un precedente commentatore aveva chiesto se in caso di pareti in laterizio già intonacate con intonaco a base cemento sia possibile applicare l'intonaco a base di calce naturale o cocciopesto oppure se sia necessario spicconare a muro vivo prima. In sostanza si deve scongiurare che si verifichino fessurazioni, distacchi e crepe a causa di cattiva aderenza. Nel caso ci sono prodotti tipo primer o tecniche come chiodi in acciaio che possono agevolare l'adesione del nuovo intonaco sul vecchio a base di cemento? Grazie!
le chiedo una precisazione: picchettare la parete intonacata con malta cementizia dovrebbe scongiurare problemi di adesione anche per la stesura di un intonaco di calce naturale o argilla di sottofondo, quindi da minimo 2/3 cm, o soltanto per un intonaco di finitura di 2 mm? Nel caso di intonaco di sottofondo sarebbe consigliabile una rete o un ancoraggio con chiodi in acciaio a cui fissare la rete portaintonaco? grazie @@espertocasaclima_video
la casa in legno che ha accennato nel video e' una cosa valida o e' da preferire la muratura tradizionale in laterizio? anche come isolante per il caldo visto che alla fine si tratta sempre di pannelli in fibra di legno.
anche una ottima casa in legno può funzionare perfettamente nel clima mediterraneo. il brutto è che molti costruttori fanno copia incolla di case progettate per climi del Nord Europa
sì nel senso che i materiali usati nelle stratigrafie non danno importanza alle ore di sfasamento termico estivo concentrandosi quasi sempre sulla trasmittanza U e sul basso costo materiali (lana di roccia e lana di vetro)
Scrivo da Thiene - 20KM nord di Vicenza. Trovo interessantissimo il video e la ringrazio. Domanda. Se il muro estern della casa nn è mai stata dipinta, ha 50 anni, se volessi usare il cocciopesto prima di procedere il muro va trattato? E all'interno, altra domanda, se il muro è finito in modo classico, va prima rimosso tutto sino ad arrivare al mattone? Le domande forse son stupide ma A. non me ne intendo B. devo ristrutturare a brevissimo una piccola casa e vorrei provare. Attendo di sapere ringraziando sin d'ora.
devo dedurre che questa piccola casa sia in mattone pieno e soffra di umidità di risalita? l'umidità al piede della muratura potrebbe essere anche causata da acqua di rimbalzo delle piogge, se abbiamo un marciapiede. e l'isolamento?
Voglio lavorare con questi materiali, mi sono rotto di partecipare alla costruzione di cessi velenosi. Grazie per ricordarmi che ci sono grandi alternative.
@espertocasaclima_video , ok, grazie. Ha per caso esperienza o conoscenza nel campo degli edifici prefabbricati fatti come si deve, secondo la sua filosofia?
@@espertocasaclima_video si, era una favola ma purtroppo non ho potuto seguire quel percorso per varie ragioni. Ho dovuto accontentarmi di fare le cose, diciamo come fanno tutti. Non mi sono mica arreso, però... anzi, vorrei essere parte di chi offre queste soluzioni che ritengo a misura d'anima.
@@espertocasaclima_video non oso neanche mmaginare quanto costa, il fatto che debba chiedere un preventivo la dice tutta, già costa un botto il cocciopesto (cirxa 1€ al kg), mi chiedo se sia proprio necessaria o se si possa usare qualcos'altro come legante altrettanto efficace
fa specie pensare che 2000 e passa anni fa i costruttori erano praticamente tutti esperti casaclima.. poi siamo diventati troppo intelligenti ed è arrivato il cemento armato, il polistirolo, il cartongesso e la lana di vetro 😅 Un caro saluto da Verona! Davide
Quindi... Cocciopesto e poi lastra di calcio silicato per risanare il piede del muro? Ma è vero che prima di risanare, i muri vanno spruzzati con una soluzione a base di aceto?😮 (Aggiungiamo anche questo oltre a uovo, zuccheo ecc😅)
se vogliamo posare una lastra di calcio silicato perchè ci serve un minimo isolamento interno meglio lavorare fin da subito con la calcecanapa. senza aceto olio nè pèpe ;)
quindi bisogna progettare con Multipor per umidità di risalita o calcecanapa deumidificante per avere una soluzione al problema e un minimo isolamento interno. 2 cose importantissime
Ottima spiegazione, grazie
🙏
❤ l' ho fatto a casa mia, così come l' ho visto a Pompei scavi, e' bellissimo, grazie mille per i tuoi video sono perle ❤
🙏 voi che commentate potete liberamente aggiungere nomi e link di prodotti!
io invece meglio sia cauto 🙈
Ottimo video. Anche io sono innamorato del cocciopesto.Grazie.Vivo a ROCCA DI PAPA( Roma)
🙏
grazie sempre utili nozioni.treviso
🙏
un precedente commentatore aveva chiesto se in caso di pareti in laterizio già intonacate con intonaco a base cemento sia possibile applicare l'intonaco a base di calce naturale o cocciopesto oppure se sia necessario spicconare a muro vivo prima. In sostanza si deve scongiurare che si verifichino fessurazioni, distacchi e crepe a causa di cattiva aderenza. Nel caso ci sono prodotti tipo primer o tecniche come chiodi in acciaio che possono agevolare l'adesione del nuovo intonaco sul vecchio a base di cemento? Grazie!
meglio picchettare bene la superficie esistente
le chiedo una precisazione: picchettare la parete intonacata con malta cementizia dovrebbe scongiurare problemi di adesione anche per la stesura di un intonaco di calce naturale o argilla di sottofondo, quindi da minimo 2/3 cm, o soltanto per un intonaco di finitura di 2 mm? Nel caso di intonaco di sottofondo sarebbe consigliabile una rete o un ancoraggio con chiodi in acciaio a cui fissare la rete portaintonaco? grazie @@espertocasaclima_video
se inumidito e scabro e picchettato dovrebbe offrire aderenza sufficiente
ottimo argomento ,un saluto dalla provincia di milano.
🙏
la casa in legno che ha accennato nel video e' una cosa valida o e' da preferire la muratura tradizionale in laterizio?
anche come isolante per il caldo visto che alla fine si tratta sempre di pannelli in fibra di legno.
anche una ottima casa in legno può funzionare perfettamente nel clima mediterraneo.
il brutto è che molti costruttori fanno copia incolla di case progettate per climi del Nord Europa
@@espertocasaclima_video quindi isolate per il freddo piu' che il caldo
sì nel senso che i materiali usati nelle stratigrafie non danno importanza alle ore di sfasamento termico estivo concentrandosi quasi sempre sulla trasmittanza U e sul basso costo materiali (lana di roccia e lana di vetro)
Scrivo da Thiene - 20KM nord di Vicenza. Trovo interessantissimo il video e la ringrazio. Domanda. Se il muro estern della casa nn è mai stata dipinta, ha 50 anni, se volessi usare il cocciopesto prima di procedere il muro va trattato? E all'interno, altra domanda, se il muro è finito in modo classico, va prima rimosso tutto sino ad arrivare al mattone? Le domande forse son stupide ma A. non me ne intendo B. devo ristrutturare a brevissimo una piccola casa e vorrei provare. Attendo di sapere ringraziando sin d'ora.
devo dedurre che questa piccola casa sia in mattone pieno e soffra di umidità di risalita?
l'umidità al piede della muratura potrebbe essere anche causata da acqua di rimbalzo delle piogge, se abbiamo un marciapiede.
e l'isolamento?
Voglio lavorare con questi materiali, mi sono rotto di partecipare alla costruzione di cessi velenosi. Grazie per ricordarmi che ci sono grandi alternative.
🙏 se vuole contattarmi in privato per lasciarmi i suoi contatti, sto cercando di costruire un archivio di artigiani "fuori dal comune"
@espertocasaclima_video , ok, grazie. Ha per caso esperienza o conoscenza nel campo degli edifici prefabbricati fatti come si deve, secondo la sua filosofia?
perchè? il suo garage non era progettato bene?
@@espertocasaclima_video si, era una favola ma purtroppo non ho potuto seguire quel percorso per varie ragioni. Ho dovuto accontentarmi di fare le cose, diciamo come fanno tutti. Non mi sono mica arreso, però... anzi, vorrei essere parte di chi offre queste soluzioni che ritengo a misura d'anima.
lei deve solo decidersi a partire finalmente! poi l'assistenza "istantanea" ce l'ha 😉
[sud sardegna] mi piacerebbe provare il pasticcio, ma gomma in polvere naturale trovo solo gomma arabica o gomma xantan, va bene lo stesso?
ho fatto richiesta anch'io, credo si tratti di LATTICE DI GOMMA vedi www.phaseitalia.it/negozio/lattice-di-gomma/
@@espertocasaclima_video non oso neanche mmaginare quanto costa, il fatto che debba chiedere un preventivo la dice tutta, già costa un botto il cocciopesto (cirxa 1€ al kg), mi chiedo se sia proprio necessaria o se si possa usare qualcos'altro come legante altrettanto efficace
come dice l'impresa al committente "usiamo Intonaco calce e cemento Fassa bortolo Kc1" 🤭
3.55 € / 25 kg 🙈
Per risparmiare mi sa che userò colla di pesce
fa specie pensare che 2000 e passa anni fa i costruttori erano praticamente tutti esperti casaclima.. poi siamo diventati troppo intelligenti ed è arrivato il cemento armato, il polistirolo, il cartongesso e la lana di vetro 😅
Un caro saluto da Verona!
Davide
Salve io seguo dalla provincia di Udine 850 metri di altitudine
🙏
Quindi... Cocciopesto e poi lastra di calcio silicato per risanare il piede del muro? Ma è vero che prima di risanare, i muri vanno spruzzati con una soluzione a base di aceto?😮 (Aggiungiamo anche questo oltre a uovo, zuccheo ecc😅)
se vogliamo posare una lastra di calcio silicato perchè ci serve un minimo isolamento interno meglio lavorare fin da subito con la calcecanapa.
senza aceto olio nè pèpe ;)
😂😂😂😂 mi può dire dove la trovo la calce canapa? Pare una perla preziosa😢 Dimenticavo: prov. Di Sondrio zona F
in zona F come freddo. difficile rispettare il bonuscasa con materiali non spinti
@@espertocasaclima_video infatti nessun bonus 😞
quindi bisogna progettare con Multipor per umidità di risalita o calcecanapa deumidificante per avere una soluzione al problema e un minimo isolamento interno. 2 cose importantissime
Ottima idea per intonacare una zona sottofinestra,a nord di varese,nord lombardia,nord italia: il punto giusto per eseguire un Test!
🙏