Regolare il Truss Rod della chitarra | Liuteria con GTR DOC #14

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ •

  • @FrancescoTruncellito
    @FrancescoTruncellito 4 роки тому +9

    Semplice, chiaro, completo. Il Piero Angela della liuteria . Il miglior video visto finora. Gli altri mi lasciavano più dubbi che risposte

  • @massimop9348
    @massimop9348 4 роки тому +2

    Video molto utile io ho sempre avuto paura di mettere le mani sul manico ma ora con le tue spiegazioni mi avventuro piú sicuro.Grazie Max!

  • @gianniclementejotarantella9779
    @gianniclementejotarantella9779 5 років тому +2

    Perfetto , finalmente il preciso riferimento di come deve essere regolato e assemblato il manico della chitarra .

  • @toniomiklo2406
    @toniomiklo2406 Рік тому

    Ottimo. Metodo semplice e ben spiegato, più che in alcuni altri video in inglese che ho visto, dove addirittura pretendono che abbiamo uno strumento per misurare i decimi di millimetri.

  • @barabb91
    @barabb91 Рік тому

    Ottimo tutorial, spieghi tutti in maniera chiara e dettagliata, comprensibile anche per me che sono un neofita. Grazie!
    Ps. per chi se lo stesse chiedendo, lo spessore del plettro THIN in questione è Jim Dunlop da 0.38 mm.

  • @milonfinfa
    @milonfinfa 2 роки тому +2

    Video utilissimo! Chiaro e semplice, ma dettagliato al tempo stesso! Complimenti 🙂

  • @fabriziocipriani1554
    @fabriziocipriani1554 2 роки тому +1

    Molto chiaro e sicuramente di grande aiuto per provare a fare da soli

  • @fabiodinapoli9477
    @fabiodinapoli9477 2 роки тому +1

    La ringrazio per queste indicazioni... molto utile

  • @emco7438
    @emco7438 4 роки тому +6

    Interessante, chiaro e ottima proprietà di linguaggio. Che non guasta! :-)

  • @ThatItalianDude92
    @ThatItalianDude92 4 роки тому +1

    video veramente di grande utilità , sopratutto se ti trovi a comprare una chitarra usata da un privato (ma anche in negozio )

  • @domenicofranco1849
    @domenicofranco1849 4 роки тому +2

    Grazie mille, Utilissimo! Che lavoro fantastico che fai!

  • @emilianorusso5968
    @emilianorusso5968 2 роки тому +1

    Ho messo a posto la mia guitar ... il tuo video è top grazie

  • @orestedibiase2875
    @orestedibiase2875 3 роки тому +1

    Grazie! Ottimi suggerimenti.

  • @alessiograziani6355
    @alessiograziani6355 4 роки тому +1

    Ottimo video. Grazie mille!!!

  • @salvoracer3176
    @salvoracer3176 4 роки тому

    Prima di questo video ne avevo visto un altro che diceva esattamente l'opposto, quindi ho "regolato" (al contrario) e per vari motivi ho dovuto riporre la chitarra fino al giorno dopo. Quando l'ho ripresa aveva il manico estremamente incurvato, era più simile ad un arco che ad una chitarra,ma per fortuna non si è rotto niente.

  • @michelestefanoli2287
    @michelestefanoli2287 2 роки тому +1

    Complimenti!

  • @alessandrobianchi5308
    @alessandrobianchi5308 4 роки тому +1

    Grazie, proprio il video che mi serviva, spiegato in una maniera eccezionale, tanti complimenti, ciao👋👍🎸

  • @RobertoMarraChannel
    @RobertoMarraChannel 5 років тому

    Grazie ancora per tutte queste utili nozioni!

  • @IlPEGGI0
    @IlPEGGI0 5 років тому

    Chiarissimo!!! Grazie per l'ottima spiegazione

  • @iacopodulisse
    @iacopodulisse 2 роки тому +1

    Grazie veramente chiaro

  • @nickymcnervin7509
    @nickymcnervin7509 Рік тому

    Grazie!!!Utilissimo!!

  • @matisd3069
    @matisd3069 2 роки тому +1

    Finalmente un tutorial chiaro

  • @paolomariacapasso4885
    @paolomariacapasso4885 4 роки тому

    Ottima spiegazione!!

  • @Giovanni_Rizzo
    @Giovanni_Rizzo 4 роки тому

    Finalmente un video chiaro! Grazie!

  • @sicksociety8759
    @sicksociety8759 2 роки тому

    Ciao Max grandissimo Cris music!

  • @albertoorazio8346
    @albertoorazio8346 2 місяці тому

    Bravo Molto chiaro ., volevo chiedere come restringere una traversina ,larga e non entra nell"incastro del ponte sulla cassa ?

  • @alberto.mengarelli1972
    @alberto.mengarelli1972 3 роки тому +2

    fottutamente chiaro e conciso. bravo

  • @johannhoffstatter4489
    @johannhoffstatter4489 4 роки тому

    Spiegando cose cosi complesse sei stato molto chiaro e ed esaustivo.

  • @giuseppecursio4577
    @giuseppecursio4577 4 роки тому +2

    complimenti per il video chiaro ed esaustivo. volevo chiederle se per plettro thin si intende una misura specifica. utilizzo dei plettri dunlop tortex 0.73. vanno bene come riferimento?

    • @morenoferrante3379
      @morenoferrante3379 4 роки тому

      Mi accodo alla domanda, tutto molto chiaro, ma una misura indicativa di THINezza?

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  4 роки тому

      Potete prendere a riferimento un classico plettro thin della Dunlop ad esempio ;)

  • @MyOwnWorstEneme
    @MyOwnWorstEneme 4 роки тому

    Si chef! Grazie

  • @MaxPersico
    @MaxPersico 8 місяців тому +1

    grazie grazie grazie grazie grazie grazie

  • @faustorossi5524
    @faustorossi5524 4 роки тому

    Bravissimo

  • @gasepio
    @gasepio Рік тому +1

    Quando si parla di “plettro sottile”; a quale misura in mm si fa riferimento? Nel video il riferimento è piuttosto vago, anche quando si definisce “troppa” la luce al settimo tasto...

  • @gianni.cozzani
    @gianni.cozzani Рік тому

    Grazie 1000

  • @JoeCarBlue
    @JoeCarBlue Місяць тому

    Ciao, bel video, ho regolato il manico, ma ho dovuto alzare l' action altrimenti le corde friggono, ma sinceramente l'action x me è alta, i tasti sembrano buoni e la chitarra ha suonato pochissimo, quale potrebbe essere il problema? È una mini squier... Forse troppo economica? Grazie mille

  • @Andrea-ho8uv
    @Andrea-ho8uv 4 роки тому

    Grazie molto chiaro

  • @filipporestivo977
    @filipporestivo977 2 роки тому +1

    Ciao, quando il truss rod si regola dal basso lato pick up manico, per abbassare l'altezza della corda, verso dove si deve girare la chiave?

  • @danilodigiacomo
    @danilodigiacomo Рік тому +1

    Ciao scusami io sono un neofita della chitarra acustica . La mia è ha l’involucro satinato , volevo chiederti se con queste temperature , siccome a volte capita che col sudore della pelle si possa inumidire , si possa rovinare il legno o meno assorbendo l’umidità del sudore .

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  Рік тому +1

      Stai tranquillo, sicuramente non è una spugna 🧽 Ricordati di asciugarla con un panno di cotone dopo aver suonato per evitare comunque ogni rischio 🔥

    • @danilodigiacomo
      @danilodigiacomo Рік тому +1

      @@musicoffcommunity ok ,per questa ragione ho spesso evitato di prenderla . Grazie 🙏 🙂

  • @gsantinoli76
    @gsantinoli76 Рік тому

    🎉🎉

  • @fedescintu_1999
    @fedescintu_1999 Рік тому

    Ciao, io ho un manico con truss rod ad'azione singola, come faccio a regolarlo quando ha la pancia, dato che funziona solo a metterlo dritto

  • @ludovicoromeo
    @ludovicoromeo 2 роки тому

    Grazie. Ma sarebbe stato bello avere indicazioni anche per truss rod regolato dal basso. Sembrerebbe che la regolazione dovrebbe essere inversa, cioè senso antiorario per avvicinare le corde, nel caso il truss rod sia montato nella stessa direzione. Resta questo dubbio!

  • @TONY-gj3jl
    @TONY-gj3jl Рік тому

    Però quando guardiamo la luce le sellette come devono stare? È indifferente se ho capito bene perché quelle servono solo per regolare poi l'altezza delle corde giusto?

  • @danilodigiacomo
    @danilodigiacomo Рік тому

    Buongiorno, volevo sapere il costo di questa procedura a quanto ammonterebbe e quanto tempo
    occorrerebbe per farlo fare da un liutaio specializzato , con sistemazione anche dell’ action . Su per giù intendo …

  • @ace-rob71
    @ace-rob71 3 роки тому

    sul sito della casa costruttrice ci sono tutte le distanze raccomandate. Per Fender il Neck Relief consigliato per un raggio di 9.5" è 0.25 mm, lo spessore di una busta per corde hernie ball o di un biglietto da visita. inoltre la chiave e Allen a brugola in pollici da 1/8" per fender. Mentre Epiphone è in mm..

  • @matthewdebartolo6692
    @matthewdebartolo6692 2 роки тому

    Salve. Ma il plettro thin per il controllo esattamente dove va inserito? Grazie

  • @MatteoArtuso1699
    @MatteoArtuso1699 5 років тому

    Ottimo

  • @musicislife2785
    @musicislife2785 Рік тому

    Di recente ho acquistato una T-Style della Harley Benton, sulla quale le corde friggono sui tasti uno e due. Stavo pensando di portarla da un liutaio, immaginando che una rettifica dei tasti possa risolvere il problema. Diversamente potrei intervenire sul truss Rod?

  • @roccocardilli1058
    @roccocardilli1058 Рік тому

    Salve può darmi un suggerimento riguardo al mio basso elettrico?La domanda è questa:come mai agendo sul truss Rod dello strumento il manico non subisce alcuna flessione?Nel mio caso devo renderlo un po' concavo cioè il manico è troppo piatto.Grazie

  • @alexiana7392
    @alexiana7392 2 роки тому

    Buongiorno maestro, avrei bisogno di un consiglio, dunque posseggo una fender stratocaster messico del 1976, nel retro della stessa, e precisamente sulla piastrina che collega il manico con il body, oltre alle tre viti di fissaggio, vi è un piccolo forellino nel quale si infila una piccolissima chiave a brugola, vi è anche scritto sulla piastrina in corrispondenza del forellino: fender micro neck adjust. Traducendo in italiano la frase intuisco che si dovrebbe regolare con piccoli spostamenti il manico. Questa micro regolazione esula dalla regolazione del trussroad oppure entranbe sono correlate tra loro? Quel forellino serve per spostamenti in verticale oppure orizzontale del manico? Grazie per la spiegazione ed il tempo che mi dedica.

  • @marcovenier9480
    @marcovenier9480 4 роки тому

    grazie

  • @tecnoline57
    @tecnoline57 4 роки тому +1

    Bel tutorial!
    Complimenti!
    Mi succede una cosa stranissima:
    Da un giorno all'altro il mi cantino e il si anziche' cedere nella tensione come a volte succede AUMENTANO LA TENSIONE come se le avessi titare con le meccaniche.
    Visto che succede puntualmente chiedo cortesemnte DA COSA PUO' DIPENDERE?
    Ringrazio in anticipo per la risposta.

    • @ottaviomagari7920
      @ottaviomagari7920 3 роки тому

      Probabile che il legno risenta della variazione di umidità dell'ambiente, lo fa anche a me.

  • @bobbigfrost1754
    @bobbigfrost1754 4 роки тому

    Ciao, ottimo video Grazie. Una domanda, ho acquistato una chitarra nuova simil Les Paul, l'action è altissimo, ma il Trus Rod pare giusto, abbassando il ponte l'action migliora ma sulle note alte si ha il bruttissimo effetto del suono vibrato perché la corda sfrega sul tasto successivo... Quale può essere la soluzione, se c'è? Grazie

  • @acallegati
    @acallegati 4 роки тому

    Tutorial molto utile . La regolazione del trussrod si controlla solo sulla prima corda ? Grazie

    • @nicodanger13
      @nicodanger13 4 роки тому

      Non sono un liutaio ma non ti risponde nessuno e, in base alle mie esperienze, direi che di norma si, si controlla solo la prima corda. Cioè si da per scontato che il manico o il body o l'accoppiamento tra i due non abbia grosse anomalie. Anzi, credo che BISOGNI dare per scontato che basti controllare l'action solo sulla prima corda e regolare le sellette di conseguenza e, al limite, inclinare il manico e ri-regolare le sellette proprio perchè è l'unico modo in cui, se ci fossero grosse anomalie, queste si paleserebbero inequivocabilmente perchè non si trova un set up accettabile. In tutto questo processo c'è di mezzo, eventualmente, anche il controllo delle altezze delle varie barrette dei tasti. Non sono un tecnico e quindi non mi addentro ancora di più nell'argomento (sto imparando :-) ) Ciao

    • @simoneriga70
      @simoneriga70 2 роки тому

      @@nicodanger13 ma pure la scuola è andata male

  • @GretschMan94
    @GretschMan94 Рік тому

    Ciao, grazie delle indicazioni, io però ho solamente la 4’ corda che frigge leggermente lungo tutto il manico.. il resto del manico è ok.. cosa potrebbe essere? Ho provato a mettere anche un minuscolo rialzo sul capotasto ma nulla

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  Рік тому

      Ciao, purtroppo senza avere lo strumento sotto gli occhi è difficile dirlo, potrebbe effettivamente dipendere dal capotasto se la cosa non si verificav a prima o da altre singole parti. Contatta un liutaio della tua zona, queste cose di solito si risolvono velocemente e senza grandi spese ;)

  • @Asdrubale01
    @Asdrubale01 2 роки тому

    Ma nel caso di manico troppo concavo, come quando si effettua un cambio di corde aumentando la scalatura, invece di usare il metodo dello spessore sotto la corda, non basterebbe regolarsi semplicemente ascoltando se le corde friggono oppure no?

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  2 роки тому +1

      Ciao, il punto è che non è detto che le corde "friggano" sempre e comunque, il metodo migliore è quello che abbiamo mostrato nel video. Regolarsi solo ad orecchio non è un metodo preciso, l'assenza di rumori è un buon inizio, ma non significa necessariamente che sia la prova di un manico regolato in maniera corretta. ;-)

    • @Asdrubale01
      @Asdrubale01 2 роки тому

      @@musicoffcommunity ok ti ringrazio

  • @296victor
    @296victor Рік тому

    I plettri sono caratterizzati da un numero che ne indica lo spessore, quanto deve essere? 0,2-0,3?

  • @peterpigna9505
    @peterpigna9505 5 років тому

    Ottima spiegazione

  • @filipporestivo977
    @filipporestivo977 2 роки тому

    Ciao , in una chitarra simil strato con configurazione pick up HSS, con 2 toni e 1 volume di quanti k devono essere i potenziometri?

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  2 роки тому +1

      Ciao Filippo, solitamente si usano potenziometri da 250k sui single coil e 500k sugli humbucker, ma attenzione, è sempre bene leggere le specifiche e i consigli sul sito del produttore perchè in qualche caso la regola può anche variare.
      Certo la domanda vien da sé: e se alcuni pot sono in comune? Beh, o accetti il compromesso (tendenzialmente ti consiglieremmo di non "castrare" l'humbucker) a seconda di quale pickup usi di più, o rifai del tutto il wiring separando laddove è più utile. ;)

  • @MP-gj8lk
    @MP-gj8lk 4 роки тому

    Intanto grazie per la spiegazione! Ho una domanda.. Cosa devo fare nel caso in cui il truss rod non ha più tiro sul dado di regolazione quando ho raggiunto la giusta altezza delle corde? è un difetto della chitarra o ci sono casi in cui si può lasciare il truss rod libero? Mi spiego meglio. Il dado è completamente svitato e non fa resistenza sul manico ma l'altezza delle corde è corretta.

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  4 роки тому

      Ciao MP, i giri che si eseguono sul dado del truss rod di solito sono lievissimi, nell'ordine di 1/4 di giro e poi si ricontrolla. Se sei arrivato a quello che descrivi hai sicuramente sbagliato qualcosa e il tuo manico corre un pericolo da non sottovalutare (che le corde sia giuste come action non indica una regolazione giusta del truss rod, l'action si ottiene regolando anche altri parametri a partire dal ponte). Ti consigliamo caldamente di riportare lo strumento sul settaggio originario e, appena si potrà uscire nuovamente di casa, correre da un liutaio professionista, perché rischi di fare danni molto molto seri al tuo amato strumento. ;)

    • @MP-gj8lk
      @MP-gj8lk 4 роки тому

      @@musicoffcommunity Grazie mille per il consiglio. A quel punto ci sono arrivato con due quarti giro, quindi c'è sicuramente qualcosa che non va in altre parti dello strumento. Avevo annusato che lasciare il truss rod senza tiro sul dado potesse essere qualcosa di rischioso. Grazie ancora!

  • @Peppe73it
    @Peppe73it 2 роки тому +1

    Ho cambiato le corde , non mi è mai successo. Accordatura completamente sballata. Ho una Jackson con Floyd rose, qualche mese fa l avevo portata da un liutaio ed era perfetta , non stonava un tasto , ora non capisco qual'é il problema. Ma è sballata accordando ad orecchio le corde a vuoto , e prendendo degli accordi o facendo le scale è completamente fuori...

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  2 роки тому

      Ti conviene sicuramente riportarla dal tuo liutaio di fiducia

    • @Peppe73it
      @Peppe73it 2 роки тому +1

      @@musicoffcommunity tutto apposto e che come diceva uno al militare ...mi chiamava stordito....!! Sono disattento e forse la febbre,non avevo notato che toccavano sui single coil vicino al ponte di conseguenza era tutto mezzo tono sotto rispetto al la del diapason, strano come sia venuto su , ho avvitato e fatto scendere il livello. Grazie

  • @matthewdebartolo6692
    @matthewdebartolo6692 4 роки тому

    Salve. Complimenti per il video. Ho comprato una eko ranger 6 VR con caratteristica zero fret. Il liutaio del negozio me l ha settata anche se già mi ha detto che col zero fret, l'action è più bassa rispetto alle altre acustiche. Infatti ho seguito la sua prassi del video(capotasto al primo tasto e pigiato su ultimo tasto), ma in questo modo, al 7/8 tasto, la corda tocca e il plettro non passa. Ma è normale su una zero fret? Consideri che la chitarra suona bene e non frigge su alcun tasto e corda. Grazie in anticipo

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  4 роки тому

      Ciao Matthew, rivolgiti pure direttamente a gtrdoc.it/ per una consulenza ;)

  • @fusoperso
    @fusoperso 4 роки тому +1

    utile per stratocaster

  • @pierfrancescodellarole842
    @pierfrancescodellarole842 3 роки тому

    È consigliabile allentare la tensione delle corde prima di agire sul truss rod?

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  3 роки тому

      Ciao, muovendoci nell'ordine di piccoli spostamenti pari a frazioni di giro non c'è bisogno di allentare le corde, ma soprattutto la tensione delle corde è la forza che ci è necessaria per verificare che la forza contraria esercitata dal truss sia in equilibrio. ;)

  • @matthewdebartolo6692
    @matthewdebartolo6692 4 роки тому

    Salve. Ma su una chitarra acustica con brugola di regolazione trussrod alla base del manico, la stessa regolazione può essere fatta da un principiante seguendo le sue indicazioni? Grazie

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  4 роки тому +1

      Salve Matthew, con le dovute accortezze tutto si può fare, pur tuttavia affidarsi almeno la prima volta a un professionista è sempre consigliato nella regolazione del trussrod ;)

  • @Alberto55100
    @Alberto55100 4 роки тому

    Scusate ma una volta che si esegue un'operazione di un quarto di giro, o un ottavo, le note della chitarra risultano essere più in tensione e di conseguenza anche il manico, e le eventuali regolazioni successive, qualora non si fosse raggiunto il risultato desiderato, risulterebbero sfalsate anche se di poco, appunto perché il manico è più in tensione, quindi sarebbe opportuno ad ogni regolazione riaccordare la chitarra?

  • @Fab19
    @Fab19 2 роки тому

    Si parla di plettro thin, ma quanto thin?

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  2 роки тому +1

      Prendi a riferimento il classico Dunlop thin in nylon ;)

  • @PieroLicari
    @PieroLicari 4 роки тому

    Queste indicazioni sono valide anche per un basso? Il basso in questione è un 6 corde scala 35”

  • @andreapass8605
    @andreapass8605 5 років тому +1

    Ciao, io ho un problema: il "dado" del truss rod della mia Stratocaster messicana si è staccato dall'asta (evidentemente ho tirato troppo nel tentare di regolate l'action). Volevo chiedervi se c'è un modo per effettuare una riparazione fatta in casa oppure se è necessario portare la chitarra da un liutaio.

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  5 років тому +1

      Decisamente ci sentiamo di consigliarti la strada del liutaio ;)

    • @andreapass8605
      @andreapass8605 5 років тому

      @@musicoffcommunity grazie mille, comunque complimenti per il canale!

  • @LeoMercatore
    @LeoMercatore 4 роки тому +1

    Quindi non interessa controllare le altre corde? Solo la sesta?

  • @giuseppebotto852
    @giuseppebotto852 Рік тому +2

    Perdono e con permesso. Un plettro "thin" è un'indicazione troppo generica: per una regolazione ottimale la concavità del manico rispetto alle corde va quantificata con una certa precisione, e va usato uno spessimetro o un pezzatto di lamiera di spessore noto. Il prettro "thin" va grossomodo bene se è di spessore costante, ma ne esistono molti più sottili verso la punta rispetto alla zona dove lo si tiene tra indice e pollice. Se non lo si dice la regolazione può essere variabile. Inoltre il capotasto mobile tipo quello che usi tu non va bene soprattutto se non ha la pressione regolabile e soprattutto se la misurazione viene fatta utilizzando la sesta corda come fai tu, perchè come si vede nel viseo la corda sotto la pressione eccessiva del capotasto mobile si arcua verso l'alto proprio a partire dal primo tasto. Per quella regolazione è molto più indicato un capotasto mobile di quelli scorrevoli. Infine, anche se è meno influente (a meno di sregolazioni pazzesche), sarebbe bene essere certi che le sellette del ponte riproducano esattamente (o quasi) il radius del manico, e regolare poi il manico su una delle due corde centrali, meglio la terza corda (SOL), in quanto in asse con il truss rod stesso o quasi e liscia.
    Di fatto una regolazione migliore si effettua senza capotasto mobile ed una riga con un lato molto precisamente rettilineo (non è difficile procurarsela a poco prezzo), che poggiata proprio al centro della tastiera (dove i tasti sono in genere ben poco usurati sia al primo che all'ultimo tasto anche in chitarre molto usate) ci dice innanzitutto immediatamente se la tastiera è longitudinalmente addirittura convessa (causa principale del "friggere" delle corde ai primi tasti anche con action relativamente alta) e con la quale si può misurare con lo spessimetro (anch'esso facile da procurare e poco costoso) la effettiva distanza al centro della tastiera, rispetto al quale il tasto più vicino è sempre l'ottavo, sia nelle tastiere a 22 sia in quelle a 24 tasti.
    La distanza ideale è molte volte inferiore allo spessore deii plettri di tipo thin, ossia tra 0.4 e 0.5 mm (mentre vari plettri thin sono 0.6 o anche 0.7 mm), perchè è quella che procura la minor variazione possibile di curvatura del manico con le scalature più utilizzate, ossia 0.009/0.042, 0.010/0.046, 0.011/0.049, la cui tensione totale varia grossomodo di soli 12 kg, e va da sè che la regolazione ideale del truss rod va effettuata con un gauge di corde 0.010/0.046. Così facendo la distanza al centro tastiera si riduce un pelino nel caso si monti un gauge 0.009 (che tira 38/40 kg ed aumenta un pelino nel caso si monti un gauge 0.011 (che tira 52/55 kg). Nel primo caso (gauge 0.009), se la distanza misurata con il gauge 0.010/0.046 è di 0.4 mm, la distanza si riduce a 0.03/0.025 mm, nel secondo caso (gauge 0.011) essa aumenta a 0.06/0.065. Entrambe distanze che garantiscono un minimo di curvatura e consentono una regolazione di action adeguata.
    Tutto ciò consente, nella stragrande maggioranza dei casi e delle chitarre elettriche, di evitare una nuova regolazione al cambio di scalatura delle corde. Fa ovviamente eccezione il caso in cui la scalatura, ad esempio che parte da 0.011, sia poi tale da portare corde più spesse del consueto andando verso il MI basso.

  • @gln8871
    @gln8871 4 роки тому

    Ma per una acustica faccio prima un linatura dell’osso del ponte?

  • @corradoandolina7461
    @corradoandolina7461 2 роки тому

    Per favore il plettro va bene per il trassrod

  • @corradoandolina7461
    @corradoandolina7461 2 роки тому

    Parliamo in millimetri per la regolazione del truss rod.. per essere precisi perché il plettro può essere di vari spessori..grazie.

  • @incursore61
    @incursore61 Рік тому

    Senso orario..?

  • @LBELLISARIO
    @LBELLISARIO 2 роки тому

    Ma per la chitarra acustica ?

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  2 роки тому +1

      Ciao Leonardo, il principio è lo stesso, ma su uno strumento acustico consigliamo ancora di più di far mettere mano a un professionista, pena danni irreparabili (o a costi molto molto alti). ;)

    • @LBELLISARIO
      @LBELLISARIO 2 роки тому

      @@musicoffcommunity caspita… io sento la mia Martin 000-15M come “indurita”

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  2 роки тому +1

      È molto probabile che abbia bisogno di un buon setup, cerca un liutaio nella tua zona (un professionista certificato e regolare non un dopolavorista ;) )

  • @ValerioMansueti
    @ValerioMansueti 9 місяців тому

    Ho una maton nuovissima,..con la selletta originale l'action è molto bassa,con un altra,più alta, l'action è alta( troppo) .in entrambi i casi alcune corde frustano,friggono,emettono ronzii.da che può dipendere?le corde che frustano di più sono il re ed il sol,ai primi 4 tasti..

  • @frapa8406
    @frapa8406 2 роки тому

    Se io ti spedisco la mia che va incollato la tastiera della 🎸🎸 elettrica e vanno regalati le va corde ed regolato questa vita che tu stai spiegando benissimo ed la tastiera andrebbe verniciata ma quello me la. Vedo io io abbito in un paesino della.calabria e.non ci sono iutai o negozi che vendono chitarra infatti io lo presa
    Online preassemblata se riusciamo a farlo ti ringrazio sono 4 mesi che sto cercando

  • @RobyRob_
    @RobyRob_ 2 роки тому

    il problema è: Come faccio a regolare il manico sulla base dell'altezza della corda del MI? E se fosse la selletta della corda del MI ad essere troppo alta? Allora dovrei regolare prima le sellette dopo il manico, ma cosi avrei il problema inverso. Insomma, è come il paradosso dell'uovo e della gallina.

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  2 роки тому

      Ciao, stai confondendo due problemi diversi. L'altezza della selletta dovrà interessarti per l'action che vuoi avere sullo strumento, ma ai fini della regolazione del truss rod è ininfluente visto che la misura proposta nel video la vedi abbassando la corda su due punti del manico. Quando premi la corda sull'ultimo tasto del manico qualsiasi altezza della selletta non conta più niente. ;)

    • @RobyRob_
      @RobyRob_ 2 роки тому +1

      @@musicoffcommunity è vero c'ho pensato solo dopo, hai ragione. Grazie!

    • @RobyRob_
      @RobyRob_ 2 роки тому

      @@musicoffcommunity scusa, un'altra domanda... se non ho un pezzo di corda da 010 o un plettro 'thin', cosa posso usare come riferimento?

  • @giovannimonteforte8914
    @giovannimonteforte8914 2 роки тому

    Orario__ Antiorario?
    Non è meglio dire: "girare verso il mi basso" o "girare verso il mi cantino" ?!! E poi non è meglio dire: 'tirare il manico all' indietro" o "mollare il manico in avanti"? Dopo tante parole non di capisce in che direzione bisogna girare la brugola per tirare o mollare il manico,!!

    • @musicoffcommunity
      @musicoffcommunity  2 роки тому

      Ciao Giovanni, onestamente ci sembra che i termini orario o antiorario (chiaramente guardando la brugola) siano più che chiari a chiunque. ;)

  • @angelovanchieri3551
    @angelovanchieri3551 11 місяців тому

    Bravissimo

  • @jjmcmolly6191
    @jjmcmolly6191 3 роки тому +1

    Grazie

  • @alessandroprocacci5848
    @alessandroprocacci5848 2 роки тому +1

    Grazie