X la prima volta faccio il lievito madre sg con farine naturali. Tanti anni fa ho fatto lievito madre con glutine, non sapevo di essere celiaca !!! aveva una lievitazione incredibile... una forza 😅😂 Adesso provo con la farina di riso 😅 Sperimentare, provare . Grazie sei Bravissima 💐
Ciao Monica, il lievito madre una volta pronto va messo sempre in frigo dopo il raddoppio? Un'altra domanda, quando lo tiriamo fuori dal frigo aspettiamo che arrivi a temperatura ambiente per fare il rinfresco? Ultima domanda quando lo utilizziamo per fare il pane, lo rinfreschiamo, aspettiamo che raddoppi e lo utilizziamo? Spero che mi risponderai ❤ Grazie. Marzia
Il lievito è nato ed è bello attivo ma ora ho bisogno ancora del tuo aiuto, quando lo rinfresco diventa tantissimo, peso il lievito madre e faccio uguale misura di riso e acqua, è giusto? Come fare per evitare gli sprechi? Grazie mille
@@teresamiceli9623 se è appena nato puoi ancora rinfrescarlo con soli 50 g di acqua e 50 g di farina. Se lo stai tenendo in frigo e lo rinfreschi ogni tre giorni, ad esempio, puoi rinfrescarlo a metà del peso (io proprio oggi ho fatto così con questo che vedi nel video nato il 23 agosto): ad esempio il LM pesa 300 g e tu ne aggiungi anche 100/150 di acqua e di farina. Gli sprechi li puoi evitare o non rinfrescandolo tutto, ne butti una parte prima di rinfrescarlo, oppure usandolo per la panificazione. Io ad esempio prendo 100 di LM non rinfrescato e lo impasto con pari peso del mix che userò per panificare e stesso peso di acqua, lo lascio raddoppiare e poi procedo con l'impasto vero e proprio aggiungendo il resto degli ingredienti che mi servono per la ricetta. La parte che avanza la rinfresco come d'abitudine e comunque non gestisco mai più di 200/250 g di LM, poi diventa troppo. Ma ci puoi preparare pancakes, piadine, focacce etc...
Sei stata veramente chiarissima e mi hai fatto venire la voglia di provare una cosa che reputavo complicatissima....anche perché credo che il pane fatto con il lievito madre sia super...si può usare anche per le focacce? Scusa la domanda forse sciocca ma non ho esperienza di ricette con lievito madre. Grazie.
Ma si intende per creare i panificati o per creare il lievito ? Per fare il lievito non va bene una farina di riso normale ? Poi volevo chiedere se per caso sa se questo tipo di lievito sviluppa nichel
Ciao, sei stata chiarissima. Una domanda ma poi come uso questo lievito madre per pianificare ecc...? Cioè quali sono le quantità di lievito da utilizzare?
Ciao, o segui le ricette usando le stesse dosi, oppure puoi usare dai 200 ai 350 grammi per chilo di farina, ma non è una regola esatta, dipende moltissimo dal tipo di prodotto che vuoi ottenere, dalla stagione etc.. in estate ad esempio puoi usare 80/100 grammi per 500 di mix e lasciare lievitare in frigo. L'idea è che meno lievito si usa e più va prolungato il tempo di lievitazione e anche il contrario, più ne usi e più velocemente lievita. Puoi anche usare l'esubero di lievito madre nei tuoi impasti e in qui casi se ne usa anche più del solito. Ad ogni modo, la forza del tuo lievito ha anche la sua importanza, se è un lievito ben attivo e performante, ne puoi usare anche meno.
@@LaCassataCeliaca Grazie, è molto chiaro. Mi sto appena affacciando a questo "mondo" e sto cercando di capire come funzionano le cose... Mi sembra tutto complesso in questo momento 😅
@@cuzzucuzzu è vero, all'inizio c'è tanto a cui far caso, ma vedrai che in realtà è tutto molto basico e intuitivo, non appena capisci il meccanismo ti adeguerai al tuo lievito e lo gestirai al meglio.
Ciao! Ma i rinfreschi vanno fatti per sempre? O prima o poi ci si può fermare? Se io uso un tot di grammi per una ricetta dopo devo subito compensare rinfrescando di nuovo quello nel barattolo giusto? Grazie mille 🙏🏻
Ciao, si sempre perché il lievito madre è vivo e va nutrito. Non serve compensare l'ammanco, si fa prima il rinfresco, se ne usa una parte e poi il resto si conserva in frigo fino al prossimo rinfresco. Proprio per evitare un surplus, consiglio sempre di gestire massimo 250 grammi a meno che non si impasti molto spesso.
ciao ho provato seguendo alla lettera la procedura, ma limpasto mi risulta molto colloso, sapresti dirmi dove sbaglio? vedo che tu sei riuscita a lavorarlo tranquillamente invece
Grazie però non ho capito bene una cosa quando si è all'inizio della creazione nei rinfreschi si utilizza tutto il lievito che si è preparato e poi acqua e farina sempre 50 gr anche se la quantità del barattolo è superiore a 50 gr oppure si prelevano 50 dal barattolo e poi la stessa quantità di farina è acqua Scusa spero tu abbia capito il mio dubbio
Salve, si esatto, i primi tempi si può rinfrescare così perché si rinfresca tutti i giorni e poi uno si e uno no. Una volta riposto in frigo, quando i rinfreschi vendono diradati, allora si pesa il lievito e si rinfresca pari peso. Naturalmente, se la quantità è troppa, una parte la si deve usare per preparare qualcosa o buttare, altrimenti ci si ritrova con una grandissima quantità impossibile da gestire.
Anche Io ci sto provando. L'ho fatto oggi cerca 8 ore fa. L ho messo dentro un pentolino di ceramica con un tappo sopra. Mi sembra che in alto la farina si sia separata dall' acqua ed è molto liquido
No tappo, ma garza o tovagliolo, deve respirare. Farina di riso finissima? Se si, provi a mescolarlo e lo lasci al chiuso, lontano da Umidità x un paio dì giorni
Buongiorno, io ho seguito la ricetta Sono passate ormai 36 ore... Ci sono molte bollicine ma sulla superficie si è creata una crosticina gialla. Non va bene?
@@alessandrazappella300 te l'ho chiesto perché una volta mi è successo di metterlo nell'armadietto in cucina, ma che era sopra i fuochi, leggermente spostato ma non distante e mi è successa qualcosa di simile. Io lo rifarei, tanto sei all'inizio e ci vuole un attimo
Sì farina di riso finissima, garza sopra e poi il barattolo è chiuso in una pentola giapponese di ceramica con il tappo sopra. Ma il barattolino con il lievito è chiuso con un tovagliolo in lino 0:00
qui può trovare ulteriori specifiche.www.lacassataceliaca.it/2021/08/lievito-madre-di-riso-senza-glutine.html e www.lacassataceliaca.it/2020/05/10-domande-sul-lievito-madre-senza-glutine.html
Anche il mio è lievitato il primo giorno ma è collassato e sopra ce l acqua ci ho provato diverse volte e non riesco a fare sto lievito anche perche soffro di una malattia e non riesco a mangiare quasi nulla sempre le stesse cose volevo provare a farmi il pane sviluppato da me .... ma non ci riesco
Salve, ha provato a mescolare nel barattolo stesso, anche il giorno dopo? Ovviamente parliamo di farina di riso finissima, quella impalpabile altrimenti non riuscirà a farlo
X la prima volta
faccio il lievito madre
sg con farine naturali.
Tanti anni fa ho fatto
lievito madre con glutine,
non sapevo di essere celiaca !!!
aveva una lievitazione
incredibile... una forza 😅😂
Adesso provo con
la farina di riso 😅
Sperimentare,
provare .
Grazie sei
Bravissima 💐
@@mariafilomenafiore5978 grazie mille a te😊
Finalmente qualcuno che lo spiega bene e in modo semplice!grazie...
Grazie a te
Fattoooooo venuto benissssssimo....grazie grazie grazie❤
Grazie mille per il tuo commento e congratulazioni, sei stata bravissima😍
Ciao Monica, il lievito madre una volta pronto va messo sempre in frigo dopo il raddoppio?
Un'altra domanda, quando lo tiriamo fuori dal frigo aspettiamo che arrivi a temperatura ambiente per fare il rinfresco?
Ultima domanda quando lo utilizziamo per fare il pane, lo rinfreschiamo, aspettiamo che raddoppi e lo utilizziamo?
Spero che mi risponderai ❤
Grazie.
Marzia
Ciao, io sono Sonia ☺ ho risposto a tuti i tuoi dubbi qui: ua-cam.com/video/T3qj7DsQL-k/v-deo.htmlsi=qPjLNJmkR3CWgSxr
Ci proverò anche io, speriamo bene mi ha sempre affascinato il lievito madre 🤞
Ci riuscirai, è facile
Il lievito è nato ed è bello attivo ma ora ho bisogno ancora del tuo aiuto, quando lo rinfresco diventa tantissimo, peso il lievito madre e faccio uguale misura di riso e acqua, è giusto? Come fare per evitare gli sprechi? Grazie mille
@@teresamiceli9623 se è appena nato puoi ancora rinfrescarlo con soli 50 g di acqua e 50 g di farina. Se lo stai tenendo in frigo e lo rinfreschi ogni tre giorni, ad esempio, puoi rinfrescarlo a metà del peso (io proprio oggi ho fatto così con questo che vedi nel video nato il 23 agosto): ad esempio il LM pesa 300 g e tu ne aggiungi anche 100/150 di acqua e di farina. Gli sprechi li puoi evitare o non rinfrescandolo tutto, ne butti una parte prima di rinfrescarlo, oppure usandolo per la panificazione. Io ad esempio prendo 100 di LM non rinfrescato e lo impasto con pari peso del mix che userò per panificare e stesso peso di acqua, lo lascio raddoppiare e poi procedo con l'impasto vero e proprio aggiungendo il resto degli ingredienti che mi servono per la ricetta. La parte che avanza la rinfresco come d'abitudine e comunque non gestisco mai più di 200/250 g di LM, poi diventa troppo. Ma ci puoi preparare pancakes, piadine, focacce etc...
@@LaCassataCeliaca grazie mille per i tuoi consigli, farò come hai detto tu, grazie ancora 😘
@@teresamiceli9623 grazie a te ☺☺
Sei stata veramente chiarissima e mi hai fatto venire la voglia di provare una cosa che reputavo complicatissima....anche perché credo che il pane fatto con il lievito madre sia super...si può usare anche per le focacce? Scusa la domanda forse sciocca ma non ho esperienza di ricette con lievito madre. Grazie.
Grazie mille, sono felice di leggere questo. Si
, puoi usarlo per tutti i lievitati, dolci e salati, buon lavoro ☺
Salve, grazie per questo video. Volevo chiedere se posso usare la farina "fioreglut" Caputo che prendo in farmacia.
Salve, io sconsiglio i mix per il lievito madre, ci sono addensanti e fibre, c'è un pò troppa roba in effetti.
Ma si intende per creare i panificati o per creare il lievito ? Per fare il lievito non va bene una farina di riso normale ? Poi volevo chiedere se per caso sa se questo tipo di lievito sviluppa nichel
Grazie cara
grazie a te!
Dove trovo la ricetta di quel pane che mostri alla fine del video? Hai usato mix commerciali o farine naturali? Grazie
Salve, non c'è la ricetta di quel pane, ma sul mio blog ne trova parecchi con lievito madre von mix commerciali.
Ciao, sei stata chiarissima. Una domanda ma poi come uso questo lievito madre per pianificare ecc...? Cioè quali sono le quantità di lievito da utilizzare?
Ciao, o segui le ricette usando le stesse dosi, oppure puoi usare dai 200 ai 350 grammi per chilo di farina, ma non è una regola esatta, dipende moltissimo dal tipo di prodotto che vuoi ottenere, dalla stagione etc.. in estate ad esempio puoi usare 80/100 grammi per 500 di mix e lasciare lievitare in frigo. L'idea è che meno lievito si usa e più va prolungato il tempo di lievitazione e anche il contrario, più ne usi e più velocemente lievita. Puoi anche usare l'esubero di lievito madre nei tuoi impasti e in qui casi se ne usa anche più del solito. Ad ogni modo, la forza del tuo lievito ha anche la sua importanza, se è un lievito ben attivo e performante, ne puoi usare anche meno.
@@LaCassataCeliaca Grazie, è molto chiaro. Mi sto appena affacciando a questo "mondo" e sto cercando di capire come funzionano le cose... Mi sembra tutto complesso in questo momento 😅
@@cuzzucuzzu è vero, all'inizio c'è tanto a cui far caso, ma vedrai che in realtà è tutto molto basico e intuitivo, non appena capisci il meccanismo ti adeguerai al tuo lievito e lo gestirai al meglio.
@@LaCassataCeliaca lo spero! Grazie!
Ciao..una domanda ma ogni volta lo butti via quello che nn sta nel vasetto ? Grazie
Ciao vorrei sapere se il lievito madre con farina di riso si può usare per preparazioni con farine con glutine grazie
Ciao io l'ho fatto e ho anche convertito il lievito gf in glutinoso facendo rinfreschi con farina di forza tipo Manitoba
Grazie sei molto gentile
Ciao! Ma i rinfreschi vanno fatti per sempre? O prima o poi ci si può fermare? Se io uso un tot di grammi per una ricetta dopo devo subito compensare rinfrescando di nuovo quello nel barattolo giusto? Grazie mille 🙏🏻
Ciao, si sempre perché il lievito madre è vivo e va nutrito. Non serve compensare l'ammanco, si fa prima il rinfresco, se ne usa una parte e poi il resto si conserva in frigo fino al prossimo rinfresco. Proprio per evitare un surplus, consiglio sempre di gestire massimo 250 grammi a meno che non si impasti molto spesso.
ciao ho provato seguendo alla lettera la procedura, ma limpasto mi risulta molto colloso, sapresti dirmi dove sbaglio? vedo che tu sei riuscita a lavorarlo tranquillamente invece
Ciao, colloso? Questo si che è strano, non ci sono addensanti. Che marca di farina hai usato?
Grazie però non ho capito bene una cosa quando si è all'inizio della creazione nei rinfreschi si utilizza tutto il lievito che si è preparato e poi acqua e farina sempre 50 gr anche se la quantità del barattolo è superiore a 50 gr oppure si prelevano 50 dal barattolo e poi la stessa quantità di farina è acqua
Scusa spero tu abbia capito il mio dubbio
Salve, si esatto, i primi tempi si può rinfrescare così perché si rinfresca tutti i giorni e poi uno si e uno no. Una volta riposto in frigo, quando i rinfreschi vendono diradati, allora si pesa il lievito e si rinfresca pari peso. Naturalmente, se la quantità è troppa, una parte la si deve usare per preparare qualcosa o buttare, altrimenti ci si ritrova con una grandissima quantità impossibile da gestire.
Anche Io ci sto provando. L'ho fatto oggi cerca 8 ore fa. L ho messo dentro un pentolino di ceramica con un tappo sopra. Mi sembra che in alto la farina si sia separata dall' acqua ed è molto liquido
No tappo, ma garza o tovagliolo, deve respirare. Farina di riso finissima? Se si, provi a mescolarlo e lo lasci al chiuso, lontano da Umidità x un paio dì giorni
Se lo start non parte, cioè il lievito non è cresciuto per nulla dopo 24h devo rinfrescare?
Ma se lo start non parte dopo 24h devo rinfrescare? Grazie
@@giannisoldi8087 salve, lo starter quando è stato fatto? dopo 3 giorni è lì fermo? non ci sono bollicine? che colore ha?
Buongiorno, io ho seguito la ricetta
Sono passate ormai 36 ore... Ci sono molte bollicine ma sulla superficie si è creata una crosticina gialla. Non va bene?
Buongiorno, strano.. È troppo presto... Dov'è messo il barattolo?
@@LaCassataCeliaca l'ho messo in un armadietto in cucina... Ero indecisa perché forse c'è troppa umidità
È il caso di rifarlo?
@@alessandrazappella300 te l'ho chiesto perché una volta mi è successo di metterlo nell'armadietto in cucina, ma che era sopra i fuochi, leggermente spostato ma non distante e mi è successa qualcosa di simile. Io lo rifarei, tanto sei all'inizio e ci vuole un attimo
@@LaCassataCeliacagrazie mille, gentilissima
@@alessandrazappella300 😀
Nn si mette acqua e farina in base a quando era il lievito madre dp tre giorni ?
non ho capito la domanda
Sì farina di riso finissima, garza sopra e poi il barattolo è chiuso in una pentola giapponese di ceramica con il tappo sopra. Ma il barattolino con il lievito è chiuso con un tovagliolo in lino 0:00
Non so, io lo metto dentro uno stipetto in cucina e c'è aerazione, non so nella pentola in ceramica..
Ma aggiungendo sempre farina ..il resto si deve buttare??
qui può trovare ulteriori specifiche.www.lacassataceliaca.it/2021/08/lievito-madre-di-riso-senza-glutine.html e www.lacassataceliaca.it/2020/05/10-domande-sul-lievito-madre-senza-glutine.html
Una settimana é troppo . Per mangiare un pane non si vive solo per la cucina . Il suo volume raddoppia ?
Anche il mio è lievitato il primo giorno ma è collassato e sopra ce l acqua ci ho provato diverse volte e non riesco a fare sto lievito anche perche soffro di una malattia e non riesco a mangiare quasi nulla sempre le stesse cose volevo provare a farmi il pane sviluppato da me .... ma non ci riesco
Salve, ha provato a mescolare nel barattolo stesso, anche il giorno dopo? Ovviamente parliamo di farina di riso finissima, quella impalpabile altrimenti non riuscirà a farlo
Perché il mio lievito non cresciuto
Dipende da troppi fattori, in primis la temperatura che al di sotto dei 20° impedisce un corretto sviluppo. È un lievito già avviato o nuovo?