Bell'idea il corso di francese medico :) Qualche altro consiglio da una ticinese che ha studiato in francese/tedesco (inclusi gli stages in ospedale): procuratevi un buon libro per studenti di medicina che spieghi come fare l'anamnesi e l'esame obiettivo nella lingua che volete imparare. Contengono spesso liste di domande da fare all'anamnesi scritte proprio in frasi complete che potrete impararvi a memoria, e naturalmente una descrizione di come fare l'esame obiettivo scritta con i termini medici tecnici. Traducete tutti i termini che non capite, e memorizzateli. Poi esercitatevi con qualcuno che parla la lingua desiderata a fare delle finte consultazioni (p.es. paziente consulta per dolore toracico --> in 15 min fare tutta l'anamnesi + esame obiettivo/come spiegare al paziente cosa vuoi che faccia durante l'esame obiettivo+ riferire a un supervisore quanto trovato, in francese/tedesco). In tedesco vi consiglio Anamnese und klinische Untersuchung di Füessl. In francese forse Guide de poche pour l'examen clinique et l'interrogatoire di Bates mi sembra bello, ma non l'ho mai letto. A questo link trovate delle liste molto basic di termini medici tecnici per l'anamnesi (c'è la traduzione tedesco-italiano e la traduzione tedesco-francese): m.thieme.de/viamedici/klinik-medical-skills-patientenaufnahme-1550/a/anamnese-fremdsprachen-4142.htm Ah e attenzione in tedesco: spesso bisogna imparare i 2 sinonimi per i termini medici, c'è un termine derivante dal latino/simile all'italiano che è quello appropriato per discutere con un sanitario, ma che un paziente non capisce, e poi il termine "comune" da usare nell'anamnesi col paziente. Per esempio polmonite--> termine tecnico Pneumonie, termine "per pazienti" Lungenentzündung.
Stavo pensando di imparare francese che poi ovviamente mi aiuterà ad approcciare a tante nuove carriere e nel tuo video ho trovato discretamente tutto ciò che mi mancava per salire primo gradino . Grazie ❤💪
Ciao Stefano. Grazie mille per il tuo video. Mi serve tanto per l'apprendimento della mia lingua italiana che amo follemente. Un caro saluto dalla Colombia la terra del miglior caffè al mondo.
Ciao Stefano innanzitutto grazie per aver risposto al mio messaggio. Mi sono iscritto al tuo bel canale e oggi come oggi continuerò seguendo i tuoi video e anche dando sempre un bel mi piace. Scusa se ho errori di scrittura oppure senso delle parole, sono ancora un tirocinante. Ciao dalla Colombia 🙏☕
@@unmedicoinsvizzera Grazie infinite Stefano. Ti sono molto riconoscente. La tua pacca sulla spalla m'incoraggia ad andare avanti ogni giorno. Grazie di cuore
MA SEI PAZZOOOOOOOOOO MADONNA , io ho 20 anni a confronto tuo non ho ancora tutto questo sbatti nonostante amo le lingue. Ma mi hai dato un bello spunto per iniziare a provare.....
Grande Stefano! video sempre al top! é da 1 anno e mezzo che studio il tedesco e sono al B2-C1, qui chiedono tutti il c1 se non c2 nei ospedali piu grandi e ad essere sincero ci sta, poichè in reparto si parla un sacco di dialetto!
Ciao, vorrei iniziare anche io studiare tedesco dopo la laurea. Sapresti dirmi quanto tempo ci dedichi ogni giorno allo studio e se sei già partito con delle basi?
@@mariap9871 iniziato dall A1, secondo il programma linguistico di tedesco, in media ci vuole 1 anno per arrivare al B2, e significa 2 ore al giorno per 5 volte a settimana, poi se studi tipo 8 ore ci arrivi anche prima. Ti consiglio fortemente di provare a parlare con qualcuno del tuo livello e ripetere ad alta voce, noterai un sacco la differenza!
@@benitojj7770 ok grazie mille, io avevo in programma di fare uno studio abbastanza intensivo per impararlo il prima possibile. Per caso stai usando qualche testo in particolare?
@@mariap9871 livelli base Hueber-Menschen/Schritt e Cornelsen grammatik per il (B2-C1), Tips: usa flashcards, vedi video su youtube (easy german). mi raccomando il B1-B2 è essenziale, buona fortuna!
Buonasera Stefano, i tuoi video sono stati fondamentali per sostenere la decisione di mio figlio di tentare la specializzazione in pediatria in Svizzera. Così, già dall' aprile 2022 è stato assunto come medico assistente presso EOC con un contratto che scadrà a giugno 2024. Il suo francese non è ancora fluido, poiché, pur avendo preso la certificazione B2, dopo un periodo di full immersion in Francia, lavorando in Ticino non ha potuto metterlo in pratica. Adesso si trova nella condizione di presentare la sua candidatura per essere accolto in un ospedale universitario. Ed è in un momento di estrema confusione ed incertezza. Pensi di poterci dare qualche tuo prezioso consiglio? Grazie anticipatamente!
Ciao, bella idea questo canale di solidarietà tra sanitari. Grazie! Senti, io ho studiato francese per 15 anni ed ho pure dato la maturità in francese, ma non lo parlo da 20!! Leggo abbastanza bene, parlo abbastanza bene nelle prove con gli amici italiani, ma anche io ho difficoltà grosse, enormi, con le parole tecniche e con i moyen de dire. Sto leggendo dei romanzi in francese con il dizionario in mano ed ascolto video su UA-cam francesi. Secondo te è sufficiente?
Ciao Agostino! Grazie! Vista l’ottima base da cui parti, credo che con un’ esposizione continua, come stai facendo, dovresti farcela a riprendere! Ma mi raccomando, sii costante! Per quanto riguarda il linguaggio tecnico, è vero che è sempre complesso, per me è stato UN INCUBO! Per questo ho deciso di creare questo corso di francese medico!
@@unmedicoinsvizzera grazie del consiglio, je le ferai ! Senti, ma come sono le persone, i pazienti in Svizzera? Cioè, sono del tipo "pago e pretendo"? Come in Italia, c'è differenza tra le città ed i paesi nell'estrazione culturale e nel modo di porsi dei pazienti? Intendo dire anche nella compliance, nell'aderenza terapeutica ed in tutto l'ambito psico-sociale. Cioè di dice che gli svizzeri siano "precisi", ma in che senso?
@@agostino5372 domanda complessa, difficile generalizzare ma in generale nelle grandi città c’è veramente parecchie internazionalità, quindi il paziente tipo non esiste. In generale è un sistema con molte risorse ma molto caro , quindi le aspettative delle persone sono alte e questo anche in altri ambiti…. e forse da lì un po’ lo stereotipo della precisione.
grazie per il video, avrei una domanda per quanto riguarda il livello linguistico. Questo viene espressamente richiesto per poter fare il colloquio? quindi, bisogna avere necessariamente (o è preferibile?) una certificazione , oppure si fanno un idea del tuo livello durante il colloquio?
Diciamo che per essere preso in considerazione avere già un certificato C1 aumenta e non poco le possibilità, ma formalmente lo dovresti avere al momento della firma del contratto!
@@unmedicoinsvizzera quando hai incominciato a imparare il francese? Perché mi chiedevo se quando hai fatto il colloquio in Ticino avessi già un certificato :)
@@unmedicoinsvizzera Cercherò di fare conoscere questa iniziativa quanto più possibile. È un corso molto utile per chi aspira a lavorare nei paesi francofoni come sanitario.
Salve, anch'io ho intenzione di trasferirmi in Francia, ma voglio imparare l'italiano lungo la strada. A proposito, vorrei chiederti come sei riuscita a superare la difficile pronuncia francese, i tuoi primi inizi con la lingua? Grazie, saluti dalla Polonia;)
In realtà, ho sempre saputo che con il D.E.L.F :B -2, è più che sufficiente, per lavorare per noi Latini. Almeno in territorio Francese. In effetti, in meno di un anno è possibile raggiungere, facendo uno studio serio e costante. Considerando che siamo anche Latini..... In Europa Francofona,non so rispondere. È solo curioso che sono più esigenti ,dei Francesi stessi! Considerando che l'Inglese è secondario,pure!
Grazie mille per i tuoi video. Una domanda lampo: il voto finale della laurea italiana in medicina ha un valore per la selezione in Svizzera durante un possibile colloquio per accedere alla specialistica svizzera?
@@unmedicoinsvizzera Ciao! Innanzitutto volevo dirti che i tuoi video sono fantastici! Volevo chiederti: se non ha un valore il voto di laurea per il colloquio, che cosa dovrebbe mettere nel curriculum un neo laureato a medicina per poter essere preso?
Grazie del Video Stefano. Io mi suicidato col tedesco. Col b2 non mi prendevano nemmeno in considerazione per i colloqui, con il c1 un pochino meglio (e buone figure ai colloqui). Ma tanto qui parlano dialetto...spero di non dover arrivare a studiare ulteriormente per il c2
Io sono una di quelle persone che sa il francese perché ci è cresciuta. È la lingua del mio paese e l’ho imparato ascoltando i miei genitori. Il problema è che non lo so scrivere ma lo so parlare e leggere... dici che è strano? 😂 Sarebbe bello arrivare ad un C1
Acquista il mio corso di Francese Medico: ilfrancesemedico.thinkific.com/courses/anamnesi
Bell'idea il corso di francese medico :)
Qualche altro consiglio da una ticinese che ha studiato in francese/tedesco (inclusi gli stages in ospedale): procuratevi un buon libro per studenti di medicina che spieghi come fare l'anamnesi e l'esame obiettivo nella lingua che volete imparare. Contengono spesso liste di domande da fare all'anamnesi scritte proprio in frasi complete che potrete impararvi a memoria, e naturalmente una descrizione di come fare l'esame obiettivo scritta con i termini medici tecnici. Traducete tutti i termini che non capite, e memorizzateli. Poi esercitatevi con qualcuno che parla la lingua desiderata a fare delle finte consultazioni (p.es. paziente consulta per dolore toracico --> in 15 min fare tutta l'anamnesi + esame obiettivo/come spiegare al paziente cosa vuoi che faccia durante l'esame obiettivo+ riferire a un supervisore quanto trovato, in francese/tedesco). In tedesco vi consiglio Anamnese und klinische Untersuchung di Füessl. In francese forse Guide de poche pour l'examen clinique et l'interrogatoire di Bates mi sembra bello, ma non l'ho mai letto.
A questo link trovate delle liste molto basic di termini medici tecnici per l'anamnesi (c'è la traduzione tedesco-italiano e la traduzione tedesco-francese): m.thieme.de/viamedici/klinik-medical-skills-patientenaufnahme-1550/a/anamnese-fremdsprachen-4142.htm
Ah e attenzione in tedesco: spesso bisogna imparare i 2 sinonimi per i termini medici, c'è un termine derivante dal latino/simile all'italiano che è quello appropriato per discutere con un sanitario, ma che un paziente non capisce, e poi il termine "comune" da usare nell'anamnesi col paziente. Per esempio polmonite--> termine tecnico Pneumonie, termine "per pazienti" Lungenentzündung.
Commento da incorniciare!
Stavo pensando di imparare francese che poi ovviamente mi aiuterà ad approcciare a tante nuove carriere e nel tuo video ho trovato discretamente tutto ciò che mi mancava per salire primo gradino .
Grazie ❤💪
Coraggio !
Ciao Stefano. Grazie mille per il tuo video. Mi serve tanto per l'apprendimento della mia lingua italiana che amo follemente. Un caro saluto dalla Colombia la terra del miglior caffè al mondo.
Ahah Ricardo, confermo la qualità straordinaria del caffè colombiano!
Ciao Stefano innanzitutto grazie per aver risposto al mio messaggio. Mi sono iscritto al tuo bel canale e oggi come oggi continuerò seguendo i tuoi video e anche dando sempre un bel mi piace. Scusa se ho errori di scrittura oppure senso delle parole, sono ancora un tirocinante. Ciao dalla Colombia 🙏☕
Mi sembra che il tuo italiano sia perfetto! In ogni caso, solo continuando a parlarlo e ascoltarlo puoi migliorare, quindi continua così!
@@unmedicoinsvizzera Grazie infinite Stefano. Ti sono molto riconoscente. La tua pacca sulla spalla m'incoraggia ad andare avanti ogni giorno. Grazie di cuore
MA SEI PAZZOOOOOOOOOO MADONNA , io ho 20 anni a confronto tuo non ho ancora tutto questo sbatti nonostante amo le lingue. Ma mi hai dato un bello spunto per iniziare a provare.....
Ciao Alessandra, bene! Dacci dentro!
Grande Stefano! video sempre al top! é da 1 anno e mezzo che studio il tedesco e sono al B2-C1, qui chiedono tutti il c1 se non c2 nei ospedali piu grandi e ad essere sincero ci sta, poichè in reparto si parla un sacco di dialetto!
Ciao Benito, verissimo!
Ciao, vorrei iniziare anche io studiare tedesco dopo la laurea. Sapresti dirmi quanto tempo ci dedichi ogni giorno allo studio e se sei già partito con delle basi?
@@mariap9871 iniziato dall A1, secondo il programma linguistico di tedesco, in media ci vuole 1 anno per arrivare al B2, e significa 2 ore al giorno per 5 volte a settimana, poi se studi tipo 8 ore ci arrivi anche prima. Ti consiglio fortemente di provare a parlare con qualcuno del tuo livello e ripetere ad alta voce, noterai un sacco la differenza!
@@benitojj7770 ok grazie mille, io avevo in programma di fare uno studio abbastanza intensivo per impararlo il prima possibile. Per caso stai usando qualche testo in particolare?
@@mariap9871 livelli base Hueber-Menschen/Schritt e Cornelsen grammatik per il (B2-C1),
Tips: usa flashcards, vedi video su youtube (easy german). mi raccomando il B1-B2 è essenziale, buona fortuna!
Ammetto che " un truc pour faire pipì" mi ha ribaltato. Questi progetti mi piacciono un sacco, bravissimo!
In effetti l’apprendimento di una lingua ha momenti tragicomici!
Buonasera Stefano, i tuoi video sono stati fondamentali per sostenere la decisione di mio figlio di tentare la specializzazione in pediatria in Svizzera. Così, già dall' aprile 2022 è stato assunto come medico assistente presso EOC con un contratto che scadrà a giugno 2024. Il suo francese non è ancora fluido, poiché, pur avendo preso la certificazione B2, dopo un periodo di full immersion in Francia, lavorando in Ticino non ha potuto metterlo in pratica. Adesso si trova nella condizione di presentare la sua candidatura per essere accolto in un ospedale universitario. Ed è in un momento di estrema confusione ed incertezza. Pensi di poterci dare qualche tuo prezioso consiglio? Grazie anticipatamente!
Complimenti a lui! Il mio unico consiglio è di lanciarsi…. L’inizio sarà duro, inutile negarlo, ma il risultato varrà ogni goccia di sudore!
Ciao, bella idea questo canale di solidarietà tra sanitari. Grazie! Senti, io ho studiato francese per 15 anni ed ho pure dato la maturità in francese, ma non lo parlo da 20!! Leggo abbastanza bene, parlo abbastanza bene nelle prove con gli amici italiani, ma anche io ho difficoltà grosse, enormi, con le parole tecniche e con i moyen de dire. Sto leggendo dei romanzi in francese con il dizionario in mano ed ascolto video su UA-cam francesi. Secondo te è sufficiente?
Ciao Agostino! Grazie! Vista l’ottima base da cui parti, credo che con un’ esposizione continua, come stai facendo, dovresti farcela a riprendere! Ma mi raccomando, sii costante! Per quanto riguarda il linguaggio tecnico, è vero che è sempre complesso, per me è stato UN INCUBO! Per questo ho deciso di creare questo corso di francese medico!
@@unmedicoinsvizzera grazie del consiglio, je le ferai ! Senti, ma come sono le persone, i pazienti in Svizzera? Cioè, sono del tipo "pago e pretendo"? Come in Italia, c'è differenza tra le città ed i paesi nell'estrazione culturale e nel modo di porsi dei pazienti? Intendo dire anche nella compliance, nell'aderenza terapeutica ed in tutto l'ambito psico-sociale. Cioè di dice che gli svizzeri siano "precisi", ma in che senso?
@@agostino5372 domanda complessa, difficile generalizzare ma in generale nelle grandi città c’è veramente parecchie internazionalità, quindi il paziente tipo non esiste. In generale è un sistema con molte risorse ma molto caro , quindi le aspettative delle persone sono alte e questo anche in altri ambiti…. e forse da lì un po’ lo stereotipo della precisione.
@@unmedicoinsvizzera grazie della risposta. Buona lavoro e alla prossima!
Grazie per il video. Al giorno quanto tempo usavi per studiare ipoteticamente?
Ciao Daniele, se intendi il tempo passato sui libri circa 30 min, invece se ci mettiamo anche radio, video ecc circa 2-3 ore al giorno
grazie per il video, avrei una domanda per quanto riguarda il livello linguistico. Questo viene espressamente richiesto per poter fare il colloquio? quindi, bisogna avere necessariamente (o è preferibile?) una certificazione , oppure si fanno un idea del tuo livello durante il colloquio?
Diciamo che per essere preso in considerazione avere già un certificato C1 aumenta e non poco le possibilità, ma formalmente lo dovresti avere al momento della firma del contratto!
@@unmedicoinsvizzera quando hai incominciato a imparare il francese? Perché mi chiedevo se quando hai fatto il colloquio in Ticino avessi già un certificato :)
@@carolinab316 un certificato no, ma avevo già avevo cominciato a studiarlo!
Ottima iniziativa.
Grazie Roberto! È un progetto su cui ho lavorato tanto nell’ultimo anno!
@@unmedicoinsvizzera Cercherò di fare conoscere questa iniziativa quanto più possibile. È un corso molto utile per chi aspira a lavorare nei paesi francofoni come sanitario.
Grazie Roberto per il tuo continuo sostegno al mio lavoro!
Salve, anch'io ho intenzione di trasferirmi in Francia, ma voglio imparare l'italiano lungo la strada. A proposito, vorrei chiederti come sei riuscita a superare la difficile pronuncia francese, i tuoi primi inizi con la lingua? Grazie, saluti dalla Polonia;)
Penso che il mio accento si senta ancore eccome, ma ovviamente da italiano il francese non è un ostacolo insormontabile
In realtà, ho sempre saputo che con il D.E.L.F :B -2, è più che sufficiente, per lavorare per noi Latini. Almeno in territorio Francese. In effetti, in meno di un anno è possibile raggiungere, facendo uno studio serio e costante. Considerando che siamo anche Latini..... In Europa Francofona,non so rispondere. È solo curioso che sono più esigenti ,dei Francesi stessi! Considerando che l'Inglese è secondario,pure!
Negli maggior parte degli ospedali qui richiedono il C1
Grazie mille per i tuoi video. Una domanda lampo: il voto finale della laurea italiana in medicina ha un valore per la selezione in Svizzera durante un possibile colloquio per accedere alla specialistica svizzera?
Ciao, no nessun valore!
@@unmedicoinsvizzera Ciao! Innanzitutto volevo dirti che i tuoi video sono fantastici! Volevo chiederti: se non ha un valore il voto di laurea per il colloquio, che cosa dovrebbe mettere nel curriculum un neo laureato a medicina per poter essere preso?
Ciao Stefano, puoi consigliare un libro per studiare francese livello A1?
Io ho usato da subito assimil , trovi il link in descrizione
Buongiorno a tutte
Parlo molto bene il francese , chi voule imparare o comunicare con mi in francese , ed io comunicare con lui in italiano ?
Ciao, a primavera io e mio marito vorremmo andare a Parigi e rispolverare il francese ....puoi darci un consiglio? Grazie!!!
Ciao Romina, scegliete bene il quartiere dove vivere e l’alliance française è eccellente! Mia moglie ha studiato li e si è trovata molto bene!
Grazie del Video Stefano. Io mi suicidato col tedesco. Col b2 non mi prendevano nemmeno in considerazione per i colloqui, con il c1 un pochino meglio (e buone figure ai colloqui). Ma tanto qui parlano dialetto...spero di non dover arrivare a studiare ulteriormente per il c2
Dall’anno prossimo si comincia con il cinese!
@@unmedicoinsvizzera in realtà sono abbastanza avanti con il giapponese 😂 ma solo parlato
@@federicorossi6863grande! il dialetto di Hiroshima non ha segreti per te come lo svizzero tedesco!
@@unmedicoinsvizzera 😂😂😂
Lo hai per il tedesco. Grazie
No mi spiace
Io sono una di quelle persone che sa il francese perché ci è cresciuta. È la lingua del mio paese e l’ho imparato ascoltando i miei genitori. Il problema è che non lo so scrivere ma lo so parlare e leggere... dici che è strano? 😂 Sarebbe bello arrivare ad un C1
Credo che con queste premesse ci arriverai facilmente
@@unmedicoinsvizzera meno male va !
Senza della cioccolata in omaggio, non compro nulla. Rifai il video in francese in modo che vediamo i risultati.
Non essere italiano hahaha 😅