spero continuerai a suonarla anche se sono trascorsi sette anni dalla pubblicazione di questo video...si cantava negli anni 50 nelle chiese del monferrato ora non piu' ma risentirla e' un'emozione grazie
@@fedesapo83 peccato, ma sicuramente e' stata suonata divinamente...auguri carissimi, magari una volta veniamo a sentirti dato che la casa natale di mia moglie in monferrato non dista molto
qui sono nella chiesa di Bardassano, frazione di Gàssino (TO); in qualche altro video l'avevo specificato :-) l'organo è stato restaurato negli anni '70, può darsi che siano stati messi solo in fase di restauro..!!
Potrebbe anche essere stato concepito coi pomelli, trattandosi di uno strumento piccolino...o forse non avendo lo spazio per il tiraripieno si è deciso di fare i pomelli...se ti do la mia mail mi potresti inviare qualche foto con la disposizione fonica? sarei proprio curioso di vedere com'è ;)
Tommaso Zanisi a me l'aveva trascritta a mano un signore, poi come vedi l'ho suonata a memoria. Se vuoi ti giro quel manoscritto via e-mail, sennò cercalo come "pastorale di Couperin".
Complimenti suonata bene emozionante. Peccato non averla sentita dal vivo. Sarebbe così gentile da mandarmi lo spartito a lingotto.85@gmail.com. Grazie mille
Bellissima interpretazione! Volevo chiederti se riuscissi a inviarmi lo spartito via email! Per favore! La mia mail è fortu.colla@gmail.com Ancora complimenti !
molto ma molto bravo!!🔝🔝
"in notte placida" é un OTTIMO canto e l'hai suonato bene.
complimenti ancora!!
Lorenzo Salari ti ringrazio molto :-) il video è di qualche anno fa ma la musica è sempre quella :-D
Canto bellissimo che fa bene al cuore.
La gioia del NATALE non potranno mai rubarcela.......i sostenitori dell'orribile proposta del cambio nome.
spero continuerai a suonarla anche se sono trascorsi sette anni dalla pubblicazione di questo video...si cantava negli anni 50 nelle chiese del monferrato ora non piu' ma risentirla e' un'emozione grazie
L'ho suonata giusto stamattina come sottofondo durante la comunione, non mi son filmato però 😊
@@fedesapo83 peccato, ma sicuramente e' stata suonata divinamente...auguri carissimi, magari una volta veniamo a sentirti dato che la casa natale di mia moglie in monferrato non dista molto
Lode e gioia Federico
Bravissimooooo
Bravissimo!
complimenti !
qui sono nella chiesa di Bardassano, frazione di Gàssino (TO);
in qualche altro video l'avevo specificato :-)
l'organo è stato restaurato negli anni '70, può darsi che siano stati messi solo in fase di restauro..!!
Bravo!
auguri di cuore a te!!! :-)
Ok, grazie.
Ciao e buon anno! :-D
Potrebbe anche essere stato concepito coi pomelli, trattandosi di uno strumento piccolino...o forse non avendo lo spazio per il tiraripieno si è deciso di fare i pomelli...se ti do la mia mail mi potresti inviare qualche foto con la disposizione fonica? sarei proprio curioso di vedere com'è ;)
organo Serassi costruito, se non erro, nel 1829 nel pavese
Strano, un Serassi con i registri a pomolo. Ma tu di dove sei?
Bellissima! Complimenti!
Si potrebbe avere lo spartito via mail?
Grazie Fede! Devo cercarlo ma dovrei avercelo, la suono a memoria 😆
Bravo Federico, bella esecuzione ottima per l' organo. Saluti ua-cam.com/video/cuY6von_lPQ/v-deo.html
Bello! Di che ditta e anno è?
Ciao, volevo chiederti se riusciresti a spedirmi lo spartito di questo brano via Email?
certo che sì :-)
Ciao, dove hai trovato lo sparito? Io lo cerco da tanto tempo ma non lo trovo...
Tommaso Zanisi a me l'aveva trascritta a mano un signore, poi come vedi l'ho suonata a memoria. Se vuoi ti giro quel manoscritto via e-mail, sennò cercalo come "pastorale di Couperin".
Federico Saporito grazie mille,se vuoi ti mando la mia email ... marasma.gz46@gmail.com grazie!
Federico Saporito e buon natale!
Complimenti suonata bene emozionante. Peccato non averla sentita dal vivo. Sarebbe così gentile da mandarmi lo spartito a lingotto.85@gmail.com. Grazie mille
Inviata poco fa :-) magari controlla la cartella spam. Buona giornata!
Bellissima interpretazione! Volevo chiederti se riuscissi a inviarmi lo spartito via email! Per favore!
La mia mail è fortu.colla@gmail.com
Ancora complimenti !
Per sicurezza te l'ho rinviata :-)
voce umana?
A distanza di anni non ricordo se l'avevo inserito quel registro ma penso proprio di sì