Vettori e calcolo vettoriale

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • F1.3.1 - Vettori e calcolo vettoriale • Vettori e calcolo vett...
    Altri video sui vettori:
    F1.3.2 - Somma vettoriale - • Somma vettoriale - Ese...
    F1.3.3 - Somma vettoriale col teorema di Carnot - • Somma vettoriale col t...
    F1.3.4 - Differenza di vettori: metodo rapido - • Differenza di vettori ...
    F1.3.5 - Prodotto scalare - • Prodotto scalare
    F1.3.6 - Angolo tra due vettori - • Angolo tra due vettori...
    F1.3.7 - Prodotto vettoriale - • Prodotto vettoriale
    F1.3.8 - Prodotto misto - • Prodotto misto
    Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    • Aritmetica e algebra -...
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    • Goniometria, trigonome...
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    • Probabilità e calcolo ...
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    • Geometria euclidea; di...
    Geometria analitica
    • Geometria Analitica
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    • Funzioni, limiti, deri...
    Vettori, matrici e determinanti
    • Vettori, matrici e det...
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    • Insiemistica, logica, ...
    Matematica, Errori tipici
    • Matematica - errori ti...
    Matematica, domande e risposte
    • Matematica, domande e ...
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    • F1 - Meccanica
    F2 - Termologia e Termodinamica
    • F2 - Termologia e Term...
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    • F3 - Onde - Acustica -...
    F4 - Elettromagnetismo
    • F4 - Campi elettrici e...
    F5 - Teoria della Relatività
    • F5 - Teoria della rela...
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    • Fisica moderna e divul...
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/...
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/... (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com...

КОМЕНТАРІ • 36

  • @bboydave-d7180
    @bboydave-d7180 3 роки тому +14

    Grazie, ottima spiegazione, il mio professore dell'università l'aveva spiegata impegnandosi a non farsi capire. Credo voleva fare depistaggio altrimenti non me lo spiego 🤣

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 роки тому +3

      Grazie. Qui trovi qualche altro video sui vettori. Sono più brevi e specifici ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPY5lxYQ3AMMgnrAfTJMbcl.html

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro  6 місяців тому

    Propagazione degli errori di misura ua-cam.com/video/ETNrWU3BJp0/v-deo.html
    VETTORI
    Vettori e calcolo vettoriale ua-cam.com/video/nqc76hcb1jE/v-deo.html
    Altri video sui vettori:
    Somma vettoriale - ua-cam.com/video/RKHU38sX24E/v-deo.html
    Somma vettoriale col teorema di Carnot - ua-cam.com/video/wyde22W-diE/v-deo.html
    Differenza di vettori: metodo rapido - ua-cam.com/video/zALASF_d1T4/v-deo.html
    Prodotto scalare - ua-cam.com/video/qZxxU0CrNKY/v-deo.html
    Angolo tra due vettori - ua-cam.com/video/qiCP89Kxw6w/v-deo.html
    Prodotto vettoriale - ua-cam.com/video/crYIHY00XZo/v-deo.html
    Prodotto misto - ua-cam.com/video/fuMD_PnNkPU/v-deo.html
    Vettori - Esercizio 1 ua-cam.com/video/uHPxiYsrH5E/v-deo.html
    FORZE E EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE
    Piano inclinato e forza peso (primo video che ho fatto) ua-cam.com/video/NCiLHRn2p1o/v-deo.html
    Equilibrio del punto materiale - Es 1 (tensione del filo) ua-cam.com/video/JwwSlB185ZU/v-deo.html
    Equilibrio del punto materiale - Es 2 (Piano inclinato con Attrito) ua-cam.com/video/l79HX4BamkI/v-deo.html
    EQUILIBRIO DEL CORPO RIGIDO E DINAMICA ROTAZIONALE
    Coppia di forze e momento della forza ua-cam.com/video/1eEfJPASgig/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 1 ua-cam.com/video/DFm_PnT0YFI/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 2 ua-cam.com/video/hPdIBVTOyhk/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 3 ua-cam.com/video/ik0tGedkY98/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 4 ua-cam.com/video/eqRKkt10CLo/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 5 ua-cam.com/video/0sUCgvv-76c/v-deo.html
    MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
    Moto di caduta con e senza attrito ua-cam.com/video/JI50EV_1tVQ/v-deo.html
    Problema 1 ua-cam.com/video/cIH5oQPXyeI/v-deo.html
    Problema 2 ua-cam.com/video/Dr3sPAkrKeg/v-deo.html
    Problema 3 ua-cam.com/video/DXnZ1iWJeyw/v-deo.html
    Problema 4 ua-cam.com/video/wwxXDL9ctBc/v-deo.html
    Problema 5 ua-cam.com/video/EQJQ-29Kt1w/v-deo.html
    Problema 6 ua-cam.com/video/yxdjxqZ4_D8/v-deo.html
    Grafico velocità tempo e calcolo accelerazione ua-cam.com/video/ZzoTiJ2HslA/v-deo.html
    Cinematica con elementi di trigonometria ua-cam.com/video/x0pGlxI8biY/v-deo.html
    Moto parabolico - Lancio orizzontale ua-cam.com/video/XEor61D0Pgw/v-deo.html
    Moto parabolico - Lancio obliquo ua-cam.com/video/9hqlw2t2CIU/v-deo.html
    Pendolo semplice - giochiamo col simulatore ua-cam.com/video/MxzsplDnwG4/v-deo.html
    Pendolo semplice, dimostrazione teorica ua-cam.com/video/0yjwXXMTWog/v-deo.html
    DINAMICA
    Esercizio 1 ua-cam.com/video/BE43oaxN2tE/v-deo.html
    Esercizio 2 ua-cam.com/video/TSrPM83NCJw/v-deo.html
    Esercizio 3 (Macchina di Atwood) ua-cam.com/video/ORLJq3FuuVc/v-deo.html
    Esercizio 4 (giro della morte) ua-cam.com/video/cE3nmQukwRo/v-deo.html
    ENERGIA MECCANICA
    Energia cinetica, potenziale, termica. Conservazione dell'energia ua-cam.com/video/B_i9hcbnZQg/v-deo.html
    Missioni Apollo e conservazione dell'energia ua-cam.com/video/gimIJNbLWvs/v-deo.html
    Esercizio sul LAVORO ua-cam.com/video/jLeXAi9DQv4/v-deo.html
    Lavoro ed energia - Compressione della molla ua-cam.com/video/4TjhK2ELUbs/v-deo.html
    Urti e quantità di moto - Problema 1 ua-cam.com/video/OjZ6WIST2sE/v-deo.html
    Urti e quantità di moto - Problema 2 ua-cam.com/video/SsC4FFW45Fo/v-deo.html
    Sistemi a massa variabile (Calcolo differenziale applicato alla fisica) ua-cam.com/video/xJ1uzb8vVVE/v-deo.html
    DINAMICA ROTAZIONALE
    Moto circolare uniforme ua-cam.com/video/7yGuJcPyraY/v-deo.html
    Momento di inerzia e energia cinetica rotazionale ua-cam.com/video/dk3bhpxiNcI/v-deo.html
    Conservazione dell’energia nella caduta con rotolamento ua-cam.com/video/fVtIrSnRgFI/v-deo.html
    Momento della forza (in forma vettoriale) ua-cam.com/video/9bgAenFBEl4/v-deo.html
    Momento angolare (in forma vettoriale) ua-cam.com/video/B6N5h8FWLAQ/v-deo.html
    Momento angolare del corpo rigido ua-cam.com/video/F3P5mxGaa_k/v-deo.html
    Un diverso approccio al momento angolare (facoltativo) ua-cam.com/video/qCeAPfLqH5k/v-deo.html
    Conservazione del momento angolare ua-cam.com/video/etaW9j1H9S4/v-deo.html
    Teorema dell’asse intermedio ua-cam.com/video/CJCpC8zfChY/v-deo.html
    FLUIDI
    Pressione atmosferica e legge di Stevino ua-cam.com/video/wJnmpCgO3DU/v-deo.html
    Forza di Archimede (con esperimento di Cristoforetti) ua-cam.com/video/ftXf4yLbctg/v-deo.html
    Galleggiamento e terzo principio della dinamica ua-cam.com/video/bBulkoymnj4/v-deo.html
    Fusione del ghiaccio e forza di Archimede ua-cam.com/video/ny-VPAi-_Qc/v-deo.html
    Effetto Venturi ua-cam.com/video/hovNZRV1a9A/v-deo.html
    GRAVITAZIONE
    La grande unificazione di Newton ua-cam.com/video/pwpWm5VdJRo/v-deo.html
    Esercizio (calcolare la massa del Sole) ua-cam.com/video/7yB2h5Nlgfs/v-deo.html
    Periodo orbitale (dimostrazione terza legge Keplero) ua-cam.com/video/LY6-AIOcXME/v-deo.html
    La Marea, uno dei fenomeni più conosciuti e meno compresi ua-cam.com/video/Dhj5d8m6tQI/v-deo.html
    Teorema di Gauss per il campo gravitazionale ua-cam.com/video/qwm1tUTFQH4/v-deo.html
    Maturità 2024 - Coniche e Astronomia - QUESITO 7 ua-cam.com/video/JDYxGhcxXRA/v-deo.html

  • @sistemaassonnato-8892
    @sistemaassonnato-8892 2 роки тому

    Grazie.

  • @elenapaglierino5409
    @elenapaglierino5409 3 роки тому +7

    Il tuo canale è fantastico. Mi ha aiutata tantissimo

  • @willydorba636
    @willydorba636 3 роки тому +5

    Veramente ben fatto, grazie

  • @RAFFAELLARaffa
    @RAFFAELLARaffa 3 роки тому +2

    like 55 Grazie, ottima spiegazione

  • @ivanzolin4789
    @ivanzolin4789 11 місяців тому

    Eccezionale! Grazie

  • @giack6235
    @giack6235 Рік тому

    Buongiorno, la ringrazio per il video molto chiaro ben fatto. Avrei però due domanda che non ho mai capito nel corso dei miei studi:
    - Nella prima parte del video, noi definiamo una "somma di due vettori" o il "prodotto di un vettore per uno scalare" o anche il "modulo" di un vettore, senza però fare riferimento a nessuna terna cartesiana in particolare con cui poter effettuare queste operazioni. La mia domanda è: ma quindi è possibile effettuare queste operazioni in maniera puramente geometrica senza una particolare terna cartesiana, oppure è in realtà implicitamente sottinteso che, pur restando valido il significato geometrico di somma, sottrazione, prodotto per scalare, ecc.. è tuttavia sempre necessaria una terna di riferimento per definire (e svolgere) le operazioni +, *, ecc.?
    Perchè nel primo caso, assumendo che le varie operazioni siano svincolate da una qualsiasi terna cartesiana di riferimento, verrebbero fuori parecchie incongruenze, per esempio: come si fa a dire "moltiplico un numero per un vettore" se non parlo mai di componenti (cioè numeri con cui fare il prodotto)? O di calcolo del modulo, o peggio ancora di derivata temporale del vettore?
    - Non c'entra con questo video in particolare ma è comunque collegato. Proprio a proposito di derivata temporale di un vettore, definendola come limite del rapporto incrementale, in quel caso non è possibile non considerare implicitamente una terna di riferimento per definirla, giusto? Perchè nei libri di fisica purtroppo non si parla mai di una terna specifica ma solo di derivata del vettore, generando molta confusione.

  • @andreabarbadoro1774
    @andreabarbadoro1774 11 місяців тому

    Ho aiutato mia figlia a preparare l'esame di Analisi 2 e Algebra Lineare, poi si sono imbattuto nel tuo canale. Mi hanno entusiasmato i video sugli usi del determinante che abbiamo visto per rispondere alla classica domanda: "ma a cosa serve"? Non ho trovato invece nessun esempio sull'uso degli autovalori e autovettori e sulla diagonalizzazione delle matrici. Potresti colmare questa lacuna?
    Sono sicuro che la tua esposizione sarà illuminante. Proprio oggi mia figlia ha superato l'esame con 26/30 ma la classica domanda rimane ancora senza risposta .... Un sentito ringraziamento.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  11 місяців тому

      La ringrazio.
      Ho iniziato tempo fa una playlist di algebra lineare, ma al momento è sospesa perché ho tanti lavori aperti contemporaneamente.
      Appena avrò tempo di riprenderla inserirò anche quegli argomenti.
      Algebra lineare:
      ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNDuXB0614w1OJXfmkVQnna.html

  • @MariaLuciaDePalma-d1u
    @MariaLuciaDePalma-d1u 11 місяців тому

    Scusi se mi permetto di disturbarla al minuto 21:17. Quando affermiamo che nella somma vettoriale vale la proprietà commutativa. Abbiamo compiuto l'operazione vettoriale C = A+B e il vettore risultante ha la punta in B e la coda in A. Se avessimo fatto C= B+A il vettore risultante avrebbe avuto la punta in A e la coda in B? (Sto sbagliando ?)

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  11 місяців тому

      No, è corretto. Ma è lo stesso vettore

  • @ferdinandoceccato5207
    @ferdinandoceccato5207 Рік тому

    Grazie Valerio. Vorrei solo indicarti un punto nel quale io, che ho studiato un po' di Fisica e da solo, mi perdevo. Nella immagine di sx al 8:38 ci sono due vettori paralleli. Guardando il disegno, mi vengono in mente due rette, y=a e y=b, con a≠b, e credo due direzioni diverse. Ma siccome tu operi in un certo modo, sommi i moduli, credo che il disegno implichi a=b. Sbaglio? Se così non fosse, nel disegno di destra dovrebbe crearsi un effetto di coppia, se si dice così, e quindi una rotazione. Sbaglio? Ho fatto troppa confusione? Sono convinto che per chi ha studiato Fisica il mio dubbio risulti quasi inconcepibile, però inizialmente questi disegni visti anche in altri testi, mi mettevano un po' di ansia. Inoltre, come per voi Fisici la cosa è ovvia, credo che abbia senso parlare di un verso e più in generale di un vettore dopo che si è definito un sistema di riferimento, per esempio il classico sistema di assi cartesiani ortogonali. Per concludere, anche sul concetto di parallelismo mi perdo un po'. Io distinguo tra rette coincidenti e rette parallele, invece forse la Fisica considera la coincidenza come un caso particolare di parallelismo, per cui parla sempre di vettori paralleli senza distinguere? Le mie osservazioni possono apparire banali, ma per chi non è immerso in ambiente di Fisici e studia Fisica da solo, certe banalità possono creare confusione e lentezza nell'apprendimento.

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 3 роки тому +2

    I vettori sono utili anche perché sono capaci di indicare uno spostamento nello spazio, per questo si possono applicare alle teoria dei giochi, tipo dama o scacchi, una damiera e una scacchiera si può visualizzare come un piano cartesiano lo spostamento di un pezzo da una casa di partenza a una casa di arrivo come un vettore, quindi anche nella teoria dei giochi, e in particolare per i giochi da tavolo sono legate al calcolo vettoriale...

    • @Andre28k
      @Andre28k Рік тому

      Sì ma non servono effettivamente a imparare a giocare 😅

    • @paolochimico8897
      @paolochimico8897 Рік тому

      @@Andre28k Beh, possono essere utili, consideratogli scacchi sono pieni di calcoli vettoriali, la scacchiera visualizzi come un campo vettoriale, anche il computer si basa sui calcoli vettoriali, ad ogni scacco (nel senso di casa) corrisponde ad un numero, così come ad ogni scacco (nel senso di personaggio) su una casa in una posizione, corrisponde ad un numero (questo numero è legato al valore e e un numero differente per ogni pezzo, e tale numero dipende dall'algoritmo, per cui è perfettamente fattibile legare gli scacchi al calcolo vettoriale e agli algoritmi, ed e anche interessante), una torre si muove sulle case dela stessa colonna o della stessa traversa, cioè, considerato che le colonne sono le ordinate e le traverse le ascisse, il movimento della torre corrisponde a uno spostamento (x+z, y+w) dove x e y sono le ascisse e le ordinate di partenza, z e w sono i passi, se z=0 allora w≠0 e viceversa, e così tutti gli atri pezzi...

  • @pXxDisasteRxXq
    @pXxDisasteRxXq 2 роки тому

    scusa, ma a 7:36 dici che un vettore moltiplicato per un numero negativo cambia verso (oltre che a modificare il proprio modulo in proporzione al valore assoluto del fattore)... poi prendi un vettore -A e lo moltiplichi per 2 (non per -2) e gli fai giustamente tenere lo stesso verso. Peccato, però, che tutto questo lo fai mentre stai spiegando, e quindi, presumo, vorresti mostrare, il cambio di verso di un vettore a seguito di moltiplicazione per uno scalare negativo...

  • @walala14
    @walala14 2 роки тому

    Buongiorno Valerio, ma una info al minuto 16.11, quando mostri a video le formule di passaggio, per calcolare teta non dovrebbe essere l'arcotan e non la tan? grazie mille

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 роки тому

      La tangente dell'angolo è uguale al rapporto dei cateti.
      Per trovare l'angolo calcoli l'arcotangente ma a volte devi aggiungere 180°

  • @giovanbattistamelluso3413
    @giovanbattistamelluso3413 Рік тому

    Scusami Valerio, la pressione intesa come F/S non è una grandezza scalare ?

  • @ABi-jv8xu
    @ABi-jv8xu 3 роки тому

    Anzitutto, grazie mille per tutte le perle che ci regala. Spero mi leggerà: vorrei chiederle un consiglio. Ho un background di matematica generale (per intenderci, corso di Matematica tipico di un corso di laurea triennale in Economia) e sono molto affascinato dalla Fisica (mai davvero studiata in vita mia) e, in prospettiva, sono molto affascinato dalla Meccanica Quantistica. Volevo chiederle: che percorso mi consiglia per approcciarmi alla Fisica da autodidatta? Mi converrebbe anzitutto studiare Analisi I e Analisi II? Per quanto riguarda Fisica, mi converrebbe ad esempio seguire tutti i suoi video per iniziare ad avere le idee di base e poi studiare rigorosamente da manuale? Quali manuali mi consiglierebbe principalmente (diciamo, i "mattoni" classici della fisica)? Grazie mille in anticipo se avrà modo di rispondermi

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 роки тому

      Valuterei dei testi americani, sono più pratici.
      Poi i cincetti di limite, deriva e integrale sono fondamentali.
      Nella mia playlist F4 presto ci sarà tutto elettromagnetismo
      Ne ho anche una sul calcolo integrale (solo indefiniti per ora).

  • @renatorossi6237
    @renatorossi6237 Місяць тому

    perchè non tratta la differenza tra vettore controvariante e covariante con esempio fisico

  • @marcopilati7464
    @marcopilati7464 Рік тому

    sei una risorsa, prof

  • @giovanbattistamelluso3413
    @giovanbattistamelluso3413 Рік тому

    Scusami Valerio, non hai citato l'accelerazione : non è una grandezza vettoriale ?

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 3 роки тому

    Ma... i tensori non sono una generalizzazione del concetto di vettore?

  • @747Crushthemarket
    @747Crushthemarket Рік тому

    come si potrebbe contattare?

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 3 роки тому

    Ci giochi a scacchi?

  • @Livius4
    @Livius4 Рік тому

    Non potresti fare una lezione; se hai voglia e tempo naturalmente, sui i tensori, o almeno che cosa sono esattamente nelle basi. Certo mi rendo conto che sono oggetti complessi, ma appunto !

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Рік тому +1

      È un po' che ci penso. Non è un video semplice