NOTAZIONE SCIENTIFICA - NON PROPRIO le basi della matematica
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Ciao ragazzi! Oggi parliamo di notazione scientifica, un argomento che secondo me tutti dovrebbero conoscere. Sicuramente è fondamentale in tutto il mondo matematico/fisico, ma penso che chiunque debba sapere almeno cosa vuol dire scrivere un numero in notazione scientifica. Vi faccio vedere prima di tutto come mai si usa questo tipo di scrittura, a cosa serve e poi le principali proprietà collegate a questo argomento.
In questi 10 minuti insomma vi farò capire tutto ciò che c'è da sapere sulla notazione scientifica💪🏼
Rimanete sintonizzati perché sono in arrivo molti video interessanti, a presto😉
SOCIAL
►►► SEGUIMI SU Instagram ➜www.instagram....
Ciao Fede! Ho scoperto il tuo canale per puro caso la sera prima di un compito di matematica (ho preso 8.5 solo per merito tuo), e da quel momento guardo sempre i tuoi video dopo ogni spiegazione del professore, per fissare i concetti e fare esercizio. Grazie mille, davvero, per tutto il lavoro che fai e per la tua chiarezza ed esaustività. Già che ci sono, coglierei l’occasione per farti una domanda: realizzerai mai qualche video su argomenti di fisica del liceo o a proposito della facoltà di ingegneria? Perché sarei interessata ad iscrivermi, ma ci sono diverse cose che mi bloccano (per fortuna ho ancora un po’ di tempo per pensarci). In caso, provvederò personalmente a farti costruire una statua ahahah. Grazie ancora, complimenti e continua così ❤️
Hahahah ciao ila! Facciamo così, scrivimi su Instagram alla pagina Fexmath che ti rispondo con un audio 😉
ciao fede potresti fare un tutorial su equazioni e disequazioni goniometriche ? spieghi in modo molto chiaro e i tuoi video sono davvero utili :)
Ciao Fede! Ci sentiamo su Instagram 😁
Ciao grazie! potresti fare un video sulle operazioni con numeri relativi e potenze di numeri relativi anche con esponente negativo? grazie mille!
Ciao Sofia! Scrivimi su Instagram alla pagina Fexmath che ti rispondo li 😉
Io cercavo di capire perché di fronte a numeri enormi la calcolatrice mettesse una e