Mi piacerebbe che approfondiste la parte relativa sia a cosa sente il paziente (con diagnosi di Depressione major) nel mentre (che sensazioni prova) e una volta guarito. Grazie e complimenti per per questi interessati video!
Vuol sapere cosa sente (ovvero prova) un paziente durante la "scarica" elettrica? E come si sente subito dopo o quando ha fatto effetto l'elettroshock?
È un argomento che credevo riguardasse esclusivamente il passato, nel mio caso i racconti dell’elettroshock subito da mia nonna negli anni ‘60, mi ha sempre dato l’idea di una pratica barbara ed inutile, agli albori della psichiatria, come sedare i neonati con l’oppio nei primi del ‘900! Credo che se stanno così le cose, la si dovrebbe riscattare come pratica perché purtroppo i suicidi sono molto aumentati. Tristemente spesso i farmaci complicano la situazione ed hanno effetti collaterali tragici. Bel video, ne vorrei sapere di più!
Quando i farmaci non funzionano (o non funzionano a sufficienza) non resta altro che l'elettroshock. Oggi è molto più sicuro di anni fa (sono uno specialista).
Complimenti, video interessantissimo, su un argomento, poco conosciuto! Sarebbe bello entrare nel dettaglio e “presentare” una seduta ECT: gli strumenti utilizzati, gli operatori presenti, i farmaci utilizzati per la sedazione ecc. ecc. Grazie mille e complimenti.
Vorrei un informazione di contatto e dove vi trovate e se viene praticata tramite asl o privatamente. Verrei sperimentare su di me lelettroschiok, perché soffro di depressione con dolori da una vita ed ho anche pensieri cattivi. Help.....
@@annalisavaini4630 Salve Annalisa, anche una mia zia, anni fa, è stata sottoposta ad elettroshock in modo sbagliato; io allora studiavo ancora psichiatria e non potetti intervenire. Ora la curo io (e sta bene).
Nel 1975 circa, a pochi mesi dalla laurea in medicina, un mio compagno di studi ha contratto una forma molto grave di epatite B. Come conseguenza, ha sviluppato una severa depressione con ideazioni suicidiarie. Non gli hanno somministrato farmaci antidepressivi perché la convalescenza è durata circa un anno, con persistente compromissione della funzione epatica. Disperato, ha chiesto spontaneamente di essere trattato con TEC, ma i colleghi psichiatri hanno rifiutato. Alla fine i parametri di funzionalità epatica si sono normalizzati e lo hanno messo in terapia farmacologica. Cosa ne pensate? Io credo che la TEC gli avrebbe risparmiato molte sofferenze inutili, ma non sono specialista in psichiatria e vorrei conoscere il vostro parere.
Cara Maria, caro Valerio. Siete una straordinaria coppia "alternativa": lui ha 54 anni, lei 40, conosciuti a Chiavari? Cuneo? Comunque, Un ringraziamento per questo straordinario contributo scegliendo come tema la terapia elettro convilsivante in abbinamento ad una condizione atmosferica in cui appunto il tema è il temporale, il fulmine, l'energia. Nei classici film si parlava molto tempo fa anche di lobotomia transorbitale per chi era ribelle, si veda il film- Frances- che dire? Siamo macchine come i oc che a volte vanno resettati, formattati, ma i dati però si perdono. La nostra coscienza è fatta di dati, memoria. Principio causa effetto.
Domanda: essendo sicuro e potenzialmente risolutivo perché viene contemplato come ultima opzione (calcolando i frequenti effetti collaterali, tolleranza, tossicità ecc di molti farmaci?)
Ciao. Grazie per il video molto interessante. Da noi, ad Aachen in Germania, abbiamo fatto una SOP con gli psichiatri per i cicli di EKT, i pazienti fanno dalle 5 alle 15 sedute in un periodo di circa 3 settimane. Nel vostro ospedale vi fermate dopo un paio di ECT? E poi rivalutate a distanza di mesi? Questa parte non mi è chiara. Grazie ancora per il video! A presto!
Ciao!! Come stai?!? Allora, c’è chi va a posto con 3 e chi con 20, e poi ci sono paesi che ne fanno dei cicli, 2 a settimana o 3 a settimana…come una dialisi. La collaborazione con lo psichiatra dovrebbe servire a personalizzare l’ECT, anche perché è una terapia che non ha bisogno di 2 settimana o mesi di tempo per mostrarsi efficace (rispettivamente come farmaci antidepressivi e litio o metilfenidato…). Si vede anche in giornata se funziona…
Mi piacerebbe che approfondiste la parte relativa sia a cosa sente il paziente (con diagnosi di Depressione major) nel mentre (che sensazioni prova) e una volta guarito.
Grazie e complimenti per per questi interessati video!
Vuol sapere cosa sente (ovvero prova) un paziente durante la "scarica" elettrica? E come si sente subito dopo o quando ha fatto effetto l'elettroshock?
È un argomento che credevo riguardasse esclusivamente il passato, nel mio caso i racconti dell’elettroshock subito da mia nonna negli anni ‘60, mi ha sempre dato l’idea di una pratica barbara ed inutile, agli albori della psichiatria, come sedare i neonati con l’oppio nei primi del ‘900! Credo che se stanno così le cose, la si dovrebbe riscattare come pratica perché purtroppo i suicidi sono molto aumentati. Tristemente spesso i farmaci complicano la situazione ed hanno effetti collaterali tragici. Bel video, ne vorrei sapere di più!
Quando i farmaci non funzionano (o non funzionano a sufficienza) non resta altro che l'elettroshock. Oggi è molto più sicuro di anni fa (sono uno specialista).
Eroici esaustivi e chiarificatori cm sempre grazie di cuore Chiar.mi coniugi dott. Ruberto e Rosso a risentirVi...Buon viaggio!
Complimenti, video interessantissimo, su un argomento, poco conosciuto!
Sarebbe bello entrare nel dettaglio e “presentare” una seduta ECT: gli strumenti utilizzati, gli operatori presenti, i farmaci utilizzati per la sedazione ecc. ecc.
Grazie mille e complimenti.
Bravissimii❤❤❤ video super interessante!!
Veramente interessante. Grazie
Vorrei un informazione di contatto e dove vi trovate e se viene praticata tramite asl o privatamente. Verrei sperimentare su di me lelettroschiok, perché soffro di depressione con dolori da una vita ed ho anche pensieri cattivi. Help.....
L'avverto che l'elettroshock non dà tutte rose e fiori ! Ha provato con più farmaci?
Mio zio nel dopoguerra x curare oligofrenia fu trattato con sedute di elettro scok i risultati furono disastrosi erano comunque altri tempi .
Non avrebbero dovuto trattarlo con l'elettroshock, che oltretutto allora era rudimentale!
Esattamente la stessa esperienza di mia zia...
@@annalisavaini4630 Salve Annalisa, anche una mia zia, anni fa, è stata sottoposta ad elettroshock in modo sbagliato; io allora studiavo ancora psichiatria e non potetti intervenire. Ora la curo io (e sta bene).
Nel 1975 circa, a pochi mesi dalla laurea in medicina, un mio compagno di studi ha contratto una forma molto grave di epatite B.
Come conseguenza, ha sviluppato una severa depressione con ideazioni suicidiarie.
Non gli hanno somministrato farmaci antidepressivi perché la convalescenza è durata circa un anno, con persistente compromissione della funzione epatica.
Disperato, ha chiesto spontaneamente di essere trattato con TEC, ma i colleghi psichiatri hanno rifiutato.
Alla fine i parametri di funzionalità epatica si sono normalizzati e lo hanno messo in terapia farmacologica.
Cosa ne pensate?
Io credo che la TEC gli avrebbe risparmiato molte sofferenze inutili, ma non sono specialista in psichiatria e vorrei conoscere il vostro parere.
Cara Maria, caro Valerio. Siete una straordinaria coppia "alternativa": lui ha 54 anni, lei 40, conosciuti a Chiavari? Cuneo? Comunque, Un ringraziamento per questo straordinario contributo scegliendo come tema la terapia elettro convilsivante in abbinamento ad una condizione atmosferica in cui appunto il tema è il temporale, il fulmine, l'energia. Nei classici film si parlava molto tempo fa anche di lobotomia transorbitale per chi era ribelle, si veda il film- Frances- che dire? Siamo macchine come i oc che a volte vanno resettati, formattati, ma i dati però si perdono. La nostra coscienza è fatta di dati, memoria. Principio causa effetto.
Lui pensavo me avesse di piu' di 54, diversi di piu' ne dimostra dalla pelle.
Domanda: essendo sicuro e potenzialmente risolutivo perché viene contemplato come ultima opzione (calcolando i frequenti effetti collaterali, tolleranza, tossicità ecc di molti farmaci?)
Ragazzi siete bravissimi, però la parola "FU", passato remoto del verbo essere, si scrive SENZA ACCENTO. Scusatemi.
Ciao. Grazie per il video molto interessante. Da noi, ad Aachen in Germania, abbiamo fatto una SOP con gli psichiatri per i cicli di EKT, i pazienti fanno dalle 5 alle 15 sedute in un periodo di circa 3 settimane. Nel vostro ospedale vi fermate dopo un paio di ECT? E poi rivalutate a distanza di mesi? Questa parte non mi è chiara. Grazie ancora per il video! A presto!
Ciao!! Come stai?!? Allora, c’è chi va a posto con 3 e chi con 20, e poi ci sono paesi che ne fanno dei cicli, 2 a settimana o 3 a settimana…come una dialisi. La collaborazione con lo psichiatra dovrebbe servire a personalizzare l’ECT, anche perché è una terapia che non ha bisogno di 2 settimana o mesi di tempo per mostrarsi efficace (rispettivamente come farmaci antidepressivi e litio o metilfenidato…). Si vede anche in giornata se funziona…
Dalle vostre magliette deduco che siete metallari, o sbaglio?
L' elettrochock e' una barbarie
come il TSO
Quando i farmaci non funzionano non resta altro da fare, se i pazienti vogliono.
Buon giorno Sig.ri. Dott.ri. cosa pensano della lobotomia?
Patrick Randall McMurphy protagonista di uno dei film più belli di sempre 😢