Dichiarazione di conformità o dichiarazione di rispondenza, cosa fare per un impianto elettrico?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 лют 2025
  • Dichiarazione di conformità o dichiarazione di rispondenza, cosa è meglio fare per un impianto elettrico? Ciao sono Alessio Piamonti e da oltre vent'anni mi occupo di progettazione di impianti elettrici ed elettronici, sono anche il fondatore del brand Il professionista elettrico, con il quale divulgano le normative del settore elettrico in maniera semplice, chiara e non noiosa, oggi risponderò a questo quesito. Che differenza c'è tra la DICO e la DIRI, dichiarazione di conformità e dichiarazione di rispondenza? Molto semplice, il DM 37-08 prevede che la dichiarazione di conformità sia un documento da rilasciare al termine dei lavori di installazione di un impianto; in realtà ricadono varie tipologie installative, perché tu puoi fare un nuovo impianto, un ampliamento, una manutenzione straordinaria, una trasformazione, un altro tipo di intervento che non sia per quei quattro che ho appena detto, e che non sia una manutenzione ordinaria. Comunque, ecco, alla fine di questi tuoi interventi devi rilasciare la dichiarazione di conformità, quindi hai fatto qualcosa, hai svolto qualcosa, diversa è la dichiarazione di rispondenza, attenzione, di rispondenza, non di corrispondenza, il prossimo che sento che dice dichiarazione di corrispondenza lo prendo e gli do una testata, no sto scherzando. La dichiarazione di rispondenza è un documento che rilasci quando sei andato a visionare un impianto elettrico, tu non ci hai messo mano in quell'impianto, magari qualche pistolata l'hai fatta, hai cambiato i morsetti e sistemato due robe, ok, però la dichiarazione di rispondenza la rilasci quando sei andato a verificare un impianto elettrico, questo risulta conforme alle norme in vigore all'anno presunto di realizzazione, e di conseguenza tu rilasci questo documento. Ovviamente, per poterlo rilasciare, è necessario che l'impianto elettrico sia stato realizzato prima del 2008, cioè prima dell'entrata in vigore del DM 37-08; quindi, se per assurdo l'appartamento, o comunque l'edificio, è stato costruito nel 2012, tanto per dire una data, è ovvio che non può rilasciare la dichiarazione di rispondenza, così come non la potrai rilasciare nemmeno se i componenti installati sono palesemente dei componenti prodotti dopo il 2008; se tu hai degli interruttori che sono stati prodotti l'anno scorso, e sono stati installati nell'impianto, è ovvio che non puoi rilasciare la dichiarazione di rispondenza, sarebbe un documento falso. Se vuoi rimanere sempre aggiornato su tutti questi aspetti visita subito il nostro sito www.ilprofessionistaelettrico.it, e se vuoi fare qualcosa di più, che sarà un grosso vantaggio per te, iscriviti immediatamente all'area personale, troverai delle video lezioni gratuite come benvenuto per la tua iscrizione, quindi vai subito sul sito www.ilprofessionistaelettrico.it ed iscriviti all'area personale, ciao professionista.
    _____
    VISITA IL NOSTRO SITO
    www.ilprofessi...
    ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK
    / 513800165491904

КОМЕНТАРІ • 26

  • @ilprofessionistaelettrico
    @ilprofessionistaelettrico  3 роки тому

    VISITA IL NOSTRO SITO
    www.ilprofessionistaelettrico.it/
    ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK
    facebook.com/groups/513800165491904

  • @stefanoodoacre5062
    @stefanoodoacre5062 3 роки тому +1

    Finalmente uno che spiega chiaro e semplice !

  • @simonesc5313
    @simonesc5313 Рік тому +2

    Grazie per il video molto chiaro. Potete togliermi una curiosità: il mio appartamento è precedente al 2008, se l'elettricista deve metterci le mani, ad esempio per sostituire molti dei cavi, cambiare frutti/placche, o aggiungere delle tracce per dei punti presa in più, al termine del lavoro mi dovrà rilasciare la DICO. Tuttavia, la maggior parte dei corrugati di casa non viene cambiata, quindi non rispetterà le dotazioni minime del livello 1 della norma CEI. Può fare lo stesso la DICO?
    Grazie

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Рік тому +1

      Certamente. L'importante è che scriva alcune accortezze per tutelare sia lui che te.
      Magari consigliagli di guardare qui che è pure gratis per ora:
      www.ilprofessionistaelettrico.it/dico-diri-e-dm-37-08.php

  • @lucapaladino
    @lucapaladino 3 роки тому +1

    C'é sempre molta confusione su questo argomento, sul quando farla, chi può farla e tanto altro, comunque continua cosi con queste pillole di normative, sono molto utili per rinfrescare un pò la memoria...

  • @muaythai4lifelife
    @muaythai4lifelife Рік тому

    Buonasera Alessio, due domande in merito alla dico e/o diri. Si parla di data presunta di realizzazione dell'impianto e ci siamo. Nel caso in cui non vi sia però documentazione rilasciata della Dico, come ci si deve comportare, se si è proprio a cavallo di quel periodo? C'è una data precisa quando si parla del DM 37/08? Nel senso, si intende, a partire dal 01/01/2008? Questa data inoltre, da quale documento deve emergere per capire se l'edificio rientra nel prima o dopo? Esempio, dalla data della indicata sul documento della concessione edilizia, dalla data di inizio lavori, termine lavori, data acquisto casa da parte del acquirente? Grazie in anticipo

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Рік тому +1

      Fa fede la data presunta di realizzazione dell'impianto (che vuol dire tutto e non vuole dire niente come siamo abituati in Italia). Se è precedente al 27 marzo 2008, allora si può rilasciare la DIRI.

    • @muaythai4lifelife
      @muaythai4lifelife Рік тому

      Ti ringrazio tanto 😉💪🏻

  • @manuelm5011
    @manuelm5011 3 роки тому

    Ciao Alessio.Il.rifacimento di un impianto ante 90 (no ristrutturazione) consistente in nuovo centralino, nuovi cavi, nuovi frutti (porta frutti, ecc) interruttore protezione a monte del montante principale (di fatto portato a 6 mm2) ma mantenendo solamente scatole e canalette da precedente impianto (qualche 503 è diventata 506) in che tipologia di intervento rientra?Trasformazione, ampliamento, messa a norma o altro?Consideriamo che l'impianto è stato predisposto fino ai 6KW...grazie mille e buon lavoro!

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  3 роки тому

      La risposta a questa e a tantissime altre domandi, si trova nel nostro corso sulla corretta compilazione della dichiarazione di conformità
      www.ilprofessionistaelettrico.it/dico-diri-e-dm-37-08_dettaglio-corso_52.php

  • @ares-ee9tj
    @ares-ee9tj 3 роки тому

    Ciao, complimenti per le informazioni che dai, avrei un domanda da farti,
    Ho rifatto l'impianto eletrico di casa da contattore nel seminterrato ad arrivare al primo piano con le dovute messe a norma prese interrutori luci ect, abbiamo usato in parte i corugati vecchi ed altri aggiunti, e stato aggiunta una centralina in taverna, e prese a go go, impianto antenna infilato nuovo, ora la domanda è avendo una pratica di ristruturazione cila, la dichiarazione di conformità quali allegati dovtebbe avere per legge? Non voglio e non posso mettere in dubbio la professionalità del eletricista, pero lo vedo sfugente sul tema... grazie in anticipo..

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  3 роки тому

      La prima cosa che deve fare l'elettricista è quella di seguire il nostro corso sulla compilazione delle dichiarazioni di conformità
      www.ilprofessionistaelettrico.it/dico-diri-e-dm-37-08_dettaglio-corso_52.php

  • @gerardosorrentino3936
    @gerardosorrentino3936 3 роки тому

    Buongiorno Alessio, se un installatore in un impianto vecchio sfila i vecchi fili rigidi e infila negli stessi percorsi ( tubi rigidi bianchi , tubi corrugati vecchie sezioni , scatole tonde ecc. ecc. ) fili antifiamma e relativo fili di terra cosa dovrebbe rilasciare dico o diri ?

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  3 роки тому

      E' spiegato nel video. La DIRI si fa solo per impianti che visioni e in cui non metti mano.
      Se rifai parzialmente l'impianto ci vuole la DICO

    • @gerardosorrentino3936
      @gerardosorrentino3936 3 роки тому

      @@ilprofessionistaelettrico Però in questi casi non rispetto a pieno la 37-08 , non ho il minimo stazio tra i conduttori nei tubi rigidi, scatole di derivazioni e scatola centralino elettrico piccole , ho più di due "entra-esci" tra gruppi prese oltre al fatto che i materiali fissi esistenti non hanno caratteristiche tecniche di sicurezza attuali

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  3 роки тому +1

      Stai facendo confusione tra il DM 37/08 e il capitolo 37 della norma CEI 64-8. Sono due cose ben diverse.
      Ad ogni modo, nel tuo caso non si applica il capitolo 37 della CEI 64-8 quindi non hai nessun obbligo di rispettarlo.
      Se vuoi saperne di più ti suggeriamo di investire nella tua formazione tramite questo corso:
      www.ilprofessionistaelettrico.it/nuova-norma-cei-64-8-dotazioni-minime-impiantistiche_dettaglio-corso_80.php
      Almeno finchè lo lasceremo attivo.

  • @luigicash9821
    @luigicash9821 2 роки тому

    Ciao mi sapresti spiegare cosa significa "presa di corrente dedicata al led' grazie

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  2 роки тому +1

      Sembrerebbe una presa dedicata all'alimentazione di un apparecchio a led, ma è opportuno chiederlo a chi lo ha scritto

    • @luigicash9821
      @luigicash9821 2 роки тому

      @@ilprofessionistaelettrico grazie per la risposta

  • @arturofiorillo4486
    @arturofiorillo4486 2 роки тому

    Come si fa'una dichiarazione di conformità degli impianti antintrusione

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  2 роки тому

      La prima cosa è seguire la lezione sulla compilazione della DICO che puoi vedere da qui:
      www.ilprofessionistaelettrico.it/dico-diri-e-dm-37-08_dettaglio-corso_52.php
      Poi segui la lezione sugli impianti di allarme intrusione che puoi vedere da qui:
      www.ilprofessionistaelettrico.it/impianti-di-allarme-intrusione-a-norma_dettaglio-corso_74.php

  • @hodma5274
    @hodma5274 3 роки тому

    Buonasera, non sono d'accordo su quanto lei dice nell'ultima parte del video, cioè che non possa essere rilasciata la Diri, su un impiano realizzato prima del 2008 privo di dichiarazione di conformità, nel quale si trova un componente o componenti la cui data è posteriore al 2008. Infatti spesso e ritengo giustamente, sono gli stessi organi di controllo che richiedono la DIRI, perchè la DIRI che richiedono è relativa a tutto l'impianto. Ad esempio in una scuola realizzata ante 2008, viene rifatto l'impianto elettrico nel locale pompe antincendio nel 2020, la ditta rilascia la dichiarazione di conformità secondo legge di quanto realizzato nel locale. Nel contempo è aperta pratica presso i Vigili Fuoco poichè al 2020 la scuola non ha ancora ottenuto l'ex CPI (pratica del 97) e la scuola non ha la dichiarazione di conformità (è andata persa) relativa ai lavori del 97. I VVF in questi casi, richiedono la DIRI di tutto il plesso (che infatti è l'unica soluzione per chiudere il procedimento). Le posso assicurare che di questi casi e simili ne esistono a bizzeffe, saluti.

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  3 роки тому +1

      Nessuno ha mai detto che se in un impianto realizzato prima del 2008 ci sono componenti la cui data è posteriore al 2008 non si possa rilasciare una DIRI.
      E' stato detto che se non è presumibile la data di realizzazione dell'impianto, ma ci sono tutti componenti che fanno chiaramente capire che è stato realizzato dopo il 2008, non si può rilasciare la DIRI.

    • @ginoluchi9012
      @ginoluchi9012 Рік тому +1

      ​@@ilprofessionistaelettricoe allora cosa si rilascia?

  • @mauriziomiscio8437
    @mauriziomiscio8437 3 роки тому

    " e tun, gli do una testata" Ahahhahaha 😂