ANYCUBIC MONO X - Stampare in GRANDE!
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Abbiamo provato la Mono X di Anicubyc, ottime stampe ma con qualche inciampo.
Anycubic Moono X - bit.ly/340zzkD ☍ Anycubic
Anycubic Moono X - bit.ly/2JGIYba ☍ Aliexpress
Resina Aycubic - amzn.to/2J3UWLp ☍
Photon Workshop 2.1.24: bit.ly/2JwKNaA
Live Atr 3D Printing su Twitch - bit.ly/LiveAT3D ☍ [SEGUITECI!!]
Possbile fep di ricambio - amzn.to/3mg4YYB
⭕ Tutte le nostre stampanti: ➡ bre.ve.it/stam...
⭕ Alcune delle nostre stampe sono in vendita! ➡ bre.ve.it/live...
⭕ Live At 3D Printing su Twitch ➡ bre.ve.it/Live...
⭕ Cerchi guide per la stampa 3d? ➡ bre.ve.it/guid...
⭕ Le nostre raccomandazioni:
〽 La stampante FDM per iniziare? ➡ bre.ve.it/per_...
〽 Una stampante FDM a grande formato? ➡ bre.ve.it/gran...
〽 Una stampante FDM economica? ➡ bre.ve.it/econ...
〽 La tua prima stampante a resina? ➡ bre.ve.it/resi...
〽 Una stampante a resina per le miniature? ➡ bre.ve.it/resi...
〽 Una stampante a resina per lavorare? ➡ bre.ve.it/resi...
〽 Filamenti e resine che utilizziamo? ➡ bre.ve.it/cons...
🈴 Casella postale: bre.ve.it/B3065
#MONOX #Resina #ANYCUBIC
Per chi è interessato a del fep per stampanti ''big format'' dal gruppo della stampa a resina mi han segnalato questo amzn.to/3mg4YYB [280x200mm] sicuramente a livello di prezzo conviene, ma ci tengo a precisare che non l'ho provato. [Attenzione non va bene per la Kelant s400 che richiede la dimensione 315 x 230]
Momenti di qualità: pubblica un nuovo video
Tu: “OOOOOOOOOOOOOHH” cit.
Buongiorno a tutti, complimenti in primo luogo per il canale, ho acquistato questa stampante la settimana scorsa, ma a parte 2 iniziali stampe le altre sono sempre fallite (parte del modello attaccato al piatto parte al fep). Adesso se riprovo una delle stampe che erano venute fallisce. Per motivi di areazione tengo nel box la stampante e sicuramente le temperature di questo periodo non aiutano (ho inserito anche un filo riscaldante da rettilario). Anche il mio fep ha iniziato a deteriorarsi (non ai livelli di quello del video) per cui ho provato con il borotalco ma nulla. Adesso sto provando ad aumentare il tempo di esposizione passandolo da 2 a 5 per gli strati normali, per escludere questa variabile (so che 5 può essere alto). Vorrei confrontarmi con voi per cercare di risolvere il problema. Grazie
Dove posso trovare i file per quell'esercito in miniatura che avete stampato? Sembrano pezzi molto dettagliati! Grazie
Ciao Ragazzi, complimenti per la vostra review. Potreste fare un piccolo video dove mostrate l'applicazione del borotalco tra il display e il FEP? Ho appena acquistato una Anycubic Mono X e sarebbe interessante capire questa procedura per salvaguardare il FEP ed ottenere stampe di qualità' .
Grazie
perchè il borotalco ? non scherma gli UV ?
Complimenti per il video, grazie a voi mi sono deciso a comprare questa stampante (per ora senza wash and cure), però finora non sono riuscito a fare nemmeno una stampa perché nonostante le varie calibrazioni la stampa non si attacca al piano, ho dovuto cambiare 3 fep perché il pezzo solidificato non si staccava più da lì. Avete qualche consiglio per migliorare l'aderenza? Grazie
Ho risolto anch'io con fep originale mettendo il borotalco tra schermo lcd e fep.
Ma ora la domanda è : con il fep che consigliate voi (quello che avete montato nel video) cè lo stesso problema? oppure è un problema del solo fep originale?
Grazie anticipamente per il vostro supporto siete fantastici!
Non perdiamo troppo tempo a cercare vari video su UA-cam sulle sla perché in Italia a parlare seriamente di sla sono in tre e gli altri non solo non sono utili ma fanno la figura degli scemi. Questo canale è nei tre citati, da guardare per imparare qualcosa.
Grazie mille, cerchiamo di trasmettere la nostra esperienza senza filtri.
Ciao Ragazzi, una domanda Banale. Sto stampando a pezzi un diorama con una stampante a resina e le parti non combaciano perfettamente. Pertanto dovrò fare un po' di post produzione carteggiandole e portandole a combaciare al meglio. La mia domanda è inerente a cosa utilizzare per correggere i vuoti lasciati dalla resina per poi poterli carteggiare. Non ho trovato molto in giro per non dire quasi nulla a riguardo di tale argomento per le stampe in resina. MI sapere consigliare qualcosa...? Grazie.
Anche se é una macchina "vecchia" e parecchio costosa io continuo a sperare che un giorno portiate una recensione sulla peopoly phenom. Ad ogni modo questo è stato un ottimo video, complimenti!
Grazie, abbiamo provato a ricontattare peopoly ma non stanno rispondendo
Io volevo qualcosa di veloce anche se con piatto più piccolo di questa, con le mie elegoo Mars e longer orange 30 le stampe sono troppo lunghe.cosa mi consigliate? Grazie
Salve, ho da qualche giorno la Mono X ed ho notato che la base di stampa è diversa da quella mostrata in video, la mia ha una sorta di texture a scacchiera ed è molto ruvida/porosa rispetto le altre stampanti che ho usato e questo causa grande difficoltà al momento di staccare i pezzi stampati tant'è che molte volte sono costretto a distruggere la base dei modelli per staccarli, è normale secondo voi? Come posso risolvere?
Per il layering uno lychee slicer, avete suggerimenti?
Grazie
Ciao, complimenti per il video e per il canale. Sono cmq indeciso tra la Elegoo e la anycubic ma è un problema che si risolve. Il problema ed il dubbio è stampare in resina ed ottenere un prodotto che non si frantumi. Si riesce con la resina ad ottenere oggetti che siano resistenti agli urti?
aspetto la recensione della saturn sperando sia monocromatica perche preferisco il software usato da elegoo
Purtroppo ti devo deludere, confrontando il software la mono x vince a mani basse e puoi cambiare i parametri mentre stampi dal cellulare.
siete riusciti a interfacciare il pc in wifi con la stampante?
Veramente un bel video di un bel canale! È possibile aggiungere del colorante per ottenere effetti più particolari? Mi riferisco a coloranti a base alcool o in polvere (utilizzati per applicazioni con resine epossidiche).
abbiamo fatto un video apposta! ua-cam.com/video/EL_84omZbWY/v-deo.html
verdetto tra questa e la Saturn? a livello di precisione, qualità di stampa e software?
grazie in anticipo
saturn vince a mani basse su tutto, ha solo l'asse Z piu bassa ma di poco, calcolando i problemi che da la Mono X, mi sento solo di sconsigliarla! Anycubic fa finta di niente, le stampanti sono progettate con il fondoschiena. Con la mono se le cose vanno meglio, ma e' scomoda
Meglio mono x o m3?
scusate ma dove prendete gli stl dei modelli?
ragazzi siete bravissimi, posso chiedervi se potete fare un video dove spiegate come conviene fare il riempimento? come mettere i supporti? che impostazioni conviene usare? come posizionare la figure sul piano di stampa? ho visto che le vostre sono praticamente perfette!
Potete suggerirmi anche dove acquistare il FEP della Kelant? così se si dovesse bucare posso cambiarlo! grazie mille
ciao sto riscontrando anche io lo stesso problema del fep rovinato al centro dopo 4 stampe, però oltre a questo riscontro anche un altro problema e cioè una polimerizzazione di resina sul fondo tanto da formare una sottile di patina sul fondo, quale potrebbe essere il problema? specifico che le stampe comunque non falliscono ma escono buone, ma trovo sempre (4 stampe) sul fondo questi residui polimerizzati, chiedo aiuto perchè non riesco a trovare una soluzione, grazie
Ciao, che settaggi in stampa? Per il fep, posso dirti, SOSTITUISCILO, la stampante cambia completamente!
@@parliamodimaker ciao ti ringrazio honparlatoncon Maxx nel gruppo telegram e mi sta aiutando quindi provvederò quanto.prima a sostituirlo grazien😊
Ciao, ottimo video come sempre, mi potete dare l'indirizzo del canale Telegram sul quale si parla del borotalco? Oltre al problema del fep ho altri 1000 dubbi da risolvere.
Grazie
Alla fine il link dello slicer non è stato inserito ed anche cercando con Google non si trova, potreste inserirlo nella descrizione per cortesia?
Hai ragione! Scusa. Aggiunto!
@@parliamodimaker grazie
secondo voi ha senso comprare la mono x 6k sui 450 euro? o una mono x normale a 270 ? la differenza di risoluzione è visibile?
Domanda... questa o la Elegoo Saturn per il primo posto nelle stampanti grand icosì?
Stiamo testando la saturn in questi giorni!
@@parliamodimaker Comprata su AliExpress. Prezzo onestissimo 454 euro e arrivata in tempi brevi. La sto testando anche io. Buon lavoro ragazzi.
Ciao lo slicer di cui parlate alla fine come si chiama? nella descrizione non lo vedo, grazie!
Lychee Slicer, a breve pubblicheremo un video sulle basi del software!
due domande da neofita sui problemi al fep: in vetro che problemi darebbe? o in alternativa,usando quei fogli per plastificare i documenti? sembrano opachi ma una volta passati sotto la plastificatrice,tornano lucidi e trasparentissimi,e per il costo,potrebbero quasi essere una soluzione"usa e getta",se si riuscisse ad applicarli nella vasca garantendone l'impermeabilita'..
L'operazione di sostituzione del fep non è rapidissima, un approccio usa e getta sarebbe estremamente time consuming, inoltre la resina è molto appiccicosa di conseguenza serve un polimero apposito, non credo che soluzioni non specializzate possano funzionare bene
quel tavolo traballante lo vedo malissimo hahhaha. Ottimo video
Gran bel video come sempre! A quando la recensione della Ender 5 Pro?
A breve, il tempo di finire un altro paio di stampe
Ciao ragazzi e complimenti x i video realizzati , ho una serie di domande sulla mono x (che deve arrivare, forse )ma il fep di che materiale è ? può essere sostituito con un vetro ?
Il fep è una pellicola di plastica spesa solitamente 0.2mm che serve come superfice antiaderente per la resina, la quale prima viene polimerizzata dai raggi uv e poi, ovviamente viene ''staccata'' per far spazio ad un nuovo layer. Per sua natura il fep risulta ''antiaderente'' per la resina, cosa che il vetro non può fare. Tra l'altro il fep è un elemento chiave nel design di una stampante a resina, non si può ''sostituire'' molto facilmente. Quindi risposta sintetica "No, non puoi sostituire il fep con un vetro" :) Grazie per il commento!
@@parliamodimaker esiserà sicuramente un materiale antiaderente con la resina ma più rigido, anche più spesso.
Bel video, molto informativo.
Capisco che alcune cose sia difficile dirle chiaramente su UA-cam, chi ha orecchie per intendere intenda insomma.
L'idea che mi sono fatto è che l problema con il fep non è sicuramente colpa vostra, figuriamoci.
A questo punto lo ritengo una design flaw gravissima.
Poco male, nella stessa fascia rimangono:
- Elegoo Saturn
- Epax E10
- Phrozen Sonic Mighty 4k
Seguendo un po di youtuber esteri abbiamo appurato che il problema del fep sia abbastanza condivisio, sia chiaro la stampante a livello meccanico è davvero ottima e abbiamo appena recuperato del fep di ricambio, aspettatevi un vido di upgrade + test, magari è un problema risolvibile con una trentina di euro!
Come ha detto che si chiama lo slicer?
È un prodotto con marchio CEE? Mi serve saperlo per questioni professionali.. grazie a chi voglia rispondermi
Ciao, sembra di si, ma per sicurezza questa è la foto dell'etichetta sulla macchina, spero possa tornarti utile! imgur.com/a/kgE6vss
ciao , qualche ragazzo mi ha consigliato Lubrificante Spray Secco al PTFE Anti Frizione, voi avete provato il borotalco . cosa è meglio?
Guarda, il borotalco è stata una iodea super economica, on realtà ci era stata consigliata la cera per auto. Sta di fatto, che il bello del borotalco è che con una pezza umida di alcool lo pulisci al 100% senza lasciare residui. Sui lubrificanti magari è più complesso pulire
Molta gente consiglia il lubrificante DENTRO al vat, non sotto. Di norma è comunque fortemente sconsigliato. Il FEP (teflon) è scelto apposta per l'antiaderenza, quindi con i giusti parametri il bed vince sempre in termini di adesione. Il PTFE è, di base, lo stesso polimero del FEP... Aggiungere PTFE sul FEP è come aggiungere olio sull'olio per fare appiccicare meno. Aggiungere roba sul FEP va a contaminare la resina causando altre inconsistenze. Se le stampe rimangono sul FEP, basta aumentare i tempi di polimerizzazione dei bottom layer e abbassare le lift speed per limitare la possibilità di danneggiare il modello durante lo "strappo". Eventualmente si può anche alzare il numero e la distanza di distacco dei bottom layer.
Diverso è il discorso del borotalco SOTTO al FEP.
Il fatto che nel punto centrale del piatto le stampe aderiscono di più al FEP è dovuto, molto probabilmente, al grado di tensione del FEP: se si preme sotto al vat con un dito, il punto centrale è dove si rialza di più, e più è bassa la tensione del fep più questo fattore si accentua. Come soluzione, o si tensiona meglio il FEP del vat, o semplicemente si fa alzare di più il piatto ad ogni movimento di discesa/risalita (soprattutto nei primi layer) permettendo un distacco completo (distanza di stacco/stacco alla base in ChituBox). Il borotalco in ogni caso incide in maniera non uniforme sull'irraggiamento, dando inizio ad altre inconsistenze... basta un po' di umidità che si rischiano altri danni... una soluzione alternativa simile è fissare un altro FEP nuovo sotto al VAT sia per evitare la ventosa che per proteggere l'lcd in caso di leak.
Personalmente, però, trovo che sia meglio andare all'origine del problema piuttosto che mettere una pezza con soluzioni artigianali.
.. si dovrebbe intervenire sull'hardware solo se c'è un problema irrisolvibile altrimenti: LCD bruciato, piatto incurvato, FEP da sostituire o da tensionare... per tutto il resto è bene prendersi il tempo a calibrare le proprie macchine per le resine utilizzate.
Poi, chiaramente, se trovi il modo con cui ti funziona, meglio. Non voglio certo forzare nessuno a fare nulla di particolare!
Ho visto le soluzioni più bizzarre, ma mi sembrano spesso dettate più dalla superstizione (del tipo "quella volta che ho starnutito nel VAT ha funzionato!!!!! d'ora in poi ci scraccherò sempre dentro prima di ogni stampa!!!") e dal timore di cambiare il proprio metodo quando si è riusciti a ottenere qualche stampa funzionante dopo una serie di fallimenti. Se si vogliono risultati consistenti, lavorativamente parlando, è bene lasciar perdere l'alchimia e basarsi su approcci più scientifici.
Ciao ragazzi e complimenti per il video molto interessante. Volevo sapere se potevate indicarmi un sito dove poter scaricare stl di statuine ecc. Grazie mille
myminifactory.com
@@parliamodimaker grazie per l’info, vi seguo sempre con tanto interesse, grazie
Come sempre bel video.
Anycubic si sta rivelando sempre di più la mia marca di stampanti preferita, strano il problema che avete avuto, anche perché non ho mai sentito di problemi del genere. Forse perché la dimensione e il calore dello schermo danno all’elastica del materiale la possibilità di avere quel decimo di flessione verso la parte centrale del FEP?
Potrebbe essere una motivazione ma se è così è un problema che va risolto
@@parliamodimaker dovranno fare R&D per trovare un materiale meno termosensibile oppure soluzione cinesissima: aggiungere in dentino (tipo congiunzione di saldatura plastica) al centro del FEP dell’altezza giusta per permettere quello spessore che da il micro strato di talco, ma è una roba da macellai
Ciao, ma da dove si possono trovare questi modelli 3d da stampare così dettagliati?
My Mini Factory è un ottimo punto di partenza
bravi ragazzi!!
Complimenti....io sono alle prime armi con la stampante, ho da poco una Anycubic photon mono x, però guardando il video mi avete fatto venire in mente che dopo qualche stampa ho trovato dei puntini sul FEP. Ma fossero le impronte dei supporti?
in teoria la resina non dovrebbe lasciare ''segni'' sul fep, ti consiglio caldamente di ricalibrare il piano di stampa e di filtrare la resina che usi assicurandoti che non ci siano pezzettini polimerizzati nella resina che possano danneggiare il fep quando pressati durante i primi layer.
Ho la stampante e domani mi arriva anche (finalmente) la elegoo Saturn e potrò confrontarle side by side. Spero di trovare nella Saturn una qualità generale maggiore nei materiali perchè tutta la nuova linea anycubic mono ( a parte la photon “se” che è di metallo ed è ben fatta), compresa la piccola mono sono di medio basa qualità costruttiva. Kelan ed elegoo sono nella mia esperienza le e migliori in questo, vedremo!
Sono sempre più convinto di dare una seconda possibilità alla kelant
cosa mi consigliate come stampanti 3d fdm per inizziare da i 20 cm in altezza facile da montare ed da gestire grzz
Per i tag di ricerca FDM + 20cm + Iniziare Risultato ENDER 3 - amzn.to/3fz8hqU :)
Ragazzi io dopo il vostro video in live ho acquistato la anycubic mono x, indovinate un po', anche a me alla sesta stampa si è bucato il fep
cavoli a me deve arrivare ......
Interessante contributo questo. Vediamo un po come evolve, lo farò presente alla anycubic
@@giuseppesiragusa2017 visto che ti deve arrivare, prova fin dalla prima stampa il borotalco
Il problema è che non esiste ancora il pezzo di ricambio, di fatti ho acquistato un fep della dotbit fa 280x200, mi deve ancora arrivare, quindi non so se i problemi persisteranno
@@Maxx1985it quindi meglio lasci perdere il lubrificante secco al teflon , e andare sul borotalco
Ma stampare le scocche laterali x ps5
Sto cercando dei modelli 3d fatti bene, è una idea che voglio mettere in pratica
ma un linkino al canale telegram per la stampa 3D/ a resina per chi vuole iniziare e ha bisogno di qualche dritta?
t.me/resinati
ANYCUBIC MONO X o SATURN ELEGOO ? o Qualche altro modello a confronto con il piano di stampa Grosso
Ma tutta la vita Saturn, arrivata da due settimane e non ne fallisce una
@@andrealaura2568 Anche a me la SATURN mi piace un casino ( me la consigliata un maker amico ) anche se avevo pensato anche alla AnyCubic.
CI sto pensando da mesi e sto aspettando dei test comparativi e poi me la volevo prendere con le resine ad acqua
Ho la stampante da 2 settimane e ho avuto gli stessi identici problemi vostri, con la differenza che ho l'intero fep con la patina opaca e ora mi si rompono i supporti a TUTTE le stampe
Fai una prova con i supporti ì''medi'' o ''pesanti'' non è il massimo dell'estetica ma alemno inizi a togliere variabili, oppure prova con il borotalco ! :P
@@parliamodimaker appena provato, purtroppo niente da fare, si rompono ancora i supporti. mi sa devo cambiare fep
@@noreason94 ciao, potrestri mandarmi il gcode che ti fallisce? (il file pwm intendo) vorrei vedere una cosa, puoi fare un wetransfer a maxx@pdvg.it. se ti va ovviamente
Ciao vi chiedo per cortesia un profilo di stampa per Anycubic Mono X
in inverno come stampate?
chiudiamo la porta ed apriamo la finestra, la stanza è un po fredda ma alla fine l'importante è areare quando ci stai dentro!
@@parliamodimaker ho letto che la resina meglio se calda, pippe mentali o è veramente così?
@@gigog9414 non comprendo (?)
Confermo il problema con il FEP anche della mia Mono X, proverò anche io il trick del borotalco. Se avete maggiorni informazioni sono stra gradite!
non ditemi cosi che mi mettete ansia, lo presa la settimana scorsa e domani devo farci la prima prova di stampa XD
@@shirou9 premetto che io ho scritto subito all'assistenza perché avevo notato dei segni sul FEP (consiglio di controllarlo subito anche tu), e ho notato questa difficoltà nel distacco solo su grosse stampe. Sto comunque stampando con il FEP originale e sono in attesa del nuovo.
@@MatteoGandini87 si dopo vedo meglio,a una prima occhiata mi sembrava tutti in norma.
Questa è la mia prima stampante quindi sono ignorante,ma ho notato che al centro dello schermo LED è più scuro come se ci fosse una pellicola. può essere quello?
Buongiorno! Se volessi mandare dei file 3d da stamparvi nei test, a chi mi rivolgo?
manda pure a maxx@pdvg.it
A me se ne sono rotti già due di fep, e ha anche sporcato lo schermo di resina indurita
Cavolo davvero una situazione antipatica.
Quando esce Napoleon?
Un confronto con la elegoo saturn in imminente uscita é d'obbligo!
Sarà fatto! Fate prima uscire la review della saturn!
Se stampate il Goku realista che si trova su thingverse mi rendete un uomo felice
ciao, puoi linkare il modello qui?
@@parliamodimaker www.thingiverse.com/thing:3623800 eccolo qui... Ci ho provato a farlo con la mia photon ma non mi è venuto mai bene. Ho capito solo dopo che livellavo male il piatto. Ne ho uno mezzo disabile nella libreria😂
@@thecreed5991 heheheh grazie del link lo metto tra i modelli da stampare
Domanda stupida: ma se manca la corrente?
La uso al lavoro, il Wi-Fi per ora é una mezza ca**ta perché puoi monitorare la stampante solo se sei collegato alla stessa Wi-Fi. Io da casa ad esempio non la vedo. 😔
Il fep è troppo grande e ha molta più superfice che aderisce sull'lcd, per effetto venturi aderisce. I granuli di borotalco permettono all'aria di entrare e controbilanciare la pressione atmosferica. SU queste dimensioni dovrebbero cambiare tecnologia.
la volevo comprare ma con questo problema mi è passata la voglia
Sembra che le stampe in resina tendano a fallire di più rispetto a quelle FDM, e considerando il prezzo del materiale è un bel problema!
si e no, nel senso che, piu la stampa è grande piu è provabile che fallisca, ma questo vale sempre, ricorda però che in un astampante a resina, se la stampa fallisce, una volta formata la chip sul fondo del vat non si perde piu resina, con l'fdm,, l'estrusore continua ad estrudere.
@@Maxx1985it si è vero, con un server octoprint il problema si risolve in teoria, però quello che intendevo è che una volta che stampo qualcosa in fdm e viene bene, quindi con gli eventuali supporti ben progettati, poi posso stamparlo su qualsiasi stampante (ben calibrata), scalandone le dimensioni, e a meno di qualche otturazione del nozzle andrà bene, invece sulle stampanti a resina, lo stesso modello di c18 stampato su diverse stampanti, a volte viene bene altre male, cioè mi sembra più aleatorio, non so se mi spiego. Poi certo la prima volta che stampo qualcosa, soprattutto se grossa, può fallire su qualsiasi stampante che sia fdm o a resina
Ps: non ho considerato cmq che sono stampanti relativamente nuove, magari tra qualche anno tutti i possibili problemi di fep etc si risolvono e che diventino come le FDM
In realtà tutt'altro, basta prendersi il tempo di calibrare i propri parametri. Chiaramente facendo dei test orientati ai newcomer - con parametri di default, facendo relativamente poche stampe, supporti automatici eccetera - il tasso di fallimento in questi video è più alto di quello che si ottiene "a regime". Ogni 20-30 stampe può capitare l'errore di distrazione... un bed avvitato male... poca resina rimasta nel vat eccetera. Ma per il resto una volta calibrato si ottengono sempre stampe perfette senza il minimo segno di supporti.
In FDM è molto più difficile calibrare con lo stesso livello di precisione, soprattutto in fasce di prezzo analoghe...
@@giorgioballestin1877 Buono a sapersi. Comunque nelle FDM non è necessario un livello di precisione della calibrazione come quello delle stampanti a resina per far sì che la stampa non fallisca, se l'ugello è un po' più vicino al bed di quanto dovrebbe la stampa esce lo stesso.
Giocatori ITG 🤜 risolvere problemi col borotalco 🤛 Possessori Anycubic mono x
hahahahahah infatti
ciao posso consigliare un videogioco di calcio per favore il videogioco di calcio che voglio consigliare si chiama Pro Evolution Soccer The Arcade c'è anche la versione giapponese che ha un altro nome o World Soccer Winning Eleven Arcade Game Style infatti la versione giapponese ha anche un sequel o World Soccer Winning Eleven Arcade Game Style 2003 per quanto riguarda l'hardware Arcade su cui gira il gioco è il KONAMI PYTHON HARDWARE purtroppo questo videogioco di calcio non è mai stato emulato quindi se devi giocare a Pro Evolution Soccer The Arcade o al giapponese versione World Soccer Winning Eleven Arcade Game Style e anche World Soccer Winning Eleven Arcade Game Style 2003 Ti suggerisco di ottenere immediatamente l'hardware Arcade originale del gioco KONAMI PYTHON HARDWARE per goderti al meglio questo videogioco Soccer che voglio consigliare spero ti piaccia questo videogioco di calcio che ti ho proposto e che ti ho consogliato
ma le sciacquate co lácqua calda le print? se si, vi avviso. escono uno schifo per quello.
Il problema è l'alcol consumato nella wash and clean, con il nuovo alcool la situazione è migliorata di molto
Fep stesso problema lo ha la orange 30... smontate il fep e giratelo al contrario ... e cmq no... 700 euro non ne vale la pena ....
Con la orange 30 non abbiamo avuto problemi di fep, comunque dopo il cambio fep la anycubic è rinata!|
Ma.. con tutte queste stampe che ci fate alla fine? Ahahahahah
lo sai che è una bella domanda? stiamo finendo le mensole
wtf
La stampa 3d restituisce modelli "senza anima", complica senza alcun motivo il processo di creazione (già difficile di per se) e non insegna nulla: la persona non fa nulla, se non modellare al computer (quando va bene) e settare la macchina..stop, tutto qua. Dove sta il divertimento?. Mi sembra tutto molto assurdo. Ora, lo so anche io che la modellazione al computer non è una cosa facile (ci ho provato, ovviamente) e ci vuole sicuramente abilità..ma quello che ottieni è perfetto, simmetrico, freddo, senza anima..lo guardi per 5 minuti e già ti ha stufato, da tanto è noioso. Forse, la stampa 3d può funzione su cose che già in partenza non hanno anima, perchè sono solo oggetti, o armi, veicoli etc., ma per il resto, io preferisco la mia plastilina, lo stampo in gomma e alla via così. naturalmente IHMO.
Ciao r dg, il tuo commento è un po' in linea con la classica resistenza al ''nuovo'' che ogni salto tecnologico porta. Mi dispiace dissentire, ma la soddisfazione che si prova a risolvere un problema con un pezzo fatto su-misura, e passare dal cad all'oggetto fisico è quanto meno in pari a quella che provi tu con la tua plastilina. Tra l'altro definisci lo scuplting al pc "perfetto, simmetrico, freddo" hai mai visto lavori in Z-Brush? Occhio a sparare giudizi su queste cose, la verità non è solo la tua.
Sinceramente mi sembra il discorso fatto da chi non riesce a tenersi al passo coi tempi. Gli scultori 3D sono artisti in tutto e per tutto, e grazie alla stampa 3d hanno finalmente un canale di distribuzione che gli permette di farci qualche soldo vendendo i modelli. Con la plastilina, tanti auguri a farci un lavoro professionale...
@@parliamodimaker Certo, al mondo ci sono tantissime verità, ci mancherebbe..da persona che ha provato la modellazione "virtuale" e quella "reale", io ti posso dire che ottengo maggior soddisfazione dalla seconda.Alla fine ho anche specificato che è una mia opinione, e che sicuramente persone diverse avranno opinioni diverse; ti piace modellare al computer, e poi ammattire con settaggi e macchine 3d? Fai pure!. Lavori in Z-brush ne ho visti eccome, e sono favolosi, ma sono anche noiosi da vedere, splendidamente noiosi..comunque, la sensibilità al gusto e all'estetica sono molto personali, e molto probabilmente difficilmente riuscirei a farti capire ciò che intendo (e magari è giusto cosi). Però una cosa è giusto che te la dica: non sono una persona che "resiste al nuovo", sono una persona che cerca di filtrare il "nuovo" in base a ciò che pensa, crede, e sente, in modo da capire cosa fa al caso mio e cosa no; D'altra parte, se fossi veramente come dici, mi interesserei di stampa 3D?.
@@giorgioballestin1877 Tutto giusto (a parte quell'orribile "tenersi al passo coi tempi", come se il nuovo fosse automaticamente migliore del vecchio), bisognerebbe capire però cosa intendi per lavoro professionale; ho come il sospetto che tu, per "plastilina", abbia in mente il didò o cose simili. Oggi esistono decine di plastiline diverse, io ne utilizzo una che si chiama "monster clay", dai un'occhiata ai lavori che puoi ottenere con queste plastiline, e poi dimmi se non sono professionali.
@@rdg1679 In realtà è un po' la base dell'evoluzionismo. Per lavoro professionale intendo che riesci a farne una professione remunerativa che ti permetta di approfondire la tecnica in un modo che non riusciresti da hobbista. Usare materiali professionali non trasforma di certo un hobbista in un professionista. Ci sono comunque i mezzi (ad es, in VR) per fare sculpting in modo più simile alle vecchie tecniche...
Quindi la mono x, per quanto costa, fa cagare...
In realtà dopo aver cambiato il fep i risultati sono eccellenti!
@@parliamodimaker Avete avuto modo di provare la elegoo Saturn? Dalla descrizione, sembra un mostro.
@@parliamodimaker ciao io sto litigando con una Mono X 6K e resina Anycubic Tough, tutte le stampe hanno qualcosa che non va, la qualità non sembra male ma ho già buttato 1,5Kg di resina, anycubic mai più, cambiando Fep migliorerà? ho sempre usato i parametri che consiglia la casa madre con resina della stessa casa di diversi colori...