Non c'entra nulla, il digiuno intermittente serve anche per altro. Puoi comunque mangiare di più solo che ci sono delle fasi di digiuno che purificano l'organismo. Il digiuno intermittente non deve essere visto per dimagrire ma come stile di vita per stare bene ....infatti non condivido totalmente quello che è stato detto in questo video.
@Gigi-fm7pm leggiti alcune ricerche scientifiche sul Us Heth Journal sul Fasting o se plicemente i libri di Veronese (la dieta del digiuno) o qualcuno di Berrino, ne trovi a pacchi. Il digiuno fa benissimo quindi prima di sparare a zero documentati
@Gigi-fm7pm p.s qui si lo stanno usando come moda per perdere peso, infatti io ho detto che mi dissocio da quanto stanno raccontando perché lo scopo del digiuno non è il dimagrimento ma sfiammarsi, ritrovare vecchie sensazioni, sensibilizzarsi e ritrovare una armonia differente. Se non sai di cosa sto parlando prova il digiuno e ne scoprirai gli innumerevoli benefici..ciao!
Io l'ho praticato per quasi 2 anni trovando dell'immediato ottimi risultati, ho perso velocemente quei 5 kg in più che avevo, ho trovato un grande aumento di energia fisica e di lucidità mentale; per quanto riguarda il fatto che aiuta l'organismo a sfiammarsi può essere ma io non avevo grandi problemi di quel tipo, invece la chetosi non credo di averla mai raggiunta nonostante essere arrivato a digiunare anche per 20 ore, avevo acquistato anche delle strisce che verificano la presenza di chetoni nelle urine senza mai trovare nessun riscontro. Abituarsi a digiunare per tante ore è stato più facile di quello che credevo, probabilmente in virtù del fatto che avevo scelto di saltare la colazione, un pasto che il più delle volte non faccio; avendo iniziato a fine settembre anche l'attività fisica non ha subito grosse conseguenze, le uscite sono molto più brevi, meno frequenti e spesso indoor, il discorso è cambiato con l'arrivo della bella stagione perché per me è impensabile di poter fare un lungo di 6/7 ore senza alimentarsi e senza integrare almeno maltodestrine e sali minerali, quindi la gestivo come ho sempre fatto. Quello che ho sicuramente sbagliato è stato l'approccio al cibo, digiunavo per 16/18/20 ore e poi, essendo una persona a cui piace molto mangiare, arrivavo alla rottura del digiuno con una fame fisica e psicologica enorme, quindi nelle 4/6 ore di alimentazione mangiavo come se non ci fosse un domani, cosa che ha portato il mio stomaco ad abituarsi a introdurre in un'unico pasto più cibo di prima. Inutile dire che sono tornato a un regime alimentare normale, più che altro perché a me piace mangiare tutte le volte che ho fame 😂, però è un'esperienza che rifarei e che consiglio di fare.
Ho 67 anni e pratico il digiuno intermittente da 8 mesi e ho perso circa 10kg, bella colazione, pranzo alle 13,30/14,00 e un frutto la sera quindi zero problemi di digestione e uguale resa sportiva. Grazie Giorgio x gli ottimi video.
Uno come me che la lavora in fabbrica 9 ore al giorno, poi esce in bici 2 ore alla sera è praticamente impossibile.😂😂😂 Poi certi amatori esauriti fanno anche queste cose.😂😂😂 È cosi bello mangiare. Comunque sempre molto interessanti i vostri video. Bravi.
Con tutta la stima che ho per Giorgione (fra pochi mesi Giorgino) purtroppo la questione è molto più complessa del bilancio calorico. Consiglio a tutti la lettura del libro "Il mito della dieta" di Tim Spector. Facciamo attenzione noi ciclisti a non inseguire il mito della magrezza e soprattutto a non trasmetterlo alle giovani generazioni. Comunque Alan e Giorgio grazie del vostro impegno sincero!
Ho seguito una tesi di laurea i medicina dove si dimostrava che a lungo termine la dieta intermittente e la chetogenica producono più danni che altro. Se si vuole fare le cose per bene si deve partire dalle analisi del sangue complete, controllo del metabolismo, insulinoresistenza, ecc... Il mio endocrinologo mi spiegava che mangiare carboidrati a pranzo è diverso rispetto a mangiarli a cena, stesse calorie ma il metabolismo lavora diversamente. Io ho usato la regola del 3PDF, dopo le 17.00 vietati pane pasta patate dolci e frutta. 3 pasti al giorno e fine del problema. 44 chili persi senza fatica e massa muscolare aumentata grazie al ciclismo. Ciao
Quella della tesi di lauera e una gran cazzata, poi se vuoi smentirmi inserisci il link per poterla visionare, per ora le ricerche scientifiche hanno dimostrato l'esatto opposto.
Grande Brambo! Nuda cruda verità…il deficit calorico è la base! E per noi che viviamo per mangiare e non mangiamo per vivere è veramente dura! 😅😅😅🤣💪🏻👍🏻
Personalmente mi alleno -al mattino- sempre a digiuno.... c'è da dire che in questo caso non si può focalizzarsi sulla prestazione ma sul consumo di grasso.... quindi allenamento a basso battito cardiaco (100/120 bpm)
Grande puntata. Condivido pienamente di cosa è stato detto anche perché pratico autofagia da anni. Consiglio davvero a tutti a prescindere dei obiettivi da raggiungere. L'unica aggiunta che farei, saltare la cena è la cosa migliore perché si dorme ( riposa/recupera) molto meglio, e il nostro sistema digestivo può riposare pure tutta la notte. Grande Giorgio 👍
Esatto. Io il periodo in cui sono riuscito a dimagrire in modo ottimo è stato quando facevo colazione molto abbondante, pranzo normale, e cena quasi niente. È la colazione a regolare l'appetito di tutta la giornata e il momento migliore per "avere fame" è la notte quando si dorme.
La cena per me è sacra, l unico momento che ho per godermi la famiglia, per il resto della giornata posso anche non mangiare, ma quando vado in bici devo avere la mia ricarica lenta di carbo o rimango senza benzina
Pratico il digiuno Intermittente da molti anni. Quando ho iniziato non sapevo cosa fosse e che era considerata una strategia alimentare, solamente ho trovato il mio equilibrio alimentare dopo varie prove. In parole povere faccio due pasti al giorno, pranzo e cena e fuori pasto solamente acqua. Ho un peso forma costante pochissimo grasso corporeo e un'ottima muscolatura. Per me è il top.
Ho praticato il digiuno intermittente, saltando la cena (digiuno dalle 16 alle 8) per 3 mesi, quando ero sovrappeso di quasi 15 chili. Intanto ho ricominciato ad allenarmi gradualmente. I risultati sono stati eccellenti: dopo 3 mesi ero tornato al peso forma, poi l'intensificazione dell'allenamento e la sua costanza sono bastati a mantenere il peso (insieme a piccole rinunce, come quella dell'alcol, che adesso bevo solo molto saltuariamente).
Buona domanda! Mi allenavo (e mi alleno) sempre la mattina presto, mai a stomaco vuoto ma assumendo carboidrati commisurati all'intensità dell'allenamento. In quei tre mesi, comunque, ero sicuramente in deficit calorico costante. E gli allenamenti erano al 90% in Z2. Ripresa la forma, ho aumentato l'intensità e ho smesso di digiunare la sera. Però mi rimane l'abitudine di mangiare leggero e presto (intorno alle 19), perché dormo meglio.
@@oldrado Grazie mille. Infatti pensavo proprio che fosse difficile all'inizio fare allenamenti ad alta intensità o nel pomeriggio. Lavorando a turni potrei provare a saltare la cena quando poi sono a casa la mattina in modo da potermi allenare con qualcosa nello stomaco. Mentre quando sono a casa nel pomeriggio salterei la colazione così poi posso allenarmi dopo pranzo
Esatto. Ciò che conta è il deficit calorico. Inutile fare il digiuno se poi non ci vedo dalla fame e mi sparo mezzo kg di carbonara. Io l'ho fatto tempo fa per circa tre settimane. Grandi benefici non mi pare di averne avuti. Non era un problema saltare la colazione ma arrivato verso le 11/12... Ergo, per me, meglio fare anche una piccola colazione (caffè amaro, un paio di biscotti) che tirare fino alle 12 affamato come un lupo. E poi sul digiuno per non parlare delle diete da low carb a cheto a paleo ho visto e letto tutto ed il suo contrario. Affidarsi a ciò che ci dice il nostro corpo a mio avviso è la cosa più sensata.
Grazie Giorgio per queste precisazioni, parlo personalmente, io e mia moglie attuiamo il digiuno intermittente saltando la cena serale ma facendo una buona colazione a base di proteine ( uova solitamente) ed un pasto con molte verdure e qualche grasso o pasta , o in alternativa verdure sempre abbondanti fresche o cotte e pesce fonte di omega ...attività fisica a parte non agonistica in bicicletta , faccio con mia moglie ballo agonistico con allenamenti 3 volte la settimana ed abbino in questo periodo rulli 2 volte la settimana o uscite brevi...per ora non ho particolari defaillance...speriamo di proseguire bene...grazie sempre per i tuoi video e buon percorso per il tuo obiettivo ...👍
Grazie Brambo. Molto utile la tua spiegazione. Io sto già eseguendo digiuno intermittente . In effetti ho perso tanto peso. Da settembre 10kg . Forse però sto sbagliando una cosa. Sto intensificando gli allenamenti, e mi sa’ che è opportuno aggiungere qualche calorie , per non incorrere in una riduzione della massa magra. Grazie ancora.
Bravo Giorgio, assolutamene d'accordo e ci sono diverse metanalisi che concludono l'equivalenza tra una restrizione calorica giornaliera sulle 24h ed una su 16h. Se mi posso permettere un approccio efficiente per chi pedala come noi è cambiare il rapporto carbo / grassi tra giorni di allenamento e riposo, mantenendo le proteine costanti nei pasti. Da 3:1 fino anche a 6:1 se facciamo lavori glicolitici. Inoltre mantenere un deficit troppo elevato, diciamo sopra il 20%, inizia ad essere duro da mantenere nel lungo periodo e con il IF si rischia di togliere troppo.... buon lavoro al prox video 👋👋👋
Sto proprio leggendo un libro sul digiuno, anche relativamente alla sua applicazione praticando attività sportiva... Grazie Giorgio, sempre puntuale e preciso! Arrivo a fine libro e vediamo se emergono dubbi da "gcnitalia risponde"...😊
Scrivo questo commento prima di guardare il video Giorgione così non mi faccio influenzare. Pratico il digiuno intermittente da 13/14 anni ormai con pratiche differente di timing. Effetti positivi e negativi, ma la qualità che si ottiene sul dimagrimento, sulla ricomposizione corporea e il migliorare anche la qualità degli allenamenti (ebbene sì fatti a digiuno) sono eccezionali
Ho scoperto questo regime alimentare anni fa, grazie alle ricerche svolte in merito alla riduzione delle incidenze di alcune malattie, come da te accennato. Aggiungo che se si cerca di dimagrire bisogna stare attenti a come praticarla e non privare il nostro corpo in maniera eccessiva di cibo altrimenti si può scatenare l'effetto opposto e per autoconservazione si aumenta la conservazione dei grassi, perciò è sempre necessario essere seguiti da qualcuno. Personalmente mi trovo bene a farlo saltando la cena per 5-7 giorni consecutivi al mese. ma cercando di assumere la quantità normale di calorie se devo allenarmi
Bravo, bel video. Qui c'e' competenza e si vede sempre quando tocchi certi temi. Scopro inoltre che anche non sapendolo nella mia vita faccio da sempre digiuno intermittente.. salto la colazione da sempre, a parte un caffè.. ma se la domenica devo fare un lungo, ovviamente faccio la colazione dei campioni.. :)
Anch'io preferisco digiunare la sera e comunque non tutte le sere ma soltanto due o tre giorni a settimana non tanto per dimagrire ma solo per un motivo salutistico, ottimo video, ciao.
Io mangio tra le ore 17 e le 21 (dipende dagli impegni di lavoro) poi dritto fino alla mattina alle 5. Sveglia e dai 30 ai 110km in bici a seconda dei giorni. Niente colazione. Mi porto dietro un gel se mi sentissi poco bene, mai avuto necessità. Le sessioni sopra i 70km hanno una pausa (a parte il lungo mensile dove vado di maltodestrine in borraccia) e durante quella pausa mangio qualcosa, tipo un dolcetto e un cappuccio con mezza bustina di zucchero. È il primo pasto della giornata.
Sarebbe interessante, ma immagino che ci abbiate già pensato, qualche contenuto che ci aggiorni su come va la dieta che stai seguendo soprattutto in relazione all'allenamento che farai. Non ho visto molti che facciano vedere alimentazione funzionale all'allenamento durante la preparazione e non solo per la singola seduta. Sembre contenuti interessanti comunque, grazie!
Mah io penso che l'argomento non vada preso alla leggera, sicuramente bisogna farsi seguire da medici competenti in materia e poi come giustamente hai detto tu nel video, chi fa sport seriamente ed aggiungo io in più ha una famiglia, è già molto attiva e magari anche con un NEAT che si somma all'attività fisica quindi mi chiedo "a che cavolo mi serve il digiuno intermittente??" Anche il mito dell'allenamento a digiuno mi lascia perplesso, se l'obiettivo è abituare il corpo a consumare grassi si è visto che è un marginal gain che presto sparisce appena si torna a regime normale. Non voglio citare il podcast che secondo me è il migliore attualmente in Italia ma credo in molti lo conoscano "vai Gaffu e Bandito" 🙂
Penso che per quanto possa durare il digiuno (cosa a me sgradita) sia molto importante che il pasto successivo sia bilanciato, posso digiunare 48 ore ma se mangio 1kg di pasta dopo… Trovo che le proposte di Iader Fabbri incentrate sul controllo della glicemia siano assai efficaci! Aiuta a controllarsi in generale, imparare a mangiare bilanciato fa stare bene sempre! Almeno per me funziona…
Io ci ho provato, ma essendo una persona che ha bisogno di energia da fonti esogene e facendo un lavoro fisico ho faticato tantissimo e alla fine ero veramente fiacco di energie
Penso che il vero problema non sia dimagrire, piuttosto mantenere il target una volta raggiunto (lo dico per esperienza personale vissuta). Da ottobre sto riprovando con il digiuno intermittente, ma le prestazioni sportive, almeno le mie che sono già scarsissime in partenza, ne risentono pesantemente. Uno sport faticoso come il ciclismo e il perdere peso non vanno molto d'accordo, soprattutto ad una certa età... così mi limito a fare bassa intensità brucia-grassi, sostanzialmente faccio solo Z2.
Come al solito, puntata molto utile...ma ormai mi sembra addirittura superfluo sottolinearlo. Solo a sentir parlare di digiuno, ti vedo dimagrito Giorgione 🤣😝
Argomento di grande attualità! Vi suggerisco dare un occhio ai blog della Dr Tomasi Cristina, è medico ed è più precisa. Sia la Tomasi che la Dr Stefania Cazzavillan … consigliano il digiuno intermittente con la dieta low carb e con la chetogenica, non solo per il dimagrimento ma per gli effetti benefici a livello fisico.
ma sono l'unico stronzo che va in bici per mangiare e bere quello che voglio? Ovviamente sono un amatore che si allena 5 volte a settimana e gira in bici più per il piacere di scoprire i paesaggi attorno e raggiungere i vari obiettivi senza guardare KOM. Bici muscolare 40 anni 185cm per 85kg e FTP imbarazzante.
Ciao Giorgione sempre competente al Top. È possibile avere da parte tua una consulenza su come creare un piano di allenamento indoor e non per avere una crescita a livello di performance?
Bella puntata, bei contenuti però non concordo sul deficit calorico. Come dice il vostro amico Iader il deficit così come il surplus è un concetto applicabile ai motori ,ma non al corpo umano.
#gcnitaliarisponde Ciao, le bilance impedenziometriche che si possono prendere per casa sono affidabili? Come fanno a misurare le varie percentuali di grasso/muscoli/acqua/... ? quanto sbagliano rispetto ad un test fatto con della strumentazione professionale? sarebbe interessante approfittare del proposito di giorgione di rimettersi in forma, anche per vedere come cambia la composizione del corpo nelle varie fasi di un programma di allenamento. grazie mille per i contenuti sempre interessanti e divertenti, ciao!
Io mi trovo bene con il digiuno intermittente adattato, ovvero 8 ore di digiuno assoluto (tendenzialmente dalle 22,30 alle 7,30) e le restanti 16 ore in cui mangio quando voglio. È bizzarro, ma per me funziona
Rientro nel "10-15% della popolazione che fa colazione con un caffè senza zucchero" e con un bambino in casa sono solito cenare presto e avere un digiuno di circa 18-19 ore prima del pranzo. Negli ultimi due mesi ho ripreso ad allenarmi regolarmente sui rulli al mattino presto (6/7 o 7 su 7, dai 45' a 1h30' max) e ho perso 8 kg aumentando significativamente l'FTP. Dal mio punto di vista è fattibile se si è abituati a non fare colazione e se ci si allena soprattutto al medio, sia di frequenza cardiaca che di potenza.
Tutti i musulmani fanno un mese all'anno di digiuno intermittente, durante il mese di Ramadan. Classico dialogo con un musulmano: "Fai il digiuno di Ramadan? Chissà quanti chili perdi!" "Di solito, metto su due o tre chili..." Spiegazione: dovreste vedere la tipica cena di rottura del digiuno! (Almeno in Marocco, esperienza diretta.) Proprio vero: non basta il digiuno intermittente, bisogna anche ridurre le calorie, se no siamo da capo.
Estremizzando il discorso delle calorie, non si corre il rischio di paragonare il corpo come una macchina a motore a scoppio? Non abbiamo forse anche delle funzioni ormonali? Quindi si sposa la teoria secondo la quale le calorie dei carboidrati/zuccheri sono uguali a quelle delle proteine e grassi? O c'è una magia occulta dietro? 😁🧙🏼 abracadaaaabra.... 🤣 Sono curioso...
Ciao, 100 calorie di carboidrati o 100 calorie di proteine fanno sempre 100 calorie, ma il loro utilizzo è completamente diverso, una magia..... non occulta perché ormai hanno scoperto tutto. Ma questo lo sai già. 😊
@@piidjiGR. esatto. Essendo questo utilizzo “diverso”, queste calorie “diverse”, che valori “diversi” hanno, condizionano il numero 100 anche dal punto di vista ormonale, nella prarica? Si accumula grasso più con 100 cal di proteine o di zuccheri/carboidrati (o grassi del nostro amato mediterraneo, non quelli USA), mi viene da chiedere, secondo una “magica” logica?🤔
Per me che vado in bici e precisamente in mtb da 30 anni e' un po difficile fare il digiuno anche perche' peso 63kg e sono alto 1,78cm semmai avrei bisogno di qualche chilo soprattutto nelle gambe che se pur allenate non intendono a mettere qualche chilo di muscoli hai qualche consiglio da darmi?
Super interessante! Io lo faccio (16/8 con colazione e pranzo) però è ovvio che se esco in bici fuori per 2 o più ore, mangio ogni ora durante l uscita interrompendo il digiuno intermittente. Però con lo smart trainer mi capita spesso d allenarmi alle 7 di mattina e fare colazione subito dopo. Dici che la mia performance con lo smart trainer (allenamenti d 1ora) sia influenzata negativamente dal digiuno intermittente? E il digiuno intermittente potrebbe limitare miglioramenti sul lungo periodo? Premetto che pesando 67kg per 1m77, non ho bisogno di perdere kg ma lo faccio per l'autofagia
@@maurosantantonio1133 per quello che giorgio ha menzionato chiamarsi autofagia (rinnovo cellulare). Ne parla molto Valter Longo che è l'esperto mondiale in longevità e metodi per rallentare l'invecchiamento
Diciamo che non mi è nuova come pratica 😅 son cresciuto in una casa in cui i miei musulmani fanno il mese del digiuno (intermittente) religioso... il famoso Ramadan. Quindi per rispetto loro lo seguo anch'io anche se non praticante, non mangio nulla dalla cena alle 18/19 per fare un pasto unico e poi magari stuzzicare qualcosa più tardi. Per 30 giorni di fila, il tutto magari con un 45 minuti di rulli in z2/23 ancora a digiuno poco prima dell'orario del pasto... ne ho trovato notevoli benefici. Ho perso molto grasso quel mese e anche le prestazioni sono migliorate moltissimo (rispetto ai miei standard) nei mesi dopo questo periodo 🤓
#gcnitaliarisponde io invece vorrei chiedere a Giorgio cos'è il metodo norvegese di allenamento? Ultimamente se ne fa un gran parlare, con riferimento ai migliori triatleti norvegesi che hanno avuto grandi risultati. È un vero metodo? Scientificamente ha basi solide? Qualcuno nel ciclismo lo usa? Grazie.
Senza guardare il video dico si funziona! Sono tre anni che salto la colazione e mi alleno la mattina a digiuno e vado lo stesso anche più forte di prima senza ingerire un grammo di carboidrati. Impossibile?? Fare il digiuno intermittente e quanto di più salutare ci possa essere. Ed è possibile allenarsi (e anche gareggiare....ebbene si) senza mangiare carboidrati e venendo da diverse ore di digiuno.
Io vengo da una dieta bilanciata, data da un dietologo nutrizionista e medico sportivo, la quale mi ha fatto perdere 12kg in quasi 9 mesi. La cosa che mi ha stupido di più è che ho, nei giorni in cui non faccio attività, 5 pasti al giorno, e nei giorni di attività (non la bici), 6 pasti al giorno. Per la Bici invece ho, oltre a quanto detto, i reintegri di zuccheri durante l'attività (non sono né il pro né un amatore, sono un cicloturista). Non so se sia funzionato solo a me, ma il digiuno intermittente, o una specie, quando lo avevo provato come "autodidatta" non ha portato a nulla. P.s. chi ha notato il Miracle Blade 3 nella parte di video dove affetta il pane?
Temi che lasciano troppo spazio al "fai da te" e che di conseguenza non portano a nulla...rivolgersi ad un esperto è l'unica cosa sensata se si hanno davvero problemi di peso, e non ho mai sentito consigliare "digiuno" a qualcuno, a chi pratica sport poi 🤨🤦♂️
Ho notato che la gente se deve eliminare un pasto, elimina più facilmente la colazione che la cena. Per me è la cosa più sbagliata. Eliminare la cena sembra un sacrilegio, invece è la colazione il pasto più importante della giornata anche perchè si ha tutto il tempo per smaltire le calorie assimilate. Invece tutto ciò che mangiamo a cena finirà per trasformarsi in grasso perchè sono calorie che il nostro corpo deciderà di immagazzinare visto che durante il sonno non ne ha bisogno.
Digiuno intermittente con una cena al giorno da 10 anni in paleodieta. Ho fatto i 180 km di un ironman partendo la mattina sempre a digiuno e poi mangiando dopo 2/3 ore di corsa. Per la scienzahhh dovrei essere morto 9 anni fa e invece ovviamente non sono mai stato così bene senza quella porcheria di cereali
Per un attimo mi è venuto in mente "esplorando il corpo umano" 🤣 prendi un mitocondrio lo smonti e fai amminoacidi, vi ricordate la catena di montaggio del DNa? Ecco mè venuta in mente quella 🤣
Sui ritmi circadiani non è completamente corretto, perché ci siamo evoluti in questi modo in più di 100'000 anni ed è meno di un secolo che grazie alla corrente elettrica in casa possiamo completamente ribaltare i nostri ritmi, la memoria genetica non è acqua e non cambia completamente in 100 anni
No, non funziona. Ho iniziato nel 2021 con una "fai da te", ma fermo restando il calo ponderale, tangibile, ma non eccezionale, il resto del mio fisico non funzionava come doveva. Inoltre ho perso anche massa magra, oltre ad aver avuto problemi di metabolismo (vedasi stitichezza cronica). Nel 2022 mi sono affidato ad una nutrizionista che, sulla base di una dieta iperproteica, molto povera di carbo, mi ha fatto raggiungere il traguardo dei -28 Kg., recuperato il metabolismo basale e corretto l'alimentazione in bici (portandola sul 80% liquido). Nel 2023 ho fatto 11.000 km abbondanti, e scalato tutte le cime più importnanti fra Trentino e Alto Adige. Nel 2024 obiettivo top ten di categoria nelle GF. Per cui, per quanto mi riguarda, è un NO.
Ogni anno esce una nuova dieta. Vediamo cosa salterà fuori nel 2024. Buttate via la bilancia e misurate solo il girovita 1 volta a settimana, segnando il risultato di volta in volta.
Mangio alla sera da praticamente 25anni x comodità e neppure come un orso .Ho 43anni, mi alleno alla sera sui rulli x 1h45min nel week faccio uscita da 7/8orecon un gel e barretta e faccio dai 160/170km cn dislivello di 2600/3600mt. Nel 2023 ho fatto 24.300km con 359.000mt di dislivello.Mai avuto problemi, comunque video interessante
Siamo ancora ad il calories in calories out? gli stessi identici cibi e quantità mangiati in 2 pasti o in 5 hanno un effetto sul metabolismo diverso, non è matematica, altro che deficit calorico e bias di sorta. Chi deve "spezzare la fame" è perchè è alla stessa stregua di un fumatore, il fumatore ha la nicotina l'altro gli zuccheri che danno dipendenza e ecco che sembra normale mangiare 5 volte, beh non lo è, atleti compresi. Così come si può vivere senza fumare lo si può fare anche senza zuccheri, quei pochi di cui l'organismo ha bisogno se li autocrea da proteine e grassi. Il tanto temuto catabolismo è un falso problema, prima di tutto perchè si da per scontato che la massa magra che verrebbe utilizzata è quella dei muscoli utili al ciclista. Perchè? Se si mangiucchia il bicipite dov'è il problema? e comunque assimilando proteine l'organismo ricrea l'eventuale massa persa nuova fiammante e ottimizzata.
@@manuelbenvenuti7305 Qualcumo chi......? Tutte le persone che hanno un'uricemia alta, e credimi, dopo una certa età ce ne sono tanti. Può derivare da problemi renali, da un'alimentazione ricca di proteine o insaccati, o da un lavoro ad alta intensità con scarsa alimentazione glucidica, chi usa troppa caffeina, chi beve troppo ( alcolici ovviamente ) Chi va in alta montagna, perché il corpo elimina i bicarbonati con conseguente acidificazione del sangue, che si aggiungerebbe all' eventuale catabolismo proteico, che non è una cosa normale come una sudata e successiva idratazione ma una vera e propria disgregazione muscolare. Queste categorie non devono fare digiuni prolungati, o andare in debito..... dei pochi......😅 zuccheri di cui il nostro organismo ha bisogno.
No. Adesso è moda.. da solo serve a poco anzi... È un protocollo utilizzato da esperti del settore a doc su ogni paziente, associato ad una dieta chetogenica. Saltare la colazione cenando alle 19 e fare colazione o pranzo alle 12 è il vero digiuno intermittente ( quello serale è complicato e non troppo benefico) Fare un digiuno intermittente così a caso e fare fai da te , probabilmente ingrasserai. Ci sono poi tempistiche precise senno il cervello non sa bene cosa fai e non dimagriarai anzi. C'è anche da dire che se lo si fa così per fare diciamo per due settimane. Se poi non sai controllarti durante il giorno, e mangerai pasta e esagererai con il cibo, non funzionerà. Ci sono protocolli ben precisi
Per me è impossibile, vado in bici per mangiare di più! 🙂
Classico esempio di allenamento intermittente 😂😂
Non c'entra nulla, il digiuno intermittente serve anche per altro. Puoi comunque mangiare di più solo che ci sono delle fasi di digiuno che purificano l'organismo. Il digiuno intermittente non deve essere visto per dimagrire ma come stile di vita per stare bene ....infatti non condivido totalmente quello che è stato detto in questo video.
Anche per bere 🍺🍺
@Gigi-fm7pm leggiti alcune ricerche scientifiche sul Us Heth Journal sul Fasting o se plicemente i libri di Veronese (la dieta del digiuno) o qualcuno di Berrino, ne trovi a pacchi. Il digiuno fa benissimo quindi prima di sparare a zero documentati
@Gigi-fm7pm p.s qui si lo stanno usando come moda per perdere peso, infatti io ho detto che mi dissocio da quanto stanno raccontando perché lo scopo del digiuno non è il dimagrimento ma sfiammarsi, ritrovare vecchie sensazioni, sensibilizzarsi e ritrovare una armonia differente. Se non sai di cosa sto parlando prova il digiuno e ne scoprirai gli innumerevoli benefici..ciao!
Io l'ho praticato per quasi 2 anni trovando dell'immediato ottimi risultati, ho perso velocemente quei 5 kg in più che avevo, ho trovato un grande aumento di energia fisica e di lucidità mentale; per quanto riguarda il fatto che aiuta l'organismo a sfiammarsi può essere ma io non avevo grandi problemi di quel tipo, invece la chetosi non credo di averla mai raggiunta nonostante essere arrivato a digiunare anche per 20 ore, avevo acquistato anche delle strisce che verificano la presenza di chetoni nelle urine senza mai trovare nessun riscontro.
Abituarsi a digiunare per tante ore è stato più facile di quello che credevo, probabilmente in virtù del fatto che avevo scelto di saltare la colazione, un pasto che il più delle volte non faccio; avendo iniziato a fine settembre anche l'attività fisica non ha subito grosse conseguenze, le uscite sono molto più brevi, meno frequenti e spesso indoor, il discorso è cambiato con l'arrivo della bella stagione perché per me è impensabile di poter fare un lungo di 6/7 ore senza alimentarsi e senza integrare almeno maltodestrine e sali minerali, quindi la gestivo come ho sempre fatto.
Quello che ho sicuramente sbagliato è stato l'approccio al cibo, digiunavo per 16/18/20 ore e poi, essendo una persona a cui piace molto mangiare, arrivavo alla rottura del digiuno con una fame fisica e psicologica enorme, quindi nelle 4/6 ore di alimentazione mangiavo come se non ci fosse un domani, cosa che ha portato il mio stomaco ad abituarsi a introdurre in un'unico pasto più cibo di prima.
Inutile dire che sono tornato a un regime alimentare normale, più che altro perché a me piace mangiare tutte le volte che ho fame 😂, però è un'esperienza che rifarei e che consiglio di fare.
Ho 67 anni e pratico il digiuno intermittente da 8 mesi e ho perso circa 10kg, bella colazione, pranzo alle 13,30/14,00 e un frutto la sera quindi zero problemi di digestione e uguale resa sportiva. Grazie Giorgio x gli ottimi video.
Uno come me che la lavora in fabbrica 9 ore al giorno, poi esce in bici 2 ore alla sera è praticamente impossibile.😂😂😂 Poi certi amatori esauriti fanno anche queste cose.😂😂😂 È cosi bello mangiare. Comunque sempre molto interessanti i vostri video. Bravi.
Con tutta la stima che ho per Giorgione (fra pochi mesi Giorgino) purtroppo la questione è molto più complessa del bilancio calorico. Consiglio a tutti la lettura del libro "Il mito della dieta" di Tim Spector. Facciamo attenzione noi ciclisti a non inseguire il mito della magrezza e soprattutto a non trasmetterlo alle giovani generazioni. Comunque Alan e Giorgio grazie del vostro impegno sincero!
Ho seguito una tesi di laurea i medicina dove si dimostrava che a lungo termine la dieta intermittente e la chetogenica producono più danni che altro.
Se si vuole fare le cose per bene si deve partire dalle analisi del sangue complete, controllo del metabolismo, insulinoresistenza, ecc...
Il mio endocrinologo mi spiegava che mangiare carboidrati a pranzo è diverso rispetto a mangiarli a cena, stesse calorie ma il metabolismo lavora diversamente. Io ho usato la regola del 3PDF, dopo le 17.00 vietati pane pasta patate dolci e frutta. 3 pasti al giorno e fine del problema. 44 chili persi senza fatica e massa muscolare aumentata grazie al ciclismo.
Ciao
Quella della tesi di lauera e una gran cazzata, poi se vuoi smentirmi inserisci il link per poterla visionare, per ora le ricerche scientifiche hanno dimostrato l'esatto opposto.
Grande Brambo! Nuda cruda verità…il deficit calorico è la base! E per noi che viviamo per mangiare e non mangiamo per vivere è veramente dura! 😅😅😅🤣💪🏻👍🏻
Grande Brambo e grande Bonacina ottima e interessante puntata
Personalmente mi alleno -al mattino- sempre a digiuno.... c'è da dire che in questo caso non si può focalizzarsi sulla prestazione ma sul consumo di grasso.... quindi allenamento a basso battito cardiaco (100/120 bpm)
Grande puntata. Condivido pienamente di cosa è stato detto anche perché pratico autofagia da anni. Consiglio davvero a tutti a prescindere dei obiettivi da raggiungere. L'unica aggiunta che farei, saltare la cena è la cosa migliore perché si dorme ( riposa/recupera) molto meglio, e il nostro sistema digestivo può riposare pure tutta la notte. Grande Giorgio 👍
Esatto.
Io il periodo in cui sono riuscito a dimagrire in modo ottimo è stato quando facevo colazione molto abbondante, pranzo normale, e cena quasi niente.
È la colazione a regolare l'appetito di tutta la giornata e il momento migliore per "avere fame" è la notte quando si dorme.
Saggio cinese: colazione da re ,pranzo dividi con un amico e la cena la dai a un nemico 😁
La cena per me è sacra, l unico momento che ho per godermi la famiglia, per il resto della giornata posso anche non mangiare, ma quando vado in bici devo avere la mia ricarica lenta di carbo o rimango senza benzina
Pratico il digiuno Intermittente da molti anni. Quando ho iniziato non sapevo cosa fosse e che era considerata una strategia alimentare, solamente ho trovato il mio equilibrio alimentare dopo varie prove. In parole povere faccio due pasti al giorno, pranzo e cena e fuori pasto solamente acqua. Ho un peso forma costante pochissimo grasso corporeo e un'ottima muscolatura. Per me è il top.
Giorgio sei un genio. Non vedo l'ora di fare il bike test con te. Un mostro di intelligenza
Ho praticato il digiuno intermittente, saltando la cena (digiuno dalle 16 alle 8) per 3 mesi, quando ero sovrappeso di quasi 15 chili. Intanto ho ricominciato ad allenarmi gradualmente. I risultati sono stati eccellenti: dopo 3 mesi ero tornato al peso forma, poi l'intensificazione dell'allenamento e la sua costanza sono bastati a mantenere il peso (insieme a piccole rinunce, come quella dell'alcol, che adesso bevo solo molto saltuariamente).
In che orario ti allenavi? E quanto ti sentivi affaticato durante l'allenamento?
Buona domanda! Mi allenavo (e mi alleno) sempre la mattina presto, mai a stomaco vuoto ma assumendo carboidrati commisurati all'intensità dell'allenamento.
In quei tre mesi, comunque, ero sicuramente in deficit calorico costante. E gli allenamenti erano al 90% in Z2.
Ripresa la forma, ho aumentato l'intensità e ho smesso di digiunare la sera. Però mi rimane l'abitudine di mangiare leggero e presto (intorno alle 19), perché dormo meglio.
@@oldrado Grazie mille. Infatti pensavo proprio che fosse difficile all'inizio fare allenamenti ad alta intensità o nel pomeriggio. Lavorando a turni potrei provare a saltare la cena quando poi sono a casa la mattina in modo da potermi allenare con qualcosa nello stomaco. Mentre quando sono a casa nel pomeriggio salterei la colazione così poi posso allenarmi dopo pranzo
Giusto ( andando avanti così il digiuno verrà seguito da molti per risparmiare con tutti questi aumenti e paghe sempre più povere)
Esatto. Ciò che conta è il deficit calorico. Inutile fare il digiuno se poi non ci vedo dalla fame e mi sparo mezzo kg di carbonara. Io l'ho fatto tempo fa per circa tre settimane. Grandi benefici non mi pare di averne avuti. Non era un problema saltare la colazione ma arrivato verso le 11/12... Ergo, per me, meglio fare anche una piccola colazione (caffè amaro, un paio di biscotti) che tirare fino alle 12 affamato come un lupo. E poi sul digiuno per non parlare delle diete da low carb a cheto a paleo ho visto e letto tutto ed il suo contrario. Affidarsi a ciò che ci dice il nostro corpo a mio avviso è la cosa più sensata.
Grazie Giorgio per queste precisazioni, parlo personalmente, io e mia moglie attuiamo il digiuno intermittente saltando la cena serale ma facendo una buona colazione a base di proteine ( uova solitamente) ed un pasto con molte verdure e qualche grasso o pasta , o in alternativa verdure sempre abbondanti fresche o cotte e pesce fonte di omega ...attività fisica a parte non agonistica in bicicletta , faccio con mia moglie ballo agonistico con allenamenti 3 volte la settimana ed abbino in questo periodo rulli 2 volte la settimana o uscite brevi...per ora non ho particolari defaillance...speriamo di proseguire bene...grazie sempre per i tuoi video e buon percorso per il tuo obiettivo ...👍
Complimenti, un bellissimo video! Uno ‘spiegone’ con i controfiocchi!
Sempre interessante. Quanta competenza. Complimenti per come cercate, approfondite e trattate gli argomenti 👏🏻
@tsunamisami3686 Grazie!
Grazie Brambo. Molto utile la tua spiegazione. Io sto già eseguendo digiuno intermittente . In effetti ho perso tanto peso. Da settembre 10kg . Forse però sto sbagliando una cosa. Sto intensificando gli allenamenti, e mi sa’ che è opportuno aggiungere qualche calorie , per non incorrere in una riduzione della massa magra. Grazie ancora.
Bravo Giorgio, assolutamene d'accordo e ci sono diverse metanalisi che concludono l'equivalenza tra una restrizione calorica giornaliera sulle 24h ed una su 16h. Se mi posso permettere un approccio efficiente per chi pedala come noi è cambiare il rapporto carbo / grassi tra giorni di allenamento e riposo, mantenendo le proteine costanti nei pasti. Da 3:1 fino anche a 6:1 se facciamo lavori glicolitici. Inoltre mantenere un deficit troppo elevato, diciamo sopra il 20%, inizia ad essere duro da mantenere nel lungo periodo e con il IF si rischia di togliere troppo.... buon lavoro al prox video 👋👋👋
Sto proprio leggendo un libro sul digiuno, anche relativamente alla sua applicazione praticando attività sportiva... Grazie Giorgio, sempre puntuale e preciso! Arrivo a fine libro e vediamo se emergono dubbi da "gcnitalia risponde"...😊
Scrivo questo commento prima di guardare il video Giorgione così non mi faccio influenzare. Pratico il digiuno intermittente da 13/14 anni ormai con pratiche differente di timing. Effetti positivi e negativi, ma la qualità che si ottiene sul dimagrimento, sulla ricomposizione corporea e il migliorare anche la qualità degli allenamenti (ebbene sì fatti a digiuno) sono eccezionali
Ho scoperto questo regime alimentare anni fa, grazie alle ricerche svolte in merito alla riduzione delle incidenze di alcune malattie, come da te accennato.
Aggiungo che se si cerca di dimagrire bisogna stare attenti a come praticarla e non privare il nostro corpo in maniera eccessiva di cibo altrimenti si può scatenare l'effetto opposto e per autoconservazione si aumenta la conservazione dei grassi, perciò è sempre necessario essere seguiti da qualcuno.
Personalmente mi trovo bene a farlo saltando la cena per 5-7 giorni consecutivi al mese. ma cercando di assumere la quantità normale di calorie se devo allenarmi
Grande Giorgio, tante nozioni interessanti!!
Grazie Giorgio, sei una fonte inesauribile di informazioni utili 👍🙄
Grande chiarezza ed efficacia. Grazie!
Bravo, bel video. Qui c'e' competenza e si vede sempre quando tocchi certi temi. Scopro inoltre che anche non sapendolo nella mia vita faccio da sempre digiuno intermittente.. salto la colazione da sempre, a parte un caffè.. ma se la domenica devo fare un lungo, ovviamente faccio la colazione dei campioni.. :)
Bravi... grande Brambo contenuti sempre più interessanti, vi seguo della prima puntata e devo dire che siete cresciuti veramente tanto 👏👍🙏
Grazie Giorgio sei un GRANDE io faccio 16 /8 mi trovo bene le diete le odio
Buona giornata
Debora ❤
Complimenti per i diversi temi che trattate sempre in maniera competente!
Anch'io preferisco digiunare la sera e comunque non tutte le sere ma soltanto due o tre giorni a settimana non tanto per dimagrire ma solo per un motivo salutistico, ottimo video, ciao.
bravo Giorgio bella puntata molto chiaro nei contenuti complimenti
Io mangio tra le ore 17 e le 21 (dipende dagli impegni di lavoro) poi dritto fino alla mattina alle 5. Sveglia e dai 30 ai 110km in bici a seconda dei giorni. Niente colazione. Mi porto dietro un gel se mi sentissi poco bene, mai avuto necessità.
Le sessioni sopra i 70km hanno una pausa (a parte il lungo mensile dove vado di maltodestrine in borraccia) e durante quella pausa mangio qualcosa, tipo un dolcetto e un cappuccio con mezza bustina di zucchero. È il primo pasto della giornata.
Sarebbe interessante, ma immagino che ci abbiate già pensato, qualche contenuto che ci aggiorni su come va la dieta che stai seguendo soprattutto in relazione all'allenamento che farai. Non ho visto molti che facciano vedere alimentazione funzionale all'allenamento durante la preparazione e non solo per la singola seduta. Sembre contenuti interessanti comunque, grazie!
Grazie per le informazioni! molto utile!
Mah io penso che l'argomento non vada preso alla leggera, sicuramente bisogna farsi seguire da medici competenti in materia e poi come giustamente hai detto tu nel video, chi fa sport seriamente ed aggiungo io in più ha una famiglia, è già molto attiva e magari anche con un NEAT che si somma all'attività fisica quindi mi chiedo "a che cavolo mi serve il digiuno intermittente??" Anche il mito dell'allenamento a digiuno mi lascia perplesso, se l'obiettivo è abituare il corpo a consumare grassi si è visto che è un marginal gain che presto sparisce appena si torna a regime normale. Non voglio citare il podcast che secondo me è il migliore attualmente in Italia ma credo in molti lo conoscano "vai Gaffu e Bandito" 🙂
Penso che per quanto possa durare il digiuno (cosa a me sgradita) sia molto importante che il pasto successivo sia bilanciato, posso digiunare 48 ore ma se mangio 1kg di pasta dopo… Trovo che le proposte di Iader Fabbri incentrate sul controllo della glicemia siano assai efficaci! Aiuta a controllarsi in generale, imparare a mangiare bilanciato fa stare bene sempre! Almeno per me funziona…
Ottimo video come sempre Giorgio, a me sembra di vederti già più asciutto, è l'effetto del digiuno o dell'allenamento?
Grazie Giorgio per l'approfondimento, sempre molto interessante e chiaro! aspettiamo il video di come programmare stagione... ❤
C'è anche tutto il discorso sul metabolismo da considerare. Va bene un deficit calorico se il metabolismo è attivo, altrimenti può anche fare peggio.
Io ci ho provato, ma essendo una persona che ha bisogno di energia da fonti esogene e facendo un lavoro fisico ho faticato tantissimo e alla fine ero veramente fiacco di energie
Penso che il vero problema non sia dimagrire, piuttosto mantenere il target una volta raggiunto (lo dico per esperienza personale vissuta). Da ottobre sto riprovando con il digiuno intermittente, ma le prestazioni sportive, almeno le mie che sono già scarsissime in partenza, ne risentono pesantemente. Uno sport faticoso come il ciclismo e il perdere peso non vanno molto d'accordo, soprattutto ad una certa età... così mi limito a fare bassa intensità brucia-grassi, sostanzialmente faccio solo Z2.
Come al solito, puntata molto utile...ma ormai mi sembra addirittura superfluo sottolinearlo.
Solo a sentir parlare di digiuno, ti vedo dimagrito Giorgione 🤣😝
Argomento di grande attualità! Vi suggerisco dare un occhio ai blog della Dr Tomasi Cristina, è medico ed è più precisa. Sia la Tomasi che la Dr Stefania Cazzavillan … consigliano il digiuno intermittente con la dieta low carb e con la chetogenica, non solo per il dimagrimento ma per gli effetti benefici a livello fisico.
ma sono l'unico stronzo che va in bici per mangiare e bere quello che voglio? Ovviamente sono un amatore che si allena 5 volte a settimana e gira in bici più per il piacere di scoprire i paesaggi attorno e raggiungere i vari obiettivi senza guardare KOM. Bici muscolare 40 anni 185cm per 85kg e FTP imbarazzante.
Ciao Giorgione sempre competente al Top.
È possibile avere da parte tua una consulenza su come creare un piano di allenamento indoor e non per avere una crescita a livello di performance?
Bella puntata, bei contenuti però non concordo sul deficit calorico. Come dice il vostro amico Iader il deficit così come il surplus è un concetto applicabile ai motori ,ma non al corpo umano.
#gcnitaliarisponde Ciao, le bilance impedenziometriche che si possono prendere per casa sono affidabili? Come fanno a misurare le varie percentuali di grasso/muscoli/acqua/... ? quanto sbagliano rispetto ad un test fatto con della strumentazione professionale? sarebbe interessante approfittare del proposito di giorgione di rimettersi in forma, anche per vedere come cambia la composizione del corpo nelle varie fasi di un programma di allenamento. grazie mille per i contenuti sempre interessanti e divertenti, ciao!
La faccio da sempre, salto la colazione perché non ho fame al mattino. Mangio dalle 13 alle 20.
Io mi trovo bene con il digiuno intermittente adattato, ovvero 8 ore di digiuno assoluto (tendenzialmente dalle 22,30 alle 7,30) e le restanti 16 ore in cui mangio quando voglio. È bizzarro, ma per me funziona
Hai mai provato a integrare il digiuno nella tua routine?
Rientro nel "10-15% della popolazione che fa colazione con un caffè senza zucchero" e con un bambino in casa sono solito cenare presto e avere un digiuno di circa 18-19 ore prima del pranzo. Negli ultimi due mesi ho ripreso ad allenarmi regolarmente sui rulli al mattino presto (6/7 o 7 su 7, dai 45' a 1h30' max) e ho perso 8 kg aumentando significativamente l'FTP. Dal mio punto di vista è fattibile se si è abituati a non fare colazione e se ci si allena soprattutto al medio, sia di frequenza cardiaca che di potenza.
Uguale a me
Tutti i musulmani fanno un mese all'anno di digiuno intermittente, durante il mese di Ramadan.
Classico dialogo con un musulmano:
"Fai il digiuno di Ramadan? Chissà quanti chili perdi!"
"Di solito, metto su due o tre chili..."
Spiegazione: dovreste vedere la tipica cena di rottura del digiuno! (Almeno in Marocco, esperienza diretta.)
Proprio vero: non basta il digiuno intermittente, bisogna anche ridurre le calorie, se no siamo da capo.
Estremizzando il discorso delle calorie, non si corre il rischio di paragonare il corpo come una macchina a motore a scoppio? Non abbiamo forse anche delle funzioni ormonali? Quindi si sposa la teoria secondo la quale le calorie dei carboidrati/zuccheri sono uguali a quelle delle proteine e grassi? O c'è una magia occulta dietro? 😁🧙🏼 abracadaaaabra.... 🤣 Sono curioso...
Ciao, 100 calorie di carboidrati o 100 calorie di proteine
fanno sempre 100 calorie, ma il loro utilizzo è completamente diverso, una magia..... non occulta
perché ormai hanno scoperto tutto.
Ma questo lo sai già. 😊
@@piidjiGR. esatto. Essendo questo utilizzo “diverso”, queste calorie “diverse”, che valori “diversi” hanno, condizionano il numero 100 anche dal punto di vista ormonale, nella prarica? Si accumula grasso più con 100 cal di proteine o di zuccheri/carboidrati (o grassi del nostro amato mediterraneo, non quelli USA), mi viene da chiedere, secondo una “magica” logica?🤔
Per me che vado in bici e precisamente in mtb da 30 anni e' un po difficile fare il digiuno anche perche' peso 63kg e sono alto 1,78cm semmai avrei bisogno di qualche chilo soprattutto nelle gambe che se pur allenate non intendono a mettere qualche chilo di muscoli hai qualche consiglio da darmi?
Super interessante! Io lo faccio (16/8 con colazione e pranzo) però è ovvio che se esco in bici fuori per 2 o più ore, mangio ogni ora durante l uscita interrompendo il digiuno intermittente. Però con lo smart trainer mi capita spesso d allenarmi alle 7 di mattina e fare colazione subito dopo. Dici che la mia performance con lo smart trainer (allenamenti d 1ora) sia influenzata negativamente dal digiuno intermittente? E il digiuno intermittente potrebbe limitare miglioramenti sul lungo periodo? Premetto che pesando 67kg per 1m77, non ho bisogno di perdere kg ma lo faccio per l'autofagia
Perché fai il digiuno intermittente se sei 1.77m. X 67KG. e tu stesso dici non aver bisogno di perdere peso?🤔🤨.
@@maurosantantonio1133 per quello che giorgio ha menzionato chiamarsi autofagia (rinnovo cellulare). Ne parla molto Valter Longo che è l'esperto mondiale in longevità e metodi per rallentare l'invecchiamento
Diciamo che non mi è nuova come pratica 😅 son cresciuto in una casa in cui i miei musulmani fanno il mese del digiuno (intermittente) religioso... il famoso Ramadan. Quindi per rispetto loro lo seguo anch'io anche se non praticante, non mangio nulla dalla cena alle 18/19 per fare un pasto unico e poi magari stuzzicare qualcosa più tardi. Per 30 giorni di fila, il tutto magari con un 45 minuti di rulli in z2/23 ancora a digiuno poco prima dell'orario del pasto... ne ho trovato notevoli benefici. Ho perso molto grasso quel mese e anche le prestazioni sono migliorate moltissimo (rispetto ai miei standard) nei mesi dopo questo periodo 🤓
Lo faccio da anni senza sforzi, ma non nei giorni in cui esco in bici.
Giorgioooo!
#gcnitaliarisponde io invece vorrei chiedere a Giorgio cos'è il metodo norvegese di allenamento? Ultimamente se ne fa un gran parlare, con riferimento ai migliori triatleti norvegesi che hanno avuto grandi risultati. È un vero metodo? Scientificamente ha basi solide? Qualcuno nel ciclismo lo usa? Grazie.
Senza guardare il video dico si funziona!
Sono tre anni che salto la colazione e mi alleno la mattina a digiuno e vado lo stesso anche più forte di prima senza ingerire un grammo di carboidrati.
Impossibile?? Fare il digiuno intermittente e quanto di più salutare ci possa essere.
Ed è possibile allenarsi (e anche gareggiare....ebbene si) senza mangiare carboidrati e venendo da diverse ore di digiuno.
Non si rischia di abbassare il metabolismo col digiuno intermittente?
Esattamente, bisogna andare da un nutrizionista per la dieta giusta x ognuno di noi
Esattamente, bisogna andare da un nutrizionista per la dieta giusta x ognuno di noi
Comunque Giò stai andando bene! Ti vedo dimagrito. O è un filtro televisivo? 😂😂😂
Dipende da quando e come mi alleno. Nei giorni in cui faccio intensità , ad esempio due a settimana, interrompo.
FORZA GIORGIONE!!!
Io vengo da una dieta bilanciata, data da un dietologo nutrizionista e medico sportivo, la quale mi ha fatto perdere 12kg in quasi 9 mesi. La cosa che mi ha stupido di più è che ho, nei giorni in cui non faccio attività, 5 pasti al giorno, e nei giorni di attività (non la bici), 6 pasti al giorno. Per la Bici invece ho, oltre a quanto detto, i reintegri di zuccheri durante l'attività (non sono né il pro né un amatore, sono un cicloturista). Non so se sia funzionato solo a me, ma il digiuno intermittente, o una specie, quando lo avevo provato come "autodidatta" non ha portato a nulla. P.s. chi ha notato il Miracle Blade 3 nella parte di video dove affetta il pane?
Sarebbe interessante, dato che avete collaborato anche il parere di Iader Fabbri
Temi che lasciano troppo spazio al "fai da te" e che di conseguenza non portano a nulla...rivolgersi ad un esperto è l'unica cosa sensata se si hanno davvero problemi di peso, e non ho mai sentito consigliare "digiuno" a qualcuno, a chi pratica sport poi 🤨🤦♂️
Ho notato che la gente se deve eliminare un pasto, elimina più facilmente la colazione che la cena. Per me è la cosa più sbagliata. Eliminare la cena sembra un sacrilegio, invece è la colazione il pasto più importante della giornata anche perchè si ha tutto il tempo per smaltire le calorie assimilate. Invece tutto ciò che mangiamo a cena finirà per trasformarsi in grasso perchè sono calorie che il nostro corpo deciderà di immagazzinare visto che durante il sonno non ne ha bisogno.
🥶🥶🥶🥶
Io mangio a colazione, pranzo e cena, nel mezzo digiuno. Questo per me è intermittente 😅
Se non mangio non pedalo
Digiuno intermittente con una cena al giorno da 10 anni in paleodieta. Ho fatto i 180 km di un ironman partendo la mattina sempre a digiuno e poi mangiando dopo 2/3 ore di corsa. Per la scienzahhh dovrei essere morto 9 anni fa e invece ovviamente non sono mai stato così bene senza quella porcheria di cereali
Bravo come sempre
Ps. Ti trovo dimagrito...
Per un attimo mi è venuto in mente "esplorando il corpo umano" 🤣 prendi un mitocondrio lo smonti e fai amminoacidi, vi ricordate la catena di montaggio del DNa? Ecco mè venuta in mente quella 🤣
io sono tra quelli che dipendono al 100% da energie esogene... per questo in bici soffro le lunghe distanze
Sui ritmi circadiani non è completamente corretto, perché ci siamo evoluti in questi modo in più di 100'000 anni ed è meno di un secolo che grazie alla corrente elettrica in casa possiamo completamente ribaltare i nostri ritmi, la memoria genetica non è acqua e non cambia completamente in 100 anni
da sportivo amatore pro direi no ma se fossi un sedentario lo proverei
Si, in effetti per chi è a digiuno vedere tutto il cibo che viene mostrato in questo video, fa male
Nsomma il segreto per dimagrire è mangiare in base al tipo di vita e sport che facciamo, oppure molto più semplicemente non mangiare 🤣🤣
No, non funziona. Ho iniziato nel 2021 con una "fai da te", ma fermo restando il calo ponderale, tangibile, ma non eccezionale, il resto del mio fisico non funzionava come doveva. Inoltre ho perso anche massa magra, oltre ad aver avuto problemi di metabolismo (vedasi stitichezza cronica).
Nel 2022 mi sono affidato ad una nutrizionista che, sulla base di una dieta iperproteica, molto povera di carbo, mi ha fatto raggiungere il traguardo dei -28 Kg., recuperato il metabolismo basale e corretto l'alimentazione in bici (portandola sul 80% liquido). Nel 2023 ho fatto 11.000 km abbondanti, e scalato tutte le cime più importnanti fra Trentino e Alto Adige. Nel 2024 obiettivo top ten di categoria nelle GF.
Per cui, per quanto mi riguarda, è un NO.
Buonasera Londra!
Ah no ho sbagliato canale youtube…
Io la faccio due tre volte alla settimana bevendo molta acqua, e alla fine sto meglio. Poi magari, come dici tu, è solo un placebo.
No , dai! 😅 Io mangio doppio se vado in bici ❤
Allora....
Vi voglio bene è!!!! Ma se sento la parola Digiuno da voi non più 😅😅😅😅. . Già è dura che debba perdere 6/ 7 kg 😮😮😮😮
Brambo daje sei tutti noi over98kg
Io faccio gli aperitivj continui
Domanda stupida: Ma nelle ore di digiuno, si può bere? 🤔
Acqua, assolutamente sì.
Devi farlo! Tra gli effetti negativi nel lungo periodo ci possono essere problemi ai reni, quindi bisogna bere più del solito.
Consiglio a tutti un pasto bilanciato al giorno che peró deve essere sostanzioso.
Ma non ci penso neanche..... ahahahahah
Vero che è importante 'mantenersi' e bene è cercare di farlo ma ho anche bisogno di masticare......
Forza Giorgione
Digiuno? In bici non faccio mai neanche il vicino (a me) Colle della Dieta...
io mi trovo molto bene nel saltare la cena
Ogni anno esce una nuova dieta. Vediamo cosa salterà fuori nel 2024. Buttate via la bilancia e misurate solo il girovita 1 volta a settimana, segnando il risultato di volta in volta.
Mangio alla sera da praticamente 25anni x comodità e neppure come un orso .Ho 43anni, mi alleno alla sera sui rulli x 1h45min nel week faccio uscita da 7/8orecon un gel e barretta e faccio dai 160/170km cn dislivello di 2600/3600mt. Nel 2023 ho fatto 24.300km con 359.000mt di dislivello.Mai avuto problemi, comunque video interessante
Se ti chiami ALAN MARANGONI puoi vivere di solo glucagone ❤️
si si tanti italiani lo fanno giá " solo un caffé al volo" poi rovinan tutto restando sovrappeso......😢
Sai la maggior parte di quelli che non fanno colazione in realtà a cena si sfondano e mangiano anche tardi
Per me il digiuno intermittente.... É UNA CAGATA PAZZESCA
Siamo ancora ad il calories in calories out? gli stessi identici cibi e quantità mangiati in 2 pasti o in 5 hanno un effetto sul metabolismo diverso, non è matematica, altro che deficit calorico e bias di sorta. Chi deve "spezzare la fame" è perchè è alla stessa stregua di un fumatore, il fumatore ha la nicotina l'altro gli zuccheri che danno dipendenza e ecco che sembra normale mangiare 5 volte, beh non lo è, atleti compresi. Così come si può vivere senza fumare lo si può fare anche senza zuccheri, quei pochi di cui l'organismo ha bisogno se li autocrea da proteine e grassi. Il tanto temuto catabolismo è un falso problema, prima di tutto perchè si da per scontato che la massa magra che verrebbe utilizzata è quella dei muscoli utili al ciclista. Perchè? Se si mangiucchia il bicipite dov'è il problema? e comunque assimilando proteine l'organismo ricrea l'eventuale massa persa nuova fiammante e ottimizzata.
Questo non vale sempre, magari per qualcuno
il catabolismo proteico non è un falso problema,
ma una cosa da evitare assolutamente.
@@piidjiGR. qualcuno chi? di che categorie stai parlando? E' come lamentarsi che facendo cardio si suda e si perdono sali
@@manuelbenvenuti7305 Qualcumo chi......?
Tutte le persone che hanno un'uricemia alta,
e credimi, dopo una certa età ce ne sono tanti.
Può derivare da problemi renali, da
un'alimentazione ricca di proteine o insaccati,
o da un lavoro ad alta intensità con scarsa
alimentazione glucidica, chi usa troppa caffeina,
chi beve troppo ( alcolici ovviamente )
Chi va in alta montagna, perché il corpo elimina
i bicarbonati con conseguente acidificazione del sangue,
che si aggiungerebbe all' eventuale catabolismo proteico,
che non è una cosa normale come una sudata e successiva idratazione ma una vera e propria disgregazione muscolare.
Queste categorie non devono fare digiuni prolungati,
o andare in debito..... dei pochi......😅 zuccheri di cui il
nostro organismo ha bisogno.
16 ore senza toccare cibo? Non ce la farò mai 😳
No. Adesso è moda.. da solo serve a poco anzi...
È un protocollo utilizzato da esperti del settore a doc su ogni paziente, associato ad una dieta chetogenica.
Saltare la colazione cenando alle 19 e fare colazione o pranzo alle 12 è il vero digiuno intermittente ( quello serale è complicato e non troppo benefico)
Fare un digiuno intermittente così a caso e fare fai da te , probabilmente ingrasserai.
Ci sono poi tempistiche precise senno il cervello non sa bene cosa fai e non dimagriarai anzi.
C'è anche da dire che se lo si fa così per fare diciamo per due settimane.
Se poi non sai controllarti durante il giorno, e mangerai pasta e esagererai con il cibo, non funzionerà.
Ci sono protocolli ben precisi
Basta con queste mode inutili per non dire del C......