"Il Grande Inquisitore" di Dostoevskij spiegato dal filosofo Vittorio V. Alberti

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 16 січ 2022
  • Per i 200 anni di Fëdor Dostoevskij, uno dei grandi classici della laicità, tra potere e libertà, al centro dei "fratelli Karamazov".
    Vittorio V. Alberti direttore responsabile di www.sintesidialettica.it
    Guarda anche
    Dostoevskij: "La bellezza salverà il mondo?" Vittorio V. Alberti spiega il significato attuale
    • Dostoevskij: "La belle...

КОМЕНТАРІ • 156

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +19

    Mentre l ascolto con interesse trovo facile il suo modo di spiegare anche a chi non ha studiato ma è interessato a cercare cultura .Grazie prof.

  • @romolobassi8750
    @romolobassi8750 2 роки тому +27

    Io credo di non aver mai visto un video più bello di questo: chiaro, incisivo, che stimola la riflessione.
    Me lo riascolto spesso. Voglio che i concetti che Lei esprime mi entrino bene in testa. Dunque me lo ripasso.
    Le Sue considerazioni ed affermazioni sono di una attualità sorprendente come, ovviamente, il racconto stesso
    Dostoevskij è certamente uno dei più grandi scrittori di sempre.
    Io lo rileggo di tanto in tanto e, sebbene conosca ormai ogni trama, ogni volta mi affascina, mi stupisce mi inquieta... a volte sembra persino che manchi il respiro, l'aria...
    Le sono molto grato ed ho condiviso più volte questo bellissimo video. Molti miei conoscenti lo hanno apprezzato e mi hanno ringraziato.
    Grazie ancora

  • @tizianacoppola
    @tizianacoppola 2 роки тому +14

    La tragedia nasce dall'ambiguità. Rifletto su quanto espresso da lei. Siamo caduti in effetti attualmente in un periodo politico - socio- culturale piuttosto ambiguo. Grande! Ottima astrazione. Da ribelle, rifletto.

  • @tizianacoppola
    @tizianacoppola 2 роки тому +17

    Ottimo commento filosofico, ricco di spunti di riflessione e di meditazione, stupendo! Un abbraccio al prof. Alberti.

    • @luciacalella1249
      @luciacalella1249 Рік тому

      Gesù Cristo diceva ai suoi seguaci io sono il pastore voi le mie pecore come mai?se li voleva liberi perché li definiva pecore

    • @Oliana901
      @Oliana901 Рік тому

      @@luciacalella1249non c’entra con la libertà, possono andare quando vogliono. Senza Pastore siamo nulla
      . …da chi andremmo Signore?..

    • @susannavaccaro794
      @susannavaccaro794 Рік тому

      🤔☝️Quindi,tra queste 3 potenze,cercare* di, eliminare il mistero( almeno esterno,non quello della profondità o segreti non impugnati solo per salvare se stessi ,ferendo altri) è un tentativo ' ridicolo ' ed abbietto, per togliere un pò di potere? Chi lo perpetua,lo innesca,a che scopo lo fà? Ti teme??? Vuol mettere alla prova usandone uno? Ridicolizzando? { Hai sete? Ho qui per te la spugna con l' aceto.Esplosione di risate..😌( ti mostro cosa succede). O semplicemente può accadere ' per mancata ",errata conoscenza" della verità? Ma se tutto questo è stato inferto al " Giusto" ,al " Perfetto" , come può presentarsi la libertà* ,la legge morale,non esser tentata o venir meno, nel fare il meglio o il possibile, sugli ' imperfetti"? L' agente* e la vittima*? Palese, dirà lei, ma in quanto tale*, potrebbe essere quindi evitato? Da cosa nasce un ulteriore necessità di conferma?

    • @patriziavenucci1469
      @patriziavenucci1469 3 місяці тому +1

      ​@@luciacalella1249Cristo e' il pastore buono che per le sue pecore da' la vita.

  • @ellynana1
    @ellynana1 2 роки тому +8

    Bravo bravo bravo. Non poteva essere spiegato meglio questo Capitolo del romanzo, così importante da capire in questi infausti giorni.

  • @Dvniity
    @Dvniity 11 місяців тому +5

    In conclusione al romanzo, Ivan impazzisce: è questo un giudizio che Dostoevskij da sulle possibilità di una tale presa di coscienza? L'uomo non è/era ancora pronto? Sarà mai pronto ad accettare la propria libertà o è per sempre condannato a sottostare alla propria natura?

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +7

    Buongiorno Vittorio,mi rimetto in posizione dell' ennesimo ascolto su questo ampio e complesso concetto esistenziale{ abbraccia 3 quesiti}. Solo al fine di ricordare ,parto da un esempio semplice. Mi occupo di un anziano in fase senile ma con parziale lucidità mentale,quindi ,dove v' è ancora un pò di senno sopravvive l' inevitabile ribellione all' offesa denigratoria ed il pudore nell' esporsi totalmente nudo ,anche camminando per brevi tratti della sua abitazione. ( Si copre,non vuol sentirsi fantoccio ). L' ho associato a quello che devono aver provato i prigionieri nei lager ( per questo intervengo anche negli ospedali,coprendo il malato abbandonato a se stesso). La prima regola ,strategia,per annientare l' identità dell' individuo ,consiste proprio nel denudarla in pubblico ,oltre che rasarla e vestirla di camice omologato alla massa. Come può non risentirne la dignità di chiunque tu ,un tempo sei stato?

  • @MrEuseby
    @MrEuseby 11 місяців тому +4

    Io credo che il silenzio di Gesù di fronte al grande inquisitore possa essere interpretato come il ribadire una volta in piu' che l'uomo è libero, poiché un qualsiasi risposta avrebbe condizionato il Cardinale che non ha colto il rispetto che Gesù ha per la libertà donata all'uomo, e nello stesso tempo il Cardinale è consapevole della manipolazione da lui operata nell'interpretare il messaggio, senza quella manipolazione lui avrebbe, al pari di tutti gli uomini, la responsabilità della propria libertà dovendo rinunciare alla gestione di quella altrui. Grazie per la riflessione che mi ha ispirato.

  • @annacordara8980
    @annacordara8980 2 роки тому +15

    Grazie infinite caro professor Alberti per questa lezione di storia, letteratura, filosofia.Mi inchino alla sua profondissima cultura, è stata per me un vero nutrimento. Grazie di cuore

  • @tizianacoppola
    @tizianacoppola 2 роки тому +7

    Senza la parola non esiste il pensiero. Bellissime astrazioni. Grande! Il prof. Alberti. Seguo attentamente tutte le sue parole, mi piace il suo modo raro di spiegare grandi concetti nella verità semplice di concedersi agli altri.

    • @lessnessZZ
      @lessnessZZ Рік тому

      "Senza la parola non esiste il pensiero"
      Sarà vero? Einstein diceva di pensare in base a certi segni visivi, non con le parole. D'altronde la psicologia ha chiarito da qualche decennio che esiste il pensiero non verbale.

  • @mirellafisco525
    @mirellafisco525 5 місяців тому +3

    Grazie professore, sempre molto interessante.

  • @marckspirit6684
    @marckspirit6684 11 місяців тому +2

    Grazie... Bellissima la sua spiegazione...

  • @massimobretti2382
    @massimobretti2382 2 роки тому +6

    Liberta' vo cercando,che e' si cara, e ben sa chi per lei vita rifiuta

  • @mariaoliva7846
    @mariaoliva7846 Рік тому +4

    Grazie Professore, lo ascolterei per serate intere!

  • @galinamarinescu3740
    @galinamarinescu3740 Рік тому +2

    Molto profondo. Grazie.

  • @nadiamillia6608
    @nadiamillia6608 11 місяців тому +2

    Un sincero grande grazie!❤

  • @giuseppespatafora7902
    @giuseppespatafora7902 Рік тому +5

    Il pensiero è nelle parole. Per questo il linguaggio non deve essere corrotto. Senza parole non c'è pensiero.
    Verissimo e chiarissimo.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +4

    Buongiorno Prof Vincenzo ,non ho potuto studiare e mi dispiace molto.

  • @gianpieromarzo4108
    @gianpieromarzo4108 Рік тому +4

    video stupendo! grazie Dottor Alberti! Grazie per il Suo lavoro di cui posso gratuitamente fruire!

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +2

    Buon giorno a voi grazie x questo ascolto

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +2

    Riascolto grazie

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +2

    Buongiorno Vittorio. Non è affatto facile " interiorizzare" questo concetto,soprattutto davanti alle necessità quotidiane e chi ( soprattutto oggi*** ) te le pone davanti escludendo così la fatica di far valere " la legge morale"{ Se non domino* la tua coscienza..èh, tanta roba!} Se togli anche il mistero, ( superficiale di fronte ad altro e l' essenza) agli occhi degli altri e come prova, c' è un barbaro modo per abbattere del tutto. È qui, che deve prevalere la coscienza ,se c' è,se la usi ,nudo davanti a tutto.( È solo un vantaggio, sull' altro) La coscienza non s' avvale di una veste o muro che vela la verità anche più semplice.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +3

    Amore e giustizia vanno insieme

  • @gabrielladimarino7902
    @gabrielladimarino7902 Рік тому +1

    Grazie per la qualità di quanto da lei esposto guidandoci alla riflessione.
    Ne abbiamo tanto bisogno!

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 10 місяців тому +4

    Buonasera ,l' ennesimo ascolto lo faccio mentre sto cenando . È un testo profondo,paradossale in quanto conflittuale, Non finisce mai di esaudire risposte domande ,riflessioni e ..insolite interpretazioni*

    • @aldozorzoli4015
      @aldozorzoli4015 9 місяців тому +3

      Concordo bel suo commento, in realtà l'autore vuole far emergere il conflitto interiore che abbiamo continuamente tra il nostro io esteriore e quello più profondo...

  • @Camille_R.
    @Camille_R. Рік тому +3

    La ringrazio per la sua generosità di condividere tanta conoscenza con noi attraverso il canale. Un caro saluto dal Brasile.

    • @SintesiDialettica
      @SintesiDialettica  Рік тому +1

      lei è molto gentile. Giriamo al prof. Alberti il suo gradito messaggio

  • @italoprevete4000
    @italoprevete4000 11 місяців тому +1

    Grazie è sempre un piacere ascoltare le tue lezioni!

  • @aldozorzoli4015
    @aldozorzoli4015 9 місяців тому +2

    Buongiorno professore, la ringrazio per la sua dettagliata e profonda lezione, penso che in ultima analisi il nostro autore volesse parlare del continuo conflitto che abbiamo tra il nostro io esteriore e quello più profondo. Continuando a leggere il romanzo spero che trovi la soluzione. Ancora grazie per la sua lezione.

  • @massimilianomarrani
    @massimilianomarrani Рік тому +3

    Interessante, ma non radicale come mi aspettavo. Grazie comunque del suo lavoro, serio e passionale. Mi sono iscritto.

  • @marinagambarelli7649
    @marinagambarelli7649 2 роки тому +3

    Lezione davvero interessante grazie

  • @maristellatonello5975
    @maristellatonello5975 5 місяців тому +1

    Dostoevskij grande iniziato. Bellissima disamina. Grazie

  • @themostquiet
    @themostquiet 2 роки тому +2

    grazie per questi contenuti

  • @stuzzop1709
    @stuzzop1709 2 роки тому +2

    Bel video. Grazie

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Grazie PROF. V. Alberti Buon anno il cardinale inquisitore ha la bravura di ogni potere ! Usa Il nome di Dio il benessere terreno non è quello spirituale

  • @filosofico4254
    @filosofico4254 7 місяців тому +1

    Meravigliosa interpretazione del pensiero di Dostoevskeij il quale apre la mente ai più disparati pensieri che ognuno può trarre dalla lettura. Condivido buona parte della sua spiegazione razionale ma mi chiedo: veramente lo scrittore voleva dire ciò che io rilevo. secondo la mia logica e cultura, dai suoi scritti? Inoltre dissento sulle dimissione di Benedetto XVI, il quale secondo me, non si dimise affatto con la sua improbabile Declaratio rimanendo papa vero dando spazio ad un papa fasullo per fare emergere la parte diabolica che è nella chiesa come meglio sosteneva Ticonio, non a caso amato da papa Benedetto. Il discorso è lungo per poterlo trattare in questo modo e luogo.

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +1

    TUl' hai detto. La commedia*** può finire anche bene..ma il resto ..🙃😑☝️Di solito non esco con maschere, questo,in tutta la sua semplicità e " coraggio", spaventa molto.🙄🤔Non sò perchè🤷 Con le mie fragilità,vado comunque a " cuore aperto".aw

  • @JF3957
    @JF3957 7 місяців тому +1

    Grazie mille per questo piccolo diamante ❤️

  • @DhurataMeleqi
    @DhurataMeleqi 3 місяці тому +1

    Dostojevskij e grande imenso!

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 5 місяців тому +2

    Buona domenica. Posso riflettere ed interagire con la parola( dopo aver a lungo fatto esperienza in campo) mentre degusto un risotto coi frutti di mare, fatto in casa?.

  • @FrancescoScandale
    @FrancescoScandale Рік тому +1

    Grazie!!!

  • @marcob4630
    @marcob4630 11 місяців тому +1

    Bravo!

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +1

    Si, è più rispettato* e talvolta edificato ( per quanto sia turbato e disturbato dallo sguardo che sà guardare dentro ). I valori genuini, non sono nè temuti e ben poco seguiti ( o seguiti da pochi) . Eppure ,se questa consapevolezza ,mi lascia tristezza, compassione e pena, per chi ',mai ha conosciuto " il sentimento", qualcosa in me, come Antonio il crociato, non vuole abbandonarmi. Penso anche che, se qualcosa non esiste( ora) come ogni invenzione , và creata.È l' unico e modesto e rivoluzionario scacco matto, che puoi dare all' inquisitore o la morte. È stupida la volontà di vivere, nonostante " tutto" Vittorio? Se ti adatti alla massa o il grande inquisitore che ,ti vuol far capire in tutti i modi ed in modo pesantemente pessimistico,, "quello che cerchi ,non esiste, non c' è," dov' è quindi il senso e lo scopo per proseguire? Stà nell' istituire* ,anche con un prototipo ancora imperfetto , qualcosa che non esiste*. Stà nella creazione, che include altre possibilità, future. Ovvero,la stessa scoperta,che non c' è quello che vorresti ( quindi arrenditi) se la capovolgi, farò di tutto per cercarla prima, attraverso me* ,,il non c' è , non esiste, apre nuove porte sul " ci sarà" e potrebbe esistere. ( penso agli arabi che hanno incluso lo 0* ) In modo umile , comincia con l' uno, 1*.Se mantieni vivo questo, ovvero: l' agguantare il niente nel vuoto, ma con la speranza che possa poi, divenire , ( ognuno ,ed ogni epoca ha i suoi tempi, per evolversi) mantieni il fuoco eterno ( o fiammella) . Lo scopo. Non può esistere evoluzione* completa* e tale non può chiamarsi senza il sentimento. O diventi solo bestia ( la parte bassa) o diventi solo robot, asettico quindi, vulnerabile al plagio . Perchè? Puoi anche creare una macchina perfetta ma, è solo il sentimento che, creando imprevedibilità, riesce a sgamare il sofisticato programma. ( Non ti avvisa quando e come reagisce..😊) In merito poi , al pericolo e vantaggio della libertà assoluta, poichè pochi danno attuare la legge morale, a prescindere dal cane da guardia che, abbaia all' orecchio come il grillo parlante,un pò di regole sul corretto uso della ragione, vanno considerate. ( 😔Che tristezza..dover essere controllati da un guardiano , perchè come ha detto, facendo l' esempio del pugno, pochi sanno fare buon uso della libertà d' azione , il libero arbitrio. Forse..🤔non sono pronti? Non voglio arrivare a suggerire " non te lo meriti', preferisco ' non sei " pronto" per questo bene,non lo sai gestire questo timone personale .) Parliamo però di " giustizia", non di dittatura*** , sia ben chiaro. 😊

  • @maristellatonello5975
    @maristellatonello5975 5 місяців тому +1

    Il silenzio di Cristo è assordante!

  • @mariapetraglia9366
    @mariapetraglia9366 5 місяців тому +1

    Meraviglioso

  • @annagiurickovicdato3342
    @annagiurickovicdato3342 2 роки тому +3

    🌈

  • @gisellavalenti8777
    @gisellavalenti8777 Рік тому +1

    Che bello ascoltarti .
    Grazie

  • @bettythea2997
    @bettythea2997 Рік тому +2

    Grande spiegazione! Ti seguo e condivido il video grazie mille.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Il dubbio crea perdizione, paura.

  • @albertobassoli
    @albertobassoli 2 місяці тому +1

    Hobbes non va demonizzato,è adatto anche ad una ipotesi di socialismo autoritario,magari totalitarismo,esperimenti di ingegneria sociale molto interessanti,CMQ NON ESISTONO POTERI BUONI

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +1

    Perfetto! Inquisizione e guerre sante..che di virtù principio cristiano, non nè vedo l' essenza.( 🤔🙄..in nome..di un Dio ed un Cristo stravolto). L'' emozionante scena cinematografica, dell' umile fraticello scalzo, quale San Francesco. davanti al Papa " stupito" e " turbato", rivela molto.😊 Certo anch' esso trasformato dopo il ritorno dalla guerra, ma chi più di lui in quel secolo, e dentro il potere* di alcuni cardinali ,ha messo in atto il libero arbitrio,seguendo la Parola?

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +1

    Buongiorno, la ritengo una persona affascinante, sottile, profonda nelle sue ricerche,è un piacere ascoltarla. Lei Vittorio non è un intellettuale comune. Orbene,umanamente e ( provocatoriamente) parlando: lei ha spiegato che, per analizzare un concetto,un dubbio ,uma teoria ( anche sacra) è necessario " osservarla" ..vedi la spada* oggetto sulla scrivania.Ora le chiedo, come si fà ad osservare chi si aggrappa al nulla, quando solo il vuoto sorregge l' individuo, da cui poter trarre una prova consistente da " trascrivere" ,senza intervenire,( ad esempio, ponendo fine ad un' agonia) solo al fine d' indagare..senza anteporre lo spirito salvifico " umano"? Penso al settimo sigillo e le domande poste alla povera****** vittima**** presunta ma non tale* strega? Ricordo che nel film ,il " monaco " ex crociato, in cerca di una manifestazione sull' esistenza di Dio( non estratta dalla fede degli altri) altro non può che, sedare la vittima,che non potrà evitare il supplizio del rogo, al fine di renderla addormentata ,durante il dolore che supererà la soglia sopportabile all' umano.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Il senso della vita fa liberare Gesù è bello Quest ascolto di Dostoevskij grazie prof. Vittorio

  • @danijelamikic5363
    @danijelamikic5363 Рік тому +1

    Propio in questi giorni stavo leggendo questo capitolo di "Fratelli Karamazov,bella interpretazione filosofica,ma professore,inquisitore si e espresso apertamente che non amava Gesù;e non solo,ma amava lui il grande, intelligente,oscuro...eco questo lei non lo ha detto...mi scusi ma dovevo per onestà intellettuale.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +2

    Perché abbiamo bisogno del passato x capire il presente? Grazie

  • @ornellaguidotti3072
    @ornellaguidotti3072 Рік тому +2

    Ma Dio, dopo la creazione della Terra, ha posto l'uomo al vertice del Creato, con il suo Dominio:"Dominerai sugli animali della Terra, sui volatili del cielo, sui pesci delle acque marine" Ed a congedo avvenuto, occorre tornare alla concezione greca per la quale :"Questo cosmo, che e' il medesimo per tutti, nono fece nessuno degli dei ne' degli uomini, ma sempre era, e', e sara' fuoco sempre vivente che si accende e si spegne secondo giusta misura" Ed abbandonare, quindi, la visione antropocentrica del mondo.

  • @andreasimonitto1130
    @andreasimonitto1130 10 місяців тому +1

    Tanti non pensano alla ribellioni ma si al progetto rivoluzione ect.

  • @andreapagliari8594
    @andreapagliari8594 Рік тому +1

    Complimenti...

  • @SARA-dd8jm
    @SARA-dd8jm Рік тому +1

    molto buona la lezione, grazie (cmq lei e un uomo molto seducente)😍😍😍

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +1

    Se per studiare ,dedurre e scrivere ,è necessario osservare vedere, come fanno gli studenti in medicina ,persino in patologia, abituandosi così gradualmente al distacco emotivo ,coinvolgimento personale ,al fine di essere obbiettivi ,imparziali ed operativi, l' uomo/ donna, possono riuscire a fare una momentaneamente scissione tra il sentimento e la ,pietà con la razionalità e logica, oppure ,una volta che avviene, questa cruda realtà,in altri casi necessaria* ,per i motivi sopra scritti, resta permanente? Quanta doppiezza c' è tra queste due opposizioni.? Si può quindi anche ''calcolare'* quando e ' quanto ' essere ' umani' in determinate situazioni ( rischiosissimo quanto utile, nello stesso modo) per un fine ,uno scopo più esteso? Cosa avviene e cosa non può esistere affinchè il sentimento possa essere degno o idoneo così da essere associato e calzante con il significato e l" etimologia del termine stesso? Me lo può spiegare Vittorio?{ Si, volutamente provocatoria, anch' io voglio comprendere, ma non come vorrebbero farmelo arrivare gli altri, compresi quelli che hanno visto tutto di tutto nella vita( in guerra ad esempio,o in un salvataggio estremo ) poichè è li che si svelano molte cose impensabili. O ha ragione Schopenhauer? Vorrei avvalermi di filtrare il pensiero collettivo,a modo mio e attraverso il mio percorso di vita, storia. È l' unica vera libertà che ho.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Se e si in grado di prendere tutte le persone e governare con giustizia non con egoismo allora governi con pace ma il potere è altro

  • @claudiociccolella4054
    @claudiociccolella4054 2 роки тому +3

    Bellissima Lezione Professore. Ma secondo Lei, il Bacio che Cristo dà al Grande Inquisitore cosa sta ad indicare?

    • @Vitia1978
      @Vitia1978 2 роки тому +4

      La ringrazio. Credo sia la misericordia letta in chiave non solo morale (misero cuore) ma intellettuale (umiltà quindi apertura mentale)

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Proprio così

  • @maurafrau4885
    @maurafrau4885 Рік тому +1

    Lei mi sta rispolverando la mia Prof. di filosofia, che ripeteva spesso:< RELIGIONE=SUPERSTIZIONE >…LA RINGRAZIO IMMENSAMENTE Prof. La mia Prof., diceva anche che l’unica cosa che abbiamo nelle mani è LA PAROLA!!!🏇🏇🏇🏇🏇

  • @alishah1516
    @alishah1516 2 роки тому +1

    Grazie

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +2

    BUONA SERA Vittorio Alberti

  • @stefanianatalini901
    @stefanianatalini901 Рік тому +2

    Povero Principe l amore romantico finisce, L Amore dei figli di Dio ( noi tutti) non è fuggevole ,è incondizionato senza inizio e senza fine, L unico impermalente ,il più è vederlo e non pensarlo!!! Se lo pensi è un utopia

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Descrive una verità Macchiavelli l uomo ha bisogno di riferimenti e di regole x essere libero veramente

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому

    Grazie a Lei ,ci sono momenti di confusione mentre l ascolto....

  • @ornellaguidotti3072
    @ornellaguidotti3072 Рік тому +1

    L'uomo tra la liberta* e la sicurezza sceglie quest'ultima

  • @VincenzoFalbo-oy7fe
    @VincenzoFalbo-oy7fe 3 місяці тому +1

    Bravissimo, semplice ed esauriente!

  • @ivanapontalti6799
    @ivanapontalti6799 2 роки тому +1

    GRAZIE

  • @michelapalmisano3563
    @michelapalmisano3563 Рік тому +1

    Concordo su massa e popolo sulla importanza delle parole ....prof🍀

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Il compromesso ha a che fare sempre con la materia.

  • @mariaspisto4879
    @mariaspisto4879 Рік тому +1

    Grande…

  • @danielecosta958
    @danielecosta958 Місяць тому +2

    Tutto molto interessante e profondo, filosofo Alberti, ma attento che i fratelli Karamazov erano tre, non due. Il primogenito di Ivàn (faccio notare l'accento tonico sulla a) e Aleksej, infatti, si chiamava Dimitrij. E, se vogliamo pignolare, erano in un certo senso 3 + 1, visto che Smerdjakov era figlio illegittimo dello stesso padre.
    O no?

    • @SintesiDialettica
      @SintesiDialettica  Місяць тому +1

      il dialogo in questione (sul grande inquisitore) avviene tra due fratelli

    • @danielecosta958
      @danielecosta958 Місяць тому +2

      @@SintesiDialettica
      Ah be', questo è poco ma sicuro. Mi spiace, allora, aver frainteso.
      Sa, mi appassiono molto quando si parla di quel romanzo, e anche del racconto Sogno di un uomo ridicolo, che sono stati e restano così importanti nella mia vita.
      Un saluto.

    • @SintesiDialettica
      @SintesiDialettica  Місяць тому +2

      @@danielecosta958 ha fatto benissimo a specificare. E' un'informazione in più per chi legge i commenti. Grazie ancora e Le inviamo i più cordiali saluti

    • @THX--per--t.me_petizioni_2220
      @THX--per--t.me_petizioni_2220 14 днів тому

      ​@@SintesiDialetticaSe vuoi puoi fissare in evidenza il suo commento e cancellate questo mio.

  • @alessandralottici2138
    @alessandralottici2138 3 місяці тому +1

    Il silenzio di cristo è la nostra libertà...

  • @maristellatonello5975
    @maristellatonello5975 5 місяців тому +1

    La libertà che ha donato Gesù Cristo è la libertà dal peccato ma l'uomo preferisce la schiavitù del regno della quantità.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Essere o non essere

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Il potere spesso vuole il potere di Dio

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Oligarchia è da sempre un potere

  • @massimobretti2382
    @massimobretti2382 2 роки тому +1

    Grande commentatore

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +1

    Come si fà Vittorio, a sentirsi a casa , ovvero, qui " abito" , posso tranquillamente " abitare" e " dormire " serena, senza dovermi difendere? Non dalla mia libertà di pensare oltre l' immaginabile , ma dal sentirsi fuori e al sicuro del ruolo di sentinella? Gesù diceva nel Vangelo, " vegliate o voi donne*anche nel buio,tenete accesa la lanterna , ( non femmine pecore..e basta,per la soddisfazione bestia*** 😔 scelgo al commercio* e tratta di carne - trancio, offerta al migliore offerente, ed ( attenzione*** ) al PEGGIORE avaro o ignaro ,ignorante*, la bellezza intoccabile, per offendere la grazia convertendo l' essenza all' apparire* .Parlo dell'essenza della passione*, del Cantico dei Cantici) . Dove prima, dovevi essere " agnello sacrificale " ucciso per scuotere le coscienze , o capro espiatorio di massa, per riversare la dose d' odio, ( distogli mente). Dove abitare , per " ESSERE, senza il timore d' essere aggrediti nel sonno, quando non ti fidi più di nessuno ( delle fragilità umane, quelle di altre dimensioni cosmiche,all' infuori di te? Esistono qui, sulla Terra, esseri imperturbabili alla corruzione?

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Il potere contro il giusto sono daccordo

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    È invece Siamo nati liberi da Dio come tutti gli esseri viventi

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Il Cardinale vuole convincere Gesù sulla debolezza dell uomo. Che per le sue esigenze si piega al potere

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Рік тому +1

    Erano crudeli i cardinali ogni tanto ne vuole venire fuori uno oggi con i pieni poteri.

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 Місяць тому +1

    Tutti questi grandi scrittori,
    non hanno compreso il senso
    della vita, ossia: il suo non senso!
    “…meglio, non fossi mai nato”.
    Qohelet.
    Sic.

  • @ivanabrigliadori6398
    @ivanabrigliadori6398 26 днів тому +1

    Grazie ❤️

  • @ornellaguidotti3072
    @ornellaguidotti3072 Рік тому +1

    Ma LUI si e' manifestato!

  • @ornellaguidotti3072
    @ornellaguidotti3072 Рік тому +1

    Ma esiste anche il rispetto...

  • @Madamnesia
    @Madamnesia Рік тому +1

    Che bella voce

  • @jacopogiambrone6189
    @jacopogiambrone6189 Місяць тому +1

    Il pericolo dei massmedia!

  • @chrisdostoevskij418
    @chrisdostoevskij418 Місяць тому +1

    Io ammiro e ho sempre ammirato il grande inquisitore.

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 4 місяці тому +1

    Dio non c'è, se c'è è cattivissimo.

  • @udjrarodriguez4313
    @udjrarodriguez4313 8 днів тому

    Si c’è potere non c’è libertà

  •  Місяць тому +1

    Il mistero....

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 4 місяці тому

    Dostoevskij, oggi, banaluccio.