0:48 Ricorso al giudice di pace vantaggi 1:48 Giudice di pace svantaggi 2:43 Prefetto vantaggi 4:00 Prefetto svantaggi 4:54 Prefetto quando conviene? 5:34 Giudice di pace quando conviene?
"Lasciava il veicolo in sosta, in centro abitato in corrispondenza di area di intersezione". Le due vie inserite sono distanti fra loro e sono sbagliate, quindi non si capisce quale sia l'intersezione, posso fare ricorso al prefetto? La multa è di 90€. Il prefetto può usare la foto del vigile per rigettare il ricorso?
Ovvio...basti pensare che col ricorso al prefetto, in caso di rigetto, raddoppia la contravvenzione e trovo questo schifoso... Mentre col giudice di pace non succede questo ma si perdono comunque soldi x il ricorso.. Alla fine è fatto tutto per scoraggiare il cittadino
@@hyekerm infatti se ti arriva una multa come a me di 40 60 euro cosa fai paghi perché io non sono uno che non ha un cazzo da fare dalla mattina alla sera, comunque il Velox in questione aveva la omologazione scaduta da più di un anno, come facevo a fare ricorso? Al prefetto?con il rischiò di dover pagare il doppio? Sono dei ladri c'è poco da fare, non si può più viaggiare tranquillamente in auto, e non si può più sbagliare niente
Se uno fa ricorso al G.d.P. e deve pagare il contributo unificato di 43 euro, in pratica è in condizioni di inferiorità già all'inizio di consegue che se uno deve pagare una multa in misura ridotta entro pochi giorni la paga nonostante sia convinto che abbia ragione e questo lo vedo ingiusto. Se uno vince NON dovrebbe pagare un centesimo altrimenti chi emette la multa la mette sapendo che comunque il cittadino anche se ha ragione deve PAGARE. Questa cosa prima non c'era ed era più giusto.
Mio padre aveva il tesserino per trasporto invalidi collegato alla targa. Io nn sapevo fosse collegato alla targa e così ho fatto avanti e indietro 6 volte in Ztl con la mia macchina😝😩😩😩per accompagnare l'invalido, mia madre, a delle terapie. Risultato : circa 600 euro di multe! C'erano le telecamere. Ho fatto ricorso al perfetto, come scritto dietro alle multe. Me le ha annullate tutte, presentando opportuna documentazione e iscrivendo la mia targa come collegata alla tessera invalidi... Grazie prefetto! Quella volta nn ci speravo!
I vigili urbani di Torino allo sportello delle informazioni avvisano già che il ricorso al prefetto è perso in partenza ! Ma io dico : Questa è la legge ??
Angelo Greco, molto chiaro in ciò che dici... complimenti, una domanda a me capita molte volte ( lavorando in concessionaria) di comunicare all'organo competente Polizia municipale/stradale di comunicare i dati del nuovo proprietario....su carta intestata è inserisco indirizzata solo al Comando di Polizia municipale o stradale senza ne prefetto ne giudice di pace sbaglio??? Un'altra cosa nessun organo mi risponde mai....ne a mezzo PEC , ne raccomandata come fare x richiedere il verbale se è stato annullato o meno ??? Grazie
Affermo che i giorni relativi sulla risposta in merito del Prefetto sono 180/210 per il connesso protocollo della corrispondente Ordinanza-Ingiunzione di pagamento e 150 giorni per recapitare questa all'interessato. Inoltre, se si vuole contestare non il verbale di contravvenzione, ma la relativa norma locale, emessa ai sensi del Codice della Strada (escluso le Ordinanze Sindacali sulla sicurezza urbana, i Regolamenti di Polizia Locale e tutte le altre non previste dal detto Codice), poiché viziata da eccesso di potere, come le ZTL notturne od i divieti di sosta in strade larghissime, non si può fare ricorso al Prefetto, ma solo al Giudice di Pace.
Buongiorno Angelo, e a tutti, alcuni comandi dei vigili urbani fanno effettuare le notifiche da soggetti terzi estranei alla pa anziché provvedere essi stessi con comunicazione postale idonea (e credi che ovviamente ciò aumenti i costi). E' vero che tale modalità è tra i "vizi" di forma opponibili al prefetto od al giudice di pace per un sicuro annullamento della multa?
@@fabiopadova6200 Sicuro? Molti studi specializzati è la prima cosa che guardano in quanto, oltre alle implicazioni sulla privacy, si ravvisa una chiara mancanza riguardo l'osservanza delle procedure previste esplicitamente dal codice della strada in tema di notifica di questo specifico provvedimento amministrativo.
@@ab_d8579 ho capito: sarebbe già una consulenza, ergo... Non c'è interazione bilaterale gratuita con gli iscritti al camale. Vabè, grazie lo stesso. Business is business...
Buongirno, una domanda di una questione che non è chiara, anzi sarebbero due le questioni. Se viene spedita la domanda di ricorso al Prefetto tramite P.E.C. le successive comunicazioni (es. Rigetto...) verranno anch'esse spedite in risposta alla P.E.C. oppure potrebbero arrivare via posta? questa cosa è importante perché magari uno non riceve niente via P.E.C. e magari pensa che sia archiviato, e se ha mandato la domanda via P.E.C. prevede di ricevere le comunicazioni sempre con questo mezzo anche dall'autorità. Altra cosa, c'è un po' di confusione tra i 120 giorni e 210 giorni. Ancora non ho capito se si intende accolto il ricorso se non si riceve comunicazione entro i 120 giorni o entro 210 giorni
Ho fatto ricorso al prefetto che immancabilmente è stato rigettato con raddoppio della sanzione e notifica inviatami entro i termini previsti ... Non c'è scampo con le fototrappole ...
Mi scusi AVV,ma non è presente anche un illecito nella forma? Non viene negato al conducente il diritto di contestazione immediata? Ogni volta che sono stata multata,ho dovuto firmare la commessa violazione,come mai ora viene oltrepassato questo step?
La mancanza di un dato sul verbale come il decreto di taratura o data di taratura è un dato "non interpretativo" ma palese, per il quale può essere accolto il ricorso al Prefetto?
A me non hanno lasciato la multa sul parabrezza per le strisce blu e ho scoperto che mi hanno fatto la multa dopo due mesi e mezzo. Io ricordo di aver messo sul cruscotto lato guidatore sia il ticket pagato, ora non ricordo per quante ore e sia il cartellino invalidi. La multa mi è stata notificata al vecchio indirizzo, posso procedere in qualche modo per contestare la multa?
Se il ricorso al prefetto è stato perso con conseguente sanzione raddoppiata,nel successivo ricorso al giudice di Pace potrebbe quest'ultimo confermare il raddoppio o nella peggiore delle ipotesi conferma la sanzione originaria?
Buongiorno Angelo, sembra che la prefettura abbia "smarrito", o non gestito, la mia pratica di ricorso per la quale avrei dovuto aspettarmi un'eventuale ingiunzione di pagamento entro la fine di marzo 2023, cosa che non è avvenuta, quindi per il silenzio/assenso doveva essere accettata. Oggi i vigili mi chiedono di pagare, con addizionali, e sembra quindi che la mia pratica non sia mai stata gestita. In questo caso devo pagare e tacere? Grazie!
Multa per parcheggio su marciapiede. Nel verbale manca il numero civico ma viene indicata solo la via con dicitura "numeri pari" inoltre il veicolo non è stato rimosso nonostante il cartello. Conviene fare ricorso al prefetto?
Salve, Avrei una domanda veloce. Ho fatto ricorso oggi al Giudice di Pace per annullare un'ordinanza-ingiunzione del Prefetto di Modena, il quale aveva incredibilmente confermato un verbale ingiusto a mio carico e quindi bocciato il mio ricorso. Nel dettaglio, i Carabienieri di Castelvetro (MO) mi hanno contestato un eccesso di velocità senza utilizzare dispositivi nè produrre foto. Tuttavia questo non è il vero problema. Se fossi io il trasgressore avrei pagato, come giusto che venga fatto. Il contendere al centro della disputa è che nello stesso giorno io fossi a Faenza (RA) presso il mio posto di lavoro, cosa certificata dal mio datore di lavoro tramite dichiarazione firmata ed abbia anche prodotto anche e-mail lavorative mandate nell'orario della contravevnzione. In aggiunta, non risultano passaggi autostradali eseguiti con il Telepass, di cui l'auto è dotata, nel mese stesso della contravvenzione. Tutto questo senza contare che ogni giorno a pranzo devo gestire l'uscita di scuola delle mie figlie proprio con l'auto in oggetto, la quale sarebbe stata multata appena un'ora prima di pranzo. Ovviamente ho portato anche le timbrature di mia moglie, la quale lavora a 25Km dalla scuola e quindi non poteva ovviamente sostituirmi. Tutto questo è stato esposto nel ricorso al Prefetto. Insomma, hanno decisamente letto male la targa. E' ovvio ! A seguito del rigetto del Prefetto con la motivazione di non avere addotto materiale probatorio (non mi ha mai sentito, ma ho mandato tutto) e la ricezione dell'ordinanza-ingiunzione, ho fatto il ricorso al Giudice di Pace tramite raccomandata RR. Ho letto che dovrei mandare copia del ricorso anche al Prefetto ed alla stazione dei carabinieri che ha elevato la contravvenzione. E' corretto ? Grazie.
ho ricevuto , il 20 gennaio 2022 , un verbale tramite l'agenzie delle entrate di Salerno per un'infrazione commessa a Roma il 23/04 del 2015 (ovviamente mai notificato prima) , fatto sta che io nel luogo indicato nell'infrazione non ci sono mai stato e non lo conosco proprio oltretutto in quella data ero al lavoro e ne ho anche avuto l'attestato di presenza al lavoro dall'azienda pubblica dove ci lavoro dal 1999 , il verbale fa riferimento ad un divieto di sosta ed è di 143 euro , io non credo sia tenuto a pagarlo poichè oltre al fatto che nel 2015 io non sono mai andato a Roma , oltre al fatto che ero al lavoro ma soprattutto perchè dopo 5 anni ne è prevista la prescrizione . Potrei avere qualche delucidazione in merito ? grazie
Ti ringrazio per le preziose info … dove posso cercare aiuto , o tante multe anche alcune illegittime , non o mai tempo di fare nulla , chi mi può aiutare ? C’è un tipo di avocato o CAF ?
Salve ho ricevuto nel 2017 una multa. Fatto ricorso al prefetto. L avvocato non ha ricevuto risposta al ricorso il che significa conclusa. Oggi mi è arrivata la cartella dell agenzia dell entrate di tale multa con interessi . Come posso.fare?
Non è molto chiaro: quindi i 210 giorni per il ricorso al prefetto valgono per la ricezione fisica della notifica o per l'uscita del protocollo d'ingiunzione di pagamento?
Buona sera Avvocato!! Una domanda . Oggi mia figlia è stata multata sul bus sotto casa appena salita, e dopo due fermate sono saliti i controllori. Avendo il biglietto ma non riusciva a obliterarlo e spiegando il perché hai addetti Ma nom è stato creduta . La mia domanda è... Non potevano fare obliterare il biglietto e si finiva li Invece di fare una multa di 75 € ? Posso fare una denunciare hai controllori per l'accaduto ? a mio avviso si poteva evitare in quanto mia figlia minorenne e in possesso di biglietto. I documenti testimoniavano la residenza e che era appena salita sul bus . grazie per la sua attenzione.
Buongiorno! Se la sanzione amministrativa è stata comminata da un vigile urbano in borghese che non si è identificato è consigliabile fare ricorso al Prefetto?
La polizia locale di un comune nel nord Italia mi ha rimosso la macchina. Siccome la macchina è stata parcheggiata regolarmente e persino il signore che ha chiamato la locale parcheggiava li vorrei fare ricorso, ho dei testimoni e vorrei fare valere i miei diritti. Volevo chiedervi quale ricorso mi consigliate e se dopo aver pagato la multa e ritirato la macchina posso fare ricorso. Grazie
Ho fatto ricorso via PEC direttamente al Prefetto e m ha risposto con raccomandata semplice la polizia municipale allegando una copia del rigetto prefettizio. È valida la notifica del rigetto prefettizio o nulla?
Non ho capito una cosa! Nel punto 3 dice che è obbligatorio partecipare alle udienze! Mentre al punto 5, dice invece che non sono previste udienze! In quali casi?
egr avvocato mi è arrivata pochi giorni anno 2024 fa una multa che ho preso a marzo del 2022 per divieto di sosta art 158 cds di cui non ho ricevuto mai notifica . Dalla multa leggo il numero di verbale la data nella quale è stata commessa l'infrazione e la notifica che io non ho mai ricevuta . Successivamente mi sono recato presso gli uffici competenti del comune di Napoli e mi sono fatto rilasciare il verbale e la relata di notifica del messo comunale dove c'e' scritto data orario e numero dell'atto della notifica ma impossibilitato alla consegna perche' irreperibile il destinatario.Mi chiedo se ci sono margini di ricorso e a chi rivolgersi se meglio al giudice di pace o al prefetto in quanto so che una notifica per essere perfezionata deve avere determinati requisiti e nello specfico se risultavo assente al momento della prima consegna avrei dovuto ricevere una raccomandataA/R che mi avrebbe dovuto informare dell'accaduto e soprattutto della presenza di un atto da notificare nei miei confronti. Nel verbale e nelle carte ricevute non si evince alcun numero di raccomandata o data di spedizione. io so che se l'amministrazione non puo' esibire ricevuta della raccomandata A/R si puo' fare un ricorso come anche riportato dalla corte di cassazione 5403/2019 che sostiene che è quest'ultima che deve dimostrarlo. Chiedo un suo parere a proposito grazie
@@Paolo-sr6gl no ovviamente 🤣🤣🤣🤣 a un certo punto credo venga inserita in una cartella esattoriale, incluse more e sanzioni. È decisamente una cosa stupida da fare.
@@paolodangelo2981 Appunto! Era lì che volevo arrivare… Idem per i fenomeni che credono che non firmando una contravvenzione, abbiano chissà quali vantaggi!
Cmq è tutto uno schifo made in Italy. Dal prefetto è meglio starne alla larga e ricorrere al Giudice di Pace è oneroso e controproducente per esempio per multe basse.
Io sono riuscito a fare pronunciare la sentenza di accoglimento del mio ricorso al termine della prima udienza dal GdP. Purtroppo ha compensato le spese.
0:48 Ricorso al giudice di pace vantaggi
1:48 Giudice di pace svantaggi
2:43 Prefetto vantaggi
4:00 Prefetto svantaggi
4:54 Prefetto quando conviene?
5:34 Giudice di pace quando conviene?
"Lasciava il veicolo in sosta, in centro abitato in corrispondenza di area di intersezione". Le due vie inserite sono distanti fra loro e sono sbagliate, quindi non si capisce quale sia l'intersezione, posso fare ricorso al prefetto? La multa è di 90€. Il prefetto può usare la foto del vigile per rigettare il ricorso?
Insomma sei sempre incu14to: QUESTA E' LA LEGGE!!!!!
Certo è che è sempre tutto complicato e quasi sempre a svantaggio del cittadino
Ovvio...basti pensare che col ricorso al prefetto, in caso di rigetto, raddoppia la contravvenzione e trovo questo schifoso... Mentre col giudice di pace non succede questo ma si perdono comunque soldi x il ricorso.. Alla fine è fatto tutto per scoraggiare il cittadino
@@hyekerm infatti se ti arriva una multa come a me di 40 60 euro cosa fai paghi perché io non sono uno che non ha un cazzo da fare dalla mattina alla sera, comunque il Velox in questione aveva la omologazione scaduta da più di un anno, come facevo a fare ricorso? Al prefetto?con il rischiò di dover pagare il doppio? Sono dei ladri c'è poco da fare, non si può più viaggiare tranquillamente in auto, e non si può più sbagliare niente
L'Italia è il paese dove la ragione è dei fessi: si ha il diritto, ma non la possibilità di esercitarlo. Patria del diritto e del rovescio
Se uno fa ricorso al G.d.P. e deve pagare il contributo unificato di 43 euro, in pratica è in condizioni di inferiorità già all'inizio di consegue che se uno deve pagare una multa in misura ridotta entro pochi giorni la paga nonostante sia convinto che abbia ragione e questo lo vedo ingiusto. Se uno vince NON dovrebbe pagare un centesimo altrimenti chi emette la multa la mette sapendo che comunque il cittadino anche se ha ragione deve PAGARE. Questa cosa prima non c'era ed era più giusto.
Infatti la giustizia non esiste in Italia ahah
ai 43 euro devi aggiungere la marca da bollo da 27..in pratica un totale di 70 euro
Mio padre aveva il tesserino per trasporto invalidi collegato alla targa. Io nn sapevo fosse collegato alla targa e così ho fatto avanti e indietro 6 volte in Ztl con la mia macchina😝😩😩😩per accompagnare l'invalido, mia madre, a delle terapie. Risultato : circa 600 euro di multe! C'erano le telecamere. Ho fatto ricorso al perfetto, come scritto dietro alle multe. Me le ha annullate tutte, presentando opportuna documentazione e iscrivendo la mia targa come collegata alla tessera invalidi... Grazie prefetto! Quella volta nn ci speravo!
I vigili urbani di Torino allo sportello delle informazioni avvisano già che il ricorso al prefetto è perso in partenza ! Ma io dico : Questa è la legge ??
Angelo Greco, molto chiaro in ciò che dici... complimenti, una domanda a me capita molte volte ( lavorando in concessionaria) di comunicare all'organo competente Polizia municipale/stradale di comunicare i dati del nuovo proprietario....su carta intestata è inserisco indirizzata solo al Comando di Polizia municipale o stradale senza ne prefetto ne giudice di pace sbaglio??? Un'altra cosa nessun organo mi risponde mai....ne a mezzo PEC , ne raccomandata come fare x richiedere il verbale se è stato annullato o meno ??? Grazie
Il prefetto mi ha bocciato un ricorso per contravvenzione oltre i 90 giorni, solita manfrina all’italiana 😅
Affermo che i giorni relativi sulla risposta in merito del Prefetto sono 180/210 per il connesso protocollo della corrispondente Ordinanza-Ingiunzione di pagamento e 150 giorni per recapitare questa all'interessato. Inoltre, se si vuole contestare non il verbale di contravvenzione, ma la relativa norma locale, emessa ai sensi del Codice della Strada (escluso le Ordinanze Sindacali sulla sicurezza urbana, i Regolamenti di Polizia Locale e tutte le altre non previste dal detto Codice), poiché viziata da eccesso di potere, come le ZTL notturne od i divieti di sosta in strade larghissime, non si può fare ricorso al Prefetto, ma solo al Giudice di Pace.
Grazie Angelo
Angelo, sei forte.
Buongiorno Angelo, e a tutti, alcuni comandi dei vigili urbani fanno effettuare le notifiche da soggetti terzi estranei alla pa anziché provvedere essi stessi con comunicazione postale idonea (e credi che ovviamente ciò aumenti i costi). E' vero che tale modalità è tra i "vizi" di forma opponibili al prefetto od al giudice di pace per un sicuro annullamento della multa?
No
@@fabiopadova6200 Sicuro? Molti studi specializzati è la prima cosa che guardano in quanto, oltre alle implicazioni sulla privacy, si ravvisa una chiara mancanza riguardo l'osservanza delle procedure previste esplicitamente dal codice della strada in tema di notifica di questo specifico provvedimento amministrativo.
Non risponde alle domande
@@ab_d8579 ho capito: sarebbe già una consulenza, ergo... Non c'è interazione bilaterale gratuita con gli iscritti al camale. Vabè, grazie lo stesso. Business is business...
Ciao Angelo, nel caso in cui la multa sia già stata pagata si può fare contestare la multa al prefetto?
Buongirno, una domanda di una questione che non è chiara, anzi sarebbero due le questioni. Se viene spedita la domanda di ricorso al Prefetto tramite P.E.C. le successive comunicazioni (es. Rigetto...) verranno anch'esse spedite in risposta alla P.E.C. oppure potrebbero arrivare via posta? questa cosa è importante perché magari uno non riceve niente via P.E.C. e magari pensa che sia archiviato, e se ha mandato la domanda via P.E.C. prevede di ricevere le comunicazioni sempre con questo mezzo anche dall'autorità. Altra cosa, c'è un po' di confusione tra i 120 giorni e 210 giorni. Ancora non ho capito se si intende accolto il ricorso se non si riceve comunicazione entro i 120 giorni o entro 210 giorni
Ho fatto ricorso al prefetto che immancabilmente è stato rigettato con raddoppio della sanzione e notifica inviatami entro i termini previsti ...
Non c'è scampo con le fototrappole ...
Mi scusi AVV,ma non è presente anche un illecito nella forma? Non viene negato al conducente il diritto di contestazione immediata? Ogni volta che sono stata multata,ho dovuto firmare la commessa violazione,come mai ora viene oltrepassato questo step?
Mi piace e costrutivo
La mancanza di un dato sul verbale come il decreto di taratura o data di taratura è un dato "non interpretativo" ma palese, per il quale può essere accolto il ricorso al Prefetto?
A me non hanno lasciato la multa sul parabrezza per le strisce blu e ho scoperto che mi hanno fatto la multa dopo due mesi e mezzo. Io ricordo di aver messo sul cruscotto lato guidatore sia il ticket pagato, ora non ricordo per quante ore e sia il cartellino invalidi. La multa mi è stata notificata al vecchio indirizzo, posso procedere in qualche modo per contestare la multa?
Se il ricorso al prefetto è stato perso con conseguente sanzione raddoppiata,nel successivo ricorso al giudice di Pace potrebbe quest'ultimo confermare il raddoppio o nella peggiore delle ipotesi conferma la sanzione originaria?
Buongiorno Angelo, sembra che la prefettura abbia "smarrito", o non gestito, la mia pratica di ricorso per la quale avrei dovuto aspettarmi un'eventuale ingiunzione di pagamento entro la fine di marzo 2023, cosa che non è avvenuta, quindi per il silenzio/assenso doveva essere accettata. Oggi i vigili mi chiedono di pagare, con addizionali, e sembra quindi che la mia pratica non sia mai stata gestita. In questo caso devo pagare e tacere? Grazie!
Multa per parcheggio su marciapiede. Nel verbale manca il numero civico ma viene indicata solo la via con dicitura "numeri pari" inoltre il veicolo non è stato rimosso nonostante il cartello.
Conviene fare ricorso al prefetto?
Salve, Avrei una domanda veloce.
Ho fatto ricorso oggi al Giudice di Pace per annullare un'ordinanza-ingiunzione del Prefetto di Modena, il quale aveva incredibilmente confermato un verbale ingiusto a mio carico e quindi bocciato il mio ricorso.
Nel dettaglio, i Carabienieri di Castelvetro (MO) mi hanno contestato un eccesso di velocità senza utilizzare dispositivi nè produrre foto. Tuttavia questo non è il vero problema. Se fossi io il trasgressore avrei pagato, come giusto che venga fatto.
Il contendere al centro della disputa è che nello stesso giorno io fossi a Faenza (RA) presso il mio posto di lavoro, cosa certificata dal mio datore di lavoro tramite dichiarazione firmata ed abbia anche prodotto anche e-mail lavorative mandate nell'orario della contravevnzione. In aggiunta, non risultano passaggi autostradali eseguiti con il Telepass, di cui l'auto è dotata, nel mese stesso della contravvenzione. Tutto questo senza contare che ogni giorno a pranzo devo gestire l'uscita di scuola delle mie figlie proprio con l'auto in oggetto, la quale sarebbe stata multata appena un'ora prima di pranzo. Ovviamente ho portato anche le timbrature di mia moglie, la quale lavora a 25Km dalla scuola e quindi non poteva ovviamente sostituirmi. Tutto questo è stato esposto nel ricorso al Prefetto. Insomma, hanno decisamente letto male la targa. E' ovvio !
A seguito del rigetto del Prefetto con la motivazione di non avere addotto materiale probatorio (non mi ha mai sentito, ma ho mandato tutto) e la ricezione dell'ordinanza-ingiunzione, ho fatto il ricorso al Giudice di Pace tramite raccomandata RR.
Ho letto che dovrei mandare copia del ricorso anche al Prefetto ed alla stazione dei carabinieri che ha elevato la contravvenzione. E' corretto ?
Grazie.
ho ricevuto , il 20 gennaio 2022 , un verbale tramite l'agenzie delle entrate di Salerno per un'infrazione commessa a Roma il 23/04 del 2015 (ovviamente mai notificato prima) , fatto sta che io nel luogo indicato nell'infrazione non ci sono mai stato e non lo conosco proprio oltretutto in quella data ero al lavoro e ne ho anche avuto l'attestato di presenza al lavoro dall'azienda pubblica dove ci lavoro dal 1999 , il verbale fa riferimento ad un divieto di sosta ed è di 143 euro , io non credo sia tenuto a pagarlo poichè oltre al fatto che nel 2015 io non sono mai andato a Roma , oltre al fatto che ero al lavoro ma soprattutto perchè dopo 5 anni ne è prevista la prescrizione . Potrei avere qualche delucidazione in merito ? grazie
Ti ringrazio per le preziose info … dove posso cercare aiuto , o tante multe anche alcune illegittime , non o mai tempo di fare nulla , chi mi può aiutare ? C’è un tipo di avocato o CAF ?
Ma in caso di ricorso accolto dal prefetto, sono tenuto a comunicare l'esito alla polizia municipale o non c'è ne bisogno?
Ciao Angelo
Salve ho ricevuto nel 2017 una multa. Fatto ricorso al prefetto. L avvocato non ha ricevuto risposta al ricorso il che significa conclusa. Oggi mi è arrivata la cartella dell agenzia dell entrate di tale multa con interessi . Come posso.fare?
Non è molto chiaro: quindi i 210 giorni per il ricorso al prefetto valgono per la ricezione fisica della notifica o per l'uscita del protocollo d'ingiunzione di pagamento?
Buona sera Avvocato!!
Una domanda .
Oggi mia figlia è stata multata sul bus sotto casa appena salita, e dopo due fermate sono saliti i controllori.
Avendo il biglietto ma non riusciva a obliterarlo e spiegando il perché hai addetti
Ma nom è stato creduta
. La mia domanda è... Non potevano fare obliterare il biglietto e si finiva li
Invece di fare una multa di 75 € ?
Posso fare una denunciare hai controllori per l'accaduto ? a mio avviso si poteva evitare in quanto mia figlia minorenne e in possesso di biglietto.
I documenti testimoniavano la residenza e che era appena salita sul bus . grazie per la sua attenzione.
Buongiorno! Se la sanzione amministrativa è stata comminata da un vigile urbano in borghese che non si è identificato è consigliabile fare ricorso al Prefetto?
Número 1
Domanda a cui solo Lei può rispondere: Si può integrare un ricorso già inoltrato al Prefetto
La polizia locale di un comune nel nord Italia mi ha rimosso la macchina. Siccome la macchina è stata parcheggiata regolarmente e persino il signore che ha chiamato la locale parcheggiava li vorrei fare ricorso, ho dei testimoni e vorrei fare valere i miei diritti. Volevo chiedervi quale ricorso mi consigliate e se dopo aver pagato la multa e ritirato la macchina posso fare ricorso. Grazie
Ma come faccio a mandare i ricorsi
Ho fatto ricorso via PEC direttamente al Prefetto e m ha risposto con raccomandata semplice la polizia municipale allegando una copia del rigetto prefettizio. È valida la notifica del rigetto prefettizio o nulla?
Non ho capito una cosa! Nel punto 3 dice che è obbligatorio partecipare alle udienze! Mentre al punto 5, dice invece che non sono previste udienze! In quali casi?
Il punto 3 si riferisce al giudice di pace. Il punto 5 è relativo al prefetto
egr avvocato mi è arrivata pochi giorni anno 2024 fa una multa che ho preso a marzo del 2022 per divieto di sosta art 158 cds di cui non ho ricevuto mai notifica . Dalla multa leggo il numero di verbale la data nella quale è stata commessa l'infrazione e la notifica che io non ho mai ricevuta . Successivamente mi sono recato presso gli uffici competenti del comune di Napoli e mi sono fatto rilasciare il verbale e la relata di notifica del messo comunale dove c'e' scritto data orario e numero dell'atto della notifica ma impossibilitato alla consegna perche' irreperibile il destinatario.Mi chiedo se ci sono margini di ricorso e a chi rivolgersi se meglio al giudice di pace o al prefetto in quanto so che una notifica per essere perfezionata deve avere determinati requisiti e nello specfico se risultavo assente al momento della prima consegna avrei dovuto ricevere una raccomandataA/R che mi avrebbe dovuto informare dell'accaduto e soprattutto della presenza di un atto da notificare nei miei confronti. Nel verbale e nelle carte ricevute non si evince alcun numero di raccomandata o data di spedizione. io so che se l'amministrazione non puo' esibire ricevuta della raccomandata A/R si puo' fare un ricorso come anche riportato dalla corte di cassazione 5403/2019 che sostiene che è quest'ultima che deve dimostrarlo. Chiedo un suo parere a proposito grazie
Ciao oggi ho ricevuto una multa da autovelox di verona. Vorrei fare ricorso al prefetto, vorrei capire esattamente come procedere!
In questo periodo le 4 prese, strappate in faccia a chi le ha elevate. Quindi prefetto o gdp, poco importa. Non ho tempo da perdere
E quindi, hai risolto il problema, giusto?!
@@Paolo-sr6gl sembra un comportamento tipico dei no vax, vediamo se sbaglio
@@paolodangelo2981 Ma a parte quello, strappare la multa è uguale a non pagarla???!!!
@@Paolo-sr6gl no ovviamente 🤣🤣🤣🤣 a un certo punto credo venga inserita in una cartella esattoriale, incluse more e sanzioni. È decisamente una cosa stupida da fare.
@@paolodangelo2981 Appunto! Era lì che volevo arrivare…
Idem per i fenomeni che credono che non firmando una contravvenzione, abbiano chissà quali vantaggi!
Quindi il ricorso posso mandarlo direttamente al comando dei vigili urbani chemi hanno inviato la multa?
Cmq è tutto uno schifo made in Italy. Dal prefetto è meglio starne alla larga e ricorrere al Giudice di Pace è oneroso e controproducente per esempio per multe basse.
Salve avocato si puo fare il ricorso da giudice di pace con.pec
Ci serve Frank DiCaprio in Italia
sanzioni amministrative pecuniarie 😮💨🙄
( si scherza )
Io sono riuscito a fare pronunciare la sentenza di accoglimento del mio ricorso al termine della prima udienza dal GdP. Purtroppo ha compensato le spese.
Tra uno e l'altro e con i tempi che hanno faccio prima pagare che fare ricorso
dove posso trovare , o scaricare il modulo per fare ricorso al prefetto ? grazie avv.