territorio e per scopi professionali, come soccorso e trasporti speciali rapidi.
Consiglio a tutti di provare qualche volo con elicottero, sara' una esperienza unica. Esistono compagnie che propongono anche voli brevi a costi raggiungibili.
Una professione difficile per chi volesse acquisire il brevetto, ma interessante e ricca di soddisfazione.
-------------
Groetjes uit Noord-Holland
Ps: scusate per il mio italiano povero, la tastiera internazionale manca delle vocali con accento. *-*
Ciao Chan grazie per il tuo commento , abbiamo visto diversi tuoi commenti, di dove sei ? il tuo italiano e' perfetto se non sei italiano complimenti.Condividiamo le tue osservazioni
@@Jaescompany Sono di Noord-Holland, vado in Italia per lavoro e anche per vacanze molto spesso. La Lingua Italiana e' molto bella, ovviamente mi aiuta anche questo software per correggere gli errori, mediamente sono due per riga scritta.
I vostri video sono interessanti e utili anche per me, siete molto bravi.
Ottima lezione !
Ottimo 🇨🇮 grazie!
Questo video ha un sacco d informazioni utili
Molto interessante.
Molto interessante, complimenti!!!!
Jjj 6j5tttg
Grazie molto affascinante
Per favore visitate il nostro sito www.jaescompany.com per capire chi siamo e vedere i nostri nuovi progetti.
Spiegami, perchè intorno alla camera di combustione non usate un radiatore (come un cestello di lavatrice).
Lo scopo è abbassare la temperatura interna e aumentare la velocità ed elasticità rotativa ma su tutta la trasmissione.
La camera temperatura di combustione interna, così in teoria
regola la termica del radiatore.
Io proverei a schermare il radiatore all'esterno come i rivestimenti interni ceramici degli scaldini.
L'' obbiettivo ed efficientare la camera di combustione attraverso un contenimento del calore ma poi regolare questo con uno scambio termico(tra radiatore e camera di combustione).
In modo graduale e rapportato a velocità della turbina.
Spero di essere stato chiaro,ma forse occorrono delle ricerche,non so valuta tu.
Trovo errato non usare tra il compressore e la
turbina una frizione - freno elettronica(precisa e veloce).
O con un convertitore di coppia a controllo elettronico interno(frizione)..
In teoria entrambe le soluzioni andrebbero provate,il sistema avendo un suo controllo trasmissione Indipendente dovrebbe aumentare la sua funzionalità gestionale e di sicurezza .
Aspetto risposta dagli esperti ?
@@giuseppebattagliese6424 grazie mille per il tuo interessante commento spero che uno dei nostri tecnici riesca il prima possibile a rispondere
Grazie a questo video ho capito quanto é interessante l'elicottero, mi piacerebbe un giorno imparare a pilotarlo!
Esatto!!!
a qs link un po' di video realizzati da una scuola di volo di elicotteri vicino a Bergamo ua-cam.com/users/HELISPINvideos
Ottimo video. Altissima qualità #elicottero
Video ricco di informazioni
Grazie!
Bellissimo!
Buongiorno Alessandro grazie mille del tuo prezioso commento ti consigliamo di vedere anche come volano gli aerei che abbiamo sviluppato per delle universita americane ua-cam.com/video/OCh4svEfDmE/v-deo.html se ti piace non esitare a condividerlo .
Complimenti
Molto interessante
Lei è molto interessante signor Romano. Se può interessarle le consigliamo di guardare anche il nostro video sul funzionamento di un importantissimo componente elettronico: il DIODO ua-cam.com/video/dwr-3orBMiM/v-deo.html Ci farebbe piacere conoscere la sua opinione a rigurado. Se vuole conoscere meglio i nostri progetti la invitiamo ad iscriversi al nostro canale ua-cam.com/channels/b7TkWFn3nyb6XhudxGu5tw.html e a visitare il nostro sito web www.jaescompany.com/
Bello scoprire la dinamica del funzionamento di un elicottero!
Molto interessante ho capito molte cose
a qs link un po' di video realizzati da una scuola di volo di elicotteri vicino a Bergamo ua-cam.com/users/HELISPINvideos
nice video
We are glad you like it! Maybe it will be interesting for you watching our video about aircraft and Coandă Effect ua-cam.com/video/OCh4svEfDmE/v-deo.html We would like to know your opinion about it. If you want to learn more about our projects, please visit our website www.jaescompany.com/
Bellissima l’animazione 3D
Attenzione al minuto 2.15, quello indicato come "gruppo turbina che fa girare l'albero del rotore" in realtà è il compressore, il gruppo turbina è solamente quello a destra nell'animazione
L'elicottero è la macchina più complessa a livello meccanico, che possa esistere
Molto bello il video l ho visto prima in Inglese .A Mondello non sono mai stato mi consigliate dove andare a dormire ?mi consigliate per favore anche quando venire in che periodo io vivo in Germania
Complimenti!!
Pilotare un elicottero non così è semplice come sembra
Tutti i passaggi sono spiegati in modo semplice e preciso
Molto bello. Essendo la cosa più complessa, forse si poteva dedicare un po' di più alla precessione giroscopica.
Comunque, solo per precisare, se le pale girano orario anche l'elicottero tende a girare orario non il contrario...
Buongiorno Giorgio e grazie per il suo commento. In realtà è esattamente il contrario in quanto il rotore delle pale riceve la forza di rotazione del motore attraverso un ingranaggio chiamato ruota conica. La ruota conica del rotore è accoppiata alla ruota conica connessa al motore. Durante la rotazione delle pale la ruota conica del rotore (secondo la terza legge della dinamica) trasmette a sua volta una forza uguale e CONTRARIA alla ruota conica connessa al motore, per questo motivo l'intero abitacolo dell'elicottero avrà la tendenza a ruotare nella direzione opposta a quella delle pale. Questa è una legge che vale per qualsiasi tipo di elicottero. Per questo motivo molti elicotteri hanno una seconda elica posta sulla coda allo scopo di contrastare questa forza e far sì che l'abitacolo dell'elicottero rimanga in posizione. Se ci sono altri dubbi ci faccia sapere. Se può interessarle le consigliamo di guardare anche il nostro video sul funzionamento dell'AEREO ua-cam.com/video/AKArA9D9s84/v-deo.html Ci farebbe piacere conoscere la sua opinione a riguardo.
Se vuole seguire in nostri video in ITALIANO le consigliamo di iscriversi al nostro canale JAES Company ITALIA ua-cam.com/channels/1NLAk7aTBqOgG1D0YnCGIA.htmlfeatured e a visitare il nostro sito web www.jaescompany.com/
@@Jaescompany Vi ringrazio per la risposta ma continuo a dubitare 🤔(conosco benissimo la terza legge della dinamica è quella che fa volare gli aerei) almeno che io non abbia capito cosa intende per ruota conica o meglio almeno che questa ruota conica non è un ingranaggio che obbliga a girare al contrario, continuo a credere che se si dovesse rompere l'elica posteriore 'elicottero inizierebbe a girare nella direzione delle pale e non al contrario... prova con un elicottero a giocattolo se ne hai uno 😃
Ho capito dove sta l'inghippo! e devo dire che hai ragione.... diciamo che se un elicottero è già in volo e improvvisamente elimini l'elica posteriore e stacchi il motore allora si che l'elicottero inizia a girare nella direzione delle eliche... altrimenti se parti da fermo senza elica posteriore allora si inizia a girare nella direzione opposta...
Non è vero, se le pale del rotore principale ruotano in senso orario, senza rotore di coda, la fusoliera gira nel senso opposto, nel video è corretto!
@@Helitube-DanielP Si tranquillo ho capito dove sbagliavo.
Interessante
Grazie per il suo commento. Se è interessato le consigliamo di guardare anche il nostro video sul funzionamento del TRENO ua-cam.com/video/WmXBJCwmWa0/v-deo.html ci farebbe piacere conoscere la sua opinione a riguardo. Se vuole conoscere meglio i nostri progetti la invitiamo ad iscriversi al nostro canale ua-cam.com/channels/b7TkWFn3nyb6XhudxGu5tw.html e a visitare il nostro sito web www.jaescompany.com/
Alcuni commenti arrivati su altri social spero che possano essere utili :
L'ho guardato velocemente e mi sembra molto chiaro e dal taglio divulgativo.
Una piccola precisazione: l'elicottero non è un velivolo (il termine velivolo indica aeromobili ad ala fissa).
Nella parte inerente al motore, invece, personalmente avrei inserito anche i moduli motore che servono per la riduzione dei giri, altrimenti non è chiaro come il moto passi dal motore alle pale. Avrei fatto anche in brevissimo accenno alla trasmissione principale per lo stesso motivo. Ma è solo la mia opinione eh. Forse sarebbe meglio che lo vedesse qualcuno che è neofita dell'argomento...
e il teorema di Bernoulli ? perchè non ne parli?
Ciao Gio Vi! Se ti interessa il teorema di Bernoulli puoi guardare il nostro video su come vola un aeroplano: ua-cam.com/video/AKArA9D9s84/v-deo.html . In questo video troverai sicuramente quello che stai cercando. Grazie!
Mi piace
il MIL Mi26 ne ha 8 di pale.
Complimenti per il video ma avete dimenticato di dire che l elicottero va comandato e stare sempre pronti, rispetto all aereplano che in volo i comandi possono essere lasciati e l aereoplano continuerà a volare mentre l elicottero no, va tenuto sotto controllo dei comandi del pilota
"quando il pilota sposterà in avanti la leva, le biellette del piatto oscillante si alzeranno" Mi sembra che non hai capito quello di cui stai parlando, mi spiace. Quali si alzano è quali si abbassano?!?!? Beh dipende da come sono distribuite sulla parte fissa del piatto e da quale parte si inclina il piatto. Ti dico che, proprio per la precessione giroscopica l'animazione in realtà non funzionerebbe come spieghi. Nell'animazione hai fatto il piatto oscillante esattamente in asse (cioè si inclina rispetto all'aeromobile in avanti, indietro, destra e sinistra, praticamente segue i movimenti del comando ciclico), invece l'offset è sui 45° approx, quindi da come è rappresentata l'animazione, con leva del ciclico in avanti, il tuo disco rotore si inclinerebbe e farebbe traslare l'elicottero verso ore 2:00 (vista da dentro). Se vuoi che il piatto lavori in asse, allora devi avere un offset pala/rinvio di 90°, questo perché il massimo passo della pala destra (su questo heli) vista dall'aeromobile (per andare in avanti) deve essere esattamente a destra e l'offset sempre 90°. Guarda AS350, Cabri guimbal g2 , bolkow bo105 come hanno il piatto non in asse ma decalato per il fatto che l'offset non è 90° e di conseguenza non si inclina avanti indietro per far andare l'heli appunto fore & aft. Sull' AS350 ad esempio per andare avanti, il piatto s'inclina verso ore 10. chi ha nozioni e ci lavora nel campo, può confermare.
Buonasera George grazie mille per il suo commento
Grazie mille per il video molto bella la grafica , ma forse più diretto ad un pubblico scolastico. Si vero il rotore principale è un elica, ma il termine esatto è un ala rotante che genera portanza con il cambio dei gradi di incidenza delle pale. Naturalmente la spinta viene generata dal rotore stesso che oltre a generare portanza funge se così vogliamo chiamarla da elica. Il rotore anticoppia è anch'esso diciamo elica, ma è più giusto chiamarlo rotore d'anticopia. Potreste anche cambiare veivolo a aeromobile .Prossimo video suggerisco di aggiungerei una breve spiegazione del funzionamento del riduttore di giri, trasmissione che è la parte meccanica per la rotazione del rotore principale e del rotore anticoppia. Sicuramente qualche tecnico o pilota iche vedra il video potrà risponde in modo più esaustivo a questo video
Non è vero che non esistono elicotteri con più di 7 pale sul rotore il Mi 26 ne ha 8 per esempio, in secondo luogo non è vero che in un motore a turbina di un elicottero esiste un compressore soltanto molti ne hanno uno assiale e un altro centrifugo anche se spesso si preferisce il compressore centrifugo perché è più compatto.
Buongiorno, grazie mille per il suo prezioso commento
nice video