Professore, ci ha abbandonato nel periodo più brutto, in questi tre anni ho dato analisi 1 e 2, fisica 1 e 2, matematica discreta , logica matematica, analisi numerica e statistica! Se ci fosse stato lei sarebbe stato molto più semplice superare codeste materie!
una mente creativa non puo fermarsi,puo solo prendere delle pause riflettive,io sento bene uso il pc collegato al bluetooth al mio amplificatore audio!! se alzo le lezioni le possono sentire anche il vicinato grande Prof.
Grande sei tornato! Non vedo l’ora di vedere i nuovi video. Ps: è anche merito suo se mi sono appassionato alla fisica e ho scelto di studiarla all’università (nell’istituto tecnico che ho frequentato non c’era nemmeno come materia)...
Bentornato Prof! Argomento fantastico. (Comunque il ragionamento che ha fatto riguardo alla tendenza di una specie intelligente ad autodistruggersi ha un nome, viene detta Teoria dei Grandi Filtri)
Anch'io ho incontrato il paradosso di Fermi e mi sono incuriosito. A mio parere una delle ipotesi più realistiche è quella che mette noi come una delle prime forme di vita comparse in questa zona, perciò sarebbe necessario aspettare per vedere nascere le altre vite. Da qualche parte questa rete di vita doveva pur cominciare. Anche se sappiamo che la vita è nata quasi contemporaneamente sia sulla terra e sia su marte, con l'unica differenza che il campo magnetico assente di marte ha causato l'evaporazione dell'acqua sulla superficie e di conseguenza la fine della vita. Per tutti coloro che sono interessati a scoprire di più sull'astrofisica e sulle diverse teorie che la circondano consiglio di seguire Link4Universe, anche se credo che già in parecchi lo conoscano
Bentornato prof! Ho un paio di appunti però Intorno a 22:55 c'è una svista, il Sole è nato "poco" prima della Terra, circa 5 miliardi di anni fa, non 10: quel valore è l'aspettativa di vita stimata per la nostra stella Il secondo appunto è legato al discorso del volume: per esempio, personalmente, ho seguito il video mentre cucinavo (come faccio spessissimo, sennò non riuscirei a seguire neanche la metà dei canali a cui sono iscritto), usando il cellulare. Siccome è un video in cui la parte più importante è il parlato, mentre di visivo c'è relativamente poco, si presta bene ad essere seguito mentre si fa altro, come un podcast; io per esempio non uso cuffie bluetooth, quindi posso solo ascoltare quello che esce dallo speaker del cellulare, quindi spesso si perdono dei pezzi. Non sono "arrabbiato", però la constatazione è legittima
The animate and the inanimate Unknown Binding - 1925 by William James Sidis viene prima delle lezioni di Shrödinger tenute nel 1943 all’università di Dublino dal titolo, What is life?, Cos’è la vita? Così giusto per precisare di chi sia la paternità di tali idee sulla vita.
Gregoria caro Professore, ho sviluppato una INCAdipendenza!! Eppure sono veccchia (70). Continua, per favore ad allietare la mia sete di conoscenza, e cerca di printare più libbriccinca! Sono un'Anestesista in pensione, che avrebbe voluto anche studiare Fisica, Matematica... ma ho una sola vita(2 figli e 2 nipotini).Ti saluto con stima e affetto. Gregoria
WOW: ogni tanto salta fuori qualche coetaneo o coetanea che si appassiona ai video di PROFincubus!!! ...sono una piccola percentuale, ma sono quelli che danno le maggiori soddisfazioni: GRAZiE dell'entusiasmo, quindi, e Buone VideoLezioniNCA
mi sono iscritto, ho trovato intelligenti quelle speculazioni motivate e acute sul paradosso della vita aliena verso la meta del video. come spettatore del canale preferisco i video dove apre scenari anche fantasiosi che pero hanno la base scientifica di un uomo ferrato in materia quale è lei. m'interesserebbero dei racconti di fantascienza basati sulla scienza. poi mi piacerebbe che iniziasse un lavoro a rovescio, cioè dalla sua prospettiva quali pecche trova nella scienza moderna, non crede che la scienza stessa subisca una deriva holliwoodiana con i programmi di focus e dimax che promuovono l'idea nel grande pubblico che gli alieni ci visitino abitualmente? grazie della condivisione, val la pena di scoltare il video fino alla fine.
Il suono è accettabile con le cuffie, ho sentito di peggio. Mi fa piacere ke abbia rincominciato le sue lezioni, pensavo gia al peggio (ho pensato ke avesse problemi di salute, mi perdoni). Grazie di aver continuato con il suo canale.
M'ha tenuto incollato per 25 minuti e 36 secondi. Questi temi incuriosiscono molto, soprattutto nel modo in cui li spiega lei. Profonda ammirazione da un ex-studente di liceo che ha trovato nella sua persona la propria salvezza. Se posso domandarle, come procede il suo studio dell'arabo? Scusi per l'assente inerenza di tale domanda al video, ma sono davvero troppo curioso.
Finalmente ritorna professore, non vedevamo l'ora!!! Non ci abbandoni più per così tanto tempo...
Prof ❤ questo signore mi ha accompagnato per tutto il liceo grazie grazie
È un piacere ri-ascoltarla!
Grandissimo PROFESSORE!!!!!! Le sue lezioni sono le migliori che abbia mai visto e sentito.
Professore, ci ha abbandonato nel periodo più brutto, in questi tre anni ho dato analisi 1 e 2, fisica 1 e 2, matematica discreta , logica matematica, analisi numerica e statistica! Se ci fosse stato lei sarebbe stato molto più semplice superare codeste materie!
Che piacere rivederla! Ho superato molti esami grazie ai suoi video!!
Un grande ritorno! Approfitto per ringraziarla di tutto il materiale che ci ha lasciato e che lascerà!
Sono contentissimo sia tornato professore! Non vada più via!!
Ho preparato gli esami di fisica anche con i tuoi video, grazie.
Ps il cravattino è per veri intenditori
Grandissimo prof, materiale utilissimo e sempre usufruibile.
grazie
Che piacere rivederla!
una mente creativa non puo fermarsi,puo solo prendere delle pause riflettive,io sento bene uso il pc collegato al bluetooth al mio amplificatore audio!! se alzo le lezioni le possono sentire anche il vicinato grande Prof.
Bentornato! Mi mancavano tantissimo i suoi video
Grande prof finalmente i suoi video... la stimo molto
Grande sei tornato! Non vedo l’ora di vedere i nuovi video. Ps: è anche merito suo se mi sono appassionato alla fisica e ho scelto di studiarla all’università (nell’istituto tecnico che ho frequentato non c’era nemmeno come materia)...
Bentornato Prof! Argomento fantastico.
(Comunque il ragionamento che ha fatto riguardo alla tendenza di una specie intelligente ad autodistruggersi ha un nome, viene detta Teoria dei Grandi Filtri)
Anch'io ho incontrato il paradosso di Fermi e mi sono incuriosito. A mio parere una delle ipotesi più realistiche è quella che mette noi come una delle prime forme di vita comparse in questa zona, perciò sarebbe necessario aspettare per vedere nascere le altre vite. Da qualche parte questa rete di vita doveva pur cominciare. Anche se sappiamo che la vita è nata quasi contemporaneamente sia sulla terra e sia su marte, con l'unica differenza che il campo magnetico assente di marte ha causato l'evaporazione dell'acqua sulla superficie e di conseguenza la fine della vita.
Per tutti coloro che sono interessati a scoprire di più sull'astrofisica e sulle diverse teorie che la circondano consiglio di seguire Link4Universe, anche se credo che già in parecchi lo conoscano
Cos'è sta storia dei pluripianeti...plurinovelle...pluricrocifissione...Mio padre non mi ha detto niente a riguardo!
... anche se l'equazione di Drake fa acqua da tutte le parti, quello di Fermi lo trovo uno dei più deboli paradossi in assoluto.
Grandissimo prof! !
Bentornato prof! Ho un paio di appunti però
Intorno a 22:55 c'è una svista, il Sole è nato "poco" prima della Terra, circa 5 miliardi di anni fa, non 10: quel valore è l'aspettativa di vita stimata per la nostra stella
Il secondo appunto è legato al discorso del volume: per esempio, personalmente, ho seguito il video mentre cucinavo (come faccio spessissimo, sennò non riuscirei a seguire neanche la metà dei canali a cui sono iscritto), usando il cellulare. Siccome è un video in cui la parte più importante è il parlato, mentre di visivo c'è relativamente poco, si presta bene ad essere seguito mentre si fa altro, come un podcast; io per esempio non uso cuffie bluetooth, quindi posso solo ascoltare quello che esce dallo speaker del cellulare, quindi spesso si perdono dei pezzi. Non sono "arrabbiato", però la constatazione è legittima
66! Ben portati!
The animate and the inanimate Unknown Binding - 1925
by William James Sidis viene prima delle lezioni di Shrödinger
tenute nel 1943 all’università di Dublino dal titolo,
What is life?, Cos’è la vita?
Così giusto per precisare di chi sia la paternità di tali idee sulla vita.
Bentornato prof!
Bentornato.
Sei tornato finalmente♥♥
Gregoria
caro Professore, ho sviluppato una INCAdipendenza!! Eppure sono veccchia (70). Continua, per favore ad allietare la mia sete di conoscenza, e cerca di printare più libbriccinca! Sono un'Anestesista in pensione, che avrebbe voluto anche studiare Fisica, Matematica... ma ho una sola vita(2 figli e 2 nipotini).Ti saluto con stima e affetto. Gregoria
WOW: ogni tanto salta fuori qualche coetaneo o coetanea che si appassiona ai video di PROFincubus!!! ...sono una piccola percentuale, ma sono quelli che danno le maggiori soddisfazioni: GRAZiE dell'entusiasmo, quindi, e Buone VideoLezioniNCA
PS: poi cos'e' 'sta storia che siamo VECCHI ? ...in realta' siamo soltanto Diversamente Giovani ;)
VideoLezioniNCA io , non tu! E comunque sono soddisfatta! Ci ho messo tanti anni a diventare così 😃
Sono nell’aureo mezzo in cui ho raggiunto un po’ di saggezza prima di piombare nella demenza senile! È il mio periodo migliore!!!👌
ehi, che combinazione: ho scoperto che lavoravi nella citta' di mia mamma, pensa un po' (della famosa serie Quant'e' Piccolo il Mondo)
il paradosso di fermi mi sembra la tipica domanda da macchina del caffè
se non l'avesse detta Fermi, nessuna l'avrebbe presa in considerazione
Bentornato prof!!!
mi sono iscritto, ho trovato intelligenti quelle speculazioni motivate e acute sul paradosso della vita aliena verso la meta del video.
come spettatore del canale preferisco i video dove apre scenari anche fantasiosi che pero hanno la base scientifica di un uomo ferrato in materia quale è lei.
m'interesserebbero dei racconti di fantascienza basati sulla scienza.
poi mi piacerebbe che iniziasse un lavoro a rovescio, cioè dalla sua prospettiva quali pecche trova nella scienza moderna, non crede che la scienza stessa subisca una deriva holliwoodiana con i programmi di focus e dimax che promuovono l'idea nel grande pubblico che gli alieni ci visitino abitualmente?
grazie della condivisione, val la pena di scoltare il video fino alla fine.
Il suono è accettabile con le cuffie, ho sentito di peggio. Mi fa piacere ke abbia rincominciato le sue lezioni, pensavo gia al peggio (ho pensato ke avesse problemi di salute, mi perdoni). Grazie di aver continuato con il suo canale.
M'ha tenuto incollato per 25 minuti e 36 secondi. Questi temi incuriosiscono molto, soprattutto nel modo in cui li spiega lei. Profonda ammirazione da un ex-studente di liceo che ha trovato nella sua persona la propria salvezza.
Se posso domandarle, come procede il suo studio dell'arabo? Scusi per l'assente inerenza di tale domanda al video, ma sono davvero troppo curioso.
'sorry, ma nn sono andato molto oltre l'ALFAbeto :(
Daje prof