Forse l'ultima vera VW: all'epoca, le Passat erano basate sulle Audi ( motore motore e cambio longitudinale...), ora le Audi sono basate sulle... Skoda.... Comunque: questa era davvero una vettura fatta benissimo. Posto guida eccellente, finiture adeguate al prezzo ( e ora? ridicole.....), affidabilità elevatissima. 3 anni fa, ne ho avuta una. Variant TDI 110cv Highline : aveva già 300.000 km. Io in 2 anni e mezzo l'ho portata a 360.000 ,senza alcun problema: era la vettura che utilizzavo quando dovevo spostarmi per lavoro: stava ferma anche mesi, perchè utilizzavo quotidianamente le storiche, poi, quando dovevo partire, attaccavo la batteria e via. Consumi incredibilmente bassi. Comodità , bagagliaio enorme. Il modello successivo? un plasticone.. quelli dopo? ancora peggio
Gran macchina, ce n'è una in famiglia di ottobre 1998 con 230mila km, argento. Gli interni sono disfatti ma fuori è incredibile, ancora lucida, fari trasparenti, guarnizioni ok. Frizione mai rifatta, scarico originale, consumo olio come da nuova, consumo gasolio davvero contenuto. Pagata 42 milioni della vecchie lire, ricordo il giorno in cui si andò a ritirarla. La strumentazione blu era una novità piacevole e gratificante. Avevo 21 anni e la fecero guidare a me per primo... Che nostalgia
Ricordo quando provai la golf TDI 110 cv (la prima, mi pare) e aveva una coppia straordinaria in confronto alla mia Punto 1.7 TD da 70 cv.. Si apriva l'era dei turbodiesel dalle grandi prestazioni.
Il patrimonio culturale di questi straordinari quattroruote di un tempo che ci stai offrendo è qualcosa di immenso e valoroso. Altro che le ibride e le elettriche con i motori elettrici delle lavatrici che ci stanno indottrinando oggigiorno. La tecnologia e la tecnica di questi propulsori come il TDI, JTD O Multijet tanto per citarne qualcuno non hanno niente a che vedere con quei motori hybrid o elettrici di quelle specie di lavatrici/auto che ci sono oggigiorno. Penso proprio che in questo canale ci sia tutto sulle auto vere importanti del passato di tutti i marchi e nazionalità a cui appartengono. Un passato magico, ricco di emozioni e ricordi del mondo delle auto di un tempo e di un' Italia che purtroppo al momento non c'è piu'. Per quanto riguarda questa passat, qui Volkswagen penso che abbia raggiunto l'apice della qualità a giudicare dai dati e dalla pagella di quattroruote di questo numero in particolare che ci hai letto. Auto di grande qualità. Un saluto a tutti :)
Quando le cilindrate erano rapportate al peso delle machine, non i 1.0 tre cilindri tagliaerba sulla golf…e i tablet tutte ste cagate figlie della globalizzazione di merda, sarò anche arretrato ma la mia memoria rimarrà per sempre legata a queste macchine qui per me AIBRID e plaighin sono termini sconosciuti che descrivono la vita di oggi senza più emozioni.
Bellissima tale serie di Passat mio.zio.un fratello di mia madre che abita a Ruffano ha la station wagon ed è molto spaziosa soprattutto nei sedili posteriori! Complimenti sempre belle videoletture molto interessanti e dettagliate complimenti Salvatore!
Una delle massime espressioni della trasposizione automobilistica della bauhaus. Con questa generazione di Passat e Golf, VW fece invecchiare di colpo la concorrenza in termini di qualità. Senza contare il vantaggio tecnologico che i TDI avevano all'epoca: il common rail iniziò ad arrivare l'anno dopo, e ci volle del tempo per sopravanzare l'iniettore pompa
Ancora oggi non ci sono riusciti. Non a casa girano esemplari con 6/700 mila km senza mai problemi,al massimo sostituito frizione e turbina,qualche debimetro ma mai aperto monoblocco. Oggi con i nuovi tdi,una miriade di problemi,dalle pompe che si distruggono a 200000 km,consumo olio manco fossero a miscela. Altra nota positiva del iniettore pompa è stata la sua grande resistenza alle elaborazioni. Riescono a raddoppiare la sua cavalleria in affidabilità,reggendo pressioni turbo anche sui 2.5 bar. Il più resistente rimane il 1.9 codice Arl
Ciao Salvo!C0'è una Ford Ka in copertina! L'ho rottamata a malincuore due mesi fa! E' stata una macchina fantastica! Potresti un giorno fare una videolettura! Grazie!
Sottoscrivo la richiesta! All'epoca l'avevo provata e mi era piaciuta molto. Era solo un po' piccola per me. Poi presi una Lancia Y: bella, ma purtroppo scelsi il 1.4 12v. Pessima decisione. Ad oggi la Ka è tra le poche auto di quella classe e di quell'epoca che vedo ancora sulla strada. Un'altra eccezione in questo senso è la Matiz. Le altre, sparite tutte.
@@pacquo ma sto 1.4 12v di cui tutti parlano male aveva problemi di affidabilità oppure era semplicemente un motore inadeguato in termini di prestazioni o consumi?
@@TheDucex Il mio ha avuto problemi da subito, non teneva il minimo, si spegneva. L'assistenza non ha mai risolto il problema. Non era scattante e i consumi non erano bassi nemmeno con una guida tranquilla.
Viaggiai su di una sw 4 motion da piccolo e poi su di una Touran con questo motore ed avevano una coppia ed una ripresa spaventose,molto facile trovarsi a velocita' elevate in pochi istanti,pensata per le autostrade tedesche senza limiti. Dalla Golf 5 ci fu un peggioramento degli interni per non parlare del fatto che la Passat successiva era basata sulla Golf e non sulla A4 cosa che creo' parecchie delusioni. Ad ogni modo il miglior rapporto qualita'/prezzo lo aveva l'Octavia anche se la versione base era molto scarna di accessori.
buongiorno. ma come si fa in un numero oggettivamente interessante con prove singole o confronti di buonissimo livello scegliere di leggere la prova di una macchina anonima come la passat ????? mio il 1° pollice verso.
Decisamente perché questa Passat, sotto le linee "anonime" di una tipica VW, nascondeva delle qualità che in quegli anni erano sconosciute al resto delle concorrenti generaliste ed erano in linea con i modelli premium. Non gridava a nessuno aggressività, lusso, prestigio o quant'altro, ma toccava dei livelli qualitativi e tecnici che erano ai vertici del periodo.
Sarebbe stato interessante il confronto alfa-peugeot, però c'è anche da considerare che della 145 ha già fatto 3 video, di cui l'ultimo poche settimane fa
Ho lo stesso motore 110 CV a pompa rotativa ( serie AFN) su una A4 B5 Avant quattro.non e più così silenziosa come la Passat in prova ma la scuso ..ha 300.000 km in questi giorni .mi lamenterei solo del tessuto del cielo scollato e di un po' di rumorosità sui braccetti sospensioni .ne sono contentissimo e spero di usarla ancora parecchio
Forse, Salvatore, una TDI comfortline berlina non è proprio una versione da restaurare o che possa avere un interesse collezionistico.... ....magari però una rarissima w8.....
Un auto aldilà dei suoi tempi nel 1996. Per dire, quando le fecero il restyling nel 2000 non sembrava assolutamente il restyling di un auto nata 4 anni prima ma un modello appena presentato e, neanche dirlo, riuscitissimo. Portentosi i TDI, dubito fortemente che VW possa farli dimenticare sostituendoli con le carabattole elettriche di oggi le quali, per inciso, non stanno avendo neanche un quarto della metà del successo commerciale che ebbero le Golf e Passat TDI. Neanche con gli incentivi.
Forse l'ultima vera VW: all'epoca, le Passat erano basate sulle Audi ( motore motore e cambio longitudinale...), ora le Audi sono basate sulle... Skoda....
Comunque: questa era davvero una vettura fatta benissimo. Posto guida eccellente, finiture adeguate al prezzo ( e ora? ridicole.....), affidabilità elevatissima. 3 anni fa, ne ho avuta una. Variant TDI 110cv Highline : aveva già 300.000 km. Io in 2 anni e mezzo l'ho portata a 360.000 ,senza alcun problema: era la vettura che utilizzavo quando dovevo spostarmi per lavoro: stava ferma anche mesi, perchè utilizzavo quotidianamente le storiche, poi, quando dovevo partire, attaccavo la batteria e via. Consumi incredibilmente bassi. Comodità , bagagliaio enorme. Il modello successivo? un plasticone.. quelli dopo? ancora peggio
Gran macchina, ce n'è una in famiglia di ottobre 1998 con 230mila km, argento. Gli interni sono disfatti ma fuori è incredibile, ancora lucida, fari trasparenti, guarnizioni ok. Frizione mai rifatta, scarico originale, consumo olio come da nuova, consumo gasolio davvero contenuto. Pagata 42 milioni della vecchie lire, ricordo il giorno in cui si andò a ritirarla. La strumentazione blu era una novità piacevole e gratificante. Avevo 21 anni e la fecero guidare a me per primo... Che nostalgia
La Passat b5 grande macchina. Grande 110 cv 1.9 tdi il miglior motore
l'auto piu'robusta che io abbia mai avuto 407000km venduta perche' euro 2 un vero carroarmato
Ricordo quando provai la golf TDI 110 cv (la prima, mi pare) e aveva una coppia straordinaria in confronto alla mia Punto 1.7 TD da 70 cv.. Si apriva l'era dei turbodiesel dalle grandi prestazioni.
Il patrimonio culturale di questi straordinari quattroruote di un tempo che ci stai offrendo è qualcosa di immenso e valoroso. Altro che le ibride e le elettriche con i motori elettrici delle lavatrici che ci stanno indottrinando oggigiorno. La tecnologia e la tecnica di questi propulsori come il TDI, JTD O Multijet tanto per citarne qualcuno non hanno niente a che vedere con quei motori hybrid o elettrici di quelle specie di lavatrici/auto che ci sono oggigiorno. Penso proprio che in questo canale ci sia tutto sulle auto vere importanti del passato di tutti i marchi e nazionalità a cui appartengono. Un passato magico, ricco di emozioni e ricordi del mondo delle auto di un tempo e di un' Italia che purtroppo al momento non c'è piu'. Per quanto riguarda questa passat, qui Volkswagen penso che abbia raggiunto l'apice della qualità a giudicare dai dati e dalla pagella di quattroruote di questo numero in particolare che ci hai letto. Auto di grande qualità. Un saluto a tutti :)
Quando le cilindrate erano rapportate al peso delle machine, non i 1.0 tre cilindri tagliaerba sulla golf…e i tablet tutte ste cagate figlie della globalizzazione di merda, sarò anche arretrato ma la mia memoria rimarrà per sempre legata a queste macchine qui per me AIBRID e plaighin sono termini sconosciuti che descrivono la vita di oggi senza più emozioni.
Ne possiedo una del 99 modello da 115cv iniettore pompa. Auto ancora marciante con appena 580.000 km (Cinquecentoottantamila)
Bellissima tale serie di Passat mio.zio.un fratello di mia madre che abita a Ruffano ha la station wagon ed è molto spaziosa soprattutto nei sedili posteriori! Complimenti sempre belle videoletture molto interessanti e dettagliate complimenti Salvatore!
Che belle ste improvvisate
Una delle massime espressioni della trasposizione automobilistica della bauhaus. Con questa generazione di Passat e Golf, VW fece invecchiare di colpo la concorrenza in termini di qualità. Senza contare il vantaggio tecnologico che i TDI avevano all'epoca: il common rail iniziò ad arrivare l'anno dopo, e ci volle del tempo per sopravanzare l'iniettore pompa
Ancora oggi non ci sono riusciti. Non a casa girano esemplari con 6/700 mila km senza mai problemi,al massimo sostituito frizione e turbina,qualche debimetro ma mai aperto monoblocco.
Oggi con i nuovi tdi,una miriade di problemi,dalle pompe che si distruggono a 200000 km,consumo olio manco fossero a miscela.
Altra nota positiva del iniettore pompa è stata la sua grande resistenza alle elaborazioni. Riescono a raddoppiare la sua cavalleria in affidabilità,reggendo pressioni turbo anche sui 2.5 bar. Il più resistente rimane il 1.9 codice Arl
Ciao Salvo!C0'è una Ford Ka in copertina! L'ho rottamata a malincuore due mesi fa! E' stata una macchina fantastica! Potresti un giorno fare una videolettura! Grazie!
Sottoscrivo la richiesta! All'epoca l'avevo provata e mi era piaciuta molto. Era solo un po' piccola per me. Poi presi una Lancia Y: bella, ma purtroppo scelsi il 1.4 12v. Pessima decisione. Ad oggi la Ka è tra le poche auto di quella classe e di quell'epoca che vedo ancora sulla strada. Un'altra eccezione in questo senso è la Matiz. Le altre, sparite tutte.
@@pacquo ma sto 1.4 12v di cui tutti parlano male aveva problemi di affidabilità oppure era semplicemente un motore inadeguato in termini di prestazioni o consumi?
@@TheDucex Il mio ha avuto problemi da subito, non teneva il minimo, si spegneva. L'assistenza non ha mai risolto il problema. Non era scattante e i consumi non erano bassi nemmeno con una guida tranquilla.
Viaggiai su di una sw 4 motion da piccolo e poi su di una Touran con questo motore ed avevano una coppia ed una ripresa spaventose,molto facile trovarsi a velocita' elevate in pochi istanti,pensata per le autostrade tedesche senza limiti.
Dalla Golf 5 ci fu un peggioramento degli interni per non parlare del fatto che la Passat successiva era basata sulla Golf e non sulla A4 cosa che creo' parecchie delusioni.
Ad ogni modo il miglior rapporto qualita'/prezzo lo aveva l'Octavia anche se la versione base era molto scarna di accessori.
Su ibrido e elettrico hai ragione, ma ho provato la nuova Yaris Hybrid e l'ho trovata brillante e bella da guidare! Ciao
buongiorno. ma come si fa in un numero oggettivamente interessante con prove singole o confronti di buonissimo livello scegliere di leggere la prova di una macchina anonima come la passat ????? mio il 1° pollice verso.
Quali erano le auto interessanti?
@@salvatorebanfi4332 il confronto alfa-peugeot e la jaguar ad esempio.
Decisamente perché questa Passat, sotto le linee "anonime" di una tipica VW, nascondeva delle qualità che in quegli anni erano sconosciute al resto delle concorrenti generaliste ed erano in linea con i modelli premium.
Non gridava a nessuno aggressività, lusso, prestigio o quant'altro, ma toccava dei livelli qualitativi e tecnici che erano ai vertici del periodo.
Sarebbe stato interessante il confronto alfa-peugeot, però c'è anche da considerare che della 145 ha già fatto 3 video, di cui l'ultimo poche settimane fa
Ho lo stesso motore 110 CV a pompa rotativa ( serie AFN) su una A4 B5 Avant quattro.non e più così silenziosa come la Passat in prova ma la scuso ..ha 300.000 km in questi giorni .mi lamenterei solo del tessuto del cielo scollato e di un po' di rumorosità sui braccetti sospensioni .ne sono contentissimo e spero di usarla ancora parecchio
Il cx era 0,26 se non ricordo male?
Forse, Salvatore, una TDI comfortline berlina non è proprio una versione da restaurare o che possa avere un interesse collezionistico....
....magari però una rarissima w8.....
Un auto aldilà dei suoi tempi nel 1996. Per dire, quando le fecero il restyling nel 2000 non sembrava assolutamente il restyling di un auto nata 4 anni prima ma un modello appena presentato e, neanche dirlo, riuscitissimo. Portentosi i TDI, dubito fortemente che VW possa farli dimenticare sostituendoli con le carabattole elettriche di oggi le quali, per inciso, non stanno avendo neanche un quarto della metà del successo commerciale che ebbero le Golf e Passat TDI. Neanche con gli incentivi.
Dammi tre parole……TDI, POMPA INIETTORE….,bentornato Banfi
Il 110cv della prova non era pompa iniettore, quelli vennero dopo. Questo era con la pompa rotativa
@@rosariopolizio3322 il 115 era già un pompa?
@@andrearossi2213 si il 115cv era iniettore pompa ma è arrivato nel 99
@@andrearossi2213 esatto, ne ho ancora una del 99 ancora marciante con appena 580.000 km cinquecentoottantamila
@@GliamicidiSemolino di che parti sei