Come montare un copertone senza attrezzi
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- A grande richiesta ecco come montare e smontare un copertone tubeless con le mani, senza bisogno di attrezzi. Scoprite i trucchi del mestiere con noi.
In collaborazione con / bikelabtorino
#techcorner
► Supporta il canale con un abbonamento: mtbm.ag/abbona...
► Seguici anche su Instagram: / mtbmag - Спорт
..sei molto simpatico e gentile mi piace molto il tuo modo chiaro di spiegare..grazie
Ho sostituito per la prima volta i copertoni alla mia MTB, grazie ai tuoi consigli 🔝
Come hai fatto? 😮 Io ho lasciato stallonati entrambi i talloni, però sento che al momento finale, l' ultima parte del tallone è così tesa da rendere impossibile l' inserimento completo del secondo tallone.
@@riccardotucci4842 fatti una bacinella di acqua e detersivo dei piatti, con un pennello bagni per bene talloni dei copertoni; con un po’ di sforzo vedrai che salgono 💪🏻
@@btbeppe mi sa di sì. È che essendo dei tubeless ready nuovi, fanno un po' di resistenza al primo montaggio.
Complimenti per i tuoi consigli,sempre utilissimi,le Maxxis sono decisamente più facili da tallonare.
Anche da smontare credo? io uso swalbe, nei video mi sembra che sia più semplice smontare le maxxis
O sarà la sua esperienza
Grandissimo 🙏 Ottimo tutorial 🙂
Grazie sei prezioso per il nostro viatico in paradiso: senza sapone non solo non tallona, ma non va su diritta! Grazie
Alzi la mano chi ha visto partire i cacciagomme alla velocità della luce mentre tra un imprecazione e l'altra si provava a montare il copertone 😂😂😂😂😂
Buon anno Daniel e grazie per tutti i consigli di questo 2021. Auguri anche per il trasloco e la nuova sede del tuo negozio.
Ciao Daniel, complimenti
Ottimo video, ho avuto qualche problemino a far stallonare per via del lattice lungo il cerchietto del copertone, era praticamente incollato!
Grande come sempre. Consigli sempre molto professionali.
Poco da dire! Ottimo video, che poi spiegato e dimostrato in questo modo da te sembra facile come bere un bicchiere d'acqua. :)
Io non l'ho mai fatto, gia vedo il casino che combinero. Comunque il dettaglio del copertone maxxis non lo sapevo, per non parlare dell' acqua/sapone. Grazie! 👍
Come sempre video molto utili👍🏿
Mi piacerebbe vedere anche un tutorial in supporto a questo vostro video per imprecare in modo adeguato ai copertoni che non riescono a entrare o tallonare correttamente...
W le MTB
W i tubeless
.... e perché no....
W le IMPRECAZIONI ❤️ quando tutto va storto!
(Grandi ragazzi di MTB MAG, siete grandi)
ho perso il conto delle BESTEMMIE tirate per montare gomme tubeless XD
Imprecazioni... Dillo a me...
Bravissimo e preciso!!!
Grande Daniel.. srmpre top di gamma, come la Santa Cruz....😄😄😄
Vorrei suggerirti un video: faresti un elenco di manutenzioni da fare nel tempo o in base ai km della propria e-MTB? Così ognuno può sapere più o meno quando far fare i controlli. Grazie
bella idea
Bravo. Complimenti
video utilissimo....grazie
Ottimo grande Daniel
grande,ottimo video grazie
Non hai idea di quanto ho imprecato per montare un Eddy Current Schwalbe su un cerchione da 29. Nonostante abbia ben insaponato il copertone sui talloni e la rottura di ben due leve alla fine ci son riuscito con un grosso cacciavite. ae si che sono 30 anni che faccio mountain bike ed ho cambiato una infinità di camere d'aria e coperture.
Ovviamente il lavoro viene bene con gomma e cerchio nuovi. Ma la grande difficoltà riscontrata ultimamente è stallonare le gomme con cerchi senza dentino, sopratutto se ci sono inserti antiforatura.
Buongiorno, gradirei un informazione in merito a ruote mtb.
Possiedo una mtb con ruote da 26 x 1.75 e,vorrei sapere quali altre misure posso utilizzare e se esistono copertoni antiforatura.
In oltre, posso usare ruote da strada o gravel
La ringrazio anticipatamente.
Far tallonare il copertone col compressore è un gioco da ragazzi.
Farlo tallonare con una pompa normale è la vera sfida :D.
Con alcune gomme è possibile (con le Vittoria Terreno Dry RACE ce l'ho fatta), con la maggior parte invece è pressoché impossibile.
Per quello consiglio a tutti un Milkit Booster, uno dei prodotti più semplicemente geniali che abbia mai incontrato.
Buonasera per cortesia come faccio a sapere se sul cerchio posso montare la camera d'aria tubeless? C'è qualche indicazione come ad esempio la scritta TL sul copertone? Grazie
una maxxis exo però la monta anche mia nonna con l'artrite...
In base alla tua esperienza quali sono le più "rognose"? Grazie ciao
Io ho delle vittoria barzo e per montarle vi assicuro che ci vuole il piede di porco!
Visto così sembra facile. Ma provando con le schwalbe é difficile.
Con Schwalbe racing ray arrivi alla fine e ti mancano 2 dita di spazio a farlo entrare. Cacciagomme spezzati a go go, non mi resta che infornarlo a 200 gradi prima 😊
Lo hai fatto così semplice che mi sento un deficente, non sono riuscito a montare due michelin da 27,5 con camera d'aria... la prossimo volta provo col sapone...
Ciao, quando devo stallonare i copertoni tubeless che non vengono smontati da diversi mesi sia mtb che bdc, in particolare il secondo fianco spesso non vuole sentire ragioni, inoltre ho notato che questo problema mi si verifica sui cerchi in carbonio malgrado l'utilizzo di nastro 5/7mm più largo del canale del cerchio, il nastro è quello giallo WAG.
si però voglio vedere se è così facile con i DH e supergravity vari haha
👍
ottimo video e consigli ma i problemi arrivano quando c'è da inserire anche il salsicciotto!
Sto provando a montare dei Vittoria Terreno Dry (TR). Entrambi i talloni non sono tallonati, ma non riesco a montarli. 🥲 Immagino che questo abbia signifocato tenere i talloni dentro la gola del cerchio.
Non sono riuscito a farlo ma sarà stata colpa mia, via dal ciclista😊
Ciao, se fosse dotata di camera d’aria ?
io per tallonare tolgo il core e uso la pistola normale per l'aria.
Il Winni's lo trovo ancora piu' scivoloso dello Svelto
Mah la questione è molto diversa nella realtà che è quella che poi interessa. Non so che gomma hai usato ma ho dovuto rinunciare a delle Maxiss sulla e-bike - a camera d aria perche non tutti usano il tubless specie chi viaggia - e non stallona o meglio stallona se hai delle manoni, inoltre la difficoltà è anche nell’inserire la gomma nel cerchio dato che l’ultimo tratto se non usi un cavagomme non lo metti dentro manco se sei miracolato. Per tallonare basta avere un compressore e qui torniamo alla realtà, se fai un viaggio o un giro hai la pompa a mano, anche se ora ci sono delle pompe a usb e in alternativa usi le capsule di aria.
Domanda.tecnica....dopo quanto tempo c è il rischio che il liquido si secchi se non uso la mtb.....ad esempio ho una mtb che uso solo quando vado nella mia casa in montagna quindi 1 volta al mese,vale la pena mettere il liquido o mantengo la camera d aria???grazie!
Se posso permettermi di dire la mia opinione il liquido ha 2 fattori di degrado ( diciamo 3) 1 etá : personalmente ogni 6 mesi faccio controllo livello e 1 volta anno salvo incidenti percorso sostituisco ( anche perché di solito il copertone è finito e il salcicciotto non meno ) 2 quante forature hai subito e di che entitá, ovviamente se hai avuto fuoriuscite il livello va ripristinato, 3 se hai microperdite che ti obbligano a pompare per ripristinare la pressione, il liquido reagisce con umiditá presente nell'aria pertanto se spesso inserisci aria "nuova" ne causi un degrado, se viceversa vai alla tua casa in montagna, la tua bici è perfettamente in pressione non hai subito perdite di liquido n'è forature ( che abbiano determinato il calo di pressione) direi che dai 6 mesi all'anno puoi stare relativamente tranquillo. ( Opinione personale ) Poi per quanto riguarda il mantenere o meno la camera d'aria pur essendoci diverse scuole di pensiero dipende anche da tipologia di bici ed uso, per una bici non da strada e non per uso city bike, anche se una volta al mese è un utilizzo veramente sporadico, non avrei dubbi, l'unica camera d'aria sarebbe quella nello zainetto.
@@omegasoftairstorechannel3515 ti ringrazio per la tua esauriente risposta 🖐️
Con l'altra mtb con camera d'aria non ho mai avuto problemi in tanti anni ho sempre fatto da solo anche forando in giro. Ora ho provato per la prima volta a cambiare i tubeless Maxxis della Giant, smontarli e montare quelli nuovi non ci ho messo molto, il problema è che non si gonfiano! 😭 può essere dovuto al fatto che ho un compressore piccolino poco potente? Non sfiata dalla valvola, ma non riesco a capire perché l'aria si disperda 😓 help!
Su una maxxis asegai da 2.60 ho tirato giù un intera bibbia.... Invece al posteriore su un minion dhr è stato molto semplice.... Mai più le triple e le quadruple mescole...
Una vita che monto e smonti le gomme con gusto sistema 😅
Sto bestemmiando tutto il calendario appresso alla big betty 29x2,40 col salsicciotto
Ma si possono usare senza mettere il liquido?
alla prima spina buchi
@@mtbmagazine non mi piace il lattice perché se non lo usi spesso si sedimenta. Volevo sapere se a livello di tenuta una conversione tr tiene senza lattice o il lattice è un elemento primario per la tenuta!
@@danilobruno5225 dipende dalla gomma, ma diciamo che tutte tengono meglio se c'è il lattice
E se sei in mezzo al bosco?Basta tirare giù tutti i santi?
e se all’interno c’è il salsicciotto?
In realtà , il segreto, è la quantità di aria continua ad una pressione alta !!!!...…...a flusso d'aria discontinuo (esempio pompa manuale)il problema si presenta eccome
@giovannipezzullo616
0 secondi fa
IL problema è con bici freni a bacchetta con ruote 26 o 29 che sono durissimi da inserire nel cerchione e nella sostituzione ho spesso pizzicato e rovinato la camera d'aria. Al riguardo esiste un attrezzo che non siano delle piccole levette di plastica che spesso si spezzano come biscotti? Grazie e buon lavoro.
Anaconda + vittoria barzo da 2,1 su cerchio con canale da 25…sono intervenuti anche i santi di Marte
Io invece che detersivo per i piatto uso sapone liquido , e funziona lo stesso...
Sì, ma con l'inserto?
A bestemmie va su che è un piacere
sto bisticciando con una schwalbe nobby nic.......
e quelle non tubeless?