Quanto costava una spada nel medioevo?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 24 тра 2022
  • 🔥 Acquista adesso 'La Stirpe delle Ossa': un romanzo di sangue e ferro affilato
    www.lorenzomanara.it/bio/
    Una spada nel 1387 costava circa un fiorino. Una "grande spada", in particolare, costava 1 fiorino e 9 denari grossi, come riportato nella fonte storica: "Per una grande spada basalarii nigri, comprata pel principe d’Acaia, 1 fiorino e 9 denari grossi,"(1).
    Un cavallo da guerra, ovvero un destriero, costava dai 50 ai 200 fiorini nella metà del Trecento. Rarissimi e di gran prezzo erano i grandi cavalli di battaglia di natura eccellente. Amedeo VI ne comprò uno per 1000 fiorini, nel 1365(2). Un destriero regale!
    ronzino (buono) = 90 lire (30 fiorini)
    Corsiere da guerra (buono) = 200 lire (67 fiorini)
    Corsiere da guerra (ottimo) = 480 lire (160 fiorini)
    Destriero (regale) = 3000 lire (1000 fiorini)
    Tutti i prezzi e tutti i salari nelle fonti storiche non sono espressi nella moneta argentea reale, quella che realmente circolava per Firenze, ma in moneta di conto. Questo sta a significare che i nostri antenati si erano dati una risposta pratica al caos e all'incertezza dei cambi(3).
    Valuta 1353-1355:
    Lira (corrispondente a 1 libbra d'argento)
    1 lira = 20 soldi = 240 denari
    3 lire = 1 fiorino d'oro di Firenze, al cambio nel 1348(4)
    Fonti bibliografiche:
    (1)(2)"Della economia politica del Medioevo del cavaliere Luigi Cibrario, volume 2".
    (3.)"Sergio Tognetti, prezzi e salari nella Firenze tardo medievale"
    (4)"Mario Bernocchi, le monete della Repubblica fiorentina"
    👉 Gli articoli approfonditi sul mio blog: www.lorenzomanara.it/blog/
    💪Per seguirmi nelle dirette sul mio canale Twitch: / lorenzomanara
    ❓Chi è Lorenzo Manara❓
    Lorenzo Manara non può fare a meno di scrivere storie, ogni giorno, fino a tarda notte. Autore del romanzo di genere storico-fantastico “La Stirpe delle Ossa”, edito dalla casa editrice Acheron Books.
    Appassionato di storia antica e medievale. Scrittore di libri fantasy, racconti, supplementi d’avventura per giochi di ruolo, e sceneggiatore di fumetti e graphic novel.
    Laureato alla facoltà di Architettura di Firenze, ha approfondito gli studi universitari per concentrarsi sulla storia delle antiche città fortificate, passando poi all’archeologia e alla storia militare; difficile che s’interessi di qualcosa se non ci sono di mezzo spade e battaglie.
    ❗ Seguimi per non perdere neppure una storia fantastica! ❗
    Se vuoi restare aggiornato sui miei romanzi, gli articoli che pubblico sul blog e le dirette su Twitch iscriviti alla newsletter: www.lorenzomanara.it/contatti/

КОМЕНТАРІ • 47

  • @LorenzoManara
    @LorenzoManara  2 роки тому +8

    👉 Perciò, per riassumere ancora: i singoli prezzi che troviamo nelle fonti storiche valgono solo in specifici contesti, di specifiche merci, di ben precisi momenti di uno specifico anno (dal VI al XV secolo le cose potevano cambiare di parecchio). Quello che emerge, però, è che nel basso Medioevo una spada era uno strumento che i soldati di mestiere erano, generalmente, in grado di acquistare. ⚔️

  • @Marco979
    @Marco979 2 роки тому +7

    Credo, come per il discorso dell'auto, anche la spada aveva un costo che poteva variare. Se era fatta da un semplice fabbro magari costava 5 e la stessa fatta magari da un famoso armaiolo costava 10 volte tanto. Dipendeva, immagino, anche dal modello di spada. La classica spada lunga, lo spadone, lo stocco, erano modelli diversi che avevano tra loro, immagino costi diversi. E come per l'auto come hai giustamente detto si risparmiava per poterla comprare o magari si prendeva a rate, credo già esistessero a quei tempi

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  2 роки тому +2

      Esatto, un'altra variabile da considerare è la qualità della merce stessa, dell'oscillazione di prezzo riguardo la tipologia specifica ("grande spada" potrebbe essere qualsiasi cosa!).

  • @belfagorblu
    @belfagorblu 2 роки тому +4

    C'erano spade e spade, un po' come i coltelli da cucina, quelli fatti con acciai normali e quelli fatti con acciai speciali. Ecco come erano le spade, poi i nobili le facevo cesellare, arricchire con pietre preziose e bordature in oro. Anche la moneta età assai rara, poiché il più delle volte si ricorreva al baratto. Una buona approssimazione per valutare il rapporto monetario è valutando il valore di scambio di alcuni beni primari

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  2 роки тому +3

      È un aspetto tanto vario quanto complesso, quello dell'economia storica. E il fatto che esista l'etichetta "Medioevo" che accomuna 1000 anni di storia come se fossero tutti uguali, non aiuta 😅

  • @TheMicheleiannella
    @TheMicheleiannella Рік тому +2

    Salve mi e piaciuto questo vidio.
    Forgio armi e armature da 1996 nel lavorare nelle feste medievale spesso mi e stato chiesto quanto costava una spada nel epoca medievale e la mia risposta era che il valore della spada cambiava a secondo del 'abbilita del forgiatore e che forse esistevano spade più o meno costose a seconda delle techiche di lavorazione e l' abbilita del forgiatore.

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  Рік тому

      Come risposta direi che va bene! Infatti dipende da molte cose ⚔️

  • @fra93ilgrande
    @fra93ilgrande 4 місяці тому +2

    Nel frattempo, in Assassin's Creed 2 e Brotherhood: fai millemila fiorini come niente 😂 👌 🔝

  • @leomarcoleccese3036
    @leomarcoleccese3036 Рік тому +2

    Be', una spada sicuramente i soldati potevano permettersela.. ma l'armatura era molto più costosa.. comunque sei bravissimo 💯👍 e sempre un piacere vedere i tuoi video

  • @socrygiothebodybuilder2669
    @socrygiothebodybuilder2669 Рік тому +1

    Molto interessante, grazie per questo video💪⚔🗡

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  Рік тому

      Grande Socrygio, sono contento ti sia piaciuto ⚔️⚔️⚔️

  • @fablodelo3464
    @fablodelo3464 Рік тому

    Bravo!

  • @MegaDomenico75
    @MegaDomenico75 5 місяців тому

    Fai bene a fare divulgazione. L'armatura comunque era molto costosa

  • @paccotto5622
    @paccotto5622 Рік тому

    Meriti più visualizzazioni

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  Рік тому

      Puoi aiutarmi condividendo queste storie, se vuoi ⚔️⚔️⚔️

  • @astorrebaglioni4239
    @astorrebaglioni4239 Рік тому +2

    e una spada di Toledo o Di Damasco quanto poteva costare? Inoltre nell'alto medioevo spade di buon acciaio? le migliori spade costavano così tanto che avevano persino il nome, perché era una compagna che ti doveva durare più della moglie.

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  Рік тому

      Le cose variano moltissimo da alto a basso medioevo, e dipende dai luoghi geografici. Quindi la risposta generica è... dipende!

  • @azelioleather
    @azelioleather Рік тому

    Secondo me dipende dalla zona e dal periodo. Per esempio ho sentito spesso di quanto fossero onerose le spade occupandomi di epoca delle migrazioni e alto medioevo. Ci sta assolutamente che nel XV secolo le cose fossero molto diverse.

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  Рік тому

      Certo, dipende dalla zona e dal periodo. Tendenzialmente, però, i soldati di mestiere una spada potevano sempre permettersela.

  • @IperContender
    @IperContender 8 місяців тому

    Video interessantissimo, domanda, ma dopo una battaglia era possibile che i soldati rimasti in vita potessero depredare i morti di spada, armature e cavalli? Se si non c'era un mercato dell'usato abbastanza fiorente? Soprattutto dopo la peste.

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  8 місяців тому +2

      Assolutamente sì, il saccheggio era forse il metodo principale con cui avrebbe potuto far soldi un guerriero. Ci sono molte cronache che narrano di uomini "partiti da zero" divenuti importanti e ricchi grazie a quel che avevano trovato tra i corpi, dopo aver vinto una battaglia. Questo però non generava un "mercato dell'usato", perché il concetto è abbastanza anacronistico. Una buona spada era buona spada, che avesse 2 mesi o 2 anni di vita, quindi la si vendeva e comprava per quel che era. A meno che, ovviamente, non fosse rotta o rovinata. Tra l'altro questo è proprio un tema presente sia ne La Stirpe delle Ossa, che nel mio prossimo romanzo: "La Canzone dei Morti", dove si narra proprio di spade ritrovate, di usura e rivendita. (Con maledizioni annesse) 😉

  • @Uwalo
    @Uwalo 2 роки тому

    E' assurdo quanto mi piaccia sentirti parlare, ma il tuo romanzo quando esce? rilasci il pdf? ti seguo da poco

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  2 роки тому +2

      Sei un grande! 🔥 "La Stirpe delle Ossa" esce questo giugno, lo si troverà online dappertutto e in libreria ⚔️

    • @Uwalo
      @Uwalo 2 роки тому

      Non vedo davvero l'ora, con tutte le conoscenze che sai e il tuo modo di intrattenere sono sicuro che sarà una bomba

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  2 роки тому

      @@Uwalo lo presenteremo prestissimo, ormai manca poco! L'attesa mi sta uccidendo 😅

  • @TheGaetanomariadigio
    @TheGaetanomariadigio 8 місяців тому

    Corretto!
    Io ho quella spada!

  • @khazaliddrake9222
    @khazaliddrake9222 6 місяців тому +1

    Pensa nei giochi di ruolo fantasy medievali che devono fare i prezzari😂
    Più o meno da ciò che racconti sembra che un fiorino abbia un potere di acquisto di circa 450€ ,la lira 150 , 20 soldi per fare un fiorino quindi 22,50€ il soldo e circa 1,80€ 1 denaro.
    Sicuramente il cibo costava molto visto che la produzione per ettaro si attesta a ad una tonnellata contro le 3/20t di oggi a seconda del cereale; inoltre per gli animali non vi erano cure ed antibiotici. Pero 100 uova 20 soldi sembra impossibile 😂, dovrebbero costare 1/3 di soldo , cioè circa 6€ come nel 1500+o-
    Anche lo stipendio sembra alto, sei sicuro che non fossero denari e non soldi?

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  6 місяців тому

      I dati sono presi dal Tognetti Prezzi e salari nella Firenze Tardo Medievale e si riferiscono a quell'ambito geografico. Le cose cambiavano dappertutto e in base ai singoli anni! Per questo non si può parlare di prezzi generici nel Medioevo 😅

  • @lucavaiana
    @lucavaiana 2 роки тому +3

    Come hai fatto a sapere come io abbia preso la mia automobile?
    Pensavo non ci fossero testimoni.

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  2 роки тому +1

      L'ho letto nelle stelle perché ho frequentato una scuola di ✨️magia✨️

    • @lucavaiana
      @lucavaiana 2 роки тому

      @@LorenzoManara ora è tutto chiaro

  • @DanieleTomarchio-iq7yf
    @DanieleTomarchio-iq7yf 4 місяці тому

    Più confuso che persuaso...

  • @bombola45
    @bombola45 Рік тому

    Bricherasio , paese fra Pinerolo e Saluzzo .

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  Рік тому

      Ci sono le rovine di un castello?

    • @bombola45
      @bombola45 Рік тому

      @@LorenzoManara Purtroppo no .Qualche pietra

    • @LorenzoManara
      @LorenzoManara  Рік тому

      @@bombola45 ecco, infatti non ero riuscito a trovare nulla

    • @bombola45
      @bombola45 Рік тому

      Emanuele Cacherano di Bricherasio . Era un nobile piemontese fondatore con Agnelli della Fiat ( pina sedi in corso Dante a Torino ) . Sulle rovine del castello fu costruita una Residenza .

    • @bombola45
      @bombola45 Рік тому

      @@LorenzoManara Perchè è diventata una residenza della fine 800

  • @Nix978
    @Nix978 6 місяців тому

    Ma se uno faceva il soldato di professione era normale si potessero permettere una spada. E che fai il soldato disarmato? Probabilmente chi non poteva permetterselo non iniziava quella professione...

  • @pincopallino7443
    @pincopallino7443 Рік тому

    Meriti il like solo per il primo minuto. Sei veramente molto conciso. Complimenti, bel video.