Anestesia Green e Desflurano | con la Dott.ssa Federica Gasbarro
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Insieme alla Dr.ssa Federica Gasbarro, Green Influencer e attivista contro i cambiamenti climatici, parliamo dell'impatto ambientale dei vapori anestetici.
I vapori anestetici come desflurano, sevoflurano e isoflurano, pur essendo efficaci per mantenere l'anestesia generale, hanno un impatto ecologico rilevante. Questi gas anestetici sono potenti agenti serra, con un potenziale di riscaldamento globale molto elevato rispetto alla CO₂. Ad esempio, il desflurano ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di 2540, molto superiore a quello dell'anidride carbonica.
Questi agenti, una volta rilasciati nell'atmosfera, contribuiscono al cambiamento climatico, persistendo per anni a causa della loro stabilità chimica. L'uso crescente di tali anestetici ha portato a un aumento delle emissioni, facendo della loro gestione una priorità per ridurre l'impronta ecologica del settore sanitario.
Per affrontare questo problema, si stanno sviluppando tecnologie per catturare e smaltire i vapori anestetici, oltre a promuovere l'uso di agenti meno dannosi per l'ambiente e tecniche anestetiche alternative, come l'anestesia intravenosa totale (TIVA), che non produce emissioni di gas serra. L'impegno verso un'anestesia più sostenibile è cruciale per mitigare l'impatto ambientale delle pratiche mediche e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
#anestesia #ambiente
grazie ad entrambe
Chiare, precise e anche simpatiche! Brave!
Grazie mille !!! 😊
Grazie mille !!! 😊
Ciao, grazie per il contenuto molto stimolante.
Mi sarebbe piaciuto sentirvi accennare anche al concetto di "chiusura del circuito", secondo me fondamentale in un'analisi sull'inquinamento atmosferico causato dal nostro atteggiamento in sala operatoria, al fine di stimolare a un utilizzo virtuoso dei flussi. Ci sono purtroppo ancora colleghi che portano avanti, per ore, anestesie generali con vapore e flusso fresco di 5-6 l/min.
PS Viva la calce sodata, è sopratutto grazie a lei se possiamo risparmiare litri e litri di vapore anestetico, eliminando la CO2 da un circuito che viene tenuto quasi chiuso.
PPS Grazie ancora per l'entusiasmo e la chiarezza del video.
Grazie di aver scritto!!! E soprattutto di aver sottolineato la parte pratica di tutto il discorso: ridurre il flusso di gas freschi!!!! Avevo messo tra il materiale da mostrare dei video…E ne avevo uno sul flussimetro di Thorpe e uno sul des che bolle…Ma poi eravamo al 50 minuto e bon…non li ho fatti vedere, ma una seconda puntata green non mancherà✅
Non vedevo l’ora di dire queste cose!!! Il Sevo per molto tempo si è tenuto la prescrizione da foglietto illustrativo Aifa di tenere il flusso di gas freschi non al di sotto di 2L/min, precauzione che era decaduta in gran parte del mondo soprattutto in Australia 🇦🇺 dove la sensibilità per i buchi nell’ozono e l’effetto serra lo hanno veramente molto sviluppato! Poi anche da noi è stata tolta…
Se ti fa piacere potremmo parlare di questa cosa 📼
Perché non si usa la ketamina per l'uomo mentre per gli animali si usa ?
Si usa la Ketamina anche per gli interventi chirurgici per l'uomo. Però per il mantenimento dell'anestesia é meglio il Propofol!