This is excellent. I have been taking Italian classes for many years and I know I am not the only one who struggles to know where to correctly place the accent on third person plural verbs.
For the -ere verbs, the difference in stress has to do with Latin! In that language, there were *two* verb conjugations that ended in -ere. The 2nd conjugation ended in -ēre (long e, r, short e), the 3rd conjugation ended in -ere (short e, r, short e). In Latin, stress fell on the penult (2nd syllable from the end) if that syllable had a long vowel, but if the penult was short, stress was on the antepenult (3rd syllable from the end). E.g.: 2nd conjugation: tenḗre (to hold) habḗre (to have) debḗre (to owe, should, must) 3rd conjugation cúrrere (to run) préndere (to grasp) scríbere (to write) succḗdere (to follow, march, climb) Italian loses the distinction between long and short “e” in these verb endings, but keeps the stress pattern from Latin. For the most part, anyway-cadere (“to fall”) is a 3rd conjugation verb in classical Latin, but is pronounced cadére in Italian. Apparently that’s because it started being pronounced as “cadḗre” in 4th-century AD Latin!
That was a fun piece of information. Thank you! Do you happen to know why the name "Monica" has its accent on the first syllable rather than the penultimate one? I know in Spanish they have to put an accent on it to point out that it's out of the norm (it's my name, which is why I'm curious). By the way, your explanation made me think of this song that won Sanremo in 1988 in which the singer, Massimo Ranieri, had to change the stress to suit the beat: ua-cam.com/video/EY7-tcf45CQ/v-deo.html
If I am not wrong it has to do with Latin as well. The word Monachus (VL monicus) was stressed on the o. In Spanish (but not in Italian) the name Mónica (and other learned words like monacal, etc) is in contrast to "more simple" Spanish words from the same root like monje and monja , that dropped the unstressed vowel in the middle. It is true that those words in Spanish came via Occitan "monge", I think, so it's a little more complicated. Anyway, nowadays when writing and reading, Spanish is more consistent than Italian in so far as all words whose tonic accent does not fall on either the last or next to the last syllable, always take a written accent: pájaro, Mónica, mágico.... Hence you know technically at least how to pronounce them properly when reading @@MoniLein-yy2ue
Accento per cento capito ! Grazie per la lezione come al solito piena di umorismo nonostante la difficoltà dell'argomento. Caro saluto dalla Francia. 😀🇨🇵🇮🇹
Grazie, Katie, per aver usado la parola "andamento" per dire "pattern" :D È una prova che si può usare le parole italiane anche se gli italiani non lo fanno.
The difference between -ere verbs derives from their Latin origins, for which there were two separate conjugations, verbs in -ēre (long e) and verbs in -ěre (short e).
Thank you so much! I am a total beginner and happy to see how 'perché' being used in sentences. Decided to be familiar with the sound first before diving deeper to memorizing lots of verbs so, your channel does helps a lot! Grazie mille!
Omgosh even Italians get confused with their own language 🤣🤣🤣this makes me happy that I am not alone.. I've been studying for 4 hard months and the more I learn, it feels like the less I know 😂
found u via an app on the phone, but it did not link to ur stuff. Anyways: FINALLY funny peeps with not above 50% of the time not italian.. THANK you this is what I needed on my level!! Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!! Btw, great u have double subs on your vids! finally learned the word Orgoglioso Pls keep it up!!
Ragazzi sei molto bravo! Anche con la confusione, aiutano molto! Le stesse confusioni richiedono attenzione e fanno imparare di più!! Non credo ser l'intenzione, ma diventa una buona tecnica di apprendimento 🙂! Grazie mille per il vostro lavoro!! Goditi l'estate ☀!! Abbracci!
Mi è venuto in mente "Essere"!! L'accento cade all'inizio! È un super eccezione? 🤩A proposito delle cose che mi confondono sono "dimenticare vs dimenticarsi", "ricordare vs ricordarsi", "sedere vs sedersi", "godere vs godersi", insomma tra i verbi non riflessivi e riflessivi. Mi farebbe tanto piacere se faceste un video su queste cose qua.
My problem is I have a hard time syllibicating even in English. I can't distinguish syllables. Fortunately, I have a very good ear so when I hear Italian, I get the pronunciation immediately. Sometimes if I'm reading and say the word out loud, I am able to recognize if it is right or wrong.
Che bel video, ho riso molto e mi sono divertita un sacco seguendolo 😊. Avete spiegato tutto in modo mooolto carino ❤. Io ho pronunciato per anni il titolo di una famosa favola orribilmente: CenerenTOla invece di CeneRENtola 🤭🫣
Sono confuso dall'uso delle preposizioni, in particolare del luogo e movimento. E l' uso del futuro per congiuntuvo. I vostre puntate sono sempre/molto spesso la mia fine divertente della giornata. Grazie:-)
Mille grazie per questa lezione! Mi avete fatto ridere molto, ma è stata anche molto didattica.😊 Un' altra cosa che può confusarmi è quale preposizione va con quale verbo...
Es verda en el caso italiano no es " casi " necesario por que la mayoria de la acentuacion en las palabras son intermedia salvo excepciones en la ultima o primera
Quando si vede una lista delle coniugazioni di un verbo, spesso c'è il "participio presente" che penso non sia un verbo adesso ma sia diventato un aggettivo o un sostantivo. Per esempio "l'uccello volante" o "l'uomo parlante" o "l'insegnante". Quali sono le regole per questi tipi di verbi che non sono più verbi? Si possono usare tutti i verbi in questa coniugazione come aggettivi o sostantivi o solo alcuni? Ce ne sono alcuni che rimangono verbi?
rimangono sicuramente dei verbi, in alcuni casi possono essere usati come aggettivi ( volante) o come sostantivi( insegnante). Siamo sempre coscienti che esistono anche come verbi, ma nell' analisi logica grammaticale è l' uso che se ne fa a dirlo. per una regola io dico che esiste come verbo se nella grammatica esiste il suo infinito, participio passato e il gerundio. ovviamente esiste la modalità cambio d' uso solo al participio presente, in quanto sta ad indicare una caratteristica costante e caratterizzante del soggetto.
Stresses is something I struggle to understand even in English. Like who decided which syllable of the word we stress? Surely, we can stress whatever syllable we wish
I know that it's not going to be a very useful piece of information, but the distintion between stresses in verbs that end in -ere has to do with the latin origin of the verbs (who would have thought!). Verbs like volére originate from the second latin conjugation (meaning verbs that ended with -ēre, or long e), where the stress is on the second last syllable. On the other hand, verbs like crédere originate from the third conjugation (ending with -ĕre with a short e, therefore not stressed). In Italian the distintion between the two conjugations has been lost, but you can still see it in the stress of the words.
I'm just starting out & yesterday I was even more confused than I am today about verb forms for female speakers. Thankfully, Katie's discussion of how she learned Italian helped me realize that the reflexive "Mi sono" always takes a feminine verb form ("a" ending) because the subject is the active self. Then I googled and found some tenses (no doubt ones I won't be using in the immediate future) for which verbs also differ in the first person depending on the gender of the speaker. Perhaps you've devoted an episode to this subject and I just haven't found it yet. But I'm very interested. (Yes, I know. I'll need to become more systematic & "tenace" in my studies of Italian grammar). Relatedly, I'm curious to learn more about sexism in the Italian language, what sort of changes are being made/resisted, and whether you think there is even sexism in Italian language instruction. Based on my very limited experience, it seems to me that males are frequently represented as the default gender, whether it concerns word lists, or frequency of representation in sample sentences, or even condescending stereotypes. Perhaps I'm wrong in which case I would be glad for an episode debunking misconceptions in this area.
Avete dimentico un'altra categorie de queste eccezioni: third-person plural verb conjugations. mangiano, finiscono, leggono, dormono, starnutiscono, sbadigliano, ecc ecc. The accent goes on the terzultima silaba.
Grazie mille per il commento! Abbiamo saltato tante "categorie", perché la lista sarebbe stata troppo lunga (anche perché dipende anche dai tempi verbali 🥴), però magari questa potrebbe essere una "scusa" per fare una seconda parte su questo argomento... chissà! 😀
un altro errore che sento spesso è che si pronunciano i verbi al presente, terza persona, plurale con l'accento sulla penultima sillaba: “parlano”, “conoscono”, “sentono” ecc.
Yes, you can: if you pop in the settings, you'll be able to set the playback speed! Also, Easy Italian members will receive the slow audio as well as other extra material for each episode. 😊
la mia lingua madre è il rumeno. in generale questo mi aiuta molto nell'apprendimento dell'italiano PERO' l'accento tonico e' spesso un po' diverso, e mi ritrovo sempre a fare gli stessi errori. per esempio, "calor(I)fero" vs "calorif(E)r." alla fine e' solo una cosa di pratica, ma allo stesso tempo è frustrante a volte
One of the most confusing things for me: how do you know whether an adjective goes before or after the noun? Is there a difference between “una nuova macchina” and “una macchina nuova?”
Yeah, that's a tricky topic... in Italian it's very common to place adjectives after the noun, but there are some cases where the meaning might change depending whether the adjective is in front or after a noun. In the case of the phrase 'una macchina nuova / una nuova macchina', the meaning doesn't change, although 'una macchina nuova' is more commonly used.
allora capisco già la maggior parte di tutto questo video però sono sempre confuso dove utilizzare i verbi dove finiscono con “essi” oppure “a”. ho visto che conta avere la parola “se” prima di usare un verbo con “essi” ma non riesco a completamente capire quando e dove si usa. per chiarire di più, i verbi finendo con “a” sarebbe “vada” invece di “va”. insomma questi sono i miei problemi più grossi con la lingua italiano! grazie per il vostro lavoro
un bel video. sono certo che avevo sempre sbagliato con corrEre - non la ho mai pronunciato cOrrere. Ma, guardete a questa frase avete usato qui: "non riusciamo a ricordarcela per dirvela cosí" la capisco, e mi piace, ma com'é complicato! buon lavoro
Ecco perché mi piace tantissimo il greco 😁 con i suoi accenti grafici chiaramente indicati in tutte le parole; be', fatta eccezione dei monosillabi. 😉 Poi è vero che come ha detto Katie, l'orecchio finisce per abituarsi e per "indovinare", diciamo, sempre senza meno sforzo dove si richiede l'accento in qualsiasi parola. Comunque, penso che sarebbe anche bello fare un video sopra la pronuncia corretta delle parole che finiscono in "-io/-ia". Forse il fatto che io sia madrelingua di spagnolo ha qualcosa a vedere, ma un bel paio di parole italiane con quelle terminazioni a volte mi fanno impazzire! Ce ne sono di piuttosto facili: _sedia_ , _tovaglia_ , _imbroglio_ , _armadio_ , ma quando cominciano ad apparire quelle tipo _commedia_ , _allergia_ , _anemia_ ...😖 Un abbraccio, ragazzi!
Sì! Parole come "pasticceria" always get me and I totally pronounced "anemia" wrong. LOL MA anche parole che iniziano con "s" + 1 o 2 consonanti. Dobbiamo solo praticarli o c'è una regola o un trucco per parole come: "svolgimento", "sbloccare", "sfavorevole ", "sbadigliare", ecc? LOVE, Love, love your videos. Molto grazie da Nizza!
Come dicono Katie e Matteo, purtroppo dipende dai verbi! 😅 Verbi come "avEre" hanno l'accento sulla penultima sillaba, mentre altri verbi come "cOrrere" e "succEdere" hanno l'accento rispettivamente sulla prima e sulla terzultima sillaba. 🥴
In mia seconda lingua, il greco, la scritta lingua ha segni di accento, e per che è facile leggere con l'accento tonico corretto. Ma con molta pratica, parlo più correttamente in Italiano 😊 (Not sure if that should be nell' italiano 🙄)
Thank you for the lesson. What is appropriate way to state a generalization: we tend. Direct translation would be noi tendiamo, but you used che si tendono.... which translates: they tend.
'Molto' changes with nouns but not with adjectives. For example, 'ci sono molti studenti' ('studenti' is a noun); 'la pizza è molto buona' ('buona' is an adjective). 😊
Le uniche parole che ho sbagliato sono state "di solito" e "tenere". Come madrelingua inglese sono abituata alla macanza di rigede regole di pronuncia, quindi cerco naturalmente modelli. Penso che questa puntata sarà particolarmente utile per principiante!
One way could be joining Joy of Languages, our online school! 😀 The next term is starting in September. Here's the link, just in case you'd like to check it out: courses.joyoflanguages.com/online-italian-school/ 😉
La cosa dei verbi in -ere con l'accento sulla precedente viene dal latino: se la e è breve, l'accento cade sulla sillaba precedente; se la e è lunga, l'accento è sulla e. Allora cadere, tenere in latino sono cadēre, tenēre, e avere era habēre. (Nel caso di potere, volere, questo è medievale, allora, latino volgare, gli infiniti antichi sono diversi, posse, velle, però dovere ha la e lunga, debēre.) Mi piace il vostro canale per sentire la lingua. 🙂 Uso anche Tandem (l'app), conoscete?
Mi chiedendo sulla i verbi terzo persona. Per esempio. Seguono ha unaccento sulla "Se" invece di "guo" no? E Vadono si pronunciato VAdono, si? No come vaDAno.
I verbi alla terza persona plurale (la forma "loro") al presente non hanno mai l'accento sulla penultima sillaba, quindi si pronunciano "(loro) mAngiano", "bEvono" e "sEguono". La terza persona plurale del verbo "andare" al presente indicativo è "loro vanno" (irregolare). "VAdano" è il congiuntivo presente. 😊
Ajòòò l'accento può essere sulla ULTIMA PENULTIMA TERZULTIMA QUARTULTIMA sillaba (nelle parole italiane). SCRIVENDO però si mette il segno dell'accento solo quando è sull'ultima. Per questo gli stranieri...non ci capiscono una fava....
Per i "pòveri" studenti di italiano, tenete conto che se avete un dizionario italiano madrelingua, sulle parole elencate sono sempre segnati gli accenti tònici.
This is excellent. I have been taking Italian classes for many years and I know I am not the only one who struggles to know where to correctly place the accent on third person plural verbs.
Thank you! Yeah, this is a really tricky topic! 😀
For the -ere verbs, the difference in stress has to do with Latin! In that language, there were *two* verb conjugations that ended in -ere. The 2nd conjugation ended in -ēre (long e, r, short e), the 3rd conjugation ended in -ere (short e, r, short e). In Latin, stress fell on the penult (2nd syllable from the end) if that syllable had a long vowel, but if the penult was short, stress was on the antepenult (3rd syllable from the end). E.g.:
2nd conjugation:
tenḗre (to hold)
habḗre (to have)
debḗre (to owe, should, must)
3rd conjugation
cúrrere (to run)
préndere (to grasp)
scríbere (to write)
succḗdere (to follow, march, climb)
Italian loses the distinction between long and short “e” in these verb endings, but keeps the stress pattern from Latin. For the most part, anyway-cadere (“to fall”) is a 3rd conjugation verb in classical Latin, but is pronounced cadére in Italian. Apparently that’s because it started being pronounced as “cadḗre” in 4th-century AD Latin!
An excellent remark! And it's always a pleasure to meet someone else interested in Latin. 👍
That was a fun piece of information. Thank you! Do you happen to know why the name "Monica" has its accent on the first syllable rather than the penultimate one? I know in Spanish they have to put an accent on it to point out that it's out of the norm (it's my name, which is why I'm curious).
By the way, your explanation made me think of this song that won Sanremo in 1988 in which the singer, Massimo Ranieri, had to change the stress to suit the beat: ua-cam.com/video/EY7-tcf45CQ/v-deo.html
Vivat lingua Latina! Sed cur Italice cadEre pronuntiatur, quamquam istud "e" Latine correptum est?
@@vindexrc3131 ob tardam latinam linguam: linguae per tempus mutant!
If I am not wrong it has to do with Latin as well. The word Monachus (VL monicus) was stressed on the o. In Spanish (but not in Italian) the name Mónica (and other learned words like monacal, etc) is in contrast to "more simple" Spanish words from the same root like monje and monja , that dropped the unstressed vowel in the middle. It is true that those words in Spanish came via Occitan "monge", I think, so it's a little more complicated. Anyway, nowadays when writing and reading, Spanish is more consistent than Italian in so far as all words whose tonic accent does not fall on either the last or next to the last syllable, always take a written accent: pájaro, Mónica, mágico.... Hence you know technically at least how to pronounce them properly when reading @@MoniLein-yy2ue
Love Matteos "scrunch face" when Katie said she hated the Italian language... Lol
Very fun lesson. You guys are great!
Accento per cento capito !
Grazie per la lezione come al solito piena di umorismo nonostante la difficoltà dell'argomento.
Caro saluto dalla Francia.
😀🇨🇵🇮🇹
Grazie a te per il commento! 😊
Hope you two are keeping cool in the hot weather.
Grazie, Katie, per aver usado la parola "andamento" per dire "pattern" :D È una prova che si può usare le parole italiane anche se gli italiani non lo fanno.
Esatto! 😉
Meraviglioso video. Grazie Mille ragazzi, siete fantastici!!!
The difference between -ere verbs derives from their Latin origins, for which there were two separate conjugations, verbs in -ēre (long e) and verbs in -ěre (short e).
Bella coppia e buon lavoro. Niente di più da aggiungere. Buona settimana.
Grazie mille e buona settimana anche a te!
both of u are so helpful, and u guys look great together MashaaAllah💐
Thank you 😊
Thank you so much! I am a total beginner and happy to see how 'perché' being used in sentences.
Decided to be familiar with the sound first before diving deeper to memorizing lots of verbs so, your channel does helps a lot!
Grazie mille!
Grazie Mille
Grazie a te! 😀
Easy Italian? Should be Confusing Italian.. nah, just kidding.. you guys are so funny and natural that in fact it's truly easy to get
Haha could be an idea for a new name! 😃 Thank you so much!
Grazie per facendo il video ragazzi. Per me è sempre stato la dicitura di italiano.
Omgosh even Italians get confused with their own language 🤣🤣🤣this makes me happy that I am not alone.. I've been studying for 4 hard months and the more I learn, it feels like the less I know 😂
No worries, it's completely normal at the beginning! 😉
@@EasyItalian you guys are wonderful
questi sono ottimi consigli. Grazie!
Amazing Videos
keep going on and we will learn more expression in italian
Thank you! Will do!
Lezione molte divertente😍Grazie🎉
Grazie a te, ci fa piacere che ti sia piaciuta! 😊
Mi ha piaciuto questa video, grazie
Grazie a te per il commento!
Si dice "mi è piaciuto"
found u via an app on the phone, but it did not link to ur stuff. Anyways: FINALLY funny peeps with not above 50% of the time not italian..
THANK you this is what I needed on my level!!
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!
Btw, great u have double subs on your vids! finally learned the word Orgoglioso
Pls keep it up!!
We will! Thank you so much!
Ragazzi sei molto bravo! Anche con la confusione, aiutano molto! Le stesse confusioni richiedono attenzione e fanno imparare di più!! Non credo ser l'intenzione, ma diventa una buona tecnica di apprendimento 🙂!
Grazie mille per il vostro lavoro!! Goditi l'estate ☀!! Abbracci!
siete molto bravi (plurale). Anch'io penso che sono bravissimi :).
Grazie mille per i complimenti! ❤️
Mi è venuto in mente "Essere"!! L'accento cade all'inizio! È un super eccezione? 🤩A proposito delle cose che mi confondono sono "dimenticare vs dimenticarsi", "ricordare vs ricordarsi", "sedere vs sedersi", "godere vs godersi", insomma tra i verbi non riflessivi e riflessivi. Mi farebbe tanto piacere se faceste un video su queste cose qua.
E' una buona idea, grazie! 😊
grazie! mi piace la tua cucina!
Grazie mille! 😀
My problem is I have a hard time syllibicating even in English. I can't distinguish syllables. Fortunately, I have a very good ear so when I hear Italian, I get the pronunciation immediately. Sometimes if I'm reading and say the word out loud, I am able to recognize if it is right or wrong.
I struggle a bit with the prepositions like ‘in da di’ coz alot of it follows a pattern but then sometimes it can seem quite random which one to use
Preposition depend on several things: the verb, the place, the time, etc.. 😊
Grazie mille per le chiarificazione!
Grazie a te!
Che bel video, ho riso molto e mi sono divertita un sacco seguendolo 😊. Avete spiegato tutto in modo mooolto carino ❤. Io ho pronunciato per anni il titolo di una famosa favola orribilmente: CenerenTOla invece di CeneRENtola 🤭🫣
Good video I’m learning so much everytime
Glad to help!
mille grazie per l'aiuto😊
Grazie a te!
This is SO useful!
Thank you so much, glad it was helpful!
Thank you! Grazie!
Grazie a te!
Sono confuso dall'uso delle preposizioni, in particolare del luogo e movimento. E l' uso del futuro per congiuntuvo.
I vostre puntate sono sempre/molto spesso la mia fine divertente della giornata. Grazie:-)
Grazie mille per il commento!
P.S.: per fortuna, in italiano non esiste il congiuntivo futuro! 😀 Però non so se intendevi qualcos'altro. 😊
Third person plural present tense verbs have different accents.
Mille grazie per questa lezione! Mi avete fatto ridere molto, ma è stata anche molto didattica.😊 Un' altra cosa che può confusarmi è quale preposizione va con quale verbo...
*confondermi
È vero, questo sarebbe molto utile. Infatti, mi pare che è una difficoltà comune a tante lingue!
E' una buona idea per un eventuale video, grazie!
@@ControlledCha0s Grazie per la correzione!🤗🤗
@@αγγελικηκαχριμανη È stato un piacere! 😉
Mi confonde …incubo.
Una lezione utile ☮️
Grazie, ci fa piacere che ti sia stata d'aiuto! 😊
Omg, adoro questo introduzione in inglese! 🤣
Grazie mille, ci fa piacere che ti piaccia! 😀
En español tenemos reglas ortográficas muy claras, por lo que la acentuación no es un problema
Es verda en el caso italiano no es " casi " necesario por que la mayoria de la acentuacion en las palabras son intermedia salvo excepciones en la ultima o primera
Eccellente!!! Grazie!!!🇧🇷
Grazie a te!
Grazie molto intéressante e divergente
Vous êtes tous les deux magnifiques
Quando si vede una lista delle coniugazioni di un verbo, spesso c'è il "participio presente" che penso non sia un verbo adesso ma sia diventato un aggettivo o un sostantivo. Per esempio "l'uccello volante" o "l'uomo parlante" o "l'insegnante". Quali sono le regole per questi tipi di verbi che non sono più verbi? Si possono usare tutti i verbi in questa coniugazione come aggettivi o sostantivi o solo alcuni? Ce ne sono alcuni che rimangono verbi?
rimangono sicuramente dei verbi, in alcuni casi possono essere usati come aggettivi ( volante) o come sostantivi( insegnante). Siamo sempre coscienti che esistono anche come verbi, ma nell' analisi logica grammaticale è l' uso che se ne fa a dirlo. per una regola io dico che esiste come verbo se nella grammatica esiste il suo infinito, participio passato e il gerundio. ovviamente esiste la modalità cambio d' uso solo al participio presente, in quanto sta ad indicare una caratteristica costante e caratterizzante del soggetto.
Am I the only one who when Katie got to the bit about how there's a lot of exceptions to this, said "oh s**t"?? 🙄. 😂😂😂
Gracias!! En español el caso de la terminacion ere se cuenta la acentuacion de atras para adelante seria esdrujula
Stresses is something I struggle to understand even in English. Like who decided which syllable of the word we stress? Surely, we can stress whatever syllable we wish
I know that it's not going to be a very useful piece of information, but the distintion between stresses in verbs that end in -ere has to do with the latin origin of the verbs (who would have thought!). Verbs like volére originate from the second latin conjugation (meaning verbs that ended with -ēre, or long e), where the stress is on the second last syllable. On the other hand, verbs like crédere originate from the third conjugation (ending with -ĕre with a short e, therefore not stressed). In Italian the distintion between the two conjugations has been lost, but you can still see it in the stress of the words.
I'm just starting out & yesterday I was even more confused than I am today about verb forms for female speakers. Thankfully, Katie's discussion of how she learned Italian helped me realize that the reflexive "Mi sono" always takes a feminine verb form ("a" ending) because the subject is the active self. Then I googled and found some tenses (no doubt ones I won't be using in the immediate future) for which verbs also differ in the first person depending on the gender of the speaker. Perhaps you've devoted an episode to this subject and I just haven't found it yet. But I'm very interested. (Yes, I know. I'll need to become more systematic & "tenace" in my studies of Italian grammar).
Relatedly, I'm curious to learn more about sexism in the Italian language, what sort of changes are being made/resisted, and whether you think there is even sexism in Italian language instruction. Based on my very limited experience, it seems to me that males are frequently represented as the default gender, whether it concerns word lists, or frequency of representation in sample sentences, or even condescending stereotypes. Perhaps I'm wrong in which case I would be glad for an episode debunking misconceptions in this area.
Deciamo, piano piano impara'!
Avete dimentico un'altra categorie de queste eccezioni: third-person plural verb conjugations. mangiano, finiscono, leggono, dormono, starnutiscono, sbadigliano, ecc ecc. The accent goes on the terzultima silaba.
Grazie mille per il commento! Abbiamo saltato tante "categorie", perché la lista sarebbe stata troppo lunga (anche perché dipende anche dai tempi verbali 🥴), però magari questa potrebbe essere una "scusa" per fare una seconda parte su questo argomento... chissà! 😀
@@EasyItalian Fatelo!!! Ma guarda-hai ragione.... un ALTRO esempio! ("fatelo"). Decisamente ci serve una seconda parte.... ;)
I learnt that each syllable has equal weight. I used to say for the motorcycle brand Laverda, "La-Verda", when it's "La-Ver-Dah"
un altro errore che sento spesso è che si pronunciano i verbi al presente, terza persona, plurale con l'accento sulla penultima sillaba: “parlano”, “conoscono”, “sentono” ecc.
grazie
Grazie mille espigare bene
Can I slow this down ? Excellent delivery but I’d like to try and repeat the phrases for practise . Even subtitles so quick to read !!
Yes, you can: if you pop in the settings, you'll be able to set the playback speed! Also, Easy Italian members will receive the slow audio as well as other extra material for each episode. 😊
la mia lingua madre è il rumeno. in generale questo mi aiuta molto nell'apprendimento dell'italiano
PERO'
l'accento tonico e' spesso un po' diverso, e mi ritrovo sempre a fare gli stessi errori. per esempio, "calor(I)fero" vs "calorif(E)r." alla fine e' solo una cosa di pratica, ma allo stesso tempo è frustrante a volte
Che figura,e sei italiano!
One of the most confusing things for me: how do you know whether an adjective goes before or after the noun? Is there a difference between “una nuova macchina” and “una macchina nuova?”
Yeah, that's a tricky topic... in Italian it's very common to place adjectives after the noun, but there are some cases where the meaning might change depending whether the adjective is in front or after a noun. In the case of the phrase 'una macchina nuova / una nuova macchina', the meaning doesn't change, although 'una macchina nuova' is more commonly used.
Please use accent marks for the visual learners.
You two are so cute!!!
Let me see if I got this right: "pápa" is "Francesco" (right now), as in "[the] Pope," but "paoá" is "[my own] dad," correct?
Un piccolo rápido pero monto Bene
Grazie!
I verbi riflessivi sono molto confusi, una puntata per favore? Grazie per questa puntata! La -ere spiegazione è molto utile.
E' una buona idea, grazie!
allora capisco già la maggior parte di tutto questo video però sono sempre confuso dove utilizzare i verbi dove finiscono con “essi” oppure “a”. ho visto che conta avere la parola “se” prima di usare un verbo con “essi” ma non riesco a completamente capire quando e dove si usa. per chiarire di più, i verbi finendo con “a” sarebbe “vada” invece di “va”. insomma questi sono i miei problemi più grossi con la lingua italiano! grazie per il vostro lavoro
un bel video. sono certo che avevo sempre sbagliato con corrEre - non la ho mai pronunciato cOrrere.
Ma, guardete a questa frase avete usato qui:
"non riusciamo a ricordarcela per dirvela cosí"
la capisco, e mi piace, ma com'é complicato!
buon lavoro
Ecco perché mi piace tantissimo il greco 😁 con i suoi accenti grafici chiaramente indicati in tutte le parole; be', fatta eccezione dei monosillabi. 😉
Poi è vero che come ha detto Katie, l'orecchio finisce per abituarsi e per "indovinare", diciamo, sempre senza meno sforzo dove si richiede l'accento in qualsiasi parola.
Comunque, penso che sarebbe anche bello fare un video sopra la pronuncia corretta delle parole che finiscono in "-io/-ia". Forse il fatto che io sia madrelingua di spagnolo ha qualcosa a vedere, ma un bel paio di parole italiane con quelle terminazioni a volte mi fanno impazzire! Ce ne sono di piuttosto facili: _sedia_ , _tovaglia_ , _imbroglio_ , _armadio_ , ma quando cominciano ad apparire quelle tipo _commedia_ , _allergia_ , _anemia_ ...😖
Un abbraccio, ragazzi!
E' una buona idea, grazie!
Sì! Parole come "pasticceria" always get me and I totally pronounced "anemia" wrong. LOL
MA anche parole che iniziano con "s" + 1 o 2 consonanti. Dobbiamo solo praticarli o c'è una regola o un trucco per parole come: "svolgimento", "sbloccare", "sfavorevole ", "sbadigliare", ecc? LOVE, Love, love your videos.
Molto grazie da Nizza!
Add 'vendere' to the list ofverbs where the accent is on the syllable before 'ere'
Possiamo dire che con i verbi che finiscono in "-ere" si mette l'accento alla sillaba terza dalla fine?
Come dicono Katie e Matteo, purtroppo dipende dai verbi! 😅 Verbi come "avEre" hanno l'accento sulla penultima sillaba, mentre altri verbi come "cOrrere" e "succEdere" hanno l'accento rispettivamente sulla prima e sulla terzultima sillaba. 🥴
In mia seconda lingua, il greco, la scritta lingua ha segni di accento, e per che è facile leggere con l'accento tonico corretto. Ma con molta pratica, parlo più correttamente in Italiano 😊 (Not sure if that should be nell' italiano 🙄)
"In italiano" è perfetto! 😉 Continua a esercitarti allora! 💪
Bravi!
Grazie mille!
grazie di tuuto, secondo me ancora e' difficile usare le pronomi quando parialo, ne' diretti ne' indiretti ecc😊
Thank you for the lesson. What is appropriate way to state a generalization: we tend. Direct translation would be noi tendiamo, but you used che si tendono.... which translates: they tend.
When does the word 'molto' (a lot) change? The plural form is 'molte' and the feminine is 'molta' - but do they always change with the subject?
'Molto' changes with nouns but not with adjectives. For example, 'ci sono molti studenti' ('studenti' is a noun); 'la pizza è molto buona' ('buona' is an adjective). 😊
C'e solo una solo modo d' imparare questo: mettere questo in practica.
Le uniche parole che ho sbagliato sono state "di solito" e "tenere". Come madrelingua inglese sono abituata alla macanza di rigede regole di pronuncia, quindi cerco naturalmente modelli. Penso che questa puntata sarà particolarmente utile per principiante!
The first major vowel sound on the verb seems to be stressed whatever the word….giusto?
Uhm it depends on the verb! 😅
My rule for accent is: it’s always on the next-to-last syllable.
Unless it’s not.
Haha nice rule! 😀
Breakfast parte due please.
hey my family and i are moving to italy in 2 or 3 months and i need to learn italian fast what is the best way to learn?
One way could be joining Joy of Languages, our online school! 😀 The next term is starting in September. Here's the link, just in case you'd like to check it out: courses.joyoflanguages.com/online-italian-school/ 😉
@@EasyItalian thanks
La cosa dei verbi in -ere con l'accento sulla precedente viene dal latino: se la e è breve, l'accento cade sulla sillaba precedente; se la e è lunga, l'accento è sulla e. Allora cadere, tenere in latino sono cadēre, tenēre, e avere era habēre. (Nel caso di potere, volere, questo è medievale, allora, latino volgare, gli infiniti antichi sono diversi, posse, velle, però dovere ha la e lunga, debēre.)
Mi piace il vostro canale per sentire la lingua. 🙂 Uso anche Tandem (l'app), conoscete?
il conjuntivo!!!
Che sport fai? Part two please.
How do you know if a word is masculine or feminine?
Most words ending with -o are masculine and most words ending with -a are feminine - but words ending with -e con be both!
Bonjour, comment avoir la traduction en français et non en anglais?
Bonjour, on fait la traduction et c'est uniquement en anglais. 😊
Salvo las excepciones, los verbos que terminan en -ere tienen el acento en la antepenúltima sílaba. En español son consideradas palabras esdrújulas.
En italiano hay muchas excepciones. 😉
Matteo sembra Sergio Castellitto !
😂
Idk why I'm here learning about word stressing when I haven't even remember 50 Italian words
Mi chiedendo sulla i verbi terzo persona. Per esempio. Seguono ha unaccento sulla "Se" invece di "guo" no? E Vadono si pronunciato VAdono, si? No come vaDAno.
I verbi alla terza persona plurale (la forma "loro") al presente non hanno mai l'accento sulla penultima sillaba, quindi si pronunciano "(loro) mAngiano", "bEvono" e "sEguono". La terza persona plurale del verbo "andare" al presente indicativo è "loro vanno" (irregolare). "VAdano" è il congiuntivo presente. 😊
@@EasyItalian Grazie per facendo questa regola più chiara.
Ajòòò l'accento può essere sulla ULTIMA PENULTIMA TERZULTIMA QUARTULTIMA sillaba
(nelle parole italiane). SCRIVENDO però si mette il segno dell'accento solo quando è sull'ultima.
Per questo gli stranieri...non ci capiscono una fava....
Per poveri oriundi come me L ‘accento vale molto. Ne faccio di errori!,😊
I always mess up " anello" and " agnello" which is hilarious in Italy.
Ahahah that's a good one! Especially if you say 'Il signore degli agnelli' instead of 'Il signore degli anelli'. 😃
Le parole con l'accento sulla terzultima sillaba si chiamano "sdrucciole". 😊
comunque i verbi che avete elencato hanno l'accento sulla terzultima sillaba, anziché la penultima
Ecco, questa è una descrizione migliore per le eccezioni
@@ajfernandezs di solito quando andiamo a scuola da bambini ce lo spiegano così
💜💜💜
Cari Katie e Matteo, come state? Are you OK? I hope you are safe in Milan with Brody.
Katie, Matteo e Brody stanno bene, grazie mille per il pensiero!
@@EasyItalian Meno male. Forse la prossima puntata potrebbe essere sul tempo. Take good care. Vi vogliamo bene (as in, we want you well :) ).
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Gestures part two. Per favore.
Esistono anche le parole bisdrucciole, con l'accento sulla quartultima sillaba. Aiutoo. Scrìvimele😅.
Per i "pòveri" studenti di italiano, tenete conto che se avete un dizionario italiano madrelingua, sulle parole elencate sono sempre segnati gli accenti tònici.
Giusta osservazione, grazie mille!
VINCERE!
Vero! 😃
Why is there an an accent on più?
Because the stress is on the U, otherwise it'd be on the I. 😉
Because Italian phasers are always set to “stun”?!
@@EasyItalian haha!
@@EasyItalian Are you serious or being silly 🙃?
The -ere problem probably stems from their latin origin where they were pronounced like that
Como se dice LOL in Italiano?
Come se leggessi le prime tre lettere del cognome Lollobrigida
Gracie mille!
LOL in italiano si dice SMONFO
Al posto di LOL diciamo CHE RIDERE🤣