C'ERA UNA VOLTA IN BUTHAN. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. CHE COSA FA UN MONACO CON UN FUCILE.

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 тра 2024
  • C'ERA UNA VOLTA IN BUTHAN. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. CHE COSA FA UN MONACO CON UN FUCILE.
    ‪@IlCinemaDentroDiTe‬
    Fonte Wikipedia
    C'era una volta in Bhutan (The Monk and the Gun) è un film del 2023 diretto, scritto e co-prodotto da Pawo Choyning Dorji.
    È stato scelto come film rappresentante il Bhutan nella categoria miglior film internazionale ai Premi Oscar 2024.
    Trama
    Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata. Il Bhutan diventa l’ultimo paese al mondo a connettersi a Internet e alla televisione, e ora è la volta del cambiamento più grande di tutti: il passaggio dalla monarchia assoluta alla democrazia. Per insegnare alla gente a votare, le autorità organizzano una finta elezione, ma gli abitanti del posto non sembrano convinti. In viaggio nelle zone rurali del Bhutan, dove la religione è più popolare della politica, il supervisore elettorale scopre che un anziano Lama sta organizzando una misteriosa cerimonia per il giorno delle elezioni.
    Titolo originale The Monk and the Gun
    Lingua originale dzongkha, inglese
    Paese di produzione Bhutan, Taiwan, Francia, Stati Uniti d'America, Hong Kong
    Anno 2023
    Durata 107 min
    Rapporto 2,39:1
    Genere commedia
    Regia Pawo Choyning Dorji
    Sceneggiatura Pawo Choyning Dorji
    Produttore Jean-Christophe Simon, Hsu Feng, Stephanie Lai, Pawo Choyning Dorji
    Produttore esecutivo Zhan Xin, William Horberg, Lisa Henson, Kris Eiamsakulrat, Chayamporn Taeratanachai, Janee Pennington
    Casa di produzione Dangphu Dingphu: A3 Pigs Productions, Films Boutique, Journey to the East Films, Tomson Films, Closer Media, Animandala, N8 Studios, Wooden Trailer Productions
    Distribuzione in italiano Officine UBU
    Fotografia Jigme Tenzing
    Montaggio Hsiao-Yun Ku
    Musiche Frédéric Alvarez
    Scenografia Chungdra Gyeltshen
    Interpreti e personaggi
    Tandin Wangchuk: Tashi
    Kelsang Choejey: Lama
    Deki Lhamo: Tshomo
    Pema Zengpo Sherpa: Tshering Yangden
    Tandin Sonam: Benji
    Harry Einhorn: Ron
    Choeying Jatsho: Choepen
    Tandin Phubz: Phurba
    Lhendup Selden: Yuphel
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 14

  • @danielavittoriadisalvo2576
    @danielavittoriadisalvo2576 14 днів тому +1

    Ho visto il film, poesia in movimento... Ho apprezzato l'ironia grottesca sull'incompatibilità di due culture diametralmente opposte

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  14 днів тому

      @danielavittoriadisalvo2576 Grazie del tuo passaggio. Condivido in pieno, poesia e leggerezza.

  • @loretabrunati2949
    @loretabrunati2949 29 днів тому +1

    Film molto bello e recensione perfetta. Sono uscita dal cinema con un po' di pace in più nel cuore pensando che i conflitti, con un adeguato rituale per quanto bizzarro, possono essere ricomposti nella compassione. Anche il cielo ha dato l'assenso con l'arcobaleno. L'innocenza primigenia mi convince un po' meno.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  28 днів тому

      @loretabrunati2949 grazie, sono contento che tu sia riuscita a vedere il film e che ti sia piaciuto.

  • @enricaferro5417
    @enricaferro5417 Місяць тому

    …che belle le sue parole ..
    Le atmosfere che descrive sembrano quelle di LUNANA ..
    Film stessa nazionalità che ha lasciato anche la mia pancia ,oltre al cuore ,dentro un flusso di pace e serenità profonda ..
    Andrò sicuramente a vedere anche questo film
    Grazie ✨

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  Місяць тому

      @enricaferro5417 grazie mille. E ci faccia sapere quando l'avrà visto.

  • @Maria19108
    @Maria19108 Місяць тому

    Deve essere bello questo film . Spero di non perderlo. Grazie . 🏹❤️

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  Місяць тому +1

      @MariaCarla228 per me lo è, per quanto non memorabile nemmeno nelle pretese. È un bello spunto. Ad esempio per un liceo negli ultimi anni, quando i ragazzi devono cominciare a rendersi conto del valore immenso e delle ambiguità della democrazia, credo sarebbe una bella occasione. Grazie per il tuo passaggio.

  • @enricaferro5417
    @enricaferro5417 28 днів тому

    Ho visto il film ieri sera .
    L immagine iniziale ,con il monaco esattamente tra le due colline ,bellissima ..così come il quadro finale ,con lui che cammina tra la distesa di fiori rosa ….
    Nel momento in cui il lama butta il fucile nella fossa mi sono commossa ..e ho pensato ‘fosse davvero così ..ora..subito ..ovunque
    Ancora adesso ripensando a quel momento provo la stessa cosa .
    In una delle linee temporali E’GIA COSÌ .

  • @giorgiomalvezzi
    @giorgiomalvezzi Місяць тому +1

    Ho visto il film questo pomeriggio e mi è piaciuto, però non gli attribuirei tanti significati interiori; secondo il mio parere è giusto considerarlo come una favola ben raccontata e piacievole per trascorrere un pomeriggio od una serata, ma anche con molte incongruenze interne; e secondo me c'è anche una vena comica; ad esempio come si fa a scegliere tra il partito della libertà e giustizia di colore azzurro, il partito dello sviluppo economico ed industriale di colore rosso ed il partito dela tradizione culturale di colore giallo ?
    Paradossalmente il film mi ha fatto riflettere sul fatto che i partiti tendono a favorire più la divisione che l'uniore della popolazione; tutti vorrebbero, secondo me, serenità, pace, lavoro, scuole che funzionano, ospedali che funzionano, ecc e questi non sono valori nè di destra nè di sinistra. Infine, altra considerazione, se fai parte di una comunità dove sei accettato e che vivve e lavora in modo armonioso e solidale puoi vivere felice anche con poco; e questa è una grossa lezione anche per le nostre società così dette avanzate ed evolute

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  Місяць тому

      @giorgiomalvezzi grazie per il tuo messaggio. Per questo parlavo di commedia come soluzione linguistica ai temi che presenta. E anche di personaggi piatti, che rappresentano dei simboli. Sono d'accordo con te e se pensi al finale la commedia diventa addirittura lievemente "grossière". Si sorride e si perdonano i limiti. Almeno per me è stato così. Ciò non toglie il motore di fondo che a mio avviso rimane un discorso sulla complessità della democrazia.

  • @paolorusso8798
    @paolorusso8798 Місяць тому

    Mi piace questo approccio filosofico.
    Si scoprono sempre aspetti interessanti.
    Qualche consiglio di lettura inedito?
    Grazie.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  Місяць тому

      @paolorusso8798 grazie mille, credo che l'approccio filosofico sia nel film, per quanto appoggiato sui carrelli della commedia. Sul buddismo non sono molto ferrato, sono più vicino all'induismo come sentire personale. Per cui non saprei indicarti dei testi in modo serio. Però mi hai messo la pulce, grazie!