gent.mo Ing. video interessante ed educativo. Un unico appunto: si potrebbe sopprimere la base musicale inquietante? :))) ottima strada didattica anche la ridondanza descrittiva (di cui sotto..). grazie
Come faccio a mettere una musica gentile in un esercizio su Cauchy, di cui si narra fosse antipaticissimo? 😁 Scherzi a parte, piano piano valutero' se mantenere un sottofondo musicale o eliminarlo. Magari faro' un sondaggio se gli strumenti di youtube lo permettono!
A livello di scuola superiore, per esempio, a dimostrare il teorema di de l'Hopital. A memoria annebbiata, dovrebbe essere collegato anche ad alcune proprieta' relative ai campi (ma sono applicazioni che non ho visto granche' e veramente molti anni fa..troppi!) Ah, e naturalmente serve a dare esercizi antipatici! 😁
Nelle dimensioni: il foglio di scrittura rimane ridotto rispetto alla grandezza della schermata video. Credo che la grafia sia molto leggibile, ma risente del "riquadro". Forse utilizzando goodnotes (o simili per ipad) oppure anche un Windows journal (retrò ma molto funzionale sopratutto se si scrive al PC tramite tavoletta grafica) valorizzerebbe tantissimo i contenuti proposti che, di per sé, sono ben fatti
Professore mi perdoni ma lei è un matematico, per me rimane inaccessibile, poiché partendo dal presupposto che il problema chiede l appartenenza di un punto ad una retta ,C , se non sbaglio e ne da due distinte descrizioni, come dare coordinate lo si può fare in infiniti modi. Io seguo i punti ne faccio un calcolo di logica geometria ma non mi sono avvalso del sapere matematico nella sua completezza espressiva, ho quo il libro di Penrose, la strada che porta alla realtà ma pur avendolo letto è stata giusto una lettura. La consodero un poeta della matematica, capace come un sofista di giocare com suono e significato. Seppur antipatico e lo aveva pure detto la ringrazio, bisogna anche le creda perché non saprei confutare, del resto se lei mi facesse vedere questo mop stesso messaggio scritto in altra lingua non lo riconoscerei. Grazie ancora.
@@ingegnereqbquantobasta che dirle, superlativo, la paura è che con quella finestra lei apre non molti ma infiniti possibili prosegui, bello ma da vertigine.
gent.mo Ing. video interessante ed educativo. Un unico appunto: si potrebbe sopprimere la base musicale inquietante? :))) ottima strada didattica anche la ridondanza descrittiva (di cui sotto..). grazie
Come faccio a mettere una musica gentile in un esercizio su Cauchy, di cui si narra fosse antipaticissimo? 😁
Scherzi a parte, piano piano valutero' se mantenere un sottofondo musicale o eliminarlo. Magari faro' un sondaggio se gli strumenti di youtube lo permettono!
a cosa servono questi teoremi?
A livello di scuola superiore, per esempio, a dimostrare il teorema di de l'Hopital.
A memoria annebbiata, dovrebbe essere collegato anche ad alcune proprieta' relative ai campi (ma sono applicazioni che non ho visto granche' e veramente molti anni fa..troppi!)
Ah, e naturalmente serve a dare esercizi antipatici! 😁
Buona serata professore 😅
Non si legge quello che scrivi
Da che punto di vista? Grafia? Dimensione?
Nelle dimensioni: il foglio di scrittura rimane ridotto rispetto alla grandezza della schermata video. Credo che la grafia sia molto leggibile, ma risente del "riquadro". Forse utilizzando goodnotes (o simili per ipad) oppure anche un Windows journal (retrò ma molto funzionale sopratutto se si scrive al PC tramite tavoletta grafica) valorizzerebbe tantissimo i contenuti proposti che, di per sé, sono ben fatti
@@giorgiafara8970 Solo un'altra domanda: la fruizione avviene da smartphone?
P.S. Grazie per gli apprezzamenti!
@@ingegnereqbquantobasta sia da smartphone che da computer a una distanza, più o meno, di un quaderno dalla tastiera del pc
@@giorgiafara8970 provero' altre soluzioni, grazie del feedback!
Stai spostando le onde usi numeri magneti e numeri neutri
come se fosse antani?
Professore mi perdoni ma lei è un matematico, per me rimane inaccessibile, poiché partendo dal presupposto che il problema chiede l appartenenza di un punto ad una retta ,C , se non sbaglio e ne da due distinte descrizioni, come dare coordinate lo si può fare in infiniti modi. Io seguo i punti ne faccio un calcolo di logica geometria ma non mi sono avvalso del sapere matematico nella sua completezza espressiva, ho quo il libro di Penrose, la strada che porta alla realtà ma pur avendolo letto è stata giusto una lettura. La consodero un poeta della matematica, capace come un sofista di giocare com suono e significato. Seppur antipatico e lo aveva pure detto la ringrazio, bisogna anche le creda perché non saprei confutare, del resto se lei mi facesse vedere questo mop stesso messaggio scritto in altra lingua non lo riconoscerei. Grazie ancora.
Sì però questo è il video sul teorema di Cauchy, noto per aver dato moltissimi contributi all'analisi complessa, ma non c'entra con l'altro video 😌
@@ingegnereqbquantobasta che dirle, superlativo, la paura è che con quella finestra lei apre non molti ma infiniti possibili prosegui, bello ma da vertigine.