La cucina italiana è americana | Alberto Grandi Daniele Soffiati | TEDxBellagio

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • A molti quest’affermazione sembrerà una provocazione. Non lo è.
    Con la scoperta dell’America si determinò in Europa l’arrivo di cibi oggi alla base della nostra cucina: pomodori, patate, peperoni, solo per citarne alcuni.
    Soprattutto però, l’America è il paese che più di ogni altro ha influito sui modelli di consumo, anche alimentari, degli italiani.
    Sono due i momenti storici determinanti in tal senso.
    Il primo è l’emigrazione di massa dei nostri connazionali oltreoceano, tra fine Ottocento e inizio Novecento.
    Il secondo, il boom economico, con l’adesione dell’Italia al modello economico e culturale statunitense.
    Ce ne hanno parlato il professor Alberto Grandi e Daniele Soffiati, autori del seguitissimo podcast DOI - Denominazione di Origine Inventata e del libro “La cucina italiana non esiste” (Mondadori) Alberto Grandi (Mantova, 1967) è professore associato di Storia del Cibo all’Università di Parma, dove insegna anche Storia dell’Integrazione Europea. Nella sua attività di ricerca si è occupato in particolare di Corporazioni Medioevali e di sviluppo locale. È autore di oltre cinquanta lavori tra articoli scientifici e monografie in Italia e all’estero. Tra i suoi libri, il bestseller Denominazione di Origine Inventata (Mondadori, 2018) e Storia delle nostre paure alimentari (Aboca, 2023)
    Daniele Soffiati (Mantova, 1974) è autore e voce, con Alberto Grandi, di DOI - Denominazione di Origine Inventata, podcast di grande successo dedicato alla vera storia della cucina italiana. Ha pubblicato manuali umoristici e libri dedicati al cinema e alla tv. A metà aprile uscirà il suo nuovo libro, scritto assieme ad Alberto Grandi: La cucina italiana non esiste (Mondadori, 2024) This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx

КОМЕНТАРІ • 6

  • @rcaramannarc
    @rcaramannarc 7 місяців тому +2

    Una straordinaria sintesi del volume e uno spaccato della storia del secondo dopoguerra italiano

  • @baptistelerner3037
    @baptistelerner3037 5 місяців тому

    Très clair, bien résumé. Bravo messieurs.

  • @ncfym1
    @ncfym1 Місяць тому

    Caro Marziano ➡

  • @luigicorte
    @luigicorte 6 місяців тому +1

    Il libro Le ossa dei Caprotti è da leggere

  • @TheincredibleRino
    @TheincredibleRino 7 місяців тому

    Bellissimo discorso, conoscevo già qualcosa, soprattutto circa le condizioni povere dell'Italia dell'anteguerra. Discorso che poi fa pari con lo sviluppo dell'agricoltura e con la demonizzazione della pasta nel periodo fascista e la retromarcia della battaglia del grano condotta da Strampelli.

  • @simonadonato3462
    @simonadonato3462 29 днів тому +1

    A sto punto vado anche io al Tedex a parlare di cucito anche se non sono capace manco a mettere un bottone!! Ridicoli, ridicolo soprattutto il "professore"... "Professore"????