Molto brava nella spiegazione ho 14 anni faccio il primo e quella scelata della mia prof non sa spiegare niente perquello mi sei stata molto d'aiuto...
Si applica la proprietá invariantiva secondo potenze di 10. Moltiplicando e dividendo il numero per potenze opportune di 10 si ottiene la notazione scientifica.
No, Francesca, ha ragione Angelo: tra 1(compreso) e 10 (escluso). Altrimenti, come esprimeresti 960 in notazione scientifica? Io direi: 9,6*10^2. No? (E 9,6>9...) Il video su questo punto non è preciso.
Se ascolti al 45"" del video dico: Lo devo trasformare in un numero con la PARTE INTERA compresa tra 1 e 9... ciò vale anche per 9,6. Poi, effettivamente ripeto la frase poco dopo senza ridire "PARTE INTERA" ma sottolineando solo la cifra prima della virgola e quindi... la parte intera del numero.
Molto brava nella spiegazione ho 14 anni faccio il primo e quella scelata della mia prof non sa spiegare niente perquello mi sei stata molto d'aiuto...
Nabho
@@francescagaidella9403 tutt'apposto ?
Lol ora ha 18 anni
@@angelonerazzuro4990 ha 1,8x10^1 anni scusa ma dovevo farlo
@@edoardodorigo9768 LOL
sei 1000000000000 volte più brava della mia prof
idem
volevi dire 1*10 alla 12esima? ahahah
Mi sei stata davvero di grande aiuto! Grazie mille
Super Prof! Complimenti 👏🏻 👏🏻 👏🏻
Sei stata fantastica, non riuscivo a capire come funzionava ma con te ci sono riuscita💖💖
io ho una prof di schifo (e anche il libro) che non spiega e lei mi ha fatto capire tutto grazie
Bravissima, ho capito molto bene l'argomento dell'ordine di grandezza.
Un'ottimo discorso, hai risolto ogni mio dubbio 💜❤🧡💛💚💙🖤🤍
Grazie mille! Mi hai salvato!
Complimenti per la chiarezza espositiva!
Maria grazie bravissima!finalmente sono riuscita a capire
Grazie mille,spieghi meglio della mia prof.💜
Idem
Sei una boss bravissima sei come la Crizia
Bbbbona la Crizia
grazie mille molto d'aiuto
ottimo lavoro chiaro e lineare, brava!
Massimo Pregarz grazie!
@@FrancescaAlloatti well thats somthin ma'am
Brava davvero a spiegare ... è così,non tutti sono capaci di insegnare
Mi iscrivo subito al tuo canale mi hai aiutato tanto con questa spiegazione
grazie per le sue video lezioni è bravissima a spiegare
Molto chiara l'esposizione :D
Bravissima, grazie mille.
Sei bravissima la mia prof nn sa spiegare mi hai salvato
Sei veramente bravissima, ti ringrazio molto!
Mi hai salvato la vita grazie infinite
grazie di cuore
sei bravissima
Grazie mille ni hai salvato😃
Brava molto chiara .....grazie
Grazie mille spiegati benissimo
Grazie,adesso è tutto chiaro .
molto bene...capito tutto!!!!!....:)))...Brava...
Chiaro e cristallino. Complimenti
Grazie mille
Ti amo,mi hai salvata
wow calm down son
@@jesustalos8530 NO JESUS NO tanto alla fine avevo preso 5 alla verifica g di un g
Grazie mille, ottima spiegazione
mille grazie
Chiarissima e molto brava, grazie
grazie mille utilissimo
bravissima! in classe non ci avevo capito niente guardando questo video ho capito tutto, veramente molto brava
volevo chiarire questo argomento e sei stata molto brava ! grazie di cuore =)
Sei bravissima 😀😀
Ottimo video.... Davvero spiegato in modo esemplare.
sei brava grazie:)
wow grazie mille
molto utile grazie
ottimo video.
Utilissimo grazie 👍
Si applica la proprietá invariantiva secondo potenze di 10.
Moltiplicando e dividendo il numero per potenze opportune di 10 si ottiene la notazione scientifica.
Sei fantastica
8:00 la parte utile
Chiarissima, complimenti
Bravissimaaaa
Molto brava mi hai reso piu sicuro per il compito
semplicissimo
👋🏻
molto chiaro
sei stra bravaa
ma lei spiega meglio della mia prof, scusi
Quasi non stai attento nelle lezioni di fisica queste lezioni sino utilissime .....grazie mille
Santa
io ti sposo
Elena Viti ma se fammina
@@rajansufaj9096 lesbo?
Spakato giuro
Ethan
non ci ho capito un cazzo
me when the
Ma perché lo fai, cioè alza la voce che non si sente niente, non mi è servito a un c***o
Ciao
p sono d'accordo sono filo balda
errato!!! Compreso tra 1 e 10 .....non 9
+angelo tranfaglia No, tra 0 e 9. Infatti 100 = 1 x 10^2 non 10 x 10^1!
+angelo tranfaglia Minore di 10
vero!
No, Francesca, ha ragione Angelo: tra 1(compreso) e 10 (escluso).
Altrimenti, come esprimeresti 960 in notazione scientifica? Io direi: 9,6*10^2. No?
(E 9,6>9...)
Il video su questo punto non è preciso.
Se ascolti al 45"" del video dico: Lo devo trasformare in un numero con la PARTE INTERA compresa tra 1 e 9... ciò vale anche per 9,6.
Poi, effettivamente ripeto la frase poco dopo senza ridire "PARTE INTERA" ma sottolineando solo la cifra prima della virgola e quindi... la parte intera del numero.
Brava