Pozzo Sacro di Santa Cristina. Un Mistero della Età Nuragica. 4K UHD
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Sardegna. Immerso in un bosco di ulivi secolari, il Pozzo di Santa Cristina si trova nelle vicinanze di Paulilatino in Provincia di Oristano. E' in uno stato di incredibile conservazione e non è facile convincersi che risalga a più di 3000 anni fa. Il pozzo è abbracciato da un doppio recinto: il più esterno di forma elittica e quello interno a forma di serratura. Si scende nel pozzo con una scalinata che sembra un invito a scendere nel ventre della terra.
Vicino al pozzo si trova un villaggio nuragico.
Ho lasciato il.mio cuore a Paulilatino x me è il paese più bello del mondo.❤❤
E' sempre affascinante! Grazie!
Magica Sardegna❤
bellissimo ed affascinante....
Interessante scoperta per me,non ne avevo mai sentito parlare
Non è più un mistero il prof. Corrado Malanga ha spiegato bene a cosa servono. Gli antichi conoscevano molto più di quello che conosciamo noi oramai istupiditi dalla tecnologia. Servivano a curarsi e guarire dalle malattie. L' aria che entrava nel pozzo dove c'era dell'acqua che fungeva da trasduttore, lasciava passare solo quelle vibrazioni curative. L'aria poi usciva dal foro in alto, funzionava come un ocarina. la persona che stava con i piedi immersi nell'acqua riceveva queste vibrazioni curative. Questo sistema esiste in varie forme in tutto il mondo.
Ciao per le riprese dall'alto avete fatto qualche richiesta particolare?
per le riprese aeree mi sono affidato ad Andrea Marongiu, un professionista .. visita i suoi video su UA-cam e potrai chiedere direttamente a lui ....
A che ora chiude?
Al tramonto.
Se ascoltate Arianna Mendo,non v'è mistero,se non quello che l' Accademia vuol celato.
@@albakiaras Si, quella dei terrapiattisti 😇
Il pozzo è un ricostruito... E ditele le cose...
aver rifatto qualche gradino non vuol dire averlo ricostruito ....
Mai quanto la Stonehenge inglese o il Colosseo Romano o altre opere nello stivale.. 😙😙
Io ci sono stato, ed è meraviglioso. Un opera d'arte, sembra costruito ieri. In più è orientato ai movimenti lunari....davvero spettacolare
@@luigilagasi2321non sapevo avesse subito restauri
@@mescal7558 si, se noti nella scala ci sono alcuni blocchi numerati, sono quelli che sono stati semplicemente rimessi a posto. A Stonehenge ci sono foto del 1900 con delle gru a vapore che rimettevano i massi sopra i pilastri e nessuno si è mai scandalizzato, e viene visitato da milioni di persone ogni anno.
Da kte...shtin...in lingua Ilire diventa Cristina in italiano hahahaa
interessante ... ho sempre creduto che il nome Cristina derivi dal greco Kristos ....
Correggo. Kry.....shtyn...=la testa spinge... cioè mettere in evidenza ...y= non è i...come lo pronunciano i greci che poi i latini cristin. Come parola Cry....are=cre...are...=a capo di un terreno lavorato = cre....are