TEORIA DELLE STRINGHE | Introduzione divulgativa

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 141

  • @michelegrosso4131
    @michelegrosso4131 5 років тому +145

    "Immaginatevi uno spazio quadridimensionale" best quote ever

  • @albertocimmino2095
    @albertocimmino2095 5 років тому +7

    Spiegazione il più Chiara possibile per un un argomento cosi complesso. Ecco perché Sheldon Cooper ama tanto questa teoria!

  • @fabriziocalabrese2998
    @fabriziocalabrese2998 5 років тому +10

    Ti meriti ogni tipo di supporto. Sei chiaro e diretto... continua così!🙏

  • @renatotentori6877
    @renatotentori6877 2 роки тому +1

    Bravo bravissimo. Hai dato a noi (comuni mortali con titolo di studio basso, per intenderci,diploma di media superiore)qual 'che cosa che prevede nostro impegno per capire e ulteriori studi per far nostra la consapevolezza che è stata raggiunta scientificamente. Ciao e complimenti per il tuo lavoro di divulgazione scientifica. Vi seguo sempre quando posso.

  • @francescocontalbi1222
    @francescocontalbi1222 5 років тому +5

    Molto bravo nella divulgazione!!... La teoria ha ancora un altro limite: ipotizza dimensioni che non potremo mai osservare e quindi come provarla sperimentalmente? E questo va anche contro la stessa teoria quantistica. Quali sono gli osservabili? Comunque sia è però una meravigliosa costruzione della mente umana. Mi inchino alle menti che sono riuscite a concepirla, soprattutto alla parte matematica

  • @chiaraderrico8783
    @chiaraderrico8783 5 років тому +3

    Ottimo video per un argomento sicuramente ostico. Non sono molto esperta su questa teoria se si esclude qualcosa letto a livello divulgativo, e devo dire che ho trovato che tu sia stato molto chiaro. Non so però quanto abbia potuto capire qualcuno del tutto a digiuno di meccanica quantistica o teoria della relatività, ma in ogni caso fare meglio era probabilmente impossibile. Aspetto il 3 video!

  • @tesla1431
    @tesla1431 3 роки тому +1

    La teoria delle stringhe è filosoficamente bellissima, tutto l'universo è un immenso concerto di corte che vibrano

  • @simofaidate
    @simofaidate 5 років тому +10

    Ciao, complimenti per tutti i video! Ti seguo da un po'di mesi e ogni volta che finisco di vedere un tuo video mi sanguina il naso 😅...ma scherzi a parte, sei un balsamo per il cervello!!
    Volevo chiederti se parlerai mai del graphene e di come potenzialmente potrà essere il materiale del futuro.
    Grazie ancora

  • @alessandropancrazio
    @alessandropancrazio 5 років тому +1

    Tu dici che se interseco la stringa relativistica con un piano, non ottengo un punto ma una linea chiusa. Se questo fosse x,t, significherebbe che in y,z la particella si trovava contemporaneamente in più punti, giusto?
    È una questione di statistica? Cioè, sono punti in cui effettivamente si trova la particella o in cui la probabilità di trovare la particella è molto alta?
    Ha a che vedere con Heisenberg?
    Grazie in anticipo.

  • @matteomormorunni2768
    @matteomormorunni2768 10 місяців тому

    Buongiorno, come ti ho commentato ieri in altro video la Gravità è la manifestazione magnetica del Monopolo. Dirac solo poteva ipotizzarlo poiché Dirac introdusse l antimateria e quindi aveva percepito la struttura dello spaziotempo. Compresa quella è naturale conseguenza dare una descrizione della materia in funzione del movimento che ne sancisce l esistenza. Solo allargando il campo di osservazione potremo dare descrizione del dettaglio che altrimenti perde di significato poiché non contestualizzato.

  • @fabriziadessi3551
    @fabriziadessi3551 3 місяці тому

    Tanta fatica per me ma ci provo. Tu insisti!! Grazie :))

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 5 років тому +1

    Spiegazione fatta molto bene! Complimenti. Bella la maglietta di Jurassic Park👍

  • @missreginetta98
    @missreginetta98 5 років тому +2

    Cercavo un bel video sulla teoria delle stringhe, e ho trovato il tuo canale!! Complimenti!! La esponi in maniera molto chiara

  • @IamyetHere
    @IamyetHere 5 років тому +2

    Anche se non è verificata, da quanto ho capito, si tratta di una teoria molto interessante.
    In effetti le possibilità così come è posta, sono tante. Anche sulla forma delle particelle nello spaziotempo quadridimensionale, da una distribuzione continua di materia ad una distribuzione concentrata si pone sempre il problema di definire delle relazioni sulla continuita dei campi nella superficie di separazione tra porzioni di spaziotempo occupata da materia differente.
    Per quanto riguarda l'elettromagnetismo classico, se non ricordo male, si fa uso di equazioni che possono essere erroneamente interpretate come conseguenza diretta delle equazioni di Maxwell, ma non é proprio così. Si pensi ade esempio in elettrostatica ad una superficie di separazione tra il vuoto e un conduttore, é necessario sapere quanta carica é presente complessivamente sulla superficie e come si distribuisce per poter risolvere i problemi di Maxwell dentro e fuori il metallo, essendo presente sulla superficie una distribuzione di carica.

  • @biagio_montelisciani
    @biagio_montelisciani 5 років тому +3

    Grazie abbestia, questo è un argomento molto interessante

  • @madman2547
    @madman2547 5 років тому

    Sono un po' confuso ma capisco la difficoltà dell'argomento e della sua spiegazione. Hai guadagnato un iscritto

  • @diegoevil96
    @diegoevil96 3 роки тому

    Possibile che la super-stringhe possono spiegare o per lo meno avvicinarsi a dare un senso alle dimensioni extra che esulano dalla teoria dello spazio tempo di Minkowski? Non mi intendo molto sull'argomento ma da come poni la cosa sembrerebbe di sì 🤔

  • @alabertobbbbello4700
    @alabertobbbbello4700 5 років тому +25

    Ti chiedo un paio di cose che già molti altri ti hanno chiesto:
    porterai anche dei video sullo Loop Quantum Gravity?
    Quanti altri episodi avrà questa serie sulla Teoria delle stringhe?

  • @jacopo2953
    @jacopo2953 Рік тому

    Ho appena finito di vedere il video (spero di non essermi perso mentalmente nulla) e mi risulta spontanea una domanda: cosa costituisce le stringhe? quando parli di particelle come un pallino che si muove lo fai per facilitare la comprensione ma sarebbe interessante scendere più a fondo e capire qual è la vera unità costituente. spero di non aver sollevato una questione stupida, del resto complimenti, bellissimo video

  • @mattiagalanti1555
    @mattiagalanti1555 5 років тому

    Innanzitutto mi complemento per la spiegazione che è stata eccellente. Ho una domanda però, qual è l'idea alla base che ha portato i fisici teorici ad immaginare la linea universo da monodimensionale a "tridimensionale" (bucatino in uno spazio 4d)? È stata un idea campata per aria o è stato qualcosa che si evinceva da qualche calcolo o teoria?

  • @davideronchin6400
    @davideronchin6400 5 років тому +4

    😍 grandissimo, sei la persona giusta a parlare della cosa giusta! Ma il bello arriverà nella terza puntata

  • @deathpesten9501
    @deathpesten9501 5 років тому +32

    Devo essere sincero, ho messo il like perché ho apprezzato il tuo sforzo ma non ho capito nulla di quello che hai spiegato, scusami

  • @Daniel-ed4lo
    @Daniel-ed4lo 5 років тому +1

    Un domanda , hai detto che le particelle vengono considerate come stringhe... ma le stringhe non sono dei semplici componenti monodimensionali contenuti all all'interno di quark, contenuti a loro volta da particelle subatomiche?

    • @vinsc3857
      @vinsc3857 5 років тому

      Penso che non siano queste le stringhe. Da quello che ho capito io la teoria delle stringhe teorizza che qualsiasi particella conosciuta fin ora non va vista come particella o sfera, o onda, o elettrone o protone ecc. Ma bensì siano tutte stringhe uguali, l' unica cosa a differenziarle le une dalle altre per riuscire a "distinguerle e riconoscerle" o classificarle sia il modo in cui vibrano tali stringhe. Quindi il modello di particella dentro un altra particella sia totalmente abbandonato secondo questa teoria( sempre che non abbia capito male)😅

  • @adrianaa.8699
    @adrianaa.8699 5 років тому +2

    Sei stato chiarissimo 😊 🔝

  • @gianpaoloapeddu2480
    @gianpaoloapeddu2480 5 років тому +1

    Ciao! Quali sono i calcoli matematici che hanno portato alla conclusione di più dimensioni..?

    • @luckyluckydog123
      @luckyluckydog123 4 роки тому

      ci sono vari risultati concorrenti, ma tutti molto tecnici, che derivano dall'imposizione che la teoria ammetta determinati tipi di particelle che vogliamo (particelle con massa 0 come i fotoni, oppure particelle con spin 1/2 come gli elettroni). La teoria delle stringhe originali era solo per bosoni (particelle con spin intero) e ha 26 dimensioni. Vedi risposta di Prahar su physics.stackexchange.com/questions/66930/is-this-explanation-of-why-nine-space-dimensions-correct

  • @johannesscheidler9018
    @johannesscheidler9018 5 років тому +6

    nel prossimo video potresti parlare in modo più approfondito dei 5 tipi di stringhe?

  • @faberta50
    @faberta50 5 років тому +2

    il limite delle "esposizioni divulgative" (lo si nota da una visione complessiva dei commenti) è che il linguaggio analogico è talmente distante dal linguaggio matematico che il rischio di "confondere" l'osservatore (il pubblico) è molto elevato (es. big bang = grande esplosione; espansione dell'universo = palloncino con disegnati dei puntini sulla superficie o peggio panettone con l'uvetta; stringa = bucatino anche se poi scopriamo dal disegno che in effetti la stringa è una "sezione" ortogonale del bucatino...etc.). Ciononostante esiste un valore intrinseco della comunicazione "scientifica" divulgativa che è quella di stimolare la curiosità, la necessità di approfondire le conoscenze ma questo "valore" dipende molto dalle premesse: ad esempio la teoria delle stringhe prende le mosse da un lavoro matematico per il quale fu assegnata la medaglia field (il nobel in ambito matematico); la dinamica galileana nasce dalla necessità di lanciare "proietti" con precisione (la balistica per la quale Galileo ebbe un nutrito finanziamento da Venezia ); se il "punto" euclideo non fosse adimensionale tutta la geometria euclidea, ma anche le successive elaborazioni sarebbero inattendibili, eppure il punto adimensionale non ha nessun legame con la realtà : è un puro e semplice "oggetto" matematico non il segno lasciato dalla matita, ma il suo contenuto euristico è straordinariamente potente, esattamente come il "vuoto quantistico" dal quale possono emergere uno o una moltitudine di universi. dopo questo sproloquio un plauso al conduttore del canale per l'impegno "missionario" per conto della scienza esattamente come la missione dei Blues Brothers.

  • @anitameraviglia7675
    @anitameraviglia7675 5 років тому

    Complimenti! Sei sempre cristallino nelle tue spiegazioni.

  • @giuseppebertolami1059
    @giuseppebertolami1059 5 років тому

    Una domanda a cui ho proposto ad alcuni dei tuoi colleghi ma nessuno ha risposto(forse le mie disperse in mezzo ai 1000commenti): cosa ne pensa di Nassim Haramein e le sue teorie? Grazie e buon lavoro

  • @ritaecry
    @ritaecry 5 років тому

    forse vista la curiosità, e gli innumerevoli video 'divulgativi' sarebbe ora di scendere nel tecnico, perché finché rimaniamo nel divulgativo, sarà sempre come se mancasse qualcosa, fai bene ad approfondire gradualmente, ma essenzialmente fai bene ad approfondire

  • @JustAManifold
    @JustAManifold 5 років тому +1

    Grande sono video troppo bello questi, se puoi andare più nel dettaglio la prossima volta farebbe piacere!

  • @ilgattinodischrodinger6156
    @ilgattinodischrodinger6156 5 років тому

    (Probabilmente è una domanda stupidissima) ma quindi secondo la teoria delle stringhe un fotone è una stringa che non vibra?

  • @MatthewSeoexpert
    @MatthewSeoexpert 3 роки тому

    Ciao mi hai fatto venire in mente l'esempio fatto nella guerra dei buchi neri dove il paragone era con le pale di un elicottero che noi vediamo come punto nell assw ma se riuscissimo a fotografare ad un tempo breve vediamo le pale. Per vedere le singole pale ci vorrebbe un acceleratore grande come tutta la galassia

  • @AVPROJECT1
    @AVPROJECT1 5 років тому +6

    🤕 🔔 mi sono perso dopo dieci minuti....tubo, bucatini....il tuo canale è bellissimo, ma per I miei neuroni corri troppo 🤒

  • @SerotoninStark
    @SerotoninStark 5 років тому +9

    Ma cosa si immagina succeda alle stringhe in un buco nero?

  • @biancadanciu1036
    @biancadanciu1036 3 роки тому

    La decima dimensione è il processo di comprensione delle linee temporali e parallele. È qui che il sistema della teoria delle stringhe funziona. È quello che dà equilibrio al resto delle dimensioni inferiori. Sappiamo che ci sono più dimensioni, ma la stragrande maggioranza degli Esseri Umani in questo momento non è preparata per arrivare a comprendere la complessità dell'Universo in cui vive.

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco4541 5 років тому +1

    Che meraviglia! 😊

  • @emanueledistefano7827
    @emanueledistefano7827 5 років тому +1

    Grazie mille, difficile trovare qualcosa di chiaro sul web riguardo la fisica teorica. Parlerai anche della gravità quantistica a loop?

  • @lagrangiankid378
    @lagrangiankid378 5 років тому +3

    Gabriele, potresti indicarmi precisamente quali strumenti matematici sono necessari per affrontare la teoria delle stringhe?

    • @alessio5834
      @alessio5834 5 років тому

      Master of Entropy dirti che serve tutta la matematica penso sia la riposta migliore

    • @lagrangiankid378
      @lagrangiankid378 5 років тому

      @@alessio5834 ahahah, non hai tutti i torti, ma per rispondere alla mia stessa domanda, (ora che mi sono informato un poco), in particolare, oltre ad una basilare conoscenza di tutta la matematica, serve una buona dose di calcolo tensoriale, di geometria differenziale, di analisi matematica complessa, di teoria dei gruppi, di topologia, algebra astratta, algebra lineare e topologia algebrica, inoltre, come lo stesso Gabriele ha fatto notare, é necessaria anche della matematica speciale la quale é stata appositamente creata proprio per la teoria delle stringhe.

    • @alessio5834
      @alessio5834 5 років тому

      Master of Entropy cose da me sconosciute, andrò in quarta liceo ed è già tanto se ho imparato per conto mio a fare integrali e derivate.

    • @lagrangiankid378
      @lagrangiankid378 5 років тому

      @@alessio5834 anche io ho appena finito la terza liceo, é attualmente mi sto dedicando al calcolo multivariabile (derivate parziali, integrali doppi, operatori differenziali vettoriali, ...), ma so fare anche qualcosina coi tensori, quindi ti consiglio di non fermarti all'analisi 1, che c'è tutto un mondo di matematica straordinaria che ti aspetta!
      Per cominciare potresti dare un'occhiata alle serie di taylor e di fourier (se non le sai già fare) e alle trasformate integrali..(é quello che ho studiato io dopo le derivate e gli integrali (calcolo differenziale 1))
      Un saluto

    • @alessio5834
      @alessio5834 5 років тому

      Master of Entropy bene, mi hai appena annientato ahahah. Eh ho poco tempo per cimentarmi in quello, ora penso a godermi il mare, ma comunque quando ho tempo mi ci metto perché è per me una passione ( anche se mi sarà utile visto che farò fisica all’università).

  • @andylemon80
    @andylemon80 5 років тому +7

    Come fa una stringa ad essere un oggetto “mono dimensionale”? Dovrebbe essere almeno bi-dimensionale

    • @filippod1290
      @filippod1290 5 років тому +5

      immagino tu intenda che una curva debba essere bidimensionale, poiché giace su un piano, ma per curva si intende la linea, è quindi unidimensionale.

    • @alessioc7365
      @alessioc7365 5 років тому +8

      Una curva è un' "ente matematico" unidimensionale, che giaccia su un piano o in uno spazio è irrilevante, aumentano le dimensioni e quindi le variabili per identificarne le coordinate, ma l' "ente" curva rimane sempre monodimensionale (la dimensione è la lunghezza), se avesse 2 dimensioni si parlerebbe di superficie e non di curva. Infatti una curva che giace in uno spazio bi o tridimensionale può essere comunque identificata con una sola variabile (appunto perchè è unidimensionale) ricorrendo a una parametrizzazione. :)

    • @filippod1290
      @filippod1290 5 років тому +3

      @@alessioc7365 appunto è quello che gli ho spiegato

    • @filippod1290
      @filippod1290 5 років тому +1

      @@alessioc7365 intendevo dire che forse lui immagina che una curva sia bidimensionale poiché si "muove" sul piano (o su uno spazio) a differenza di una retta che "sta ferma" sul piano mentre, di nuovo, "si muove" su un'unica dimensione. Cercavo di interpretare la sua perplessità.

    • @andylemon80
      @andylemon80 5 років тому +1

      Grazie per i vostri chiarimenti!

  • @chrspqr1090
    @chrspqr1090 4 роки тому

    Grazie, di finalmente ci ho capito qualcosa, mi intendo più di chimica che di fisica e ma la teoria delle stringhe mi tirava scemo perché più cercavo di capirla è più mi sfuggiva. Non era più semplice spiegarlo come hai fatto tu? Spaghetti e bucatini li conosco bene. 😂😂 grazie ancora e ottimo lavoro

    • @drfreeman6796
      @drfreeman6796 3 роки тому +1

      Tutto si rifà agli spaghetti. Gli italiani hanno sempre avuto ragione.

  • @dimitrifogolin
    @dimitrifogolin 4 роки тому

    Grazie! ...e il terzo video?

  • @Gilgamee
    @Gilgamee 5 років тому

    A proposito delle dimensioni extra, vorrei capire perchè ci si stupisce che non siano percepibili e si afferma, a tal proposito che "sono o compattate o enormi". Come se una dimensione fosse una scatoletta che contiene qualcosa. Dal mio modo di vedere, le dimensioni sono concettualmente infinite e sono definite dal numero di coordinate necessarie a descrivere gli oggetti all'interno. Se con due coordinate possiamo identificare un punto, con 3 anche, ma le 3 coordinate nello spazio possono essere viste come due coordinate più il tempo e allora descrive anche una linea. In parole povere le dimensioni sono, a partire dalla dimensione 0, una dentro l'altra. Un essere bidimensionale non può vedere una sfera, ma può vedere un cerchio che potrebbe essere una sfera che interseca il suo piano di esistenza. Se la sfera si muove in modo ciclico, sopra e sotto il suo piano di esistenza, l'essere bidimensionale osserverebbe un cerchio che oscilla da un punto fino al suo diametro massimo e poi indietro, e così via. Studiando il fenomeno matematicamente, l'essere può giungere alla conclusione che il fenomeno oscillatorio del cerchio è in realtà il risultato dell'intersezione di una sfera (oggetto per lui solo matematico, non potendolo vedere nella sua "realtà") con il suo piano di esistenza, che è a 3 dimensioni (2 spaziali + il tempo). Forse, col tempo, questo essere bidimensionale scoprirà che la sua "realta" tridimensionale è generata da oggetti quadridimensionali che s'intersecano tra loro. Si tratta ovviamente di una metafora per dire che non ha senso, a mio giudizio, parlare di dimensioni compatte o espanse, ma piuttosto di dimensioni i cui effetti (le "intersezioni" senza le quali non esisteremmo) sono più o meno localmente misurabili.

    • @luckyluckydog123
      @luckyluckydog123 4 роки тому

      > QUOTE
      >Dal mio modo di vedere, le dimensioni sono concettualmente infinite e sono definite dal numero di coordinate necessarie a descrivere gli oggetti all'interno.
      > UNQUOTE
      Stai pensando a dimensioni infinite come le xyzt del nostro spazio (tempo), cioè dimensioni in cui andando sempre dritto puoi arrivare a distanze inifinitamente grandi dal punto di origine. Ma sono anche possibili dimensioni arricciate su se stesse, dove andando sempre dritto ritorni al punto di partenza. In questo senso in quella dimensione c'è una distanza massima tra due punti.

  • @GufoGrigio
    @GufoGrigio 5 років тому +1

    Non so se anticipo un argomento di un prossimo video, nel caso ignorami :) E' una cosa che mi sono chiesto dopo aver letto "L'universo elegante" e cioè perchè una stringa vibra in un modo piuttosto che in un altro? Cosa la fa vibrare "da elettrone" piuttosto che "da fotone" o "da neutrino"? Tieni presente che sono ignorante come una capra, quindi se non fosse possibile dare una risposta divulgativa... ignorami ancora :) Ciao e grazie per i tuoi video

    • @chiaraderrico8783
      @chiaraderrico8783 5 років тому +1

      vedo se riesco a spiegarlo io: immagina di avere un elastico, questo elastico potrà vibrare ad esempio allungandosi e accorciandosi (modo 1 di vibrazione) oppure andando su e giù (diciamo modo 2 di vibrazione). Le particelle vibrano sia nel modo 1 che nel modo 2 in modo diciamo casuale quando gli fornisci energia per esempio termica (come se tu lanciassi l'elastico). Quindi in pratica quando fai riferimento al modo 1 ad esempio è un elettrone, mentre se guardi al modo 2 è un protone eccetera.

  • @ErPanettiereSyd
    @ErPanettiereSyd 5 років тому +1

    Interessante come sempre 💪🏻

  • @matematurgo8250
    @matematurgo8250 3 роки тому

    Date N "dimensioni" spaziali (e quelle temporali? Non si incurvano anch'esse? Perché quelle sono solo 3, e quelle dello spazio invece no? Se si modifica lo spazio deve modificarsi anche il tempo, se nel tempo ci sono solo 3 dimensioni, anche lo spazio deve essere così, e solo così) in uno spazio, in ogni sua minima parte (punti geometrici) esso avrebbe le N dimensioni quindi si annullano su se stesse reciprocamente, rimane solo la "tridimensionalità". Infatti il Sesso esige la tridimensionalità, senza tridimensionalità non c'è più.

  • @patriziaurso4213
    @patriziaurso4213 4 роки тому +2

    La tetradimensione spaziale potrebbe essere spiegata con l'ipersfera; in R3 non si vede, ma con le matrici si. Se si riuscirà un giorno a vederci la schiena guardando in avanti, almeno R4 sarebbe provato.
    Poi per me manca qualcosa alla forza di gravità: è troppo debole rispetto alle altre tre. Forse la materia oscura c'entra qualcosa.

    • @sebastianovecchi1899
      @sebastianovecchi1899 Рік тому

      secondo me manca la conoscenza di qualcos’altro. la materia oscura e l’energia oscura possono essere una chiave ma potremmo avere problemi con la matematica per descrivere questi fenomeni

    • @patriziaurso4213
      @patriziaurso4213 Рік тому

      Non penso il problema sia la matematica, ma la capacità di astrazione della nostra mente, come quando dobbiamo comprendere che esiste il destino (eternalismo) ma si può cambiare (apparentemente una contraddizione, ma in realtà funziona proprio così entro il campo v=c)

  • @saramicolferraina2103
    @saramicolferraina2103 4 роки тому

    Bravissimo!!!🤩

  • @dimitrifogolin
    @dimitrifogolin 4 роки тому

    Molto utile, grazie.

  • @Alessandro-Canola
    @Alessandro-Canola 4 роки тому

    Ma perché da un certo punto in poi queste particelle dovremmo immaginarcele come dei bucatini? Il resto è molto chiaro grazie! video super super interessante

    • @foal96
      @foal96 4 роки тому +1

      Per esempio, perché è sempre stato così. Prima c'erano gli oggetti, poi gli atomi, poi i nuclei, poi i nucleoni costituenti (protoni neutroni). Anche questi erano pensati come puntiformi, in realtà ci sono i quarks che li compongono (u, d, s,c, t, b). E i quarks? Abbiamo finito o possiamo andare più nel dettaglio?

  • @SuperCiao000
    @SuperCiao000 5 років тому

    È possibile che con i neonati computer quantistici si potrà arrivare a qualche risultato in più?

    • @alessandror961
      @alessandror961 5 років тому

      I computer quantistici spiegami in che modo possano elaborare una teoria...fanno soli calcoli più rapidi

    • @SuperCiao000
      @SuperCiao000 5 років тому

      È meglio che riascolti il video

    • @alessandror961
      @alessandror961 5 років тому

      @@SuperCiao000 spiegamelo te o dimmi il minuto preciso... I computer non elaborano teorie comunque fanno calcoli basati su input che tu ci metti

    • @SuperCiao000
      @SuperCiao000 5 років тому

      @@alessandror961 il minuto non lo so non ho voglia di andare a cercarlo
      Ma comunque diceva esplicitamente che la teoria delle stringhe da un infinità possibilità nella descrizione della realtà. Il problema è che per riuscire a trovare quella che descrive la nostra di realtà bisognerebbe calcolarle tutte o andare per tentativi sperando in un miracolo. Ecco mi chiedevo se con lo sviluppo dei calcolatori quantistici, che operano su scala probabilistica si potesse fare qualcosa

    • @claudiacusenza9432
      @claudiacusenza9432 5 років тому +1

      Alessandro R 16:50

  • @enricolatrofa3381
    @enricolatrofa3381 4 роки тому

    Ma se qualsiasi particella è fatta di stringhe, come è possibile 'vedere' una stringa?, la definizione massima che possiamo avere è la dimensione della stringa, quindi non è possibile vedere com'è fatta la stringa stessa(?)
    Sono confuso😂

  • @salvatore815
    @salvatore815 5 років тому

    Io non ho capito se è una "materia/argomento" che si studia all'università o è proprio un corso che si fa a parte per chi è interessato

    • @Gicopiro
      @Gicopiro 5 років тому +2

      Potrebbe esserci qualche corso introduttivo nei corsi di laurea magistrale, ma solitamente sono argomenti molto specialistici che si affrontano nei corsi di dottorato.

    • @salvatore815
      @salvatore815 5 років тому

      @@Gicopiro grazie!

    • @danieleboccanfuso1723
      @danieleboccanfuso1723 5 років тому +2

      Nella mia università c'è un corso di teoria delle stringhe per gli studenti della magistrale di fisica teorica. Ma credo che per studiarla a fondo bisogna fare il dottorato ed entrare in un gruppo di ricerca che si occupa di stringhe.

    • @salvatore815
      @salvatore815 5 років тому

      @@danieleboccanfuso1723 Può darsi, perchè nel video dice che si usano "tecniche" matematiche create apposta per questa teoria

  • @mikkosirna
    @mikkosirna 5 років тому

    Sei un grande 🤙🤙🤙🔝🔝🔝💪💪💪😁

  • @adminwebsurfer
    @adminwebsurfer 5 років тому

    4 dimensioni, (spazio tempo), sono quantificabili e quindi misurabili, nella teoria delle stringhe si parla di altre 6 dimensioni, sono misurabili? si sa quali sono? Cosa porterebbe scoprire la loro esistenza? Perché stiamo parlando ti una teoria speculativa... se non fosse più cosi quali sarebbero i risvolti tecnologici che seguirebbero ad una affermazione di questa teoria... giusto per farci fantasticare un po :P

  • @mauriziolampugnani3366
    @mauriziolampugnani3366 5 років тому

    Quando penso alla teoria delle stringhe, lo paragono a una ricerca del Santo Graal. A volte mi chiedo quale tassello manchi per fare quel balzo che manca per avere chiamiamola illuminazione giusta e che permetta di proseguire in tale direzione.

  • @IperCOSMOS
    @IperCOSMOS 5 років тому

    Ho guardato i due video di fila, argomento davvero interessante. So che le onde gravitazionali sono in grado di viaggiare attraverso le dimensioni extra modificando il loro flusso ondulatorio. Per ora non siamo riusciti a percepire questa alterazione, ma questo non significa l'inesistenza delle altre dimensioni.

  • @micheleavolio4300
    @micheleavolio4300 4 роки тому

    A quando il video successivo? Non lo fai? Vogliamo saperne di più!

  • @riccardotrombetti6663
    @riccardotrombetti6663 5 років тому

    Spettacolo

  • @VincenzoMassignan
    @VincenzoMassignan 5 років тому +5

    Sei riuscito a farmi capire qualcosa sulle stringhe (che a me è sembrato tantissimo). Specialmente in proposito della particella "puntino" che diventa "linea" muovendosi nel "tempo", poi ingrandendo, diventa "tubicino", e nella sua sezione ortogonale...finalmente vediamo la "stringa"?!?
    Adesso guardo le scarpe da ginnastica con un occhio diverso ;-)
    Qualcuno mi corregga, aiutooo!

  • @marcomucciorizzontedegliev4821
    @marcomucciorizzontedegliev4821 3 роки тому

    Bravissimo

  • @giuseppebertolami1059
    @giuseppebertolami1059 5 років тому

    Da profano pensavo che la teoria delle stringhe fosse già superata dato che ogni volta si trovavano formule di matematica diverse etc...

  • @Finalgear81
    @Finalgear81 2 роки тому

    Quindi…. Non potendo vedere realmente come sono dobbiamo basarci su teorie… una teoria è fine a se stessa , quindi si parla di fuffa… mi chiedo allora: tutto lo studio che c’è dietro si basa su una teoria, quindi che senso ha? Se domani riesco ad “avvicinarmi” per poter vedere una stringa da vicino e vedo che non è un “bucatino” ma un insieme di piani piatti per esempio, tutto quello fatto fino ad oggi è da cestinare…

    • @RandomPhysics
      @RandomPhysics  2 роки тому

      nel processo di ricerca si accumulano strumenti e idee che hanno ripercussioni su tanti altri ambiti

  • @diegorummo4505
    @diegorummo4505 5 років тому +2

    Encomiabile l'impegno, ma per i non addetti ai lavori, dal mio punto di vista, è ancora un po' troppo complicato.

  • @lorenzarossi2477
    @lorenzarossi2477 Рік тому

    Purtroppo ho sentito anch'io del fallimento della teoria delle stringhe! L'inesistenza di altre dimensioni è provata dalla frequenza delle onde gravitazionali ....credo di aver capito! Scusa le mie inesattezze ma sono solo un appassionata di fisica e meccanica quantistica Purtroppo non ho potuto studiarla ! Grazie per i video !

    • @dariomaino3715
      @dariomaino3715 Рік тому +1

      Quindi il multiverso non esisterebbe giusto?

    • @lorenzarossi2477
      @lorenzarossi2477 Рік тому

      @@dariomaino3715 non so ...prove scientifiche della sua esistenza per ora non ci sono ...tutto è solo ipotizzabile finché non ci sono prove scientifiche secondo me

  • @Axel-jv8wb
    @Axel-jv8wb 5 років тому

    Quindi io che sto studiando chimica ho una visione sbagliata di questa materia?

  • @romanilor
    @romanilor 5 років тому +1

    Non sono un fisico , ma un curioso di cosmologia , astrofisica etc etc , tutto ciò che riguarda l’universo e le origini di tutto ...
    ora , vorrei porti Una questione visto che sei giovane , preparato e appassionato ... questi sforzi matematico-teorici , teoria delle stringhe , fisica dei buchi neri e indagini sul pre-big bang portano a dei valori di spazio , lunghezza di Planck , temperature , sempre di Planck e tempo , che sono possibili nella matematica che prevede il termine infinito , ma non nella fisica che lo esclude ... stiamo entrando quindi in una sorta di metafisica , dove i valori reali matematici si perdono in concetti più filosofici che fisici , come la stessa lunghezza di Planck in cui le grandezze non hanno un senso pratico e reale ? Cioè , per essere blasfemo , la fisica si avvicina all’inconoscibile , eterno inconoscibile per i mezzi umani odierni e futuri , quindi a qualcosa o qualcuno di superiore , proprio perchè fuori dalla nostra portata ?
    Scusa la prolissità, grazie per l’eventuale lettura ...

  • @antoniogarofalo5182
    @antoniogarofalo5182 5 років тому

    Chapeau

  • @giuseppebertolami1059
    @giuseppebertolami1059 5 років тому +1

    Con la teoria delle stringhe sono arrivati ad immaginare anche 9 e più dimensioni...

  • @omyblaster1995
    @omyblaster1995 3 роки тому +1

    Scarpe casual o da ginnastica...? 😏

  • @enricocasadei3689
    @enricocasadei3689 5 років тому

    👏👏 👏 mi viene da pensare che il buco nero non è altro che un passaggio da un universo ad un altro ovvero delle falle che collegano universi a stringhe !😃😜

  • @AlfredoCapuanoAlph
    @AlfredoCapuanoAlph 5 років тому

    Grande video uagliò!!!

  • @physicreview5100
    @physicreview5100 5 років тому

    Scusate ma è laureato in fisica?

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 5 років тому

    Chiaro ma un po' frettoloso puoi fare meglio col prossimo video. Ti chiedo intanto i loop fanno parte di questa teoria? Ci sono basi matematiche anche se insufficienti?grazieee

  • @TheLumo1981
    @TheLumo1981 5 років тому +2

    A quando il terzo... 😯😯😯

  • @iondragomir
    @iondragomir 5 років тому +3

    Il mondo è uno spaghetto

  • @robertomarazzi7722
    @robertomarazzi7722 5 років тому +1

    Adoro le tue 👕

  • @paolopizzingrilli3024
    @paolopizzingrilli3024 Рік тому

    bravo bravo bravo

  • @ggaf7151
    @ggaf7151 4 роки тому

    Shrek is love, shrek is life

  • @iosonobill5650
    @iosonobill5650 5 років тому

    Bel video ma ancora non riesco a concepire una dimensione extra...😅
    Comunque complimenti❤

    • @alessio5834
      @alessio5834 5 років тому

      io sono Bill non puoi proprio concepirla, è come se un essere bidimensionale volesse percepire un albero tridimensionale

    • @vinsc3857
      @vinsc3857 5 років тому

      Penso che l abbia spiegato bene ma un altro esempio per aiutarti ad immaginare altre dimensioni potrebbe essere questo: Immagina di vedere un ombra proiettata su una superfice. Riusciresti a dedurre la forma dell' oggetto solo guardandone l ombra? Ad esempio se si trattasse di una sfera per chi guarda l oggetto direttamente, quindi su una realtà a 3 dimensioni.
      Mentre sarebbe una circonferenza per chi guarda la proiezione della sua ombra e che quindi si orienta su una realtà a 2 dimensioni. Addirittura se ti allontanassi vedresti proiettato sulla superficie sempre la stessa ombra ma ti parrebbe un puntino e pensandoci la stessa sfera farebbe la stessa fine😏

    • @italoraffagnini3264
      @italoraffagnini3264 5 років тому

      @@alessio5834 Si, solo che gli essere bidimensionali non esistono.

  • @immacucinelli8580
    @immacucinelli8580 5 років тому

    La domanda da un 1 milione di dollari è: riusciremo un giorno a piegare lo spazio tempo a nostro piacimento?

  • @alessiomarino387
    @alessiomarino387 6 місяців тому

    Chi ha cercato "teoria delle stringhe" per il nostro amato Sheldon Cooper

  • @nonsibestemmiaperdio1432
    @nonsibestemmiaperdio1432 5 років тому

    O magari le altre dimensioni non sono percepibili ai nostri sensi e , a differenza del tempo , non ci influenzano neanche

  • @MsRemos
    @MsRemos 5 років тому

    non meriti 1000 like. Ne meriti 100000

  • @arcano29
    @arcano29 5 років тому +1

    perché invece nn potremmo guardare l'universo inmaniera diversa

    • @yubinzhao3483
      @yubinzhao3483 5 років тому +1

      Ti rispondo perché mi hai colpito. Anche io a 15 anni pensavo in astratto. Non scherzo. Addirittura comparavo le mega strutture, come le stelle con l'infinitanesimo piccolo come gli atomi. Praticamente due mondi uniti. La meraviglia del mondo è la mega struttura comparata con le stringhe. In mezzo c'ė l'amore mio. Mia moglie. Ecco perché guardo questi video. Riconosco è stata scritto male il post.

  • @MarkMel94
    @MarkMel94 4 роки тому

    Ma se le particelle possono essere viste come spaghetti allora lo spaghetti flying monster dei pastafariani ha ancora più senso 😂

  • @giuseppebertolami1059
    @giuseppebertolami1059 5 років тому

    Nassim dice di aver trovato quella formula che unisce l'infinitamente piccolo con quelle della fisica della relatività...

  • @DanieleCasaburi
    @DanieleCasaburi 3 роки тому +1

    "Tutto qui"....

  • @yubinzhao3483
    @yubinzhao3483 5 років тому

    Non capirò mai i dislike. Capirò meglio la fisica quantistica

  • @abegonzo2171
    @abegonzo2171 4 роки тому

    Ci ho l'higgs boson blues

  • @Bruno-ti3fe
    @Bruno-ti3fe 5 років тому

    La teoria delle siringhe.

  • @alessandrosgaravato8128
    @alessandrosgaravato8128 2 роки тому

    Ma l universo é descrivibile senza considerare la variabile T...

  • @artistaindiscusso6477
    @artistaindiscusso6477 2 роки тому

    🔩🔧......😦?

  • @sonoio8382
    @sonoio8382 5 років тому

    Ti prego, elimina la musica di sottofondo!
    Oltre ad assere troppo forte, distrae inutilmente. Te la immagini una lezione all'Università con una musica di sottofondo???

    • @RandomPhysics
      @RandomPhysics  5 років тому +1

      hai realizzato che è presente solo durante i primi secondi, vero? Comunque sì, non mi ero accorto fosse così alta prima di pubblicarlo.