Voglio complimentarmi per il video che mi è stato di grande aiuto e vorrei suggerire in aggiunta alla modalità "manuale" per la sostituzione delle pastiglie posteriori quella di "manutanzione" che ha il vantaggio di non avere il reinserimento automatico del freno di stazionamento dopo un tot di tempo. La procedura è simile: -tenendo premuto il pulsante "p" ed il pedale dell'acceleratore attivare il quadro ed attendere il termine del check; - schiacciare e mantenere premuto anche il pedale del freno ed attendere che l'attuatore riprenda ad arretrare (ci vorrà circa mezzo minuto) e dovrebbe comparire sul display la scritta "disinserimento freno di stazionamento-manutenzione"; -quando smette di arretrare l'attuatore spegnere di nuovo il quadro e rilasciare i pedali e pulsante "p". Questa modalità permette inoltre di far arretrare i pistoncini che altrimenti rimarrebbero bloccati dando la possibilità di sostituire a malapena le pastiglie ma sicuramente non anche i dischi. Al termine dei lavori ripetere la procedura assicurandosi che gli attuatori siano tornati a lavorare nel modo corretto. Chiedo scusa per la lungaggine ma spero che la mia mezza giornata persa a trovare questa modalità ed una chiave per arretrare i pistoncini buttata possa essere utile a qualcuno. 🤙
@@Manteprime non saprei, io l'ho fatto su una evoque immatricolata a giugno 2013 per sostituire i dischi. Per non ripetere tutta la descrizione, con quale parte della procedura hai difficoltà?
@@FabioCognome-cn4pe devo farlo nel week end e mi sto documentando, ho visto la procedura manuale come si fa, ma vedo altre soluzioni nel caso non funzionasse nel modello 2016, grazie :)
@@Manteprime ah ok, fai bene nel cercare più strade per evitare eventuali intoppi. A carattere generico sono lavori che si possono fare se si è pienamente consapevoli di quello che si è in procinto di fare e già "esperti", questo lo preciso perché a vedere tante cose sembrano semplici ma farle è tutta un'altra cosa. Come ben descrive l'autore del video bisogna fare molta attenzione in quanto se si dovesse attivare in automatico il freno di stazionamento si correrebbero seri rischi di infortuni ed economici (io fortunatamente ho solo rovinato un attrezzo perché trascorso il tempo di disattivazione del freno). Detto ciò, per sostituire i dischi posteriori il freno di stazionamento va completamente disabilitato altrimenti i pistoncini arretrano troppo poco e non si riesce a far entrare la pinza sui dischi nuovi (in un video che neanche commento ho visto forzare i pistoncini con un divaricatore pneumatico). Ho una scarsa capacità di sintesi e non sono pratico di UA-cam quindi prego di farmelo presente e chiedo comunque scusa nel caso abbia arrecato disturbo al canale o i suoi iscritti.
Ciao grazie per questo video esaustivo e complimenti per il lavoro! Posso chiederti se secondo te evito l'inserimento automatico del freno posteriore dopo averlo messo in modalità, staccando semplicemente la spina del motorino dei pistoncini subito dopo? Cosi evito di lavorare con la fretta e ansia.
grazie per il video, ho seguito tutto ma adesso quando freno le pastiglie raschiano e fanno un rumore fastidioso, hai qualche consiglio da darmi? grazie mille
Domanda , ma perché riempi il filtro del gasolio? Queste macchine hanno una pompa che riempie in autonomia il filtro.. basta non accendere la macchina al primo colpo una volta averlo sostituito
Bel video, molto interessante anche il metodo manuale per il cambio freni
Grazie
molto dettagliato e utile grazie
👍
Ottima spiegazione, per tutti gli interventi, e per il reset service che credo sia possibile solo quando il cintatore km sia a zero esatto
Voglio complimentarmi per il video che mi è stato di grande aiuto e vorrei suggerire in aggiunta alla modalità "manuale" per la sostituzione delle pastiglie posteriori quella di "manutanzione" che ha il vantaggio di non avere il reinserimento automatico del freno di stazionamento dopo un tot di tempo. La procedura è simile:
-tenendo premuto il pulsante "p" ed il pedale dell'acceleratore attivare il quadro ed attendere il termine del check;
- schiacciare e mantenere premuto anche il pedale del freno ed attendere che l'attuatore riprenda ad arretrare (ci vorrà circa mezzo minuto) e dovrebbe comparire sul display la scritta "disinserimento freno di stazionamento-manutenzione";
-quando smette di arretrare l'attuatore spegnere di nuovo il quadro e rilasciare i pedali e pulsante "p".
Questa modalità permette inoltre di far arretrare i pistoncini che altrimenti rimarrebbero bloccati dando la possibilità di sostituire a malapena le pastiglie ma sicuramente non anche i dischi.
Al termine dei lavori ripetere la procedura assicurandosi che gli attuatori siano tornati a lavorare nel modo corretto.
Chiedo scusa per la lungaggine ma spero che la mia mezza giornata persa a trovare questa modalità ed una chiave per arretrare i pistoncini buttata possa essere utile a qualcuno. 🤙
Buongiorno Fabio, sono felice che ti sia stato d'aiuto. Grazie per il suggerimento lo terrò presente per i prossimi lavori. Un saluto
Ciao, non ho capito bene la procedura che descrivi. Vale anche per evoque del 2016?
@@Manteprime non saprei, io l'ho fatto su una evoque immatricolata a giugno 2013 per sostituire i dischi. Per non ripetere tutta la descrizione, con quale parte della procedura hai difficoltà?
@@FabioCognome-cn4pe devo farlo nel week end e mi sto documentando, ho visto la procedura manuale come si fa, ma vedo altre soluzioni nel caso non funzionasse nel modello 2016, grazie :)
@@Manteprime ah ok, fai bene nel cercare più strade per evitare eventuali intoppi. A carattere generico sono lavori che si possono fare se si è pienamente consapevoli di quello che si è in procinto di fare e già "esperti", questo lo preciso perché a vedere tante cose sembrano semplici ma farle è tutta un'altra cosa. Come ben descrive l'autore del video bisogna fare molta attenzione in quanto se si dovesse attivare in automatico il freno di stazionamento si correrebbero seri rischi di infortuni ed economici (io fortunatamente ho solo rovinato un attrezzo perché trascorso il tempo di disattivazione del freno). Detto ciò, per sostituire i dischi posteriori il freno di stazionamento va completamente disabilitato altrimenti i pistoncini arretrano troppo poco e non si riesce a far entrare la pinza sui dischi nuovi (in un video che neanche commento ho visto forzare i pistoncini con un divaricatore pneumatico).
Ho una scarsa capacità di sintesi e non sono pratico di UA-cam quindi prego di farmelo presente e chiedo comunque scusa nel caso abbia arrecato disturbo al canale o i suoi iscritti.
Ciao grazie per questo video esaustivo e complimenti per il lavoro!
Posso chiederti se secondo te evito l'inserimento automatico del freno posteriore dopo averlo messo in modalità, staccando semplicemente la spina del motorino dei pistoncini subito dopo? Cosi evito di lavorare con la fretta e ansia.
grazie per il video, ho seguito tutto ma adesso quando freno le pastiglie raschiano e fanno un rumore fastidioso, hai qualche consiglio da darmi? grazie mille
Sono tutte così purtroppo è un difetto del veicolo
Quale software usi per la diagnosi e messa in servizio per cambio pasticche freno posteriore ..
Utilizzo Autel o Axone texa
Domanda , ma perché riempi il filtro del gasolio? Queste macchine hanno una pompa che riempie in autonomia il filtro.. basta non accendere la macchina al primo colpo una volta averlo sostituito
Distribuzione e costi
È un lavoro costoso ed importante. Non ha la cinta e monta la catena di distribuzione..
@@ilmeccanicovirtualeè vero che la distribuzione può costare anche 3/4 mila euro perché ha il motore montato trasversale e bisogna toglierlo tutto ?