Tettoia in legno fai da te

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 23

  • @DarioRicciVideo
    @DarioRicciVideo Рік тому +3

    Bel video e consigli molto utili, grazie!

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Рік тому

      Ti ringrazio! Felice che abbia apprezzato e trovato utile il video!

  • @DaCo8311
    @DaCo8311 Рік тому +1

    Grandioso come sempre, senza tralasciare l'estetica 🔝🔝🔝

  • @gianlucabusnelli4450
    @gianlucabusnelli4450 Рік тому

    Bravo pignolo e lavoro pulito

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Рік тому

      Ti ringrazio tanto! Mi fa piacere che ti sia piaciuto! Spero possa esserti utile per eventuali idee 😉

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Рік тому

      Se vuoi approfondire sul fissaggio delle tegole, ho pubblicato un video dedicato.

  • @conniecomignani118
    @conniecomignani118 9 місяців тому +1

    Bravo r chiaro

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  9 місяців тому

      Ti ringrazio! Spero ti sia stato utile e che possa trovare altri contenuti interessanti nel mio canale 😉

  • @renatoballetta5539
    @renatoballetta5539 Рік тому +3

    Ottimo lavoro ma... altri 50/70cm in più di altezza non guastavano. Ciò per facilitare l'accesso e il lavoro in caso di interventi sull'impianto che protegge la tettoia.

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Рік тому +2

      Ciao Roberto,ti ringrazio per l'apprezzamento. Per l'altezza purtroppo ho dovuto fare i conti con le altezze consentite a livello normativo,dovevo per forza restare a filo con il muro. Però posso dirti che c'è comunque un discreto spazio per poter lavorare. Non ci si sta in piedi ma mi devo accontentare.

  • @donatotufaro1479
    @donatotufaro1479 Рік тому +1

    Buon dì dovrei fare una tettoia triangolare con lati diversi ,come faccio a prendere le misure e riportarle su un pannello isotermico e tagliarlo con precisione Grazie

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Рік тому

      Ciao, io farei prima la struttura triangolare in legno, magari con un legno leggero, poi la poggerei sul pannello, nella parte interna che non rimane a vista, per segnarne il perimetro magari con un pennarello, per poi tagliarlo.

    • @donatotufaro1479
      @donatotufaro1479 Рік тому +1

      @@MaurizioMulargia Grazie x l'idea , se grande

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Рік тому

      Grazie a te per aver chiesto. Se posso darti qualche altra idea,è un piacere!

  • @lorenzo8373
    @lorenzo8373 Рік тому +1

    Direi che sono stati inanellati una serie di errori grossolani: giunzione telaio con tirafondi, nessuna verifica di squadra della struttura, altezza non adeguata allo scopo del progetto, pannelli OSB di copertura sottodimensionati (superficie inferiore al telaio), fissaggio staffe all'intonaco e non alle pietre, piedi di legno a diretto contatto con il cemento del basamento, silicone e gomma liquida non adeguati al tipo di materiale utilizzato per non menzionare la sicurezza nell'utilizzo della combinata.

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Рік тому

      Ciao, innanzitutto ti ringrazio per aver commentato il video! Le critiche costruttive sono sempre ben accette perchè mi permettono di migliorare nei progetti futuri! Andando per odine, ho scelto di usare i tirafondi in quanto, usati in altri progetti si sono rivelati un’ottima soluzione per fissare in maniera stabile una struttura di questa tipologia. Tu cosa avresti usato?
      La verifica degli angoli a 90° è stata fatta ma non riportata nel video, su quello devo fare mea culpa.
      Per l’altezza, come ho detto in risposta ad un altro messaggio, ho dovuto sottostare ad un’altezza massima. L’ideale sarebbe stata un’altezza che permettesse di stare in piedi ma purtroppo non era possibile. Pensavo anche ad un’opzione apribile ma alla fine ho optato per una struttura fissa.
      Le staffe verticali sono state fissate sulla pietra, forse solo in un caso solo state fissate sul cemento di riempimento ma è stato comunque messo un ancorante chimico per aumentarne il fissaggio. In quel muro non c’è intonaco, al massimo cemento.
      Per i piedi in legno, a diretto contatto con i basamento, così come per la questione dell’altezza, ho spiegato che è una “svista” a cui porrò rimedio.
      Per l’isolante chimico, ho visto che si stanno comportando egregiamente ma tu, cosa mi avresti consigliato di utilizzare al posto del silicone e della gomma liquida?
      In ultimo, nell’utilizzo della combinata credo di aver usato tutte le accortezze del caso avendo ancorato la macchina su un cavalletto apposito. Anche in questo caso, come nei precedenti, ti chiedo di dirmi la tua opinione, e dove ho sbagliato, per evitare di rifarlo n futuro.
      Ancora grazie per l’intervento, decisamente prezioso!
      Saluti.

  • @gabrieledelfungo9795
    @gabrieledelfungo9795 Рік тому +3

    Su l'appoggio a terra devi lasciare 2cm di spazio si marcisce il legno con l'acqua di ristagno...per il resto ok bene

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  Рік тому

      Ti ringrazio tanto per la dritta e per l apprezzamento per il lavoro. Provvederò al piú presto a sollevare le gambe fissandole nella parte alta delle staffe. Io ho lasciato l'appoggio a terra avendo una buona pendenza del basamento in cemento, che permette lo sversamento dell'acqua.

  • @gianlucacapretti4630
    @gianlucacapretti4630 10 місяців тому +1

    Più che osb avrei usato il compensato fenolico...

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  10 місяців тому +1

      Ciao Gian Luca, ti ringrazio per il commento. In realtà la scelta dell'osb è stata fatta per due motivi, avere un piano con peso contenuto e "flessibile" per reggere meglio le sollecitazioni del vento. Non avevo preso in considerazione il compensato fenolico perche non l 'ho mai trattato, ma ci faró un pensiero per eventuali nuovi progetti!

    • @gianlucacapretti4630
      @gianlucacapretti4630 10 місяців тому

      @@MaurizioMulargia dura di più tengono le viti e non è caro....

    • @MaurizioMulargia
      @MaurizioMulargia  10 місяців тому

      @@gianlucacapretti4630 ti ringrazio per la dritta. Non avevo pensato a questi aspetti ma per il prossimo lavoro terrò assolutamente in conto il tuo consiglio.