Come apprezzare Dostoevskij e vivere felici!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 19 чер 2024
  • Se io per esempio dico
    Fedor Dostoevskij
    un sacco di gente scappa a gambe levate. Ma ti assicuro: non è una parolaccia!
    A me non piacciono quelli che affermano che esistono degli autori che tu «devi» leggere. Ognuno legga un po’ quello che vuole. Ma Dostoevskij è Dostoevskij, e vale la pena, forse, conoscerlo un po’ meglio.
    Ma quando dico Dostoevskij: giù il cappello!
    Nasce nel 1821 a Mosca, e in gioventù legge tanto: Puskin, Gogol, ma anche Balzac, di cui traduce qualche opera. E nel 1846 pubblica il romanzo «Povera gente». Il successo è immediato, anche perché il protagonista della storia è appunto la povera gente, e questo gli assicura il plauso del circolo Belinskij di San Pietroburgo, che lui inizia a frequentare. È un circolo dove le idee socialiste, di giustizia e libertà e uguaglianza, vanno per la maggiore, e il buon Fedor diventa uno dei beniamini.
    E lui si mette al lavoro su un altro romanzo. Ogni tanto si reca al circolo Belinskij e legge qualche estratto della nuova opera che sta scrivendo, e riceve ulteriori apprezzamenti e incoraggiamenti.
    Quello che non sanno al circolo Belinskij, e che Dostoevskij invece sa molto bene, è che lui ha già iniziato una manovra di distacco da loro. Non è interessato alla denuncia delle ingiustizie, a ritrarre le condizioni miserevoli del popolo russo. A lui importa descrivere quello che si agita nel cuore dell’uomo, perché lì c’è uno scontro direi cosmico tra bene e male. È questa l’indagine che vuole condurre per il resto della sua vita.
    Infatti quando il libro esce, col titolo «Il doppio», ma noi lo conosciamo con il titolo «Il sosia», le simpatie del circolo Belinskij nei suoi confronti si raffreddano. Che diavolo significa tutta questa introspezione psicologica, queste elucubrazioni cerebrali?
    I guai per Dostoevskij sono appena iniziati.
    In questo periodo compone «Le notti bianche» e molti lo apprezzano solo per questo libro, e non osano avventurarsi a conoscere il resto della sua produzione. Intanto, il buon Fedor inizia a frequentare il circolo Petraševskij. Costui era un funzionario del ministero degli esteri con grandi simpatie per le idee di Charles Fourier, un francese tra i più importanti esponenti del socialismo utopistico.
    Finché una sera la polizia zarista fa una retata, e nelle rete ci resta pure Dostoevskij.
    Che viene condannato a morte.
    Lo zar, nella sua infinita magnanimità, commuta l’esecuzione in 4 anni di deportazione in Siberia, ma il comandante della guarnigione dove Dostoevskij è imprigionato, non comunica la grazia, perché non era abitudine farlo, e organizza l’esecuzione.
    Coi fucili puntati e pronti a sparare, il comandante si decide a parlare, e comunica la grazia. Nel frattempo, uno dei compagni di sventura di Dostoevskij perde la ragione a causa della paura di morire; un altro incanutisce di colpo. E lo stesso Dostoevskij, che soffriva già di epilessia, vede il suo stato peggiorare.
    E parte per la Siberia. Nella fortezza di Omsk dove sconta la pena, una donna gli regala un libro, il solo libro che si potesse leggere in carcere: il Vangelo. Quello stesso Vangelo che lui terrà in mano nel momento della morte, parecchi anni dopo.
    Nella fortezza di Omsk condivide la vita quotidiana con ladri, assassini, detenuti politici: insomma l’umanità più varia e incredibile, e tutto questo finirà poi nel romanzo «Memorie da una casa di morti». Un’esperienza terribile il carcere, certo, senza la quale non avremmo mai avuto il Dostoevskij che conosciamo.
    Scontata la pena, viene arruolato come soldato semplice e spedito in una città non troppo distante dal confine cinese. Ma ha la possibilità di leggere finalmente, e di scrivere, due cose che gli erano vietate, e gli vengono di nuovo riassegnati alcuni diritti, come pure i titoli nobiliari.
    Nel 1859 ottiene il permesso di tornare a vivere a San Pietroburgo. Il tempo dell’umiliazione e della sofferenza è finalmente terminato, e anche se resterà sotto il controllo della polizia zarista, il buon Fedor torna a vivere. E il meglio deve ancora venire.
    Visto quanto può essere interessante uno scrittore russo?
    Alla prossima e: Non per la gloria, ma per il pane.
    ----------
    Blog: marcofreccero.wordpress.com
    Twitter: / marco_freccero
    Facebook: / insiemenelbuio

КОМЕНТАРІ • 79

  • @riccardoangeli802
    @riccardoangeli802 5 років тому +16

    Io ho letto almeno tre volte ogni suo classico ...ed ogni volta li apprezzo di più ... Per me Fedor e' il più importante scrittore di tutti i tempi !

  • @s.b8904
    @s.b8904 3 роки тому +8

    Dostoevskij è un'anima speciale. Hai detto bene, quando si sente il suo nome giù il cappello. In ogni suo romanzo c'è l'impronta della sua anima,cio che alberga nel suo cuore lo riporta nei personaggi da lui usati nei racconti. Non smetterò mai di leggerlo. Grande uomo di spessore, grande anima e come lui pochi

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  3 роки тому +2

      Sono contento che ti sia piaciuto.

    • @s.b8904
      @s.b8904 3 роки тому +2

      @@MarcoFreccero1 Leggo Dostoevskij da quando ero adolescente. Da allora fa parte della mia vita❤️

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 2 місяці тому +1

    Idem al primo🌹
    Bravoooooooooooo 🎉

  • @marcelloferraracorbari4512
    @marcelloferraracorbari4512 4 роки тому +4

    Sono 15 anni che mi misuro con D con fatica, irritazione e rari momenti di felicità. Eccettuato Delitto&Castigo, le altre opere che ho affrontato mi hanno sempre lasciato perplesso e poco convinto del suo effettivo valore letterario.
    Ma questi soli 5 minuti di mirabile presentazione hanno illuminato da una prospettiva nuova l'uomo e la sua opera.
    Il merito è nella capacità espositiva.
    Avevo già letto queste notizie biografiche, ma non avevo saputo rifletterci in questa maniera così acuta e piena di umana compassione.
    Ecco cosa mi mancava, oltre all'intelligenza del testo: la compassione per l'imperfezione umana (e dunque anche dei testi dostoevskijani)(e ovviamente anche mia, come lettore e come uomo).
    Grazie Marco.
    Ammirevole.
    Appassionato.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  4 роки тому +3

      Di nulla. Felice che i miei video possano servire.

  • @lartemifabene
    @lartemifabene Рік тому +1

    Non ti conoscevo, felice di essere incappata in un tuo video 😻 iscritta

  • @plinianina
    @plinianina 7 років тому +1

    grande marco! nn ne sapevo praticamente nulla del buon fedor, grazie mille per la chiarezza e la piacevolezza con cui ne hai parlato!

  • @ImaAndtheBooks
    @ImaAndtheBooks 7 років тому +7

    io adoro questi video

  • @DanielAlmeida72
    @DanielAlmeida72 7 років тому +2

    Estou tentando aprender italiano, por isso escrevo em português(Brasil), desculpa hahaha
    Estou lendo Crime e Castigo e gostando demais, é incrível a forma como Dostoiévski descreve com clareza todo o psicológico de Ralskólnikov e tb toda a ambientação da história, pois é possível andar junto pelas ruas de São Petersburgo!!
    Questo video è meraviglioso!!

  • @langolodidani5874
    @langolodidani5874 7 років тому

    Bravo.
    Davvero.
    Hai creato un canale pieno di spunti letterari molto interessanti.

  • @alechris452
    @alechris452 Рік тому +1

    Canale molto bello, ricco di spunti di riflessione.

  • @diegofootball1062
    @diegofootball1062 4 роки тому +1

    Spettacolo, grazie Marco !!!

  • @Lestblue
    @Lestblue 7 років тому +1

    Video veramente bello e interessante! Ho scoperto il tuo canale grazie a Duca, è' stata una bellissima scoperta!

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  7 років тому

      Grazie, felice che il mio canale ti piaccia. :)

  • @angelaedde5795
    @angelaedde5795 4 роки тому +1

    Fëdor Dostoevskij...Un autore da amare! Eternamente grazie!👏❤️

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  4 роки тому +1

      Di nulla.

    • @arthurschopenhauer110
      @arthurschopenhauer110 3 роки тому +1

      @@MarcoFreccero1 mi sto avvicinando adesso a Dostoevskij io credo che per leggere Dostoevskij prima bisognerebbe sapere il pensiero la vita dello scrittore, se si vuole entrare nel profondo sei romanzi...lei prossore cosa mi consiglia per sapere di più della sua vita e il suo profondo oltre i romanzi? Grazie

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  3 роки тому +1

      @@arthurschopenhauer110 Non sono un professore, sono solo un lettore. Per sapere di più della sua vita, occorre leggere i suoi romanzi: "Delitto e castigo", per iniziare. Lì c'è il suo pensiero, nitido.

    • @arthurschopenhauer110
      @arthurschopenhauer110 3 роки тому

      @@MarcoFreccero1 ok grazie

  • @MadameBovarybooks
    @MadameBovarybooks 7 років тому

    Sempre spunti di riflessione interessanti ^^ Devo ammettere che anche io faccio parte di quella categoria di lettori che un po' teme Dostoiévski! Ho letto diversi anni fa "Delitto e Castigo", ma non credo di avergli prestato la giusta attenzione!

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  7 років тому +1

      Il mio primo contatto con Fedor fu traumatico: "I demoni". Poi, dopo un po' di anni, mi capito proprio "Delitto e castigo" e da allora ho apprezzato praticamente tutto quello che ha scritto :)

    • @maryellenica2201
      @maryellenica2201 5 років тому

      Rileggilo e ti piacerà tantissimo

  • @DeboraLibardi
    @DeboraLibardi 7 років тому +1

    molto interessante .. devo riprenderlo.. Delitto e castigo mi era piaciuto moltissimo!!!

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  7 років тому

      È un gran romanzo. È con quel libro che ho scoperto Fedor!

  • @claraschumann1819
    @claraschumann1819 7 років тому +2

    Visto che la mia richiesta di un video al giorno non è stata accolta mi sto recuperando quelli che non ho visto ;) Bellissimo questo video, poi la tua esposizione è stata molto avvincente...ti vedrei bene come insegnante di storia :)) Mi hai fatto tornare alla mente la celebre lettera che Dostoevskij scrive a Natal'ja Dmitrevna Fonvizina nel 1854 e sono andata a rileggermela :)

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  7 років тому +1

      :)
      Quella che scrive da Omsk? L'ho cercata pure io :)
      Un video al giorno è al di là delle forze umane :)

    • @claraschumann1819
      @claraschumann1819 7 років тому +2

      Sì, proprio quella :)
      è una lettera struggente, al di là della nota e dibattuta questione dell'esistenza di Cristo ho apprezzato in modo particolare un passo:

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  7 років тому +1

      Grande Fedor.

  • @LezioniCeco
    @LezioniCeco Місяць тому

  • @user-pv2zy4br6f
    @user-pv2zy4br6f 4 роки тому +3

    Dostoevskij è a mio parere il più grande scrittore. Il modo in cui riesce a descrivere i sentimenti umani è disarmante, a un certo punto dici "ma è ciò che provo io nel più intimo, come fa a saperlo così bene?", di fronte a Fedor ti senti nudo

  • @samuelecreoleon1136
    @samuelecreoleon1136 2 роки тому +2

    Salve Marco, sono appena entrato/iscritto al tuo canale, praticamente 3 secondi dopo aver capito di trovarmi di fronte, per puro caso t'ho beccato, un altro uomo ( praticamente sconosciuto, per il momento, chissà magari ci conosceremo ) follemente innamorato di Dostoevskij! Anch'io, quando qualcuno mi chiede dell'autore o qualche mio allievo fa domande specifiche; dico qualcosa di simile a ciò che simpaticamente e soprattutto intelligentemente dici/inviti : " Giù il cappello difronte a Fedor ". Cmq volevo a questo punto chiederti se anche tu come me, visto che leggendo tra i commenti qui sotto in risposta al tuo video, torna spesso la domanda: cosa mi consiglia, cosa possiamo fare leggere o altro per capire Dostoevskij? Io rispondo sempre e discuto con amici scrittori letterati; perchè la mia risposta è decisa quasi categorica: ovviamente una base culturale aiuta molto, la passione x la letteratura etc. etc... ma la cosa più importante è la conoscenza lo studio del VANGELO in modo limpido, laico e approfondito. Dostoevskij lo leggi, lo apprezzi, lo ami e ne capisci il pieno significato solo dopo aver conosciuto il vangelo. Chiaramente, come rispondono sempre i miei amici ed interlocutori, lo si riesce a capire ed apprezzare anche attraverso studi filosofici e tramite lo studio dell'esistensialismo; ma il vangelo è un'altra cosa! scusa se sono stato prolisso ma non si può sintetizzare troppo Fedor!! Sei d'accordo?!? ciao Marco
    Samuele

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  2 роки тому +1

      Concordo. Anche perché Fedor non solo lo lesse quando era ai lavori forzati in Siberia (era l'unica lettura consentita). Ma lo lesse e rilesse per tutta la vita. E di ritorno alla "vita civile" i suoi romanzi, la sua scrittura, si modificò. Appare una presenza "nuova": quella di Cristo. Però questo aspetto mi pare che in Italia sia poco compreso.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 7 років тому

    Noo! Dopo il tuo quarto video, ho deciso: ti adoro. Le tue letture sono perfettamente in linea con i miei gusti! Standing ovation per te, mio caro! 👏🏻✨👏🏻😊

  • @RockieJ3
    @RockieJ3 5 років тому +2

    Gentile Marco,
    Iscritta subito!
    ho letto Povera gente e comprato l'Idiota. Quali altre opere di Dostoevskij mi consiglia di leggere? La ringrazio.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  5 років тому

      "Delitto e castigo", e poi? E poi: tutto il resto! 😀

  • @angelogegnacorsi675
    @angelogegnacorsi675 4 роки тому +2

    Chi non legge Dostoevskij non sa cosa si perde.Il padre di tutta la letteratura mondiale

  • @giovannapetrone4015
    @giovannapetrone4015 3 роки тому +1

    Quale casa editrice mi consiglieresti x leggere Dostoevskij? E in che ordine leggere i suoi capolavori? Grazie e complimenti x il canale

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  3 роки тому +1

      Io inizierei con "Delitto e castigo" nell'edizione della Feltrinelli, più rispettosa dell'originale russo.
      Grazie a te.

  • @gigimimi3675
    @gigimimi3675 4 роки тому +2

    Io lo amo ❤❤❤

  • @Grizzly_sr
    @Grizzly_sr 7 років тому +2

    Ormai mi ha incurisito tantissimo il buon Fedor... però ho appena cominciato a leggere le opere di Stefano Benni (sono per ora alle raccolte di racconti, e solo con "Bar Sport" ho riso fino quasi a sputare un polmone :D ), per cui (datosi, buon Marco Signore, che ho preso l'abitudine di leggere un autore alla volta, procedendo con tutte le opere che reperisco in ordine alfabetico), prima finisco Stefano, poi attacco Fedor (e se avanza tempo, voglio dare un assaggino pure a Tolstoj) ;)

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  7 років тому +1

      Ottimo. Puoi iniziare da "Il sosia" o "Il giocatore", e poi passare alle opere più impegnative ;)

  • @annalauraruiu6937
    @annalauraruiu6937 7 років тому +2

    Salve,
    innanzitutto voglio complimentarmi per la chiarezza e lo stile di spiegazione appassionante e per nulla retorico.
    Mi potrebbe consigliare qualche testo per approfondire la biografia di Dostoevskij?
    La ringrazio tanto.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  7 років тому

      Direi di provare con "Lettere sulla creatività", editore Feltrinelli (libro dal costo contneuto, tra l'altro). Sono le lettere di Dostoevskij a diversi interlocutori (editori, fratello, anche lettori), che aiuta a avvicinarsi meglio alla sua personalità e al suo pensiero.
      Poi ci sarebbe "Il giardino dei cosacchi", editore Iperborea, autore Jan Brokken. Un romanzo che indaga sull'amicizia tra Dostoevskij e Alexander von Wrangel, quando lo scrittore fu condannato alla Siberia.
      E adesso che ci penso meglio: una biografia completa, in italiano, di Dostoevskij, credo che non ne esista. Anche se devo dire che non ho mai pensato a cercarne una!
      Inizio la ricerca e farò sapere ;)

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  7 років тому

      Esiste la biografia di Stefan Zweig "Dostoevskij". L'editore è Castelvecchi (io però non l'ho mai letta).

    • @annalauraruiu6937
      @annalauraruiu6937 7 років тому +1

      Marco Freccero
      La ringrazio tantissimo per le gentili risposte. Mi documento immediatamente.

  • @maryellenica2201
    @maryellenica2201 5 років тому +1

    Io amo in modo viscerale Dostoevskij lo porto sempre con me, dentro di me

  • @giorginaperucca4036
    @giorginaperucca4036 4 роки тому +1

    Mi pare che lei abbia una predilezione per Dostoevskij o sbaglio?solo per lui o per gli altri scrittori russi in genere? Intendo cominciare con una biografia come faccio di solito, quando disponibile,per conoscere vita e pensiero dell'autore. Tempo fa sentii una citazione in cui l'uomo maledice Dio per avergli dato la facoltà di pensare/riflettere....o qualcosa di simile.Era forse Dostoevskij ad averlo detto?

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  4 роки тому

      Amo molto anche Tolstoj e Cechov (vorrei parlarne di più, non lo faccio abbastanza).
      È possibile che la frase sia di Dostoevskij contenuta in qualche romanzo, ma non saprei individuarla esattamente. Forse de "I demoni"; forse "I fratelli Karamazov".

    • @giorginaperucca4036
      @giorginaperucca4036 4 роки тому

      Grazie.

  • @RominaTamerici
    @RominaTamerici 5 років тому +1

    Una vita molto interessante, però io sono impantanata a 1/4 del "L'idiota" e non so se riuscirò a finirlo! Non è l'introspezione il problema (la adoro!) ma ci sono troppi discorsi da salotto per i miei gusti! Molto affascinante invece il tema della pena di morte, a mio avviso.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  5 років тому

      Eh, lo so. E lo sapeva pure lui (Fedor), ma scriveva in quel modo perché era sempre pressato dai debiti e dai parenti scrocconi. Quindi scriveva, e poi non rileggeva, oppure rileggeva di fretta e furia.

    • @RominaTamerici
      @RominaTamerici 5 років тому

      Motivo in più per non dilungarsi in chiacchiere e andare dritto al punto, no? :P O forse veniva pagato tot a pagina? In tal caso si spiegherebbero le lungaggini ;)

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  5 років тому +1

      Pagato a pagina? Mica era Dumas! Era già tanto se lo pagavano! 😀

    • @RominaTamerici
      @RominaTamerici 5 років тому +1

      Ahaha, e allora delle 250 pagine che ho letto, almeno 100 poteva tagliarle :P

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  5 років тому

      Be'... Sì 😃

  • @gms1611
    @gms1611 2 роки тому

    ma parli con un fil di voce perché eri in Chiesa?

  • @deepblue188
    @deepblue188 2 роки тому +1

    Nel mio caso non è vero. Mi piacciono molto gli scrittori russi. Scappo a gambe levate con alcuni scrittori nostrani e inglesi. Ad esempio, scappo se sento nominare Ugo Foscolo, Virginia Woolf e Katherine Mansfield, A parte Jane Austen, Blake (era un poeta e pittore), Shakespeare, Chaucer, Thomas Hardy, Samuel Beckett e George Bernard Shaw, detesto i romanzi inglesi troppo borghesi, mielosi e tediosi del 700 e 800. Per gli italiani, a parte Manzoni , Boccaccio e Pirandello, no comment.
    Tess of the D'Urbervilles lo amo troppo. I Promessi Sposi, il teatro dell'assurdo e l'horror mi piacciono davvero. Gli scrittori francesi sono il top. I tedeschi sono difficili, ma quando li hai capiti, ti danno soddisfazione.

    • @MarcoFreccero1
      @MarcoFreccero1  2 роки тому

      I tedeschi: a me piacciono Boll e remarque (e Hesse). Dovrei rileggerli...

  • @giusepperisoli3995
    @giusepperisoli3995 6 років тому

    DON BOSCO BELLO...DI MICHELANGELO---VIVA MARIA.

  • @polpolema3543
    @polpolema3543 4 роки тому

    Belinskij era un critico letterario non un circolo