L'estate scorsa, dopo un tiro in falesia mi resi conto che il moschettone a ghiera allestito come sosta era ossidato, e non voleva saperne di aprirsi. Senza panico mi sistemai in longe, e misi in atto la Manovra, che lessi qualche tempo prima su un manuale di arrampicata. Tutto andò bene, fui molto orgoglioso di essere riuscito a uscirne in sicurezza da quella situazione.
Alessandro Negrini ti ringrazio. Sarebbe un video troppo lungo il corso di vie di più tiri che faccio dura due giorni. diciamo che nei video si possono trovare in modo dettagliato alcune manovre che sono presenti come ad esempio le soste.
premetto che non mi e mai capitato di fare manovra perche ho sempre trovato ghiera, se mi capita devo avere per forza la maglia rapida? non é meglio far passare la corda per farsi calare in due punti invece che solo uno ?
Video sempre chiarissimi, per un ulteriore sicurezza (purtroppo ciò che frega noi climber è la ripetitività del gesto)non sarebbe buona norma rieseguire nuovamente l' otto su cosciale e cinturone come ulteriore sicurezza?ci sono controindicazioni nel farlo?grazie!
Francesco Zanon nessuna controindicazione. Possiamo rifarci il nodo per vari motivi: non abbiamo a disposizione un moschettone a ghiera, la corda è di misura troppo giusta per la lunghezza del tiro, oppure semplicemente perché ci piace farlo
nella prima manovra , avrei fatto il passaggio della corda nell anello prima e poi mi sarei slegato , cosî non sarei mai ri asto appeso solo su un ancoraggio...
Ciao complimenti per il video. Ipotizzo un'altra situazione invece: faccio il primo tiro ed il secondo tiro di una via in falesia oltrepassando i quaranta metri. A questo punto mi devo calare dal secondo tiro ma per arrivare a terra devo fare una manovra intermedia sulla sosta del primo tiro perché la lunghezza della corda non basterebbe per farmi arrivare a terra. Come faccio?
Ti allongi sulla sosta intermedia con una catena di rinvii. Ti fai dare abbastanza lasco dall'assicuratore per infilare la corda doppiata nell'anello di calata della sosta intermedia. Costruisci un 8 e con un moschettone a ghiera te lo agganci all'anello di servizio. Ti sciogli il nodo iniziale e sfili tutta la corda dalla seconda catena. Prendi il capo sfilato ti rifai il nodo. Prendi una ghiera la attacchi a uno degli spit della sosta intermedia e ti fai un barcaiolo con la corda che ti viene dal nuovo nodo a 8. Ora sei assicurato sia alla corda col barcaiolo che alla catena di rinvii, ma anche al primo 8 con la ghiera. Ora scioglierai quest'ultimo e farai scorrere tuttala corda in eccesso giù dentro la catena. a questo punto l'assicuratore toglie il grigrì e lo rimette nel punto giusto della corda perché tu sia in tensione per calarti. Se pensi di avere difficoltà a fare il barcaiolo allora devi scalare con una longe già attaccata all'anello di servizio
@@albyguida Grazie davvero per la risposta ultra esplicativa. Posso chiederti se hai fatto video tutorial su questo argomento? In caso contrario sapresti dirmi dove posso trovare dei video a riguardo? Davide
Grazie mille del tutorial Carlo, i tuoi video sono sempre chiarissimi e ben fatti. Una domanda da neofita: al posto della manovra, non potrei attaccare un moschettone a ghiera , farci passare la corda e poi calarmi? Ciò, ovviamente, ammesso che io sia disposto ad abbandonarlo o trovi un altro modo per risalire a recuperarlo. Grazie infinite, continua così!
Bellissimo video! Sono un neofita e sto capendo molto guardando i video tutorial che hai fatto. Domanda (forse stupida) ma perché è necessaria una maglia rapida? Non basta fare la manovra facendo passare l'asola direttamente nello spit? Non è norma farlo perché non ci passa la corda o non è sicuro?
Ciao, non è sicuro perché l'interno dello spit non è rifinito (e potrebbe anche essere "segnato" dai rinvii) e ha quindi bordi taglienti che tagliano la corda all'improvviso
Dopo essersi assicurati con la catena di rinvii non è possibile far passare la corda nella maglia rapida aperta come se fosse un rinvio, poi chiudere la maglia rapida e, quindi, rimuovere la catena di rinvii e farsi calare?
DukeP00L è raro trovare una maglia rapida che si apre se la trovassi la useresti come un moschettone non ci sarebbe neanche bisogno di appendersi alla catena di rinvii se sei comodo la apri con una mano passi la corda la richiudi e ti fai calare
complimenti innanzi tutto per i tuoi video. Un mio amico prende la corda doppia ci fa un nodo semplice lasciando un asola e lo attacca ad un rinvio di lato che gli è rimasto all'imbrago .Poi scioglie l'otto dall'anello di servizio e passa il capo singolo nell'anello della catena. Fa di nuovo un otto ripassato nell anello di servizio e scioglie il nodo che aveva al rinvio attaccato all'imbrago. Cosa c'è di sbagliato ?
Puoi mettere un rinvio, farti calare e recuperare l ultimo rinvio, poi tornare in catena. Se non hai niente niente, se sei su una cengia puoi farti un bulino
Ciao io mi trovo molto bene a farmi autosicura con l'adjust connect della petzl che è regolabile alla lunghezza desiderata per cui molto comodo per manovrare, soprattutto se la sosta è appesa. L'hai già provato? Lo consigli? E poi volevo sapere se non sia meglio togliere la corda dal rinvio dopo aver passato l'asola nell'anello chiuso e collegata all'anello di sicurezza con la ghiera, anziché prima come hai mostrato nel video. O ti pare uno scrupolo eccessivo? Ripasso anche la corda nell'imbrago per avere la doppia sicurezza e non avere il capo volante che può dare fastidio nella calata. Comunque grazie per i tuoi video, sono fatti veramente bene, mi sono iscritto al canale.
Ti ringrazio per i complimenti fanno sempre piacere. Io uso l'evolv adjust per l'arrampicata artificiale, è uguale alla tua però è doppia molto comoda Fai bene ad usarla. Per quanto riguarda la rimozione della corda dal rinvio lo faccio per una questione di chiarezza non penso che sia particolarmente rischiosa come manovra e abbiamo meno corde infilate dentro moschettoni visivamente Secondo me è meglio, però puoi farlo se preferisci. Legarsi al capo oltre ad avere il moschettone a ghiera nell'anello di servizio è inutile. Rifarsi il nodo al capo sciogliendo quello al moschettone può essere utile se la corda è corta quindi troppo a misura per la calata o in caso di tiri in forte strapiombo o traverso dove quindi si fanno grossi pendoli rimuovendo i rinvii
Grazie per le risposte. Secondo me potrebbe essere utile un video sulla calata con maglia rapida in caso di necessità di abbandono della via. Può sembrare un quasi duplicato di questo, ma in realtà secondo me non tutti hanno ben chiaro cosa bisogna fare e come farlo, essendo l'ancoraggio più delicato di una sosta. D'altronde a chi non è mai capitato di sopravvalutare le proprie capacità e abbandonare materiale :)?
Ma siamo sicuri che assicursarsi doppiamente ad un singolo moschettone sia sicuro? Io un rinvio l'avrei messo sul chiodo della maglia rapida e mi sarei "rinviato", poi con una catena di rinvii mi sarei assicurato sull'altro chiodo, così da avere la doppia sicura. Se per qualsiasi motivo o si staccca il primo chiodo o il moschettone si apre, vai giù..
Il fatto di attaccarsi a una catena di rinvii è solo una questione provvisoria in realtà Tu hai ancora il compagno che ti sta facendo sicura Per cui Alla peggio voli al chiodo sotto inoltre se saltasse via il chiodo dell'anello di calata il sistema sarebbe comunque collegato all'altro chiodo dalla catena o da un cordino
L'estate scorsa, dopo un tiro in falesia mi resi conto che il moschettone a ghiera allestito come sosta era ossidato, e non voleva saperne di aprirsi. Senza panico mi sistemai in longe, e misi in atto la Manovra, che lessi qualche tempo prima su un manuale di arrampicata. Tutto andò bene, fui molto orgoglioso di essere riuscito a uscirne in sicurezza da quella situazione.
Complimenti Carlo fai sempre dei video molto chiari e personalmente apprezzo tantissimo la tua rubrica in cui recensisci i libri
🙏🏼
spiegata molto bene! ottimo video!! grazie
Grazie veramente ben fatto!
sarebbe bello se ne facessi qualcuno su come si sale a più tiri...sempre chiarissimo
Alessandro Negrini ti ringrazio. Sarebbe un video troppo lungo il corso di vie di più tiri che faccio dura due giorni. diciamo che nei video si possono trovare in modo dettagliato alcune manovre che sono presenti come ad esempio le soste.
premetto che non mi e mai capitato di fare manovra perche ho sempre trovato ghiera, se mi capita devo avere per forza la maglia rapida? non é meglio far passare la corda per farsi calare in due punti invece che solo uno ?
super video e super chiaro! complimenti
Fabrizio Gruppini grazie
ciao faresti un video su come fare sicura al secondo di cordata mentre si è in sosta? ottimi video comunque
Grazie per il suggerimento
Grazie.
Video sempre chiarissimi, per un ulteriore sicurezza (purtroppo ciò che frega noi climber è la ripetitività del gesto)non sarebbe buona norma rieseguire nuovamente l' otto su cosciale e cinturone come ulteriore sicurezza?ci sono controindicazioni nel farlo?grazie!
Francesco Zanon nessuna controindicazione. Possiamo rifarci il nodo per vari motivi: non abbiamo a disposizione un moschettone a ghiera, la corda è di misura troppo giusta per la lunghezza del tiro, oppure semplicemente perché ci piace farlo
nella prima manovra , avrei fatto il passaggio della corda nell anello prima e poi mi sarei slegato , cosî non sarei mai ri asto appeso solo su un ancoraggio...
Ciao complimenti per il video. Ipotizzo un'altra situazione invece: faccio il primo tiro ed il secondo tiro di una via in falesia oltrepassando i quaranta metri. A questo punto mi devo calare dal secondo tiro ma per arrivare a terra devo fare una manovra intermedia sulla sosta del primo tiro perché la lunghezza della corda non basterebbe per farmi arrivare a terra. Come faccio?
Ti allongi sulla sosta intermedia con una catena di rinvii. Ti fai dare abbastanza lasco dall'assicuratore per infilare la corda doppiata nell'anello di calata della sosta intermedia.
Costruisci un 8 e con un moschettone a ghiera te lo agganci all'anello di servizio.
Ti sciogli il nodo iniziale e sfili tutta la corda dalla seconda catena.
Prendi il capo sfilato ti rifai il nodo.
Prendi una ghiera la attacchi a uno degli spit della sosta intermedia e ti fai un barcaiolo con la corda che ti viene dal nuovo nodo a 8.
Ora sei assicurato sia alla corda col barcaiolo che alla catena di rinvii, ma anche al primo 8 con la ghiera.
Ora scioglierai quest'ultimo e farai scorrere tuttala corda in eccesso giù dentro la catena. a questo punto l'assicuratore toglie il grigrì e lo rimette nel punto giusto della corda perché tu sia in tensione per calarti.
Se pensi di avere difficoltà a fare il barcaiolo allora devi scalare con una longe già attaccata all'anello di servizio
@@albyguida Grazie davvero per la risposta ultra esplicativa. Posso chiederti se hai fatto video tutorial su questo argomento? In caso contrario sapresti dirmi dove posso trovare dei video a riguardo?
Davide
Grazie mille del tutorial Carlo, i tuoi video sono sempre chiarissimi e ben fatti. Una domanda da neofita: al posto della manovra, non potrei attaccare un moschettone a ghiera , farci passare la corda e poi calarmi? Ciò, ovviamente, ammesso che io sia disposto ad abbandonarlo o trovi un altro modo per risalire a recuperarlo. Grazie infinite, continua così!
Beh sì certo che lo puoi fare però è un po' antieconomico
@@albyguida grazie mille della risposta :)
Bellissimo video! Sono un neofita e sto capendo molto guardando i video tutorial che hai fatto. Domanda (forse stupida) ma perché è necessaria una maglia rapida? Non basta fare la manovra facendo passare l'asola direttamente nello spit? Non è norma farlo perché non ci passa la corda o non è sicuro?
Ciao, non è sicuro perché l'interno dello spit non è rifinito (e potrebbe anche essere "segnato" dai rinvii) e ha quindi bordi taglienti che tagliano la corda all'improvviso
@@giovannilusardi8975 grazie mille, ora mi è chiaro!
Al posto della fettuccia e del moschettone a ghiera usati come longe, posso usare una daisy chain e un moschettone a ghiera?
Si certo, è solo un po' più ingombrante e fastidiosa mentre scali, ma è perfetta
Non bisognerebbe rifare il nodo guidance con frizione all'imbrago? 4:28
Se hai un moschettone a ghiera non ce ne è bisogno
Dopo essersi assicurati con la catena di rinvii non è possibile far passare la corda nella maglia rapida aperta come se fosse un rinvio, poi chiudere la maglia rapida e, quindi, rimuovere la catena di rinvii e farsi calare?
DukeP00L è raro trovare una maglia rapida che si apre se la trovassi la useresti come un moschettone non ci sarebbe neanche bisogno di appendersi alla catena di rinvii se sei comodo la apri con una mano passi la corda la richiudi e ti fai calare
complimenti innanzi tutto per i tuoi video. Un mio amico prende la corda doppia ci fa un nodo semplice lasciando un asola e lo attacca ad un rinvio di lato che gli è rimasto all'imbrago .Poi scioglie l'otto dall'anello di servizio e passa il capo singolo nell'anello della catena. Fa di nuovo un otto ripassato nell anello di servizio e scioglie il nodo che aveva al rinvio attaccato all'imbrago. Cosa c'è di sbagliato ?
Che si slega completamente dalla corda. Non è proprio sbagliato, ma non applica quella doppia sicurezza che si usa in questi casi
chiaramente prima si assicura con una catena di rinvi alla catena ..non so se questo era chiaro
@@albyguida
nella peggiore delle ipotesi, se si arriva in catena senza materiali, è possibile utilizzare solo la corda per fare la manovra?
Puoi mettere un rinvio, farti calare e recuperare l ultimo rinvio, poi tornare in catena. Se non hai niente niente, se sei su una cengia puoi farti un bulino
@@albyguida grazie. Cosa intendi per bulino in cengia? grazie
Ciao io mi trovo molto bene a farmi autosicura con l'adjust connect della petzl che è regolabile alla lunghezza desiderata per cui molto comodo per manovrare, soprattutto se la sosta è appesa. L'hai già provato? Lo consigli? E poi volevo sapere se non sia meglio togliere la corda dal rinvio dopo aver passato l'asola nell'anello chiuso e collegata all'anello di sicurezza con la ghiera, anziché prima come hai mostrato nel video. O ti pare uno scrupolo eccessivo? Ripasso anche la corda nell'imbrago per avere la doppia sicurezza e non avere il capo volante che può dare fastidio nella calata. Comunque grazie per i tuoi video, sono fatti veramente bene, mi sono iscritto al canale.
Ti ringrazio per i complimenti fanno sempre piacere. Io uso l'evolv adjust per l'arrampicata artificiale, è uguale alla tua però è doppia molto comoda Fai bene ad usarla. Per quanto riguarda la rimozione della corda dal rinvio lo faccio per una questione di chiarezza non penso che sia particolarmente rischiosa come manovra e abbiamo meno corde infilate dentro moschettoni visivamente Secondo me è meglio, però puoi farlo se preferisci. Legarsi al capo oltre ad avere il moschettone a ghiera nell'anello di servizio è inutile. Rifarsi il nodo al capo sciogliendo quello al moschettone può essere utile se la corda è corta quindi troppo a misura per la calata o in caso di tiri in forte strapiombo o traverso dove quindi si fanno grossi pendoli rimuovendo i rinvii
Grazie per le risposte. Secondo me potrebbe essere utile un video sulla calata con maglia rapida in caso di necessità di abbandono della via. Può sembrare un quasi duplicato di questo, ma in realtà secondo me non tutti hanno ben chiaro cosa bisogna fare e come farlo, essendo l'ancoraggio più delicato di una sosta. D'altronde a chi non è mai capitato di sopravvalutare le proprie capacità e abbandonare materiale :)?
Anche a me è capitato un sacco di volte ci penserò Grazie
Ciao ho visto che hai fatto solo un otto semplice invece di un otto ripassato, come mai?
Guarda bene. L'otto è ripassato, ma è fatto in mano e l'asola che ne esce viene attaccata al moschettone.
Grazie! ottimo video!
Ma non basterebbe attaccarsi alla catena di rivii e poi ripetere il nodo dell'imbrago facendolo passare per l'anello?
Si fa così per avere sempre una doppia sicurezza
Carlo Alberto ma le bocche di lupo sono consentite..? A me stanno insegnando di non farle mai....
Si sono ammesse. Per quale motivo potrei farla in un kit da ferrata come da libretto d'istruzioni e non potrei farla su un cordino?
Ma è normale rimanere appesi alla fettuccia attaccata al portamateriale ? Mi pare azzardato
Se ti riferisci a una delle mie risposte stavo scherzando. Il portamateriale tiene 15 kg, sarebbe un azzardo mortale
@@albyguida ah infatti :-)
Ma siamo sicuri che assicursarsi doppiamente ad un singolo moschettone sia sicuro? Io un rinvio l'avrei messo sul chiodo della maglia rapida e mi sarei "rinviato", poi con una catena di rinvii mi sarei assicurato sull'altro chiodo, così da avere la doppia sicura. Se per qualsiasi motivo o si staccca il primo chiodo o il moschettone si apre, vai giù..
Il fatto di attaccarsi a una catena di rinvii è solo una questione provvisoria in realtà Tu hai ancora il compagno che ti sta facendo sicura Per cui Alla peggio voli al chiodo sotto inoltre se saltasse via il chiodo dell'anello di calata il sistema sarebbe comunque collegato all'altro chiodo dalla catena o da un cordino