MovieBlog- 826: Recensione Assassinio sul Nilo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 293

  • @gamename00
    @gamename00 3 роки тому +102

    Se ce lo avessero detto due anni fa non ci avremmo creduto oggi Victor può dire di aver completato la visione dei film che più attendeva per il.... 2020

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 3 роки тому +3

      non ancora c'è top gun 2

    • @gamename00
      @gamename00 3 роки тому +4

      @@toffonardi7037 allora l'epico viaggio continua

  • @marconeirotti5349
    @marconeirotti5349 3 роки тому +34

    Quello di branagh con questi 2 di poirot e johnson con knives out sono 2 modelli interessanti di delitto a porte chiuse , son diversi tra loro ma spero diano una nuova spinta creativa a fare film come questi

  • @k3nobi22
    @k3nobi22 3 роки тому +9

    Visto e mi è piaciuto molto, adoro questo tipo di film. Spero continuino a farne altri

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +5

      Piacerebbe anche a me

    • @danicarbo4392
      @danicarbo4392 2 роки тому

      @@victorlaszlo88 lo spero, i capitoli da cui trarli non mancano di certo...

  • @gianlucafronzaroli6578
    @gianlucafronzaroli6578 3 роки тому +30

    Mi sono sempre piaciuti quegli artisti multitasking che hanno più di un ruolo all'interno del solito film. Ebbene, Kenneth Branagh rientra a far parte proprio di succitata categoria di personaggi camaleontici, visto che il talentuoso attore che in questa pellicola interpreta l'altrettanto talentuoso detective, è anche il regista di tale opera cinematografica.

  • @Xaylter
    @Xaylter 3 роки тому +6

    Bellissima Vic questa funzione "capitoli" di UA-cam. Dovresti usarli più spesso, molto molto utili e apprezzati

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +4

      Ormai li uso sempre da settiamane, tranne per le reaction ai trailer in cui sarebbero poco utili

  • @laurac.6194
    @laurac.6194 3 роки тому +38

    In realtà David Suchet ci racconta un Poirot a 360 gradi,e bisogna anche dire che ha avuto 25 anni per disegnarlo come lo avevo descritto la penna della grande Agatha Christie: Testa ad uovo un po' inclinata,due occhi verdi magnetici da gatto,la particolare camminata a piccoli passi, l'ossessione per i suoi baffi...
    Anche David racconta di un Poirot pre e Post le due guerre mondiali,e lo troviamo profugo Belga a Styles Court dove reincontrerá il capitano Hastings,un sospettato di un caso ,prima, e amico dopo,e il commissario Japp con cui aveva collaborato in Belgio.
    Oltre al suo amore per l'investigazione c'è ovviamente quella per la buona cucina,le buone maniere,la perfetta simmetria e le linee rette o comunque meno arrotondate possibili.
    Detesta il tè a cui preferisce le tisane, e ama la psicologia.
    Se Sherlock Holmes è il classico detective che sa distinguere tra tantissime qualità di tabacchi e si diletta di medicina forense,chimica e arti marziali, Poirot è il precursore dei Profiler,il primo grande criminologo della storia e non solo nella letteratura, perché solo Agatha Christie è riuscita a coniugare la psicologia con l'indagine prima ancora che l'FBI fondasse scienze comportamentali.
    Non si può dire che il Poirot di Suchet non fosse tridimensionale, anche lui si innamora,ma di una grande mente criminale: Vera Rossakof che se non ricordo male,nella serie lascerà scappare dopo aver recuperato la refurtiva...e a cui dovrà pagare pure qualche conto.
    Poirot è un personaggio poliedrico, perché con il libro "Poirot e i 4",il più lungo tra i tanti, farà anche la spia.
    Ecco,questa è una storia che varrebbe la pena vedere sul grande schermo, perché quella raccontata da David Suchet è stata troppo semplificata , quando in realtà quella scritta era molto 007,ma senza la stessa prestanza fisica.
    Branagh è un eccellente Poirot, però diciamolo pure sinceramente, per dargli una ventata di aria fresca e di appetibilità alle nuove generazioni ha dovuto creare un personaggio molto diverso da quello descritto dalla Christie, e dare anche alle storie un giro un po' differente per non far sentire un senso di déjàvu a narrazioni che hanno più di 80 anni ormai.
    Io consiglio di vederli tutti, i primi sul grande schermo,i molti sul piccolo e i nuovi al cinema...ma soprattutto consiglio di leggere tutti i lavori della più grande Giallista della storia, credetemi, Agatha Christie non delude mai.

    • @Geenween
      @Geenween 2 роки тому +3

      Oddio però se per favore una "ventata di novità" devono dargli la backstory
      SPOILER
      Della moglie morta tragicamente che lo ha reso ossessionato etc. etc. forse era più "moderno" il Poirot originale che fa quello che fa perché è appassionato.

  • @gothroses
    @gothroses 3 роки тому +6

    Tornata dal cinema poco fa e sono stata veramente contenta di aver visto questo film! Personalmente ritengo che quando si tratta di portare in scena un'opera letteraria Kenneth Branagh sia non solo competente ma in grado di fare un personale arricchimento all'opera. Almeno io adoro il suo tocco.
    Esteticamente l'ho trovato veramente molto bello...queste inquadrature così impeccabili, sempre alla ricerca della simmetria e del dettaglio, la fotografia calda che rimanda al caldo della sabbia, dell'oro...guardarlo è stato un vero piacere per gli occhi.
    Ho trovato i personaggi ben descritti e mi è piaciuto come si è dipanata la storia quindi non ho sofferto la lunghezza del film, ma capisco perfettamente cosa dice Victor a riguardo...a ben vedere alcuni momenti potevano essere snelliti.
    Personalmente vorrei vedere altri film con il Poirot di Branagh di cui ho apprezzato il flashback iniziale...è interessante sapere qualcosa di più di questo personaggio e ho adorato il fatto che per farlo, per far risaltare quella vita ormai lontana del giovane Poirot, sia stato scelto un bianco e nero così elegante.
    Ho proprio adorato questo film...spero di vederne ancora!

  • @mattiabilla
    @mattiabilla 3 роки тому +42

    Da lettore dei romanzi di Agatha Christie sono rimasto piuttosto soddisfatto.
    Ho apprezzato in particolare la storia tra Poirot e Catherine, chiaro riferimento all'autrice. Infatti durante la prima guerra mondiale Agatha prese servizio come infermiera volontaria e curando dei soldati belgi le venne l'ispirazione per il personaggio di Poirot. Inoltre nel film Poirot dice esplicitamente che lui è diventato il celebre investigatore proprio grazie a Catherine.

    • @theS_and_theA
      @theS_and_theA 2 роки тому +6

      Peccato che il film non c'entri nulla col libro, i personaggi siano inventati di sana pianta e quello che si vede nel film sta all'Hercule Poirot del libro quanto io sto a Rocco Siffredi.

  • @tommasofaure2466
    @tommasofaure2466 2 роки тому +14

    Il film nel complesso mi è piaciuto molto. Bellissima fotografia e regia. Personaggi tutti caratterizzati benissimo e nessun momento di noia, nemmeno all'inizio. L'unico difetto che posso trovargli è come l'evoluzione dell'indagine sia stata semplificata e privata di dettagli importanti per la comprensione del delitto. Poirot arriva alle sue conclusioni troppo frettolosamente e senza servirsi di alcune prove schiaccianti che in questo film hanno sacrificato. Diciamo che per accontentare un target maggiore hanno reso il tutto un po' più banale e scontato.

    • @Thersicore76
      @Thersicore76 2 роки тому

      È proprio nel romanzo che non compaiono prove schiaccianti. Dimostrare che una persona non è stata ferita perché il colpo era a salve, ma che si è sparata da sola, dopo X minuti, tempo per cui ha comesso l'omicidio, era impossibile. Anche nel film del 1978 usa un Bluff. Dice che tramite la prova della paraffina può dimsotrare che Doyle ha usato una pistola di recente, cosa che non ha motivo di aver fatto, a meno che appunto non abbia usato l'unica pistola che era in zona. Nel film uno dei personaggi torna a cercarla ma non la trova. Le altre pistole di altri personaggi erano tutte al sicuro, quindi deve aver usato per forza quella dell'amante... ma per fare che? È comunque un Bluff perché di prove schiaccianti non ce ne sono. Il libro è stato trasposto in Film perché fa parte insieme a Dalle nove alle Dodici e Assassinio sull'Orient Express dei grandi inganni che la Christie fece ai suoi lettori, cioè sovvertire le regole del giallo classico. Un assassino che non può muoversi, quindi escluso, tutti assassini, e un asassino che non può venire preso in considerazione.

  • @savemoneyandtravel.9367
    @savemoneyandtravel.9367 3 роки тому +6

    Premetto andrò a vederlo domani sera, sono molto curioso di vedere Emma Mackey la trovo una donna di una bellezza magnetica oltre ad essere un’ attrice con un enorme potenziale.

  • @AngelWarriorOriginal
    @AngelWarriorOriginal 22 дні тому

    Assassinio sul Nilo l'ho guardato poco fa, non avendo avuto la possibilità di vederlo in sala l'ho recuperato su Amazon. E non posso che concordare con tutto quello in cui hai spiegato in questo video, e per me non servono altre parole per descriverlo. A parte che è stato un vero spettacolo per gli occhi.

  • @nemidia1
    @nemidia1 3 роки тому +25

    Appena visto, ho preferito assassinio sull'orient express, ma le ambientazioni e i costumi sono sempre spettacolari. La scena d'apertura mi è piaciuta molto, credevo di aver sbagliato sala e di essere finito in un film di guerra francese degli anni '40.
    Spero realizzino altri sequel in questo stile
    Per il finale ho un'altra teoria: la donna all'inizio gli dice di farsi crescere i baffi per coprire la cicatrice, anche dopo aver fatto un discorso sul vero amore, come se con la cicatrice non riuscisse a guardarlo.
    Alla fine del film lui se li taglia perchè sa che la cantante potrebbe amarlo per come è, anche se sfigurato.

  • @lucavillanova4867
    @lucavillanova4867 3 роки тому +4

    D'accordo con te Viktor: ho trovato la prima parte del film un po' pesante ma data la volontà di Branagh di essere fedele al libro, forse per il regista non c'erano alternative. In ogni caso la pesantezza della prima parte è stata ampiamente compensata dalla seconda parte, neanche io mi sono reso conto delle 2 ore!

  • @fabroxmarianix6745
    @fabroxmarianix6745 3 роки тому +13

    emma mackey e gal gadot lo vado a guardare subito. 2 attrici che amo.

  • @DrGregoryHouseIT
    @DrGregoryHouseIT 3 роки тому +5

    Visto, non posso dire che non abbia sorpreso cambiando il fato di uno dei personaggi, rendendo però il finale estremamente lugubre.
    La prima parte TROPPO lunga, con un prologo che vuole raccontarci perché
    SPOILER
    Poirot porta i baffi, ma che avrebbe funzionato più come flashback scatenato dalla vista di eventi nel film e molto ridotto.
    Mi sa che la interprete di Salome sarà rimasta male al vedersi tagliare un personaggio che nell'originale era variopinto e peculiare e ritrovarselo tremendamente ridotto.
    Tom Bateman bravo nell'interpretare Bouc (tra l'altro ho scoperto che sul set del precedente ha trovato l'amore con Daisy Ridley... Che bella storia) che in questo film ha un percorso più drammatico e tragico.
    Emma Mackey, la Maeve di Sex Education, non sfigura affatto nel ruolo di Jackie, mentre Gal Gadot fa un poco il compitino e Armie Hammer a volte sembra a disagio nel gestire la doppia natura di Simon.
    Bella la rivelazione sui personaggi di French e Saunders, e le due, amiche e colleghe da decenni, sanno come interpretare l'intesa tra le due perfettamente.
    Rose Leslie è brava ma ha troppo poco spazio, e Letitia Wright è brava ma il ruolo è parecchio semplice.
    La scena di ballo nel club quando Linnet Jackie e Simon vengono introdotti di una sensualità fortissima, soprattutto se pensiamo al fatto che dovrebbe essere il 1937.

  • @LuigiBarba
    @LuigiBarba 3 роки тому +22

    Il personaggio di Bouc è preso dal film precedente ed è stato inserito nella vicenda di Assassino sul Nilo per continuità

  • @la_piccola_libraia
    @la_piccola_libraia 3 роки тому +5

    I tempi lunghi e l’inizio con personaggi ben presentati e approfonditi, sono presi paro paro dal romanzo. Personalmente ho trovato il primo un difetto in entrambi i prodotti, il secondo un punto di forza ❤️

  • @mattiamastrangelo3035
    @mattiamastrangelo3035 3 роки тому +6

    Io l’ho visto ieri…la lunghezza non si sente per nulla.

  • @andreachiarabaldi1253
    @andreachiarabaldi1253 3 роки тому +2

    Purtroppo, invece, nel cinema dei Gigli a Firenze c'eravamo, in sala, solo noi e altre circa 6 persone.
    Il che mi è dispiaciuto: sono totalmente d'accordo con te, io ho adorato la trasposizione di Branagh di Poirot e ho amato il film (e la sua lunghezza infinita ahahahah). Mi dispiacerebbe se non incassasse abbastanza e quindi non proseguissero la saga

  • @fedeb1296
    @fedeb1296 3 роки тому +54

    A me i film di Branagh piacciono sempre, quindi mi sono goduta questo ben conoscendo trama, intrighi e soluzione dell' enigma come credo sappiano tutti gli amanti di Agatha Christie. La regia di Branagh è elegante ed intensa, il cast( chi più,chi meno) fa un ottimo lavoro, non ho avvertito come pesante la lunghezza del film. Detto questo, per prima cosa concordo assolutamente con Victor circa la Gadot: è una delle donne più belle del mondo, ma non sa recitare, è proprio incapace di dare interpretazioni passabili.....fa a gara con Emma Watson,non so chi delle due la vinca. Ora vorrei aggiornarvi sul " caso Hammer", visto che Victor forse non è a conoscenza degli sviluppi: Armie Hammer non è accusato di nessun reato, le indagini scatenate dalle assurde accuse mossegli contro sono state archiviate o stanno per esserlo, fonti uscite sui media USA : si parla di " scarsa credibilità" delle accuse stesse e assoluta mancanza di riscontri. Ciò che è stato invece provato ( e che appunto è fondamento dell' archiviazione) sono le falsificazioni di messaggistica varia, pubblicate da colei che lo ha accusato di violenze ed abusi: messaggi risultati alterati, manipolati ed in alcuni casi totalmente finti, con errori di date, frasi, eventi. La "anonima" donna che ha accusato Hammer è , probabilmente ( ma non ci sono reali prove di questo) una ex amante ossessionata da lui. Ci sono riscontri che dimostrano come la tipa lo abbia stalkerato da anni, addirittura c'è un video qui su UA-cam in cui lei appare tra il pubblico che assisteva ad una premiere di Call me by your name, mentre Hammer e Chalamet venivano intervistati sul red carpet, quindi anni prima delle sue accuse. La donna ha sviluppato un interesse morboso per l' attore, e forse nella sua mente malata sperava di avere una relazione con lui una volta separato dalla moglie. Ha creato account falsi di donne che lo accusavano, account poi rivelatisi fake, insomma nulla di ciò che questa donna ha pubblicato è stato giudicato veritiero e utile per una qualsivoglia ipotesi di accusa in tribunale.Ció non significa che Hammer non abbia avuto problemi, lui stesso raccontó in un' intervista di aver avuto una terribile depressione durante il periodo di lockdown, e come spesso accade ha abusato di alcolici e sostanze. È evidente che ha passato un periodo difficilissimo, coincidente con il divorzio dalla moglie che, attenzione, era già deciso ben prima che scoppiasse questa assurda vicenda. Sulle accuse di " cannibalismo" nemmeno mi soffermo, chi lontanamente può ritenere credibile che Hammer abbia voglia di costolette umane è un ingenuo che abbocca ad ogni scemenza diffusa sui media. È evidente che anche queste accuse siano risibili, visto che,ripeto, Hammer non è né sarà inquisito per nulla. Il risultato di tutta questa orrida vicenda qual è?? Hammer si è fatto 6 mesi di rehab per disintossicarsi ( come metà degli americani e praticamente tutta Hollywood) e nel frattempo un' orripilante campagna d' odio lo ha messo ai margini, rovinandogli vita e carriera.....fino ad ora, perché non essendo colpevole di nulla anche dal punto di vista giudiziario,io mi auguro davvero che possa tornare prima o poi a lavorare, è un attore di talento e non merita tutto il fango che gli è stato gettato addosso.Tanto perché si sappia, oggi lui si trova alle isole Cayman con la ex moglie ed i loro bimbi, tra i due c'è un rapporto di concordia e rispetto e fanno i genitori in armonia, e credo che nessuna donna potrebbe supportare un ex marito se fosse anche solo sfiorata dall'idea che fosse un pericoloso criminale e malato di mente. Concludo rammentando che il garantismo è fondamento del sistema giudiziario, che ognuno è " innocent until proven guilty" e che la "cancel culture", onda di odio mediatico, è una vergogna indegna di un mondo civile.

    • @misummer90
      @misummer90 3 роки тому +1

      Grazie per la spiegazione!!

    • @margarisilvia9762
      @margarisilvia9762 3 роки тому +1

      Grazie mille per le info❣️

    • @Ethan-mg5qz
      @Ethan-mg5qz 3 роки тому +2

      Se posso essere leggermente più sintetico di te, Armie Hammer è un tronco di figo della madonna. Ergo, tutto il resto è noia.

  • @necerbo5306
    @necerbo5306 3 роки тому +10

    Tutto bello eh ma una miriade di inquadrature della barca/piramidi/sfingi/mercati utili solo a legare le scene che dopo un pò spezzano completamente il ritmo. Il film, per me, non diventa incalzante fino a 40 minuti circa dalla fine, perchè semplicemente queste scene di raccordo lasciano troppo respiro allo spettatore e, alla decima inquadratura della barca fatta con un drone e con musica in sottofondo ti cascano veramente i testicoli a terra.

  • @SomeMrMindism
    @SomeMrMindism 2 роки тому +12

    In un famoso sondaggio effettuato tra il pubblico inglese su quali fossero i tre migliori romanzi di Poirot, arrivarono sul podio Assassinio sull'Orient Express, Assassinio sul Nilo e l'omicidio di Roger Ackroyd (per me il migliore dei tre). Questo romanzo è ambientato in un futuro ipotetico in cui Poirot si ritira in un piccolo villaggio inglese a coltivare zucchine... La popolarità del caso e la menzione di questo piccolo particolare nel film mi fanno sperare il terzo capitolo, se mai ci sarà, sarà proprio quello che coinvolge Roger Ackroyd, nella più iconica delle ambientazioni della Christie.

  • @giuliocardente3743
    @giuliocardente3743 3 роки тому +6

    Sarò strano io, ma io stavo guardando solo le unghie di Victor

  • @lorenzomancadinissa
    @lorenzomancadinissa 3 роки тому

    Io l'ho visto qualche ora fa e mi è piaciuto molto. Ci sta tanto!

  • @LordgirsaFantasy
    @LordgirsaFantasy 2 роки тому +1

    In realtà Bouc era anche nel precedente film, Assassinio sull'Orient Express, quindi già li si intavolava la loro amicizia. Quanto al resto, il "mistero" era abbastanza telefonato, e lo dico da persona che al massimo ha recuperato ogni tanto i Poirot di Suchet in televisione. Non avevo mai visto nè Orient Express nè Nilo in precedenti interpretazioni, nè letto i relativi romanzi. Ho amato parecchio di più Sherlock Holmes, mea culpa.
    tuttavia, apprezzo moltissimo queste interpretazioni di Branagh e spero ci ripensino e confermino un terzo capitolo di rilievo, sempre con cast e ambientazioni di grande lustro.
    Unico serio demerito...la CGI. Non capisco come mai fosse così posticcia, a tratti.
    Come mistero e pathos ho preferito Orient Express, ma come ambientazione e colori ho gradito tantissimo Nilo e soprattutto ho visto un Branagh ancora più convinto e più in parte di quanto già fosse nel precedente capitolo.

  • @maxargentarius1257
    @maxargentarius1257 2 роки тому +4

    Dopo aver letto le risposte di Victor e Shin al mio commento, mi è venuto il dubbio di non ricordare bene nè il film del 1978 nè, soprattutto, il romanzo di Agatha Christie e quindi sono andato a rivederlo e a rileggerlo, non tutto francamente, ma in larga parte.
    Dopo questa rivisitazione, il mio giudizio sull'attuale Assassinio sul Nilo, purtroppo è ancora peggiore del precedente e può essere sintetizzato nel fatto che manca totalmente dello spirito e dell'armonia che caratterizzano il romanzo e il film del 1978. Inoltre aggiungo lo humor inglese, che è totalmente assente qui. Mitiche certe battute di Bette Davis, di Ustinov, della Landsbury, ecc..
    Chiarisco subito, come giustamente dice Victor, nel 2022 si può certamente aggiornare un romanzo del 1937, però forse bisognerebbe avere la correttezza di definirlo non Assassinio sul Nilo DI Agatha Christie, bensì Assassinio sul Nilo LIBERAMENTE TRATTO dal romanzo della scrittrice inglese. E forse ancor più correttamente era meglio dargli proprio un altro titolo.
    A parte poi i giudizi personali, perchè non ho la pretesa di imporre il mio giudizio sul film su nessuno, una cosa mi pare evidente: fin da subito si capisce chi è l'assassino. Non c'è alcun giallo degno di questo nome. Il romanzo e il film del 1978 invece sono molto meglio costruiti dal punto di vista del "giallo". Difficilmente si riesce a capire chi è l'assassino e questo perchè tutti i personaggi hanno validi e profondi motivi che potrebbero averli spinti all'omicidio. Nel film di Branagh non c'è un personaggio, al di fuori di Simon e Jacqueline, credibile nelle sue motivazioni. Ecco perchè anche l'aver inculcato a forza due personaggi di colore e due lesbiche suona ancora più assurdo. Sono fuori posto se ci riferiamo ad una rappresentazione dell'alta borghesia inglese del 1937 quale quella che volle rappresentare la Christie nel suo romanzo, con tutto il suo perbenismo di facciata e l'autentica malvagità interna.
    La piccola polemica sul politically correct: definisco questo fenomeno la tendenza odierna di Hollywood e affini che in ogni opera devono per forza inserire: degli attori neri che interpretano la parte dei buoni; degli attori che interpretano la parte dei gay ovviamente ancora più buoni; nei film di azione/fantascienza la cd girl power e se c'è da individuare un cattivo, ovviamente, questo deve essere maschio e bianco, senza eccezioni. Mi pare che nel film di Branagh ci siano tutti questi elementi.
    Ultimissima cosa: il film del 1978 vinse un oscar e Peter Ustinov, Angela Landsbury e Maggie Smith ottennero una nomination come migliori attori. Il film vinse anche altri premi. Se questo vuol dire un film "facilone". Vedremo quanti riconoscimenti avrà il film di Branagh.

    • @Pino22517
      @Pino22517 2 роки тому

      Sottoscrivo parola per parola!

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 2 роки тому

      Ah, ho visto solo ora il commento! Grazie per la citazione. Sono d'accordissimo sul fatto che sia 'liberamente tratto', e meno male ! Questo film è molto più incentrato su Poirot, e se ne inventano di sana pianta delle parti di background che contrastano con la normale idea che si ha del personaggio: in Orient Express Branagh lo aveva reso uomo d'azione, Bat-Poirot come aveva detto un altro commentatore in modo spiritoso, chiaramente con un trattamento simile a Sherlock Holmes di Guy Ritchie, qui si continua su quel filone concentrandosi su drammi sentimentali e introspettivi. Ho trovato molto interessante la riflessione su Poirot e le sue eccentricità che diventano una maschera che lo mette al riparo dal mondo, proprio come aveva detto in maniera molto più asciutta e ancora più tristanzuola il Poirot di Malkovich quando si riferiva alle sue piccole manie. Anche lì, interpretazione mooooolto libera del personaggio, con scelte antitetiche a quelle che la Christie aveva immaginato, e anche lì dove si trattavano temi 'pesanti', come la xenofobia (!) e l'eroe e la sua nemesi.
      Sì, il film del 78 è un film leggero, sono arrivato a definirlo 'facilone' perchè puntando tutto sull'intrattenimento mette un po' tutto in burletta e buona parte delle battute e situazioni inventate nel film per me sono terribili. L'anguilla, il serpente...santo cielo.
      Il capocrociera indiano inventato per il film, non lo reggo. La Lansbury che fa la 'mbriaca da inizio a fine, contrariamente al romanzo? Non la reggo.
      Motivazioni credibili per l'omicidio? La Lansbury temeva la denucia per aver scritto nel suo romanzo di fantasia che la vittima era "un babbuino ninfomane" (?), il dottore era risentito perchè la vittima gli stava sputtanando la sua cura ringiovanente a base di "urina di armadillo"...non so, a me tutte le invenzioni del film, chiamale umorismo inglese, ma sono parse tutte vaccate - sicuramente erano pochissimi quelli con motivazioni approfondite. Pur non avendo particolare simpatia per l'idea portante di questa nuova versione in cui si vuole costruire un personaggio Poirot drammatico e (tra)sfigurato che si mangia il resto del film, dal punto di vista del giallo non trovo penalizzante il fatto che non si sia data una introduzione a parte ai vari personaggi ma che li incontriamo per la prima volta quando li incontra Poirot. Lo trovo più efficace, anche perchè così quelli con motivazioni deboli sono più misteriosi : li vedi reagire con negatività alla vittima e capisci che sotto c'è qualcosa. Secondo me l'intreccio è in molte finezze meglio progettato e costruito, ma pecca di avere aggiunto un indizio di troppo (la storia del tubetto ) che rende il trucco palese.
      Il Poirot di Ustinov, un Poirot affabile, compagnone, sempre intento a mangiare qualcosa (ciula pure il pranzo all'infermo!) può legittimamente piacere, ma nell'ottica di un film che vuole essere puro divertissement e gioco di società alla Cluedo: non è personaggio vero, protagonista, è semplicemente il complice dello spettatore nel gioco di società, del quale però moltissimi conoscono già la soluzione.
      Una cosa che riconosco decisamente più efficace nel '78 è "la coppia lesbo". Maggie Smith fa il suo lavoro e l'estetica di Bowers ha lasciato il segno. Credo che non sia un caso che anche nell'adattamento con Suchet ci sia un personaggio vestito in modo androgino e che qui abbiano esplicitato l'idea di una coppia lesbica. La Van Schuyler di Bette Davis aveva le migliori battute del film, di gran lunga (quella delle regole è fantastica), il personaggio nuovo assorbe quello di Ferguson e fa un buon lavoro, perchè il Ferguson originale era proprio scialbo.
      Sono d'accordo anch'io che uno è un film che può risultare più intrattenente perchè non 'distrae' con una storia personale di Poirot che può anche non piacere, ma metti a confronto la scena del tango con David Niven che fa il pirla e quella nel club del nuovo film (che ha ben altro tipo di eccessi, sia chiaro), e mi pare ovvio che si tratti di film molto diversi, uno che si prende sul serio e l'altro leggerino leggerino (e sia chiaro che ho trovato più sexy il vestito della Chiles del 78 che il bunga bunga del 2022).
      Riguardo al politically correct, ripeto che certe cose (mettere donne a palate a fare facchine e marinarette) antistoriche non le capisco e le trovo fastidiose perchè sono gratuite e riguardano una cornice che prescinde dai personaggi e dalle loro azioni e scelte morali che sarebbe bene non falsare troppo, mentre che per un film che voglia allargare un po' il focus, in un contesto esotico, rispetto alle atmosfere della sola borghesia inglese, non trovo scandaloso che si metta in scena una cantante blues (stiamo parlando di personaggi eccentrici in una ambientazione cosmopolita) e una coppia di lesbiche non dichiarate. Ci stanno tutte, non sono forzate. Se me li metti in un villaggio con Miss Marple allora è proprio una forzatura (la cantante almeno....) ma c'è una ragione per la quale si adattano molto più i romanzi con Poirot: perchè è un giramondo e ci sta che incontri personaggi particolari (sul quale peraltro Poirot stava indagando, tutto torna).
      Poi non escludo che in futuro decidano di metterle anche lì: ricordo quando ironizzai sul fatto che nell'Orient Express di Branagh i due poliziotti a cui spiegano la situazione in Jugoslavia fossero di colore, e mi arrivò uno a dirmi "Mio nonno era nella polizia jugoslava a inizio '900 ed era nero", con tanto di nome e cognome. Come se il caso singolo facesse regola, ma oh, che ti devo dire.
      Finita lì, poi vabbe', se devo andare a vedere i criteri molto personali di cui parli, il cattivo sarà pure maschio bianco, ma mi dimentichi la donna, che è quella che ne ammazza di più, pure. Poi sì, capisco, ci sono personaggi di colore e femminili piuttosto 'forti', ma ripeto, trovo più fastidioso che si voglia piegare la storia e , per così dire, la demografia , rispetto alla scelta di cosa far fare ad un personaggio di fantasia che , lo riconosco, rispetta la 'moda del momento' che come tutte le mode rischia di diventare stereotipo e stucchevole.
      Ultima puntualizzazione: premesso che agli Oscar credo fino a un certo punto, il film vinse l'Oscar sì, per i migliori costumi, e gli attori che citi non vennero nominati agli Oscar, stai parlando dei Bafta, che non sono proprio la stessa cosa. :)

    • @cristinademartini1284
      @cristinademartini1284 2 роки тому

      L'ho visto ieri sera in streaming e devo ammettere che mi trovo d'accordo con te su ogni punto.

  • @reny6063
    @reny6063 2 роки тому +1

    Ciao Victor, questo è il mio punto vista sul film "Assassinio sul Nilo".
    Premetto che ho un debole per Kenneth Branagh e quindi non aspettavo altro che rivederlo nei panni del detective Poirot.
    Tra l'altro mi era piaciuto anche nel suo precedente film "Assassinio sull'Orient Express".
    Probabilmente sarò di parte, ma il film mi ha coinvolto dall'inizio alla fine. Certo, non è un film veloce nelle azioni, ma è godibile al 100%.
    Ovvio che avrei apprezzato più suspense e colpi di scena, ma credo che Branagh abbia fatto ugualmente un buon lavoro.
    L'amore è il perno intorno al quale gira tutta la trama; sebbene questo non sia un amore sano e sincero ed è basato esclusivamente sull'interesse del Dio denaro. Poirot, a differenza dei vari personaggi che alloggiano sulla nave Karnak (arrivisti pieni di rancore, rabbia, gelosia e vendetta), invece è un uomo che porta dentro di sé il dolore profondo per il suo unico amore perduto, e che riesce a colmare solo dedicandosi ai suoi casi.
    E proprio lui, per quanto sia un acuto e rigido osservatore attento al minimo dettaglio, in alcuni momenti fa emergere il lato più umano di sé stesso. Devo dire che questo aspetto mi ha piacevolmente colpito.
    Che dire dello scenario...Beh, l'Egitto! Per me, che amo l'arte e l'architettura, le meravigliose inquadrature e vedute aeree delle piramidi di Giza e del Tempio di Abu Simbel sono state una gioia per gli occhi.
    L'atmosfera all'interno degli ambienti è decisamente piacevole e sensuale. Inoltre, credo che lo stesso Branagh abbia voluto dare un'immagine diversa e innovativa al film e lo abbia reso molto personale.
    Nonostante non sia un film perfetto, lo rivedrei volentieri (anche solo per Branagh 😅).
    Il mio voto è: 8/10.

  • @vittoriomanzo6704
    @vittoriomanzo6704 3 роки тому +1

    Assurdo, pensavo che solo quel rit... quel genio di mio fratello smettesse di guardare qualcosa dopo 1 minuto, nel vedere il bianco e nero.

  • @cristinademartini1284
    @cristinademartini1284 2 роки тому

    Ho recuperato solo recentemente questi due film proprio grazie alle tue recensioni; però, se "Assassinio sull'Orient Express" mi è piaciuto abbastanza, in quanto si concentrava molto sulla sofferenza dei dodici vendicatori della famiglia Armstrong ed era un aspetto molto interessante, ma questo "Assassinio sul Nilo" no. Proprio no
    Passi i vari cambiamenti per motivi cinematografici come il passato di Poirot (Poirot "contadino"... ma se era un poliziotto belga; non mi esprimo sul suo partecipare alla prima guerra mondiale quando lui penso sia espatriato proprio a causa dell'invasione del Belgio ecc), passi le sequenze quasi da musical (da Dirty Dancing a Mamma mia) che mi sono sembrate un po' troppo fuori luogo visto il periodo in cui il romanzo e la pellicola sarebbero ambientate, ma ho avuto come la sensazione che il delitto e l'investigazione (che sono il centro dell'opera) siano state quasi passati in secondo piano, con alcune scene del tutto senza logica (mi riferisco all'interrogatorio di Bouc).
    Gli attori sono stati bravissimi, e Branagh è immenso... ma per me non è Poirot. Mi spiace, se nel primo mi era piaciuto e ho trovato che sia stato credibile come l'investigatore belga, qui no. E come te, ritengo che questo sia il finale appropriato per il suo Poirot.
    Se "Assassinio sull'O.E." lo rivedrò volentieri ogni tanto, questo film mi spiace no.
    Concludo facendoti i complimenti per il tuo stile di recensire, sei molto bravo, e mi sono iscritta al tuo canale molto volentieri^^.

  • @krisarya1200
    @krisarya1200 2 роки тому +1

    Ho appena recuperato il film su disney plus. Mi è piaciuto molto ma mi dispiace aver indovinato subito l'identità dell'assassino. Ho letto molti libri di agata christie ma non ho mai indovinato. Sono d'accordo con te sul fascino di Emma Mackey, anch'io ho pensato tutto il tempo che fosse più bella di Gal Gadot.

    • @nickman2863
      @nickman2863 2 роки тому

      Visto stasera. Il film mi è piaciuto perché per certi versi è molto realistica tutta la vicenda, rispetto ad assassinio sull'Oriente Express dove la vicenda è più difficile da risolvere ma molto meno probabile nella realtà. E concordo con te, Emma Mackey mette soggezione per quanto è bella e carismatica in questo film, io personalmente avrei fatto di tutto se me lo avesse chiesto 😂 più di Gal Gadot e non è poco...

  • @michelleontherocksdrummer
    @michelleontherocksdrummer 3 роки тому +2

    Assassinio sulla corazzata Potemkin , se le canta e se le suona Bat-Scarface-Poirot con la cortese partecipazione di tutte le quote possibili e immaginabili

  • @Minerva.884
    @Minerva.884 3 роки тому +13

    Io ho apprezzato molto anche quella miniserie di due puntate prodotta sempre dalla BBC mi pare, dove Poirot viene interpretata da John Malkovich, molto triste. Qualcuno l'ha vista?

    • @DrGregoryHouseIT
      @DrGregoryHouseIT 3 роки тому +1

      The ABC Murders?

    • @Minerva.884
      @Minerva.884 3 роки тому +1

      @@DrGregoryHouseITCredo di sì, non ricordo esattamente!

    • @Arya0882
      @Arya0882 3 роки тому +2

      La serie infernale. Sì io l'ho vista un paio d'anni fa e sebbene Malkovich ce lo vedo ancora meno di Branagh come Poirot non mi è dispiaciuta affatto nonostante i vari cambiamenti dell'opera...

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 3 роки тому +2

      Vista, un'opera magistrale per tanti versi, è un altro esempio di infedeltà al romanzo che rende il tutto molto più interessante e lo dico da uno che non impazzisce per l'estetica cupa e sporca di certi drammoni. Malkovich è un pessimo Poirot se guardiamo la (stereo)tipica immagine, ma il personaggio che occorre alla storia che intende raccontare non deve essere il Poirot 'classico'.

    • @Minerva.884
      @Minerva.884 3 роки тому

      @@shinkaibara1025 anche a me é piaciuta molto la differenza, anche perché il solito Poirot ormai lo conoscono tutti , poi alla fine quando si scopre chi era.... molto interessante.

  • @near2899
    @near2899 2 роки тому

    L'ho visto Venerdì a me è piaciuto molto e spero faccia abbastanza successo da permettere almeno un altro sequel. La fotografia e la regia sono ottime, così come le impostazioni delle scene, la scenografia e i costumi. Lo promuovo a pieni voti. Qualche riserva sul comportamento di alcuni personaggi che ho trovato fuori luogo essendo una storia ambientata negli anni '30 però per il resto gran film!

  • @bluehill9
    @bluehill9 2 роки тому +1

    Dopo David Suchet, lˋHercule Poirot più iconico è quello incarnato da Peter Ustinov, protagonista di due film grandiosi dal cast stellare (Assassinio sul Nilo, Delitto sotto il sole).

  • @giuseppeacierno1137
    @giuseppeacierno1137 2 роки тому

    Non avendo mai letto i libri non conosco lo svolgimento delle storie, quindi, sia assassinio sull’orient express, sia assassinio sul Nilo, erano storie del tutto nuove per me.
    Ciò detto, ritengo che il primo capitolo sia molto più profondo a livello di trama. La storia che c’è dietro è da spaccare il cuore a metà. 12 persone che vendicano l’omicidio di una bambina, ma non solo per vendetta, per andare avanti con le loro vite da anni spezzate.
    Questo secondo capitolo, invece, l’ho trovato abbastanza banale, una storia trita e ritrita, qualche colpo di scena inaspettato c’è, però, per il resto, avevo intuito subito che marito ed ex fidanzata pazza avevano qualcosa di strano.
    Un buon film giallo deve riuscire a non farti capire quasi nulla fino alla risoluzione della storia. Obiettivo ampliamento raggiunto col primo film, decisamente meno col secondo.

  • @saraesse4514
    @saraesse4514 3 роки тому +3

    Il libro è uno dei miei preferiti della Christie, spero che il film riesca a tenergli testa!! :D

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +2

      Difficile fare meglio di quello con Suchet, ma è una buona attualizzazione della storia

  • @thegameplayers37xd45
    @thegameplayers37xd45 3 роки тому +2

    So che non centra niente ma dato che ti seguo da tanto tempo spererei che facessi la classifica sui migliori e peggiori film della saga di Terminator visto che ne hai gia fatta una su Alien, comunque tranquillo che ho messo like al video!!😉

  • @mattiaodorici3022
    @mattiaodorici3022 3 роки тому +4

    Domani sera devo decidere se andare a vedere questo o la fiera delle illusioni quale consigli?

    • @10thdarkknight
      @10thdarkknight 3 роки тому +3

      La fiera delle illusioni

    • @SickkNøVa
      @SickkNøVa 3 роки тому +5

      Sono belli entrambi ma io ti direi la fiera delle illusioni

    • @lorenzopalmas
      @lorenzopalmas 3 роки тому +2

      Io Mi Ricordo Che Da Giovedì Prossimo Arriveranno Nei Cinema Italiani "Ennio" E "Uncharted"!

    • @veronicasantangelo2804
      @veronicasantangelo2804 3 роки тому

      La fiera delle illusioni sicuramente

  • @Ethan-mg5qz
    @Ethan-mg5qz 3 роки тому +5

    Da grande fan di gialli all'inglese e da ex grande lettore di Agatha Christie sono indeciso se guardarlo o no. Temo troppo il confronto con il film del 78 con Peter Ustinov, che ho amato.
    La versione di Branagh, infatti, di Assassinio sull'Orient Express l'ho trovata un vero e proprio fiasco: non regge in alcun modo il confronto con la versione di Sidney Lumet, superiore in tutto.

    • @ignaziomartorano853
      @ignaziomartorano853 2 роки тому

      D'accordissimo con te. Non c'è paragone in ambe due i casi 👏

    • @Pino22517
      @Pino22517 2 роки тому +2

      Perfettamente d'accordo con te. Ho visto il film ieri sera e non sono affatto d'accordo con chi ritiene di aver visto un bel film. Quello del 78 lo asfalta sotto tutti i punti di vista : narrazione, attori, tempi, linguaggio. Già solo il fatto che la spiegazione finale avvenga praticamente in 2 minuti di orologio (e di conseguenza lasci molti punti interrogativi a chi non ha letto il romanzo o non ha visto il film del 78) mi ha fatto cadere le braccia a terra. Ma poi, più di 1 ora e mezza praticamente per arrivare al punto (l'omicidio di Linnet)...dai, è stato uno strazio. Ultima osservazione : già solo pensare di poter lontanamente paragonare chi interpreta Poirot in questo film e l'unico ed insuperabile Peter Ustinov, è una bestemmia cinematografica senza precedenti.

    • @ignaziomartorano853
      @ignaziomartorano853 2 роки тому +1

      @@Pino22517 La pensiamo allo stesso modo e deduco che sei pure interista come me 😂 grande

  • @mattiacalzoni2612
    @mattiacalzoni2612 3 роки тому +1

    Film con un inizio lento, ma che non pesa poi più di tanto. L’ambientazione è pazzesca, spero riesca ad incassare. E poi dai, ci sono Emma Mackey e Gal Gadot che ti fanno innamorare dello schermo

  • @MultiFanny78
    @MultiFanny78 2 роки тому +1

    Questo Assassinio sul Nilo mi ha dato le stesse impressioni del precedente, Assassinio sull'Orient Express. Piuttosto freddo e poco coinvolgente, malgrado si sia voluto dare un impostazione più sentimentale alla storia, e non apprezzo com'è impostato il protagonista. Poirot è un amante della simmetria, ma non un malato di DOC, come prima cosa. Le scene d'azione sono, per me, totalmente fuori dal personaggio. Si perde per strada l'indagine "psicologica", che è il tratto distintivo di Poirot. Tecnicamente, niente da dire, ma non mi ha preso. Come ultima cosa, trovo che questa ossessione per il political correct stia sfuggendo un po' troppo di mano. Dover OBBLIGATORIAMENTE cambiare l'etnia di un personaggio, l'orientamento sessuale di un altro, evidenziare ossessivamente il girl power ecc..., mi ha francamente stufato. Anche perché, nella maggioranza dei casi, si capisce che è una cosa fatta solo a quello scopo, non in maniera funzionale al film. In sintesi, per questo, come per il primo, sarebbe stato più corretto definirli come "ispirati" alle opere della Christie, non come trasposizioni. Ovviamente, sono opinioni personali.

  • @Moreno-Nicoli
    @Moreno-Nicoli 3 роки тому

    Quando riesco andrò a vederlo,comunque il franchise promette bene per future produzioni,allo stato attuale è primo al box Office della settimana negli USA e anche qui in Italia è primo con un incasso di 1,8 milioni in soli 4 giorni.

  • @MatteoDiGiulio20
    @MatteoDiGiulio20 2 роки тому

    Stesso tuo problema, per me Jacline, faceva molto di più cadere l'occhio😂😂. Comunque il dualismo con Linette davvero ben fatto💪🏼.

  • @antoniolaginestra7710
    @antoniolaginestra7710 3 роки тому +3

    Victor hai visto e nel caso cosa ne pensi della mini serie di dieci piccoli indiani?

  • @cookies5010
    @cookies5010 3 роки тому

    L'ho visto ieri sera con una mia amica. Lo abbiamo apprezzato tantissimo.

  • @danicarbo4392
    @danicarbo4392 2 роки тому

    Stando al boxoffice siamo certi che non vedremo Poirot al cinema, e mi duole tantissimo.

  • @ceciud
    @ceciud 3 роки тому +4

    ATTENZIONE SPOILER!
    Sono d'accordo su tutto tranne su una cosa: il fatto che il finale sembra chiudere. Ci sta, certo, ma secondo me ci sono tantissimi indizi che ci fanno capire che il prossimo film potrebbe essere "L'assassinio di Roger Ackroid", dove Poirot si è ritirato a vita privata in campagna a coltivare zucchine! Cosa che citano a inizio film. E la motivazione per farlo potrebbe essere data dalla.morte in questo film del suo caro amico Buck. Altrimenti perché fare morire lui al posto di Salomè Otterburn? A voi 😎

    • @chiaraandreola2790
      @chiaraandreola2790 3 роки тому +2

      Io spero vivamente che non facciano mai l'adattamento dell'assassino di roger Ackroyd, è vero che è uno dei più brillanti gialli della Christie ma ha un espediente così particolare che non può essere riportato se non sulla pagina scritta purtroppo! E non dico altro per non fare altri spoiler!

    • @ceciud
      @ceciud 3 роки тому +1

      @@chiaraandreola2790 sono d'accordo a metà, nel senso che, ad esempio, penso che l'adattamento della serie con Suchet sia venuto molto bene. Quindi molto particolare, si, e quindi molto difficile da rendere bene, ma se gli viene bene viene fuori una figata xD

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 3 роки тому

      @@chiaraandreola2790 Oltre al già citato adattamento di Suchet c'è anche un adattamento televisivo giapponese che ho visto che è alquanto piacevole, in realtà (devi sopportare il 'Poirot' locale che riprende tutti gli stilemi peggiori ): certo non puoi replicare in maniera perfetta lo stile del romanzo e sono d'accordissimo, ma il cinema consente altri tipi di 'magheggi'. Certo, se Branagh poi telefona il colpo di scena come ha fatto qui con il tubetto...

  • @ramonfernandez87
    @ramonfernandez87 3 роки тому +2

    Visto il film in sala in UK in lingua originale.. concordo pienamente sul fatto che il livello attoriale di Gal Gadot non sia proprio all'altezza. Compensa con la presenza scenica? Bah, non so..

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +2

      Io trovo che lei sia molto seducente anche nei gesti, non solo a primo impatto, di questo bisogna darle atto. Però sì, recita veramente male.

  • @leonida3006
    @leonida3006 2 роки тому +1

    Ho apprezzato di più il primo come atmosfere e trama

  • @luigiberetta2664
    @luigiberetta2664 3 роки тому +22

    SPOILER
    Trovo sempre incredibile quei gialli in cui il colpevole, lasciato da solo in una stanza, riesca sempre a correre come flash nella stanza della vittima, ferirsi e ritornare in posizione sempre in tempo e senza farsi notare da nessuno

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +7

      Sono i limiti di storie scritte quando il lettore non si poneva troppe domande, in effetti

    • @chiaraandreola2790
      @chiaraandreola2790 3 роки тому +3

      Infatti in questo caso è stato notato😏

    • @lore6073
      @lore6073 3 роки тому +3

      SPOILER
      Lo so che magari non ti riferisci a questo racconto in particolare, comunque qui in la cameriera (il personaggio di Rose Leslie) se ne accorge, per quello viene ammazzata

    • @cristinademartini1284
      @cristinademartini1284 2 роки тому

      fidati, nel romanzo funziona molto meglio.

  • @angelinabrisotto1445
    @angelinabrisotto1445 2 роки тому +1

    Io devo ancora digerirlo. Preferisco il primo. Proverò a riguardarlo magari mi è scappato qualcosa.

  • @arjlinkesralgon1936
    @arjlinkesralgon1936 2 роки тому +1

    Devo dire che io persona non ho apprezzato particolarmente il film, la CGI oltre ad essere pessima era anche imperante, capisco non avere il budget per farla ad alto livello, ma a questo punto perché mettermela così spesso.
    Un'altra cosa che non mi è piaciuta, è i personaggi, la maggior parte bidimensionale, eccezione fatta per Pirot e l'assassina, tutti gli altri non mi hanno dato un senso di evoluzione, bensì di staticità e poi un cambiamento forzato per fini di trama.
    Persone che negli anni 30(?) Si sposano in un mese e mezzo di conoscenza, nobili che si fanno mettere a pecora su un monumento Egizio, con lei che inizia a fare discorsi totalmente deliranti su cavalli e serpenti.
    Ho apprezzato la regia ammetto, e anche la colonna sonora per un mio debole verso il genere.
    Amori che nascono insensatamente, e ho trovato abbastanza discutibile che in un film giallo, ci si ritrovi il caso che inizia a 1:15 di proiezione.
    Ammetto che il mistero non fosse totalmente scontato, ma eccetto la fine con Pirot incazzato non mi sono mai sentito i nervi a fior di pelle per sapere chi sarebbe stato l'assassino.
    Ho trovato alcuni buchi di trama come Pirot che rassicura il cugino notaio di non preoccuparsi quando ha compiuto un tentato omicidio (nonché distruzione di monumento nazionale ma non esisteva una legge per punire quell'atto se non sbaglio).
    Oppure sempre su quel personaggio, dice verdi la fine "io l'amavo" e a questo punto penso ad un errore di traduzione, perché un amore incestuoso totalmente a caso mi sembra strano.
    Ho trovato anche strano il fatto che la madre non approvi la ragazza del figlio (anche lì amore nato un po' a caso per fini di trama stile episodio detective di My Hero Accademia) perché non le approva in generale, e non perché una nobile (inglese?) di quell'epoca probabilmente schifi i neri.
    In conclusione non sono riuscito a mandarmelo appieno, sono rimasto con un meh per tutto il film, me lo guarderei se non avessi niente da vedere al sabato sera, niente di più.
    Ovviamente questo è il mio pensiero appena finito di vederlo, posso sbagliarmi e chiedo di essere corretto nel caso

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 2 роки тому +1

      Mi trovi super-daccordo per la CGI, è veramente talmente gratuita da far ridere. Alcuni punti della trama che hai trovato forzati derivano in realtà proprio dal romanzo: il delitto avviene 'tardi' come nel libro (anche se qui si presentano i personaggi direttamente nel racconto principale e il tempo che si guadagna lo si perde per la origin story dei mustacchi) come il matrimonio lampo e gli amori insensati (anzi, qui ha tutto molto più senso, Agatha Christie faceva spessissimo innamorare dei giovani sospettati e nel romanzo e nel film del '78 ci sono storie d'amore super-cringe), e in parte anche il fatto che l'avvocato non venga perseguito per l'omicidio (Poirot giudica sufficiente il fatto che debba mettere a posto le finanze dissestate, in originale era più marcatamente colpevole di quello quindi c'era meno il senso di 'assoluzione' perchè mi pare fosse più chiaro che avrebbeb passato guai molto seri per quello). Sull' "amare" la cugina direi sia la solita problematicità del doppiaggio italiano di "love" in cui in nome del labiale si fanno "amare" persone a cui dovresti "voler bene". Sulle motivazioni della madre, temo tu abbia ragione : durante la visione mi ero fatto l'idea che la diffidenza della madre, persistente al di là di ogni rassicurazione, fosse proprio 'questione epidermica' e in questo senso apprezzerei che non si fosse esplicitato più di tanto mettendoci il carico da dodici su razzismo di qua, razzismo di là appesantendo ulteriormente la scena. Spero sia così, ma è un film che vuole rendere normale e quotidiano che nel '37 ci siano i facchini donna e la gente si monti per strada, quindi boh. Sommessamente preciso che non erano "nobili", Simon è uno squattrinato e Linnet è una socialite, ma non cambia di molto la cosa, ho già detto in altri commenti che trovo la 'morale pubblica' del film piuttosto balzana. :)

  • @ilmondodimartina98
    @ilmondodimartina98 3 роки тому

    Sono andata stasera a vedere questo film. Mi è piaciuto nonostante abbia qualche difetto (che comunque non compromettono la visione). Purtroppo o per fortuna la prima parte è un po’ lenta e forse si poteva accorciare un pochetto, nonostante abbiano approfondito i personaggi. Ma oltre questo non credo sia pesante a livello di ritmo.
    Per il resto mi è piaciuta anche la fotografia, i toni, le musiche, lo stile di regia. Quindi per me è promosso e mi trovo d’accordo con quello che dici.

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +1

      Sì, non è eclatante ma si lascia guadare e nel complesso lo trovo piacevole

  • @marcelloribustini2409
    @marcelloribustini2409 3 роки тому +1

    Spero tanto che mi piaccia, lo sto aspettando da quando è stato annunciato... comunque Vic non tutti lo sanno ma Belfast è stato anticipato al 24 febbraio

  • @marcopoli890
    @marcopoli890 3 роки тому +30

    Hammer è bravo bravo… gli altri attori… se li mangia… 😬

  • @eileencrys
    @eileencrys 3 роки тому +1

    Appena finito di vedere. Molto bello, ma ho preferito di graaaan lunga Assassinio sull'Orient Express, sia come trama che come regia/fotografia. Ho trovato molti indizi troppo telefonati, scene didascaliche e ho davvero faticato a legare con i personaggi, rispetto al primo... non so, speravo meglio.

  • @gabrielegeralico6804
    @gabrielegeralico6804 2 роки тому

    ciao Victor, farai la recensione del terzo capitolo (prequel) di Kingsman?

  • @angelicavergura7351
    @angelicavergura7351 3 роки тому

    Mentre ascoltavo la recensione, mi è venuta in mente una cosa riguardo la questione sul sesso e sull'epoca presunta repressa: premetto che io studio letteratura medievale all'università e sto preparando un esame in cui c'è un autore di nome Alberto Magno del XI secolo che ha scritto dei trattati sulle "posizioni più peccaminose" che i fedeli non dovevano fare (esistevano interi manuali su queste cose anche per capire la gravità del peccato e come punite la trasgressione), e tra queste c'è quella che Albero Magno descrive come la peggiore ovvero "quella da dietro come i cavallo" e poi sempre lui tra parentesi scrive anche "ma io non sono d'accordo", e lui era un chierico come la quasi totalità degli autori medievali. Quindi questo vuol dire che un'epoca può essere definita repressa a posteriori, ma alla fine le persone in qualunque epoca o luogo fanno come pare a loro, e penso sia giusto così

    • @andreatuzzolino1959
      @andreatuzzolino1959 3 роки тому

      Eh già... Comunque anche il prof Barbero ne ha parlato

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 3 роки тому +1

      Assolutamente sì, ma tra il privato e il pubblico c'è una certa differenza. Diciamo che sono un pochino scettico sul fatto che in un locale considerato di classe e con una ricca ereditiera seguita dai fotografi, la gente nel '37 si abbandonasse effettivamente a veri e proprio amplessi mimati che anche adesso ti farebbero guardare piuttosto in tralice da una discreta quantità di persone (gli altri starebbero già filmandoti con il cellulare :p ). Non dico sia impossibile, ovviamente, e cinematograficamente funziona da Dio, eh.

  • @TheCristinaMas
    @TheCristinaMas 2 роки тому

    io lo devo ancora vedere, mentre ho visto la versione di Kenneth Branagh di Assassinio sull'orient express. in generale quello che mi colpisce è la differenza rispetto alla versione precedente. Nel film precedente certe volte mi disturba la spettacolarizzazione tipica del film di oggi ma che cozza un po' anche col realismo
    Vedrò questo film.

  • @danielelenoci9501
    @danielelenoci9501 2 роки тому

    nel film dice che vorrebbe comprare un cottage e proddurre zucchine.
    e mistero a crowd house e proprio cosi con lui che va in pensione in belgio a produrre zucchine

  • @grigiacomo4860
    @grigiacomo4860 3 роки тому +2

    Il primo mi era piaciuto molto per atmosfere estetica e molto anche per i dialoghi. Qui purtroppo mi è sembrato sottotono il cast che seppur bravo ha sicuramente un peso specifico diverso da quello del primo. I cambiamenti dei personaggi del libro a favore di sceneggiatura non mi sono dispiaciuti per nulla ma mi è sembrato che alcune tematiche siano state buttate li un po' a caso. L'ho trovato un po' troppo Poirot centrico i dialoghi e le interazioni tra i personaggi (che non sono Poirot) le ho trovate un po' scarsine e non so un po' troppe faccette, il primo anche se conoscevo la storia mi aveva tenuto incollato proprio. La cgi scarsissima a mio parere (soprattutto la scena delle barche a vela quando tornano nel Karnac) non ha reso giustizia alle ambientazioni (mentre invece nel primo l'estetica mi aveva fatto impazzire) ma sulla nave niente da dire anzi mi piace come Branagh tratti gli occhi in postproduzione. Per i colpi di scena..beh li non sono attendibile (ho visto tutto il vedibile di Poirot da Peter Ustinov a David Suchet) però la chiusura mi è sembrata troppo frettolosa contando la durata (che comunque non mi ha pesato). Non so un po' di delusione (de gustibus eh) ma sono comunque curioso di vedere come andrà il prossimo! Ah una cosa che mi è piaciuta un sacco sono state le inquadrature un sacco Poirotesche (passatemi il termine) ovvero molte speculari o comunque un sacco bilanciate e pulite proprio come Poirot!
    PS ti fa strano Vic all'inizio perché è ringiovanito digitalmente Branagh.
    Sarebbe bello sapere se abbiano tolto delle scene con Armie Hammer

  • @danielescalise2369
    @danielescalise2369 3 роки тому

    Probabilmente lo andrò a vedere, anche perchè mi sa che ho una crush gigantesca con Emma Mackey

  • @giorgioguerra5320
    @giorgioguerra5320 3 роки тому +19

    Io devo dire che, avendo seguito la serie in cui Poirot era interpretato da David Suchet, non riesco più a vedere nessun'altra opera interpretata da un altro attore. Suchet è Poirot fatto e finito

    • @eli_princ_sissi
      @eli_princ_sissi 3 роки тому +1

      Sono assolutamente d'accordo con te.

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +1

      Pensa che io invece preferisco Branagh

    • @saraesse4514
      @saraesse4514 3 роки тому +2

      Esatto, soprattutto per come veniva descritto fisicamente nei libri, me lo sono sempre immaginato così:)

    • @giorgioguerra5320
      @giorgioguerra5320 3 роки тому +5

      @@victorlaszlo88 , Branagh è un attore sopraffino, solo che (almeno per me) quando ti sei abituato ad una caratterizzazione così aderente al personaggio descritto nei libri....per dire, io adoro la versione di assassinio sul nilo con Peter Ustinov, grandissimo attore e non certo un Mino Ciccillo qualsiasi; anche lui però, dopo aver visto la serie con Suchet, viene dopo

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 3 роки тому +3

      Mi trovo d'accordo con te, e proprio per questo è un bene che Branagh faccia un Poirot così diverso e 'infedele'. Ormai per gli adattamenti 'fedeli' Suchet ci ha dato l'interpretazione definitiva. Esplorare strade diverse è interessante.

  • @Geenween
    @Geenween 2 роки тому

    Visto oggi approfittando dell'uscita su D+ e mi trovo a dire che io invece ho trovato questo tema dell'amore un po' "troppo". Anzi devo dire che ho sentito più battute banali sull'amore in 2 ore di questo film che in 5 stagioni di Sailor Moon.
    Dal punto di vista visivo niente da dire, a parte alcune scene con CGI non bellissima, è spettacolare.
    SPOILER
    Però la storia che dovrebbe "approfondire" il personaggio è che lui è traumatizzato dalla morte della fidanzata che l'ha reso un disagiato sociale che pensa solo ai misteri... Credo che sia l'espediente più utilizzato per i dare un'aura tragica ai personaggi dall'inizio della letteratura, onestamente preferivo di molto la "modernità" di un detective che fa quel che fa perché gli piace, ma comunque ha empatia per i problemi umani (è stato in guerra, avrà perso amici, commilitoni, magari pure i genitori visto che non è giovanissimo).
    Ecco capisco più il discorso degli anacronismi con personaggi di colore etc. che possono starci in una versione modernizzata, ma questo pone fin troppo l'accento sull'amore romantico come "unica ragione di vita".

  • @edoardobianchi3309
    @edoardobianchi3309 3 роки тому +5

    Ma quindi esiste qualcuno a cui è piaciuto assassinio sull’orient express??😂😂

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +3

      Se così non fosse non avremmo avuto questo

  • @Thersicore76
    @Thersicore76 2 роки тому

    Purtroppo, o per fortuna, non si può fare a meno di paragonare i due Nuovi Film usciti in questi anni con i precedenti. Per adesso secondo me i "vecchi" vincono 2-0. Nei nuovi, anche se si apprezza il lavoro fatto sul passato di Poirot, o una costruzione più moderna della trama, e una cura maggiore per scenografia e costumi, secondo me si perde molto nella risocstruzione del delitto, degli interrogatori, della semplicità.
    Spoiler:
    Non ricordo cosa accade nel libro, ma nel film del 1978, Poirot, con l'aiuto del colonnello Race, fa un Bluff verso Doyle, dicendogli che sparando rimangono delle tracce di polvere da sparo sulle dita: l'esame della paraffina permette di appurare se lui ha usato una pistola, che è quella con cui si è sparato alla gamba. Nel film del 2022 dice invece che ha un fazzoletto con una macchia rosa che non può essere sangue, ma colore ad olio. Tra le due cose funziona meglio il Bluff su un uso di una pistola che non ha motivo di aver usato, piuttosto di un suo fazzoletto con del colore sbiadito, secondo me.

  • @andreatuzzolino1959
    @andreatuzzolino1959 3 роки тому +3

    SPOILER
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Ad un certo punto del film, poco prima della metà, Poirot esprime il desiderio di volersi ritirare dalla professione per stare in un cottage a coltivare delle nuove tipologie di zucchine. Questo è un riferimento ad un'altra delle storie più lette su Poirot, L'assassinio di Roger Ackroyd; in cui appunto, mentre si gode il ritiro a coltivare le zucche, avviene un omicidio nel quartiere dove risiede temporaneamente e si ritrova a dover trovare il colpevole. Pertanto, secondo il mio parere se dovessero fare un terzo film potrebbero adattare questo romanzo ricollegandosi a questa linea di dialogo.

    • @Arya0882
      @Arya0882 3 роки тому +1

      Non mi ricordavo che fossero proprio le zucchine che coltivava in quel libro 🤔 sarà che l'ho letto ormai troppi anni fa e mi veniva in mente una qualche varietà di rose o cmq fiori.
      Io ho sempre pensato che nel fare un altro seguito sceglierebbero uno dei più famosi (nonostante lo sia anche quello da te citato) come La serie infernale che trovo più particolare o C'è un cadavere in biblioteca...ci sarebbe anche Dieci piccoli indiani di ancora più noto ma Poirot non è presente quindi a meno che non modifichino questo dettaglio (e spero vivamente di no) non possono trasporre questo...

    • @andreatuzzolino1959
      @andreatuzzolino1959 3 роки тому +1

      @@Arya0882 In realtà nel libro coltiva le zucche, ma nel film parla di zucchine. Magari hanno sbagliato nel doppiaggio, boh... Comunque sì, sicuramente ci sono storie molto più entusiasmanti. Personalmente trovo il colpo di scena finale (di Roger Ackroyd) abbastanza prevedibile rispetto ad altri casi, come per esempio il finale di Dieci piccoli indiani; probabilmente il colpo di scena più imprevedibile di sempre. Però sono d'accordo con te, inserirci Hercule Poirot stravolgerebbe l'intera trama

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 3 роки тому +1

      @@andreatuzzolino1959 In realtà nel libro parla proprio di zucchini, i "vegetable marrows" che è proprio il termine che usa anche in questo film, l'ho visto in versione originale e confermo che il riferimento c'è proprio. Credo che l'omicidio Ackroyd sarebbe uno splendido ultimo caso, anche perchè ci sarebbe molto da lavorare sul tema ( SPOILER: Poirot in questo film ci rimette la persona che lo stava assistendo alle indagini, e in 'Ackroyd' accadrebbe qualcosa di simile ). La soluzione del caso, se Branagh non la mette in scena telefonandola con il prefisso come ha fatto qui, potrebbe essere una genialata che fa incavolare lo spettatore (è senza dubbio un espediente molto particolare, certo, nel 2022 non è che si possa pretendere di stupire...), anche se manca una cosa molto importante nella messa in scena del romanzo che nel film non può essere replicata, ovvero il punto di vista del narratore. :)

    • @andreatuzzolino1959
      @andreatuzzolino1959 3 роки тому

      @@shinkaibara1025 io ho letto il romanzo con l'etichetta Oscar Mondadori Cult, e giusto ieri ho verificato a quale vegetale si riferisse. Nel libro che ho letto c'è scritto zucca, se mi dici che il termine inglese si riferisce ad altro ti credo, ad ogni modo sono inezie😂 Comunque sì, di fatti è stata proprio la narrazione presentata dal punto di vista di quel personaggio a farmi realizzare.

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 3 роки тому

      @@andreatuzzolino1959 Esatto, esatto, sono inezie. :-) Ti dico semplicemente che i termini inglesi (che sono quelli che fanno fede poi) sono gli stessi sia nel romanzo (Ackroyd) che nel film (Nile). Le traduzioni fanno un po' quello che possono, anche perchè tra zucchini e zucche, sempre cucurbitacee sono e ce ne sono di tutte le forme e dimensioni per le quali in inglese ci sono più termini, non mi pronuncio su cosa sia 'giusto' o 'sbagliato', solo confermare che la citazione è chiara e voluta perchè la scelta di termini in originale con Poirot che pasticcia con le parole proprio in quel modo non è stata casuale.

  • @Minerva.884
    @Minerva.884 3 роки тому +1

    Poirot gli bagna il naso a Sherlock Holmes!

  • @Shinoiki72
    @Shinoiki72 2 роки тому

    Premetto di non aver visto ancora il video, ma è necessario vedere "Assassino sull'Orient Express" prima di vedere questo?

  • @claudiodelorenzi9140
    @claudiodelorenzi9140 3 роки тому +1

    Ciao Victor, scusa l’off topic ma tu svolgi anche la professione di mental coach?

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +2

      No, è un tipo di professione che non farei mai, non sono nessuno per dire agli altri come vivere la loro vita

    • @claudiodelorenzi9140
      @claudiodelorenzi9140 3 роки тому

      @@victorlaszlo88 Perdonami, avevo capito male una tua affermazione in uno dei tuoi vecchi video.
      Sarebbe cmq stato interessante nel caso fosse stato vero 😁
      In ogni caso complimenti per i tuoi video e la tua passione nel fare queste recensioni!

  • @danicarbo4392
    @danicarbo4392 2 роки тому

    Finalmenteeeee ho potuto recuperare questa perla su Disney+!!
    E ammetto che l’ho trovato
    S P E T T A C O L A R E!!!
    Un Poirot notevolmente più convincente di quanto non fosse già nel primo.
    L’ho amato ancor di più, mi ha fatto venire i brividi in ogni suo monologo.
    E anche il doppiatore di Poirot l’ho trovato molto più in parte, rispetto al primo film, ha dato quel tono peculiare ed unico che Marinelli aveva consacrato doppiando il Poirot di Suchet

  • @lorenzomancadinissa
    @lorenzomancadinissa 3 роки тому

    Spero di riuscire ad andarlo a vedere...

  • @matteogiordano4562
    @matteogiordano4562 2 роки тому

    Non è vero che Bouc non si era mai visto e non si sapeva chi fosse… In realtà c’era già in assassinio sull’Orient Express ed è lui che offre una cabina a Poirot essendo il direttore del treno e aiuta Poirot nel caso… Già li palesano il fatto che erano amici di lunga data…

  • @ElioDeAngelis-76-
    @ElioDeAngelis-76- 2 роки тому

    Cosa ne pensi della trasposizione del 1978?

  • @williamcampanaro7884
    @williamcampanaro7884 3 роки тому +2

    Spoiler
    Ma sono stato il solo a vedere sul palmo di mano di Hammer dei calli?

  • @sunnysilvia
    @sunnysilvia 3 роки тому

    Buonasera! Film visto oggi. Non so se ci sono due versioni in sala perché oggi ho guardato l'orologio entrando e uscendo e dalla sigla della 20 century allinizio dei titoli di coda sono passate 2h esatte

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +1

      Io sono entrato alle 21.00 e sono uscito alle 23.30, comprensivi di trailer e intervallo, quindi togli dieci minuti

    • @sunnysilvia
      @sunnysilvia 3 роки тому

      @@victorlaszlo88 da me niente intervallo e quasi nessun trailer, magari questo fa la differenza.
      A proposito di intervallo io negli ultimi 6 anni qua a Modena mai visto fare, però vero che frequento solo multisala

  • @ser4120
    @ser4120 2 роки тому

    Visto oggi su Disney*. Devo dire che mi è piaciuto molto, con una regia pulita e spettacolare dove doveva essere, Poirot reso così umano mi è piaciuto tantissimo ! Anche la Gadot non mi è spiaciuta, anche se forse il delitto era ricostruito meglio nel film con Ustinov.

  • @Federico2001
    @Federico2001 3 роки тому +1

    Ma per vederlo bisogna prima vedere assasinio sull'orient express o sono storie indipendenti?

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +1

      No, non è assolutamente necessario

    • @Arya0882
      @Arya0882 3 роки тому

      Non sono collegati tranne per un personaggio che compariva in quel film e si ritrova anche qui (licenza cmq del film visto che nel libro da cui è tratto questo film non c'era), quindi in ogni caso ti consiglierei di guardarti prima Assassinio sull'Orient Express e poi questo.

  • @cloefrazer4846
    @cloefrazer4846 3 роки тому +2

    Ma xk ha lo smalto sulle unghie?

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +10

      La vera domanda è "perché no?"

    • @simoneg2262
      @simoneg2262 3 роки тому

      La vera domanda è: c'è ancora gente che usa "xk"?

    • @cloefrazer4846
      @cloefrazer4846 3 роки тому +1

      @@victorlaszlo88 ma tipo roba per appoggiare il femminismo?

    • @francescopistoio189
      @francescopistoio189 3 роки тому +1

      È personale. Alcuni per esempio lo usano per non mangiarsi le unghie. Ma esistono altri motivi.

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому

      @@cloefrazer4846 no, è tipo perché mi piace avere le unghie smaltate ^^

  • @mattews_7880
    @mattews_7880 2 роки тому

    Visto ieri sera, purtroppo in italiano che in lingua originale non c’era però il doppiaggio era buono, Emma mackey veramente brava, sono d’accordo che è stata più brava e più affascinante lei della gadot, bellissima donna ma attrice non buona anche secondo me, la storia è stata abbastanza coinvolgente, so che hanno fatto svariate modifiche alla storia del libro ma mi sembra comunque resa bene sullo schermo, la nota stonata è la CGI palese, sarà che sono abituato con la marvel ormai e magari ho l’occhio più allenato ma mi è sembrato tutto troppo finto il contesto, spero non passino altri 5 anni per un eventuale sequel😂

  • @Adelchi86
    @Adelchi86 3 роки тому +5

    Ma come si ricollega alla frase cliffhanger detta alla fine del primo ("Poirot, la cercano per un Assassinio sul Nilo" o qualcosa di simile), se il delitto avviene a metà film, quando lui è già sul Nilo?

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +12

      Lo dicono all'inizio, un cameriere si complimenta per aver risolto un caso in Egitto e lui ringrazia, dicendo che ci dovrà tornare di lì a qualche settimana. Si trattava di un altro caso.

    • @hjoxoba4127
      @hjoxoba4127 3 роки тому +1

      @@victorlaszlo88 Ok, ci può stare, ma è una scammata pazzesca. Sarebbe stato meglio il collegamento diretto con il primo, in modo da dare una timeline più concisa. Si spera che l'eventuale universo cinematografico su Poirot non abbia collegamenti in stile DCEU, ovvero labili, incongruenti e poco soddisfacenti. Ho sentito un rumor secondo cui la Fox avrebbe intenzione di trasporre Delitto sotto il sole come prossima pellicola, e da cui, a sto punto, mi aspetto Poirot in vacanza (per la terza volta), incappare in un omicidio, avere un sospetto, smentirlo, avere un altro sospetto, picchiare qualcuno lasciando uscire il suo "lato oscuro" (i capelli mossi), fare un discorso cupo e scoprire chi è il colpevole. Una schema ripetitivo che non c'è nei libri di Agatha Christie ma principalmente in queste due trasposizioni discrete, soprattutto a livello di soluzioni narrative. Branagh rimane un regista bravissimo ed attento, ma è evidente che non è un buon giallista come magari lo sono Hitchcock, Scorsese, Fincher, Nolan o anche Dario Argento e Polanski. A me, specialmente questo Assassinio sul Nilo, sembra solo un film thriller-poliziesco ambientato negli anni trenta.

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 3 роки тому

      ​@@hjoxoba4127 Creare un collegamento diretto sarebbe stato impossibile a meno di non riscrivere completamente il romanzo. Il finale del film precedente era palesemente un namedrop piuttosto azzardato (infatti tutto mi aspettavo tranne di vedere proprio quella storia adattata, visto il richiamo diretto). Ma quanta gente avranno mai ammazzato sul "bloody Nile", chiamando Poirot poi??

    • @hjoxoba4127
      @hjoxoba4127 3 роки тому

      @@shinkaibara1025 Reinterpretare è ben accetto (se fatto bene) non vedo perché non farlo. Certo ci sono delle dinamiche che si creano mentre Poirot è in vacanza sul Nilo, ma si può sempre trasporre tutto.

  • @lorenzopalmas
    @lorenzopalmas 3 роки тому +1

    Ciao Victor! "Assassinio Sul Nilo" Io Lo Vado A Vedere Al Cinema Questa Domenica!

  • @ivan5181
    @ivan5181 3 роки тому +1

    Victor dura due ore il film

  • @Crecordz01
    @Crecordz01 2 роки тому

    Ieri ho visto il film, pensavo fosse discovery channel.. noioso come non mai...

  • @never7555
    @never7555 2 роки тому +2

    Visto ieri. Dico la mia: deludente. CGI non all'altezza, livello recitativo piuttosto basso, 1^ Tempo eccessivamente lungo in confronto al 2^ al fulmicotone.
    Anche il doppiaggio di Poirot ha qualche pecca: a volte ha l'accento francese (che lo rende caratteristico e buffo) e a volte no.
    A chi si ricorda del mitico film del 1978 il paragone è impietoso. Branagh è bravissimo e fa del suo meglio, ma il film, mi spiace, non mi ha proprio convinto.

  • @veramenteeuforico8233
    @veramenteeuforico8233 3 роки тому +2

    è un poirot un po diverso dai racconti ma è anche giusto cosi, il film mie è piaciuto molto, molto vecchio stile

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +1

      Più che altro nei racconti non si esplorava così tanto la sua vita privata e lui non era al centro di tutto umanamente, ma come detective e basta

  • @asterisco9035
    @asterisco9035 3 роки тому +7

    La miglior trasposizione cinematografica della Christie resta “Testimone d’accusa” (1957), capolavoro leggendario di Billy Wilder con Tyrone Power (padre di Romina), Charles Laughton e Marlene Dietrich. Straordinario a dir poco
    Questo “Assassinio sul Nilo” di Branagh non è male, 127 minuti di gradevole intrattenimento, ma a mio avviso non va oltre la sufficienza, non è incisivo e non rende l’ambientazione davvero protagonista (si ferma alla cartolina) come in “Assassinio sul Nilo” (1978) di John Guilliermin. Emma Mackey bravissima, per me persino più brava della Mia Farrow del 1978 ma il resto del cast è decisamente sottotono e, per di più, cannibalizzato dalla presenza fissa di Branagh.
    Incipit ed explicit molto belli se presi individualmente ma mi son parsi corpi estranei nella delineazione dell’intreccio e della caratterizzazione di Poirot. Non organici, ecco
    Insomma, un film da 6, niente di più

    • @asterisco9035
      @asterisco9035 3 роки тому

      @@Dogberry86 la soluzione del caso è sempre quella, vai tranquillo. Piccoli dettagli divergono dalla carta ai due adattamenti cinematografici ma il succo è quello. Ti consiglio comunque di vederlo perché almeno una visione la merita

    • @Ethan-mg5qz
      @Ethan-mg5qz 3 роки тому +1

      Da come scrivi mi sento già in sintonia con la tua opinione. Di fatto rispondi e confermi i dubbi che ho sul film, che stento ad andare a vedere. Mi fido ciecamente della tua splendida analisi (dovresti recensire i film) anche perché hai elencato esattamente i miei timori.
      Grazie per la diritta "Testimone d’accusa”, che stranamente non conoscevo e che vado subito a guardarmi 👍

    • @asterisco9035
      @asterisco9035 3 роки тому +1

      @@Ethan-mg5qz Ciao Ethan, ti ringrazio per i complimenti. Amo il cinema in ogni sua forma, quindi può essere che questa grande passione traspaia dalle mie parole. Detto questo, i miei banali commenti non sono all’altezza di tanti critici ed analisti di professione, che pure leggo con regolarità, e al cui confronto io non conto nulla. A tal proposito, ti consiglio riviste di cinema come il settimanale Filmtv, il trimestrale Cineforum e la rivista online gratuita Quinlan. Magari anche il canale YT “Collezionista di Ombre” può piacerti, se apprezzi questo stile. Io, in maniera del tutto amatoriale nel tempo libero che riesco a ricavare, scrivo qualcosa sulla community online di appassionati di Filmtv: sono l’utente “Alvy”. Ma devo essere sincero: senza le numerose letture critiche che faccio post-visione, nessuno dei miei amatoriali contributi vedrebbe la luce
      Tornando al Cinema, se guarderai ed apprezzerai “Testimone d’accusa”, ti consiglio di recuperare - sempre per la regia di quel gigante che era Billy Wilder - “Vita privata di Sherlock Holmes”. Non è al livello di “Testimone d’accusa” ma è ugualmente splendido. Sullo stesso filone, molto bello anche “Il caso Paradine” di Alfred Hitchcock.
      Per quanto riguarda “Assassinio sul Nilo” di Branagh, il mio suggerimento è sempre lo stesso, ovvero di non farsi influenzare da nessuno e di andare sempre al cinema a vedere il film. Dopodiché, si confronta la propria idea con quella di esperti/critici/analisti/opinionisti. Ma il film comunque va visto. Ho saputo che all’Arcadia di Melzo (MI) lo stanno proiettando in 70mm, quindi se abiti nelle vicinanze, è un’occasione ghiottissima. Ma, al di là di questo (io abito a centinaia di chilometri da Melzo, quindi è un’opportunità che non ho neanche contemplato), ti consiglio davvero caldamente di andare al cinema e di farti la tua idea.
      Grazie ancora per il tuo commento pacato ed educato, una rarità ormai su Internet (o, meglio, in certi luoghi di Internet. Alcune oasi più o meno felici esistono, ma anche quelle non sono esenti talora da flame, insulti etc.). Grazie davvero

    • @MC-fe3qc
      @MC-fe3qc 2 роки тому

      Concordo in pieno. Un film da guardare quando passa in tv

  • @marklevi77
    @marklevi77 2 роки тому +1

    un film vagamente godibile nel complesso. La Mackie fa scomparire la Gadot (la più sopravvalutata al mondo). Però... Grafica cgi degli esterni imbarazzante. Carrelate su ambienti e panorami che mi sembrava uno spot per il Turismo in Egitto. Sono "cazzate"? No perché rendono il tutto pomposo senza motivo. Ieri sera ho visto Il Petroliere (There will be blood) di PTA e ti lascia senza fiato pur senza aggiungere un grammo di "grasso". Ma non è fatto per colpire gli spettatori in modo facile. Poi La parte investigativa si risolve troppo in fretta. Ne il vecchio Orient Express si rimane ben di più col fiato sospeso a che ricordi.

  • @ELKEMELKE
    @ELKEMELKE 3 роки тому

    Non mi è piaciuto che fosse ambientato in un luogo caldo

  • @takatupoi7721
    @takatupoi7721 2 роки тому +1

    Si ragazzi, ma la cgi è veramente una monnezza, mi ha completamente rovinato il film, infatti non mi ha fatto immedesimare per un cazzo e mi sono addormentato a metà film

  • @giuliomaccarrone1096
    @giuliomaccarrone1096 3 роки тому

    Non male,ma sono d'accordo sulla durata:un po troppo lungo,a me ha pesato la parte centrale che ho trovato un pò ripetitiva e noiosa. Veramente bravissima Emma Mackey,totalmente diversa dal ruolo di Sex Education

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому

      A me non è pesato, ma è comprensibile che per altri sia pesante

  • @pizzyexpizzicottina6161
    @pizzyexpizzicottina6161 2 роки тому

    Premetto che non ho letto il libro. Quindi ho visto il film senza conoscere trama né sapere qualcosa sui racconti della Christie.
    A me il film in sé non è proprio piaciuto. Ho trovato poco caratterizzati i personaggi, alcuni sembravano messi li solo per far numero..
    L'epilogo l'ho trovato prevedibile
    SPOILER : le altre morti le ho trovate inutili.
    Inoltre non mi è piaciuta questa atmosfera che strizza l'occhio al politicamente corretto con le tizie nere con la storia di lei innamorata del tizio bianco e la madre di lui arpia e le altre due signore che nascondevano un amore. L'ho trovato politicamente corretto perché poi nessuno di loro si è rivelato il vero assassino proprio perché si voleva dare per forza l'idea che fossero personaggi positivi all'apparenza negativi. Non c'è stata dignità nella morte della povera Linette che per quanto viziata e antipatica sembrava provare un vero sentimento per l'idiota che aveva sposato.
    La trama è debole
    I personaggi del dottore, del cugino, della cameriera completamente inutili. La dinamica dell'omicidio abbastanza inverosimile
    Ma devo ammettere che i primi 20 minuti di film che sono preparatori alla storia mi stavano piacendo...poi la tensione va scemando perché si capisce subito dove vada a parare la trama...
    Però il libro vorrei leggerlo per vedere se i personaggi almeno li mi danno qualcosa
    Salvo solo l'ambientazione in quella stupenda nave...

  • @nicholasvivona7667
    @nicholasvivona7667 2 роки тому

    A me e piaciuto da morire assainio sull'orient express

  • @ladyaileenLibrieAudiobooks
    @ladyaileenLibrieAudiobooks 2 роки тому

    Sinceramente a me non è piaciuto particolarmente. Modificando i personaggi ed eliminando sottotrame che invece sono presenti nel romanzo, in questo film era troppo facile scoprire l'assassino. Forse sono legata troppo alla versione con Peter Ustinov nei panni di Poirot. :)

  • @ale_21_
    @ale_21_ 3 роки тому

    Gal Gadot è una dea, non c'è paragone.

  • @luckfury1477
    @luckfury1477 3 роки тому

    Io penso a parere mio con le varie problematiche ma talmente sottili che non danno fastidio ammeto che alcune scene di interogotario volevo entrare nello schermo un po esagerato ma a me piacciono questi film gialli e cmq l'amore e i soldi sono una cosa che anche al giorno d'oggi possono essere un problema sia a livello personale che ti circonda io l'ho visto così posso sbagliare ma è una cosa ritorna anche nella vita quotidiana con notizie di gelosia o lavoro

  • @CT-pe5we
    @CT-pe5we 2 роки тому +1

    Mi dispiace ma non sono d'accordo...
    SPOILER
    Questo non è un bel film tralasciamo delle morti che non ci dovrebbero essere. Licenza poetica? Io sono del parere che se una storia non ti piace non la dovresti portare in scena ma crearne una tua se pensi di essere in grado. Ma a parte questo la cosa che proprio non funziona nel film è la seguente: il primo delitto è stato premeditato ma il secondo delitto e il terzo nascono sul momento. Hanno messo una toppa sul fatto che Doyle abbia mandato in qualche modo un biglietto a Jackie dicendole di fare fuori la cameriera. Ma l'ultimo omicidio è costruito da schifo: 1) come ha fatto Jackie a scoprire che la persona in questione stava facendo una confessione 2) dove si è procurata la pistola e come ha fatto a procurarsela e da chi visto che hanno perquisito tutti e lei aveva solo la pistola piccola che è stata gettata nel Nilo. 3) Come ha fatto a procurarsi l'arma nel tempo esatto in cui la vittima fa la confessione.
    Detto questo se ti è piaciuto questo film per me veramente deludente dove l'Egitto sembra un cartonato, ti consiglio di vedere il film omicidio sul Nilo con Peter Ustinov dove per altro ci sono dei veri mostri sacri come attori (Bette Davis, Mia Farrow, David Niven, Maggie Smith, Angela Lansbury...) Forse vedendolo capirai quanto questo film del 2022 abbia perso anche solo per la caratterizzazione dei personaggi e del loro movente. Per forza hai indovinato l'assassino..

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 2 роки тому

      E' sempre un piacere leggere commenti come questi con delle riflessioni sulla trama e le differenze di adattamento. Ok, ovviamente siamo in disaccordo per il fatto che "l'adattamento o sia fedele oppure non si faccia proprio" , spesso e volentieri (senza citare Shining...) sono proprio le piccole infedeltà a far risaltare tratti dell'originale o ad arricchire e persino rovesciare la prospettiva di una storia altrimenti nota e stranota. A me piace molto l'idea di una storia classica che abbia elementi nuovi anche di sostanza, ma capisco.
      Per le tue domande, tutte inestricabilmente collegate, la pistola esattamente come in originale era del cugino e viene citata più volte (c'è anche un dialogo molto ahem, "socialmente rilevante" e lo dico alzando gli occhi al cielo, in cui il cugino spiega una cosa che francamente nell'originale mi aveva sempre lasciato perplesso, ovvero il perchè se era un'arma che teneva per sicurezza, non l'aveva con sè ma in valigia).
      Sono d'accordo che manchi tutta la parte nella quale Simon avvisa la complice strillando - non che fosse particolarmente convincente nemmeno in originale-, ma qui la dinamica è interamente diversa e tuttosommato plausibile, visto che Jackie sulle scale cerca palesemente di carpire informazioni a Poirot, e lui in risposta organizza l'interrogatorio di Bouc, con Simon testimone. Lei dunque sapeva che c'era qualcosa che stava per accadere. L'interrogatorio avviene anche in un ampio salone buio: non si poteva usare quindi lo stesso espediente dell'originale, dato che non c'è la storia della cabina confinante, e il fatto che lei prenda l'iniziativa e origli ci sta tutto. Francamente un po' meno che lo faccia anche armata, ma gli elementi essenziali ci sono. E' una scena comunque molto cinematografica e con una psicologia drammatica e sofferta visto che la reticenza di Bouc è giustificata appieno, non si tratta del personaggio spalla comica che viene ammazzata perchè ci mette una vita a fare la rivelazione del nome del colpevole.
      Sul fatto che il film del '78 abbia motivazioni più credibili, ricordo che le Otterbourne in quella versione sono motivate dal fatto che la vecchia 'mbriaca apparentmente in un suo romanzo aveva scritto che Linnet era una "babbuina ninfomane" e per questo rischiava di dover pagare dei danni salatissimi, e che il dottore (qui l'ex fidanzato praticamente mollato all'altare ) era arrabbiato con lei perchè parlava male con le amiche delle cure a base di "urina di armadillo" che praticava nella sua clinica svizzera. Tutte ovviamente invenzioni del (forse non così fedelissimo?) adattamento del film, perchè la Christie 'ste fregnacce non le scriveva, piuttosto metteva dei personaggi misteriosi facendo saltare fuori il movente o il collegamento dopo, come accade nella storia delle perle. Ah, c'era anche il pericoloso rivoluzionario bolscevico, che qui è stato fuso con la Van Schuyler, e che ha una motivazione mica da ridere: EREDITA.
      Ovvio che si possa ironizzare anche sulle motivazioni dei personaggi di questo di film ( non credo che qualcuno abbia considerato Salomè possibile colpevole perchè le bambine avevano litigato...) e per mille altri motivi come la CGI cafona (l'Egitto mostrato mi pare tutt'altro che cartonato, però) ma ammetto che mi diverte sempre quando mi si cita un adattamento tutt'altro che fedele e solido come quello del '78 magnificandolo: come ho già detto altrove, è perfettamente legittimo che piaccia molto di più e i film spensierati di una volta mi mancano, ma buon Dio, pur con attori di rango non si andava oltre l'approfondimento psicologico di "Invito a cena con delitto ". Qui il giallo, comunque ben strutturato e con tutti gli elementi dell'originale, è più che altro un pretesto per narrare altro.

    • @CT-pe5we
      @CT-pe5we 2 роки тому

      @@shinkaibara1025 grazie per la risposta. No decisamente non siamo d'accordo. Per me l'introspezione psicologica è maggiore nel film del 78, come lo era Omicidio sull'Orient Express dove Ingrid Bergman vinse anche l'oscar. Per non parlare degli attori, senza offesa ma nessuno regge il confronto attoriale con Bette Davis o Peter Ustinov. Il Poirot di Branagh in omicidio sull'Orient Express è una macchietta ridicola e fastidiosa.

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 2 роки тому

      @@CT-pe5we Opinioni, ci sta, in particolare con il fatto che questo Poirot si prende alquanto sul serio e quindi varie cadute di tono possono benissimo far scadere la percezione finale: Orient Express ad esempio mi aveva lasciato più "no" che "sì" perchè lo avevano reso marcatamente un eroe d'azione alla Iron Sherlock, con gli inseguimenti ,la lotta, il calcolo predittivo del futuro, tutta roba che c'entra come i cavoli a merenda, e che qui per fortuna è molto attenuata. Non ho mai avuto particolare predilezione per il Poirot un po' troppo bonario di Ustinov e quello che gli fanno fare (per non parlare di Evil under the sun nella scena del costume, e quei filmetti televisivi in cui era ai giorni nostri), e quello del film di Lumet, che la Christie non a caso era riuscita a vedere in vita e aveva amato, era di una antipatia più unica che rara - la versione con Suchet lo riprende piuttosto bene umanizzandolo un pochino, ed è forse per questo che per molti è la migliore, beneficiando anche di un lavoro decennale pur attraverso storie autoconclusive. Piccola parentesi faceta sull'Oscar alla Bergman: beh, accettando il premio passa praticamente tutto il tempo a scusarsi con Valentina Cortese per aver vinto....scherzi a parte, era più di riconoscimento alla carriera che per il ruolo da 5 minutini, è per premi come questi che davvero gli Oscar vanno presi cum grano salis.
      Il film del '78 ha tanti attori di fama cui viene messa in bocca a volte qualche battuta ficcante e ben poco altro , davvero non mi piace come scrittura e dosaggio (nonchè livello generale) dell'umorismo. E' un buon film spensierato del periodo. Quello del 2022 interpreta anch'esso tutte le particolarità, o limiti, del tempo in cui è stato creato, a partire dalla tendenza spesso forzata a voler rileggere come credibile, umano, 'relatable', più persona e meno personaggio un personaggio storico che per la stessa autrice era poco più che un espediente narrativo per mettere in scena storie e misteri e che era arrivata a detestare. Per farlo lo si rende inevitabilmente permeato di una sensibilità a temi prettamente 'moderni' al limite (e oltre) dell'anacronismo oltre a volerlo rendere più 'eroe' seguendo le già citate discutibili strade (c'ha i superpoteri con i superproblemi, la romance, la origin story che nessuno aveva mai chiesto, eccetera ). Spero di essere ancora qui tra quarantaquattro anni a vedere quanto sarà invecchiato "bene" o "male" in rapporto ad un futuro remake. :-)
      Cheers!

    • @CT-pe5we
      @CT-pe5we 2 роки тому

      @@shinkaibara1025 comunque alla proiezione del film del 74' fu presente la stessa Agatha Christie e si sa che è l'unica trasposizione cinematografica che abbia realmente approvato, chissà che ne avrebbe pensato di questa... Saluti

  • @Sara-ho5mf
    @Sara-ho5mf 3 роки тому +30

    Sono rimasta un po' delusa dal film. Fotografia eccezionale, costumi bellissimi, ma a il film ha appiattito la storia originale. L'assassino si capisce da subito, hanno tagliato tanto, era quasi più interessante la storia di Poirot all'inizio. I personaggi si distinguono in buoni e cattivi e questo uccide il giallo, non ti permette di fare ragionamenti è tutto abbastanza chiaro. Più che un giallo mi è sembrato di guardare una semplice storia ambientata negli anni '30, molto carina, ma niente di più

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +3

      Oddio, secondo me la bontà e la cattiveria si distingue man mano. La stessa Linette sembra perfetta e poi scopriamo andando avanti nella storia che aveva fatto cose discutibili

    • @Sara-ho5mf
      @Sara-ho5mf 3 роки тому +6

      @@victorlaszlo88 è vero, e sicuramente ho un po' di pregiudizio avendo letto il libro, però non riguarda solo Linette questo problema ma tocca anche gli altri personaggi, sono approfonditi relativamente poco. Per esempio la signora con l'infermiera è una cleptomane, oppure Salomé è un'alcolizzata, non voglio fare un paragone troppo serrato al libro perché è giusto che ci siano degli stravolgimenti, però togliendo tutti questi dettagli si toglie anche carattere ai personaggi e si finisce che solo i colpevoli mostrano i lati negativi per questo risulta evidente chi sia stato

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 3 роки тому +3

      @@Sara-ho5mf Sì', davvero non capisco perchè abbiano fatto quel piccolo cambiamento nella sceneggiatura che espone ancora più manifestamente il trucco usato per l'omicidio, ad un pubblico odierno che già di suo è davvero smaliziato. Non mi pesa il fatto che abbiano eliminato la sottotrama della cleptomania, visto che quel personaggio incorpora anche il personaggio soppresso del rivoluzionario. Salomè è molto più approfondita qui, con un ruolo diverso (anche se il pezzo del turbante 'con sorpresa' mi ha fatto sganasciare, è messo completamente a caso, inutile e ridicolo!). Mi sembra che alla fine tutti abbiano un ragionevole ammontare di screentime, per dire, più di quanto non ne abbia un qualunque personaggio secondario di Knives Out. Nei wuddunit in generale, al cinema almeno, purtroppo raramente i sospettati vanno oltre il livello di approfondimento necessario a stabilire il loro movente.

    • @Pino22517
      @Pino22517 2 роки тому +3

      Perfettamente d'accordo con te. Ho visto il film ieri sera e non sono affatto d'accordo con chi ritiene di aver visto un bel film. Quello del 78 lo asfalta sotto tutti i punti di vista : narrazione, attori, tempi, linguaggio. Già solo il fatto che la spiegazione finale avvenga praticamente in 2 minuti di orologio (e di conseguenza lasci molti punti interrogativi a chi non ha letto il romanzo o non ha visto il film del 78) mi ha fatto cadere le braccia a terra. Ma poi, più di 1 ora e mezza praticamente per arrivare al punto (l'omicidio di Linnet)...dai, è stato uno strazio. Ultima osservazione : già solo pensare di poter lontanamente paragonare chi interpreta Poirot in questo film e l'unico ed insuperabile Peter Ustinov, è una bestemmia cinematografica senza precedenti.

    • @shinkaibara1025
      @shinkaibara1025 2 роки тому

      @@Pino22517 Ti posso assicurare che ti sarà sembrata una eternità e pertanto un'ora e mezza, ma l'omicidio arriva all'ora esatta, quindi praticamente a metà, che è grossomodo quando arriva nel romanzo....e nel film del 78, anche - tecnicamente arriva un minutino prima, e il film del 78 era pure più lungo - credo che Victor indichi un tempo errato nel video proprio perchè è quello con Ustinov a durare due ore 20, non questo. Non saprei quali punti lasci in sospeso la spiegazione (che è di otto minuti e non di due, certo nell'altro era di venti), se ne individui qualcuno posso farmi una opinione. Poi sul fatto che ti sia piaciuto di più un film carico di personaggi burletta e il tuo Poirot preferito sia il più bonario e esteticamente lontano dai romanzi, ci sta (e mi scuso se i termini usati per descriverlo possano suonare irrispettosi, non c'è nulla di male nel preferire un approccio più leggero o anzi, meno pesante, giacchè il film di Branagh è pesantuccio a tratti), questo ci sta tutto. E' una questione però di soli gusti e non di bestemmie . :-)

  • @senorspielbergo92
    @senorspielbergo92 3 роки тому +3

    ho preferito il primo a questo ma è molto godibile. La regia di Branagh mi è piaciuta però forse era meglio nel primo, cmq belle le atmosfere egiziane

  • @toffonardi7037
    @toffonardi7037 3 роки тому

    Comunque tutti i siti lo danno 2 ore e 7 minuti, che sembri più lento e lungo di quanto non sia in realtà?

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  3 роки тому +1

      Sono comunque più di due ore, poteva durare almeno 20 minuti in meno senza problemi

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 3 роки тому

      @@victorlaszlo88 sicuro