Grazie mi sono resa conto quanto sia importante la conoscenza letteraria e artistica per placare l angoscia. Grande Bergman. Ci distraggono ogni giorno con tante notizie scioccanti senza riflettere sull' identità umana...".polvere sei e polvere ritornerai " parole di una potenza terrificante per cui tutto diventa lecito..
Dio ci ama aldilà del nostro credo, ma va cercato con tutto il cuore, deve essere una scelta seguire Cristo!La fede viene dall'udire la Parola di Dio🙏❤ La Parola (bibbia)dice: Io sono la via, la verità e la vita (Giov.14.6) Dice anche: conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi(Giov.8.32). Dio è morto ed è risorto x noi su quella croce, salvandoci x la Sua grazia(qualcosa che non meritavamo). Prega e chiedi a Dio di rivelarsi nella tua vita affinché Lui possa salvarti e proteggerti da ogni male. Dio ti ama di un amore incondizionato ❤ Vi benedico nel nome di Gesù!😊
@@gioacchino9036 quindi DIO il misericordioso buono compassionevole manda a morire in croce suo figlio per qualcosa che stesso lui deve perdonare a noi.....w la droga cattolica
Incredibile, un video in italiano e non in finto inglese. Dev'essere una visione come quelle che ha Jof ne _Il settimo sigillo_ . Grazie per l'interessante sunto.
Grazie " Se imparassimo a morire ogni istante...non avremmo più paura di vivere....se imparassimo a vivere ogni istante....la morte non sarà che una mera illusione. " Nicola Di Palma
Sarò pure ignorante .ma non mi baso la mia vita di un film .Si,lo trovi sulla conoscenza di Dio è un impegno con lui .spiritualmente .Lo trovi,si fa trovare da chi lo cerca con cuore sincero . Grazie mille prof .❤
Visto ieri è un film molto profondo sul tormento umano di cosa c è dopo la morte e se quando arriverà saremo pronti ad accoglierla oppure no. Comunque mi aveva affascinato questo film che non conoscevo perché vedendo la partita a scacchi con la morte mi ricordo quella che vidi in alcuni albi di Dylan Dog di Tiziano Sclavi che lessi negli anni 90, e avendo capito da dove aveva preso ispirazione lo scrittore di fumetti dicisi di recuperarmi il film. Comunque la morte fatta in Dylan Dog con la faccia da teschio è veramente inquietante, se un giorno qualcuno deciderà di fare un remake del settimo sigillo spero che usino lo stesso "desàin".
Grazie PROF. È vero la gente non ancora L' ha capita la mancanza di senso della vita perché Gli uomini si ritrovano insieme dopo secoli . Dio c è ma non si vede è grande nell' infinito da sempre per chi lo raggiunge
Grazie professore, per riuscire a trasmettere l'insegnamento evitando il virtuosismo intellettuale, che per noi profani risulta un handicap difficilmente colmabile, esperamos la llegada de sus libros en la Patagonia, muchas gracias profesor.
La affermazione astratta Dio esiste e' già riduttiva rispetto a quella della ragione che dice come prima evidenza Dio tutto un tutto.Quindi sono d'accordo con lei nella incapacità in generale di poter affermare la verità per intero.Questo sia perché altrimenti saremmo Dio, sia anche per una questione di moralità, in quanto nel conoscere occorre sempre e comunque una moralità (Beati i puri di cuore...)Per tornare al "settimo sigillo" più che un parallelo con Nietzsche, vedrei il focus proprio in ciò. Mentre la famiglia circense ha la capacità di vedere la Vergine e vivere in armonia, gli altri sono oppressi dal loro peccato e quindi dai loro pensieri distintivi.Lo stesso Antonius vive questa divisione ed è incapace di porre la domanda a Dio nei termini corretti per avere una risposta soddisfacente. Solo stando a mangiare con la famiglia le fragole e a bere il latte capiscela corretta relazione con la realtà e diviene capa e di sacrificare se stesso distretto la morte. Per questo le dirà che il tempo che le è stato concesso non è stato inutile e al. contempo 2z avrai intuito che l'unica verità è l' amore .
MA, Lei Prof., per caso, ha sentito parlare della Prof. LAURA DI FALCO (Carpentieri)… spiega i contenuti esattamente come faceva questa professoressa… Ci consigliava sempre, sia di leggere alcuni libri,sia dei 🧵, per capire meglio ciò che spiegava in filosofia… È incredibile, mi sembra di risentirla! Merci infiniment.😴😴😴🏇🏇🏇🏇🏇🏇
Dio eterno è morto. Nel senso fisico. Infatti Dio ebbe un unico desiderio: Comprensione. Quindi sì è rifugiato nel mondo delle idee Perché desidera esclusivamente ordine che nasce spontaneamente dal caos Endrit Vuka, Bologna
Buongiorno Vittorio. Vorrei porle una domanda che da tempo attende risposta, ribaltando in parte lo stesso argomento esistenziale . " Esiste sulla Terra *** " l' imperturbabile"***?ovvero colui 'maschio' che sà resistere alla tentazione?Il super = uomo in cui ,vince la '' compassione'? Vista la rarità, ( addirittura mi chiedo anch'' io sulla possibilità* dell'' esistenza). Non sarebbe una manifestazione del divino? Certo è che, l' etica morale,( non la legge morale) ,la cultura antropologica che dura da secoli,dall' inizio ( Adamo ed Eva) non favorisce questo, tutt' altro, la perdona a prescindere , celando grazie al vocabolo, il senso vero di " umanità" Quindi,( è umano) cadere in tentazione,solo per il maschio*? 🤔Non è ' improprio ed ambiguo il contenuto dello stesso vocabolo? Umanesimo o la virtù di contenere questo spessore,calibro, se da un lato rende fragili in quanto 'solo uomini' ,non esseri di luce*, perchè concede che si perdoni solo una categoria a discapito della compassione e il sentimento ?Non per imposizione ed a prescindere dalla certezza d' essere moralmente tutelati,nè dal timore del giudizio altrui, ma spontaneo .😌Bella domanda èh?Orbene, se le può essere d' aiuto, le dico che ho conosciuto esseri ( maschi) sani, che di fronte a tentazioni ( non estreme ma favorevoli) sono riuscite a far prevalere la compassione di fronte al male, l' imperturbabilità dell' uomo saggio*. Qual' è la tentazione più grande insita nel maschio,oltre o insieme alla desiderio di ' potere assoluto'? Oppure, può diventarlo,dopo? Vorrei smussare l' austerità preferendo il contenuto più virtuoso di questa citazione" beato l' uomo che retto procede e non entra in consiglio con gli empi.( I deviatori).. Attendo una lezione - riflessione da lei scelta. Grazie🙂
E' l'Oltre Uomo di Nietzsche che va oltre Sé stesso e diviene Uno Unità Totalità . Nell' Unità sei il Potentissimo Creatore della Realtà/Mondo . Nei vostri errati termini sei " dio " ..... Ma dio è un concetto mistificato e distorto della realtà . Gaetano
Questa è la mia mano, posso muoverla, e in essa pulsa il mio sangue. Il sole compie ancora il suo alto arco nel cielo. E io... Io, Antonius Block, gioco a scacchi con la Morte.
🤔Pensavo anche agli eventi " ciclici",inevitabili. Capisco un pò di più l' universo che mi circonda, in un tutt' uno, ma non posso fermare quello che non mi piace. Posso solo giocare e trarre virtù dall' interconnessione. ⚛️.
Buongiorno Vittorio,continuo ancora a pormi domande a cui non ho ricevuto risposte esaurienti o sono io che che non voglio crederci messa principalmente tra due poli,fuochi. { Eppure sono e mi sento " imperfetta* in quanto umana,ho le mie fragilità.} Perchè l' onestà di fondo non è più una virtù ma una coglionaggine? Non lo è mai stata e hanno voluto farcelo credere? Non riesco e mai sono riuscita a " rubare"( 😏sono tonta?) L' ira mi ha attraversato talvolta ma per difesa o per " difendere"chi non può farlo. A volte anch' io provoco* SFIDO{ il lato non malvagio* simile a quello dell' inquisitore} per mettere alla prova le cose in cui credo .( le parole che escono fa quella bocca,corrispondono alle azioni ? Perchè c' è il timore* di un confronto diretto e trasparente?È tra le paure più grandi di alcune persone,apparentemente o solo per status sociale, più forti. Quando ho visto colpire una donna con violenza la 1° volta, ero piccola ,in città c' è stata subito una reazione solidale e di sdegno.( Persino mia madre che mi teneva per mano si è ribellata all' istante. Quella povera ragazza ha sbattuto la faccia sul cofano di un auto e gli occhiali rotti in terra,sono una foto indelebile per me. Mi ero promessa sin da allora che mai* avrei permesso ad un uomo di colpirmi. Infatti così è andata,fisicamente. Orbene ora ho scoperto la quintessenza del male, la malvagità più assurda ed inverosimile.Quello che mi lascia attonita è l' indifferenza e la superficialità * con cui un crimine o un ' reato' contro la persona in primis( le situazioni* possono indurre in tale stato l' essere umano) venga giustificato semplicemente come.." errore". Gli errori restano errori ed i crimini desiderati* o non trattenuti ,bloccati tali restano.Non strappo da me questo senso di giustizia.( da perfetta imperfetta).Davvero la vita è solo una " rappresentazione ,come pensava Schopenhauer? Quindi per far uscire l' essenza di una persona ci vuole un fattore scatenante,qualcosa fuori dall' ordinario di una tentazione o costrizione*?( intendo ricatto morale o d' altro genere). È difficile accettare la morale del grande ' inquisitore' ( che ha si le sue ragioni,provoca e poi lo dimostra,mettendolo in atto). Vede,più volte mi son trovata anche in situazioni imbarazzanti su assurde richieste anche da " impensabili * " figure di ruolo,fuori luogo,( date per scontato) È bastato un no secco per evitarle ma anche situazioni in cui la tentazione o il presupposti per farle accadere erano quasi comode. Non è avvenuto***!. Questo,mi aveva insegnato a non ' generalizzare mai tutelando il romanticismo.🤦 Non esiste una verità assoluta,ognuno è il risultato della propria storia,indole costruita nel tempo. Capisce quanto è difficile ora,vedere tutto ribaltato? Siamo davvero giunti in un epoca oscura* ? È l' inconsapevolezza generale di tutto questo che mi fà pensare. Il ' minimizzare" quello che invece dovrebbe far " riflettere " intensamente.È quindi necessario un nuovo risorgimento,uno spirito d' umanesimo nuovo*. Mi rende felice infatti vedere soprattutto un giovane ( idealista) che si oppone a questo e cerca o trova la sua voce ,espressione creativa o intellettuale perchè non accetta passivo. ( Non guardo molto il credo politico ma il senso di giustizia vivo in lui/ lei) fuori dagli schemi standard, e convenzioni. È l' unico modo per confrontarsi nella . differenza,non possiamo e NON dobbiamo essere omologati. Non può nascere frutto nuovo altrimenti! È proprio dal seme migliore* della singolarità che ci contraddistingue che può nascere una nuova opera di vita. Se non fossi così visionaria ed utopica,avrei vomitato.{ Capisce cosa intendo🤭} Una diga con un vomito dilagante come un inondazione . Mi salva il senso dell' humor. Vittorio..ma ..🤔sono tonta davvero o sono scesa alla fermata sbagliata, nel viaggio della vita? 🤷Ioo booh! 🙃
Mi viene da pensare che Bergman ha certamente ragione ad avere dubbi sull'esistenza di Dio perché in effetti è la sua un'idea di Dio che ne nega la possibile esistenza. Come premessa a tutto il discorso mi verrebbe perciò la necessità di spiegare che il problema dell'esistenza o meno di Dio può essere espressa solo escludendo e negando l'esistenza storica di Gesù Cristo, la successione apostolica, la patristica e così via. In questo senso potrei concordare con Severino quando afferma che Bergman (spero di non travisare) ci fa comprendere l'angosciosa contemporaneità. Vissuti che un cattolico non dovrebbe percepire.
Dio ci ama aldilà del nostro credo, ma va cercato con tutto il cuore, deve essere una scelta seguire Cristo! La fede viene dall'udire la Parola di Dio. La Parola (bibbia)dice: lo sono la via, la verità e la vita (Giov.14.6) Dice anche: conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi (Giov.8.32). Dio è morto ed è risorto x noi su quella croce, salvandoci x la Sua grazia(qualcosa che non meritavamo). Prega e chiedi a Dio di rivelarsi nella tua vita affinché Lui possa salvarti e proteggerti da ogni male. Dio ti ama di un amore incondizionato❤ Vi benedico nel nome di Gesù!😊
Molto interessante e stimolante direi. Lei dice che il silenzio di Gesù davanti al grifagno Grande inquisitore le ricorda il silenzio di Gesù davanti a Pilato. Giusta osservazione almeno fino a un certo punto perché l'esito di quel silenzio porta a conseguenze opposte visto che nel Vangelo Pilato consegna alla folla Cristo che verrà crocefisso mentre il Grande inquisitore addirittura cambia parere rispetto alla decisione iniziale di metterlo al rogo. Come mai a suo parere? Non sarà forse perché Gesù ha compiuto il miracolo di ridare la vita alla bambina laddove i miracoli sono uno dei tre requisiti necessari per ingannare il popolo anzi la massa come lei precisa? Se Gesù venisse messo al rogo dopo aver compiuto il miracolo dei miracoli come una resurrezione e venisse poi ucciso la gente potrebbe davvero credere a una seconda venuta di Cristo. Al silenzio di Cristo l'Inquisitore risponde con il silenzio del potere perché crede che mandarlo libero sia per il potere stesso molto meno rischioso che non creare un altro pericolosissimo martire. Oppure quel silenzio ha smosso corde profonde nel Grande Inquisitore al punto da fargli pensare che quell' uomo silenzioso e tranquillo e che fa miracoli possa essere davvero il secondo Cristo promesso dalle scritture. Gli dice di andarsene ma non di cessare la sua attività. Forse spera addirittura che continui la sua azione ma non li a Siviglia dove comanda lui Le volevo anche chiedere se a suo parere l'uomo folle che rompe la lampada nell'aforisma 125 de La gaia scienza di Nietzsche non sia paragonabile al Mosè che rompe le Tavole della Legge dopo che il popolo si è costruito per adorarlo un vitello d'oro. Scusi la lungaggine ma sono cose molto interessanti e per giunta lei è molto bravo a esporle quindi un po' è anche colpa sua!
È così che avvengono le tragedie greche,dopo le commedie a lieto fine,lo sa anche Lei Vittorio. Mi torna in mente un frammento del film "La vita è bella": il nazista illude per pochi istanti il cameriere ( Benigni) perchè un cruccio non lo aveva fatto dormire..." l' indovinello mai scoperto". { Ogni riferimento a cose e persone è preso in prestito per descrivere la metafora l' essenza o il non senso,della banalità del male, che si ripete ciclicamente,in ogni epoca ' faustiana'}
Come si fà ad apprendere la verità( tutta) se non siedi anche nel consiglio degli empi,degli ultimi tra gli erranti così da riuscire a vedere e conoscere tramite un parametro e svariate tentazioni, una visione più ampia? Cosa è giusto e sbagliato qui e nell' altra tavola? Il difficile sta nel tutelare la propria integrità morale pur sbagliando,inevitabilmente . Non tutte le ferite lasciano cicatrici invisibili .( Ispirandomi al salmo ' beato l' uomo che retto procede...si ma, la strada lineare,quanto illumina seppur difende?) Inoltre,è decisamente conflittuale questa ricerca dell' esistenza di Dio. Se il o i carcerieri che hanno traviato la ragazza,riescono a dimostrare che ella è sorretta dal nulla,mentre brucia e mentre attraversa non solo la miseria dell' umano ma anche la sua miserabilità nell' agito,nel non fare niente,la convinceranno che sull' assenza di Dio salvatore ( che non lo permetterebbe) o del divino che si manifesta nell' uomo,provvidenziale. Da un punto di vista pratico e realistico dimostrano fi avere ragione ,pur infleggendo o favore do così il male sull' indifeso.Come può non restare turbata se da nessuno si sente protetta ed amata? Il contrappasso per sfatare con il metodo opposto { e per riuscire a difendersi da tutto questo}richiede spirito alto e stoicismo. Una cosa potrebbe accadere. Uno degli stessi carcerieri o diffidenti ( San Tommaso) sdegnati del ripetersi di questo ciclo ,potrebbero porre fine a tutela dell' indifeso,manifestando così ...paradossalmente il divino che non vedono e percepiscono fuori, in loro,con un azione salvifica.paradossale vero? Se non lo faccio io, ( seppur non mosso da compassione ma per distinguermi dalla banalitá del male attraverso un senso di giustizia ,equità tra forza e coraggio di essere fragile*) ...chi altri?
La mancanza di senso ( per quanto auto distruttiva ,non ascoltata ," vista" ,compresa*,può essere giustificata solo con " la necessità" ,di sapere* o di essere*,tramite l' imperfetta { gli apostoli e ..molto più in Alto... poi}e l' impervia ' manifestazione'.
Non direi poichè se,insieme al silenzio di Dio,( per quale motivo dovrebbe fare gli spiegoni" a realtà già pensata,dedotta e nuovamente avveratasi ) un inferiore folle,mosso da incomprensibile follia divina* ,insiste nel cercare la verità * ( che rende LIBERI ed imprigiona ...) Vanno all' unisono,come l' ombra e la luce. Cosa mi suggerisce Vittorio?
Buongiorno,ogni trasformazione o cambiamento epocale ha sempre contenuto la " drammacità " in sè. Sembra che non possa essere che non possa essere che così. Direi invece che più che stare in silenzio Dio{ sè fatto Sentire eccome..}non è percepito,non è ' Visto'" nella Sua manifestazione. Ha strane vie...ed al contempo si ripete con una risposta di assurda cecità.{ Camus}.⚛️
bella la morte come compimento di una fase per passare ad una miglior vita o più probabilmente una reincarnazione,spero di no,nel senso di rimanere nel VERO,fuso col Tutto
Dai Sette Sigilli ... Do ) ... Re) ... Mi ) Io e me siamo Uno siamo due ma ... Siamo Uno . Io sono tutto l'universo e tutto l'universo è me . Solo ad esso appartengo . Così funziona l'universo e noi . Gaetano
Una domanda. Perchè Gesù che non ha mai** voluto fare il " miracolo " sù richiesta gettonata, solo nel tempio si adira caccia fuori i mercanti ribaltando merce e banchi? Cosa contiene quest' unica reazione ribelle dove anche in Lui si manifesta l' ira?
Non so ancora in che modo, non riesco a vedere bene, ne ho solo un'immagine, ma è breve, un'intuizione troppo rapida: avere fede in dio o non averne, la differenza tra il principe e il suo scudiero insomma, fanno parte della stessa barricata. E' un po' come una partita tra scapoli contro ammogliati. E' vero: sono due squadre opposte e l'una cerca di prevalere, di convincere, di discutere, di sottomettere, l'altra etc. Ma condividono in fondo lo stesso terreno, uno stesso attrezzo, le stesse regole, altrimenti nemmeno si capirebbero, nemmeno di riconoscerebbero. In fondo, le due fazioni, hanno lo stesso obiettivo, un terreno comune e si comprendono vicendevolmente molto di più di quanto loro non sappiano o non siano disposti ad ammettere. Ma non ho ancora un pensiero chiaro che possa mostrarlo.
Buonasera Vittorio. Nel modo più obbiettivo possibile a lei consono, cosa nè pensa ed in cosa " incasella " o intaglia un immagine, ( come dice il film)" l' evitamento ripetuto* della " morte" , per un soffio*, o in un lasso di tempo brevissimo in cui , la probabilità di perdere la vita( o ferirsi) sarebbe stata molto alta? Ah! Infiliamoci anche la banalità dell' essere investiti in motorino, volare e cadere a pochi centimetri da*( colonna..o oggetto contundente) Elenco per far entrare dentro con il pensiero ed emozione. 1) Incidente d' auto all' interno, fiamme vicino al serbatoio di benzina,( poi spente con un soccorso provvidenziale di passanti, oppure esterno, ( investimento) Attentato terroristico all' aeroporto.3) Esplosione di gas in abitazione ( altrui) evitata a me e gli altri con tempestività, spalancando perchè non respiravo, ed io ..fumo😏 con il cuore in gola ho detto di non accendere la luce. Casa serrata per il riposo pomeridiano , con calura estiva. È un progetto..o cos' altro , aver evitato tutte queste casualità? La più buffa è stata: perdere il controllo dell' auto , sù strada ghiacciata e in discesa, far testa coda come in un film, mentre auto e furgone da vie opposte, mi.avrebbero fatto da sigilla panino . Non sò come😁mi son trovata sulla carreggiata giusta per ripartire come se nulla fosse.😅. Volevo alleggerire la profondità del tema in questione ,senza per questo apprezzarne il senso, tutt' altro , aprire un altro dibattito con questo spunto poichè il al contrario , ho avuto la condanna o fortuna, ( non saprei) di visualizzarla più volte la fatalità, e precocemente.
In realta la morte non esiste . Esiste e vive solo in questa realta duale ed illusoria . Veniamo qui quo qua proprio per fare questa esperienza ed andare oltre . Noi Siamo entita eterne e viventi in eterno . Stiamo usando un corpo meraviglioso ma limitato e adatto a questa limitata realta . Tutto qua . Gaetano
🙃😊È ancora ...attiva.., questa partita*.☝️È cambiata solo una regola: prima, solo il grande Elisir, aveva la possibilità di muoversi,poi,è stata concessa alla Regina( scacco). Non gioco agli scacchi convenzionali ma,sono a conoscenza di certe regole e " prigioni " mentali.
Dai Sette Sigilli..... Do ) Re ) Mi ) Fa ) Sol ) Solo l'unità nel uomo del uomo sa saprà tradurre in realtà le reali Leggi Naturali e Cosmiche che lo governano ed alle quali appartiene in armoniosa coerente bellezza con la Legge del Uno Unità Totalità . Gaetano
Anche la fede ha sempre bisogno di ricerca spirituale ,ma la fede nella chiesa è indebolita ,sono sempre meno i servitori della CHIESA la vita invece ci da momenti di riflessione che fanno credere a un essere soprannaturale.
Ma Nietzsche con l'Amor fati non supera, non scavalca, non annichilisce lo stesso nichilismo? Suppongo di si. La presa d'atto che non c'è nessun aldilà nel quale dovremmo andare a finire e pertanto ci conviene vivere pienamente questa vita tutta terrena... così umana troppo umana.
Professore, lei svolge il suo pensiero riferendosi radicalmente a quello greco. Quando parla in termini cristiani fa uso epidermico del Vangelo (un esempio è dato dalla morte di Dio in Cristo, morte che "allucina" impropriamente lei) per continuare a parlare da "greco"! La rottura cristiana rispetto al vecchio pensiero le sfugge. E resta timoroso nelle "certezze" dei presocratici. Post scriptum La lettura della scienza e della filosofia che offre è decisamente Rousseauniana e ideologica (cioè senza prove)! Davide Gasparini
Come si puo` essere felici, contenti e tranquilli su una strada in una macchina in movimento continuo in salita/discesa e piena di curve ? Senza il volante e almeno il freno a mano ? Da bambino si. Altrettanto se riempito di sostanze chimiche diverse che annullano la coscienza. Dio e` morto nel momento della presa di coscienza della massa, energia, tempo e lo spazio. Percio` facciamo di tutto per disfarsi di queste quattro cose tremende il prima possibile. Prendi la coscienza e perdi la gioia di vivere.
COS'E' IN REALTA' L'ARTE? NON UN CRITICO, NON UN COLLEZIONISTA NE' UN MERCANTE POSSONO RISPONDERE A QUESTA DOMANDA, SOLO UN ARTISTA PUO' FARLO. L'Arte e la Religione sono state, fin dalla notte dei tempi, le due facce della stessa medaglia: l'Anima Umana, oggi negata e svilita dal becero materialismo di una dittaura finanziaria fine a sè stessa. Da quando l'umanità esiste sulla Terra, l'Arte è sempre stata la prima reazione dell'uomo di fronte al grande mistero della vita e della morte, davanti alla meraviglia della manifestazione del mondo fenomenico. Ecco cos'è l'Arte in realtà, in essenza: stupore stabile e reiterato dell'uomo di fronte all'Assoluto vivente che si traduce in azione. Per non impazzire davanti all'incomprensibile mistero stupendo della natura vivente, gli esseri umani hanno iniziato a dipingere (graffiti rupestri del Paleolitico), a scolpire, a danzare, a fare musica e poi a scrivere poemi, fino ai testi sacri. L'Arte vera in realtà non ha niente a che vedere con il mercato, con i musei, con i critici e i collezionisti, tutti speculatori che tengono l'Arte in ostaggio. Da quando l'uomo, grazie alla ragione ha osservato l'Universo vivente che lo ha posto in essere, l'Arte è sempre stata la sua immediata reazione davanti al grande mistero dell'esistenza. l'Arte è sempre stata legata alla spiritualità e alla religione, e infatti tutte le religioni si sono sempre espresse attraverso l'Arte. E anche la Bibbia, la Baghavad Gita, il Canone Buddista e il Corano sono vera Arte sublime, inni all'Assoluto, splendide opere letterarie e le persone che li hanno scritti sono stati grandi, immensi artisti veri. Ma tu credi che quelli che dicono di intendersene d'Arte e di sapere cos'è l'Arte lo ammetterebbero dopo che per anni hanno, con il loro becero materialismo, svilito l'arte al punto di renderla una prostituta al servizio della finanza???? Credi che gli attuali “padroni” e sfruttatori dell'arte siano in grado di capirlo? Sergio Sergi
Grazie mi sono resa conto quanto sia importante la conoscenza letteraria e artistica per placare l angoscia. Grande Bergman. Ci distraggono ogni giorno con tante notizie scioccanti senza riflettere sull' identità umana...".polvere sei e polvere ritornerai " parole di una potenza terrificante per cui tutto diventa lecito..
La ringrazio molto. Lei ha introdotto una dimensione fondamentale. Le invio i più cordiali saluti
Ma c' è la risurrezione sulla terra come Gesù ha dimostrato quello che farà nel regno su tutta la terra .
Dio ci ama aldilà del nostro credo, ma va cercato con tutto il cuore, deve essere una scelta seguire Cristo!La fede viene dall'udire la Parola di Dio🙏❤
La Parola (bibbia)dice: Io sono la via, la verità e la vita (Giov.14.6)
Dice anche: conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi(Giov.8.32).
Dio è morto ed è risorto x noi su quella croce, salvandoci x la Sua grazia(qualcosa che non meritavamo). Prega e chiedi a Dio di rivelarsi nella tua vita affinché Lui possa salvarti e proteggerti da ogni male. Dio ti ama di un amore incondizionato ❤
Vi benedico nel nome di Gesù!😊
@@gioacchino9036 quindi DIO il misericordioso buono compassionevole manda a morire in croce suo figlio per qualcosa che stesso lui deve perdonare a noi.....w la droga cattolica
Incredibile, un video in italiano e non in finto inglese. Dev'essere una visione come quelle che ha Jof ne _Il settimo sigillo_ . Grazie per l'interessante sunto.
E così il silenzio come la mancanza di comunicazione, crea altri interrogativi il dubbio. Ogni mistero è curiosità, fascino della ricerca
noi uomini dovremmo trovare un senso alla nostra vita, indipendetemente dall'esistenza di Dio!
Il senso della vita è viverla.
Grazie
" Se imparassimo a morire ogni istante...non avremmo più paura di vivere....se imparassimo a vivere ogni istante....la morte non sarà che una mera illusione. "
Nicola Di Palma
Sarò pure ignorante .ma non mi baso la mia vita di un film .Si,lo trovi sulla conoscenza di Dio è un impegno con lui .spiritualmente .Lo trovi,si fa trovare da chi lo cerca con cuore sincero . Grazie mille prof .❤
Correggete nei capitoli: non è l'aforisma 125 di Dostoevskij ma appunto di Nietzsche.
probabile che youtube componga questi capitoli in automatico. Proviamo a trovare il modo di intervenire, grazie
@@SintesiDialettica Prego.
Visto ieri è un film molto profondo sul tormento umano di cosa c è dopo la morte e se quando arriverà saremo pronti ad accoglierla oppure no. Comunque mi aveva affascinato questo film che non conoscevo perché vedendo la partita a scacchi con la morte mi ricordo quella che vidi in alcuni albi di Dylan Dog di Tiziano Sclavi che lessi negli anni 90, e avendo capito da dove aveva preso ispirazione lo scrittore di fumetti dicisi di recuperarmi il film. Comunque la morte fatta in Dylan Dog con la faccia da teschio è veramente inquietante, se un giorno qualcuno deciderà di fare un remake del settimo sigillo spero che usino lo stesso "desàin".
Professore, lei è veramente bravo! Grazie!
Grazie PROF. È vero la gente non ancora L' ha capita la mancanza di senso della vita perché Gli uomini si ritrovano insieme dopo secoli . Dio c è ma non si vede è grande nell' infinito da sempre per chi lo raggiunge
Possiamo cercare la fede dal bisogno umano ma il mistero della fede è indiscutibile.
Grazie professore, per riuscire a trasmettere l'insegnamento evitando il virtuosismo intellettuale, che per noi profani risulta un handicap difficilmente colmabile, esperamos la llegada de sus libros en la Patagonia, muchas gracias profesor.
la ringrazio molto e le segnalo anche sintesi dialettica su instagram, facebook e sporify
La affermazione astratta Dio esiste e' già riduttiva rispetto a quella della ragione che dice come prima evidenza Dio tutto un tutto.Quindi sono d'accordo con lei nella incapacità in generale di poter affermare la verità per intero.Questo sia perché altrimenti saremmo Dio, sia anche per una questione di moralità, in quanto nel conoscere occorre sempre e comunque una moralità (Beati i puri di cuore...)Per tornare al "settimo sigillo" più che un parallelo con Nietzsche, vedrei il focus proprio in ciò. Mentre la famiglia circense ha la capacità di vedere la Vergine e vivere in armonia, gli altri sono oppressi dal loro peccato e quindi dai loro pensieri distintivi.Lo stesso Antonius vive questa divisione ed è incapace di porre la domanda a Dio nei termini corretti per avere una risposta soddisfacente. Solo stando a mangiare con la famiglia le fragole e a bere il latte capiscela corretta relazione con la realtà e diviene capa e di sacrificare se stesso distretto la morte. Per questo le dirà che il tempo che le è stato concesso non è stato inutile e al. contempo 2z avrai intuito che l'unica verità è l' amore .
I registi erano bravi questo film è stato un capolavoro
Buon giorno GRAZIE PROF. VITTORIO
Grazie a lei professore, è stato piacevole ascoltarla.
MA, Lei Prof., per caso, ha sentito parlare della Prof. LAURA DI FALCO (Carpentieri)… spiega i contenuti esattamente come faceva questa professoressa… Ci consigliava sempre, sia di leggere alcuni libri,sia dei 🧵, per capire meglio ciò che spiegava in filosofia… È incredibile, mi sembra di risentirla! Merci infiniment.😴😴😴🏇🏇🏇🏇🏇🏇
Dio eterno è morto. Nel senso fisico.
Infatti Dio ebbe un unico desiderio:
Comprensione.
Quindi sì è rifugiato nel mondo delle idee
Perché desidera esclusivamente ordine che nasce spontaneamente dal caos
Endrit Vuka, Bologna
E la chiusura del film di Bergman? Grazie.
ci arriveremo. E' in lista nei prossimi video, ma ci vorrà ancora tempo. Grazie e continuate a seguirci
Finalmente qualcuno che non parla della scienza dicendo le solite cose. Sotto questo aspetto sei nettamente meglio di Severino
Grazie, col cuore.
Scritta!!! Finalmente!
Pardon, Iscritta
Il film "Il settimo sigillo" è un capolavoro assoluto 💓💣💣💣
Buongiorno Vittorio. Vorrei porle una domanda che da tempo attende risposta, ribaltando in parte lo stesso argomento esistenziale . " Esiste sulla Terra *** " l' imperturbabile"***?ovvero colui 'maschio' che sà resistere alla tentazione?Il super = uomo in cui ,vince la '' compassione'? Vista la rarità, ( addirittura mi chiedo anch'' io sulla possibilità* dell'' esistenza). Non sarebbe una manifestazione del divino? Certo è che, l' etica morale,( non la legge morale) ,la cultura antropologica che dura da secoli,dall' inizio ( Adamo ed Eva) non favorisce questo, tutt' altro, la perdona a prescindere , celando grazie al vocabolo, il senso vero di " umanità" Quindi,( è umano) cadere in tentazione,solo per il maschio*? 🤔Non è ' improprio ed ambiguo il contenuto dello stesso vocabolo? Umanesimo o la virtù di contenere questo spessore,calibro, se da un lato rende fragili in quanto 'solo uomini' ,non esseri di luce*, perchè concede che si perdoni solo una categoria a discapito della compassione e il sentimento ?Non per imposizione ed a prescindere dalla certezza d' essere moralmente tutelati,nè dal timore del giudizio altrui, ma spontaneo .😌Bella domanda èh?Orbene, se le può essere d' aiuto, le dico che ho conosciuto esseri ( maschi) sani, che di fronte a tentazioni ( non estreme ma favorevoli) sono riuscite a far prevalere la compassione di fronte al male, l' imperturbabilità dell' uomo saggio*. Qual' è la tentazione più grande insita nel maschio,oltre o insieme alla desiderio di ' potere assoluto'? Oppure, può diventarlo,dopo? Vorrei smussare l' austerità preferendo il contenuto più virtuoso di questa citazione" beato l' uomo che retto procede e non entra in consiglio con gli empi.( I deviatori).. Attendo una lezione - riflessione da lei scelta. Grazie🙂
E' l'Oltre Uomo di Nietzsche che va oltre Sé stesso e diviene Uno Unità Totalità . Nell' Unità sei il Potentissimo Creatore della Realtà/Mondo . Nei vostri errati termini sei " dio " ..... Ma dio è un concetto mistificato e distorto della realtà . Gaetano
@@agev2098 Ho preso visione. Buona serata.
Questa è la mia mano, posso muoverla, e in essa pulsa il mio sangue. Il sole compie ancora il suo alto arco nel cielo. E io... Io, Antonius Block, gioco a scacchi con la Morte.
🤔Pensavo anche agli eventi " ciclici",inevitabili. Capisco un pò di più l' universo che mi circonda, in un tutt' uno, ma non posso fermare quello che non mi piace. Posso solo giocare e trarre virtù dall' interconnessione. ⚛️.
Complimenti Professore e grazie
Buongiorno Vittorio,continuo ancora a pormi domande a cui non ho ricevuto risposte esaurienti o sono io che che non voglio crederci messa principalmente tra due poli,fuochi. { Eppure sono e mi sento " imperfetta* in quanto umana,ho le mie fragilità.} Perchè l' onestà di fondo non è più una virtù ma una coglionaggine? Non lo è mai stata e hanno voluto farcelo credere? Non riesco e mai sono riuscita a " rubare"( 😏sono tonta?) L' ira mi ha attraversato talvolta ma per difesa o per " difendere"chi non può farlo. A volte anch' io provoco* SFIDO{ il lato non malvagio* simile a quello dell' inquisitore} per mettere alla prova le cose in cui credo .( le parole che escono fa quella bocca,corrispondono alle azioni ? Perchè c' è il timore* di un confronto diretto e trasparente?È tra le paure più grandi di alcune persone,apparentemente o solo per status sociale, più forti. Quando ho visto colpire una donna con violenza la 1° volta, ero piccola ,in città c' è stata subito una reazione solidale e di sdegno.( Persino mia madre che mi teneva per mano si è ribellata all' istante. Quella povera ragazza ha sbattuto la faccia sul cofano di un auto e gli occhiali rotti in terra,sono una foto indelebile per me. Mi ero promessa sin da allora che mai* avrei permesso ad un uomo di colpirmi. Infatti così è andata,fisicamente. Orbene ora ho scoperto la quintessenza del male, la malvagità più assurda ed inverosimile.Quello che mi lascia attonita è l' indifferenza e la superficialità * con cui un crimine o un ' reato' contro la persona in primis( le situazioni* possono indurre in tale stato l' essere umano) venga giustificato semplicemente come.." errore". Gli errori restano errori ed i crimini desiderati* o non trattenuti ,bloccati tali restano.Non strappo da me questo senso di giustizia.( da perfetta imperfetta).Davvero la vita è solo una " rappresentazione ,come pensava Schopenhauer? Quindi per far uscire l' essenza di una persona ci vuole un fattore scatenante,qualcosa fuori dall' ordinario di una tentazione o costrizione*?( intendo ricatto morale o d' altro genere). È difficile accettare la morale del grande ' inquisitore' ( che ha si le sue ragioni,provoca e poi lo dimostra,mettendolo in atto). Vede,più volte mi son trovata anche in situazioni imbarazzanti su assurde richieste anche da " impensabili * " figure di ruolo,fuori luogo,( date per scontato) È bastato un no secco per evitarle ma anche situazioni in cui la tentazione o il presupposti per farle accadere erano quasi comode. Non è avvenuto***!. Questo,mi aveva insegnato a non ' generalizzare mai tutelando il romanticismo.🤦 Non esiste una verità assoluta,ognuno è il risultato della propria storia,indole costruita nel tempo. Capisce quanto è difficile ora,vedere tutto ribaltato? Siamo davvero giunti in un epoca oscura* ? È l' inconsapevolezza generale di tutto questo che mi fà pensare. Il ' minimizzare" quello che invece dovrebbe far " riflettere " intensamente.È quindi necessario un nuovo risorgimento,uno spirito d' umanesimo nuovo*. Mi rende felice infatti vedere soprattutto un giovane ( idealista) che si oppone a questo e cerca o trova la sua voce ,espressione creativa o intellettuale perchè non accetta passivo. ( Non guardo molto il credo politico ma il senso di giustizia vivo in lui/ lei) fuori dagli schemi standard, e convenzioni. È l' unico modo per confrontarsi nella . differenza,non possiamo e NON dobbiamo essere omologati. Non può nascere frutto nuovo altrimenti! È proprio dal seme migliore* della singolarità che ci contraddistingue che può nascere una nuova opera di vita. Se non fossi così visionaria ed utopica,avrei vomitato.{ Capisce cosa intendo🤭} Una diga con un vomito dilagante come un inondazione . Mi salva il senso dell' humor. Vittorio..ma ..🤔sono tonta davvero o sono scesa alla fermata sbagliata, nel viaggio della vita? 🤷Ioo booh! 🙃
Mi viene da pensare che Bergman ha certamente ragione ad avere dubbi sull'esistenza di Dio perché in effetti è la sua un'idea di Dio che ne nega la possibile esistenza. Come premessa a tutto il discorso mi verrebbe perciò la necessità di spiegare che il problema dell'esistenza o meno di Dio può essere espressa solo escludendo e negando l'esistenza storica di Gesù Cristo, la successione apostolica, la patristica e così via. In questo senso potrei concordare con Severino quando afferma che Bergman (spero di non travisare) ci fa comprendere l'angosciosa contemporaneità. Vissuti che un cattolico non dovrebbe percepire.
Dio ci ama aldilà del nostro credo, ma va cercato con tutto il cuore, deve essere una scelta seguire Cristo! La fede viene dall'udire la Parola di Dio.
La Parola (bibbia)dice: lo sono la via, la verità e la vita (Giov.14.6) Dice anche: conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi (Giov.8.32).
Dio è morto ed è risorto x noi su quella croce, salvandoci x la Sua grazia(qualcosa che non meritavamo).
Prega e chiedi a Dio di rivelarsi nella tua vita affinché Lui possa salvarti e proteggerti da ogni male. Dio ti ama di un amore incondizionato❤
Vi benedico nel nome di Gesù!😊
Ottimo canale 👍🏻👍🏻👍🏻
grazie
Grande regista
Ma nel film, non c'e' anche una compagnia di girovachi che vive serena, non in modo superficiale, senza porsi domande sulla morte?
Molto interessante e stimolante direi. Lei dice che il silenzio di Gesù davanti al grifagno Grande inquisitore le ricorda il silenzio di Gesù davanti a Pilato. Giusta osservazione almeno fino a un certo punto perché l'esito di quel silenzio porta a conseguenze opposte visto che nel Vangelo Pilato consegna alla folla Cristo che verrà crocefisso mentre il Grande inquisitore addirittura cambia parere rispetto alla decisione iniziale di metterlo al rogo. Come mai a suo parere? Non sarà forse perché Gesù ha compiuto il miracolo di ridare la vita alla bambina laddove i miracoli sono uno dei tre requisiti necessari per ingannare il popolo anzi la massa come lei precisa? Se Gesù venisse messo al rogo dopo aver compiuto il miracolo dei miracoli come una resurrezione e venisse poi ucciso la gente potrebbe davvero credere a una seconda venuta di Cristo. Al silenzio di Cristo l'Inquisitore risponde con il silenzio del potere perché crede che mandarlo libero sia per il potere stesso molto meno rischioso che non creare un altro pericolosissimo martire. Oppure quel silenzio ha smosso corde profonde nel Grande Inquisitore al punto da fargli pensare che quell' uomo silenzioso e tranquillo e che fa miracoli possa essere davvero il secondo Cristo promesso dalle scritture. Gli dice di andarsene ma non di cessare la sua attività. Forse spera addirittura che continui la sua azione ma non li a Siviglia dove comanda lui Le volevo anche chiedere se a suo parere l'uomo folle che rompe la lampada nell'aforisma 125 de La gaia scienza di Nietzsche non sia paragonabile al Mosè che rompe le Tavole della Legge dopo che il popolo si è costruito per adorarlo un vitello d'oro. Scusi la lungaggine ma sono cose molto interessanti e per giunta lei è molto bravo a esporle quindi un po' è anche colpa sua!
Mi scusi. Mi sono sbagliato quello che scritto sopra non è relativo a questo video ma quello su La gaia scienza è al Grande Inquisitore
Il concetto di morte porta anche alla rinascita, dall'abisso si risale.
È così che avvengono le tragedie greche,dopo le commedie a lieto fine,lo sa anche Lei Vittorio. Mi torna in mente un frammento del film "La vita è bella": il nazista illude per pochi istanti il cameriere ( Benigni) perchè un cruccio non lo aveva fatto dormire..." l' indovinello mai scoperto". { Ogni riferimento a cose e persone è preso in prestito per descrivere la metafora l' essenza o il non senso,della banalità del male, che si ripete ciclicamente,in ogni epoca ' faustiana'}
Come si fà ad apprendere la verità( tutta) se non siedi anche nel consiglio degli empi,degli ultimi tra gli erranti così da riuscire a vedere e conoscere tramite un parametro e svariate tentazioni, una visione più ampia? Cosa è giusto e sbagliato qui e nell' altra tavola? Il difficile sta nel tutelare la propria integrità morale pur sbagliando,inevitabilmente . Non tutte le ferite lasciano cicatrici invisibili .( Ispirandomi al salmo ' beato l' uomo che retto procede...si ma, la strada lineare,quanto illumina seppur difende?) Inoltre,è decisamente conflittuale questa ricerca dell' esistenza di Dio. Se il o i carcerieri che hanno traviato la ragazza,riescono a dimostrare che ella è sorretta dal nulla,mentre brucia e mentre attraversa non solo la miseria dell' umano ma anche la sua miserabilità nell' agito,nel non fare niente,la convinceranno che sull' assenza di Dio salvatore ( che non lo permetterebbe) o del divino che si manifesta nell' uomo,provvidenziale. Da un punto di vista pratico e realistico dimostrano fi avere ragione ,pur infleggendo o favore do così il male sull' indifeso.Come può non restare turbata se da nessuno si sente protetta ed amata? Il contrappasso per sfatare con il metodo opposto { e per riuscire a difendersi da tutto questo}richiede spirito alto e stoicismo. Una cosa potrebbe accadere. Uno degli stessi carcerieri o diffidenti ( San Tommaso) sdegnati del ripetersi di questo ciclo ,potrebbero porre fine a tutela dell' indifeso,manifestando così ...paradossalmente il divino che non vedono e percepiscono fuori, in loro,con un azione salvifica.paradossale vero? Se non lo faccio io, ( seppur non mosso da compassione ma per distinguermi dalla banalitá del male attraverso un senso di giustizia ,equità tra forza e coraggio di essere fragile*) ...chi altri?
La mancanza di senso ( per quanto auto distruttiva ,non ascoltata ," vista" ,compresa*,può essere giustificata solo con " la necessità" ,di sapere* o di essere*,tramite l' imperfetta { gli apostoli e ..molto più in Alto... poi}e l' impervia ' manifestazione'.
Non direi poichè se,insieme al silenzio di Dio,( per quale motivo dovrebbe fare gli spiegoni" a realtà già pensata,dedotta e nuovamente avveratasi ) un inferiore folle,mosso da incomprensibile follia divina* ,insiste nel cercare la verità * ( che rende LIBERI ed imprigiona ...) Vanno all' unisono,come l' ombra e la luce. Cosa mi suggerisce Vittorio?
Buongiorno,ogni trasformazione o cambiamento epocale ha sempre contenuto la " drammacità " in sè. Sembra che non possa essere che non possa essere che così. Direi invece che più che stare in silenzio Dio{ sè fatto Sentire eccome..}non è percepito,non è ' Visto'" nella Sua manifestazione. Ha strane vie...ed al contempo si ripete con una risposta di assurda cecità.{ Camus}.⚛️
SPETTACOLARE UNICO STUPENDO ONORE AL MERITO
Dio è vivo e vivente!
Bro
Si deve ascoltare Dio... Non andando in chiesa, quando senti d' impazzire
bella la morte come compimento di una fase per passare ad una miglior vita o più probabilmente una reincarnazione,spero di no,nel senso di rimanere nel VERO,fuso col Tutto
Dai Sette Sigilli ... Do ) ... Re) ... Mi ) Io e me siamo Uno siamo due ma ... Siamo Uno . Io sono tutto l'universo e tutto l'universo è me . Solo ad esso appartengo . Così funziona l'universo e noi . Gaetano
Una domanda. Perchè Gesù che non ha mai** voluto fare il " miracolo " sù richiesta gettonata, solo nel tempio si adira caccia fuori i mercanti ribaltando merce e banchi? Cosa contiene quest' unica reazione ribelle dove anche in Lui si manifesta l' ira?
La scienza è un altro credo bravo
Non so ancora in che modo, non riesco a vedere bene, ne ho solo un'immagine, ma è breve, un'intuizione troppo rapida: avere fede in dio o non averne, la differenza tra il principe e il suo scudiero insomma, fanno parte della stessa barricata. E' un po' come una partita tra scapoli contro ammogliati. E' vero: sono due squadre opposte e l'una cerca di prevalere, di convincere, di discutere, di sottomettere, l'altra etc. Ma condividono in fondo lo stesso terreno, uno stesso attrezzo, le stesse regole, altrimenti nemmeno si capirebbero, nemmeno di riconoscerebbero. In fondo, le due fazioni, hanno lo stesso obiettivo, un terreno comune e si comprendono vicendevolmente molto di più di quanto loro non sappiano o non siano disposti ad ammettere. Ma non ho ancora un pensiero chiaro che possa mostrarlo.
Buonasera Vittorio. Nel modo più obbiettivo possibile a lei consono, cosa nè pensa ed in cosa " incasella " o intaglia un immagine, ( come dice il film)" l' evitamento ripetuto* della " morte" , per un soffio*, o in un lasso di tempo brevissimo in cui , la probabilità di perdere la vita( o ferirsi) sarebbe stata molto alta? Ah! Infiliamoci anche la banalità dell' essere investiti in motorino, volare e cadere a pochi centimetri da*( colonna..o oggetto contundente) Elenco per far entrare dentro con il pensiero ed emozione. 1) Incidente d' auto all' interno, fiamme vicino al serbatoio di benzina,( poi spente con un soccorso provvidenziale di passanti, oppure esterno, ( investimento) Attentato terroristico all' aeroporto.3) Esplosione di gas in abitazione ( altrui) evitata a me e gli altri con tempestività, spalancando perchè non respiravo, ed io ..fumo😏 con il cuore in gola ho detto di non accendere la luce. Casa serrata per il riposo pomeridiano , con calura estiva. È un progetto..o cos' altro , aver evitato tutte queste casualità? La più buffa è stata: perdere il controllo dell' auto , sù strada ghiacciata e in discesa, far testa coda come in un film, mentre auto e furgone da vie opposte, mi.avrebbero fatto da sigilla panino . Non sò come😁mi son trovata sulla carreggiata giusta per ripartire come se nulla fosse.😅. Volevo alleggerire la profondità del tema in questione ,senza per questo apprezzarne il senso, tutt' altro , aprire un altro dibattito con questo spunto poichè il al contrario , ho avuto la condanna o fortuna, ( non saprei) di visualizzarla più volte la fatalità, e precocemente.
Io credo nella resurrezione in altre forme
In realta la morte non esiste . Esiste e vive solo in questa realta duale ed illusoria . Veniamo qui quo qua proprio per fare questa esperienza ed andare oltre . Noi Siamo entita eterne e viventi in eterno . Stiamo usando un corpo meraviglioso ma limitato e adatto a questa limitata realta . Tutto qua . Gaetano
🙃😊È ancora ...attiva.., questa partita*.☝️È cambiata solo una regola: prima, solo il grande Elisir, aveva la possibilità di muoversi,poi,è stata concessa alla Regina( scacco). Non gioco agli scacchi convenzionali ma,sono a conoscenza di certe regole e " prigioni " mentali.
"L'ateismo perfetto è sul penultimo gradino della scala della fede perfetta".
❤
Secondo Te,
chi ha ragione?
Sic.
Interessante
È disperazione
Dai Sette Sigilli..... Do ) Re ) Mi ) Fa ) Sol ) Solo l'unità nel uomo del uomo sa saprà tradurre in realtà le reali Leggi Naturali e Cosmiche che lo governano ed alle quali appartiene in armoniosa coerente bellezza con la Legge del Uno Unità Totalità . Gaetano
Anche per Marx Dio e' morto ( suo padre era anche rabbino). Ma non la fece cosi' lunga .
😮.887778...
Non è una sola domanda troppi interrogativi.
Buona sera
La domanda forte del cavaliere alla Morte :" Cosa c'è dopo di te?" La Morte risponde: " Io sono la Morte, quello che c'è dopo io non lo so".
Anche la fede ha sempre bisogno di ricerca spirituale ,ma la fede nella chiesa è indebolita ,sono sempre meno i servitori della CHIESA la vita invece ci da momenti di riflessione che fanno credere a un essere soprannaturale.
Ma forse sarebbe il caso di *insegnare* all'essere umano a vivere con delle incertezze.
Ma Nietzsche con l'Amor fati non supera, non scavalca, non annichilisce lo stesso nichilismo? Suppongo di si. La presa d'atto che non c'è nessun aldilà nel quale dovremmo andare a finire e pertanto ci conviene vivere pienamente questa vita tutta terrena... così umana troppo umana.
Ma imparare a mettere le foto nei video senza tirar fuori i fogli con le foto ? 😂😂😂😂
CI distinguiamo, invece, dai normali format..
Questo è il senso non per tutti
Il silenzio di dio si può declinare anche nella morte di Dio. O dio non esiste
Professore, lei svolge il suo pensiero riferendosi radicalmente a quello greco. Quando parla in termini cristiani fa uso epidermico del Vangelo (un esempio è dato dalla morte di Dio in Cristo, morte che "allucina" impropriamente lei) per continuare a parlare da "greco"!
La rottura cristiana rispetto al vecchio pensiero le sfugge.
E resta timoroso nelle "certezze" dei presocratici.
Post scriptum
La lettura della scienza e della filosofia che offre è decisamente Rousseauniana e ideologica (cioè senza prove)!
Davide Gasparini
Come si puo` essere felici, contenti e tranquilli su una strada in una macchina in movimento continuo in salita/discesa e piena di curve ? Senza il volante e almeno il freno a mano ? Da bambino si. Altrettanto se riempito di sostanze chimiche diverse che annullano la coscienza. Dio e` morto nel momento della presa di coscienza della massa, energia, tempo e lo spazio. Percio` facciamo di tutto per disfarsi di queste quattro cose tremende il prima possibile. Prendi la coscienza e perdi la gioia di vivere.
Buonasera.⚛️Antica memoria...
Si vede poco ma non fa niente
Dio é morto tranquillo che é resuscitato l ira di dio viene da lui
COS'E' IN REALTA' L'ARTE?
NON UN CRITICO, NON UN COLLEZIONISTA NE' UN MERCANTE POSSONO RISPONDERE A QUESTA DOMANDA, SOLO UN ARTISTA PUO' FARLO.
L'Arte e la Religione sono state, fin dalla notte dei tempi, le due facce della stessa medaglia: l'Anima Umana, oggi negata e svilita dal becero materialismo di una dittaura finanziaria fine a sè stessa.
Da quando l'umanità esiste sulla Terra, l'Arte è sempre stata la prima reazione dell'uomo di fronte al grande mistero della vita e della morte, davanti alla meraviglia della manifestazione del mondo fenomenico. Ecco cos'è l'Arte in realtà, in essenza: stupore stabile e reiterato dell'uomo di fronte all'Assoluto vivente che si traduce in azione. Per non impazzire davanti all'incomprensibile mistero stupendo della natura vivente, gli esseri umani hanno iniziato a dipingere (graffiti rupestri del Paleolitico), a scolpire, a danzare, a fare musica e poi a scrivere poemi, fino ai testi sacri. L'Arte vera in realtà non ha niente a che vedere con il mercato, con i musei, con i critici e i collezionisti, tutti speculatori che tengono l'Arte in ostaggio. Da quando l'uomo, grazie alla ragione ha osservato l'Universo vivente che lo ha posto in essere, l'Arte è sempre stata la sua immediata reazione davanti al grande mistero dell'esistenza. l'Arte è sempre stata legata alla spiritualità e alla religione, e infatti tutte le religioni si sono sempre espresse attraverso l'Arte. E anche la Bibbia, la Baghavad Gita, il Canone Buddista e il Corano sono vera Arte sublime, inni all'Assoluto, splendide opere letterarie e le persone che li hanno scritti sono stati grandi, immensi artisti veri. Ma tu credi che quelli che dicono di intendersene d'Arte e di sapere cos'è l'Arte lo ammetterebbero dopo che per anni hanno, con il loro becero materialismo, svilito l'arte al punto di renderla una prostituta al servizio della finanza???? Credi che gli attuali “padroni” e sfruttatori dell'arte siano in grado di capirlo?
Sergio Sergi