ETICHETTA DEL VINO: I "SEGRETI" CHE TUTTI DOVREBBERO SAPERE!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 92

  • @strat1318
    @strat1318 2 роки тому +12

    Grande Maurizio, i tuoi video sono un insieme di: professionalità e ricercatezza con note di simpatia ed ironia un "bouchet " perfetto per farci avvicinare a questo meravilgioso mondo. Un grazie ENORME

  • @giuseppealdomiserandino8548
    @giuseppealdomiserandino8548 21 день тому

    Video molto interessante. Le varie descrizioni sono chiare e puntuali. Complimenti.

  • @danielriva5482
    @danielriva5482 Рік тому +1

    Bel video👍lo guarderò ancora un po' di volte prima di imparare un po' di informazioni 🤗

  • @giuseppemartino3722
    @giuseppemartino3722 2 роки тому +7

    Come sempre una bella carrellata di informazioni utili... grazie Maurizio... i tuoi video ormai sono un appuntamento fisso della domenica...

  • @federichina28
    @federichina28 11 місяців тому

    Video utilissimo. Salvo e studierò per bene. Spieghi molto bene un argomento molto articolato e noioso (per me) grazie grazie grazie!!!!

  • @paolo4007
    @paolo4007 Рік тому

    Grazie a te sto iniziando a muovere i primi passi in questo meraviglioso mondo,complimenti sempre per la passione che metti e che riesci a trasmettere

  • @ErMeglioLisztiano
    @ErMeglioLisztiano 2 роки тому +1

    'Va da via il cru' è spettacolare😂 complimenti vivissimi per il canale! Sono un collezionista-aspirante sommelier, ti seguo sempre. Saluti dalla Germania, prosit!

  • @zamboo58
    @zamboo58 Рік тому +1

    Grazie per le tue utilissime spiegzioni, anche se più mi informo, e più mi inc.. arrabbio. È possibile che non ci sia più niente di sincero e trasparente a questo mondo? Vabbè.
    Una domanda sul tema imbottigliamento: cosa indica l'etichetta (buggiardino) in una bottiglia del produttore Pippo di Canicattì la dicitura "Imbottigliato per conto di Pippo di Canicattì"?
    Grazie.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Рік тому +1

      Significa che Pippo non ha una linea di imbottigliamento e quindi qs fase la fa fare da terzi. ci sono anche camion attrezzati che arrivano fino nella tua cantina! ;-) PROSIT

  • @massimop9348
    @massimop9348 2 роки тому

    Gran bel video, godibilissimo e pieno di informazioni. 🍷Prosit!

  • @massimilianoadinolfi4793
    @massimilianoadinolfi4793 2 роки тому

    Grazie ... è un piacere seguirti!!! Utilissimo!!!

  • @cimbassovr
    @cimbassovr 2 роки тому

    Assolutamente straordinario!!!
    Vero FUORICLASSE divulgativo!!!
    Servizio "completissimoooo" come direbbe Carlo Verdone👍😅😅😅😅

  • @fabriziocorda341
    @fabriziocorda341 2 роки тому

    Grazie per l' impegno.!

  • @orfeosmania8606
    @orfeosmania8606 Рік тому

    A me piacerebbe tanto sentir parlare del Prosecco e di quanti pesticidi ne è soggetto... e qui mi fermo.... una bella puntata non ci starebbe male.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Рік тому

      Vedremo che fare... gia Report (Rai 3) fece un "bel" servizio diversi anni fa...!🍷PROSIT!

  • @carlozanetti8392
    @carlozanetti8392 Рік тому

    Ancora complimenti Sig. Maurizio. Con questi suoi video , bisognerebbe fare una trasmissione televisiva serale a livello nazionale,altro che tutti quei stupidi telefilm, dei quali ci innondano ogni giorno!!!!! Carlo Zanetti.

  • @stefanomariani8446
    @stefanomariani8446 2 роки тому

    Bravo Maurizio!!!🙌🙌👍👍

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому

      Grazie davvero, sono contento che i miei video servano a qualcosa! PROSIT

  • @piergiorgiofadanelli8003
    @piergiorgiofadanelli8003 Рік тому

    Ciao Maurizio, innanzitutto ti ringrazio per i tuoi contenuti che mi stanno aiutando molto a capire tanti dettagli e falsi miti del mondo del vino. Avrei alcune curiosità rispetto a questo video:
    1) Quando in etichetta è presente la dicitura "riserva" è possibile che comprenda anche quei vini prodotti con le chips (di cui hai parlato in un altro interessantissimo video)?
    2) Nel video dici che un vino con grado alcolico inferiore a 12/12,5 di solito non sono vini di qualità e sarei curioso di sapere perchè fai questa affermazione :) non mi sembra di avertene sentito parlare in altri video, nel caso puoi indicarmelo che lo recupero?
    grazie e complimenti ancora

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Рік тому +1

      1) assolutamente NO
      2) la gradazione alcolica è un indice (molto approssimativo) di qualità, Vino di qualità a 11 gradi, impossibile. Vino ciofeca a 13,5...è possibile ;-) PROSIT
      Grazie mille per i complimenti ;-) PROSIT

    • @piergiorgiofadanelli8003
      @piergiorgiofadanelli8003 Рік тому

      @@SensiInMovimento Grazie della risposta, sul perchè del vino ciofeca a grado alcolico 11 mi piacerebbe capire il perchè, cioè cosa determina la bassa qualità di un prodotto che ha quel grado alcolico

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Рік тому +2

      @@piergiorgiofadanelli8003 il fattore determinante è la qualità dell'uva che rappresenta almeno il 60% della qualità di un vino. Se l'uva è di scarsa qualità, e quindi anche con bassa maturazione e poco zucchero, il vino finale avrà poco alcol etilico.🥂

  • @albertoberaldi9162
    @albertoberaldi9162 Рік тому

    Ottimo video!! Grazie!!! Mi perdoni una domanda: “se nel bugiardino non c’è la dicitura imbottigliato all’origine ma viene specificato imbottigliato dal “nome del produttore, è la stessa cosa oppure se non è imbottigliato all’origine potrebbero essere state uve diverse”?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Рік тому

      se c è il nome del produttore va benissimo 🍷PROSIT!

  • @MrMante81
    @MrMante81 Рік тому

    Ciao Maurizio è possibile in etichetta identificare chi utilizza nella dicitura "prodotto e imbottigliato" uve proprie o di terzi? grazie in anticipo per questi video sempre molto interessanti

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Рік тому

      Purtroppo non si può... Grazie per i complimenti 🥂 PROSIT

  • @francocolacrai7969
    @francocolacrai7969 2 роки тому +1

    Caro Maurizio, argomento palloso ma reso interessante e godibile da te!
    Certo che i legislatori potevano far di meglio!!!!
    Grazie.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому

      Grazie mille caro Franco! E sono d'accordo con te sul commento sui legislatori...🙁 PROSIT!

  • @gianimassimoamos
    @gianimassimoamos 2 роки тому +1

    Molto interessante come tutti gli altri tuoi video. Solo una piccola critica: l’audio del ciak tra un punto e l’altro è troooooooooppo alto 😅

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому

      Verifico e abbasso, intanto...GRAZIEEEE! 🍾 PROSIT!

  • @egidiofioravanti634
    @egidiofioravanti634 6 місяців тому

    il1.300°👍👍 l'ho messo poco fa,video davvero esaltanti 🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷

  • @riccardob7774
    @riccardob7774 2 роки тому

    Maurizio, bel Video. Grazie. Sarebbe importante fare anche un video su quello che NON viene riportato in etichetta e perché. Quanti solfiti sono stati aggiunti e contenuti nella bottiglia, se sono stati usati tannini non naturali, se il vino è stato modificato con osmosi inversa, e tutte quelle cose da te citate nel caso dei vini vegani. Se ci pensi, ci sono più informazioni sull’etichetta di una barretta di cioccolato da 1€ che su quella di un vino da 20€ o da 1,000€. Capisco che un’etichetta non possa diventare un libro, ma a volte ti trovi davanti due vini, uno fatto da un’artigiano ed uno industriale, e le diciture sono uguali. L’unica differenza visibile in etichetta è “Prodotto e imbottigliato da “ contro “Imbottigliato da AT43567-Asti”. In particolare la quantità di solfiti sarebbe importante saperla.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому +1

      Sono perfettamente d'accordo con te, ma piu che un altro video si dovrebbe fare una legge nuova! ;-) PROSIT

    • @riccardob7774
      @riccardob7774 2 роки тому +1

      @@SensiInMovimento Hai ragione.

  • @newnera
    @newnera 2 роки тому

    Salve, ma la dicitura Rinforzo indica qualcosa? Tipo Salento primitivo IGT rinforzo. Grazie

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому +1

      E' un termine "di fantasia" (non previsto dal disciplinare) usato da una cantina pugliese e vuol dire che la lavorazione prevede l'appassimento delle uve sia in cassetta che in fruttaia. Il risultato di tale procedimento viene utilizzato per "rinforzare" le migliori partite di primitivo di salento. Si ottiene così un piu vino complesso, intenso e strutturato. PROSIT

  • @alfredofattorini3865
    @alfredofattorini3865 2 роки тому

    Un grazie enorme per il tuo impegno, tutto chiaro, ma volevo fare una domanda, hai spiegato il Chianti, sia classico che superiore o riserva, ma dovessi acquistare un Chianti,
    tra classico e superiore quale dovrei scegliere, presumo classico, mi occorre solo la conferma. Grazie mille e ottimo video. Prosit.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому

      Nel disciplinare del Chianti non è prevista la dicitura superiore, quindi non puoi sbagliare. Come dicevo, non in tutti i disciplinari è prevista. Purtroppo è una cosa che crea confusione ma non possiamo farci niente...🙁 In ogni caso, come dico sempre, la qualità di un vino dipende dal lavoro del produttore in vigna e poi in cantina, a prescindere dall'etichetta. Puoi trovare un ottimo Chianti DOCG e un pessimo Chianti classico DOCG. Certo, c'è da sapere che il classico arriva da zone più vocate ma se produttore non lavora bene, Non c'è niente da fare... Prosit

    • @alfredofattorini3865
      @alfredofattorini3865 2 роки тому

      @@SensiInMovimento Grazie mille, infatti meglio mantenersi su cantine note, tipo Banfi, Frescobaldi ed altri da
      te nominati nel link dei 50 migliori vini al supermercato, che tengo come vangelo. Ciao e Prosit

    • @simouhl7873
      @simouhl7873 2 роки тому

      @@SensiInMovimento Esiste anche il Chianti superiore, ma la menzione aggiuntiva non è prevista per il Chianti classico. Quindi l'unico che non esiste è il Chianti classico superiore.

  • @morenobernardelle2796
    @morenobernardelle2796 2 роки тому

    👍

  • @Andrea-b4r
    @Andrea-b4r Рік тому

    Si può mettere in etichetta la dicitura "vin de garage "....oppure "garage wine".......oppure "vino di garage ".....o semplicemente "vino artigianale" ?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Рік тому

      Non è una dicitura prevista dalla legge, quindi potrebbe essere anche ritenuta ingannevole per il consumatore seppur nella sua veridicità...😉 PROSIT

  • @Mario-ni3ch
    @Mario-ni3ch 2 роки тому

    Ciao Maurizio, mi è capitato di comprare (su noti store online) bottiglie in private label... Sarebbe interessante un approfondimento su questa pratica :)
    Ciao e grazie per le perle di saggezza!!!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому +1

      Grazie per i complimenti e mi annoto suggerimento 😉 PROSIT

  • @albertolupo355
    @albertolupo355 2 роки тому +1

    Caro Maurizio malgrado abbia criticato un tuo video ti sto seguendo con simpatia, i tuoi video sono Allegri e simpatici trattando l'argomento con la giusta leggerezza, mi permetto di segnalarti sulle etichette che hai dimenticato una , secondo me , interessante e importante denominazione e cioè i vignaioli indipendenti che senza dubbio producono vini incredibili con rapporto qualità prezzo favoloso. spero se non lo hai già fatto, e vedrò di controllare nei tuoi video, che tu faccia sull argomento un video. Alla prossima....prosit!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому +1

      Ciao Alberto e grazie davvero per i complimenti, sempre molto graditi. Immagino che tu stia facendo riferimento alla F.I.V.I., OVVERO LA FEDERAZIONE ITALIANA VIGNAIOLI INDIPENDENTI. Tra un po' inizierò a fare i video sulle varie associazioni, certo! PROSIT

  • @goosecatcomunication
    @goosecatcomunication Рік тому

    Ciao
    Video molto Interessante...... per quanto riguarda il Nome Di fantasia sulle etichette posso dire che un piccolo produttore della mia zona , esattamente nel Comune di Sessame, Zona del Bracchetto Doc......
    produce in piccole quantità un Vino bianco che lui nomina in etichetta "manvers" ebbene in Verità questo Vino è Arneis, ma lui non essendo in zona Doc delle Arneis non può metterlo in etichetta per cui si è Inventato un Nome..... per Altro da Non esperto di Vino Ritengo che il suo Vino Sia migliore di certi Arneis " Veri "

  • @G.Croce89
    @G.Croce89 10 місяців тому

    Cosa ne pensa del Cortese Bianco di Gavi prodotto nel Comune di Gavi? Con sentore di erba cipollina? Con sentore di erba cipollina perché le vigne sono infestati dalla stessa erba cipollina. Con cosa si abbina bene? È vero che per un Cortese di Gavi buono bisogna almeno spendere dai 30.00 Euro fino ad un massimo di 60.00?

  • @Dragonkill-music
    @Dragonkill-music Рік тому

    sarebbe interessante un video sui formati delle bottiglie/bottiglioni e il motivo del loro impiego

  • @simouhl7873
    @simouhl7873 2 роки тому

    Ciao Maurizio, io so che per quanto riguarda la dicitura "SUPERIORE" non si tratta solo della gradazione alcolica, ma si riferisce alla resa per ettaro delle uve, che dev'essere max 90% del massimo consentito da disciplinare, quindi resa più bassa. Puoi confermare questa informazione che ho trovato con estrema fatica?!? Perché ho visto che, probabilmente per ottimizzare tempi e spazi, tutti riportano solo il discorso della gradazione alcolica! Anche perché se riguardasse solo i gradi, praticamente tutti potrebbero scrivere superiore in etichetta! Grazie mille... Prosit🥂😉

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому

      In realtà, è davvero un pasticcio...il significato cambia a seconda del disciplinare, è incredibile. ti faccio sapere con maggiore dettaglio prossimamente. PROSIT

    • @simouhl7873
      @simouhl7873 2 роки тому

      @@SensiInMovimento Si, effettivamente è un argomento controverso... ma proprio per questo appassionante! C'è davvero un mondo da scoprire nell'enologia e nei meravigliosi vini che il nostro paese ha da offirci👍
      Grazie e come sempre... prosit🥂

  • @ivanfruscon2951
    @ivanfruscon2951 2 роки тому

    …Ma va a da via èl Crü! È bellissima!!! 😂🎉

  • @mozzonida
    @mozzonida 2 роки тому +1

    Che giungla 😱😱😱

  • @dazo666
    @dazo666 2 роки тому +4

    Vi metto il link per questo vi metto il link per quello ... ne avessi messo uno di sti link.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому

      Hai perfettamente ragione! Ora sono caricati! 😊 PROSIT

    • @dazo666
      @dazo666 2 роки тому

      @@SensiInMovimento Comunque bel canale, iscritto. Ma dunque mi pare di capire che sei un assaggiatore ONAV o un semplice sommelier?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому +1

      @@dazo666 Grazie i complimenti e per l'iscrizione! Sono Onav (Milano) dal 2003. PROSIT!

  • @BluMatteo
    @BluMatteo 2 роки тому

    I vini naturali sono spesso tutto ciò che va contro l'enologia...infatti sovente puzzano, ma i produttori lo spacceranno per "carattere di unicità" 😂

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому +1

      In molti casi non è piu cosi e, in cantina, c'è molta tecnologia e tecnicca enologica ;-) PROSIT

    • @BluMatteo
      @BluMatteo 2 роки тому

      @@SensiInMovimento in quel caso non si parlerebbe più di "vini naturali", soprattutto se si tiene sotto controllo la fermentazione alcolica...
      Se si va di fermentazione spontanea, i primi a prendere piede sono gli apiculati, come l'hansenula, che aumenta si la quantità di molecole aromatiche libere, ma produce anche maggiori quantità di acido acetico (rispetto al cerevisiae) e soprattutto di idrogeno solforato, annoverato tra i coscritti "tioli cattivi", che combinandosi con l'alcool etilico da quel decisamente poco gradevole sentore di copertone bruciato...
      Mi è a tal proposito capitato di "degustare" un aglianico beneventano, di cui il produttore (del quale non farò il nome) ne andava particolarmente fiero, nonostante questo avesse lo stesso odore di uno pneumatico incendiato in un bidone della plastica con all'interno buste della spesa degli anni '90 e vecchi tupperware 😅

  • @ETERERADIOASCOLTO2
    @ETERERADIOASCOLTO2 Рік тому

    E quasi mai si legge da dove cacchio viene quella bottiglia, almeno la provincia...
    Poi certe etichette sono proprio assurde: Lambrusco d'Abruzzo - Ortona
    (Chieti)...non è scritto proprio così ma quel Lambrusco è fatto proprio da quelle parti...

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Рік тому +1

      si, assurdo che non sia obbligatoria la provincia... PROSIT!

  • @ernestorebagliati9636
    @ernestorebagliati9636 Рік тому

    E potrebbe essere caduto un moscerino nel mosto ad insaputa del vinificatore e addio vegano se scherza me raccomando ❤

  • @G.Croce89
    @G.Croce89 10 місяців тому

    Una cosa è: IMBOTTIGLIATO DA... un'altra cosa è IMBOTTIGLIATO ALL'ORIGINE DA...

  • @simouhl7873
    @simouhl7873 2 роки тому

    La dicitura superiore non è semplicistica come dici tu, in qualche modo si che vuol dire di qualità superiore! Resa per ettaro più bassa delle uve, poi la gradazione alcolica più alta è una conseguenza di questo passaggio.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому

      La legge n. 238 del 12 dicembre 2016 probabilmente aveva questo obiettivo, ma il risultato non è stato raggiunto. Esempio: Resa per ettaro piu bassa del 10%, dice la legge...sai che sforzo! da 120 qli passiamo a 108 qli di uva per ettaro: ai fini della qualità, cambia qualcosa? Direi proprio di no. E idem per il grado alcolico, esempio: 12% per la DOC Barbera d'Alba e 12,50% per la DOC Barbera d'Alba Superiore. Cambia qualcosa in termini di qualità? Zero...Ecco perche ho "semplificato" che non serve ;-) PROSIT

    • @simouhl7873
      @simouhl7873 2 роки тому +2

      @@SensiInMovimento ok, questa è una spiegazione esaustiva! Concordo sul fatto che effettivamente avrebbero potuto imporre una resa almeno del 20% o anche del 30% più bassa di quella del disciplinare piuttosto che soltanto del 10%... avrebbe acquisito un po più senso questa dicitura! Grazie Maurizio e come sempre... prosit!🥂

  • @andreaboggia
    @andreaboggia Рік тому

    30l? comer minimo e' una bottiglia che pesa almeno 50kg devo dire poco pratica!!!!!!

  • @antoniocesco6860
    @antoniocesco6860 2 роки тому

    Scusami ma la birra contiene solfiti ⁉️🙋🏻‍♂️

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 роки тому +1

      no, non è ha bisogno PROSIT!

    • @remotomasi5604
      @remotomasi5604 2 роки тому

      A memoria credo che nella birra sono ammessi additivi quali metabisolfito k. Acido ascorbico, acido lattico, caramello...

  • @giorgiomagri1848
    @giorgiomagri1848 Рік тому +3

    La stampa dell'etichetta , ti frega quasi in sempre , la psicologia della bella grafica .🤦 Parlo di supermercati e negozi vari .🤗