Fase di cambio: piegare o estendere le gambe?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2020
  • #loskibum #fasedicambio #piegamento #distensione
    FASE DI CAMBIO: GENERALITÀ ED ERRORI COMUNI
    • Fase di cambio degli s...
    Piegare o estendere? Assorbire o non assorbire? L'eterno dilemma della fase di cambio degli spigoli.
    Andrea Tibaldi - Maestro di sci
    Val di Sole - Madonna di Campiglio - Tonale
    info@cibo360.it
    Lo Ski Bum su INSTAGRAM
    / loskibum
    Lo Ski Bum su FACEBOOK
    / loskibum
  • Спорт

КОМЕНТАРІ • 69

  • @lucianosereni
    @lucianosereni Рік тому +1

    Finalmente la spiegazione tecnica che mancava. Nell'evoluzione della propria tecnica dello sci, questa spiegazione è come il ritrovamento de

  • @aledh91
    @aledh91 4 роки тому +2

    Qui torniamo al discorso delle diverse “scuole sci”, ho guardato un paio di interski, cavoli è davvero vario il metodo e gli stili tra i vari stati. Appassionante questo canale! Attendo sempre la clip sul freeride 😃

  • @BlodieSan
    @BlodieSan 4 роки тому +3

    Grazie per i chiarimenti, mi chiedevo proprio in questi giorni se fosse corretto distendersi molto in fase di cambio. Avendo uno stile un po' arretrato, ho notato che se mi concentro ad eseguire bene la distensione e allo stesso tempo attaccare la pendenza con il bacino senza paura, la sciata diventa molto piu' dinamica e la presa di spigolo decisamente migliore

  • @danielerabitti1080
    @danielerabitti1080 3 роки тому

    ancora bravo ottima spiegazione molto chiara e comprensibile..

  • @andreamillefiorini9868
    @andreamillefiorini9868 4 роки тому +3

    Finalmente ho capito perché i maestri di sci mi hanno sempre insegnato a fare la distensione, mentre i campioni del circo bianco restano sempre con le gambe piegate. È chiaro, devono fare curve a forte velocità e a frequente ripetizione, su un tracciato difficile che richiede forte assorbimento da parte delle gambe.
    GRAZIE SKI BUM!

    • @stefanobalistreri8349
      @stefanobalistreri8349 4 роки тому

      Non è così, anche gli agonisti si distendono ma lo fanno in spazi e in tempi molto più ridotti ...
      Per fare un paragone automobilistico, anche le macchine da corsa rollano in curva ma in modo molto meno apprezzabile di un'utilitaria

  • @marcoz212
    @marcoz212 4 роки тому +1

    Grazie per i tuoi video che ho scoperto da qualche mese. La fase di cambio di spigoli è senz'altro il momento cruciale della sciata, quello che mette in luce la capacità dello sciatore. Condivido che la cosa che conta è iniziare ad avanzare il bacino dal momento del cambio fino alla massima pendenza per rimanere sullo sci a dispetto della virtual bump che ti butterebbe indietro. Cosa fanno le gambe per permettere l'avanzamento è la semplice conseguenza. Quanto al piegamento ed estensione delle gambe mi sono fatto questa idea. Anche il piegamento ed estensione delle gambe sono la conseguenza delle forze applicate sugli sci durante la curva, quando questi si alleggeriscono (normalmente dal cambio di spigolo fino alla massima pendenza) per mantenere sugli sci un carico adeguato si cercherà di agire con l'estensione e sulla forza centrifuga entrando con le anche, quando gli sci si caricano (dopo la massima pendenza) si cercherà di distribuire il carico per tutta la restante parte della curva in modo omogeneo e limitandolo con il piegamento.

    • @danilofalduzzi1038
      @danilofalduzzi1038 Рік тому

      ... nei video sarebbe molto utile + slow motion ( intermedi) per capire e interiorizzare i movimenti. Grazie

  • @TheRockerxx69
    @TheRockerxx69 4 роки тому +3

    Il peso va alleggerito sullo sci. Rilasciare peso camboi spigoli e giù. Sulle lamine . Carving : incidere la neve

  • @FedericoTribuzi
    @FedericoTribuzi 4 роки тому

    Ma sul corto raggio dovendo cambiare non appena gli spigoli toccano il terreno avendo costante l'appoggio del bastoncino per il ritmo, il movimento dei piedi sarà più di lateralità dovendo appunto trovarmi subito sugli spigoli? e in questo caso le tibie che tipo di ruolo hanno e come si comportano durante questa fase di cambio cosi veloce rispetto alla linguetta dello scarpone? Grazie!!!

  • @carlo.campanicampani8737
    @carlo.campanicampani8737 4 роки тому +1

    La Martinella è una pista nera tosta che è sempre ghiacciata !? Come si scia su una pista di questo tipo!? Grazie ciao

  • @paoloagnari5250
    @paoloagnari5250 4 роки тому

    e se invece del bacino io pensassi ai piedi e a quanto entrano forte gli sci in curva? scusami ma trovo tutte le tue lezioni molto interessanti. La mia domanda è : a che cosa devo pensare mentre scio?? se mi concentro su altezza del bacino non perdo l'idea base di far entrare presto e forte gli sci in curva (Prima fase) ???

  • @gianalp3102
    @gianalp3102 9 місяців тому +1

    Grazie di cuore per questo bel video!!! Finalmente ho capito la teoria biomeccanica che giustifica la „prassi“ che avevo osservato sul campo: avevo notato che i maestri e i super-esperti talvolta „assorbono“ la virtual bump con un piegamento, violando l´ortodossia insegnata nei corsi (almeno ai miei tempi) che prevede sempre e solo la distensione. Se non ho osservato male, il piegamento diviene più frequente/utile se il pendio non è uniforme, ma presenta dossi e cunette. È corretto?

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  9 місяців тому +1

      Sì è corretto! Grazie.

  • @francescoperrone8419
    @francescoperrone8419 4 роки тому

    Grazie per i tuoi video!2 chiarimenti: 1) in fase di cambio-massima pendenza le gambe arrivano ad essere del tutto distese (tipo pali) o no? 2) Bacino in avanti in fase di cambio significa carico del peso tutto sulle linguette degli scarponi? Dopo di che, quando il bacino arretra progressivamente in chiusura curva, le tibie restano lì a caricare sulle linguette o arretrano anche loro? Grazie😃

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому +1

      1) no. Le estendi compatibilmente col fatto che sull'esterno ci deve essere il carico e devi avere la possibilità di inclinare gli sci (lo fai meglio a gambe leggermente flesse)

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому +1

      Ragionerei diversamente... pressione sull'avampiede all'inizio che poi si sposta sul tallone

    • @francescoperrone8419
      @francescoperrone8419 4 роки тому

      Grazie chiarissimo, domani ci provo 😬 super video

  • @scesce71
    @scesce71 3 роки тому

    in questo video mi ci sono proprio ritrovato .... la troppa confidenza nel rimbalzo da un lato all'altro s'è trasformato in una fionda !!!!

  • @aureliogiudice78
    @aureliogiudice78 4 роки тому +1

    Ciao Andrea, guardandomi nelle riprese mi sono accorto che nel momento del cambio la gamba interna quasi istintivamente anticipi la gamba esterna generando un problema di A-frame con gambe troppo larghe in fase di cambio (manca una buona sincronizzazione nei movimenti probabilmente per paura di non trovarmi la gamba pronta a subire il nuovo carico nel cambio). Cosa consigli come esercizio in questi casi ? Grazie.

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому +2

      Bisognerebbe vedere esattamente cosa fai e perché, comunque la fase di fine curva dovrebbe essere caratterizzata da un ulteriore aumento della presa di spigolo, fatta soprattutto col ginocchio interno, dopo questa ultima "botta", avviene il rilascio della tensione e il focus inizia ad essere sul nuovo interno che va alleggerito e inclinato. Se esegui questa sequenza di movimenti dovresti evitare il problema.

    • @aureliogiudice78
      @aureliogiudice78 4 роки тому

      Grazie mille Andrea!!!

    • @solitone
      @solitone 4 роки тому

      Anche io allargo le gambe (oltre a avere tanti altri problemi tipo aprirmi tantissimo col busto, non essere controruotato, ...) in fase di cambio, dove spingo il vecchio interno fuori alla ricerca affannosa del suo spigolo interno su cui appoggiarmi.
      ua-cam.com/video/7cX1mJqIilk/v-deo.html
      Di fatto non ho ancora superato del tutto lo spazzaneve: quando la pendenza si fa ripida mi torna istintivo l'allargamento delle code per trovare l'equilibrio su entrambi gli spigoli interni.

  • @a146560
    @a146560 4 роки тому

    vero

  • @gianlucapelliconi1413
    @gianlucapelliconi1413 Рік тому

    C'è una serie di brevi video giapponesi chiamata NEW HYBRID SKIING, in cui sembra di vedere effettivamente un ibrido fra il christiania (per puntamento e distensione) ed un carving con angolazione di testa. Tranne quelli di Keiji Namashita che è il mio preferito, per raggio di curve, angolazione e copertura delle punte. Mi sembra un buon metodo per imparare a carvare senza complicazioni e fatica.

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  Рік тому

      Avevo visto quei video tempo fa. Per fare quel tipo di sciata bisogna imparare molto bene ad usare i piedi, come indicato nel mio video "carving: esercizio fondamentale". Una volta imparata l'angolazione di ginocchio che consente di creare il vincolo forte con la neve, quella tecnica prevede di iniziare ad inclinarsi "basculando" col baricentro di qua e di là rispetto ai piedi. Sicuramente un'altra abilità di base dello sciatore di alto livello, sicuramente un argomento molto interessante, di cui in pochissimi parlano (ne parlerò).
      Rispetto alla sciata agonistica manca completamente la deformazione dello sci, l'accelerazione che ti spara fuori dalla curva, insomma manca la performance. È una sciata meno dispendiosa rispetto a quella agonistica, ma anche molto più loffia e priva di emozioni forti.
      La mia perplessità è la seguente: perché uno sciatore dovrebbe imparare solo due elementi della sciata di alto livello, trascurando tutti gli altri? Perché sia chiaro: per sciare come quelli del video i piedi e l'inclinazione bisogna saperli gestire ad un livello molto alto, e di conseguenza occorrono centinaia di giornate sugli sci per apprenderli (sì, centinaia)... A meno di non essere fenomeni. Con un addestramento di... tipo 20 ore non arrivi nemmeno lontanamente a far sciare in quel modo uno sciatore intemedio. Sì, magari qualche carvata sul facile arrivi a fargliela fare, ma quello lo ottieni anche con i metodi di insegnamento tradizionali.

  • @riccardobeghelli6006
    @riccardobeghelli6006 2 роки тому

    Per esperienza personale scendendo a forte velocità con i movimenti di distensione di gambe ed innalzamento bacino il baricentro si alza. Così facendo c'è rischio di perdere contatto col terreno e nella peggiore delle ipotesi volare via.. o sbaglio??

  • @Skialp92
    @Skialp92 4 роки тому

    Ho notato che con l intenzione di portarsi sul nuovo esterno in fase di inizio cambio si tende a sollevare lo sci interno. È da considerarsi un errore ? Sarebbe meglio tenerli entrambi aderenti al terreno?

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому

      No è giusto. L'importante è non portarlo poi vicino o addirittura attaccato al nuovo esterno, né ruotarlo generando la sforbiciata.

  • @stefanobalistreri8349
    @stefanobalistreri8349 4 роки тому

    Anche se può sembrare un controsenso vanno fatte entrambe le cose...
    Intendo che lo sci (soprattutto l'esterno) nel momento di massima pressione/piega accumula il massimo dell'energia potenziale dovuta alla sua deformazione (più è rigido e più è deformato più ne accumula... più pieghiamo e più si deforma, ovviamente in conduzione sullo spigolo su un fondo duro) quindi l'ideale, in uscita di curva, sarebbe quello di trasformare tutta questa energia canalizzandola dalla parte anteriore dello sci a quella posteriore e poi come descritto nel video in velocità di avanzamento.
    In questa fase però per il principio di azione e reazione una parte di questa energia si libererà proiettandoci verso l'alto (perpendicolare alla superficie della pista) dovremo quindi assecondare questa risposta dello sci resistendo il più possibile ma allo stesso tempo assorbendo (piegando le gambe verso il busto) l'eccesso di spunta che se non assorbita col giusto tempismo ci farebbe staccare da terra e uscire dalla traiettoria voluta.

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому

      Non sono così sicuro riguardo la "trasformazione" dell'energia elastica dello sci, secondo me il discorso è un po' diverso, cioè più lo deformi, più lui gira, e più aumenta l'accelerazione centripeta, ed è questa accelerazione che tu puoi sfruttare trasformandola in accelerazione tangenziale verso il nuovo punto di corda della nuova curva.
      Per il resto, sono d'accordo... La mia idea è che tu devi flettere quando stai già andando dritto, non quando sei ancora in curva.

    • @stefanobalistreri8349
      @stefanobalistreri8349 4 роки тому

      @@LoSkiBum analizziamo lo stesso fenomeno da punti di vista diversi, ti metti in evidenza la dinamica (le accelerazioni) io ho messo in evidenza l'aspetto energetico.
      L'accelerazione centripeta è quella che ti fa curvare, quella tangenziale ti fa aumentare la velocità.
      Se ipotizziamo porte a distanza costante su una pendenza costante la traiettoria degli sci è una sequenza di curve a raggio variabile (clotoidi) dove il busto di fatto non va mai diritto mentre gli sci vanno dritti solo per un tratto limitatissimo i cui si inverte gli spigoli.
      L'ideale sarebbe appunto assorbire la risposta degli sci solo quando si va dritto ma è quasi impossibile, inevitabilmente si comincia ad assorbire un attimo prima di svincolare e non stai ancora andando dritto con gli sci.
      In pratica stiamo dicendo quasi le stessa cosa, sono io pignolo su questo, il mio commento era per mettere in evidenza l'aspetto energetico e cioè che la massima accelerazione tangenziale non è sulla massima pendenza dove il contributo della gravità è massimo ma in uscita di curva dove la trasformazione dell'energia di deformazione elastica dello sci va trasformata in spinta in avanti

    • @stefanobalistreri8349
      @stefanobalistreri8349 4 роки тому

      @@LoSkiBum aggiungo .....
      l accelerazione è sempre l'effetto di una forza, per avere quella centripeta bisogna creare il vincolo, deformare lo sci e portare il baricentro verso l'interno della curva, ovviamente tutto in maniera sincronizzata e proporzionata ....quindi è la forza centripeta del vincolo sul terreno che ti fa curvare, per avere una accelerazione tangenziale in avanti devi giocoforza generare una forza tangenziale in avanti che non può che partire dal terreno e quindi dagli sci che vada ad aggiungersi alla reazione del terreno alla forza di gravità che è invece una costante su una pendenza costante.
      Da un punto di vista energetico tra origine dalla deformazione elastica dello sci.

  • @PatoPat58
    @PatoPat58 Рік тому

    Bravo come sempre Ski Bum. Mi permetto però una considerazione: il fatto che lo sci sia carico o scarico in base a dove abbiamo il bacino non mi è mai tornato troppo. Non è che se sto in piedi sulla bilancia peso meno (purtroppo :D ). Semmai lo sci si scarica, per inerzia e per un tempo relativamente breve, quando SMETTO di alzarmi, se lo faccio in modo abbastanza rapido. Quello che diventa più facile fare quando sono "ritto" è lasciare andare gli sci da una parte o dall'altra (braccio di leva maggiore dei piedi rispetto al baricentro). E questa sensazione effettivamente mi dà l'illusione di essere in qualche modo più "scarico". Inoltre una richiesta, che sarei felice si rivelasse un consiglio utile: troverei particolarmente utile se tu ci parlassi delle "sensazioni" che provi facendo un dato movimento o adottando una certa tecnica. Ad esempio; Quali muscoli irrigidisci, quando invece ti rilassi, che sensazioni provi in genere? Grazie!

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  Рік тому

      In base a dove ho il bacino posso avere lo sci esterno più o meno carico, e l'interno di conseguenza (all'opposto). A parità di carico posso avere ripartizioni differenti in base a dove sta il baricentro. Per quanto riguarda le sensazioni, me lo segno tra i video da fare. Grazie.

    • @simonezaccanti145
      @simonezaccanti145 Рік тому

      Si grazie anche a me tornerebbe utile la parte sensazionale. Complimenti

  • @urologiaeandrologia
    @urologiaeandrologia 5 місяців тому

    Durante il corso maestri il mio allenatore mi correggeva sempre il classico salto tra una curva e l altra ........... giustissimo ma....... che goduria quando si salta 😅

  • @lisaikeda1752
    @lisaikeda1752 4 роки тому

    Ciao, vorrei chiederti questo; qdo si è intermedio e le piste con molta pendenza è difficile in quel momento pensare ad una serie di cose come bacino in su +piegamento ginocchio a vale +girare le lamine +controllare la gamba rimasta a monte 😂 quindi quale deve tenere più presente ? Poi con tanta pendenza è possibile sciare piano ?

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому +4

      Per sciare piano con tanta pendenza bisogna:
      1- chiudere le curve - io ai clienti dico di "andare in salita". Perdere abbastanza velocità, non troppa perché altrimenti manca l'inerzia per iniziare la curva successiva, non troppo poca perché altrimenti si prende troppa velocità nella prima parte di curva, e la seconda parte diventa poi ingestibile
      2 - essere in grado di superare la massima pendenza in uno spazio breve (altrimenti prendi troppa velocità)
      L'intermedio deve affinare entrambe le capacità: sensibiltà di piede, rotazione delle anche, intensità muscolare per chiudere la curva; coraggio, determinazione, tempismo e coordinazione nei movimenti per far cambiare direzione agli sci nella prima parte di curva.

    • @lisaikeda1752
      @lisaikeda1752 4 роки тому +1

      Lo Ski Bum 1- provare andare in salita forse aiuterà a non prendere troppa velocità cosa che naturalmente mi succede nonostante i miei sforzi di tenermi in avanti, comunque c’è tanto lavoro da fare, complimenti 🍾 riesci sempre comprendere e accedere nelle nostre difficoltà.

  • @scesce71
    @scesce71 3 роки тому

    ciao e complimenti per le tue spiegazioni ... una domanda se non disturbo : sono uno sciatore medio scarso !!!! quale può essere il motivo per cui ho piu' problemi a sciare piano che forte ? perchè m'impappino a bassa velocità
    !!!!!!! ciao e grazie per i tuoi video !!!

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  3 роки тому +1

      Bella domanda. Secondo me quando vai piano è più difficile generare le forze che ti consentono di alleggerire e cambiare direzione agli sci.

    • @scesce71
      @scesce71 3 роки тому

      @@LoSkiBum assolutamente d'accordo unito al fatto che avrei bisogno di qualche lezione e di una muscolatura più forte !!!!! quando impari a lasciar scivolare gli sci in velocità è tutto più semplice ...... tranne fermarti !!!!!! Grazie di cuore per la tua risposta !!!! continuerò a seguire le tue lezioni

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  3 роки тому

      @@scesce71 Non è una questione di forza (che comunque male non fa, ma non in questo caso), ma di coordinazione e di equilibrio.

    • @scesce71
      @scesce71 3 роки тому

      @@LoSkiBum ... diciamo la verità devo prendere lezioni non ci si può perfezionare senza il vostro aiuto ... il problema come sempre sono i soldi che non bastano mai !!!!!!!!! aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhh !!!!!!! Grazie Andrea !!!!

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  3 роки тому +1

      @@scesce71 purtroppo adesso abbiamo anche un altro piccolo problemino... Quello di riuscire a mettere gli sci ai piedi... Nel frattempo risparmiamo i soldi in attesa di poterli spendere al più presto!

  • @guidosantambrogio48
    @guidosantambrogio48 4 роки тому +1

    Ciao guardando video di sciatori ad altissimo livello è agonisti di Coppa del mondo secondo me si nota che con un si inalzamento del bacino ma nello stesso tempo un leggero assorbimento a livello gambe come nella ormai famosa virtual bump. Non pensi che in una sciata avanzata queste azione si combinino a volte insieme.?

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому +2

      Lo penso eccome e ci hai visto benissimo, evidentemente non l'ho spiegato bene (colpa mia).
      Sostanzialmente tu devi partire con l'idea di alzare il bacino, quindi con l'idea di estendere, poi quando arrivi in prossimità del momento in cui lo sci è piatto, puoi continuare ad alzare il bacino oppure decidere che è già sufficientemente alto, a quel punto puoi assorbire l'apice della virtual bump flettendo le gambe, per poi estenderle nuovamente in ingresso curva.

    • @magnificoas388
      @magnificoas388 4 роки тому

      I think you got it right : this is a combination! But instead of talking about elevating your pelvis you should say moving your pelvis forward just before transition. The consequence is that you can see your pelvis is just higher while transition. But your goal is just to let your pelvis go forward through transition, sort of anticipation for next turn.

    • @magnificoas388
      @magnificoas388 4 роки тому

      @@LoSkiBum exactly. But idea is not to get high but forward :)

    • @guidosantambrogio48
      @guidosantambrogio48 4 роки тому

      @@magnificoas388 esatto!!!!!

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому

      ​@@magnificoas388 It's difficult to move your pelvis forward while you are flexing your legs and the pelvis is far behind your knees. And I still don't understand where is the problem in elevating the pelvis, if you have the space and time to do it.

  • @paoloagnari5250
    @paoloagnari5250 4 роки тому +1

    io alleggerito virtual bump, estensione delle gambe e sono letteralmente volato via.........

  • @Drlucagrassetti
    @Drlucagrassetti 2 роки тому

    dove insegni?

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  2 роки тому

      Val di Sole (vedi in descrizione).

  • @snayke8503
    @snayke8503 4 роки тому

    mi riferisco al finlandese,
    secondo me lui si riferisce al cambio in flessione per atleti o cmq gare specifiche di SL (spero di beccar il video che son curioso)
    anche notando gli sci del video con la spunta verde e la x rossa,
    ( per me non è un caso che in entrambi i fermi inmagine vi siano sci da SL)
    penso sia solamente per risparmiar tempo nei cambi di direzione meno massa si muove e meno energie si bruciano
    penso sia questa la filosofia di quel video , l'unica cosa che bisognerebbe stare all'occhio allo sbilanciamento posteriore
    soprattutto con gli sl, con i gs semplicemente non curvi
    anche perchè io nella "posa " bassa (cioè se cambio per molte curve di fila senza cercar la distensione ma con il bacino più o meno sempre allo stesso liivello ) sento che vado in acido molto più velocemente rispetto alla sciata più "classica"
    quindi non sò è una tecnica che lascia il tempo che trova

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому +1

      Cerca "how to carve like a boss". Ci sono degli ottimi video in quel canale (non questo, ma la perfezione non è di questo mondo).

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому

      Se devi portare il corpo da A a B l'unica scorciatoia esistente è avere la maggior inclinazione possibile in A e in B, in questo modo il baricentro percorrerà la minor strada possibile. Cosa c'entri in tutto questo l'innalzamento del baricentro io faccio fatica a capirlo. Ok, sprecherai un po' di energia per innalzarlo, ma a questo punto io pongo la domanda killer: perché gli atleti di coppa non sciano SEMPRE così, anzi quando possono innalzano il baricentro?

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому +1

      Il discorso sulla "athletic stance" ha perfettamente senso, ma non così estremizzato...

    • @snayke8503
      @snayke8503 4 роки тому

      @@LoSkiBum ma son pienamente d'accordo con te , per me è un gesto che serve come "scappatoia"

  • @marcomasini8882
    @marcomasini8882 3 місяці тому

    Follia...allo stato puro ...

  • @carlo.campanicampani8737
    @carlo.campanicampani8737 4 роки тому

    È chiaro che gli atleti distendono meno le gambe ma loro sono atleti di coppa del mondo e con gli sci fanno della roba inumana! Ma noi umani dobbiamo seguire le indicazioni del buon maestro distensione angolazione ritorno in piegamento angolazione!

  • @faustoemattia
    @faustoemattia 4 роки тому

    E la retrazione delle gambe durante il cambio in flexing perché non la citi? Il segreto per non finire arretrati è tutto lì ....

    • @LoSkiBum
      @LoSkiBum  4 роки тому +1

      Non era lo scopo del video. Non ho detto che è impossibile avanzare, solo che è più difficile farlo... anche se sai fare il pull back.

  • @CostantinoLenzi
    @CostantinoLenzi Рік тому +1

    Secondo me vi state incasinando tutti quanti nel senso che in fase di cambio le gambe non si estendono ne si ritraggono infatti essendo lo sci uno sport fatto su un piano inclinato accade che in curva abbiamo una gamba distesa ed una retratta quindi per fare un cambio non di può parlare di "flessione delle gambe" infatti la gamba estesa si ritrae e quella piegata si distende, impossibile infatti flettere la gamba interna curva perché già flessa , l'anca si alza di conseguenza, forzata dalla estensione della gamba interna nuova esterna, impossibile che non si alza , deve farlo per passare sopra gli sci, dato che in fase di curva il bacino è vicino al suolo nella fase di cambio è più lontano dal suolo se no significa che siete finiti per terra . L'importante è farla piuttosto avanzare. Vi complicate solo la vita a crearvi modelli immaginari che parlano di distensione o piegamento contemporaneo delle gambe, buono solo per principianti.