Grazie Anna, fantastica e chiarissima come sempre. Un apprezzamento speciale anche ad Aldo, insieme siete veramente simpatici. Aspetto il prossimo video!
Ciao cara, devi aspettare un po'. Ci sono dei batteri che si sviluppano prima a temperatura ambiente. Con queste temperature lascia riposare un'ora e poi metti in frigo.
E' possibile fare bene la pasta madre con la farina di riso (magari usando il psillio?). E poi il pane una volta ottenuto il lievito come procedo????????Grazie
Buongiorno Andrea, presumo che tu voglia realizzare un lievito di madre senza glutine per intolleranze. Allora puoi crearlo vedendo la procedura nell'altro mio video, utilizzando farina di riso sottilissima, ci vorrà forse qualche giorno in più di rinfreschi per le temperature più basse. Il psillio si utilizza in una percentuale sulla farina che utilizzerai, quando dovrai impastare il pane per aiutare la lievitazione di quest'ultimo.
Scusa ma tu dici di mettere 190 di lievito+190 di farina,poi aggiungere la metà dell'acqua cioè 95 mml (?).190+190=380/2=190????????? metà di che??????????????META' DELLA SOLA FARINA O DEL SOLO LIEVITO.
In questo video c'è la dimostrazione di come rinfresco il lievito madre. Prendo una parte del lievito (nel video gr 90 ) aggiungo lo stesso peso di farina e metà peso d'acqua. Es: 90gr lievito + 90 gr farina + 45 d'acqua per ottenere 225 gr circa di lievito rinfrescato. Puoi rinfrescare anche più lievito, io preferisco avere più o meno questa dose in frigo. Spero che ti sia tutto più chiaro, sono a disposizione per ulteriori informazioni. Buona giornata.
Complimenti x il tuo canale! Grazie x le ricette! Iscrizione fatta!
Grazie di cuore Elisa, gentilissima ❤️
Che simpatico tuo marito. Ti stimo moltissimo cara amica , e sai che ti seguo su Instagram, ma vedere i tuoi video, è una cosa meravigliosa ❤️😘
Ciao Susanna che bello averti anche qui. Ti ringrazio tantissimo per i complimenti, anche da parte di mio marito. Ti abbraccio ❤️
È bravissima e spiega molto bene
Grazie infinite, mi fa molto piacere 🥰
È un piacere vederti e sentire anche tuo marito. Mi fate morire dalle risate
Grazie di cuore Laura, sdrammatizziamo un po' mentre impasto😊 Un abbraccio😘
Che aspetto stupendo la tua pasta madre! 👌Complimenti Anna e grazie per tutti i consigli, come sempre molto utili. 😍😘
Grazie di cuore Fulvia, sempre gentilissima❤
Grazie Anna, fantastica e chiarissima come sempre. Un apprezzamento speciale anche ad Aldo, insieme siete veramente simpatici. Aspetto il prossimo video!
Grazie di cuore Giuseppina, anche da parte di Aldo!❤
Bravissima Anna 👏👏👏👏, grazie per i tuoi video sono molto interessanti 😍😍è sempre bello vederti 😘saluti a tuo marito , vi adoro ❤️❤️❤️❤️
Grazie di cuore Fortuna, mi fa piacere che ti piacciano i miei video. Un abbraccio e mio marito ricambia i saluti ❤
Complimenti Anna.. bellissimo il tuo video.. complimenti.., ❤❤❤
Grazie di cuore Rosa ❤❤❤😘
Complimenti
Grazie mille Marisa 🥰
Interessantissimo Anna! Grazie!!!
Grazie a te, sei un tesoro😍
Complimenti Anna.
Grazie infinite Alessandro😄
@@ruanna-profumodipane4035 orso ciuffo
@@ruanna-profumodipane4035 la fattoria di ciuffo
Buongiorno Anna. Dopo rinfresco, se voglio conservare, devo mettere subito in frigo o devo aspettare mentre cresce un pò?
Ciao cara, devi aspettare un po'. Ci sono dei batteri che si sviluppano prima a temperatura ambiente. Con queste temperature lascia riposare un'ora e poi metti in frigo.
E' possibile fare bene la pasta madre con la farina di riso (magari usando il psillio?). E poi il pane una volta ottenuto il lievito come procedo????????Grazie
Buongiorno Andrea, presumo che tu voglia realizzare un lievito di madre senza glutine per intolleranze. Allora puoi crearlo vedendo la procedura nell'altro mio video, utilizzando farina di riso sottilissima, ci vorrà forse qualche giorno in più di rinfreschi per le temperature più basse. Il psillio si utilizza in una percentuale sulla farina che utilizzerai, quando dovrai impastare il pane per aiutare la lievitazione di quest'ultimo.
Scusa ma tu dici di mettere 190 di lievito+190 di farina,poi aggiungere la metà dell'acqua cioè 95 mml (?).190+190=380/2=190????????? metà di che??????????????META' DELLA SOLA FARINA O DEL SOLO LIEVITO.
In questo video c'è la dimostrazione di come rinfresco il lievito madre. Prendo una parte del lievito (nel video gr 90 ) aggiungo lo stesso peso di farina e metà peso d'acqua. Es: 90gr lievito + 90 gr farina + 45 d'acqua per ottenere 225 gr circa di lievito rinfrescato. Puoi rinfrescare anche più lievito, io preferisco avere più o meno questa dose in frigo. Spero che ti sia tutto più chiaro, sono a disposizione per ulteriori informazioni. Buona giornata.