Il centrifugo sulla camma non serve per smorzare le vibrazioni, quello é il meccanismo di decompressione automatico: Tiene la valvola di aspirazione aperta un pelino per facilitare l'avviamento, si disinscerisce appena il motore parte ^^
@@HoverFreddy per ora vorremmo provare con l'elaborazione minima per avere affidabilità e costo basso, poi sicuramente in seguito proveremo qualcosa di più. Grazie per la proposta
Ho in motore 300cc 4tempi Briggs Stratton del mio tagliaerba, funzionante solo che si è rotto il mozzo dove alloggia la lama. Vorrei costruirci un kart con questo motore,è possibile?
avvitare il volano con l'attrezzo per bloccare il pistone che si inserisce nella candela è rischiosissimo... facendo forza potrebbe bucarsi il pistone o rompersi... un consiglio che posso darvi è quello di inserire al posto del del bloccapistone una corda,che faccia volume all'interno della camera di combustione, in questo caso aumenterete l'area di contatto tra pistone e testa in modo da ridurre il rischio di rottura pistone...
Penso che al carburatore da 28 debba essere cambiato il polverizzatore visto che era di un 2 tempi. Perché non siete partiti da un motore più grande? Tipo Lifan 177 9hp con frizione a bagno d olio?
Si sul carburatore faremo varie prove. Siamo partiti dal 200 perché volevamo un motore semplice ma soprattutto leggero. È un motore simile al Briggs &Stratton che corre nel relativo campionato, anche in Italia.
Ciao sono Paolo il collaboratore di Marco con cui condividiamo questa rubrica di elaborazione, volevo aggiungere sul discorso carburatore da 28 che ho montato sul mio KART che ho provveduto a montare un getto più piccolo rispetto a quello che usavo sul 2 tempi proveniente dall'elaborazione di una vespa PX175 Polini con kit Malossi di carburatore. Dalla prima accensione sembra che il motore regga bene il trapianto dobbiamo solo fare regolazioni ma vi terremo aggiornati attraverso la ns. rubrica
Non ho letto tutti i commenti ma vorrei rispondere a quel sistema aggiunto sull'albero a cam mosso da masse Ha la funzione di ridurre all'aviamernto la compressione rendendo più facile la rotazione del motore all'aviamento.
ciao Marco vorrei capire quanto consuma questo motore in un video parli di 60 giri con 1.7 litri (60 km?) con che tempi? e immagino sempre aperto al 100% Secondo te con un litro riesco a tirar fuori 2.5 /3 kwh? guardavo i tuoi video sulle reclinate e con gran sorpresa sei sbucato mentre cercavo info su questi motoretti. grazie
In che senso 3kWh? E' un motore che anche tirato al massimo fa circa 30-35 km/l in pista. Per fare 35 km, che sono 30 giri, ci vogliono circa 30 minuti per cui il consumo è quindi di 1,5-2 litri/ora.
Che rapporto mi consigliereste su un tracciato di 400 mt circa con un breve allungo ? Il motore è il lifan 420 e la frizione centrifuga ha un pignone da 16 denti . Grazie
con un 16-66 dovresti raggiungere una velocità massima di 80 km/h a 6200 giri circa. Forse sfrutterei meglio la coppia e andrei con un 16-63, guadagnando 2-3 km/h.
Però non vorrei che tu avessi una catena 420 e non la 219 che si usa sui motori con l'albero da 3/4", in quel caso occorre un pignone più piccolo, tipo un 13-51 altrimenti non ci sta nel telaio. O un 12-47. Comunque un rapporto di trasmissione tipo 4:1 o giù di lì. Se il motore è preparato e arriva sopra ai 6500 giri però occorre stare più corti, proporzionamente.
Ciao, volevo chiederti una informazione Sul kart che ho acquistato da te il 200 4tempi.Volendo cambiare carburatore, cosa mi consigli di montare. Si avrebbero dei miglioramenti?
Il problema del carburatore è che occorre montare un collettore di aspirazione fatto su misura (quelli che trovi su internet sono dritti e non lasciano spazio fra carburatore e ruota) e poi occorre comunque regolarlo bene e non sempre questo è facile. Il vantaggio c'è ma si potrebbe pagare in affidabilità. Ci sono però molte altre elaborazioni che sono più alla portata di tutti, sebbene presuppongano lo smontaggio del motore. A breve faremo un video dove faremo vedere alcuni step di elaborazione e quali componenti montare con pregi e difetti di ognuno.
invece prendere un eberth da 13cv 390cc? penso che solamente eliminando il "limitatore" si arriva a circa 17 cv è molto piu ingombrante e pesante di un 6.5hp? ed è meglio prenderlo con frizione a bagno d'olio oppure metterla una a secco comprandola a parte come hai fatto te?
Sì, è una alternativa che avevamo valutato, il problema è che è molto più ingombrante e al posto di pesare 17 kg pesa 33kg, quindi molto più di un 2T con cambio e allora verrebbe meno il discorso di avere un motore minimal leggero ed essenziale. Tieni conto che cambiando l'albero a camme del 200 e con le altre modifiche del video si arriva più o meno a 13-14 cv, quindi le stesse prestazioni del 390 ma con 16 kg in meno che non sono pochi. Vedremo magari in futuro di provare anche quella alternativa ma se il 200 si dimostrerà abbastanza divertente penso che rimarremo su quello. La frizione a secco è economica e funziona, il suo dovere lo dovrebbe fare ed è anche poco ingombrante, cosa che non guasta su un mezzo dove c'è pochissimo spazio di manovra. Anche perchè la frizione praticamente deve lavorare solo in partenza, poi una volta che si gira rimane innestata e fine. Se i rapporti sono corretti, non dovrebbero essere ci problemi. Ciao e grazie del messaggio.
Ciao quanto avete speso per l'elaborazione più motore e tutte modifiche con spedizione e quanto va sto motore alla fine. é meglio questo o va di più un pit bike cinese 125 4 tempi
350 Euro. Sono due cose simili, credo che questo abbia molta più coppia e sia probabilmente più affidabile. Si ricavano circa 13-14 cavalli a 8000 giri.
Nel video si fa riferimento al Mikuni clone da 26 mm. Ho fatto molte prove con i getti e quello che sembrava funzionare meglio è il 105, con lo spillo messo sulla tacca più bassa. Però il motore aveva sempre un certo buco quando si spalancava l'acceleratore. Alla fine sono passato a un carburatore da 22 mm, trovato su ebay, lo trovi cercando "carburator LO206" che è un clone di quello del briggs&stratton da kart, che, originale, funziona alla grande. Costa anche poco. Vedremo poi con le prossime uscite in pista. Il 26mm o il 28mm Dellorto sembrano realmente troppo grandi per poter funzionare su un motore così piccolo. Probabilmente c'è una combinazione che più o meno funziona ma non siamo proprio riusciti a trovarla.
Ciao ragazzi vorrei acquistare anche io un motore simile da 6/7 HP , mi sapete dire se ce un modello che monta albero in acciaio originale ? Loncin, Zanetti ? Grazie mille e complimenti
Ciao, non ho idea. Onestamente credo che la differenza la possano fare soprattutto altri componenti, tipo albero a camme, volano o distribuzione, piuttosto più che albero motore, rispetto al GX Honda. L'albero motore dei cloni che ho aperto mi è sempre sembrato un componente molto robusto.
@@125ufo Ah, beh, per l'albero a camme, credo che siano quasi tutti così. Tieni conto che anche l'ultima versione del motore di Agrilucca, che prima era in resina, adesso è in acciaio.
ti chiedo scusa, oltre a ringraziarti dell spiegazioni...nn essendo esperto, sarebbe utile dire come si esclude il governatore per lasciar eliberi i giri
Ciao marco, bel video, dove posso contattarti per creare un kart 4 tempi con un motore honda gx390 e un telaio usato, visto che sono ignorante in materia, che componenti servirebbero e tutto il resto, mi sono iscritto comunque!
Trovi i contatti nelle info del canale. In ogni caso su ogni video, in descrizione, trovi i link dei componenti che abbiamo comprato per il 210 ma sul sito ci sono anche gli omologhi per il 390, quindi non dovresti avere difficoltà.
Non credo, il peso di questo motore è di 17 kg e ha una potenza di 7 cv, fino a 20 per l'elaborazione più spinta. Credo che per un paramotore servano motori più leggeri, tipo 2 tempi.
Ciao complimenti per la rubrica molto interessante ed abbastanza esaustiva volevo sapere come hai fatto a rompere il leveraggio dello sbattimento olio della biella rimuovendo il governatore di giri? nel primo video appunto fai vedere che il governatore si elimina solo esternamente senza ad andare ad aprire il blocco per rimuoverlo ma a questo mi viene da pensare che ce una paletta collegata all'interno che faccia sbattimento d'olio aggiuntivo in caso appunto servano più giri
Lo puoi eliminare "esteramente" ma bisognerebbe lasciare il sistema con la molla che va ad agire sulla farfalla del carburatore. Io l'avevo lasciato libero di ruotare e questo fa sì che i pezzi di cui è composto possono uscire e navigare per il basamento, rompendo, come è successo a me, la pinna per lo sbattimento dell'olio. Il sistema migliore è quello di armarsi di pazienza e rimuovere completamente il governatore, il perno e tutto il resto.
@@MarcoRuga se invece di rimuovere la leva collegata al governatore la si lascia li dove sta e la si blocca in qualche maniera sempre facendo il bypass con l'acceleratore? poi avevo un'altra domanda riguardo al serbatoio carburante e pompa benzina. Premetto che dalle mie parti (ai confini con vò euganeo dove ce il kartodromo polenta e motori) con i kart a noleggio motorizzati gx270 mantengono il serbatoio originale quello da 3 litri della "motozappa" e vanno tranquillamente quindi il serbatoio del gx 200 e fatto diversamente che crea problemi di vuoti nelle curve tanto da dover adottare il serbatoio da kart e pompa della benzina? Grazie e scusa per le troppe domande ma vorrei prossimamente cimentarmi anch'io nell'impresa del kart 4t low cost
@@nicolasdesanti230 Si può lasciare il sistema con tutta la leva, evitando semplicemente di collegarlo alla farfalla del carburatore, però l'importante è di lasciare anche una mollettina di contrasto perchè altrimenti il sistema gira libero e può rompersi dentro, come è successo a me. Non deve nemmeno essere bloccato perchè forzerebbe e anche in quel caso si può rompere dentro. Per quanto riguarda il sebatoio, probabilmente la versione clone del GX è diversa e il carburatore ha bisogno di un minimo di pressurizzazione. Con il serbatoio originale i problemi di alimentazione erano evidenti e appena inserita la pompa a depressione, i problemi sono spariti per cui può essere solo quello.
@@MarcoRuga ok grazie un ultima curiosità riguardo la corona. Ho notato nel primo episodio che avete montato il motore a destra e la corona sull assale era a destra ovviamente avete spostata a sinistra per riuscire ad avere una linea di trasmissione dritta la domanda é: avete semplicemente invertito il porta corona oppure ce qualche modifica in particolare da fare?
Ciao Marco per un po' pensavo che era un motore per un'altra cosa... cmq io sono un amante ti auto da corsa... Sai sto valutando di agganciare un mini motore al carrello della bici per le salite impegnative.... avevo preso in considerazione una ruota motore con batteria... ma costa troppo.....
Ma questa elaborazione funziona con gli stessi pezzi che hai comprato te anche sul motore che avevi linkato nel primo video di questa serie? Cioe questo www.ebay.it/itm/MOTORE-A-SCOPPIO-6-5-HP-4-8-KW-CILINDRICO-19-05mm-GN200-LB200-puleggia-omaggio/253211164015?hash=item3af48fbd6f:g:7cwAAOSw7PNd2mpN
Il divertimento non sta nella potenza del motore. Altrimenti non ci sarebbe nessuno che noleggia i kart da noleggio. Il divertimento sta nel battagliare con gli amici con un kart uguale, dove si vede la vera bravura del pilota e non il suo portafogli. Di farmi sverniciare non mi interessa, mi sverniciavano pure con il 125 visto che non avevo un Kz10 da 50 cavalli ma un tranquillo Rotax 123. E' proprio il modo di ragionare solo sulla potenza che allontana una buona parte di chi prova il kart e poi lo abbandona, per un problema di costi e di necessaria e costante manutenzione. Solo in Italia si schifano i 4t, mentre negli USA o Canada, sono molto diffusi e i campionati sono estremamente seguiti, tipo i Briggs&Stratton.
@@MarcoRuga In America corrono pure con il taglia erba lasciali stare...parere personale ovviamente in gruppo ti diverti quelle 10 - 15 volte ma poi ci sarà chi vorrai sempre più motore.
@@dennyfactory1 Chi prepara questi motori, fino ai 6500 giri/minuto usa il volano in ghisa: www.gxtuningstoreuk.com/inc/sdetail/1203/1206 dai 7000 usa quello di alluminio: www.gxtuningstoreuk.com/inc/sdetail/1203/5880 Noi siamo a 5200 giri, verificati. Abbiamo ovviamente l'idea di passare a quello in alluminio per sicurezza e prestazioni ma per ora, con il nostro livello di preparazione appena superiore a quello di base, è ragionevolmente sicuro quello di serie. Anche i kart da noleggio hanno il volano in ghisa (usano i motori GX di serie, semplicemente togliendo il governatore, vai a chiedere in pista ai gestore delle piste) e girano fino ai 5500 giri/min circa. Non credo di aver sentito di molti casi di esplosioni di volani, con i kart a noleggio. Comunque cambio il titolo del video, per non creare incomprensioni.
Il centrifugo sulla camma non serve per smorzare le vibrazioni, quello é il meccanismo di decompressione automatico: Tiene la valvola di aspirazione aperta un pelino per facilitare l'avviamento, si disinscerisce appena il motore parte ^^
Ok grazie della info
@@MarcoRuga
Restiamo in contatto, Marco:
Devo truccare un 390 a bestia perché costruisco hovercrafts, e devo tirare almeno a 30cv
@@HoverFreddy Ottimo, fammi sapere che magari si può pubblicare un video sul canale o mi puoi passare qualche suggerimento per le elaborazioni
@@MarcoRuga Il 200 te lo tiro a 20 cavalli se vuoi
@@HoverFreddy per ora vorremmo provare con l'elaborazione minima per avere affidabilità e costo basso, poi sicuramente in seguito proveremo qualcosa di più. Grazie per la proposta
E se e possibile le misure di regolazione grazie o un manuale
Ho in motore 300cc 4tempi Briggs Stratton del mio tagliaerba, funzionante solo che si è rotto il mozzo dove alloggia la lama.
Vorrei costruirci un kart con questo motore,è possibile?
Ciao bel video interessante, ma preferire un motore pronto all'uso, il bel clone affidabile e prestazionale con diversi cavalli, consigli? grazie
@@lucianogabellotti5739 vedi uno degli ultimi video, quello con il 430cc
Sto creando anch'io il mio kart 4t ma con un lifan 190.E al momento ho tolto il motorino elettrico di avviamento e il contralbero
avvitare il volano con l'attrezzo per bloccare il pistone che si inserisce nella candela è rischiosissimo... facendo forza potrebbe bucarsi il pistone o rompersi...
un consiglio che posso darvi è quello di inserire al posto del del bloccapistone una corda,che faccia volume all'interno della camera di combustione, in questo caso aumenterete l'area di contatto tra pistone e testa in modo da ridurre il rischio di rottura pistone...
Ok ne terremo conto grazie
Penso che al carburatore da 28 debba essere cambiato il polverizzatore visto che era di un 2 tempi. Perché non siete partiti da un motore più grande? Tipo Lifan 177 9hp con frizione a bagno d olio?
Si sul carburatore faremo varie prove. Siamo partiti dal 200 perché volevamo un motore semplice ma soprattutto leggero. È un motore simile al Briggs &Stratton che corre nel relativo campionato, anche in Italia.
Ciao sono Paolo il collaboratore di Marco con cui condividiamo questa rubrica di elaborazione, volevo aggiungere sul discorso carburatore da 28 che ho montato sul mio KART che ho provveduto a montare un getto più piccolo rispetto a quello che usavo sul 2 tempi proveniente dall'elaborazione di una vespa PX175 Polini con kit Malossi di carburatore. Dalla prima accensione sembra che il motore regga bene il trapianto dobbiamo solo fare regolazioni ma vi terremo aggiornati attraverso la ns. rubrica
@@paologaspari8307 seguo...
Posso fare queste operazioni senza la chiave dinamometrica?
Sì si può però con la dinamometrica c'è ovviamente meno rischio di sbagliare
Salve vorrei un consiglio come fare tenendolo al minimo senza che le ruote girino grazie eris
@@erisandreini8224 devi usare una frizione centrifuga
Non ho letto tutti i commenti ma vorrei rispondere a quel sistema aggiunto sull'albero a cam mosso da masse
Ha la funzione di ridurre all'aviamernto la compressione rendendo più facile la rotazione del motore all'aviamento.
Sì, poi me l'hanno scritto nei commenti
ciao Marco
vorrei capire quanto consuma questo motore
in un video parli di 60 giri con 1.7 litri (60 km?) con che tempi?
e immagino sempre aperto al 100%
Secondo te con un litro riesco a tirar fuori 2.5 /3 kwh?
guardavo i tuoi video sulle reclinate e con gran sorpresa sei sbucato mentre cercavo info su questi motoretti.
grazie
In che senso 3kWh? E' un motore che anche tirato al massimo fa circa 30-35 km/l in pista. Per fare 35 km, che sono 30 giri, ci vogliono circa 30 minuti per cui il consumo è quindi di 1,5-2 litri/ora.
Ma la pompa della benzina è da comprare a parte oppure vi è già una nel motore?
No va comprata, il motore ha una alimentazione per caduta
@@MarcoRuga e le prestazioni cambiano di molto?
@@matteomoretti3076 Tra serbatoio a caduta e pompa? No però con il serbatoio a caduta può capitare di avere problemi di alimentazione al carburatore
@@MarcoRuga ok grazie, ma per la frizione centrifuga i dadi per il fissaggio te li forniscono loro oppure sono da comprare a parte?
@@matteomoretti3076 C'è solo una vite centrale che è già nel kit
Che rapporto mi consigliereste su un tracciato di 400 mt circa con un breve allungo ? Il motore è il lifan 420 e la frizione centrifuga ha un pignone da 16 denti .
Grazie
con un 16-66 dovresti raggiungere una velocità massima di 80 km/h a 6200 giri circa. Forse sfrutterei meglio la coppia e andrei con un 16-63, guadagnando 2-3 km/h.
Però non vorrei che tu avessi una catena 420 e non la 219 che si usa sui motori con l'albero da 3/4", in quel caso occorre un pignone più piccolo, tipo un 13-51 altrimenti non ci sta nel telaio. O un 12-47. Comunque un rapporto di trasmissione tipo 4:1 o giù di lì. Se il motore è preparato e arriva sopra ai 6500 giri però occorre stare più corti, proporzionamente.
Ciao, volevo chiederti una informazione Sul kart che ho acquistato da te il 200 4tempi.Volendo cambiare carburatore, cosa mi consigli di montare. Si avrebbero dei miglioramenti?
Il problema del carburatore è che occorre montare un collettore di aspirazione fatto su misura (quelli che trovi su internet sono dritti e non lasciano spazio fra carburatore e ruota) e poi occorre comunque regolarlo bene e non sempre questo è facile. Il vantaggio c'è ma si potrebbe pagare in affidabilità.
Ci sono però molte altre elaborazioni che sono più alla portata di tutti, sebbene presuppongano lo smontaggio del motore.
A breve faremo un video dove faremo vedere alcuni step di elaborazione e quali componenti montare con pregi e difetti di ognuno.
invece prendere un eberth da 13cv 390cc?
penso che solamente eliminando il "limitatore" si arriva a circa 17 cv
è molto piu ingombrante e pesante di un 6.5hp?
ed è meglio prenderlo con frizione a bagno d'olio oppure metterla una a secco comprandola a parte come hai fatto te?
Sì, è una alternativa che avevamo valutato, il problema è che è molto più ingombrante e al posto di pesare 17 kg pesa 33kg, quindi molto più di un 2T con cambio e allora verrebbe meno il discorso di avere un motore minimal leggero ed essenziale. Tieni conto che cambiando l'albero a camme del 200 e con le altre modifiche del video si arriva più o meno a 13-14 cv, quindi le stesse prestazioni del 390 ma con 16 kg in meno che non sono pochi. Vedremo magari in futuro di provare anche quella alternativa ma se il 200 si dimostrerà abbastanza divertente penso che rimarremo su quello.
La frizione a secco è economica e funziona, il suo dovere lo dovrebbe fare ed è anche poco ingombrante, cosa che non guasta su un mezzo dove c'è pochissimo spazio di manovra. Anche perchè la frizione praticamente deve lavorare solo in partenza, poi una volta che si gira rimane innestata e fine. Se i rapporti sono corretti, non dovrebbero essere ci problemi.
Ciao e grazie del messaggio.
@@MarcoRuga se modifichi il motore non c'è rischio che la frizione non attacchi bene e slitta?
@@asdfsafdsafds8688 Credo di no ma te lo dirò quando lo provo in pista
Ciao quanto avete speso per l'elaborazione più motore e tutte modifiche con spedizione e quanto va sto motore alla fine. é meglio questo o va di più un pit bike cinese 125 4 tempi
350 Euro. Sono due cose simili, credo che questo abbia molta più coppia e sia probabilmente più affidabile. Si ricavano circa 13-14 cavalli a 8000 giri.
mi sono goduto tutta la puntata. ma con la macchinetta che si vede nel video fare le gare in discesa?
No è una F1 a pedali, trovi dei video sul mio canale
che getti hai usato per la carburazione con il 28 ??
Nel video si fa riferimento al Mikuni clone da 26 mm. Ho fatto molte prove con i getti e quello che sembrava funzionare meglio è il 105, con lo spillo messo sulla tacca più bassa. Però il motore aveva sempre un certo buco quando si spalancava l'acceleratore.
Alla fine sono passato a un carburatore da 22 mm, trovato su ebay, lo trovi cercando "carburator LO206" che è un clone di quello del briggs&stratton da kart, che, originale, funziona alla grande. Costa anche poco. Vedremo poi con le prossime uscite in pista. Il 26mm o il 28mm Dellorto sembrano realmente troppo grandi per poter funzionare su un motore così piccolo. Probabilmente c'è una combinazione che più o meno funziona ma non siamo proprio riusciti a trovarla.
Ciao ragazzi vorrei acquistare anche io un motore simile da 6/7 HP , mi sapete dire se ce un modello che monta albero in acciaio originale ? Loncin, Zanetti ? Grazie mille e complimenti
Ciao, non ho idea. Onestamente credo che la differenza la possano fare soprattutto altri componenti, tipo albero a camme, volano o distribuzione, piuttosto più che albero motore, rispetto al GX Honda. L'albero motore dei cloni che ho aperto mi è sempre sembrato un componente molto robusto.
@@MarcoRuga Mi riferisco solo a l'albero a camme, volevo sapere se ci sono modelli forniti già con la cam in acciaio
@@125ufo Ah, beh, per l'albero a camme, credo che siano quasi tutti così. Tieni conto che anche l'ultima versione del motore di Agrilucca, che prima era in resina, adesso è in acciaio.
@@MarcoRuga Ho contattato Agrilucca mi conferma invece che l'albero a camme in acciaio viene montato solo nei modelli dai 15 HP in su
@@125ufo L'ultimo che ho comprato da loro aveva l'albero a camme in acciaio ed era il gx200, preso due o tre mesi fa
ti chiedo scusa, oltre a ringraziarti dell spiegazioni...nn essendo esperto, sarebbe utile dire come si esclude il governatore per lasciar eliberi i giri
Ciao marco, bel video, dove posso contattarti per creare un kart 4 tempi con un motore honda gx390 e un telaio usato, visto che sono ignorante in materia, che componenti servirebbero e tutto il resto, mi sono iscritto comunque!
Trovi i contatti nelle info del canale. In ogni caso su ogni video, in descrizione, trovi i link dei componenti che abbiamo comprato per il 210 ma sul sito ci sono anche gli omologhi per il 390, quindi non dovresti avere difficoltà.
Mi puoi dare il link di dove hai trovato le coppie di serraggio
www.honda-engines-eu.com/it/shop-manuals?e=2_15&p=all&d=all&l=all&t=all
Intendo quanto è costata la spedizione dei componenti per elaborare ?
17 sterline, circa 20 Euro
ciao si puo mondare su un paramotore potrebbe andare
Non credo, il peso di questo motore è di 17 kg e ha una potenza di 7 cv, fino a 20 per l'elaborazione più spinta. Credo che per un paramotore servano motori più leggeri, tipo 2 tempi.
Ciao complimenti per la rubrica molto interessante ed abbastanza esaustiva volevo sapere come hai fatto a rompere il leveraggio dello sbattimento olio della biella rimuovendo il governatore di giri? nel primo video appunto fai vedere che il governatore si elimina solo esternamente senza ad andare ad aprire il blocco per rimuoverlo ma a questo mi viene da pensare che ce una paletta collegata all'interno che faccia sbattimento d'olio aggiuntivo in caso appunto servano più giri
Lo puoi eliminare "esteramente" ma bisognerebbe lasciare il sistema con la molla che va ad agire sulla farfalla del carburatore. Io l'avevo lasciato libero di ruotare e questo fa sì che i pezzi di cui è composto possono uscire e navigare per il basamento, rompendo, come è successo a me, la pinna per lo sbattimento dell'olio. Il sistema migliore è quello di armarsi di pazienza e rimuovere completamente il governatore, il perno e tutto il resto.
@@MarcoRuga se invece di rimuovere la leva collegata al governatore la si lascia li dove sta e la si blocca in qualche maniera sempre facendo il bypass con l'acceleratore? poi avevo un'altra domanda riguardo al serbatoio carburante e pompa benzina. Premetto che dalle mie parti (ai confini con vò euganeo dove ce il kartodromo polenta e motori) con i kart a noleggio motorizzati gx270 mantengono il serbatoio originale quello da 3 litri della "motozappa" e vanno tranquillamente quindi il serbatoio del gx 200 e fatto diversamente che crea problemi di vuoti nelle curve tanto da dover adottare il serbatoio da kart e pompa della benzina? Grazie e scusa per le troppe domande ma vorrei prossimamente cimentarmi anch'io nell'impresa del kart 4t low cost
@@nicolasdesanti230 Si può lasciare il sistema con tutta la leva, evitando semplicemente di collegarlo alla farfalla del carburatore, però l'importante è di lasciare anche una mollettina di contrasto perchè altrimenti il sistema gira libero e può rompersi dentro, come è successo a me. Non deve nemmeno essere bloccato perchè forzerebbe e anche in quel caso si può rompere dentro.
Per quanto riguarda il sebatoio, probabilmente la versione clone del GX è diversa e il carburatore ha bisogno di un minimo di pressurizzazione. Con il serbatoio originale i problemi di alimentazione erano evidenti e appena inserita la pompa a depressione, i problemi sono spariti per cui può essere solo quello.
@@MarcoRuga ok grazie un ultima curiosità riguardo la corona. Ho notato nel primo episodio che avete montato il motore a destra e la corona sull assale era a destra ovviamente avete spostata a sinistra per riuscire ad avere una linea di trasmissione dritta la domanda é: avete semplicemente invertito il porta corona oppure ce qualche modifica in particolare da fare?
ma non si puo togliere solo la molla dei giri
Si però è probabile che togliendo la molla il sistema centrifugo si smonti e i pezzi inizino a vagare per il basamento, cosa che mi è successa
Dove hai acquistato le molle da 26lb??
Trovi i link in descrizione
Anche io ho acquistato da gxtuning.. a te dopo quando ti sono arrivati i ricambi??
@@prospeed87 ci vuole un mesetto
@@MarcoRuga grazie mille... ps. Sei un grande... a quanto la prossima puntata sul kart??
@@prospeed87 Appena riusciremo a tornare in pista, spero presto
Come si può pagare su gx tuning tipo con pay pal o carta di credito se mi potresti spiegare come fare ti ringrazierei
Io ho pagato con PayPal senza problemi
Ciao Marco per un po' pensavo che era un motore per un'altra cosa... cmq io sono un amante ti auto da corsa...
Sai sto valutando di agganciare un mini motore al carrello della bici per le salite impegnative.... avevo preso in considerazione una ruota motore con batteria... ma costa troppo.....
Oltre alle bici ho una grande passione anche per le auto da corsa
Idem.... e le sapevo anche guidare...
Quanto avete pagato la spedizione??
Del motore o dei componenti della elaborare?
Prossimo video?
Quando potremo uscire faremo un video in pista testando i nuovi motori. Spero a breve.
Ma questa elaborazione funziona con gli stessi pezzi che hai comprato te anche sul motore che avevi linkato nel primo video di questa serie? Cioe questo www.ebay.it/itm/MOTORE-A-SCOPPIO-6-5-HP-4-8-KW-CILINDRICO-19-05mm-GN200-LB200-puleggia-omaggio/253211164015?hash=item3af48fbd6f:g:7cwAAOSw7PNd2mpN
Sì, il 200 e il 210 hanno praticamente tutti i pezzi in comune tranne il pistone
La biella nn viene tarata con dinomettica
Quella però è la vite della benzina non dell'aria!
Non sapete farlo pk quando il pistone va messo si deve un po’ lubrificare e anche quando smontate l’albero
Abbiamo lubrificato la canna del cilindro prima di inserirlo, dal video si vede.
Non so, forse è più divertente fare le modifiche che guidarlo...per un progetto kart cross in campagna lo vedo bene ma in pista ti sverniciano dai...
Il divertimento non sta nella potenza del motore. Altrimenti non ci sarebbe nessuno che noleggia i kart da noleggio. Il divertimento sta nel battagliare con gli amici con un kart uguale, dove si vede la vera bravura del pilota e non il suo portafogli. Di farmi sverniciare non mi interessa, mi sverniciavano pure con il 125 visto che non avevo un Kz10 da 50 cavalli ma un tranquillo Rotax 123. E' proprio il modo di ragionare solo sulla potenza che allontana una buona parte di chi prova il kart e poi lo abbandona, per un problema di costi e di necessaria e costante manutenzione.
Solo in Italia si schifano i 4t, mentre negli USA o Canada, sono molto diffusi e i campionati sono estremamente seguiti, tipo i Briggs&Stratton.
@@MarcoRuga In America corrono pure con il taglia erba lasciali stare...parere personale ovviamente in gruppo ti diverti quelle 10 - 15 volte ma poi ci sarà chi vorrai sempre più motore.
Purtroppo di agrilucca ho ricevuto il motore spaccato.... senza aver avuto alcun diritto...
Beh ma se l'hai pagato tramite ebay hai tutte le tutele
7000 giri con il volano in ghisa? Se volete farvi male almeno non date cosigli pericolosi a gente meno esperta di voi....ammesso che esista
Quello è il regime a vuoto. In pista andiamo a 5200 giri, vedi l'ultimo video che abbiamo fatto. E non offendere, grazie.
Si parla di accorgimenti pericolosi. Non sono opinioni sulla preparazione. Ci vuole il volano in alluminio
@@dennyfactory1 Chi prepara questi motori, fino ai 6500 giri/minuto usa il volano in ghisa:
www.gxtuningstoreuk.com/inc/sdetail/1203/1206
dai 7000 usa quello di alluminio:
www.gxtuningstoreuk.com/inc/sdetail/1203/5880
Noi siamo a 5200 giri, verificati. Abbiamo ovviamente l'idea di passare a quello in alluminio per sicurezza e prestazioni ma per ora, con il nostro livello di preparazione appena superiore a quello di base, è ragionevolmente sicuro quello di serie.
Anche i kart da noleggio hanno il volano in ghisa (usano i motori GX di serie, semplicemente togliendo il governatore, vai a chiedere in pista ai gestore delle piste) e girano fino ai 5500 giri/min circa. Non credo di aver sentito di molti casi di esplosioni di volani, con i kart a noleggio.
Comunque cambio il titolo del video, per non creare incomprensioni.
È rischioso...basta una fusione venuta male.
Ciao, dove l’avete trovata la scheda tecnica del motore? (Registro valvole ecc) grazie!
Ciao, dove hai trovato i telai dei kart?
Su subito.it