Particolari Disequazioni Irrazionali Fratte: 3 esempi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • #marcellavitellaro #particolaridisequazioniirrazionalifratte #disequazionifratteesempisvolti
    🆘 Didattica_ Propogo la video-lezione come utile recupero/rinforzo in vista della verifica sulle disequazioni irrazionali : qui affronto il caso particolarmente semplice in cui un’unica frazione algebrica irrazionale fratta è posta direttamente a confronto con lo *zero*: le formule ridotte che utilizzo sono immediatamente ricavabili come casi particolari delle 2 formule più generali che qui non menziono.
    Gli esempi che ho scelto non sono casuali, ma finalizzati al consolidamento delle tecniche di calcolo per risolvere con successo lo “studio del segno” delle Funzioni Algebriche Irrazionali fratte piú comuni in quinto anno, studio da cui poi ( insieme ad altre informazioni) è possibile desumere il grafico della funzione in questione.
    Buona Visione |-)
    Se poi servisse ripassare le disequazioni modulari fratte ~con 2 moduli~ guarda il mio video al link ➡️ • Particolari Disequazio... ⬅️

КОМЕНТАРІ • 8

  • @ariannagiordano6622
    @ariannagiordano6622 Рік тому +9

    io oggi prima del compito. GRAZIE

  • @MOHAMEDKhaled-d1f
    @MOHAMEDKhaled-d1f Рік тому +2

    Grazie

  • @CLAUDIACESTARI-b5c
    @CLAUDIACESTARI-b5c 8 місяців тому +1

    grazie di questo tutorial, peccato che lo abbia trovato oggi, ieri è stata verifica d matematica e avevo proprio per primo esercizio una funzione come queste 🤣🤣🤣

    • @marcellavitellaro
      @marcellavitellaro  8 місяців тому

      Mi dispiace molto che non possa esserti stato d’aiuto per il compito in classe. Sono felice però che ti sia servito ugualmente per capire come fare in futuro, magari per una verifica orale …

  • @lollo8796
    @lollo8796 4 місяці тому +5

    Spiegazione poco chiara, procede troppo veloce

  • @FamigliaPoli-Conte
    @FamigliaPoli-Conte Рік тому

    le c.e. sono 0≤x

    • @marcellavitellaro
      @marcellavitellaro  Рік тому

      La tua corretta precisazione sarebbe indispensabile nel caso della determinazione delle condizioni di esistenza di una funzione. Ma nel nostro caso, cioè della risoluzione di una disequazione fratta qualunque, la condizione da te precisata scaturirà naturalmente ponendo il denominatore SOLO MAGGIORE DI ZERO.