Io le lumache le cucino in questo modo dopo averle spurgate lavate lessate metto in una casseruola un bel po' di olio d,olivo 3 spicchi d, aglio tritati 3 filetti di alici sott'olio un po' di peperoncino perché la lumaca deve essere piccante fai soffriggere versare le lumache mescolare bene poi bagnare con un bicchiere di vino bianco farlo evaporare nel frattempo tritare un mazzetto di prezzemolo mentuccia non tanta e un po' di semi di finocchio selvatico mescolare e farle insaporire bene mettere pomodoro sale e cuocere lentamente con un buon vino bianco fresco pane casareccio x me è il miglior modo di fare le lumache ex cuoco
Grazie infinite Sergio per il tuo commento. Anche io faccio una versione simile alla tua con odori, sfumate col vino bianco e infine il pomodoro. La mia ricetta è quella che facevano i vecchi nell'entroterra romagnolo e che è conosciuta solamente in questa zona. Ancora grazie e buon appetito!
Ma no scusami così li rovini la mia esperienza se mi permetti dopo lavati si mettono le lumache in una pentola acqua cuanto coprono appena ,si mette il coperchio e a fuoco lento si aspetta che bolle e
Buongiorno. Il metodo che uso io fa si che il mollusco rimanga molto più fuori dal gusco perchè come tocca l'acqua bollente muore subito senza aver il tempo di rientrare. Mettendole nell'acqua fredda si ritirano dentro il guscio e muoiono affogate mentre quelle che riescono a salire lungo la pentola soffrono il calore che aumenta e rientrano nel guscio morendo lentamente. Col mio sistema, oltre a rimanere più in fuori hanno una morte rapidissima. Grazie comunque per il commento.
Buongiorno. Purtroppo ogni ricetta ha le sue difficoltà. Siccome io faccio le cose solo per passione e non per la vendita, anche se ci metto molto tempo sono contento quando mi gusto un piatto preparato con tutte le attenzioni e con prodotti di prima scelta. Spesso quando faccio questo piatto, una buona parte la regalo agli amici. Grazie per aver visto la mia ricetta.
Buongiorno. Il mio metodo di cottura è quello usato da generazioni nella campagna romagnola. Noi le adoriamo solamente fatte in questo modo e tutti quelli che le assaggiano elogiano questa vecchia ricetta. Comunque grazie per l'attenzione e buona giornata.
Buongiorno Zhara. Ci vuole un po' di tempo per prepararle ma credimi che merita!!! Io ogni tanto le faccio perchè ho tanti amici che le vogliono. La scorsa settimana ne ho preparate 3 kili sperando di averne un po' per me invece ho mangiato 5 lumache!!! Me le hanno portate via tutte. Se tu abitassi in zona te le farei assaggiare quando le faccio.
Ciao Franca. La lessatura sarebbe di un'ora ed io la divido a metà per poter effettuare un cambio d'acqua, mentre la cottura nel tegame, a fuoco lentissimo, mi serve per insaporire e rendere più appetitose le lumache. Con questi tempi, una lumaca di media grandezza ho visto che viene della consistenza per me ideale. L'importante è che la cottura con gli odori sia molto dolce. Grazie dell'interessamento.
Ciao Tina. Scusa il ritardo mi è sfuggito il tuo commento. Le lunache devono rimanere 10/15 giorni senza mangiare. Una volta si mettevano in cesti di vimini ma pioi metterle in qualsiasi recipiente chiuso, magari bucherellato e tenerlo in luogo fresco. Loro si chiudono e vanno in letargo digerendo tutto ciò che hanno. Poi io non le raccolgo più ma le acquisto in allevamento BIO certificato che te le consegna già spurgate. Grazie per il tuo interessamento.
Cosi pero' si spinge il ciccio dentro, non sarebbe meglio tirarle fuori con uno stecchino, togliere l'intestino , mettere un po' di finocchietto dentro il guscio e rimettere dentro il ciccio. Poi il finocchietto che svanza o altro finocchietto, ci si insaporisce le lumache con gli altri odori e la salsa di pomodoro .
Buongiorno. Io non tolgo l'intestino ed il trito lo metto quindi sopra. La lumaca priva dell'intestino si essica e si perde così il suo gusto e la sua morbidezza. Se uno non vuole mangiare l'intestino (che è pulito perchè sono spurgate) gli consiglio di toglierlo nel momento in cui le mangia. Inoltre io non metto la salsa di pomodoro ne altri odori. Comunque questa è la ricetta della tradizione contadina romagnola. Ognuno poi può applicare tutte le varianti che vuole. È come la carbonara. Se gli metti la panna perchè ti piace, puoi farlo ma non è più la ricetta originale. Se usi la pancetta al posto del guanciale, puoi farlo ma non è più la ricetta originale. L'importante è arrivare a fare un piatto che piace e che dà soddisfazione. A me piace da morire così come lo mangiavo in casa dai miei nonni.
Invece le galline i maialini conigli polli ecc pesci polpi aragoste no?se no cazzo mangiamo erba medica..poverini cosa?non capisco..scorri se non ti piace anzi che mettere un commento negativi tanto per..se guardavi sta ricetta qualcosa volevi fare o sbaglio?o non so..ma!buona serata
io evito il bagno nell'acqua e aceto perché la trovo un'inutile sofferenza le povere lumachine mi devastano l'orto. E io le catturo e le mangio . Non do veleni, si tratta di pura lotta biologica. Se ti vedi una tenera piantina di basilico ridotta a uno stecchino in una notte, un cespo d' insalata ridotto al minimo ecc ecc ti assicuro che le povere lumachine le guardi con altri occhi
Spettacolari, proverò a farle.
Grazie!
Io le lumache le cucino in questo modo dopo averle spurgate lavate lessate metto in una casseruola un bel po' di olio d,olivo 3 spicchi d, aglio tritati 3 filetti di alici sott'olio un po' di peperoncino perché la lumaca deve essere piccante fai soffriggere versare le lumache mescolare bene poi bagnare con un bicchiere di vino bianco farlo evaporare nel frattempo tritare un mazzetto di prezzemolo mentuccia non tanta e un po' di semi di finocchio selvatico mescolare e farle insaporire bene mettere pomodoro sale e cuocere lentamente con un buon vino bianco fresco pane casareccio x me è il miglior modo di fare le lumache ex cuoco
Grazie infinite Sergio per il tuo commento. Anche io faccio una versione simile alla tua con odori, sfumate col vino bianco e infine il pomodoro. La mia ricetta è quella che facevano i vecchi nell'entroterra romagnolo e che è conosciuta solamente in questa zona. Ancora grazie e buon appetito!
Ma no scusami così li rovini la mia esperienza se mi permetti dopo lavati si mettono le lumache in una pentola acqua cuanto coprono appena ,si mette il coperchio e a fuoco lento si aspetta che bolle e
Buongiorno. Il metodo che uso io fa si che il mollusco rimanga molto più fuori dal gusco perchè come tocca l'acqua bollente muore subito senza aver il tempo di rientrare. Mettendole nell'acqua fredda si ritirano dentro il guscio e muoiono affogate mentre quelle che riescono a salire lungo la pentola soffrono il calore che aumenta e rientrano nel guscio morendo lentamente. Col mio sistema, oltre a rimanere più in fuori hanno una morte rapidissima. Grazie comunque per il commento.
veramente una bella ricetta,penso sono squisite con una pulizia del genere ,15 giorni a spurgare,io le ho sempre lasciate 3-4 giorni.saluti
Non ho mai trovato altri che facciano le lumache così perchè ci vuole un sacco di tempo ma ne vale la pena.
I cappelletti sono piu facili da preparare !!!!❤❤❤❤
Buongiorno. Purtroppo ogni ricetta ha le sue difficoltà. Siccome io faccio le cose solo per passione e non per la vendita, anche se ci metto molto tempo sono contento quando mi gusto un piatto preparato con tutte le attenzioni e con prodotti di prima scelta. Spesso quando faccio questo piatto, una buona parte la regalo agli amici. Grazie per aver visto la mia ricetta.
Con questo metodo di cottura, una fuori non c'era, oltre che mi sembra eccessiva come cottura.
Buongiorno. Il mio metodo di cottura è quello usato da generazioni nella campagna romagnola. Noi le adoriamo solamente fatte in questo modo e tutti quelli che le assaggiano elogiano questa vecchia ricetta. Comunque grazie per l'attenzione e buona giornata.
Ciao però alla sua recetta ce vogle 20 giorni per mangiare due lumache
Buongiorno Zhara. Ci vuole un po' di tempo per prepararle ma credimi che merita!!! Io ogni tanto le faccio perchè ho tanti amici che le vogliono. La scorsa settimana ne ho preparate 3 kili sperando di averne un po' per me invece ho mangiato 5 lumache!!! Me le hanno portate via tutte. Se tu abitassi in zona te le farei assaggiare quando le faccio.
Bellissima ricetta ma due cotture non sono troppe...
Ciao Franca. La lessatura sarebbe di un'ora ed io la divido a metà per poter effettuare un cambio d'acqua, mentre la cottura nel tegame, a fuoco lentissimo, mi serve per insaporire e rendere più appetitose le lumache. Con questi tempi, una lumaca di media grandezza ho visto che viene della consistenza per me ideale. L'importante è che la cottura con gli odori sia molto dolce. Grazie dell'interessamento.
Ooverine che fine
Buone a me piace
Sono speciali!
Ma la porchetta dove è in ricetta?
La porchetta non c'è ma è che vengono condite con gli stessi odori e spezie usati nella porchetta.
Ma come si spurgano
Ciao Tina. Scusa il ritardo mi è sfuggito il tuo commento. Le lunache devono rimanere 10/15 giorni senza mangiare. Una volta si mettevano in cesti di vimini ma pioi metterle in qualsiasi recipiente chiuso, magari bucherellato e tenerlo in luogo fresco. Loro si chiudono e vanno in letargo digerendo tutto ciò che hanno. Poi io non le raccolgo più ma le acquisto in allevamento BIO certificato che te le consegna già spurgate. Grazie per il tuo interessamento.
@@robertocipriani840 io le raccolgo nel mio orto quindi le devo spurgare io grazie di aver risposto al mio commento
@@tinatrungari4567 falle spurgare 15/20 giorni e sei al sicuro!che buone io le cucino domani 😋
Cosi pero' si spinge il ciccio dentro, non sarebbe meglio tirarle fuori con uno stecchino, togliere l'intestino , mettere un po' di finocchietto dentro il guscio e rimettere dentro il ciccio. Poi il finocchietto che svanza o altro finocchietto, ci si insaporisce le lumache con gli altri odori e la salsa di pomodoro .
Buongiorno. Io non tolgo l'intestino ed il trito lo metto quindi sopra. La lumaca priva dell'intestino si essica e si perde così il suo gusto e la sua morbidezza. Se uno non vuole mangiare l'intestino (che è pulito perchè sono spurgate) gli consiglio di toglierlo nel momento in cui le mangia. Inoltre io non metto la salsa di pomodoro ne altri odori. Comunque questa è la ricetta della tradizione contadina romagnola. Ognuno poi può applicare tutte le varianti che vuole. È come la carbonara. Se gli metti la panna perchè ti piace, puoi farlo ma non è più la ricetta originale. Se usi la pancetta al posto del guanciale, puoi farlo ma non è più la ricetta originale. L'importante è arrivare a fare un piatto che piace e che dà soddisfazione. A me piace da morire così come lo mangiavo in casa dai miei nonni.
povere lumachine
Invece le galline i maialini conigli polli ecc pesci polpi aragoste no?se no cazzo mangiamo erba medica..poverini cosa?non capisco..scorri se non ti piace anzi che mettere un commento negativi tanto per..se guardavi sta ricetta qualcosa volevi fare o sbaglio?o non so..ma!buona serata
io evito il bagno nell'acqua e aceto perché la trovo un'inutile sofferenza
le povere lumachine mi devastano l'orto. E io le catturo e le mangio . Non do veleni, si tratta di pura lotta biologica. Se ti vedi una tenera piantina di basilico ridotta a uno stecchino in una notte, un cespo d' insalata ridotto al minimo ecc ecc ti assicuro che le povere lumachine le guardi con altri occhi
@@gianlucapinna4123Ben detto,
*poverine